View Full Version : Acer corre ai ripari e rivede i prezzi
Redazione di Hardware Upg
02-04-2004, 09:16
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12151.html
Acer ha annunciato una nuova politica di prezzi al fine di riconquistare la leadership sul mercato Taiwanese dei notebook
Click sul link per visualizzare la notizia.
Basta che non superino la soglia di prezzo per cui l'affidabilita' e la qualita' dei componenti presenti all'interno del notebook diventano un optional! Su alcuni tipi di desktop questo succede ormai da un bel po'. Ma come sempre il trend e' il PREZZO !!!
se affidabilita' e componenti fossero scarsi ci rimetterebbero. hai presente quanto costa ad un produttore riparare in garanzia un notebook?
ti dico solo che l'ultima tecnologia IBM per proteggere gli HD mobile in caso di caduta e' stata fatta SOLO ed ESCLUSIVAMENTE per ridurre i costi di assistenza. infatti la maggior parte dei laptop ritorna in garanzia per problemi agli HD.
+Benito+
02-04-2004, 09:48
ma scusate, Benq e Acer non sono della stessa holding?
[IlD4nX]
02-04-2004, 09:55
Tralasciando che il porntatile non posso comprarlo a Taiwan... se mai arriveranno in italia/europa, avranno sicuramente un prezzo esagerato, vero ? tipo 1600 euri.
Ma il dollarone non era debole ?
Bah, non ci capisco una favelas; continueremo a fare le bavette dietro i prezzi in dollari, pur sapendo he qui da noi saranno sempre molto + alti e in euro.
Colin McRae
02-04-2004, 10:38
Originariamente inviato da [IlD4nX]
Tralasciando che il porntatile non posso comprarlo a Taiwan...
Bello 'sto aggeggino, mi piacerebbe molto averlo. Dove si compra? :D
[IlD4nX]
02-04-2004, 10:42
ehmmm... ho litigato con la tastiera stamattina...
secondo me acer ha una linea di portatili più variegata ed innovativa rispetto ad asus (non sto parlando di qualità costruttiva). Probabilmente gli sforzi marketing di avere portatili più "aggiornati" hanno fatto sentire i loro effetti sui prezzi finali.
Per me la bella notizia è che si comincia a diffondere, grazie alla competizione, la scheda video radeon 9700 mobile non solo su sistemi estremi dell ed altri. Già la 9600 mobile mi sembra una buona soluzione, ma da alcuni test che ho visto la 9700 guadagna in media circa il 25%.
DioBrando
02-04-2004, 15:00
Per me la bella notizia è che si comincia a diffondere, grazie alla competizione, la scheda video radeon 9700 mobile non solo su sistemi estremi dell ed altri. Già la 9600 mobile mi sembra una buona soluzione, ma da alcuni test che ho visto la 9700 guadagna in media circa il 25%.
si guadagna il 25% di prestazioni in + ma questo interessa ( forse, forse) chi ci gioca col portatile e che in teoria dovrebbe comprare un desktop replacement non un portatile con Centrino.
La 9600 per chi usa il portatile come andrebbe usato ( cioè n per far girare CoD, NFSU ecc) era goà un'ottima soluzione.
IMHO per me è un'aggiunta inutile, ma si sà il mercato impone l'upgrade sempre e cmq...
Preferirei spendere qlc di + per un disco + performante e per 512MB di RAM ( dato che 256 te ne fai di poco se usi Xp ad es) :rolleyes:
Originariamente inviato da DioBrando
si guadagna il 25% di prestazioni in + ma questo interessa ( forse, forse) chi ci gioca col portatile e che in teoria dovrebbe comprare un desktop replacement non un portatile con Centrino.
La 9600 per chi usa il portatile come andrebbe usato ( cioè n per far girare CoD, NFSU ecc) era goà un'ottima soluzione.
IMHO per me è un'aggiunta inutile, ma si sà il mercato impone l'upgrade sempre e cmq...
Preferirei spendere qlc di + per un disco + performante e per 512MB di RAM ( dato che 256 te ne fai di poco se usi Xp ad es) :rolleyes:
giustissimo sono daccordo ma se ultimamente il mercato notebook ha subito un'impennata grandiosa è anke (e soprattutto) xkè è entrato nelle famiglie al posto dei desktop.......quindi ci giocano anke (oddio noooo) e bisogna accontentare anke loro....mannaggia la miseria ma xkè devono farsi spennare dagli ipermercati?con 1300-1400 euro (costo medio di un buon portatile) ti compri un pc con le palle......ke tristezza vedere quei portatili ke sono portati al max dal tavolo alla scrivania.........ps:scusate lo sfogo...
