PDA

View Full Version : Schede madri Socket T posticipate a giugno


Redazione di Hardware Upg
29-03-2004, 13:46
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12113.html

I produttori taiwanesi di schede madri renderanno disponibili le nuove piattaforme verso l'inizio dell'estate. VIA e SiS avranno modo di recuperare terreno su Intel

Click sul link per visualizzare la notizia.

ranma over
29-03-2004, 14:06
Ma le nuove sc saranno già in formato BTX o ancora in quello ATX????

lucas86mj23
29-03-2004, 14:07
penso in atx

lasa
29-03-2004, 14:24
Non mi pare un ritardo grave....

vincino
29-03-2004, 14:58
Intel ha i ritardi! :D

bizzu
29-03-2004, 15:12
LOL :D

red.hell
29-03-2004, 18:20
ma un case per una atx, anche di quelli belli, è assolutamenmte incompatibile con una btx?

TheDarkAngel
29-03-2004, 18:37
si

crysor
29-03-2004, 18:47
Ma possibile che intel debba sempre frenare il progresso?

seccio
29-03-2004, 18:52
Originariamente inviato da crysor
Ma possibile che intel debba sempre frenare il progresso?

mavà......ste castronerie chissà perchè nn vengono mai fuori quando si parla dei posticipi del 939 ......quindi , lasciamo perdere che è meglio.

Originariamente inviato da vincino
Intel ha i ritardi! :D


ahah vero :) ma anche AMD!!

biffuz
29-03-2004, 19:55
Ormai cambiano i socket così spesso da farmi diventare scemo. Da dove salta fuori 'sto socket "T"???? Tra un po' finiranno le lettere dell'alfabeto latino e cominceranno con le lettere greche e cirilliche, poi passeranno agli ideogrammi cinesi e quindi ai geroglifici egiziani, e ci obbligheranno a comprare un socket solo per la tastiera che a quel punto sarà composta da 1500 tasti... e anziché la corsa ai megahertz avremo la corsa al numero di tasti.

Scusate, ho mangiato pesante.

seccio
29-03-2004, 20:03
Originariamente inviato da biffuz
Ormai cambiano i socket così spesso da farmi diventare scemo. Da dove salta fuori 'sto socket "T"???? Tra un po' finiranno le lettere dell'alfabeto latino e cominceranno con le lettere greche e cirilliche, poi passeranno agli ideogrammi cinesi e quindi ai geroglifici egiziani, e ci obbligheranno a comprare un socket solo per la tastiera che a quel punto sarà composta da 1500 tasti... e anziché la corsa ai megahertz avremo la corsa al numero di tasti.

Scusate, ho mangiato pesante.


probabilmente le altre volte veniva omesso , e le classificavano solo con mobo per socket 775!! ;)

luckye
29-03-2004, 21:25
meglio così.........si corre troppo con le novità. Almeno il panorama informatico fino a giugno non è destinato a vedere grandi cambiamenti....poi tutto in un botto !

biffuz
29-03-2004, 21:55
Originariamente inviato da seccio
probabilmente le altre volte veniva omesso , e le classificavano solo con mobo per socket 775!! ;)

Socket 775, socket 3904, socket 1758246537683, socket log(112)/rad(3*pi), socket e=mc^2, socket 250_grammi_di_farina+2_tuorli_d'uovo, socket 112_il_preferito_dei_Carabinieri, Suck My Socket... tra un po' avremo gli spot in tv con le veline in pose osé che recitano: "se vuoi essere come noi, compra una motherboard con il nostro nuovo socket"

Ma è nato prima il socket o il processore?

seccio
29-03-2004, 23:44
Originariamente inviato da biffuz
Socket 775, socket 3904, socket 1758246537683, socket log(112)/rad(3*pi), socket e=mc^2, socket 250_grammi_di_farina+2_tuorli_d'uovo, socket 112_il_preferito_dei_Carabinieri, Suck My Socket... tra un po' avremo gli spot in tv con le veline in pose osé che recitano: "se vuoi essere come noi, compra una motherboard con il nostro nuovo socket"

Ma è nato prima il socket o il processore?

hihihi :D credimi , ti capisco!!

