View Full Version : Nuova configurazione, sporadici blocchi e riavvi.
andreaxol
29-03-2004, 14:48
Ciao a tutti :)
Una una quindicina di giorni ho aggiornato il mio PC con i seguenti componenti: P4 3.2 GHz, Asus P4C800-E dlx e 1024 MB Twinx PC3200LL Corsair.
Sono soddisfatto dal balzo prestazionale rispetto al vecchio Athlon 2400+ ma aimhè ho dei problemini di stabilità.
Alle volte (abbastanza sporadicamente) il PC si blocca costringendomi al reset. Più raramente capita che si blocca e dopo 1-2 secondi si riavvia da solo. Al riavvio compare una finestra di errore ("windows è stato ripristinato in seguito ad un errore grave...")
Se può servire a capire meglio il problema, potete vedere la mia configurazione completa nel link in signature.
I blocchi e riavvii avvengono per il 99% quando sono su internet. Una volta è successo mentre giocavo al demo di Far Cry e una volta mentre spostavo delle finestre.
Un utente del forum mi ha detto di aver avuto problemi simili a causa del firewall...o provato a disinstallare il Sygate Personal Firewall ma i blocchi ci sono ancora.
Vi elenco alcune informazioni sul mio sistema che potrebbero essere utili:
Temperature: CPU 47°, MB 30°C
Bios P4C800-E dlx v1016 (ultimo disponibile)
WindowsXP Pro sp1, IE 6 sp1 + patch Q832894 (la + recente)
Intel inf x i875 v5.1.1.1002 (dicembre 2003)
DirectX 9.0b
ATI Catalyst 4.3 - VPU Recover disattivato
Drivers EAX4 v031031 (i + recenti)
-----------------------------------------------------
Secondo voi da cosa sono provocati questi blocchi/riavvi?
Mi aiutereste a trovare una soluzione per debellarli?
Grazie 1000 :)
[Non sapevo dove postare la discussione...questi è la sezione + adatta secondo voi?]
andreaxol
29-03-2004, 14:50
Dimenticavo...
Mi viene da pensare che i blocchi siano di natura software perchè ho fatto giare SuperPI e CPU Stability Test 6.0 insieme e il sistema non si è mai bloccato/riavviato.
andreaxol
30-03-2004, 09:48
Up :)
andreaxol
01-04-2004, 09:38
Up :)
andreaxol
07-04-2004, 23:50
Up :cry:
Ho avuto problemi simili con il mio pc.
Diversa la configurazione e forse anche il problema, ma ti posso dire com'è la mia situazione.
Mobo Asus a7n8x-e Delx; 512 MB ram Elixir; ATI rad. 9600XT; AMD Athlon XP2600+B.
Quando mi collego ai server di gioco su internet o mi scollego mi si spenge il pc.
Bene, dopo diversi tentativi e molti fallimenti, sembra che le elixir non siano compatibili con la mia mobo (fra l'altro le ram sono a 400Mhz, mentre, ovviamente il bus della MoBo è a 333Mhz)
Probabilmente, questo non è il tuo caso, le Corsair sono sempre ben compatibili ( e ce lo credo, con quel che le paghi!).
Forse, e ripeto forse, ho risolto con un flash del Bios all' ultima versione.
Altre cause per i problemi che tu descrivi possono essere legati ad un' instabilita dell' alimentazione oppure ad una temperatura eccessiva della CPU (ma dubito che spostando finestre il tuo processore si sentisse stressato)
Ciao,
andreaxol
08-04-2004, 10:36
Anche altri mi hanno detto che potrebbe essere la memoria...cavolo spero di no!
potrebbe non essere la soluzione pero' ti consiglio (se non l'hai gia' fatto) di fare tutti i possibili update (con windows update) relativamente ad aggiornamenti importanti o critici perche' microsoft, se vedi le specifiche dei bug fix, ultimamente ha rilasciato un po di roba....
ciao
Che alimentatore Usi ?
le memorie sono molto sospettate in questi casi.
