PDA

View Full Version : f1 di venti anni fa..


tony.www
27-03-2004, 17:15
Ragazzi ieri ho visto la trasmissione sfide.. Hanno fatto vedere una corsa di f1 del 1984 ..non avete nemmeno idea di quanti sorpassi ci sono stati in quella gara :eek: .. era veramente avvincente...Perchè ora la f1 non è + così? prima era veramente così spettacolare o era solo in quella particolare corsa che ci sono stati tutti quei sorpassi?

dooka
27-03-2004, 17:16
Originariamente inviato da tony.www
Ragazzi ieri ho visto la trasmissione sfide.. Hanno fatto vedere una corsa di f1 del 1984 ..non avete nemmeno idea di quanti sorpassi ci sono stati in quella gara :eek: .. era veramente avvincente...Perchè ora la f1 non è + così? prima era veramente così spettacolare o era solo in quella particolare corsa che ci sono stati tutti quei sorpassi?


xchè i diritti sui sorpassi se li è aggiudicati Vale :asd:

tony.www
27-03-2004, 17:18
mi sa che hai ragione ora solo in motogp si vedono sorpassi...:(

sempreio
27-03-2004, 17:22
e c' erano anche più incidenti vent' anni fa.....

Mauro82
28-03-2004, 22:51
le macchine erano diverse, ora quando sei in scia perdi molto carico sull'avantreno quindi la macchina diventa sottosterzante e ciò oltre a rendere difficili i sorpassi provoca anche una maggiore usura delle gomme

Athlon
28-03-2004, 22:56
Se vuoi vedere una competizione SANA , LEALE, SICURA ed AVVINCENTE l'unica disciplina rimansta ancora SPORT e non SPETTACOLO MOTORISTICO SU ASFALTO e' il SUPERMOTARD.


Nel Supermotard la bassissima velocita' media fa si che i circuiti siano addirittura praticamente privi di protezioni , quando un pilota cade o scivola semplicemente esce dalla pista , si ferma nella via di fuga, saccramenta un po , rialza la moto , la riaccende e riparte.


Nel supermotard TUTTE le curve vengono prese in derapata sia in ingresso che in uscita ed e' uno spettacolo veramente godurioso.

Inoltre non manca mai lo SHOW finale dedicato esclusivamente al pubblico.

DarkAngel77
29-03-2004, 00:14
Se ti piacciono le ruote scoperte, lo spettacolo, soluzioni tecnologiche comunque avanzate e il tutto unito a livelli di sicurezza che la F1 non riesce nemmeno a sognarsi c'è una sola cosa da non perdere: il campionato CART / la Indy Racing League americana. Se preferisci le ruote coperte il campionato NASCAR è il massimo: (ma le gare sono quasi tutte su ovali).

@ sempreio:
il fatto che adesso ci siano meno incidenti non è sicuramente negativo...

Teox82
29-03-2004, 00:16
Originariamente inviato da tony.www
mi sa che hai ragione ora solo in motogp si vedono sorpassi...:(

Guardo sia F1 che Motogp,ma l'anno scorso ho preferito di gran lunga la F1.Rossi andava il doppio degli altri,un po come Shumy nel 2002:monotono

maxsona
29-03-2004, 00:50
Originariamente inviato da tony.www
Hanno fatto vedere una corsa di f1 del 1984
:winner: :cry: :sob:

http://www.tuttomclaren.it/foto/MP4_2.jpg

jackz
29-03-2004, 00:54
...seguo la f1 dal 1980 e devo dire che di stagioni avvincenti ce ne sono state, come pure stagioni sonnacchiose, dominate dalla squadra di turno: impossibile scordare la MONOTONIA e la NOIA di quando era la MC LAREN a dettare legge con i vari SENNA e PROST e la ferrari arrancava non poco...
Ma al di là dell'evoluzione tecnica, il problema dei sorpassi dipende anche dal tipo di circuito: in alcuni circuiti si può superare, in altri è quasi impossibile...
...e che dire della regia? spesso in un gp ci sono grandi sfide e molti sorpassi nelle retrovie, ma queste vengono sempre perse poichè è solo quello che succede in testa alla corsa che interessa davvero... (soprattutto gli sponsor)