KAISERWOOD
30-03-2004, 07:33
A propisto di Prescott, ma questo package nuovo permetterà di far consumare di meno? ho trovato le caratteristiche termiche del core cg dell'athlon64 rifatevi gli occhi:


- Frequenza: 2000 MHz / Voltaggio: 1,4V / Valore termico: 69 Watt;
- Frequenza: 1800 MHz / Voltaggio: 1,3V / Valore termico: 50 Watt;
- Frequenza: 1000 MHz / Voltaggio: 1,1V / Valore termico: 22 Watt.


Il mio p3 800 x internet consuma 21 watt adesso so con che cosa sostituirlo.
Penso che tutte quelle notizie riguardo il fatto che i processori a 0,09 di AMd consumino tanto come i prescott siano false, perchè in pratica sono degli athlon 64 fx a 0,009 e no mi risulta che quelli attuali consumano tanto. Va a finire che è una voce messa in giro da intel per giustificare il fatto che il prescott consuma un botto, imputando la colpa al processo costruttivo, quando invece è l'archittettura che scalda/consuma troppo. su overclockers i primi overclock del prescott non sono entusiasmanti (solo 200mhz in+) qualcuno a qualche informazione per quell'apetto?

seccio
30-03-2004, 08:57
cappero! anche se nn credo che ancora si sappia qualcosa riguardo la possibilità di ridurre i consumi con il cambio del socket da parte di intel...

cmq una cosa....fra il 1800 e il 2000 c'è 0.1v di diff e ben 19W in più.....per soli 200mhz.....ora....le cifre cmq nn mi sembrano tanto ottimistiche......se dicono di fare u procio a 3ghz IMHO schizza a 95 W in un secondo...

zoboliluca
30-03-2004, 09:44
Tranquillo,
se non ricordo male l'alfabeto cinese comprende 55000 (cinquantacinquemila) ideogrammi e quindi non avremo bisogno di imparare i geroglifici egizi.
:-)

KAISERWOOD
30-03-2004, 12:57
Originariamente inviato da seccio
cappero! anche se nn credo che ancora si sappia qualcosa riguardo la possibilità di ridurre i consumi con il cambio del socket da parte di intel...

cmq una cosa....fra il 1800 e il 2000 c'è 0.1v di diff e ben 19W in più.....per soli 200mhz.....ora....le cifre cmq nn mi sembrano tanto ottimistiche......se dicono di fare u procio a 3ghz IMHO schizza a 95 W in un secondo...

è nella norma ho fatto degli esperimenti con il duron 1600 e un calo così netto si ha a certe frequenze. Non esiste un ar egola che dice che ogni tot mhz e volt cosuma di meno.
1ghz e 1,8ghz=18watt con o,2 in meno

bisoga acnhe valutare il fatto che questo è il primo nuovo step dell'athlon64 e che ancora non è entrata a pieno regime la produzione in volumo.
volgio ricordare che l'ultima serie di p3 s a 1,4ghz con bus 133 e 512kbyte cosumava 30 watt contro il celeron 1,4 con bus 100 e 256kbyte che consumava 36watt. Il processo costruttivo deve essere ancora raffinato. Resta il fatto che il prescott pure se si facesse uno step nuovo e consumare 10 watt in meno consumerà smepre tanto.

seccio
30-03-2004, 15:50
Originariamente inviato da KAISERWOOD
è nella norma ho fatto degli esperimenti con il duron 1600 e un calo così netto si ha a certe frequenze. Non esiste un ar egola che dice che ogni tot mhz e volt cosuma di meno.
1ghz e 1,8ghz=18watt con o,2 in meno


no vabbè ovvvio nn esiste una regola, ma mi bastavo sul salto di mhz-watt che avevi postato te...

Originariamente inviato da KAISERWOOD

bisoga acnhe valutare il fatto che questo è il primo nuovo step dell'athlon64 e che ancora non è entrata a pieno regime la produzione in volumo.
volgio ricordare che l'ultima serie di p3 s a 1,4ghz con bus 133 e 512kbyte cosumava 30 watt contro il celeron 1,4 con bus 100 e 256kbyte che consumava 36watt. Il processo costruttivo deve essere ancora raffinato. Resta il fatto che il prescott pure se si facesse uno step nuovo e consumare 10 watt in meno consumerà smepre tanto.