Prova intanto a mettere il voltaggio a 2.75V poi rilassa i timings
2-3-2-7-8 (CAS, RAS-to-CAS, RAS-Prech, charge delay, brust) o anche piu' alti.
andreaxol
08-04-2004, 23:48
Originariamente inviato da dmmic
potrebbe non essere la soluzione pero' ti consiglio (se non l'hai gia' fatto) di fare tutti i possibili update (con windows update) relativamente ad aggiornamenti importanti o critici perche' microsoft, se vedi le specifiche dei bug fix, ultimamente ha rilasciato un po di roba....
ciao
Lanciato windows update pochi giorni fa...si blocca comunque
:cry:
andreaxol
08-04-2004, 23:52
Originariamente inviato da mazzy
Che alimentatore Usi ?
le memorie sono molto sospettate in questi casi.
Prova intanto a mettere il voltaggio a 2.75V poi rilassa i timings
2-3-2-7-8 (CAS, RAS-to-CAS, RAS-Prech, charge delay, brust) o anche piu' alti.
Alimentatore: Zalman ZM400B-APS 400W
Il voltaggio di default qual' è?
Cavolo, le mie corsair sono certificate 2-3-2-6. Può darsi che non reggano?
Lo Zalman e' silenzioso, ma non il massimo per la potenza.
Comunque il voltaggio della RAM e' cruciale.
di default e' messo in auto, mettilo a mano a 2.75V e vedi se va' meglio.
usa il famoso memtest che testa la ram per fare un check di massima che sia tutto a posto o meno
lo trovi www.memtest86.com o la versione modificata www.memtest.org
non devono compaire errori x almeno 2-3 orette, puoi tenerlo piu' a lungo per essere sicuro, ma gia' da un idea della stabilita.
poi usa prime95 in modalita' blend per 24 ore. (finche' non supera questo con la cpu a default e' la ram che ancora non e' stabile)
andreaxol
09-04-2004, 02:24
Lo Zalman è pur sempre un 400w full range...
Grazie per i consigli. Domani eseguo i test :)
andreaxol
09-04-2004, 15:21
Originariamente inviato da mazzy
usa il famoso memtest che testa la ram per fare un check di massima che sia tutto a posto o meno
lo trovi www.memtest86.com o la versione modificata www.memtest.org
Ma bisogna metterli in un floppy di boot? Non ho ben capito come si installano/usano
tnx
DonaldDuck
09-04-2004, 22:42
Originariamente inviato da dmmic
potrebbe non essere la soluzione pero' ti consiglio (se non l'hai gia' fatto) di fare tutti i possibili update (con windows update) relativamente ad aggiornamenti importanti o critici perche' microsoft, se vedi le specifiche dei bug fix, ultimamente ha rilasciato un po di roba....
ciao
Scusa se mi permetto ma non lo farei:). Per carità non ti offendere, eh? Io ho provato nel passato a farlo ed invece di andare meglio mi ha creato moltissimi problemi. Ultimamente ho ordinato un cd speciale di aggiornamento gratuito di Microsoft e non ti dico. Prima cosa viene disattivato l'uso dl plugin per la visualizzazione delle applet Java. E' vero che possono essere fonte di contagio virale ma su Internet spessissimo sono indispensabili. Durante la navigazione alcuni (molti) siti non si aprono più. Le directX 9b hanno un baco grave che ricade sulle schede di acquisizione e la relativa cattura in Pal. E' risolvibile con l'apposita patch ma non so quali altri buchi ci siano. Le ho usate per breve tempo ed ho notato che la versione 9a con relativa patch di sicurezza è molto più stabile. Io mi sarei limitato a lasciare quest'ultima. E poi il sistema operativo rallenta inspiegabilmente. Purtroppo potrebbe avere ragione mazzy e Nazzica riguardo la ram. I suggerimenti sul voltaggio ed i timings più cauti sono buoni. Questa scheda madre è nuova ed Asus non ha ancora pubblicato una lista di compatibilità. Però...c'è un però: anche il firewall potrebbe fare la sua parte. Mi insospettisce il fatto che i riavvii improvvisi avvengono per il 99% su Internet. Il Sygate è un discreto prodotto ma su questa categoria preferisco di gran lunga il PcCillin. E molto veloce ed efficace.