Per quanto riguarda la sicurezza, si può dire che siano stati fatto grandi passi avanti, tuttavia la camponente di rischio, in questi sport risulta sempre elevata, in quanto la dinamica di un incidente varia sempre da caso a caso, basta vedere l'ultimo incidente mortale della F1:SENNA '94 in cui solo una componente FORTUITA ed ECCEZIONALE ha causato il decesso del pilota e NON E' ASSOLUTAMENTE vero che le corse di cart o irl siano più sicure.... se confrontiamo i decessi e gli infortuni (anche recenti) più o meno gravi di queste categorie ci accorgeremo che forse la F1 non ha niente da imparare dai circuiti americani: già dimenticata la fine terrificante di GREG MOORE? e quella di JEFF KROSNOFF? e SCOTT BRAYTON?
e le conseguenze che ha riportato il povero ZANARDI?

Aleres
29-03-2004, 00:58
quoto in pieno

Dr. Death
29-03-2004, 01:08
Originariamente inviato da Mauro82
le macchine erano diverse, ora quando sei in scia perdi molto carico sull'avantreno quindi la macchina diventa sottosterzante e ciò oltre a rendere difficili i sorpassi provoca anche una maggiore usura delle gomme
:wtf:

RiccardoS
29-03-2004, 08:15
Originariamente inviato da jackz
...seguo la f1 dal 1980 e devo dire che di stagioni avvincenti ce ne sono state, come pure stagioni sonnacchiose, dominate dalla squadra di turno: impossibile scordare la MONOTONIA e la NOIA di quando era la MC LAREN a dettare legge con i vari SENNA e PROST e la ferrari arrancava non poco...
Ma al di là dell'evoluzione tecnica, il problema dei sorpassi dipende anche dal tipo di circuito: in alcuni circuiti si può superare, in altri è quasi impossibile...
...e che dire della regia? spesso in un gp ci sono grandi sfide e molti sorpassi nelle retrovie, ma queste vengono sempre perse poichè è solo quello che succede in testa alla corsa che interessa davvero... (soprattutto gli sponsor)

Per quanto riguarda la sicurezza, si può dire che siano stati fatto grandi passi avanti, tuttavia la camponente di rischio, in questi sport risulta sempre elevata, in quanto la dinamica di un incidente varia sempre da caso a caso, basta vedere l'ultimo incidente mortale della F1:SENNA '94 in cui solo una componente FORTUITA ed ECCEZIONALE ha causato il decesso del pilota e NON E' ASSOLUTAMENTE vero che le corse di cart o irl siano più sicure.... se confrontiamo i decessi e gli infortuni (anche recenti) più o meno gravi di queste categorie ci accorgeremo che forse la F1 non ha niente da imparare dai circuiti americani: già dimenticata la fine terrificante di GREG MOORE? e quella di JEFF KROSNOFF? e SCOTT BRAYTON?
e le conseguenze che ha riportato il povero ZANARDI?



:ave: :ave: :ave: :ave:


Finalmente qualcuno che parla con cognizione di causa.

Lamentarsi della f1 attuale vuol dire non conoscere la F1... lo facevano i giornalisti ignoranti negli anni 50 quando spadroneggiava Fangio e l'Alfa, quelli degli anni 60 quando a dominare erano i costruttori inglesi con Jim Clark, Graham Hill e compagnia bella, negli anni 70 con Tyrrel e Jackie Stewart prima e Ferrari e Lauda poi, e negli anni 80 con McLaren e Senna/Prost.

Non ho mai capito questo lamentarsi... per me è spettacolo vedere anche solo una F1 ferma... resto affascinato ogni volta... niente a che vedere con le moto... le f1 sono dei mostri... più degli aerei che delle macchine, ed a guidarle ci vogliono i controcoglioni 50 anni fa come ora.

lucio68
29-03-2004, 09:34
Originariamente inviato da RiccardoS
:ave: :ave: :ave: :ave:


cut
Non ho mai capito questo lamentarsi... per me è spettacolo vedere anche solo una F1 ferma... resto affascinato ogni volta... niente a che vedere con le moto... le f1 sono dei mostri... più degli aerei che delle macchine, ed a guidarle ci vogliono i controcoglioni 50 anni fa come ora.