beh come il processo è da affinare per gli AMd lo è anche per intel , senza contare che AMd cmq ha cambiato socket, invece intel ancora no.....chissà che con un 775 magari porta miglioramenti sotto quel punto di vista.....e resta cmq il fatto che mi pare che il consumo per i prescott fosse di 110W...e per Athlon64 di 95W....cmq nn mi sembrano pochi e nn vedo cosa ci sia da stare allegri......nè per AMD nè per intel....almeno fin quando nn vediamo qualcosa di ufficiale dai nuovi step

cdimauro
03-04-2004, 06:52
Cambiare socket non può assolutamente portare giovamento per quanto riguarda i Watt dissipati: quelli sono e quelli rimangono...

seccio
03-04-2004, 11:25
Originariamente inviato da cdimauro
Cambiare socket non può assolutamente portare giovamento per quanto riguarda i Watt dissipati: quelli sono e quelli rimangono...

no vero , ma con affinamenti del processo produttivo , nuovi package del procio , nuovi step....magari qualcosa cambia! nn dico radicalmente ma qualche miglioramente magari ci potrebbe essere.....(notare il condizionale....)

KAISERWOOD
03-04-2004, 18:11
Il package nuove serve pe rsmaltire meglio non tanto ridurre il consumo. Per il prescott sono pococ ottimista possono anche raffffinare il processo costruttivo aggiungere layer ma lalla fine non credo che oltre 10 watt in - riescono a ricavarle. Facciomo die calcoli per assurdo in base alle nostre conscenze passate. Il p3 aveva 10 stadi e a 1ghz consumava 30 watt a 0,18micron, il p4 willamette con 10 stadi in + e stesso processo produttivo consuma 20 watt in + a 1,5 (che dovrebbe avere stesse prestazioni di un p3 1ghz con entrambi le sdram). Da 0,13 a 0,09 ricavi 10 watt in meno nei primi step e con il raddoppio delle cache 4/7 watt in + tanto da annullare quasi l'effetto del processo costruttivo + raffinato, aggiungi 11stadi e di conseguenza 20 watt ed eccoti spiegato Nothwood 82watt Prescott 104 watt. Ora con il proceesso costruttivo + collaudato possono strappare una decina di watt in meno ma stiamo sicuri che la cpu di punta sotto i 100 non ci scende! Se il prescott fosse stato un semplice Northwood con cache l1 e l2 raddoppiate e i 0,09 fosse stato collaudato con + tempo a quest'ora avremmo avuto già i 3,6 e 3,8. Intel non è giustificata perchè ha se invece di "innovare" con 11stadi in + e vesse aumentato le cache soltanto sarebbe uscita tranquillamente senza problemi. é un anno e+ che si parla di prescott e gli ultimi 6 mesi si è parlato di stadi da 22 a 31, da ciò desumo che hanno stravolto i piani originali per rendere originale la cpu e non un misero procesorre con la cache raddoppiate e alla fine si sono accorti che per far conusmare poco ad una cpu di 31 stadi non bastava lo 0,09 :D .
Vedendo i piani futuri x le cpu noteebook mi sa che intel anche lì vuole fare danno visto che il successore del Dothan consumerà 45watt. 45 sono pochi ma la storia insegna che se avanziamo di 10 watt in meida ogni generazione si finisce a 100w.

cdimauro
04-04-2004, 07:32
Originariamente inviato da seccio
no vero , ma con affinamenti del processo produttivo , nuovi package del procio , nuovi step....magari qualcosa cambia! nn dico radicalmente ma qualche miglioramente magari ci potrebbe essere.....(notare il condizionale....)
Questo già è un altro discorso ;), anche se ritengo che sia abbastanza difficile da conseguire.

KAISERWOOD
04-04-2004, 08:10
Originariamente inviato da cdimauro
Questo già è un altro discorso ;), anche se ritengo che sia abbastanza difficile da conseguire.

infatti lo ribadisco la pcu punta consumerà sempre oltre i 100 watt. se una cpu consuma 30 e con uno step consuma 20 è una gran cosa ma se da 100 ne consuma 10 non è un gran passo, perchè nel primo caso hia ridotto i consumi del 33% e nel secondo solo del 10%. Dal pr e da tutte le nuove voci di Intel, creod che si sono accorti di aver fatto una minchiata. Forse il tejas risctterà i prescott sempre che non complicono ulteriormente le cose.

