View Full Version : Overclock T-Bird 1400
Ciao a tutti.
Come posso overclockare un T-Bird 1.4 su KG7 Raid?
Fino a quanto si potrà spingere?
Non sono un grande esperto di overclocking, mi serve qualche consiglio.
AIUTOOOOOO!!!!!!!!!!!!
ciao, io ho un thunderbird 1333 e a vcore di default raggiungo tranquillamente i 1550 (155x10)
Solo aumentando i moltiplicatori?
E come ti va con le temperature?
DevilMalak
03-04-2004, 20:59
se ha il bus a 155 vuol dire ke ha aumentato anke il bus
esatto, ho alzato il bus ma adesso appena avrò finito il raffreddamento a liquido alzero il vcore e il moltiplicatore
le temperature sono sui 40 misurati con una sonda, il dissi è in alluminio ma ci ho messo una ventola da 120:D
MasterJukey
04-04-2004, 00:43
Originariamente inviato da Mauro82
esatto, ho alzato il bus ma adesso appena avrò finito il raffreddamento a liquido alzero il vcore e il moltiplicatore
le temperature sono sui 40 misurati con una sonda, il dissi è in alluminio ma ci ho messo una ventola da 120:D
:blah: :blah: :blah: :blah: ... eh mauro :D ?!!! :D
Originariamente inviato da Mauro82
esatto, ho alzato il bus ma adesso appena avrò finito il raffreddamento a liquido alzero il vcore e il moltiplicatore
le temperature sono sui 40 misurati con una sonda, il dissi è in alluminio ma ci ho messo una ventola da 120:D
40° un tbird a 1550?
:rotfl: con che lo raffreddi scusa?
80W a 40/45°C con cpuidle con la finestra aperta questo inverno non mi sembrano così assurdi:confused:
Originariamemente inviato da MasterJukey
:blah: :blah: :blah: :blah: ...eh mauro:D ?!!!:D
tu avevi temperature simili con un vulcano 9 (le prestazioni sono simili al mio dissipatore con ventola da 90 cfm) su un palomino e un thunderbird ovecloccati che dissipano una potenza simile
Dumah Brazorf
04-04-2004, 16:12
Ah ecco! Con CpuIdle ok... Una mia amica con un dissipatorino del menga tiene in idle (senza programmi di raffreddamento) i 48° in questi giorni, secondo la mobo.
Ciao.
I 1400 T.bird sono dei fornelletti ...ad aria si sta poco ad arrivare e superare i 60 °C :muro:
Originariamente inviato da Mauro82
80W a 40/45°C con cpuidle
va be basta così il mio sta anche sottzero se lo spengo e metto fuori dal balcone
secondo il bios sono a 47 a 1500 e 1.7V, adesso non ho una sonda perchè l'altra volta l'ho presa in prestito all'uni e l'ho riportata il giorno dopo:p
Originariamente inviato da NiLUS
I 1400 T.bird sono dei fornelletti ...ad aria si sta poco ad arrivare e superare i 60 °C:muro:
veramente dissipa meno di un barton 3000
Originariamente inviato da Mauro82
secondo il bios sono a 47 a 1500 e 1.7V, adesso non ho una sonda perchè l'altra volta l'ho presa in prestito all'uni e l'ho riportata il giorno dopo:p
veramente dissipa meno di un barton 3000
ma scalda ben di più
:confused:
perchè dovrebbe scaldare ben più?
Originariamente inviato da Mauro82
:confused:
perchè dovrebbe scaldare ben più?
0.18 vs 0.13
se è per questo 2167 contro 1400Mhz:rolleyes:
dovreste guardare la potenza dissipata;)
Originariamente inviato da Mauro82
se è per questo 2167 contro 1400Mhz:rolleyes:
Che c'entra? sempre la stessa potenza è...
Originariamente inviato da Mauro82
dovreste guardare la potenza dissipata;)
Certo, ma allora che hanno diminuito a fare il processo produttivo?
per poter salire in frequenza, la velocità di commutazione di un transistor diminuisce riducendo le dimensioni del gate, inoltre in questo modo si può ridurre il voltaggio e diminuire la potenza dissipata a parità di frequenza, ovviamente alzando la frequenza la potenza dissipata aumenta (anche in idle infatti i processori sincroni utilizzano un clock che di per se utilizza parecchia potenza)
MasterJukey
04-04-2004, 19:02
Originariamente inviato da Mauro82
per poter salire in frequenza, la velocità di commutazione di un transistor diminuisce riducendo le dimensioni del gate, inoltre in questo modo si può ridurre il voltaggio e diminuire la potenza dissipata a parità di frequenza, ovviamente alzando la frequenza la potenza dissipata aumenta (anche in idle infatti i processori sincroni utilizzano un clock che di per se utilizza parecchia potenza)
Tutto vero sui transistori ... ;)
Originariamente inviato da Mauro82
:confused:
perchè dovrebbe scaldare ben più?