Mi viene da pensare che i blocchi siano di natura software perchè ho fatto girare SuperPI e CPU Stability Test 6.0 insieme e il sistema non si è mai bloccato/riavviato.
Questa cosa è sintomatica. Su Internet quello che provoca riavvii del sistema sono i virus o un codice di cosiddetto malware. E si ha o l'avviso famoso "l'arresto è stato iniziato da NT AUTORITY\SYSTEM, salvare tutto il lavoro perchè il sistema sarà riavviato entro tot secondi" oppure un brutale errore di sistema che in automatico richiede il riavvio immediato. Io rifletterei anche su questa eventualità.
o provato a disinstallare il Sygate Personal Firewall ma i blocchi ci sono ancora.
Non vuol dire nulla, alcune librerie di sistema rimangono installate ed il programma con cui l'hai sostituito potrebbe funzionare male.
Ma bisogna metterli in un floppy di boot? Non ho ben capito come si installano/usano
Io ho scaricato MemTest86 v.3.0 e l'eseguibile crea da solo un floppy di avvio con il benchmark.
Ciauz :)
DonaldDuck
09-04-2004, 23:04
A proposito: tanti auguri a tutti di buona Pasqua:D
andreaxol
10-04-2004, 09:17
Originariamente inviato da DonaldDuck
A proposito: tanti auguri a tutti di buona Pasqua:D
Altrettanto :D
DonaldDuck
10-04-2004, 09:23
Originariamente inviato da andreaxol
Altrettanto :D
Grazie:D e facci sapere come va la nuova bestiola.
80mauro80
12-04-2004, 10:35
stessa cosa problemi software.....ho reinstallato tutto ed ora sto collegando pian pianello tutte le periferiche....cmq ho attivato la protezione firewall avevo anche un virus nel pc...può esser quello....quante volte quelle schermate blu!:D :D
DonaldDuck
12-04-2004, 10:59
Però andreaxol mi ha detto in pvt che non si tratta di firewall o virus:confused:. Vediamo cosa ci risponde riguardo MEMtest. Eppure ci sono server che lanciano in automatico dei worm tipo il JSeeker e come hai detto tu se non hai anche un buon antivirus...
andreaxol
12-04-2004, 23:18
MemTest-86 v3.1 (ho creato un CD boot con la versione .iso)
Walltime: 4:04:00
Chached: 1023M
Rsvdmem: 864k
MemMap: e820-std
Chache: on
Ecc: off
Test: std
Pass: 30
Errors: 0
EccErrs: 0
L' ho fatto girare per 4 ore...Cosa ne dite?
DonaldDuck
13-04-2004, 10:54
Ciao:) , direi che si tratta di un problema software. Posso pure sbagliarmi ma se MEMtest non manifesta errori...
andreaxol
13-04-2004, 11:08
Ciao :)
Deduci che tutto è ok da questo?
Errors: 0
EccErrs: 0
DonaldDuck
13-04-2004, 11:23
Direi di si perchè altrimenti, se si fosse verificato un errore, ti avrebbe indicato anche l'indirizzo di memoria. E' pure vero che l'esecuzione avviene in DOS ma il bus funziona bene. E la memoria anche. PcCillin 2003 con firewall ed antivirus integrato? Oppure Norton Internet security 2003 ( la 2004 sarebbe più potente ma ha la stessa palla al piede dell'attivazione come XP)? :D Magari tornando anche alle directX9a? Si lo so, sono un capoccione testardo ma se non lo fossi non ci proverei gusto:p .
DonaldDuck
13-04-2004, 20:36
Ciao, mi sa che non sei convinto. Lo sento. Ho avuto una percezione extrasensoriale:D . Se vuoi toglierti lo sfizio di verificare ulteriormente la ram lancia un benchmark da winzozz. Quello di Dr. Hardware 2003 è micidiale, molto più di Sandra.