fabio69
04-04-2004, 16:27
Originariamente inviato da KAISERWOOD
Il package nuove serve pe rsmaltire meglio non tanto ridurre il consumo. Per il prescott sono pococ ottimista possono anche raffffinare il processo costruttivo aggiungere layer ma lalla fine non credo che oltre 10 watt in - riescono a ricavarle. Facciomo die calcoli per assurdo in base alle nostre conscenze passate. Il p3 aveva 10 stadi e a 1ghz consumava 30 watt a 0,18micron, il p4 willamette con 10 stadi in + e stesso processo produttivo consuma 20 watt in + a 1,5 (che dovrebbe avere stesse prestazioni di un p3 1ghz con entrambi le sdram). Da 0,13 a 0,09 ricavi 10 watt in meno nei primi step e con il raddoppio delle cache 4/7 watt in + tanto da annullare quasi l'effetto del processo costruttivo + raffinato, aggiungi 11stadi e di conseguenza 20 watt ed eccoti spiegato Nothwood 82watt Prescott 104 watt. Ora con il proceesso costruttivo + collaudato possono strappare una decina di watt in meno ma stiamo sicuri che la cpu di punta sotto i 100 non ci scende! Se il prescott fosse stato un semplice Northwood con cache l1 e l2 raddoppiate e i 0,09 fosse stato collaudato con + tempo a quest'ora avremmo avuto già i 3,6 e 3,8. Intel non è giustificata perchè ha se invece di "innovare" con 11stadi in + e vesse aumentato le cache soltanto sarebbe uscita tranquillamente senza problemi. é un anno e+ che si parla di prescott e gli ultimi 6 mesi si è parlato di stadi da 22 a 31, da ciò desumo che hanno stravolto i piani originali per rendere originale la cpu e non un misero procesorre con la cache raddoppiate e alla fine si sono accorti che per far conusmare poco ad una cpu di 31 stadi non bastava lo 0,09 :D .
Vedendo i piani futuri x le cpu noteebook mi sa che intel anche lì vuole fare danno visto che il successore del Dothan consumerà 45watt. 45 sono pochi ma la storia insegna che se avanziamo di 10 watt in meida ogni generazione si finisce a 100w.

dai come spesso ti capita dati inesatti
il prescotto a 3,2 consuma 103 watt (e non 104)
con un nuovo step sono riusciti a far consumare 103 watt anche alla versione 3,4 del prescott, il nortwood 3,4 consuma 89 watt, la differenza mi sembra meno elevata di come la dipingi tu
visto che ci siamo date anche un occhiata a quanto consumano gli athlon 64 con un GHz e passa di meno di frequenza
non mi sembra che le cose stiano messe molto meglio
se poi per te il Dothan consumando 45 watt sarà uno sproposito, forse non hai letto bene quanto consuma l'athlon 64 mobile
ah già ma tu eri quello secondo cui negli ultimi mesi del mese di marzo cioè il mese appena trascorso, dovevano consegnare 10.000 processori socket 939, oppure che l'athon FX veniva venduto a gogo
ah ecco così si spiega tutto :p

fabio69
04-04-2004, 16:30
Originariamente inviato da fabio69
dai come spesso ti capita
il prescotto a 3,2 consuma 103 watt (e non 104)
con un nuovo step sono riusciti a far consumare 103 watt anche alla versione 3,4 del prescott, il nortwood 3,4 consuma 89 watt, la differenza mi sembra meno elevata di come la dipingi tu
visto che ci siamo date anche un occhiata a quanto consumano gli athlon 64 con un GHz e passa di meno di frequenza
non mi sembra che le cose stiano messe molto meglio
se poi per te il Dothan consumando 45 watt sarà uno sproposito, forse non hai letto bene quanto consuma l'athlon 64 mobile
ah già ma tu eri quello secondo cui negli ultimi mesi del mese di marzo cioè il mese appena trascorso, dovevano consegnare 10.000 processori socket 939, oppure che l'athon FX veniva venduto a gogo
ah ecco così si spiega tutto :p

quasi, quasi, sono tentato di mandare una email alla Intel Corporation con un link di rimando alla sezione news di questo forum
così finalmente gli ingegneri Intel, leggendo soprattutto certi commenti, potranno capire una buona volta come si costruisce e si progetta un processore :rolleyes:

KAISERWOOD
04-04-2004, 19:09
Originariamente inviato da fabio69
dai come spesso ti capita dati inesatti
il prescotto a 3,2 consuma 103 watt (e non 104)
------------------------------------------------------------
ti attacchi ad 1 watt cmq è 103 e qualcosa
-----------------------------------------------------------------------

con un nuovo step sono riusciti a far consumare 103 watt anche alla versione 3,4 del prescott, il nortwood 3,4 consuma 89 watt, la differenza mi sembra meno elevata di come la dipingi tu
visto che ci siamo date anche un occhiata a quanto consumano gli athlon 64 con un GHz e passa di meno di frequenza
non mi sembra che le cose stiano messe molto meglio
-----------------------------------------------------------------------------
L'athlon 64 e il p4 sono architteture completamente diverse
è come paragonare il cirix e il pentium m, allora mi spieghi perchè il penitum-m 900 ulv consua 4 watt in + del cyrix a 1ghz?
Strano che intel ha fatto uscire anche northwood 3,4 non trovi? il prescott 3,4 consuma 10 watt in + ha un processo produttivo + raffinnato e ha le stesse prestazioni, bell'affare. Il salto di qualità
ad ongni processo costruttivo nuovo era meno consumo e + prestazioni di solito, adesso sembra il contrario.
------------------------------------------------------------------------------------

se poi per te il Dothan consumando 45 watt sarà uno sproposito,
-----------------------------------------------------------------------------------
io parlo del successore del dothan secondo te iniziamo bene a raddoppiare i consumi per ritornare a questa situazione? il banias non arriva a 25 watt. non hai pensato che se i produttori di notebook sollevano dubbi, hanno i loro motivi?
------------------------------------------------------------------------------------

ah già ma tu eri quello secondo cui negli ultimi mesi del mese di marzo cioè il mese appena trascorso, dovevano consegnare 10.000 processori socket 939, oppure che l'athon FX veniva venduto a gogo
ah ecco così si spiega tutto :p
---------------------------------------------------------------------------------

non l'ho mai detto questo e anzi ho sempre ritenuto che il socket 754 non sarebbe sparito dalla circolazione subito, proprio perché amd non è mai stata puntuale e la nuova piattaforma non era necessaria finché non sarebbe uscita quella di intel, insomma ognuno aspetta la mossa dell'altro. Se ti ho urtato con i miei commenti mi dispiace ma cerca non attribuire cose che non ho detto e cerca di essere meno provocatorio. Se non condividi puoi esprimere le tue opinioni tranquillamente, io non te lo impedisco anzi fa sempre piacere un cofronto di idee e mi pare che il forum serva a questo e non sfottere e/o provocare la gente.

cdimauro
04-04-2004, 20:32
I 103W del Prescott sono quelli MEDII, non quelli massimi. La differenza con gli 89 del Northwood non sarà tanta, in apparenza, ma dai commenti di chi l'ha acquistato le cose vanno ben diversamente, dal punto di vista dell'assorbimento di corrente, della dissipazione, della temperatura elevata e dall'impianto di raffreddamento necessario.
Per gli tutti gli Hammer (Opteron/FX/64) il limite a cui debbono sottostare tutte le piastre madri è di 89W (massimi): mi sembra che le differenze siano sostanziali.
Quanto alla versione mobile dell'Athlon64, Acer dichiara un'autonomia di 3 ore per portatile (il 1500 Aspire, mi pare) col 3000+, la Ati Radeon 9600, ecc. ecc.: non siamo ai livelli del Banias, ma mi sembra un ottimo risultato, considerata anche la potenza di elaborazione non indifferente di questo mostriciattolo...

biffuz
05-04-2004, 18:37
Originariamente inviato da zoboliluca
Tranquillo,
se non ricordo male l'alfabeto cinese comprende 55000 (cinquantacinquemila) ideogrammi e quindi non avremo bisogno di imparare i geroglifici egizi.
:-)

Ragazzi ho appena inventato un nuovo socket!