Sono d'accordo. Certo è che sfide come quella famosa a colpi di ruota tra Villeneuve (Gilles, ovviamente) e Arnoux (era lui vero?) non se ne vedono molte.
Enormi passi avanti in termini di sicurezza, certo e per fortuna, e l'elettronica ha aiutato anche piloti "mediocri" (a patto che si possa dare del mediocre a chi riesce anche solo a far partire un mostro del genere) ad affermarsi.
Forse il pilota prima contava un po' di più di adesso, ma per vincere ci vuole comunque il manico.
I piloti che vincono sono quelli che contribuiscono in maniera sostanziale allo sviluppo della macchina.

jedi
29-03-2004, 09:37
ve la ricordate le macchina che aveva 4 ruote sterzanti in formula 1?
mitica mi sembrava che fosse la tryller credo che si scrivi cosi ma non ne sono sicuro:)

lufo
29-03-2004, 09:40
aspettate il campionato FIA GT del prossimo anno e vedrete! :sbav:

lucio68
29-03-2004, 09:49
Originariamente inviato da jedi
ve la ricordate le macchina che aveva 4 ruote sterzanti in formula 1?
mitica mi sembrava che fosse la tryller credo che si scrivi cosi ma non ne sono sicuro:)

Tyrrell P34 del 1976 riproposta anche nel 1977.

RiccardoS
29-03-2004, 09:55
Originariamente inviato da lucio68
Tyrrell P34 del 1976 riproposta anche nel 1977.


;) Vinse un solo gp se non ricordo male... Anderstop in Svezia con Schekter.

era molto difficile da guidare... l'innovazione era buona di per se stessa ma vennero fuori dei problemi non previsti anche a causa di uno sviluppo non ottimale.

DarkAngel77
29-03-2004, 10:10
Non volevo scatenare flame ma temo di esserci involontariamente andato vicino. Il paragone fatto con i campionati americani non voleva sminuire in nessun modo la F1, che seguo con passione da ormai vent'anni (e condivido in pieno l'idea che una F1 è spettacolo anche da ferma).
Tuttavia bisogna riconoscere che nei campionati CART e IRL c'è un gran numero di incidenti che spesso si verificano a velocità superiori ai 300 Km/h. Se il livello di sicurezza (e la preparazione delle squadre di soccorso) non fossero a livelli elevatissimi si avrebbero frequentemente conseguenze molto più gravi da tali incidenti.
A pensarci bene è vero che non esiste più un gap di sicurezza così elevato come ho scritto (mi sono lasciato un po' trasportare...), tuttavia buona parte degli accorgimenti di sicurezza introdotti in F1 negli ultimi anni arrivano proprio dalle gare americane. Per fare un esempio: pace car, limite di velocità nella pit lane, protezioni laterali sulla vettura per limitare il movimento del casco in caso d'urto. Ci mancano solo solo le limitazioni al numero di meccanici durante i pit stop e il rifornimento a caduta anzichè a pressione e poi hanno copiato tutto ("hanno copiato" non è detto in senso dispregiativo/di derisione: le innovazioni ispirate ai campionati USA che sono state introdotte si sono già dimostrate un bene).

Quincy_it
29-03-2004, 10:13
Originariamente inviato da lufo
aspettate il campionato FIA GT del prossimo anno e vedrete! :sbav:

Quoto e sottoscrivo! :)

E aggiungo anche il campionato turismo, dove vedremo il ritorno di Giovanardi sull'Alfa e Zanardi sulla Bmw.

devis
29-03-2004, 10:20
Originariamente inviato da DarkAngel77
unito a livelli di sicurezza che la F1 non riesce nemmeno a sognarsi c'è una sola cosa da non perdere: il campionato CART / la Indy Racing League americana.

Ma per favore, la F1 negli ultimi anni ha raggiunto livelli di sicurezza elevatissimi grazie anche alle rigide disposizioni FIA in materia; basti vedere che nonostante ci siano stati schianti spaventosi, i piloti se la cavano al massimo con un graffio o col classico colpo di frusta..