In riferimento al problema del blocco posso dirti che anche il mio pc ne soffre. Ultimamamente ho cambiato hard disk e messo sù un altri SO ( da win2000 a XP) risultato??.....lo stesso di tanto in tanto mentre cerco di aprire qualche sito il pc si blocca e non ne vuole sapere nulla. Ne deduco quindi che è un problema hardware. Ciaoooooooooo
Inoltre stai attento, ho letto che hai sù la DirectX 9b e da quello che ho sentito in giro non è molto consigliata, meglio la 8 è molto più stabile....ciao
DonaldDuck
13-04-2004, 21:03
Originariamente inviato da saveen
Inoltre stai attento, ho letto che hai sù la DirectX 9b e da quello che ho sentito in giro non è molto consigliata, meglio la 8 è molto più stabile....ciao
Ma hai la stessa configurazione di andreaxol? Hai ragione sulle directX9b, sono instabili. Le ho provate con gli ultimi Detonator per la mia FX5600 e insomma...così così. Poi hanno un baco grave per le schede di acquisizione.
No non ho la stessa configurazione ma so per certo che le Dx 9b sono artefici di molti problemi!!Ora io non so sinceramente come rimettere sù la 8.
DonaldDuck
13-04-2004, 21:44
Originariamente inviato da saveen
No non ho la stessa configurazione ma so per certo che le Dx 9b sono artefici di molti problemi!!Ora io non so sinceramente come rimettere sù la 8.
Si è verissimo. La disinstallazione è possibile tramite una utility che puoi scaricare da
quì (http://www.majorgeeks.com/download.php?det=2935). E' attivo solo il secondo link di download. Comunque per molte applicazioni e driver le 9.0 sono indispensabili. La versione 9.0a è stabilissima.
Ciauz ;)
Thnak...ma bisogna usare particolari accorgimenti nel disinstallarre la versione gia installata??' Ciao e grazie
andreaxol
14-04-2004, 07:37
Prima utilizzavo una configurazione con Athlon 2400+ (in sign) e comunque non ho mai avuto problemi con le direcx 9.0b
Avevo anche sentito che le SoundBlaster Live! e le prime Audigy potrebbero dare qualche problema con le Asus P4P800/P4PC800. Avevo in mente di togliere la Audigy e provare a tenere l' audio integrato SoundMax ADI1985.
Inoltre volevo provare a sostituire il modem analogico.
Altra prova è quella di tenere scollegato l' hd esterno LaCie usb 2.0 (generalmente è sempre attaccato al PC).
Comunque sono 4 giorni che non si blocca più...strano (meglio!)
DonaldDuck
14-04-2004, 08:25
Meglio così:D. Le SoundBlaster Live! e le prime Audigy danno problemi con diverse mainboard a causa dell'assegnazione delle risorse di sistema. Bisogna effettuare degli spostamenti di slot per trovare quello più compatibile e non condiviso con altre sezioni delle schede madri. Le directX 9b: a parte me ho sentito altri che hanno lamentato problemi. E per fortuna che la mia FX5600 è una Point of View, cioè quel marchio che utilizza direttamente senza particolari modifiche i chip Nvidia. Ed è certificato a funzionare con i detonator unificati.
andreaxol
14-04-2004, 23:26
Ieri si è bloccato due volte durante la trasformazione di un divx in DVD con TMPGenc 2.521
Adesso sto tenendo staccato il LaCie 20GB USb 2.0...ho completatato la conversione e per il momento non ho avuto blocchi.
Che siano le maledette USB?
Periferiche collegate alle porte usb della scheda madre:
- Mouse Logitech dual optical
- Epson Stylus Photo 900 (quasi sempre spenta)
- LaCie 20GB USb 2.0
DonaldDuck
15-04-2004, 07:46
Originariamente inviato da andreaxol
Ieri si è bloccato due volte durante la trasformazione di un divx in DVD con TMPGenc 2.521
Adesso sto tenendo staccato il LaCie 20GB USb 2.0...ho completatato la conversione e per il momento non ho avuto blocchi.
Che siano le maledette USB?
