PDA

View Full Version : Digitale come 35mm a quando ????


technics
30-03-2004, 15:04
Una persona , avendo obiettivi costosi e finora usati su una reflex
tradizionale, volendo passare al digitale perderebbe inevitabilmente
parte di grandangolo (una focale minima di 28mm diventerebbe un 42
giusto).
Allora questa persona (che poi sarei io) deve tenersi tutto quello che
ha ed aspettare che i formati digitali tornino alla normalità (diciamo
così) o questo non succederà mai ed è quindi costratto a comprarsi un
nuovo grandangolo ????

giovane acero
30-03-2004, 15:25
Originariamente inviato da technics
Una persona , avendo obiettivi costosi e finora usati su una reflex
tradizionale, volendo passare al digitale perderebbe inevitabilmente
parte di grandangolo (una focale minima di 28mm diventerebbe un 42
giusto).
Allora questa persona (che poi sarei io) deve tenersi tutto quello che
ha ed aspettare che i formati digitali tornino alla normalità (diciamo
così) o questo non succederà mai ed è quindi costratto a comprarsi un
nuovo grandangolo ????

La 1Ds ha il sensore in formato full-frame 35mm, penso che per ora sia l'unica così.

mtitone
30-03-2004, 17:06
C'è però anche un vantaggio: un tele, diciamo da 200 mm, diventa molto più potente in una macchina digitale.....

the_joe
30-03-2004, 17:13
Originariamente inviato da mtitone
C'è però anche un vantaggio: un tele, diciamo da 200 mm, diventa molto più potente in una macchina digitale.....
Però si perde il grandangolo, ma si guadagna in qualità visto che di sfrutta la parte centrale dell'immagine che è meno affetta dai vari difetti come distorsioni, vignettatura ecc.

aaron80
30-03-2004, 18:30
Technics... se hai un corredo Nikon (e purtroppo mi pare di si) ti attacchi per un bel pezzo (senza offesa :p )... Nikon per ora (dichiarazioni ufficiali confermano) non ne ha nemmeno per l'anticamera del cervello di fare un sensore FF... però sta sfornado un po' di ottiche dedicate DX... quindi potresti accaparrati l'ottimo 12-24/4DX... peccato per i 1000 e passa euro che costa...
Più probabile che Canon arrivi a sfornare prima qualcosa di appetibile (nel prezzo) con sensore FF... intanto a breve si dovrebbe cominciare a trovare qualche 1D (FOV 1.3) usata a prezzi decenti... però la FF abbordabile la vedo abbastanza lontana anche lei...
Altrimenti se hai quei 7000 euro che ti avanzano pigli la 1Ds... :p

mus
30-03-2004, 19:28
secondo me può valere la pena, ci perdi sì in grandangolo ma ci guadagni di brutto nel tele :)
insomma basta che aggiungi al corredo un sigma 15/30 e stai bene pure con il grandangolo :)

CYRANO
30-03-2004, 20:18
C'è anche una olympus FF mi sembra.
L'ho pure fotografata una sera :D

http://cyranocam.altervista.org/NipotiCam1.jpg





Ciaozzz

aaron80
30-03-2004, 20:27
Originariamente inviato da CYRANO
C'è anche una olympus FF mi sembra.
L'ho pure fotografata una sera :D

...FF? Ma quella ha il sensore più piccolo di tutte... è grosso la metà di un fotogramma 135... in casa olympus il FF è un'utopia tant'è che stanno facendo tutti la gamma di obiettivi E-System creati apposta per il sensore 4/3 (perchè oltre ad essere grosso la metà ha pure 4/3 come proporzioni) con fov 2x...

Le uniche FF prodotte, in produzione e in programma rimangono Canon EOS 1Ds, Kodak DSC 14n, Kodak DCS Pro/n, Kodak DCS Pro/c, Contax N Digital...