RiccardoS
29-03-2004, 10:31
Originariamente inviato da devis
Ma per favore, la F1 negli ultimi anni ha raggiunto livelli di sicurezza elevatissimi grazie anche alle rigide disposizioni FIA in materia; basti vedere che nonostante ci siano stati schianti spaventosi, i piloti se la cavano al massimo con un graffio o col classico colpo di frusta..

infatti. ;)

quello che mi da fastidio è che gli stessi che si lamentano della noiosità dei gp sono quelli tempo addietro si lamentavano delle morti in caso di incidente (specialmente gli italiani con Enzo Ferrari, gli stessi che vorrebbero ora gli italiani in Ferrari).

con "gli stessi" intendo non fisicamente le stesse persone, ma le persone che hanno sempre da lamentarsi di tutto.

ziozetti
29-03-2004, 10:37
Originariamente inviato da RiccardoS
;) Vinse un solo gp se non ricordo male... Anderstop in Svezia con Schekter.

era molto difficile da guidare... l'innovazione era buona di per se stessa ma vennero fuori dei problemi non previsti anche a causa di uno sviluppo non ottimale.
Io sapevo che non andava così male; già il fatto di vincere un gp è una buona cosa. Mi sembra che l'idea sia stata abbandonata per l'elevato costo delle gomme anteriori.

Bet
29-03-2004, 10:50
Originariamente inviato da tony.www
Ragazzi ieri ho visto la trasmissione sfide.. Hanno fatto vedere una corsa di f1 del 1984 ..non avete nemmeno idea di quanti sorpassi ci sono stati in quella gara :eek: .. era veramente avvincente...Perchè ora la f1 non è + così? prima era veramente così spettacolare o era solo in quella particolare corsa che ci sono stati tutti quei sorpassi?

Digione 1979


da http://www.sportal.it/sportal/immagini/news/news366906.html

... Villeneuve, che come sempre ci prova fino in fondo. Rimane incollato all’avversario per tutto il giro seguente, e nella stessa curva restituisce il favore con una staccata da brivido, mentre dall’anteriore destra della sua T4 parte una fumata azzurra. Poco dopo c’è la S della Sablieres. La prima curva gira a destra e Arnoux riesce a infilarsi per primo all’interno, ma Villeneuve resiste all’esterno, dopo aver bloccato un’altra ruota, riuscendo a trovarsi poi a stare all’interno e ripassare davanti. Durante quella variante, le ruote delle monoposto si sono toccate per due volte. Poi un gioco di scie costante, e inizia l’ultimo passaggio. Di nuovo alla Sablieres, e Arnoux si gioca il tutto e per tutto puntando dritto all’interno, e approfittando del fatto che Gilles sta chiudendo, cambia traiettoria, taglia la curva e passa di nuovo secondo.

Le due macchine sono di nuovo ruota contro ruota alla Bretella, si urtano nuovamente, Renè resiste, e sembra che Villeneuve accetti la situazione. Per carità! Gilles schizza ancora all’interno, si tocca per un’altra volta con la Renault ma rimane terzo. Tuttavia la Ferrari esce meglio dalla curva, e grazie a una maggiore velocità, supera in volata Arnoux tagliando il traguardo con 24 centesimi di secondo sul rivale. E per qualche attimo sembra persino che la sfidi continui: Arnoux nel giro d’onore supera Villeneuve per affiancarsi a Jabouille, vincitore della gara. Gilles non ci sta, vuol sfilare per secondo davanti al pubblico, ma si rassegna dopo che Arnoux fa di tutto per non farlo passare.

Termina così quello che da tanti è stato definito il duello del secolo, sicuramente una delle più belle pagine della storia della Formula 1
...





http://www.zeromedia.it/video/Villeneuve_Dijon_1979.mpeg
occhio che quasi due Mb e il download è un po' lento :)

ziozetti
29-03-2004, 11:10
No! Dallas, Texas, 1985

TTr
29-03-2004, 11:15
Originariamente inviato da ziozetti
Io sapevo che non andava così male; già il fatto di vincere un gp è una buona cosa. Mi sembra che l'idea sia stata abbandonata per l'elevato costo delle gomme anteriori.

io invece che cambiarono al volo il regolamento limitando al massimo a 4 le ruote per le vetture a causa del suo strapotere in pista.. bho

RiccardoS
29-03-2004, 11:19
Originariamente inviato da ziozetti
Io sapevo che non andava così male; già il fatto di vincere un gp è una buona cosa. Mi sembra che l'idea sia stata abbandonata per l'elevato costo delle gomme anteriori.

1 solo gp i due anni una buona cosa? a parte il fatto che ci sono case che in 20 anni di attività non hanno mai vinto nulla, ma non è proprio così buona come cosa.

