PDA

View Full Version : Hanno scrocchiato Microsozz...


gik25
27-03-2004, 09:56
1000 MILIARDI di lire. La più alta multa pagata da un'azienda per questioni relative al trust!

Microsoft non fallirà, ma certamente i suoi utili e le sue azioni ne risentiranno notevolmente... In altre parole non può ignorare questo pesantissimo avvertimento :) :) :)



SAPETE PERO' COSA MI FA VOMITARE?

MULTATA PER MONOPOLIO (CIOE' PER FARE QUALCOSA DI POSITIVO: DIFFONDERE PROGRAMMI COMPLETI) QUANDO LA MULTA GLIELA DOVREBBERO FARE PER:
- PREZZI ALTI
- SOFTWARE BUGGATI E SPYWARE
- SOFTWARE CON POCHE FUNZIONALITA'
- ECC


Ma come cazzo si fa a ragionare al contrario???????????????????????????????????????????????

riaw
27-03-2004, 10:02
Originariamente inviato da gik25
1000 MILIARDI di lire. La più alta multa pagata da un'azienda per questioni relative al trust!

Microsoft non fallirà, ma certamente i suoi utili e le sue azioni ne risentiranno notevolmente... In altre parole non può ignorare questo pesantissimo avvertimento :) :) :)


in più dovrà produrre due versioni di winxp: una con windows media player e una senza.

gik25
27-03-2004, 10:04
Originariamente inviato da riaw
in più dovrà produrre due versioni di winxp: una con windows media player e una senza.

Ecco le cazzate a cui badano i nostri ministri.... a peggiorare la completezza di un S.O. che è meglio :rolleyes:

HenryTheFirst
27-03-2004, 10:08
Il problema è ben diverso: la multa si riferisce all'abuso di posizione dominante: microsoft detiene il monopolio quasi assoluto dei SO desktop e abusa di questa sua posizione distribuendo software con l'intenzione di tagliare fuori la concorrenza. Ha fatto lo stesso con IE, che sfido chiunque a definire migliore dell'allora diffusissimo netscape: è bastato integrarlo in win98 et voilà! IE è diventato il browser più popolare.
Il problema imho è questi interventi sono tardivi: le decisioni più incisive sarebbero state quelle prese negli anni 90 quando MS adottava pratiche anticoncorrenziali tese ad eliminare la concorrenza nel settore dei sistemi operativi. Se allora si fosse fatto qualcosa, adesso MS non avrebbe questa posizione dominante e non potrebbe abusarne.

riaw
27-03-2004, 10:10
Originariamente inviato da gik25
Ecco le cazzate a cui badano i nostri ministri.... a peggiorare la completezza di un S.O. che è meglio :rolleyes:

:confused:

/\/\@®¢Ø
27-03-2004, 10:26
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Il problema è ben diverso: la multa si riferisce all'abuso di posizione dominante: microsoft detiene il monopolio quasi assoluto dei SO desktop e abusa di questa sua posizione distribuendo software con l'intenzione di tagliare fuori la concorrenza. Ha fatto lo stesso con IE, che sfido chiunque a definire migliore dell'allora diffusissimo netscape: è bastato integrarlo in win98 et voilà! IE è diventato il browser più popolare.

In realta' dal mio punto di vista questi non sono abusi. L'abuso la MS l'ha fatto quando (ad esempio) "costringeva" gli OEM a mettere solo Windows altrimenti avrebbero dovuto pagare cifre decisamente superiori per la singola copia, oppure successivamente quando ha cercato di far leva sulla base di I.E. per spingere IIS sul lato server. Va anche detto che I.E. ha sconfitto un concorrente che tecnicamente non era poi molto superiore (a partire dalla 4.0 I.E. ha cominciato ad essere decente) e forse ancor meno rispettoso degli standard. Dopo il Navigator 4.7 c'e' stato un vuoto enorme, colmato solo recentemente da Mozilla.



Il problema imho è questi interventi sono tardivi: le decisioni più incisive sarebbero state quelle prese negli anni 90 quando MS adottava pratiche anticoncorrenziali tese ad eliminare la concorrenza nel settore dei sistemi operativi. Se allora si fosse fatto qualcosa, adesso MS non avrebbe questa posizione dominante e non potrebbe abusarne.
Concordo. Quello che non capisco e' perche' adesso se la prendono col media player, visto che sul computer di mio fratello abbiamo Media Player, QuickTime e RealPlayer senza problemi. Anzi, Media Player e' il meno peggio (che e' tutto dire...)

Gandalf The White
27-03-2004, 10:28
Originariamente inviato da gik25
Ecco le cazzate a cui badano i nostri ministri.... a peggiorare la completezza di un S.O. che è meglio :rolleyes:

Fino a prova contraria un media player non è parte fondamentale di un sistema operativo ... così come non lo è un browser, un client mail, un visualizzatore di immagini, un estrattore di files zip, un client per la chat ( con i suoi bei ad poi ) ... hai idea di quanti programmi contorrenti rischiano di non vendere più nulla per colpa di tutte le cagatine che Microsoft ha incluso aggratis in Windows ?

riaw
27-03-2004, 10:33
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
In realta' dal mio punto di vista questi non sono abusi. L'abuso la MS l'ha fatto quando (ad esempio) "costringeva" gli OEM a mettere solo Windows altrimenti avrebbero dovuto pagare cifre decisamente superiori per la singola copia, oppure successivamente quando ha cercato di far leva sulla base di I.E. per spingere IIS sul lato server. Va anche detto che I.E. ha sconfitto un concorrente che tecnicamente non era poi molto superiore (a partire dalla 4.0 I.E. ha cominciato ad essere decente) e forse ancor meno rispettoso degli standard. Dopo il Navigator 4.7 c'e' stato un vuoto enorme, colmato solo recentemente da Mozilla.



Concordo. Quello che non capisco e' perche' adesso se la prendono col media player, visto che sul computer di mio fratello abbiamo Media Player, QuickTime e RealPlayer senza problemi. Anzi, Media Player e' il meno peggio (che e' tutto dire...)


il problema è che M$ comincia pian piano a blindare nel proprio sistema operativo applicativi che NON SONO sistema operativo.
vedi l'exploder, vedi il guardafuori espresso, il paint, il media player, e posso andare avanti un'ora.
applicativi che NON SONO necessari, che hanno dei concorrenti (nei negozi e non) e che NON SI POSSONO disinstallare.
se loro li includessero nel cd del sistema operativo, e dellero la possibilità di non installarli, o comunque, DI DISINSTALLARLI, probabilmente nessuno direbbe nulla ;)

HenryTheFirst
27-03-2004, 10:40
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Concordo. Quello che non capisco e' perche' adesso se la prendono col media player, visto che sul computer di mio fratello abbiamo Media Player, QuickTime e RealPlayer senza problemi. Anzi, Media Player e' il meno peggio (che e' tutto dire...)

Non uso winxp quindi non ne posso essere certo, ma credo che, come ha fatto notare riaw, il problema sorga dal fatto che questi software aggiuntivi vengono in qualche modo integrati nel SO, rendendone più veloce l'esecuzione e permettendo funzionalità che magari non sarebbero implementabili senza quel tipo di integrazione. Di fatto questo spiazza la concorrenza che non può fare lo stesso per via del fatto che non dispone dei sorgenti di windows, e infatti uno dei provvedimenti antitrust se non sbaglio prevede che i concorrenti possano accedere a tal codice.
Diciamo che l'effetto nel breve termine di questa politica di MS è a vantaggio dell'utente: hai software di discreta fattura, a un prezzo modico (te lo "regalano" col SO), ma nel lungo termine lo scenario che si prefigura è quello di un'estensione del monopolio MS anche a software diversi (media player, browser, suite per l'ufficio e chi sa cos'altro se non si interviene), e questo monopolio insieme alla chiusura dei formati (wmv ecc ecc) porteranno ad un ulteriore chiusura del mercato ai concorrenti. Insomma, imho è auspicabile perdere dei vantaggi momentanei in prospettiva di una maggiore concorrenza in questo settore...