Periferiche collegate alle porte usb della scheda madre:
- Mouse Logitech dual optical
- Epson Stylus Photo 900 (quasi sempre spenta)
- LaCie 20GB USb 2.0
Non definirle così altrimenti si offendono:D! Prova ad inserire il driver del mouse: non lanciare tutta la pappa della Logitech, fai come ho proceduto io. Ho scompattato l'eseguibile e in gestione periferiche ho richiamato l'aggiornamento del driver ed il sistema si è preso solo le istruzioni del file .inf . La stampante, dato che è quasi sempre spenta non dovrebbe essere responsabile se non per qualche libreria strana, ma pare che ultimamente Epson stia azzeccando in pieno con i driver. Mi togli una curiosità? Hai per caso installato il rollup per la sicurezza di Microsoft? :confused:
andreaxol
15-04-2004, 23:26
...Prova ad inserire il driver del mouse: non lanciare tutta la pappa della Logitech, fai come ho proceduto io...
Io non utilizzo i driver della Logitech, XP riconosce il mouse ottico senza problemi. Dici che è meglio mettere i suoi drivers?
...ma pare che ultimamente Epson stia azzeccando in pieno con i driver.
Nel senso che gli ultimi drivers della Epson sono stabili?
Mi togli una curiosità? Hai per caso installato il rollup per la sicurezza di Microsoft? :confused:
Cosa intendi? Gli aggiornamenti di windows update? L' ho lanciato due settimane fa...comunuqe si bloccava anche senza aggiornamenti.
Comunque da quando ho scollegato l' hard disk esterno USB non si è più bloccato...
DonaldDuck
16-04-2004, 08:58
Io non utilizzo i driver della Logitech, XP riconosce il mouse ottico senza problemi. Dici che è meglio mettere i suoi drivers?
Si, sia nel caso che sia connesso su porta Ps2 che USB (indispensabile!). Se vai in gestione periferiche senza driver specifico te lo riconosce come mouse standard Microsoft. Il mio lo utilizzo con l'adattatore in dotazione da USB a Ps2. Avevo dei problemi all'avvio del sistema operativo ed in particolare dei freeze all'apparizione del desktop. Un blocco sul driver del mouse generico Microsoft. Ho seguito la procedura che ti avevo descritto e non l'ha più fatto. Non vorrei che ci fosse un conflitto di risorse condivise con l'hard disk esterno. In questo caso potrebbe determinarti il problema pur non figurando punti esclamativi in gestione periferiche.
Nel senso che gli ultimi drivers della Epson sono stabili?
Si, ultimamente stanno facendo un buon lavoro.
Cosa intendi? Gli aggiornamenti di windows update? L' ho lanciato due settimane fa...comunuqe si bloccava anche senza aggiornamenti.
Si, c'è un aggiornamento definito rollup destinato alle falle della sicurezza. Io ad esempio avevo ordinato l'update cd direttamente da Microsoft e non mi è piaciuto molto come stabilità generale. Ho formattato tutto ed ho installato solo il service pack 1, direct X 9a con la patch per la sicurezza e la correzione per evitare l'ingresso del Virus Blaster e basta. E' in preparazione il service pack 2 (è ancora in fase beta) ma ho letto che crea non pochi problemi ai codici dei programmi che girano ora. Ed infatti raccoglie in modo più razionale (si fa per dire) gli update per la sicurezza.
Comunque da quando ho scollegato l' hard disk esterno USB non si è più bloccato...
Ed ho capito, ma ora che ci fai? :confused:
andreaxol
16-04-2004, 10:31
Ed ho capito, ma ora che ci fai? :confused:
Ovvio che quando mi serve lo collego...
Con rammarico annuncio che si è bloccato anche con l' hd LaCie scollegato :cry:
DonaldDuck
18-04-2004, 11:35
Originariamente inviato da andreaxol
Ovvio che quando mi serve lo collego...