CYRANO
30-03-2004, 20:33
Originariamente inviato da aaron80
...FF? Ma quella ha il sensore più piccolo di tutte... è grosso la metà di un fotogramma 135... in casa olympus il FF è un'utopia tant'è che stanno facendo tutti la gamma di obiettivi E-System creati apposta per il sensore 4/3 (perchè oltre ad essere grosso la metà ha pure 4/3 come proporzioni) con fov 2x...

Le uniche FF prodotte, in produzione e in programma rimangono Canon EOS 1Ds, Kodak DSC 14n, Kodak DCS Pro/n, Kodak DCS Pro/c, Contax N Digital...

Che ti devo dire.. dichiarano un Sensore FF .




Ciaozzz

aaron80
30-03-2004, 21:27
Originariamente inviato da CYRANO
Che ti devo dire.. dichiarano un Sensore FF .

...eh bhè... la preparazione dei negozianti spesso è proprio ineccepibile...:sofico:

izutsu
30-03-2004, 21:32
Originariamente inviato da aaron80
...eh bhè... la preparazione dei negozianti spesso è proprio ineccepibile...:sofico:

C'è pure il logo 4/3 sotto... lol, gli operatori del settore... :D

technics
31-03-2004, 07:43
Originariamente inviato da aaron80
Technics... se hai un corredo Nikon (e purtroppo mi pare di si)

Nikon è sempre bello ... ;)

MisterG
31-03-2004, 07:53
Technics che grandangolo hai sull'analogica? Se no davvero ti conviene comrare la d70 con l'ottica a corredo oppure la d70 o la d100 con il nikkor 12-24 o il sigma 15-30 ;)


Salut

technics
31-03-2004, 08:12
Originariamente inviato da MisterG
Technics che grandangolo hai sull'analogica? Se no davvero ti conviene comrare la d70 con l'ottica a corredo oppure la d70 o la d100 con il nikkor 12-24 o il sigma 15-30 ;)


Salut

Il grandagolo minimo che ho è il 28mm che mi è anche sufficiente, certo che però trasformarlo in 42 è troppo poco.
Per quanto riguarda l'ottica a corredo vorrei porre una domanda:
tempo fa quando mi apprestavo a scegliere le ottiche per il mio corredo, si diceva che le ottiche come quella a corredo appunto, erano dei fondi di bottiglia e che anche il Sigma 28-70 f/2.8 Aspherical AF/D (che poi ho preso ed e stupendo) era una ciofeca e che solo ottiche Nikkor (o Canon) erano sufficienti a fornire foto di un certo rilievo.
Adesso, in varie discussioni in cui mi trovo coinvolto, si punta molto all'ottica a corredo della D70 (o D300) perchè nettamente migliore di quella della 8700 o della 828 della Sony o minolta.
Ma se era una ciofeca prima sara una ciofeca anche ora o no ???
Allora la 8700 e la 828 che foto tirano fuori ???
Uno sfogo. ;)

the_joe
31-03-2004, 08:31
Originariamente inviato da technics
....CUT......
tempo fa quando mi apprestavo a scegliere le ottiche per il mio corredo, si diceva che le ottiche come quella a corredo appunto, erano dei fondi di bottiglia e che anche il Sigma 28-70 f/2.8 Aspherical AF/D (che poi ho preso ed e stupendo) era una ciofeca e che solo ottiche Nikkor (o Canon) erano sufficienti a fornire foto di un certo rilievo.
Adesso, in varie discussioni in cui mi trovo coinvolto, si punta molto all'ottica a corredo della D70 (o D300) perchè nettamente migliore di quella della 8700 o della 828 della Sony o minolta.
Ma se era una ciofeca prima sara una ciofeca anche ora o no ???
Allora la 8700 e la 828 che foto tirano fuori ???
Uno sfogo. ;)
Ciao, anche io anni addietro seguivo assiduamente tutte le prove delle varie riviste (internet nn era nemmeno immaginabile) per le macchine e le ottiche, ed è vero che si consigliava smodatamente di acquistare ottiche originali (nikkor sopratutto) perchè le altre erano ciofeche, ma nelle prove si usava montare le ottiche sul banco ottico ed è naturale che le differenze venissero accentuate, io ho sempre comprato ottiche originali fisse e non zoom perchè anche sugli zoom c'era parecchia diffidenza, poi però il dato di fatto è che quando vedevo le foto fatte con ottiche nn originali (tamron sigma ecc) e magari zoom, tutte queste differense nn c'erano anche perchè magari nn ho mai fatto stampe sopra il 30x40, quindi IMHO un po' di quelle che vengono definite come verità assolute dai guru sono un po' (scusa il termine) seghe mentali, sopratutto sulle ottiche per le digitali che andranno ad impressionare un sensore che ha di gran lunga meno risoluzione rispetto ad una pellicola.
Il discorso delle ottiche delle compatte poi lasciamolo stare, se pensi che va ad impressionare un sensore che è nella migliore delle ipotesi 6x8mm ........... trai tu le conclusioni

