View Full Version : Quali di queste QUATTRO fotocamere ?
Ciao a tutti,
vorrei acquistare la mia prima fotocamera digitale che non sia una reflex.
Ho letto alcune caratteristiche di quattro fotocamere interessanti,
ma non mi so decidere. Premetto che utilizzerei la fotocamera per
paesaggi, ritratti e macro.
Le fotocamere sono le seguenti:
Nikon Coolpix 5400
Pentax Optio 555
Canon Powershot A80
Sony DSC-F717
Sono molto portato per la Sony o la Pentax, ma come al solito ci sono pro e contro.
Leggendo l'ultimo numero di PC Magazine di Marzo ho scoperto
che la Pentax 550, non so la 555 che mi interessa, ha dei
disturbi nelle immagini in condizioni di poca luce. Inoltre è
affetta da presenza di distorsione a cuscino.
Gradirei per cortesia le opinioni di coloro che avessero sperimentato una o più di questi gioiellini. Inoltre se ci fosse qualcuno che mi dicesse quali miglioramenti sono stati apportati
dal modello 550 al 555 della Pentax.
GRAZIE E CORDIALI SALUTI. Carlo61
Tedturb0
29-03-2004, 19:06
se non ti fanno paura le dimensioni e le memory stick anch'io ti consiglio la Sony (anche se non l'ho mai provata personalmente)
Le recensioni delle macchine fotografiche le trovi sui soliti noti siti: www.steves-digicams.com www.dpreview.com www.imaging-resource.com (sul quale puoi comparare direttamente le fotocamere).
Tra quelle da te elencate la più versatile e la migliore in tutte le condizioni di luce è la Sony F717, se preferisci qualcosa di più compatto allora prendi la V1 (che è la F717 con tutto più piccolo... zoom 4x, obiettivo meno luminoso e sensore con la stessa risoluzione ma più piccolo, però ha le stesse funzioni e una qualità di immagine paragonabile in dimensioni veramente contenute).
La Optio 555 (ma anche la CP5400) non ha l'illuminatore di assistenza all'autofocus, quindi per le foto al buio farai più fatica a mettere a fuoco che con una Sony inoltre è abbastanza lenta nella messa a fuoco e nello scatto (la più veloce in queste situazioni dovrebbe essere la sony V1).
Ciao
Se le dimensioni non sono un problema per te, prendi la F717.
Ciao
Ciao a tutti,
ringrazio per i preziosi consigli. In effetti se le leggi fisiche ed
ottiche non sono un' opinione, maggiori sono le dimensioni
dell' obbiettivo migliore è la luminosità.
Chiaro che questo va a scapito delle dimensioni della fotocamera.
Cosa ne dite della velocità di solo 1/1000 dell' otturatore ?
Non sono per nulla un esperto quindi non so valutare in modo
appropriato questo parametro.
GRAZIE E CORDIALI SALUTI. Carlo61
Originariamente inviato da Carlo61
Ciao a tutti,
ringrazio per i preziosi consigli. In effetti se le leggi fisiche ed
ottiche non sono un' opinione, maggiori sono le dimensioni
dell' obbiettivo migliore è la luminosità.
Chiaro che questo va a scapito delle dimensioni della fotocamera.
Cosa ne dite della velocità di solo 1/1000 dell' otturatore ?
Non sono per nulla un esperto quindi non so valutare in modo
appropriato questo parametro.
GRAZIE E CORDIALI SALUTI. Carlo61
Se è come la V1, arriva a 1/1000 di secondo in manuale e in automatico a 1/2000; è più che sufficiente se non hai esigenze particolari (diciamo che utilizzerai raramente 1/1000 sec).
Queste foto (http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=931) sono scattate a 1/1000 sec. con il flash e la DSC-V1.
Ciao
Ciao Teod,
sono profano in materia ma non ho parole per farti i miei complimenti..........
Nella loro semplicità le tue foto mi hanno colpito.
Sono d' accordo con i colleghi che la foto migliore sia la terza.
Non so spiegare quello che a livello inconscio colpisca, ma
innegabilmente anche cose ovvie e semplici possono
suscitare delle emozioni che normalmente passano inosservate.
Terrò senz' altro in considerazione i preziosi consigli.
GRAZIE E CORDIALI SALUTI. Carlo61
Originariamente inviato da Carlo61
Ciao Teod,
sono profano in materia ma non ho parole per farti i miei complimenti..........
Nella loro semplicità le tue foto mi hanno colpito.
Sono d' accordo con i colleghi che la foto migliore sia la terza.
Non so spiegare quello che a livello inconscio colpisca, ma
innegabilmente anche cose ovvie e semplici possono
suscitare delle emozioni che normalmente passano inosservate.
Terrò senz' altro in considerazione i preziosi consigli.
GRAZIE E CORDIALI SALUTI. Carlo61
Grazie per i complimenti, sei molto gentile.
Se vuoi capire qualcosa in più sulla fotografia puoi trovare tutte le informazioni che vuoi sulla guida alla fotografia di questa sezione.
L'obiettivo non è più luminoso se è più grande la lente, ma la luminosità dipende dall'apertura massima del diaframma (valore di f, es. f2.8 sulla V1 che significa che è meno luminoso del f2.1 sulla 717).
Il tempo di 1/100 di sec o inferiori serve per congelare azioni in movimento rapidissimo, soprattutto con zoom elevati; nel caso della goccia il tempo di 1/1000 di sec. mi è servito per bloccare un istante che ad occhi nudo non è visibile.