HenryTheFirst
27-03-2004, 10:42
Originariamente inviato da Proteus
Ma non diciamo assurdità, il "Media Player" non lo usa quasi nessuno, se vuoi proiettare un DVD in modo decente serve o WinDVD o PowerDVD o altro simile player, altrettanto dicasi della musica MP3 e dei cd musicali. Questo è il classico appiglio per punire qualcuno, Microsoft merita punizioni ma non con pretesti tanto stupidi, ed al contempo incassare, la burocrazia europea è affamata di denaro, soldi per le esauste casse dell'europa.

Rimango basito dal motivo per cui hanno preso il provvedimento, invece di punire l'inveterata abitudine di penalizzare i programmi dei concorrenti non offrendo gli accessi diretti al sistema. Microsoft li conserva, l'esempio del passato nella diatriba Excel/Lotus123 per windows è eclatante, a suo vantaggio, usa un pretesto irrilevante per dire, in pratica, a Microsoft che se paga può continuare nella politica di condizionamento, sostanziale, del mercato software. Mi pare il solito esempio di cerchiobottismo gattopardesco, altro che sorveglianza del mercato Puah!!!!!!!:Puke:

Ciao

Mi sa che ti sbagli, se non ricordo male sono previste misure pratiche atte ad eliminare queste "distorsioni", olte alla multa che di per se è quasi simbolica...

gik25
27-03-2004, 10:44
Originariamente inviato da Gandalf The White
Fino a prova contraria un media player non è parte fondamentale di un sistema operativo ... così come non lo è un browser, un client mail, un visualizzatore di immagini, un estrattore di files zip, un client per la chat ( con i suoi bei ad poi ) ... hai idea di quanti programmi contorrenti rischiano di non vendere più nulla per colpa di tutte le cagatine che Microsoft ha incluso aggratis in Windows ?

Possso risponderti sinceramente?

Chi ca**o se ne frega. Saranno i concorrenti a doversi preoccupare....

Se la metti così i concorrneti che vendono sistemi operativi potrebbero fare lo stesso discorso dicendo: ma così noi non vendiamo: windows è troppo buono, bisogna inserirci dei bug.

Qual'è la differenza tra questo discorso e quello sopra (incompletezza/correttezza funzionale) entrambe sono non necessarie.


Inoltre l'unica cosa necessaria a un S.O. è il kernel. Allora tanto varrebbe dire: "eccovi i kernel ora svenite a compliarvelo e comprate le librerie e i software che vi servono..." perchè inserire la calcolatrice, i giochetti, ecc.


E i telefonini? Non è giusto che possano avere troppe funzionalità... devi comprare un cellulare senza funzionalità e le funzionalità devono essere software comprabili altrove....


:muro: :muro: :muro: :muro:

Gandalf The White
27-03-2004, 10:44
Originariamente inviato da Proteus
Ma non diciamo assurdità, il "Media Player" non lo usa quasi nessuno, se vuoi proiettare un DVD in modo decente serve o WinDVD o PowerDVD o altro simile player, altrettanto dicasi della musica MP3 e dei cd musicali. Questo è il classico appiglio per punire qualcuno, Microsoft merita punizioni ma non con pretesti tanto stupidi, ed al contempo incassare, la burocrazia europea è affamata di denaro, soldi per le esauste casse dell'europa.


Non so tu ma io di gente che usa Media Player per aprire TUTTO ne conosco veramente parecchia ... così come conosco molta gente che da quanto ha Xp non ha più usato WinZip/WinRar, che ha buttato nel cestino ACDsee, che non ha mai visto un browser o un client mail diverso da IE ed Outlook ... è chiaro poi che chi è un minimo esperto cerca qualcosa di più funzionale, ma l'utente medio si accontenta tranquillamente di quel che trova già bello e pronto sul proprio computer quando lo porta a casa.

Gandalf The White
27-03-2004, 10:46
Originariamente inviato da gik25
Possso risponderti sinceramente?

Chi ca**o se ne frega. Saranno i concorrenti a doversi preoccupare....


Si chiamo concorrenza sleale ... se è vietata fra attività commerciali "fisiche" non vedo perché non dovrebbe essere vietata fra attività "informatiche" ... voglio vedere te ad aprire un libreria con di fianco un salumiere che regala libri insieme al prosciutto ...

Il :muro: tienitelo per te.

gik25
27-03-2004, 10:46
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Mi sa che ti sbagli, se non ricordo male sono previste misure pratiche atte ad eliminare queste "distorsioni", olte alla multa che di per se è quasi simbolica...

Simbolica????

Ma se persino il governo usa è stato coinvolto per quant'è alta....

è la più alta in assoluto.

Che fine faranno gli utili (che sono una piccola percentuale dei ricavi) microsoft?

HenryTheFirst
27-03-2004, 10:48
Originariamente inviato da gik25
Simbolica????

Ma se persino il governo usa è stato coinvolto per quant'è alta....

è la più alta in assoluto.

Che fine faranno gli utili (che sono una piccola percentuale dei ricavi) microsoft?

Sul sole dell'altro ieri dicevano che la MS ha riserve liquide per oltre 8 miliardi di dollari, se non ricordo male la cifra.

HenryTheFirst
27-03-2004, 10:53
Originariamente inviato da Gandalf The White
Si chiamo concorrenza sleale ... se è vietata fra attività commerciali "fisiche" non vedo perché non dovrebbe essere vietata fra attività "informatiche" ... voglio vedere te ad aprire un libreria con di fianco un salumiere che regala libri insieme al prosciutto ...

Il :muro: tienitelo per te.

Non è questo il punto: non si punisce qualcuno perchè offre un prodotto migliore a parità di prezzo, si punisce chi cerca d sbaragliare la concorrenza fruttando la proprio posizione dominante nel mercato.
Ms questo può farlo perchè detiene il monopolio (ottenuto con metodi quantomeno discutibili) dei sistemi operativi desktop, e questo gli permette di sbaragliare la concorrenza in altri settori "regalando" software insieme al SO stesso. Una volta che i vari concorrenti saranno saltati perchè è impossibile competere contro chi adotta una tattica simile, MS diventa leader incontrasta in qualsiasi settore e può fare il bello e il cattivo tempo.

PaTLaBoR
27-03-2004, 10:54
Originariamente inviato da gik25
Ecco le cazzate a cui badano i nostri ministri.... a peggiorare la completezza di un S.O. che è meglio :rolleyes:

infatti... bal bla bla bla bla quante cazzate per un sistema operativo che ha tuttto

Ikitt_Claw
27-03-2004, 10:55
Originariamente inviato da gik25
MULTATA PER MONOPOLIO (CIOE' PER FARE QUALCOSA DI POSITIVO: DIFFONDERE PROGRAMMI COMPLETI)

Viviamo sullo stesso pianeta terra? Sistema solare, terzo pianeta iniziando a contare dal sole, un solo satellite naturale, familiarmente noto come "pianeta azzurro?".


- PREZZI ALTI


Libero mercato.


- SOFTWARE BUGGATI E SPYWARE


Prego rileggere EULA.


- SOFTWARE CON POCHE FUNZIONALITA'


Libero Mercato + obiezione di fondo iniziale.


Ma come cazzo si fa a ragionare al contrario???????????????????????????????????????????????

A volte me lo chiedo anch'io...

Ikitt_Claw
27-03-2004, 10:57
Originariamente inviato da gik25
Che fine faranno gli utili (che sono una piccola percentuale dei ricavi) microsoft?

Poverini... Gliene resta piu` del 90%... Speriamo che non vadano sul lastrico...