mai sentito parlare di dissipazione?
perchè i p4 che dissipano più watt sono generalmente più freddi degli athlon?
mai sentito parlare di layer di metalizzazione (thoro step a e b)?
non capisco bene la connessione tra metalizzazioni e temperatura, potresti spiegarmi?:)
Originariamente inviato da Mauro82
non capisco bene la connessione tra metalizzazioni e temperatura, potresti spiegarmi?:)
La più importante modifica al Core Thoroughbred introdotta con le due nuove cpu Athlon XP 2.400+ e 2.600+ è il passaggio da 8 a 9 layer metallici. Il Core del processore è composto da un numero elevatissimo di transistor, pari a oltre 37 milioni; i transistor vengono disposti nel Core in layer, cioè strati. Un aumento del numero di layer viene in genere attuato quando si vuole aumentare il numero di transistor presenti in un processore, ad esempio perché si incrementa il quantitativo di cache L2 integrato; nel caso del nuovo Core Thoroughbred-B questo non è coinciso con un aumento del numero di transistor, ma per ottenere un miglior rounting dei segnali interni e quindi aumentare la stabilità operativa del processore. Aumentando il numero di layer all'interno del Core di un processore si aumenta la distanza tra i vari componenti del Core: questo permette di avere ulteriori margini in termini di frequenza di clock e, di conseguenza, ha permesso ad AMD di incrementare di oltre 300 Mhz la frequenza massima di lavoro della propria cpu Athlon XP.
preso da questo sito
lo so, però non hai risposto alla mia domanda, il core Thoroughbred B è più facile da raffreddare dell step A per via delle maggiori dimensioni del core (84 contro 80mm2) però non vedo perchè un core con un diverso numero di layer dovrebbe essere più freddo di un altro e perchè un thunderbird a parità di watt dissipati dovrebbe essere più caldo di un altro core
non capisco neanche io. Se dissipa meno watt...dissipa meno watt. Magari doveva dissiparli su una superficie + piccola :confused:
ho appena visto che il thunderbird ha una superficie di 120mm2 contro gli 84 del thoroB e 101 del barton, quindi sotto questo aspetto è addirittura favorito:confused:
Originariamente inviato da Mauro82
ho appena visto che il thunderbird ha una superficie di 120mm2 contro gli 84 del thoroB e 101 del barton, quindi sotto questo aspetto è addirittura favorito:confused:
infatti è a 0.18, per quello ha il core più largo. Attendiamo cecho
http://www.vocinelweb.it/faccine/confuse/09.gif
amd fan 222
10-04-2004, 19:18
Originariamente inviato da La Raza
Ciao a tutti.
Come posso overclockare un T-Bird 1.4 su KG7 Raid?
Fino a quanto si potrà spingere?
Non sono un grande esperto di overclocking, mi serve qualche consiglio.
AIUTOOOOOO!!!!!!!!!!!!
perchè non ti compri un Duron ?
conan_75
10-04-2004, 20:32
Infatti!
Il Duron 1600 a parità di freq. è + veloce del TB ( causa SSE), costa 35E consuma poco, sale molto, è moddabile @Thorton e riscalda pochissimo.
amd fan 222
10-04-2004, 20:34
Originariamente inviato da conan_75
Infatti!
Il Duron 1600 a parità di freq. è + veloce del TB ( causa SSE), costa 35E consuma poco, sale molto, è moddabile @Thorton e riscalda pochissimo.
A quanto ne so io è moddabile a MITICO TORO B o sbaglio !
Io mi sto prendendo un duron 1800 e sto cercando disperatamente il modo di sbloccare il molti e qualcuno che c'è l'abbia già .
Aiutatemi ! HELP ME !
lo so, però non hai risposto alla mia domanda, il core Thoroughbred B è più facile da raffreddare dell step A per via delle maggiori dimensioni del core (84 contro 80mm2) però non vedo perchè un core con un diverso numero di layer dovrebbe essere più freddo di un altro e perchè un thunderbird a parità di watt dissipati dovrebbe essere più caldo di un altro core
qualcuno saprebbe dirmi qualcosa?