Ciao
Dreadnought
29-03-2004, 23:22
Una minolta A1? :D
Originariamente inviato da Dreadnought
Una minolta A1? :D
Quoto, anche se credo che costi un bel po' più delle altre che ha elencato.
Dreadnought
30-03-2004, 00:28
80€ più della 5400 mi pare.
Però è una signora fotocamera, non ci sono storie.
Originariamente inviato da Dreadnought
80€ più della 5400 mi pare.
Però è una signora fotocamera, non ci sono storie.
Infatti la 5400 costa veramente troppo... e la A1 è sicuramente un'ottima fotocamera.
Ciao
Originariamente inviato da teod
Se è come la V1, arriva a 1/1000 di secondo in manuale e in automatico a 1/2000; è più che sufficiente se non hai esigenze particolari (diciamo che utilizzerai raramente 1/1000 sec).
Queste foto (http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=931) sono scattate a 1/1000 sec. con il flash e la DSC-V1.
Ciao
Scusate se mi intrometto ma vorrei chiedere un paio di cosette "curiose".
Con che macchina hai scattato quelle foto?
Inoltre non credo che tu abbia beccato la frazione di secondo dello stacco della goccia ma abbia scattato più fotografie in sequenza: o sbaglio? (sono estremamente profano).
Comunque i migliori complimenti: sono un capolavoro di qualità. Se il pittore del mio paese le vedesse, ci farebbe sicuramente 4 quadri (i suoi quadri ritraggono al 95% le gocce d'acqua in tutte le loro sfumature).
Buona giornata Grunge
Tedturb0
30-03-2004, 10:00
Originariamente inviato da Dreadnought
Una minolta A1? :D
Mah... ho visto la recensione in cui la comparano alla sony dsc F717...
è decisamente piu rumorosa di quest'ultima ed inoltre la qualità delle lenti sembra peggiore (aberrazioni, distorsioni etc)
se solo quella maledetta sony non avesse le memory stick :muro: :muro: :muro:
Originariamente inviato da grunge
Scusate se mi intrometto ma vorrei chiedere un paio di cosette "curiose".
Con che macchina hai scattato quelle foto?
Inoltre non credo che tu abbia beccato la frazione di secondo dello stacco della goccia ma abbia scattato più fotografie in sequenza: o sbaglio? (sono estremamente profano).
Comunque i migliori complimenti: sono un capolavoro di qualità. Se il pittore del mio paese le vedesse, ci farebbe sicuramente 4 quadri (i suoi quadri ritraggono al 95% le gocce d'acqua in tutte le loro sfumature).
Buona giornata Grunge
Grazie per i complimenti....
:) ; Dì al pittore del tuo paese che se le dipinge voglio i diritti d'autore :sofico: :D :D :D . Scherzo, però non mi diaspiacerebbe se ci facesse un quadro e poi me lo regalasse...:D
Le foto, come ho scritto sopra, sono fatte con una Sony DSC-V1 e la risposta alla tua domanda sulla sequenza di scatto la trovi in fondo alla pagina con le foto che ho linkato.
Ciao
Per quanto riguarda su come hai scattato quelle foto, ti chiedo scusa ma non mi ero accorto della spiegazione che avevi dato già esaurientemente.
Ora vedo se il pittore ha una sua home page così ti rendi conto l'affinità dei tuoi scatti con quella dei suoi quadri.
Ciao grunge
Originariamente inviato da teod
Grazie per i complimenti....
:) ; Dì al pittore del tuo paese che se le dipinge voglio i diritti d'autore :sofico: :D :D :D . Scherzo, però non mi diaspiacerebbe se ci facesse un quadro e poi me lo regalasse...:D
Le foto, come ho scritto sopra, sono fatte con una Sony DSC-V1 e la risposta alla tua domanda sulla sequenza di scatto la trovi in fondo alla pagina con le foto che ho linkato.
Ciao
Rieccomi.
A questo link puoi trovare delle pitture eseguite da lui così ti fai un'idea.
Ciao Grunge
http://www.galleriastefanoforni.it/artisti/art_opere.asp?id=468
Originariamente inviato da grunge
Rieccomi.
A questo link puoi trovare delle pitture eseguite da lui così ti fai un'idea.
Ciao Grunge
http://www.galleriastefanoforni.it/artisti/art_opere.asp?id=468
Purtroppo la dimesione delle immagini non permette di farsi un'idea di come sono i quadri, però hai ragione il soggetto è lo stesso.... magari mi faccio pagare anch'io 3000€ per una foto.... :sofico: :D :D :D
Originariamente inviato da teod
Infatti la 5400 costa veramente troppo... e la A1 è sicuramente un'ottima fotocamera.
Ciao
Coolpix 5700???? :D
Ciao a tutti,
ringrazio molto per i numerosi interventi.
X Tedturb0:
che problema hanno le memory stick ?
che cosa non va' in questa tipologia di memorie?
GRAZIE E CORDIALI SALUTI. Carlo61
Originariamente inviato da Carlo61
Ciao a tutti,
ringrazio molto per i numerosi interventi.
X Tedturb0:
che problema hanno le memory stick ?
che cosa non va' in questa tipologia di memorie?
GRAZIE E CORDIALI SALUTI. Carlo61
Il fatto che per ora sono utilizzate solo da Sony.
Ciao
Ciao teod,
grazie della risposta. Credevo avessero problematiche tecniche.
GRAZIE E CIAO. Carlo61
Originariamente inviato da Carlo61
Ciao teod,
grazie della risposta. Credevo avessero problematiche tecniche.
GRAZIE E CIAO. Carlo61
No, anzi, sono più veloci di credo tutte le memorie flsh in commercio e sono anche molto affidabili.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.