/\/\@®¢Ø
27-03-2004, 11:13
Originariamente inviato da Gandalf The White
Fino a prova contraria un media player non è parte fondamentale di un sistema operativo ... così come non lo è un browser, un client mail, un visualizzatore di immagini, un estrattore di files zip, un client per la chat ( con i suoi bei ad poi ) ... hai idea di quanti programmi contorrenti rischiano di non vendere più nulla per colpa di tutte le cagatine che Microsoft ha incluso aggratis in Windows ?
Che cosa e' indispensabile per un sistema operativo ?
Per i PC, fino al dos 3.2 non lo era nemmero la memoria virtuale e la cache del disco, cosi' come tools di deframmentazione.
Se fossero cagatine la gente sarebbe disposta a prendersi qualcos'altro, tanto che io Media Player per gli mp3 non lo uso. Bisogna pure ricordare che Microsoft paga royalties a diversi produttori per il software che integra nel proprio S.O.: Executive Software (Diskeeper) per il defrag, Winzip Computing (Winzip) per la compressione etc.

gik25
27-03-2004, 12:06
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Sul sole dell'altro ieri dicevano che la MS ha riserve liquide per oltre 8 miliardi di dollari, se non ricordo male la cifra.

Umh...

Comunque gli utili sono solitamente mooooooooooooooolto inferiori alla liquidità, soprattutto in aziende che non necessitano di grandi macchinari o stabili per lavorare...

crespo80
27-03-2004, 12:17
Originariamente inviato da Gandalf The White
Fino a prova contraria un media player non è parte fondamentale di un sistema operativo ... così come non lo è un browser, un client mail, un visualizzatore di immagini, un estrattore di files zip, un client per la chat ( con i suoi bei ad poi ) ... hai idea di quanti programmi contorrenti rischiano di non vendere più nulla per colpa di tutte le cagatine che Microsoft ha incluso aggratis in Windows ?
si ma t'immagini? Già il sistema operativo da solo costa 150€, se poi devo comprare a parte il lettore multimediale, il browser internet, il blocco note, il winzip, il programma per acquisire filmati, quello per masterizzare ecc, arrivo a un miione di lire solo per le funzioni base.
Io pensavo addirittura che in futuro integrasse più programmi, e addirittura glieli tolgono?
Magari potrebbe fare una versione winXP light che costasse 50€ con tutti i pacchetti integrati ma non utilizzabili.
Poi uno paga la microsoft per attivare quelli che desidera (internet explorer, media player ecc.) così che la versione completa costasse sui 150€/200€ (ma davvero completa)
Mi sembra una ipotesi fattibile e non lesiva della concorrenza (ognuno potrebbe essere libero di non comprare, ad esempio, media player e usare bsplayer.
O è troppo semplicistica come cosa?

Ikitt_Claw
27-03-2004, 12:22
Originariamente inviato da crespo80
Io pensavo addirittura che in futuro integrasse più programmi, e addirittura glieli tolgono?

Ma se ancor piu` banalmente ci fosse la possibilita` di NON installare quei suddetti programmi indicati, di rimuoverli in toto, e le API fossero ben documentate?
Troppo semplicistico?

GhePeU
27-03-2004, 12:24
state perdendo di vista il punto fondamentale

di qui in avanti la fornitura di contenuti multimediali in rete diventerà sempre più importante, e chi controlla il player controlla il formato

se il 90% dei computer usa windows e il 90% degli utenti si accontenta di media player, perchè un fornitore di contenuti dovrebbe usare un formato diverso da wmp9? esempio: rossoalice usa wmp per lo streaming, e con linux non riesco a vedere niente, anche se qualcuno dice di esserci riuscito

siete sicuri di volerlo? è questo l'abuso, posizione di forza nei sistemi operativi per controllare altri settori

Gandalf The White
27-03-2004, 12:37
Originariamente inviato da crespo80
si ma t'immagini? Già il sistema operativo da solo costa 150€, se poi devo comprare a parte il lettore multimediale, il browser internet, il blocco note

Tutti programmi di cui è disponibile gratuitamente un equivalente che in molti casi di rivela migliore. ( BSplayer / VLC ... Winamp ... Mozilla / Firefox ... Thunderbird ... NoteTab / NotePadEx / AbiWord ... ecc ecc ) Senza contare tutti i programmi shareware che si possono usare in formato Adware ( per quanto rompa la pubblicità sempre meglio che pagare no ? ) o di cui è disponibile una versione con funzionalità limitate per uso personale ( vedi molti antivirus e firewall ).

Originariamente inviato da crespo80
il programma per acquisire filmati, quello per masterizzare ecc, arrivo a un miione di lire solo per le funzioni base.


Nero è un bundle con praticamente ogni masterizzatore esistente sulla faccia della terra, idem per programmi di acquisizione di base forniti insieme alle schede di acquisizione, non vedo a cosa possano servire i servizi forniti da windows.

Leron
27-03-2004, 12:39
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Ma se ancor piu` banalmente ci fosse la possibilita` di NON installare quei suddetti programmi indicati, di rimuoverli in toto, e le API fossero ben documentate?
Troppo semplicistico?
quoto

Gandalf The White
27-03-2004, 12:47
Originariamente inviato da GhePeU
se il 90% dei computer usa windows e il 90% degli utenti si accontenta di media player, perchè un fornitore di contenuti dovrebbe usare un formato diverso da wmp9? esempio: rossoalice usa wmp per lo streaming, e con linux non riesco a vedere niente, anche se qualcuno dice di esserci riuscito

Anche questo è un punto da tenere in debita considerazione ... siamo già arrivati al punto in cui i browser di terze parti devono adattarsi a leggere pagine progettate tenendo conto solo di IE ( nonostante ci sia uno standard ben definito che dovrebbe essere usato in tutti i casi ) se questa usanza si diffondesse in modo stabile anche ad altri ambienti ( file musicali / filmati ) possiamo dire addio ad ogni possibilità di scelta del formato sotto il quale presentare i nostri dati.

Se da domani M$ decidesse di eliminare da Media Player il supporto per tutti i formati video diversi da wmv ad esempio quanti sul web continuerebbero a pubblicare video in formati universali come l'mpg ?

gik25
27-03-2004, 12:48
Netscape si incazza in pratica perchè microsoft regala un browser e un player multimediale....


Allora perchè non denuncia anche BSPlayer?


Cazzo di deficienza!!!


Comunque una parte del problema è invece REALE E LOGICA: le pressioni sui negozianti!!!

Ikitt_Claw
27-03-2004, 12:49
Originariamente inviato da gik25
Netscape si incazza in pratica perchè microsoft regala un browser e un player multimediale....
Allora perchè non denuncia anche BSPlayer?


:rolleyes:

GhePeU
27-03-2004, 12:50
Originariamente inviato da gik25
Netscape si incazza in pratica perchè microsoft regala un browser e un player multimediale....


Allora perchè non denuncia anche BSPlayer?


Cazzo di deficienza!!!


Comunque una parte del problema è invece REALE E LOGICA: le pressioni sui negozianti!!!


non hai proprio capito niente... :rolleyes:

Leron
27-03-2004, 12:51
Originariamente inviato da gik25
Netscape si incazza in pratica perchè microsoft regala un browser e un player multimediale....


Allora perchè non denuncia anche BSPlayer?


Cazzo di deficienza!!!


Comunque una parte del problema è invece REALE E LOGICA: le pressioni sui negozianti!!!
:mbe:

ma l'hai capita la storia dello standard? :confused:

crespo80
27-03-2004, 12:54
Originariamente inviato da gik25
Netscape si incazza in pratica perchè microsoft regala un browser e un player multimediale....


Allora perchè non denuncia anche BSPlayer?


Cazzo di deficienza!!!

BSPlayer non abusa di alcuna posizione dominante ;)

Ma non potrebbero costringere Microsoft, come ho detto prima, a fornire WinXP a un prezzo molto più basso, tipo 50€, con la maggior parte dei programmi incriminati non utilizzabile. Poi l'utente è lbero di comprare da Microsoft lalicenza per usare quei programmmi oppure comprarne delle versioni equivalenti da terzi, oppure ancora scaricarne altri ancora in versione free...
E' una scemenza?

ShinAkuma
27-03-2004, 13:05
io stavolta credo che abbiano sbagliato a multare microsoft.

Senza windows, parliamoci chiaro, i pc nn si sarebbero evoluti cosi tanto, e l'utenza sarebbe rimasta di nicchia.