256MB?Che facciamo?Downgradiamo? LOL :D
Meno male che 1 anno fa presi il TM 800 con 512Mb, vabbè. :p
Originariamente inviato da DioBrando
si guadagna il 25% di prestazioni in + ma questo interessa ( forse, forse) chi ci gioca col portatile e che in teoria dovrebbe comprare un desktop replacement non un portatile con Centrino.
La 9600 per chi usa il portatile come andrebbe usato ( cioè n per far girare CoD, NFSU ecc) era goà un'ottima soluzione.
IMHO per me è un'aggiunta inutile, ma si sà il mercato impone l'upgrade sempre e cmq...
Preferirei spendere qlc di + per un disco + performante e per 512MB di RAM ( dato che 256 te ne fai di poco se usi Xp ad es) :rolleyes:
Ogni volta è la stessa storia. Per molti è inutile un certo tipo di portatile, per altri nient'affatto. La cosa che chiunque dovrebbe desiderare è la sempre maggiore diversificazione dell'offerta.
Io non sto a giudicare chi usa il portatile in un certo modo, ma mi limito a giudicare se un portatile può avere un'utilità per qualcuno.
Margherito
02-04-2004, 17:51
magari c'è chi usa un portatile perchè occupa meno spazio, consuma meno, non fa rumore e lo può trasportare quando serve da un luogo all'altro.
Margherito
02-04-2004, 17:54
Magari uno compera un desktop replacement perchè è più piccolo di un desktop, fa meno rumore, consuma meno energia, lo può trasportare quando serve da una parte all'altra. non ci arrivate eh?
DioBrando
02-04-2004, 17:58
La diversificazione dell'offerta esiste ma fino a un certo punto.
Dato che tu ( se vuoi avere un'assistenza di un certo tipo, driver aggiornati) non puoi scegliere cosa effettivamente mettere dentro il tuo portatile, l'offerta deve essere la + ampia possibile. Bene...
Purtroppo però i segmenti in cui viene diviso l'intero comporta per laptop/notebook vede gli eventuali upgrade della RAM/CPU/Scheda Video ecc procedere con lo stesso passo.
Esempio pratico: io voglio un centrino con una frequenza di 1.7Ghz, però della 9600 n me ne faccio niente: Mi basta e avanza una 9000.
Potrei risparmiare diversi Euri magari da investire in un disco a 5400 rpm; k questo n lo posso fare perchè il centrino 1.7Ghz è venduto nei portatili di fascia alta e i portatili di fascia alta hanno 512 RAM, magari il masterizzatore DVD ma non il downgrade che voglio io.
Quindi io n critico chi usa il portatile per farci il bagno e si compra un P4 3Ghz per vedere solo i divx...può farci quello che vuole anche buttarlo dal 4° piano.
Mi dà fastidio però che i produttori ti limitino nelle tue scelte n consentendo una personalizzazione + incrociata dei componenti, in relazione soprattutto al fatto che sn tante le persone ch utilizzano il portatile per lavorare nell'elaborazione testi programmi di gestione che n richiedono un'eccezionale elaborazione grafica.
Fai pagare un notebook 100$ perchè monta una 9700 invece della 9600 però gli metti 256MB perchè da qlc parte dovevi pur tagliare i costi.
Questa è una diversificazione dell'offerta per me poco intelligente...
Fai pagare un notebook 100$ perchè monta una 9700 invece della 9600 però gli metti 256MB perchè da qlc parte dovevi pur tagliare i costi.
Su questo sono assolutamente daccordo.
Uno dei punti dolenti è a mio avviso la dotazione hard disk. Continuano a fornire spesso modelli da 4200 rpm e a volte da 5400 rpm, nonostante ci siano quelli da 7200 rpm e dovrebbero già essere disponibili i modelli scsi paralleli a 10000 rpm. Spero che si vedano sempre più modelli da 7200 rpm in quei portatili dove la potenza non manca per i vari utilizzi.
Originariamente inviato da LASCO
Su questo sono assolutamente daccordo.