Io posso darti un consiglio basandomi sulla mia esperienza (ho per le mani un th1333 bus 266 serie ayhjar...) su epox 8krai2 (kt600) ma con ali 400watt di merd*, raffreddato ad aria con zalman in rame --> max frequenza raggiunta circa 1580 (175x9), max fsb 400mhz a 1400mhz(200x7) con tensioni di 1.9v rocksolid; di più non ho provato perchè il kt600 non ha i fix e non volevo andare fuori spec. Da questo posso dirti che quelle cpu (o forse solo la mia!!) possono salire molto di bus (400mhz, alcuni xp non ci arrivano neanche a spingerli!) ma la limitazione è la scheda madre (con la abit kt7a arrivavo al max a 150mhz...).
A 166di bus->333mhz mi parte anche con 1,8v il che non è male se come standard ne richiede 1,75.
Sali, sali!!
Ciao
conan_75
11-04-2004, 20:24
Originariamente inviato da ilpioch
Io posso darti un consiglio basandomi sulla mia esperienza (ho per le mani un th1333 bus 266 serie ayhjar...) su epox 8krai2 (kt600) ma con ali 400watt di merd*, raffreddato ad aria con zalman in rame --> max frequenza raggiunta circa 1580 (175x9), max fsb 400mhz a 1400mhz(200x7) con tensioni di 1.9v rocksolid; di più non ho provato perchè il kt600 non ha i fix e non volevo andare fuori spec. Da questo posso dirti che quelle cpu (o forse solo la mia!!) possono salire molto di bus (400mhz, alcuni xp non ci arrivano neanche a spingerli!) ma la limitazione è la scheda madre (con la abit kt7a arrivavo al max a 150mhz...).
A 166di bus->333mhz mi parte anche con 1,8v il che non è male se come standard ne richiede 1,75.
Sali, sali!!
Ciao
Quello che dici non è corretto.
Io posso prendere qualsiasi CPU AMD socket A (Duron, Duron Morgan, Duron nuovo, Athlon TB, Athlon XP palo, thoro, barton etc. e farli funzionare tranquillamente con FSB 500Mhz avendo una MoBo e memorie che li supportano e ovviamente con i molti sbloccati.
Non posso ribattere perchè la mia scarsa competenza in OC non me lo consente...però mi sembra strano che la limitazione sia solo di motherboard...anche la cpu ha i suoi limiti, o no? Altrimenti perchè questa forsennata ricerca di cpu dalla particolare sigla che permette una maggior salita di bus? A questo punto tutti comprerebbero un NForce2 e giù a 250mhz di bus con un Durello a 1000mhz(250x4)!!!
E poi la cpu ha problemi a salire di bus (la mia sta a vcore di default anche a 1400(140x10) ma devo salire molto per ottenere i 1400(200x7) e scalda di più --> ciò indica una minore stabilità intrinseca della cpu e quindi che il limite è nella cpu.
Correggimi se sbaglio
CIAO
conan_75
12-04-2004, 13:52
La ricerca delle sigle specifiche serve solo per arrivare ad avere frequenze finali di core elevate con voltaggi + bassi possibili: la frequenza FSB si gioca tutta con le Ram di qualità e con una sk. madre che pompi di brutto.
La CPU non risente della frequenza esterna, ma si basa unicamente sulla frequenza interna di funzionamento.
Potresti avere un TB1000 (10x100) che potrebbe funzionare tranquillamente a 500x2.
Il core della CPU risente solamente della frequenza di clock finale, che si ottiene moltiplicando la frequenza FSB per un fattore moltiplicativo.
In poche parole nei suoi piedini la CPU sente solo i 1000 Mhz e la frequenza FSB non gli arriva nemmeno.
qualcuno potrebbe dirmi se è vero, come dice checo, che un processore con diverso numero di layer scalda di più di un altro a parità di watt dissipati e superficie del die? in questo caso, perchè?
MasterJukey
19-04-2004, 17:29
Originariamente inviato da Mauro82
up
up si mi interessa anche a me !!!:confused:
nessuno mi sa rispondere?:(
conan_75
22-04-2004, 12:46
Originariamente inviato da Mauro82
qualcuno potrebbe dirmi se è vero, come dice checo, che un processore con diverso numero di layer scalda di più di un altro a parità di watt dissipati e superficie del die? in questo caso, perchè?
Una CPU con un numero di layer diverso avrà per forza una superfice del die diversa, un serial diverso e verrà marchiato diversamente (Vedi thoro a, thoro b).
si, ma perchè a parità di watt dissipati e con core di dimensioni simili dovrebbe scaldare molto di più, come dice checo?
sinceramente quello che ha detto checo non mi convince, però vorrei sapere se ho ragione o mi sbaglio:sob:
conan_75
22-04-2004, 21:17
Aggiungere un layer metallico e conseguentemente aumentare la dimensione del die (oltre ad ulteriori ottimizzazioni nel processo produttivo) fanno in modo che la resistenza termica tra l'interno della CPU e le alette del dissipatore stesso sia inferiore con i benefici in termini di temperatura che ne conseguono.