A me fa skifo win che crasha ogni minuto, ma se nn vi va bene windows media player nn prendetevi nemmeno Xp...microsoft secondo me nn e' obbligata a fare quello che vuole l'utenza, e' l'utenza che si deve adeguare, non comprando oppure passando a linux.

a malincuore devo dare ragione a bill ;)

Ikitt_Claw
27-03-2004, 13:07
Originariamente inviato da ShinAkuma
Senza windows, parliamoci chiaro, i pc nn si sarebbero evoluti cosi tanto, e l'utenza sarebbe rimasta di nicchia.

Indimostrabile, e comunque non c'entra nulla col discorso.


A me fa skifo win che crasha ogni minuto, ma se nn vi va bene windows media player nn prendetevi nemmeno Xp...

Rileggi il thread, in particolare l'intervento di Ghepeu.

ShinAkuma
27-03-2004, 13:19
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Indimostrabile, e comunque non c'entra nulla col discorso.



Rileggi il thread, in particolare l'intervento di Ghepeu.


io ho risposto al primo mex, non ho letto.

proprio per nn esserne influenzato.

io credo che microsoft DEBBA POTER INSERIRE QUELLO CHE VUOLE all'interno del PROPRIO os.

poi se all'utenza nn sta bene, che nn comprasse!

dicesi legge del mercato.

per il resto, sinceramente, ho molti amici "incapaci" col pc che senza windows media player nn farebbero nulla...ci masterizzano addirittura con quel prog..

Deckard
27-03-2004, 13:26
Originariamente inviato da gik25
Netscape si incazza in pratica perchè microsoft regala un browser e un player multimediale....


Allora perchè non denuncia anche BSPlayer?


Cazzo di deficienza!!!


Comunque una parte del problema è invece REALE E LOGICA: le pressioni sui negozianti!!!

che tristezza :rolleyes:

lnessuno
27-03-2004, 13:29
a parte il fatto che la multa e' di 500 e rotti milioni di dollari e non un miliardo, come ho gia detto da un'altra parte mi fa pensare pericolosamente ad una tangente perche:

1) microsoft si sente bruciare il culo da linux che sta incalzando sempre di piu
2) la UE fa un provvedimento sui brevetti del software che di fatto castra linux e il software libero in generale
3) microsoft in cambio versa 500 e rotti milioni di dollari alla UE

non so... come ho gia detto, la buona fede di tutto questo da parte di entrambi mi pare quantomeno dubbia.


Comunque, tornando con i piedi per terra, trovo ingiusta questa multa se e' stata fatta per sto wmp e internet exploder, in quanto ormai un sistema operativo senza un browser e' incompleto (come fai a scaricartene uno alternativo se non hai gia' un browser??!), per il discorso wmp e' vero che puoi scaricarne altri facilmente (avendo sottomano almeno un browser :D) ma e' altrettanto vero che molti utenti inesperti si affidano a quello che c'e' gia' per comodita' e perche' non ne conoscono altri...

Anche linux di default esce con un browser web (mozilla in genere) e un lettore multimediale (xmms), e non ci trovo niente di scandaloso in questo.

/\/\@®¢Ø
27-03-2004, 13:30
Originariamente inviato da Proteus
Infatti il problema non è che venga "regalato" un Media player, lo si può disintallare, ma la incompleta documentazione degli accessi al sistema e l'impossibilità di disinstallare, volendolo, il famigerato explorer ed il suo compagno outlook.

A me sembra che sotto windows la situazione per media player sia decisamente favorevole: esiste un framework per codec che secondo il mio (profano) parere e' fatto bene: tu installi un codec e qualsiasi applicazione che si interfacci tramite tale framework. Cosicche io con mplayer posso guardarmi i film in div-x oppure con virtualdub comprimere un file in formato ogg,wmx,div-x a piacere, mi basta avere il relativo codec installato. E' a RealMedia (ad esempio) che non conviene seguire un approccio simile, visto che la gente potrebbe usare mplayer (o altri) per guardarsi i filmati .rm, a scapito della sua pessima interfaccia dispensatrice di pubblicita'. Devo ammettere pero' che non ho idea di come sia la situazione per quel che riguarda il DRM, che sara' la parte piu' lucrosa nel prossimo futuro.

Deckard
27-03-2004, 13:36
Originariamente inviato da GhePeU
state perdendo di vista il punto fondamentale

di qui in avanti la fornitura di contenuti multimediali in rete diventerà sempre più importante, e chi controlla il player controlla il formato

se il 90% dei computer usa windows e il 90% degli utenti si accontenta di media player, perchè un fornitore di contenuti dovrebbe usare un formato diverso da wmp9? esempio: rossoalice usa wmp per lo streaming, e con linux non riesco a vedere niente, anche se qualcuno dice di esserci riuscito

siete sicuri di volerlo? è questo l'abuso, posizione di forza nei sistemi operativi per controllare altri settori

Quoto.........

riaw
27-03-2004, 13:40
Originariamente inviato da lnessuno
a parte il fatto che la multa e' di 500 e rotti milioni di dollari e non un miliardo, come ho gia detto da un'altra parte mi fa pensare pericolosamente ad una tangente perche:

1) microsoft si sente bruciare il culo da linux che sta incalzando sempre di piu
2) la UE fa un provvedimento sui brevetti del software che di fatto castra linux e il software libero in generale
3) microsoft in cambio versa 500 e rotti milioni di dollari alla UE

non so... come ho gia detto, la buona fede di tutto questo da parte di entrambi mi pare quantomeno dubbia.


Comunque, tornando con i piedi per terra, trovo ingiusta questa multa se e' stata fatta per sto wmp e internet exploder, in quanto ormai un sistema operativo senza un browser e' incompleto (come fai a scaricartene uno alternativo se non hai gia' un browser??!), per il discorso wmp e' vero che puoi scaricarne altri facilmente (avendo sottomano almeno un browser :D) ma e' altrettanto vero che molti utenti inesperti si affidano a quello che c'e' gia' per comodita' e perche' non ne conoscono altri...

Anche linux di default esce con un browser web (mozilla in genere) e un lettore multimediale (xmms), e non ci trovo niente di scandaloso in questo.


lnessuno, il problema non è che li fornisce insieme all's.o. (se la punissero perchè li da insieme al sistema operativo suse chiuderebbe domattina ;)), il problema è che microsoft li blinda dentro il sistema operativo, in modo che una persona che non li vuole non può disinstallarli.......
infatti in linux tu puoi disinstallare mozilla e mettere opera, per esempio, o togliere xmms e mettere mplayer, in win non puoi togliere explorer......
in win95, eploder nn era integrato, era un normalissimo software aggiunto, lo potevi levare completamente, e metterne un'altro, da win98 in poi non è così....

Ikitt_Claw
27-03-2004, 13:41
Originariamente inviato da lnessuno
in quanto ormai un sistema operativo senza un browser e' incompleto

Opinabilissimo, tuttora ci si scanna su quanto deve far parte di un SO e quanto no; comunque, non e` questo il punto, quanto piuttosto...

ma e' altrettanto vero che molti utenti inesperti si affidano a quello che c'e' gia' per comodita' e perche' non ne conoscono altri...

...cosi` WMV spopola, non per meriti suoi, quanto per abuso di posizione dominante -> imposto in windows.


Anche linux di default esce con un browser web (mozilla in genere) e un lettore multimediale (xmms), e non ci trovo niente di scandaloso in questo.

Perche` sono distribuzioni, quelle.

/\/\@®¢Ø
27-03-2004, 13:43
Originariamente inviato da GhePeU
se il 90% dei computer usa windows e il 90% degli utenti si accontenta di media player, perchè un fornitore di contenuti dovrebbe usare un formato diverso da wmp9?