Con rammarico annuncio che si è bloccato anche con l' hd LaCie scollegato :cry:
Caro Clint Eastwood:D, sono andato a spulciare su Pc Magazine di Aprile ( che ancora non avevo finito di leggere) ed ho trovato un paio di lettere interessanti. Due utenti con la stessa scheda madre lamentavano spegnimenti e riavvii improvvisi. Uno di loro ha detto di utilizzare due banchi di memoria Corsair CMX512-400 TwinX in dual channel e che i riavvii avvenivano per lo più durante la navigazione su internet. Ti ricorda nulla? La risposta del tecnico è andata subito a parare sulla funzione hyper threading della mobo. C'è una quota di P4 in cui questa funzionalità viene disabilitata perchè non passa i test di collaudo ed una quota in cui è abilitata ma in modo difettoso. Una soluzione suggerita è stata quella di riflashare il bios della P4C800 in modo che il bios riesca a rilevare in modo corretto la presenza di un processore con questa funzione disabilitata poichè la scheda madre potrebbe tentare di attivare lo stesso l'hyper threading. Un'altro suggerimento è stato quello di disabilitare da bios l'uso di questa feature. In ogni caso è stato suggerito di far verificare il buon funzionamento del processore perchè se il circuito risultasse abilitato ma malfunzionante intervengono i termini di garanzia. Questo articolo si trova a pagina 220. La compatibilità della RAM non c'entra nulla. L'unica accortezza è quella di impostare il "burst lenght" su 4 come suggerito da Intel. Insomma 'na storiaccia. :( Facci sapere.
andreaxol
18-04-2004, 11:59
Originariamente inviato da DonaldDuck
Caro Clint Eastwood:D, sono andato a spulciare su Pc Magazine di Aprile ( che ancora non avevo finito di leggere) ed ho trovato un paio di lettere interessanti. Due utenti con la stessa scheda madre lamentavano spegnimenti e riavvii improvvisi. Uno di loro ha detto di utilizzare due banchi di memoria Corsair CMX512-400 TwinX in dual channel e che i riavvii avvenivano per lo più durante la navigazione su internet. Ti ricorda nulla? La risposta del tecnico è andata subito a parare sulla funzione hyper threading della mobo. C'è una quota di P4 in cui questa funzionalità viene disabilitata perchè non passa i test di collaudo ed una quota in cui è abilitata ma in modo difettoso. Una soluzione suggerita è stata quella di riflashare il bios della P4C800 in modo che il bios riesca a rilevare in modo corretto la presenza di un processore con questa funzione disabilitata poichè la scheda madre potrebbe tentare di attivare lo stesso l'hyper threading. Un'altro suggerimento è stato quello di disabilitare da bios l'uso di questa feature. In ogni caso è stato suggerito di far verificare il buon funzionamento del processore perchè se il circuito risultasse abilitato ma malfunzionante intervengono i termini di garanzia. Questo articolo si trova a pagina 220. La compatibilità della RAM non c'entra nulla. L'unica accortezza è quella di impostare il "burst lenght" su 4 come suggerito da Intel. Insomma 'na storiaccia. :( Facci sapere.
Provo immediatamente, grazie infinite!
Ricapitolando:
- disabilitare HT
- "burst lenght" su 4
Ho dei dubbi sul flash del bios...quale versione utilizzare? Io ho su la 1016 (+ recente). Ci vuole un bios scritto appositamente per aggirare il problema?
[non capisco perchè non mi sia arrivata la notifica email della tua risposta...]
DonaldDuck
18-04-2004, 12:42
Originariamente inviato da andreaxol
Provo immediatamente, grazie infinite!
Ricapitolando:
- disabilitare HT
- "burst lenght" su 4
Ho dei dubbi sul flash del bios...quale versione utilizzare? Io ho su la 1016 (+ recente). Ci vuole un bios scritto appositamente per aggirare il problema?
[non capisco perchè non mi sia arrivata la notifica email della tua risposta...]
Non c'è una versione specifica di bios perchè l'articolo parlava di riflashare sempre con la stessa nel caso in cui ci fosse una istruzione mal memorizzata. Conoscendo la competenza delle risposte tecniche di Pc Magazine ritengo che questa sia solo una precauzione. Della serie "in campo informatico non si sa mai". Le risposte principali sono gli altri suggerimenti e relativa spiegazione. Ad ogni modo tenta anche questa strada. Se fosse sarebbe un peccato non utilizzare questa funzione. Una tiratina di orecchie ad Intel :mad:. A te non è arrivata la notifica della risposta, in compenso a me è arrivata una notifica di casella dei messaggi piena ( è mezza vuota!):D . Se dovesse arrivare a segno questa procedura non mancare di far testare il processore, se non altro per questioni di garanzia.