Sì la maggior parte dei problemi era dovuta proprio alle doppie ruote anteriori, che pur avendo il beneficio della minor sezione di impatto con l'aria comportavano ben altri problemi, non da ultimo quello che il pilota non riusciva a vedere dove fossero effettivamnete le ruote, così gli è stata addirittura aperta una finestrella sulle fiancate. Inoltre lo sterzo non era così preciso come si pensava ed anche i freni avevano dei problemi dovuti al dimensionamento. (ora non ricordo esattamente il resto... dovrei andarlo a rileggere sugli annuali... :D )

RiccardoS
29-03-2004, 11:20
Originariamente inviato da TTr
io invece che cambiarono al volo il regolamento limitando al massimo a 4 le ruote per le vetture a causa del suo strapotere in pista.. bho

assolutamente no. ;)

ziozetti
29-03-2004, 11:29
Due anni? Pensavo uno solo. Intendevo che una vittoria con una soluzione così innovativa (o strana che dir si voglia) non è da buttare.

RiccardoS
29-03-2004, 11:29
comunque tornando in topic la causa principale dei pochi sorpassi è proprio l'aerodinamica esasperata delle odierne vetture (più che le modifiche dei circuiti) e le regole del cazzo (fatte per sfavorire i più forti) che inducono le case a fare più pit stop (invece che eliminarli).

ziozetti
29-03-2004, 11:31
Mi sono documentato:
"PAGINE 70) - Il mondo della Formula 1 è sempre stato prodigo di novità, sia in campo tecnologico che per aspetti estetici. Ma, fra le tante diavolerie escogitate dai progettisti delle velocissime monoposto, possiamo tranquillamente dire che una le superò davvero tutte.
Durante la stagione 1976 sollevò enorme scalpore sul piano tecnico e curiosità per quello estetico ed innovatiovo la Tyrell P34, una vattura davvero atipica perchè era dotata di ben 6 ruote! I bambini dell' epoca impazzivano dalla voglia di avere quel modellino. Già nel settembre 1975 aveva fatto la sua comparsa il prototipo di quell'auto a sei ruote di nuovo tipo, per il progetto della quale era stato nominato responsabile Derek Gardner.
La Tyrrell P34 disponeva di una parte posteriore di tipo tradizionale, con ruote motrici di normali dimensioni; la novità del telaio consisteva nella metà anteriore della vettura: due assi accoppiati in tandem e quindi quattro ruote sterzanti. Ogni coppia di ruote sterzava sotto l'azione della barra della cremagliera che agiva sul primo assale e poi, tramite una staffa, anche sul secondo; le quattro ruote anteriori erano di piccolo diametro, con pneumatici monatai su cerchi di 10 pollici. La carreggiata anteriore, molto stretta, e il modesto diametro delle ruote sterzanti lasciavano prevedere una riduzione della resistenza all'avanzamento, poichè le ruote anteriori risultavano praticamente incorporate nella sagoma a forma di siluro della vettura. In effetti, la sezione frontale della vettura era uguale a quella di una vettura convenzionale, e anche i pneumatici posteriori avevano dimensioni normali.
La P34 non esaudì in pratica le aspettative che in essa si erano riposte. Vero è che nel 1976 la vettura fece registrare un buon periodo, con una nutrita serie di posti d'onore e una doppia vittoria (Jody Scheckter davanti e Patrick Depailler) al Grand Prix di Svezia; nel 1977, però, la monoposto a sei ruote non riuscì ad emergere. Nonostante un notevole allargamento della carreggiata non fu possibile migliorare la tenuta di strada e, per di più, con la carreggiata più larga si dovette rinunciare alla riduzione del coefficiente di resistenza aerodinamica precedentemente conseguita."
Alla fine del 1977 la Tyrrell abbandonò il progetto della 6 ruote (altre vetture come Williams e Ferrari fecero prove di 4 ruote posteriori motrici ma non corsero mai).
Però è opportuno ricordare che nel mondiale piloti 1976 Scheckter, guidando una Tyrrel a 6 ruote, arrivò terzo con 49 punti; il campione fu James Hunt che superò Niki Lauda di un solo punto. La Tyrrell fu terza pure nel campionato costruttori (Ferrari prima, McLaren seconda).
Dal 1981 le vetture con più di 4 ruote furono bandite dai Gran Premi.