Per raggiungere il restante dieci percento.


esempio: rossoalice usa wmp per lo streaming, e con linux non riesco a vedere niente, anche se qualcuno dice di esserci riuscito

Quello e' un problema di rossoalice, non vi era alcun problema ad usare un altro formato, la difficolta' aggiuntiva per l'utente si potrebbe limitare al massimo (la stessa necessaria per vedere i flash), se non fosse che le alternative attuali (quicktime e rm) insistono per una interfaccia propria schifosa (piena di pubblicita' se non paghi per rm, inviti ad aggiornare da parte di qt).
Tra l'altro la stessa accusa potrebbe essere mossa allo music store di apple, visto che devi per forza usare iTunes e le canzoni le devi scaricare sull'iPod.
Infine il futuro dello streaming via internet non e' il pc, ma sistemi embedded, ad esempio integrati nella televisione o nel telefonino, piu' semplici da controllare per impedire la pirateria. In quest'ambito il s.o. utilizzato e' relativo, quel che conta e' la piattaforma di streaming, tanto che Microsoft stessa sembra sia intenzionata a fare il porting del Media Player su sistemi linux (embedded) : http://www.nwfusion.com/news/2003/0408intertopo.html

checo
27-03-2004, 13:51
Originariamente inviato da gik25


Che fine faranno gli utili (che sono una piccola percentuale dei ricavi) microsoft?


e chi se ne frega? fallise anche (cosa impossibile) mi dispiacerebbe solo per chi rimane senza lavoro

checo
27-03-2004, 13:55
Originariamente inviato da crespo80
si ma t'immagini? Già il sistema operativo da solo costa 150€, se poi devo comprare a parte il lettore multimediale, il browser internet, il blocco note, il winzip, il programma per acquisire filmati, quello per masterizzare ecc, arrivo a un miione di lire solo per le funzioni base.
Io pensavo addirittura che in futuro integrasse più programmi, e addirittura glieli tolgono?


si meglio li tolgano perchè a me ad esempio rompono sole le balle

explorer lo disinastallerei se potessi uso firefox
la compressione zip? ma se fa cagare, meglio rar o ace
media player? bsplayer+foobar e siamo apposto per quello che mi serve
masterizzare? nei masterizzatori ti danno sempre il cd di nero

imho un os senza nulla ma nulla proprio sarebbe ideale quanto utopistico.

checo
27-03-2004, 14:00
Originariamente inviato da gik25
Netscape si incazza in pratica perchè microsoft regala un browser e un player multimediale....


Allora perchè non denuncia anche BSPlayer?




hai fumato pesante? cazzo centra?
te sviluppi qualche programmino mi pare no?
se vedi che i programmi che sviluppi microsoft te li include tutti in windows, ma con peggiori funzionalità atte ad accontentare la massa e te di conseguenza non vedi un pene sei contento? forse si da come ragioni

Deckard
27-03-2004, 14:02
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Per raggiungere il restante dieci percento.

non ne sono totalmente convinto..............anzi
probabilmente è il restante dieci per cento che è obbligato a fare girare il media player9 grazie a Wine (non sono un espero di Linux, ma questo mi pare sia l'emulatore più in voga) o a passare direttamente a Windows...........questo distrugge sia la concorrenza di produttori di player di fle multimediali, quanto i creatori di sistemi operativi.


Quello e' un problema di rossoalice, non vi era alcun problema ad usare un altro formato, la difficolta' aggiuntiva per l'utente si potrebbe limitare al massimo (la stessa necessaria per vedere i flash), se non fosse che le alternative attuali (quicktime e rm) insistono per una interfaccia propria schifosa (piena di pubblicita' se non paghi per rm, inviti ad aggiornare da parte di qt).

il problema non è del signor Tronchetti Provera (per il quale già di mio nutro un certo fastidio) ma per il pinco pallino di turno........e se ci fosse qualcuno che apprezza Quicktime?


Tra l'altro la stessa accusa potrebbe essere mossa allo music store di apple, visto che devi per forza usare iTunes e le canzoni le devi scaricare sull'iPod.

non conosco la situazione, ma se è necessario muovere un'accusa sensata, mi si trova favorevole

Infine il futuro dello streaming via internet non e' il pc, ma sistemi embedded, ad esempio integrati nella televisione o nel telefonino, piu' semplici da controllare per impedire la pirateria.

anche il 3DO (ricordi?) doveva essere il futuro dell'intrattenimento videoludico, ma sulla lunga distanza è il PC a fare da padrone.......

In quest'ambito il s.o. utilizzato e' relativo, quel che conta e' la piattaforma di streaming, tanto che Microsoft stessa sembra sia intenzionata a fare il porting del Media Player su sistemi linux (embedded) : http://www.nwfusion.com/news/2003/0408intertopo.html

qui non mi pronuncio, non sono esattamente un esperto ;)

Valo
27-03-2004, 14:12
.... a quando la multa alla mondial casa, che oltre alle pentole ti regala lettore dvd, mountain bike, fotocamera digitale ....?

Non vedo che danno possa riceverne l'utente se insieme al so trova internet explorer e windows media player...

Personalmente ho disinstallato IE ed uso Opera, chiunque può farlo, la Microsoft non obbliga certo nessuno! E' un semplice bonus.. se non ti va non lo usi o lo cancelli!

Netscape non è morto perchè davano IE in bundle con WIndows, ma è morto perchè IE faceva le stesse cose ... e forse meglio!

checo
27-03-2004, 14:13
Originariamente inviato da Valo
.... a quando la multa alla mondial casa, che oltre alle pentole ti regala lettore dvd, mountain bike, fotocamera digitale ....?

Non vedo che danno possa riceverne l'utente se insieme al so trova internet explorer e windows media player...

Personalmente ho disinstallato IE ed uso Opera, chiunque può farlo, la Microsoft non obbliga certo nessuno! E' un semplice bonus.. se non ti va non lo usi o lo cancelli!

Netscape non è morto perchè davano IE in bundle con WIndows, ma è morto perchè IE faceva le stesse cose ... e forse meglio!

su che hai os disinstallato ie? come si fa scusa?

lnessuno
27-03-2004, 14:17
Originariamente inviato da checo
su che hai os disinstallato ie? come si fa scusa?



ci vuole ieradicator, e non e' certo una soluzione proprio pulita...

Deckard
27-03-2004, 14:19
Originariamente inviato da Valo
.... a quando la multa alla mondial casa, che oltre alle pentole ti regala lettore dvd, mountain bike, fotocamera digitale ....?

Non vedo che danno possa riceverne l'utente se insieme al so trova internet explorer e windows media player...

Personalmente ho disinstallato IE ed uso Opera, chiunque può farlo, la Microsoft non obbliga certo nessuno! E' un semplice bonus.. se non ti va non lo usi o lo cancelli!

Netscape non è morto perchè davano IE in bundle con WIndows, ma è morto perchè IE faceva le stesse cose ... e forse meglio!

Ci risiamo........... sai cos'è l'empatia? E' mettersi al posto di altre persone ;) Da quello che scrivi non lo sai fare........

Infatti tu ragioni come se tutti conoscessero OPERA, MOZILLA e compagnia bella.......... ma mettiti nei panni del quarantenne al primo PC acquistato o alla bella figliola che si fa regalare il portatile. Se gli chiedi di installarle Mozilla ti risponde:"Non voglio mostri per casa!" e se ne scappa via urlando........ :sofico:
Non tutti sono NERD come noi di Hwup :sofico:

Ritornando al discorso serio.......... non tutti hanno voglia di vedere se nel mondo c'è qualcos'altro al posto delle proposte Microsoft........

checo
27-03-2004, 14:38
Originariamente inviato da lnessuno
ci vuole ieradicator, e non e' certo una soluzione proprio pulita...

che conseguenze ci sono?

lnessuno
27-03-2004, 14:45
Originariamente inviato da checo
che conseguenze ci sono?



nessuna in particolare, windows continua a funzionare correttamente (trovo che sia pure piu stabile), pero non toglie tutto e rimane un po di spazzatura di ie... forse toglie anche la barra di avvio rapido delle applicazioni (vicino al menu start)

cmq secondo me e' da provare... il mio sistema non e' mai stato cosi' leggero come quando avevo usato ieradicator :) (ah! io l'avevo provato con win98, non so se vada con xpipi)

Valo
27-03-2004, 14:53
Originariamente inviato da Deckard
non tutti hanno voglia di vedere se nel mondo c'è qualcos'altro al posto delle proposte Microsoft........

appunto, è lasciata libertà al singolo utente se usarli o meno. Se non vuole usarli non li usa e reperisce altri software per proprio conto!
Non vedo dove sta il problema!