aaron80
31-03-2004, 08:45
Originariamente inviato da technics
Adesso, in varie discussioni in cui mi trovo coinvolto, si punta molto all'ottica a corredo della D70 (o D300) perchè nettamente migliore di quella della 8700 o della 828 della Sony o minolta.
Ma se era una ciofeca prima sara una ciofeca anche ora o no ???
Allora la 8700 e la 828 che foto tirano fuori ???
Uno sfogo. ;)
Dipende sempre con cosa si fa il paragone... di sicuro ne l'ottica in bundle con la D70 (e nemmeno quella con la 300D) sono i migliori zoom in circolazione come resa... però hanno lunghezze focali molto portate per il crop digitale... il listino delle ottiche DX poi non è molto vasto e la scelta è ridotta... nel grandangolo c'è solo un fish-eye, un 17-55/2.8 (che mi pare non sia ancora uscito) e un 12-24/4... la differenza di prezzo tra il 18-70 e questi ultimi 2 non è certo irrilevante quindi la scelta è un po' forzata... se si hanno un po' di soldi da spendere si è a posto... altrimenti c'è da accontentarsi di quello che offre il 18-70, che non è proprio vomitevole però non non a tutti può bastare...
Per le foto delle varie CP8700 e F828 guarda questa, ma la diferenza non sta solo nell'ottica:

http://aaron80.gotdns.org/8730.jpg

Una è fatta con CP8700 e l'altra con 300D+18-55 in bundle... non ti dico nemmeno quale è stata fatta da una e quale dall'altra... :D

MisterG
31-03-2004, 08:50
Originariamente inviato da technics
Uno sfogo. ;)
Altro che sfogo. Questa riflessione l'ho posta anche io a mio tempo ma non tutti la prendono per quello che è. Ovvio che un ottica da mille o + euro è migliore di un ottica da qualche centinaio di euro ma non ci si può aspettare una resa qualitativa proporzionalmente diversa e tutto va commisurato all'esigenza del fotografo/fotoamatore e alla misura del suo portafoglio. Pena quella già citata da joe > SEGHE MENTALI < o spesa folle.

Il discorso delle ottiche a corredo delle digitali è un po diverso da quello che si faceva con le ottiche a corredo delle analogiche. Le prime vengono incluse a un pacchetto da mille e + euro le seconde a un pacchetto da 100 o 200 euro:rolleyes: .
Prendi il 18-55 abbinato alla eos300d, non è che sia sta gran ottica ma permette di fare foto dignitose, di aver un'ottica grandangolare su una digitale con fov di 1,6 e il tutto per 100euro. Certo che uno che deve fare un servizio fotografico non compra la 300d con l'ottica del kit, magari però per un fotoamatore per entrare nelmondo del digitale potrebbe essere ben + che sufficiente, considerando poi che il fov del sensore riduce notelvomente i difetti di qualsiasi ottica considerata cosi cosi su un'analogica.