Penso che Checo habbia detto lo stesso.
sul fatto che aumentare le dimensioni del die favorisca lo smaltimento del calore è senza ombra di dubbio veritiero, però dalle parole di checo non traspariva questo, infatti ha detto che scalda di più un thunderbird che ha un core nettamente più grande
ho avvisato cecho via icq, speriamo rispi :)
io credo che i thunderbird scaldino cmq meno di un 3200 attuale. Non c'è ragione per pensarla diversamente
ecchime!
ora vi elenco tutti i motivi per i quali secondo me un t-bird 1400 scalda di più di un barton 3200
1° dissipa medimante 4 w in meno
2° pur avendo una superficie maggiore dal palomino sono state fatte delle ottimizzazioni del core che permettono di smalitire meglio il calore
questo in soldoni, cmq magari è sbagliato, ma il mio discorso era più generico, ovvero a parità di dimensioni e forma del core e di watt dissipati in base a come viene progettata una cpu essa può scaldare in modo diveroso, a causa di un diverso smaltimento termico.
per esempio se si riesce a proggettare una cpu che scaldi uniformemente tutto il core sarà meglio di una che lo scalda a temp diverse concentrando il calore in determinati punti. tra barton e tbird vi sono anche queste differenze.
conan_75
23-04-2004, 10:54
Originariamente inviato da checo
per esempio se si riesce a proggettare una cpu che scaldi uniformemente tutto il core sarà meglio di una che lo scalda a temp diverse concentrando il calore in determinati punti. tra barton e tbird vi sono anche queste differenze.
Questo era quello che intendevo quando dicevo che veniva ottimizzato lo smaltimento dal centro del core fino al dissy.
Comunque non dimentichiamo una cosa: quando c'erano i TB i dissipatori in giro erano al 90% i classici cooler master da 2 soldi con ventolina 60x60 tutti in alluminio e con base storta.
Al giorno d'oggi basta pensare che con 22E ti porti a casa un SLK700 e capisci molte cose.
Comunque 4W in + del 3200+ è un consumo notevole.
4 w medi in più poi per via della maggiore cache un 3200+ dissipa di picco 4-5W in più ma nell' uso normale sta sempre sotto
Originariamente inviato da checo
per esempio se si riesce a proggettare una cpu che scaldi uniformemente tutto il core sarà meglio di una che lo scalda a temp diverse concentrando il calore in determinati punti. tra barton e tbird vi sono anche queste differenze.
è naturale che alcune parti del core siano più calde di altre, ma le differenze sulla dissipazione del calore imho sono minime e una sonda difficilmente riuscirebbe a notare la differenza ( mi riferisco a una temperatura "media" del core, perchè non è uno strumento adatto a misurare le variazioni tra una parte e un'altra dello stesso), ovviamente una migliore distribuzione delle temperature, soprattutto presso i percorsi critici, favorisce l'incremento della frequenza massima
Originariamente inviato da Mauro82
è naturale che alcune parti del core siano più calde di altre, ma le differenze sulla dissipazione del calore imho sono minime e una sonda difficilmente riuscirebbe a notare la differenza ( mi riferisco a una temperatura "media" del core, perchè non è uno strumento adatto a misurare le variazioni tra una parte e un'altra dello stesso), ovviamente una migliore distribuzione delle temperature, soprattutto presso i percorsi critici, favorisce l'incremento della frequenza massima
favorisce lo smaltimento oltre che il salire ib frequenza
si, ma di quanti gradi? secondo me la differenza è piccola
Originariamente inviato da checo
ecchime!
ora vi elenco tutti i motivi per i quali secondo me un t-bird 1400 scalda di più di un barton 3200
1° dissipa medimante 4 w in meno
2° pur avendo una superficie maggiore dal palomino sono state fatte delle ottimizzazioni del core che permettono di smalitire meglio il calore
questo in soldoni, cmq magari è sbagliato, ma il mio discorso era più generico, ovvero a parità di dimensioni e forma del core e di watt dissipati in base a come viene progettata una cpu essa può scaldare in modo diveroso, a causa di un diverso smaltimento termico.
per esempio se si riesce a proggettare una cpu che scaldi uniformemente tutto il core sarà meglio di una che lo scalda a temp diverse concentrando il calore in determinati punti. tra barton e tbird vi sono anche queste differenze.
cazz con quell'avatar non ti riconoscevo +
:sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.