Valo
27-03-2004, 14:53
Originariamente inviato da Valo
appunto, è lasciata libertà al singolo utente se usarli o meno. Se non vuole usarli non li usa e reperisce altri software per proprio conto!
Se non ha voglia tempo interesse per farlo e preferisce usare quelli inclusi, sarà un suo diritto, no?
Non vedo dove sta il problema!

Deckard
27-03-2004, 15:13
Originariamente inviato da Valo
appunto, è lasciata libertà al singolo utente se usarli o meno. Se non vuole usarli non li usa e reperisce altri software per proprio conto!
Non vedo dove sta il problema!

Proprio non ci siamo............ la Microsoft gioca sulla pigrizia e sull'incapacità informatica dell'utente medio per proporre le sue soluzioni.

GhePeU
27-03-2004, 15:16
Originariamente inviato da Valo
.... a quando la multa alla mondial casa, che oltre alle pentole ti regala lettore dvd, mountain bike, fotocamera digitale ....?

Non vedo che danno possa riceverne l'utente se insieme al so trova internet explorer e windows media player...

Personalmente ho disinstallato IE ed uso Opera, chiunque può farlo, la Microsoft non obbliga certo nessuno! E' un semplice bonus.. se non ti va non lo usi o lo cancelli!

Netscape non è morto perchè davano IE in bundle con WIndows, ma è morto perchè IE faceva le stesse cose ... e forse meglio!


la mondial casa per caso ha il monopolio delle pentole e cerca di sfruttarlo per dominare anche il mercato dei lettori dvd, delle mountain bike e delle fotocamere digitali? :rolleyes:

Ikitt_Claw
27-03-2004, 15:24
Originariamente inviato da Valo
appunto, è lasciata libertà al singolo utente se usarli o meno. Se non vuole usarli non li usa e reperisce altri software per proprio conto!
Non vedo dove sta il problema!

Il problema sta che DEVO temerneli e NON posso evitare di installarli.
Nota che non sto chiedendo un prezzo scontato, sto chiedendo di pagare lo stesso ma SENZA avere PER forza messenger, OE e compagnia.
Chissa` perche` MS fa tanta beneficienza...

HenryTheFirst
27-03-2004, 16:59
Originariamente inviato da ShinAkuma
io ho risposto al primo mex, non ho letto.

proprio per nn esserne influenzato.

io credo che microsoft DEBBA POTER INSERIRE QUELLO CHE VUOLE all'interno del PROPRIO os.

poi se all'utenza nn sta bene, che nn comprasse!

dicesi legge del mercato.

per il resto, sinceramente, ho molti amici "incapaci" col pc che senza windows media player nn farebbero nulla...ci masterizzano addirittura con quel prog..

Legge di mercato in un mondo dove i PC sono omrai indispensabili ed esiste un solo produttore di SO che ha sbaragliato la concorrenza in maniera evidentemente poco lecita? Bella storiella!

HenryTheFirst
27-03-2004, 17:02
Originariamente inviato da lnessuno
a parte il fatto che la multa e' di 500 e rotti milioni di dollari e non un miliardo, come ho gia detto da un'altra parte mi fa pensare pericolosamente ad una tangente perche:

1) microsoft si sente bruciare il culo da linux che sta incalzando sempre di piu
2) la UE fa un provvedimento sui brevetti del software che di fatto castra linux e il software libero in generale
3) microsoft in cambio versa 500 e rotti milioni di dollari alla UE

non so... come ho gia detto, la buona fede di tutto questo da parte di entrambi mi pare quantomeno dubbia.


Comunque, tornando con i piedi per terra, trovo ingiusta questa multa se e' stata fatta per sto wmp e internet exploder, in quanto ormai un sistema operativo senza un browser e' incompleto (come fai a scaricartene uno alternativo se non hai gia' un browser??!), per il discorso wmp e' vero che puoi scaricarne altri facilmente (avendo sottomano almeno un browser :D) ma e' altrettanto vero che molti utenti inesperti si affidano a quello che c'e' gia' per comodita' e perche' non ne conoscono altri...

Anche linux di default esce con un browser web (mozilla in genere) e un lettore multimediale (xmms), e non ci trovo niente di scandaloso in questo.

Linux non è in posizione dominante nel mercato dei SO, i browser non sono integrati nel sistema operativo ne tantomeno i player multimediali. E anche se lo fossero, essendo un sistema open, qualsiasi sviluppatore volenteroso potrebbe creare una distro che integra altri browser e lettore multimediale.
Mi sembrano differenze non da poco.

energy+
27-03-2004, 17:39
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Linux non è in posizione dominante nel mercato dei SO, i browser non sono integrati nel sistema operativo ne tantomeno i player multimediali. E anche se lo fossero, essendo un sistema open, qualsiasi sviluppatore volenteroso potrebbe creare una distro che integra altri browser e lettore multimediale.
Mi sembrano differenze non da poco.
Quoto
tra l'altro altri problemi sono la continua lotta contro l'Open Source che sta relegando questo fenomeno sempre + in maniera che 1 giorno sarà chiuso tra dei paletti così stretti che verrà di fatto reso inutilizzabile.
La guerra dei brevetti vi sembra giusta? Vi sembre giusto che x mettere la barra di caricamento nella barra in basso del vostro browser dobbiate pagare delle royalties?
Nei 150€ di XP è compreso il software al suo interno nn è certo solo il costo di XP!
Se XP fosse venduto negli stessi volumi ma senza applicativi lo venderebbero sui 50€ + o - essendo nient'altro che 1 programma poco + grande di 1 normale applicativo! Ledono la nostra libertà dal momento in cui tu compri il pacchetto dovendo pagare anche il contenuto extra che nessuno ti regala e che tu essendo a conoscenza di alternative nn vorresti.
Inoltre come già detto da altri c'è il problema dell'imposizione di formati,avendo di fatto la maggioranza dell'utenza Desktop winzozz se vuole imporre 1 std proprietario lo puà fare basta inserire 1 player al suo interno e chiunque vorrà vedere anche con altri sistemi lo stesso file doivrà pagare microzozz x potere avere il programma e chi fa altri lettori dovrà pagare a Microzozz le royalties sull'utilizzo del formato.
E' già da parecchio che il compratore nn condiziona + il mercato ma è la società informatica + grande al mondo che lo fa
Volete qlche es.? 1 è Java,vedendo che la Sun riscuoteva molto successo con la sua JVM hanno ben pensato di rifarne 1 altra simile ma ovviamente che ha istruzioni fuori std x poter avere il controllo del mercato quando queste istruzioni potessero venire adottate. Questo es x fortuna è forse l'unico andato a male x la Microzozz
1 altro è la piattaforma .NET che sta escludendo gli altri linguaggi di programmazione web
1 altro ancora è IIS che ha sottomesso Apache x l'utilizzo home
il WMP che ha praticamente imposto il formato wmw closed e impossibile da leggere anche con altri sistemi
Mi è capitato di scaricare 1 filmato wmw ma possibile che io debba essere costretto ad installare winzozz col suo player x poterlo vedere,quando di fatto ci sono già std ben definiti dalle commissioni internazionali?

Questi vanno avanti contro tutti fregandosene di chi schiacciano e delle leggi in vigore e soprattutto dagli std imposti dalle comunità internazionali producendo i problemi descritti da altri.....
Bill ha fondato la sua azienda di fatto rubando ciò che è stato fatto da altri e il suo unico e grande merito è l'aver saputo sempre vendere bene ciò che ha creato indipendentemente da ciò che fosse e da come funzionasse.
IMHO se l'utenza fosse tutta sveglia certi std nn ci sarebbero e molti programmi che ormai sono il must sarebbero 1 tra i tanti dato che x molti prodotti M$ sono stati egregiamente superati da prodotti concorrenti soprattutto in funzionalità e stabilità e se fosse realmente l'utente a decidere oggi nn saremmo davanti ad 1 monopolio pressochè mondiale!