È con grande piacere che vi presento il Socket
http://www.pisquaredoversix.force9.co.uk/Image11.gif

Una scheda madre in regalo a chi trova il risultato! (ovviamente la scheda sarà dotata del nuovo socket*)

*non si prevedono processori per questo socket fino al 2025

fabio69
05-04-2004, 23:07
Originariamente inviato da KAISERWOOD
---------------------------------------------------------------------------------

non l'ho mai detto questo e anzi ho sempre ritenuto che il socket 754 non sarebbe sparito dalla circolazione subito, proprio perché amd non è mai stata puntuale e la nuova piattaforma non era necessaria finché non sarebbe uscita quella di intel, insomma ognuno aspetta la mossa dell'altro. Se ti ho urtato con i miei commenti mi dispiace ma cerca non attribuire cose che non ho detto e cerca di essere meno provocatorio. Se non condividi puoi esprimere le tue opinioni tranquillamente, io non te lo impedisco anzi fa sempre piacere un cofronto di idee e mi pare che il forum serva a questo e non sfottere e/o provocare la gente.

pardon, mi sono sbagliato, ti ho confuso con l'utente leoneazzurro col quale avevo scambiato alcuni punti di vista in proposito (e che mi diede del PR intel)
scusami :)

fabio69
05-04-2004, 23:12
Originariamente inviato da cdimauro
I 103W del Prescott sono quelli MEDII, non quelli massimi. La differenza con gli 89 del Northwood non sarà tanta, in apparenza, ma dai commenti di chi l'ha acquistato le cose vanno ben diversamente, dal punto di vista dell'assorbimento di corrente, della dissipazione, della temperatura elevata e dall'impianto di raffreddamento necessario.
Per gli tutti gli Hammer (Opteron/FX/64) il limite a cui debbono sottostare tutte le piastre madri è di 89W (massimi): mi sembra che le differenze siano sostanziali.
Quanto alla versione mobile dell'Athlon64, Acer dichiara un'autonomia di 3 ore per portatile (il 1500 Aspire, mi pare) col 3000+, la Ati Radeon 9600, ecc. ecc.: non siamo ai livelli del Banias, ma mi sembra un ottimo risultato, considerata anche la potenza di elaborazione non indifferente di questo mostriciattolo...

il punto è che i processori sono sempre più complessi e vista la loro tendenza ad alzarsi in frequenza riscalderanno maggiormente malgrado la riduzione del processo produttivo
questo vale sia per amd che per intel
intel forse da questo punto di vista è stata un pò deludente col prescott, ma forse ci aveva abituato troppo bene col nortwood
gli athlon 64 mobile avranno un autonomia sufficiente, ma chissà a tenerli sulle mani se non si avverta una sorta di termosifone :D

ps da pochi giorni ho fatto un upgrade prendendomi un duron 1600
non potrai mai più darmi dell'intellista, anche se continuerò a scrivere le medesime cose che scrivevo prima :sofico:

cdimauro
06-04-2004, 05:36
Ma infatti io continuerò a risponderti in base a quello che dici, non in base a quello che dici di avere... :D

Sfortunatamente non ho la possibilità di avere sottomano un Athlon64 mobile per poter poter verificare se e quanto scotta, ma credo ben di meno di un Athlon XP (Thoro o Barton), visto che integra la tecnologia SOI, e i risultati si sono fatti vedere (d'altra parte, proprio il valore di 89W di picco per tutte le soluzioni a 64 bit di AMD è una prova tangibile di tutto ciò).

Il problema di Intel è che passando ai 0,09u e integrando la tecnologia Strained Silicon, ha avuto enormi problemi di leakage della corrente, per cui i processori consumano, e quindi dissipano (e quindi scaldano) molto di più dei predecessori. E questo non è che detto che si verifichi anche con AMD, visto che non integra questa tecnologia, ma la SOI, che serve anche ad evitare problemi come questo.

A ciò, e concludo, dobbiamo aggiungere il fatto che l'assorbimento di un transistor, a parità di tensione e dimensione fisica, aumenta con l'aumentare della frequenza, per cui è normale che un processore fatto per scalare in frequenza arrivi a consumare di più, a parità di prestazioni con un altro che preferisce scalare meno in frequenza e puntare più sull'innalzamento dell'IPC: è un fattore puramente fisico, e non ci si può far nulla. Intel con i P4 ha deciso di puntare sulla frequenza, perché vende di più oggettivamente, ma col Prescott sta cominciando ad assaggiare i problemi legati a queste sue scelte (tecnologia utilizzata e aumento delle frequenze): non è un caso se ha deciso di abbandonare questa architettura per il futuro e puntare su quella di Banias, che si è rivelata vincente su tutti i punti di vista (consumi, prestazioni e dimensioni del core). E' un ritorno al passato (ma che passato non è, IMHO, perché la ritengo una nuova architettura) che lascia ben sperare per il futuro.