Tyrrell-Ford Cosworth P34
Nome del progetto: Tyrrell P34
Anno di costruzione: 1976 (progettista Derek Gardner);
Motore: aspirato (ciclo Otto) Ford Cosworth DFV 8 cilindri a V di 90 gradi a 4 valvole per cilindro di 2990 centimetri cubici (alesaggio 85,7 millimetri, corsa 64,8 millimetri), 5 alberi a camme, impianto di iniezione e accensione Lucas;
Telaio: monoscocca aperta, passo 2453-1993 millimetri, larghezza carreggiata anteriore 1234 millimetri, larghezza carreggiata posteriore 1473 millimetri;
Cambio: meccanico Hewland FG400 a 5 rapporti;
Pneumatici: GoodYear
Peso a secco: 587 chilogrammi
Prestazioni: potenza massima 480 CV a 10600 giri/minuto
(PAGINE 70)"

RiccardoS
29-03-2004, 11:41
c.v.d. ;)

se pensi che le altre case erano praticamente inestistenti... Lauda spadroneggiava con la Ferrari e nel 76 dopo un'impressionante serie di vittorie ebbe il famoso incidente al ring, l'unico è stato hunt che è riuscito a rifarsi sotto con i punti ed a vincere: è stato giocoforza per la tyrrell arrivare terza nel campionato.

andreasperelli
29-03-2004, 11:45
Originariamente inviato da RiccardoS

Non ho mai capito questo lamentarsi... per me è spettacolo vedere anche solo una F1 ferma... resto affascinato ogni volta... niente a che vedere con le moto... le f1 sono dei mostri... più degli aerei che delle macchine, ed a guidarle ci vogliono i controcoglioni 50 anni fa come ora.

Bah... tutto vero, ma l'emozione dura i primi quindici minuti di gran premio... dopo è solo una gran noia!
A me la F1 sembra come san remo... la gente la vede solo perché è F1.

RiccardoS
29-03-2004, 11:45
sempre in quegli anni (ma anche precedentemente se non ricordo male) vi furono anche dei tentativi di F1 a trazione integrale, per scaricare meglio a terra la potenza del motore, ma non ebbero mai grosso successo, sempre per dei problemi conseguenti alla particolarità dei progetti.

RiccardoS
29-03-2004, 11:48
Originariamente inviato da andreasperelli
Bah... tutto vero, ma l'emozione dura i primi quindici minuti di gran premio... dopo è solo una gran noia!
A me la F1 sembra come san remo... la gente la vede solo perché è F1.

sei mai andato a vederle dal vivo (correre intendo)? io ci sono rimasto esterrefatto.

Non escludo che molta gente la veda solo perchè è F1 e imho sono proprio quelli che si annoiano.

p.s. pensa che prima di un gp non riesco manco a mangiare, e durante il gp mi tocca correre al bagno dalle 3 alle 6 volte. :D

sequel
29-03-2004, 11:58
Se ricordo bene la ragione fondamentale dell'abbandono del progetto P34 era la maggiore complessità del gruppo anteriore e le misure non standard delle gomme che ne limitava lo sviluppo. A quei tempi le gomme iniziavano ad avere importanza e dato che le gomme non erano di misura standard il produttore non aveva interessa ad investire somme di danaro solo per un'auto.

Ho letto che nei dati tecnici c'è scirtto '5 alberi a camme' ?? c'è qualcosa di strano, non trovate? Perchè 5 ?

andreasperelli
29-03-2004, 12:01
Originariamente inviato da RiccardoS
sei mai andato a vederle dal vivo (correre intendo)? io ci sono rimasto esterrefatto.

Non escludo che molta gente la veda solo perchè è F1 e imho sono proprio quelli che si annoiano.

p.s. pensa che prima di un gp non riesco manco a mangiare, e durante il gp mi tocca correre al bagno dalle 3 alle 6 volte. :D

le ho viste una volta dal vivo (a SPA nel 1992), ed è un'emozione totalmente diversa rispetto a vederle in TV.
Resta però il fatto che il 90% delle volte il gran premio proprio in TV si vede allora... è chiaro che le auto sono stupende, che sono la massima espressione della tecnogia... ma è anche vero lo spettacolo deve essere nella sfida ovvero nei sorpassi.