Ricordate che il giorno in cui la M$ avrà il dominio assoluto potrà fare il buono e il cattivo tempo alzando quanto vuole i prezzi del software e impedendo anche la produzione personale di software se volesse.
Il monopolio può portare solo alla catastrofe mentre la concorrenza solo ad 1 miglioramento + veloce e a prezzi migliori......

Questo è quanto ciao

HenryTheFirst
27-03-2004, 18:01
Originariamente inviato da Proteus
Premesso che il sig. Guglielmo Cancelli mi sta assai poco in simpatia mi piacerebbe sapere quale "maniera evidentemente poco chiara" avrebbe utilizzato per sbaragliare la "concorrenza" se non l'inettitudine della concorrenza stessa che mai ha saputo reagire con contromosse appropriate alla politica adottata da microsoft, in primis IBM che con il suo OS/2 aveva realizzato un SO di qualità assai migliore rispetto a windows ma non seppe farne uno standard e neppure farne un sistema compatibile con windows. Il monopolio attuale di Bill è solo il risultato di miopi comportamenti di altri produttori che avevano il mercato in pugno e se lo sono, per fortuna, lasciati soffiare ma al contempo non si è formata una pluralità di sistemi, si è sostituito il controllo di Big Blue con il controllo microsoft e per noi, dovevate provare ad acquistare un qualche software o un pc nei primi anni 80 ed allora si che avreste pianto e se microsoft non avesse praticato l'aggressiva concorrenza che ha applicato non sarebbe mutato proprio nulla, almeno un vantaggio, calo vertiginoso dei prezzi hardware e software, si è verificato e non mi pare vantaggio da poco anche se la situazione non è, in prospettiva, tra le più auspicabili e da migliorare senza ombra di dubbio ma non si può, per rubare un motto di Abramo Lincoln se la memoria non mi tradisce, aiutare i deboli danneggiando i forti.

Ciao.


Tralasciando tutti i discorsi sul "se non ci fosse stata la microsoft" ecc ecc.
Cito dal manuale di "economia industriale" che ho studiato un paio di anni fa:
Alla fine del 1990 il sistema operativo MS-DOS della Microsoft deteneva solo il 70% del mercato dei SO intel compatibili. Il Pc-DOS della IBM aveva raggiunto il 18% e il Dr-Dos della DRI il rimanente 12%. Il tend sembrava favorevole ai rivali della MS.
La Microsoft reagi a questa minaccia imponendo una restrizione verticale alle imprese a valle (i produttori di computer) che in pratica espulse dal mercato i suoi concorrenti (poroduttori di SO alternativi). MS impose ai produttori computer di pagare la licenza per ogni computer venduto indipendentemente dal fatto che il computer includesse una copia del SO della MS o no. Se HP avesse venduto un milione di PC, avrebbe dovuto pagare a MS il prezzo unitario della licenza per un milione di volte, indipendentemente dal fatto che il numero dei suoi pc effettivamente dotati del SO MS-DOS fosse stato uno, centomila o un milione. Risultato: ai produttori non conveniva caricare sui PC sistemi operativi diversi da MS-DOS, perchè questo si sarebbe tradotto nell'onere di pagare due licenze (una a MS, legata alla vendita al PC, e una al produttore del SO effettivamente installato).


Non chiedermi come ha fatto a imporre simili clausole contrattuali, probabilmente ha aprofittato del fatto che MS-DOS era il So che andava per la maggiore, fatto sta che i due emergenti Dr-DOS e PC-DOS sonos stati stroncati.
Se non sbaglio il passo successivo è stato fare win31 incompatibile con i DOS di ibm e dri, ma non ne sono sicuro...

/\/\@®¢Ø
27-03-2004, 18:04
Originariamente inviato da Proteus
Premesso che il sig. Guglielmo Cancelli mi sta assai poco in simpatia mi piacerebbe sapere quale "maniera evidentemente poco chiara" avrebbe utilizzato per sbaragliare la "concorrenza" se non l'inettitudine della concorrenza stessa che mai ha saputo reagire con contromosse appropriate alla politica adottata da microsoft, in primis IBM che con il suo OS/2 aveva realizzato un SO di qualità assai migliore rispetto a windows ma non seppe farne uno standard e neppure farne un sistema compatibile con windows.
A freddo si puo' in effetti dire che in effetti la morte di OS/2 fu dettata dalla stessa IBM, che lo abbandono per buttarsi in una avventura fallimentare ( Workplace OS ), in cui rischio' di far fallire i due partner Apple e Motorola.
La pratica che pero' penso sia considerata monopolistica sia stata quella di "costringere" gli OEM ad usare in esclusiva windows per i propri sistemi, chiedendo prezzi decisamente piu' alti a chi non accettasse. Non mi sembra che questa differenza possa essere tanto elevata, ma d'altra parte i dirigenti della Be dicono che ad un certo punto erano disposti a fornire gratuitamente le licenze ai produttori che fornissero BeOS preinstallato, me che nessuno accetto' proprio per tali pratiche di Microsoft.
Altra accusa e' che usando piu' o meno la stessa tecnica Microsoft abbia poi incentivato la preinstallazione dei propri software mediante accordi del tipo sopra esposto.

Gandalf The White
27-03-2004, 18:05
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Non chiedermi come ha fatto a imporre simili clausole contrattuali, probabilmente ha aprofittato del fatto che MS-DOS era il So che andava per la maggiore, fatto sta che i due emergenti Dr-DOS e PC-DOS sonos stati stroncati.
Se non sbaglio il passo successivo è stato fare win31 incompatibile con i DOS di ibm e dri, ma non ne sono sicuro...

Che ricordi che porti alla memoria ... PC-DOS, lo ricordo benissimo ... era uno spettacolo in confronto ad M$-DOS, aveva dei tools utilissimi che facilitavano la vita in un modo incredibile oltre ad una gestione della memoria convenzionale molto più efficiente ( niente più battaglie per liberare tre Kb di ram ! :D ) ... sigh ... :cry:

HenryTheFirst
27-03-2004, 18:08
Originariamente inviato da Gandalf The White
Che ricordi che porti alla memoria ... PC-DOS, lo ricordo benissimo ... era uno spettacolo in confronto ad M$-DOS, aveva dei tools utilissimi che facilitavano la vita in un modo incredibile oltre ad una gestione della memoria convenzionale molto più efficiente ( niente più battaglie per liberare tre Kb di ram ! :D ) ... sigh ... :cry:

Ricordi per far partire i giochi quando ti mancavano 2KB di convenzionale e non sapevi da dove tirarla fuori? :cry:

/\/\@®¢Ø
27-03-2004, 18:15
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Linux non è in posizione dominante nel mercato dei SO, i browser non sono integrati nel sistema operativo ne tantomeno i player multimediali. E anche se lo fossero, essendo un sistema open, qualsiasi sviluppatore volenteroso potrebbe creare una distro che integra altri browser e lettore multimediale.
Mi sembrano differenze non da poco.
La posizione dominante non e' reato. E' reato abusarne. Internet Explorer e' integrato in Windows tanto quanto Konqueror e' integrato in Linux. Provate ad usare KDE senza konqueror e sappiatemi dire come fate a navigare, copiare files, e leggere l'help delle applicazioni. Si puo' fare con altro ? Anche in windows, vedi Litestep (http://www.litestep.org) ad esempio.

HenryTheFirst
27-03-2004, 18:24
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
La posizione dominante non e' reato. E' reato abusarne. Internet Explorer e' integrato in Windows tanto quanto Konqueror e' integrato in Linux. Provate ad usare KDE senza konqueror e sappiatemi dire come fate a navigare, copiare files, e leggere l'help delle applicazioni. Si puo' fare con altro ? Anche in windows, vedi Litestep (http://www.litestep.org) ad esempio.

Lo so che la posizione dominante non costituisce illecito, mentre l'abuso si. QUello che volevo sottolineare è che mentre con linux la fattispece "abuso di poszione dominante" non può verificarsi perchè la posizione dominante non c'è, e quindi non può esserci l'abuso, per la MS non è così!