Adesso l'unico interrogativo che rimane da sciogliere è legato all'implementazione dell'architettura x86-64 da parte di Intel: offrirà prestazioni adeguate o no? Ma c'è ancora tempo per vederlo: Tejas è ancora lungi dal farsi vivo... ;)

KAISERWOOD
06-04-2004, 08:24
Originariamente inviato da fabio69
il punto è che i processori sono sempre più complessi e vista la loro tendenza ad alzarsi in frequenza riscalderanno maggiormente malgrado la riduzione del processo produttivo
questo vale sia per amd che per intel
intel forse da questo punto di vista è stata un pò deludente col prescott, ma forse ci aveva abituato troppo bene col nortwood
gli athlon 64 mobile avranno un autonomia sufficiente, ma chissà a tenerli sulle mani se non si avverta una sorta di termosifone :D

ps da pochi giorni ho fatto un upgrade prendendomi un duron 1600
non potrai mai più darmi dell'intellista, anche se continuerò a scrivere le medesime cose che scrivevo prima :sofico:
ho un 1600 down cloccato a 800 con voltaggio 1,25 e non consuma + di 16 watt ed è sicuramente + potente di un cyrix 1ghz e i film si vedono benissimo. Ecs k7s6sa e sheda video ati rage 3d 4mega vivo (non mi serve per gioca) senza dissipatore sul chip. Come farsi un epia spendendo 40 euro invece di 200. X il pc potente sto pensando al portatile che ha mensionato Cesare.
Il duorn 1660 che ho si porta a 2,4. é un ottimo acquisto.

fabio69
06-04-2004, 23:54
Originariamente inviato da cdimauro
Ma infatti io continuerò a risponderti in base a quello che dici, non in base a quello che dici di avere... :D

Sfortunatamente non ho la possibilità di avere sottomano un Athlon64 mobile per poter poter verificare se e quanto scotta, ma credo ben di meno di un Athlon XP (Thoro o Barton), visto che integra la tecnologia SOI, e i risultati si sono fatti vedere (d'altra parte, proprio il valore di 89W di picco per tutte le soluzioni a 64 bit di AMD è una prova tangibile di tutto ciò).

Il problema di Intel è che passando ai 0,09u e integrando la tecnologia Strained Silicon, ha avuto enormi problemi di leakage della corrente, per cui i processori consumano, e quindi dissipano (e quindi scaldano) molto di più dei predecessori. E questo non è che detto che si verifichi anche con AMD, visto che non integra questa tecnologia, ma la SOI, che serve anche ad evitare problemi come questo.

A ciò, e concludo, dobbiamo aggiungere il fatto che l'assorbimento di un transistor, a parità di tensione e dimensione fisica, aumenta con l'aumentare della frequenza, per cui è normale che un processore fatto per scalare in frequenza arrivi a consumare di più, a parità di prestazioni con un altro che preferisce scalare meno in frequenza e puntare più sull'innalzamento dell'IPC: è un fattore puramente fisico, e non ci si può far nulla. Intel con i P4 ha deciso di puntare sulla frequenza, perché vende di più oggettivamente, ma col Prescott sta cominciando ad assaggiare i problemi legati a queste sue scelte (tecnologia utilizzata e aumento delle frequenze): non è un caso se ha deciso di abbandonare questa architettura per il futuro e puntare su quella di Banias, che si è rivelata vincente su tutti i punti di vista (consumi, prestazioni e dimensioni del core). E' un ritorno al passato (ma che passato non è, IMHO, perché la ritengo una nuova architettura) che lascia ben sperare per il futuro.

Adesso l'unico interrogativo che rimane da sciogliere è legato all'implementazione dell'architettura x86-64 da parte di Intel: offrirà prestazioni adeguate o no? Ma c'è ancora tempo per vederlo: Tejas è ancora lungi dal farsi vivo... ;)

i watt sono i watt caro Cdimauro, SOI o meno
se poi alla intel, che sono sempre stati all'avanguardia nella miniaturizzazione dei processi produttivi, non hanno mai creduto alla tecnologia SOI, un motivo ci sarà pure, non credo che se fosse così conveniente adottarla, se la lascierebbero scappare
intel credo che implementerà o renderà attiva la tecnologia x86-64, non appena vedranno che ci sarà una richiesta sufficiente da parte del mercato in tal senso, azzardo un fine 2005, inizio 2006