RiccardoS
29-03-2004, 12:14
Originariamente inviato da andreasperelli
le ho viste una volta dal vivo (a SPA nel 1992), ed è un'emozione totalmente diversa rispetto a vederle in TV.
Resta però il fatto che il 90% delle volte il gran premio proprio in TV si vede allora... è chiaro che le auto sono stupende, che sono la massima espressione della tecnogia... ma è anche vero lo spettacolo deve essere nella sfida ovvero nei sorpassi.


:ave: sei stato a SPA? magnifico!

In effetti anche tu hai ragione. ;)

the_joe
29-03-2004, 12:25
Originariamente inviato da andreasperelli
le ho viste una volta dal vivo (a SPA nel 1992), ed è un'emozione totalmente diversa rispetto a vederle in TV.
Resta però il fatto che il 90% delle volte il gran premio proprio in TV si vede allora... è chiaro che le auto sono stupende, che sono la massima espressione della tecnogia... ma è anche vero lo spettacolo deve essere nella sfida ovvero nei sorpassi.

La prima volta che si va ad un GP di F1 non si ha minimamente l'idea di come possano correre veloci quelle auto, il primo giro che si vede fare quando le auto sono tutte vicine e si vedono arrivare tutte insieme alla staccata praticamente appiccicate e si vedono entrare in curva ad una velocità folle.....beh si resta senza fiato e per i primi giri si ha la pelle d'oca ogni volta che passano, poi però mano a mano che la corsa assume una fisionomia ben delineata con posizioni consolidate, viene a mancare completamente un elemento di interesse e si cominciano ad ascoltare le voci degli altoparlanti per le soste ai box ecc. e l'interesse scende ai minimi livelli (diciamo pure noia).
Distinguerei 2 fattori nelle F1
1) la tecnica ai massimi livelli sia motoristica che telaistica
2) le gare che sono IMHO noiose.

francofranchi
29-03-2004, 13:31
i sorpassi sono un esclusiva della f1. quelli delle moto nonsono sorpassi ma solo cambi di posizione se ne possono vedere 10 in un giro alla fine annoiano, il bello è vedere quello dietro che si avvicina di giro in giro fino a che è in scia e tentare il sorpasso e quello davanti che si difende in tutti i modi cambi ditraiettoria e ruote fumanti

andreasperelli
29-03-2004, 13:55
Originariamente inviato da francofranchi
i sorpassi sono un esclusiva della f1.


:sofico:

sequel
29-03-2004, 14:01
Originariamente inviato da francofranchi
i sorpassi sono un esclusiva della f1. quelli delle moto nonsono sorpassi ma solo cambi di posizione se ne possono vedere 10 in un giro alla fine annoiano, il bello è vedere quello dietro che si avvicina di giro in giro fino a che è in scia e tentare il sorpasso e quello davanti che si difende in tutti i modi cambi ditraiettoria e ruote fumanti

Questa mi piace. Me la segno :D

jackz
30-03-2004, 00:28
..secondo me un'altra vettura veramente INCREDIBILE è stata la Brabham BT55 del 1986, progettata da Gordon Murray: la famosa SOGLIOLA!!!

http://www.weismann.net/brabham.html

Personalmente, da un punto di vista estetico, ritengo che sia la macchina da corsa più bella che sia stata mai disegnata...
Dal punto di vista dei risultati fu un DISASTRO: miglior piazzamento un 6° posto di PATRESE nel gp. di S. marino e la morte di ELIO DE ANGELIS nel corso di prove private a Le Castellet.
l'idea era comunque VINCENTE: passato alla McLaren il buon vecchio MURRAY sfornerà la MP4/4 (altra bellissima vettura basata sullo stesso concept della brabham BT55) che vincerà ben 15 gare su 16 nel 1988... :eek:

RiccardoS
30-03-2004, 08:19
Originariamente inviato da sequel
Questa mi piace. Me la segno :D


cercate di leggere fra le righe...

... anche a me non hanno mai entusiasmato le moto... potranno fare 300 sorpassi in un gp ma quanto ad emozione per me non valgono nemmeno 1 sorpasso di quelli che avvengono in F1... sarà questione di gusti (ad esempio a me delle moto non me ne frega niente :D ), mi entusiasma solo ad esempio un Rossi che combina la cappella all'avvio e rimonta tutti andando a vincere sul bagnato (Donington di un paio d'anni fa se non erro) ma per il resto trovo i 20 giri di un moto-gp molto noiosi.
ripeto... è solo questione di gusti personali. ;)