DonaldDuck
19-04-2004, 00:12
Una cosa: se non sbaglio come scheda audio hai una SoundBlaster Live Audigy. Disabilita da gestione periferiche la sua porta game perchè di solito vengono assegnate delle risorse condivise o in conflitto con altre sezioni delle mobo Asus.
andreaxol
19-04-2004, 07:48
tnx
Con la stessa procedura dici che è meglio disabilitare anche la porta firewire della Audigy? Ne ho già una sulla scheda madre...
Ho navigato un paio d' ore ieri e un paio questa mattina e non si è più bloccato...
DonaldDuck
19-04-2004, 08:00
No, la porta firewire non mi risulta problematica. Il driver che viene installato è il medesimo, è quello standard Winzozz sia per la scheda audio che quella onboard. Creative non lo fornisce ma lascia al sistema operativo la scelta. Attualmente le periferiche di gioco o sono totalmente USB oppure viene fornito un adattatore. Nella confezione del mio SideWinder Precision Pro già era presente. Così risparmi un IRQ e qualche potenziale problema Farei un pensierino anche sul driver del mouse, anche se lo usi su porta Ps2.
andreaxol
19-04-2004, 10:08
Porca miseria si è appena riavviato...:mad: :cry:
Adesso provo a flashare il bios con la prima versione e poi metto su l' ultima disponibile. Successivamente formatterò.
I problemi ci sono anche con Intel altrochè...:p
[Oggi ho comprato PC magazine di aprile ma a pagina 220 c' è larticolo "Tutti in rete senza fatica"...]
DonaldDuck
19-04-2004, 10:19
Originariamente inviato da andreaxol
[Oggi ho comprato PC magazine di aprile ma a pagina 220 c' è larticolo "Tutti in rete senza fatica"...]
Che ti arrabbi se dico che era su... Pc Professionale:(? Mi ero confuso.
Adesso provo a flashare il bios con la prima versione e poi metto su l' ultima disponibile. Successivamente formatterò.
Lascia stare di flashare con le vecchie versioni, ribatti sopra solo con l'ultima versione. Nell'articolo si parlava unicamente di ripristinare una eventuale istruzione errata. Ti arrischi a corrompere il bios?
andreaxol
19-04-2004, 10:32
Originariamente inviato da DonaldDuck
Che ti arrabbi se dico che era su... Pc Professionale:(? Mi ero confuso.
No, figurati:D
Mi sembrava una risposta troppo tecnica per PC magazine :p
DonaldDuck
20-04-2004, 21:38
Un particolare che mi è sfuggito: Hai una scheda grafica con chip ATI. Hai disabilitato da bios la funzione "AGP fast write" o qualcosa del genere? ATI non la supporta.
andreaxol
21-04-2004, 10:07
Nel bios della Asus P4C800-E dlx non ci sono le voci riguardanti l' AGP...viene settato tutto automaticamente. L' unica cosa che potrei provare è disabilitare il fastwrite dal pannello dei drivers della scheda video.
Possibile che una scheda di fascia alta come la 9800pro non supporti il fastwrite?
DonaldDuck
21-04-2004, 10:15
Yes Clint Eastwood. E' strano che sia presente nel pannello di configurazione del driver. A meno che non lo abbiano implementato solo per i modelli di fascia alta. Comunque è una feature che crea più problemi che vantaggi. Io per la mia lo lascio abilitato ma non ci ho mai notato grossi vantaggi. E considera che ho una FX5600 256 Mb;).
andreaxol
02-10-2004, 08:35
Finalmente ho risolto:
Ho messo il "Performance Acceleration Mode" (PAT) su Auto...in pratica devo tenerlo disabilitato perdendo un 2/5% in prestazioni(percepibile solo nei bench).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.