Uno dei punti dolenti è a mio avviso la dotazione hard disk. Continuano a fornire spesso modelli da 4200 rpm e a volte da 5400 rpm, nonostante ci siano quelli da 7200 rpm e dovrebbero già essere disponibili i modelli scsi paralleli a 10000 rpm. Spero che si vedano sempre più modelli da 7200 rpm in quei portatili dove la potenza non manca per i vari utilizzi.
Hd da 7200 giri su un centrino?
:eek:
1- la batteria dalle 5 ore passerebbe a durarne si e no 2
2- probabilmente si squaglierebbe il case del notebook in 3 minuti
su un desktop replacement ok ai 7200 ma nei centrino per me non dovrebbe entrare niente che consuma oltre la media. Il centrino è fatto per i rappresentati, per chi usa il PC ovunque per mandare email o per leggersi un listino prezzi, mica per giocarci con la radeon 9700. Chi ci vuol giocare si compri un notebook con pentium M progettato come desktop replacement.
L'HD Hitachi da 7200 rpm consuma esattamente come un modello da 5400 rpm, quelli di alre marche non so. I produttori diversificano il mercato, poi ognuno sceglie a suo piacimento il modello che preferisce.
crazy.eagle
02-04-2004, 23:57
io due anni orsono comprai dopo averne visto l'ottima recensione l'i-Buddie 4,
Tuttora a super Pi di 1M in 63sec, naturalmente si traduce in un ottimo tempo per rip.., ma la cosa che non è upgradabile come scheda video me lo farà cambiare non a lungo termine, indi il mio prox acquisto sarà con la sezione video molto potente per non dover poi rimpiangere come ora.
E' la mia scelta è andata su un desktop replacement solo perchè è molto trasportabile e con una solo macchina ci lavoro sia in casa che fuori, premetto che ho sempre una presa a dipsosizione, comunque se non bastasse potrei comprare l'adattatore per l'accendisigari da auto per circa € 30,00
+Benito+
03-04-2004, 07:47
come detto sopra da molti utenti, ognuno ha le sue esigenze. C'e' chi vorrebbe un disco veloce, chi un chip video potente, chi molta ram, chi molta potenza di calcolo, chi un display grande a bassa risoluzione, chi uno piccolo ad alta risoluzione etc.
Purtroppo sui notebook questo non e' ancora possibile, ma sicuramente ogni cosa ha ragione d'essere anche su un notebook, dipende solo da cosa ci si fa. UN chip video potente serve a chi gioca, ma serve anche a chi deve lavorare con modelli 3D complessi che se vengono manipolati scattano di brutto, oppure avere tanta ram serve a chi ci lavora con windows e photoshop con immagini da 200 MB, ma non gliene frega niente a chi usa il portatile con linux in modalita' testuale.....esempi.
Inutile accanirsi su cosa serve e su cosa no, il massimo sarebbe poter scegliere ognuno quel che gli serve.
vecchiman
03-04-2004, 13:33
Ma un pentium 4-M è paragonaile a un centrino come durata e quindi consumi? In piu..un athlon 64 scalda di maledetto su un portatile? consuma tanto? Sono in programma athlon 64 -M?
Margherito
03-04-2004, 16:54
è pure vero che un centrino 1.7 non serve di certo per scrivere in word o far presentazioni in pp....ecco perchè mettono schede grafiche di un certo livello. per fare lavoro d'ufficio va bene un p3 500...
+Benito+
03-04-2004, 18:37
Originariamente inviato da vecchiman
Ma un pentium 4-M è paragonaile a un centrino come durata e quindi consumi? In piu..un athlon 64 scalda di maledetto su un portatile? consuma tanto? Sono in programma athlon 64 -M?
Un P-M a 1,7 GHz e' paragonabile come prestazioni a un P4-M a 2,6-2,8 GHz, a seconda delle applicazioni.
Come consumi pero' siamo all'incirca alla meta', probabilmente qualcosa di meno, dipende dalle frequenze, il P4-M consuma qualche decina di W di differenza tra i modelli minori e i maggiori.
Dai test che ho visto (un paio) A64 promette molto bene, sembra che consumi un buon 30% in meno dei P4 con prestazioni allineate.
Così come esistono gli Opteron da 30W penso proprio che usciranno presto A64 da 30W.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.