ps il duron che ho comprato, parla chiaro, ti ho disarmato della principale arma nei miei confronti: si è mai visto mai un proprietario di duron, intellista nelle argomentazioni? :sofico:

fabio69
06-04-2004, 23:59
Originariamente inviato da KAISERWOOD
ho un 1600 down cloccato a 800 con voltaggio 1,25 e non consuma + di 16 watt ed è sicuramente + potente di un cyrix 1ghz e i film si vedono benissimo. Ecs k7s6sa e sheda video ati rage 3d 4mega vivo (non mi serve per gioca) senza dissipatore sul chip. Come farsi un epia spendendo 40 euro invece di 200. X il pc potente sto pensando al portatile che ha mensionato Cesare.
Il duorn 1660 che ho si porta a 2,4. é un ottimo acquisto.

è un ottimo acquisto, solo che la scheda madre economica di cui l'ho dotato (una ECS S7L7A2, chipset SIS 746), non mi permette di variare il bus pci e agp, per cui a quelle frequenze non potrò mai arrivare col duron 1600
sono stabile a 158 fsb e 1900 e rotti di frequenza (un pò pericoloso per le periferiche a dire il vero, credo, il mio hard disk infatti sussulta ogni tanto, mi sa che scenderò di qualcosa)
cmq per quello che l'ho pagato e per le mie esigenze mi soddisfa pienamente, proprio un ottimo acquisto :)

cdimauro
07-04-2004, 06:23
Originariamente inviato da fabio69
i watt sono i watt caro Cdimauro, SOI o meno
Indubbiamente, ma grazie a SOI i consumi vengono ridotti del 20-30%, e non mi sembrano bruscolini: basti vedere il consumo e la dissipazione di un AMD64 e di un Athlon XP di pari frequenza (e cache L2) per rendersene conto...
se poi alla intel, che sono sempre stati all'avanguardia nella miniaturizzazione dei processi produttivi, non hanno mai creduto alla tecnologia SOI, un motivo ci sarà pure, non credo che se fosse così conveniente adottarla,se la lascierebbero scappare
Lo sai che Intel preferisce fare sempre di testa sua: IBM è leader assoluto con la SOI, e Intel non si è voluta abbassare a copiare una soluzione adottata dagli altri, preferendo puntare sulla Strained Silicon. Poi c'è anche il fatto che SOI è un processo più costoso di quello tradizionale (ovviamente), anche se a giudicare dai prezzi degli Athlon64 non si direbbe proprio.
intel credo che implementerà o renderà attiva la tecnologia x86-64, non appena vedranno che ci sarà una richiesta sufficiente da parte del mercato in tal senso, azzardo un fine 2005, inizio 2006
IMHO ben prima: probabilmente entro fine anno. D'altra parte gli Xeon Nocona con core a 64 bit sono già alle porte, e da lì al desktop il passo è breve, come insegna il P4EE. ;)
ps il duron che ho comprato, parla chiaro, ti ho disarmato della principale arma nei miei confronti: si è mai visto mai un proprietario di duron, intellista nelle argomentazioni? :sofico:
Ripeto: a me poco importa il fatto che tu adesso abbia un duron. Importa quel che dici. E se nonostante ciò continuerai a difendere Intel acriticamente, i miei interventi non mancheranno. ;) E non perché sono un fanatico AMD, ma perché mi piace il rispetto per la verità. :cool:

KAISERWOOD
08-04-2004, 09:08
Originariamente inviato da fabio69
è un ottimo acquisto, solo che la scheda madre economica di cui l'ho dotato (una ECS S7L7A2, chipset SIS 746), non mi permette di variare il bus pci e agp, per cui a quelle frequenze non potrò mai arrivare col duron 1600
sono stabile a 158 fsb e 1900 e rotti di frequenza (un pò pericoloso per le periferiche a dire il vero, credo, il mio hard disk infatti sussulta ogni tanto, mi sa che scenderò di qualcosa)
cmq per quello che l'ho pagato e per le mie esigenze mi soddisfa pienamente, proprio un ottimo acquisto :)
no l'overlcock sulla ecs mia arriva a 1875 su una abit loo'ho provato a 2400. A me serve downcloccato per il basso consumo e il silenzio. Per le cose+ complesse ho l'altro pc molto potnete.