Salut

technics
31-03-2004, 08:52
[B]
http://aaron80.gotdns.org/8730.jpg

Una è fatta con CP8700 e l'altra con 300D+18-55 in bundle... non ti dico nemmeno quale è stata fatta da una e quale dall'altra... :D

A me sembra un problema di messa a fuoco oltre alla non corretta esposizione nel caso della 8700.
Non avendo davanti agli occhi il tetto dal vivo, come si fa a giudicare ; magari il tetto è completamente bianco, ed in questo caso la foto della 300D è sbagliata.
Il livello di definizione mi sembra scarso in ambo le foto.
In sostanza , per me almeno, tra un obiettivo a corredo di una reflex e quello della 8700 (o A1 o 828) non c'è molta differenza; la differenza la fanno il corpo, il sensore ecc... semmai.
Ciaoz ;)

MisterG
31-03-2004, 08:54
La differenza la fanno l'ottica e il sensore principalmente, la prima per il potere risolutivo le distorsioni e laresa cromatica il secondo per la gamma dinamica e il rumore.

technics
31-03-2004, 09:04
Comunque, a parte il fatto della praticità che sul digitale è indubbia, direi che il digitale ha uno svataggio notevole rispetto alla pellicola (non è che scopro l'acqua calda eh ):

anche comprando una D70, una D1 una D2H siamo cmq legati a quel sensore, mentre con la tradizionale possiamo cambiare pellicola a seconda delle esigenze.
Non pensate che sia una limitazione ???

MisterG
31-03-2004, 09:06
Pro e contro ce ne sono da una parte e dall'altra. Con lo stesso ragionamento vuoi mettere la estrema facilità con cui passi da una foto iso 100 a una foto iso 1600 sul digitale mentre sull'analogico devi cambiare pellicola o avere due corpi? :p


Salut

izutsu
31-03-2004, 10:27
Originariamente inviato da technics
A me sembra un problema di messa a fuoco oltre alla non corretta esposizione nel caso della 8700.
Non avendo davanti agli occhi il tetto dal vivo, come si fa a giudicare ; magari il tetto è completamente bianco, ed in questo caso la foto della 300D è sbagliata.
Il livello di definizione mi sembra scarso in ambo le foto.
In sostanza , per me almeno, tra un obiettivo a corredo di una reflex e quello della 8700 (o A1 o 828) non c'è molta differenza; la differenza la fanno il corpo, il sensore ecc... semmai.
Ciaoz ;)

Eh? Non vedi tanta differenza? E' mastodontica la differenza, non guardare il colore che nulla ha a che vedere con la lente (visto che il sensore fa il bilanciamento del bianco sui raggi che hanno già attraversato l'ottica)... la definizione della 300D è decisamente maggiore di quella della 8700... tra l'altro sembra quasi un crop del bordo dell'immagine perchè nella 8700 sembra di vedere coma che non si presenta certamente al centro dell'immagine... e invece è proprio un crop della parte centrale dell'immagine, fai te ai bordi come si comporta! Certamente l'ottica a corredo di una reflex non è il top del top ma paragonarla a quella delle prosumer mi pare eccessivo. Se poi vogliamo considerare il sensore è certo che anche quello ha il suo peso nella maggior definizione delle immagini della reflex ma non paragoniamo le ottiche.

E cmq il bilanciamento del bianco corretto è quello della 300D perchè se guardi la foto originale il bianco della bandiera americana è bianco e la casa è panna :)

aaron80
31-03-2004, 10:35
...per il pargone tra ottica ed ottica date un'occhiata qui: http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/CDISPLAY.HTM... impostate 300D (che ha l'ottica in bindle) e CP8700... guardate il test della risoluzione e osservate nei bordi le aberrazini della CP8700 paragonate a quelle della 300D...

FreeMan
31-03-2004, 10:38
Originariamente inviato da aaron80
...per il pargone tra ottica ed ottica date un'occhiata qui: http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/CDISPLAY.HTM...

finalemente qualcuno che usa i link utili

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=404498

;)

>bYeZ<