Io Sto usando kde adesso, con mozilla. Ah, se non voglio kde e konqueror uso gnome, se no xfce, o wiondowmaker o... ;)

Ikitt_Claw
27-03-2004, 18:34
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
La posizione dominante non e' reato. E' reato abusarne. Internet Explorer e' integrato in Windows tanto quanto Konqueror e' integrato in Linux. Provate ad usare KDE senza konqueror e sappiatemi dire come fate a navigare, copiare files, e leggere l'help delle applicazioni.

A me fa schifo konqueror?
http://www.kde.org, prendo i sorgenti e dopo N mesi ecco il mio bel KDE senza konqueror. Con windows? ;)

Il punto e` che questi paragoni hanno poco senso...

/\/\@®¢Ø
27-03-2004, 19:38
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
A me fa schifo konqueror?
http://www.kde.org, prendo i sorgenti e dopo N mesi ecco il mio bel KDE senza konqueror. Con windows? ;)

Il punto e` che questi paragoni hanno poco senso...
Avresti tutta la mia ammirazione :D
Konqueror in se' e' poco piu' di un wrapper per KHTML. Se pero' vuoi sostituire quest'ultimo ti trovi due alternative: cambiare tutti i widget di qt/kde che ne fanno uso (ed e' usato ampiamente, vedi manuali, abouts etc.), o riscrivi un 'clone' di KHTML.
Sotto windows la situazione non e' molto differente. Internet Explorer e' poco piu' di un wrapper per html.dll (tanto che esistono "browser" alternativi che ne fanno uso) , il problema e' che ne fanno uso pure Explorer, I file di help e, recentemente, molti programmi che propongo una interfaccia "stile web". Se vuoi quindi cambiare il motore di rendering di quest'ultimo devi cambiare html.dll. In entrambi i casi l'impresa e' possibile (le api di html.dll sono in linea teorica documentate, al piu' smetteranno di funzionarti gli applicativi MS :D ;)) ma titanica.

lnessuno
27-03-2004, 20:48
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
La posizione dominante non e' reato. E' reato abusarne. Internet Explorer e' integrato in Windows tanto quanto Konqueror e' integrato in Linux. Provate ad usare KDE senza konqueror e sappiatemi dire come fate a navigare, copiare files, e leggere l'help delle applicazioni. Si puo' fare con altro ? Anche in windows, vedi Litestep (http://www.litestep.org) ad esempio.



mozilla, rox e yelp :D

Gandalf The White
27-03-2004, 21:09
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Ricordi per far partire i giochi quando ti mancavano 2KB di convenzionale e non sapevi da dove tirarla fuori? :cry:

Certo che me lo ricordo, gli interminabili pomeriggi passati a "rem-mare" tutto il possibile in autoexec e config ( nei casi più gravi bisognava rinunciare al driver del lettore cd per far andare tale gioco :cry: ), nel frattempo provando a caricare tutto quel che ci entrava nella highmen ... :D

Deckard
27-03-2004, 21:30
Originariamente inviato da Deckard
non ne sono totalmente convinto..............anzi
probabilmente è il restante dieci per cento che è obbligato a fare girare il media player9 grazie a Wine (non sono un espero di Linux, ma questo mi pare sia l'emulatore più in voga) o a passare direttamente a Windows...........questo distrugge sia la concorrenza di produttori di player di fle multimediali, quanto i creatori di sistemi operativi.




il problema non è del signor Tronchetti Provera (per il quale già di mio nutro un certo fastidio) ma per il pinco pallino di turno........e se ci fosse qualcuno che apprezza Quicktime?




non conosco la situazione, ma se è necessario muovere un'accusa sensata, mi si trova favorevole


anche il 3DO (ricordi?) doveva essere il futuro dell'intrattenimento videoludico, ma sulla lunga distanza è il PC a fare da padrone.......



qui non mi pronuncio, non sono esattamente un esperto ;)

/\/\@rco , aspettavo per lo meno un commento, dopo essermi fatto un mazzo tanto con i quote......... ;)

/\/\@®¢Ø
27-03-2004, 22:09
Rimedio subito :p

Originariamente inviato da Deckard
non ne sono totalmente convinto..............anzi
probabilmente è il restante dieci per cento che è obbligato a fare girare il media player9 grazie a Wine (non sono un espero di Linux, ma questo mi pare sia l'emulatore più in voga) o a passare direttamente a Windows...........questo distrugge sia la concorrenza di produttori di player di fle multimediali, quanto i creatori di sistemi operativi.

Mi spiego meglio. A differenza di Microsoft, a chi vende o affita in streaming non interessa affatto che la gente si comperi windows per vedere i filmati, interessa poter vendere a piu' gente possibile. Una soluzione che permetta di vendere pure a chi ha una macchina linux (media player dovrebbe esserci o comunque essere in arrivo per il mac) potra' quindi portare piu' clienti. Resta da vedere quanto poi questo mi costi ( se spendo 20% in piu' per recuperare il 10% , non mi conviene ), ma soprattutto resta il problema che comunque per linux soluzioni mature che usino il DRM ( e, volenti o nolenti, attualmente e' una condizione irrinunciabile per poter avere i diritti da parte delle case cinematografice / musicali ). Non si tratta solo di una questione tecnologica, ma anche di supporto da parte di una grossa azienda. Sempre la solita telecom aveva quindi bene o male tre societa' a cui rivolgersi: Apple, RealNetworks e Microsoft. In ogni caso si sarebbe trattato di una soluzione chiusa che avrebbe escluso linux (mmmh, a dire il vero forse Real no... non stava passando ad un formato aperto un po' di tempo fa ? :confused: devo informarmi a proposito).



il problema non è del signor Tronchetti Provera (per il quale già di mio nutro un certo fastidio) ma per il pinco pallino di turno........e se ci fosse qualcuno che apprezza Quicktime?

mmm, beh,non si puo' pretendere che tutto funzioni col player preferito (vale anche per chi apprezza i wmv invece dei qt)... sarebbe come pretendere che un gioco OpenGL funzioni con le DirectX o viceversa.


non conosco la situazione, ma se è necessario muovere un'accusa sensata, mi si trova favorevole

No, quel che intendevo dire era proprio il contrario :D.
Un distributore fa la sua scelta poi sta all'utente (americano per ora) decidere se scaricarsi le canzoni in AAC da Apple o i WMA da Walmart.


anche il 3DO (ricordi?) doveva essere il futuro dell'intrattenimento videoludico, ma sulla lunga distanza è il PC a fare da padrone.......

Quella era bene o male una console.
Quel che intendevo e' che, secondo me, il futuro dei servizi a pagamento via web non sara' vedersi il film sul pc (o collegarsi quest'ultimo all'impianto di casa, cosa che la maggior parte delle persone trovera' troppo complicato), ma installarsi un , ehm, "decoder digitale interattivo (:mbe: :D),collegato da una parte ad internet e all'altra alla televisione. Insomma una sorta di pay per view, ma senza satellite e a propria disposizione ad ogni momento per vedersi il film che si desidera senza dover andare al blockbuster.
In quest'ottica i soldi una azienda come la Microsoft non li fara' piu' con software sul "decoder", che diventera anzi un prodotto da dare a prezzo modico o anche gratis all'utente, purche' (ad esempio) sottoscriva un abbonamento con un fornitore di servizi.

/\/\@®¢Ø
27-03-2004, 22:21
Originariamente inviato da Proteus
Non dimentichiamo che Bill Gates è una creatura di IBM la quale, secondo la leggenda, venne snobbata dal proprietario del CPM 16 bit, principale candidato a divenire il SO dei pc nel qual caso Bill non esisterebbe, e risentita scelse uno studente e lo assistette nello sviluppo del bacatissimo, io ho avuto il priivilegio di utilizzarlo e dovrei pure averne una copia su floppy da 5 e 1/4, DOS 1.0 gettando le basi per l'attuale situazione.
Ciao.
Le leggende sulla nascita del DOS e sulle relazioni tra Mr. Gates e IBM sono innumerevoli, e pure molto colorite.
Di certo e' che il Personal Computer, sia in effetti una creatura letteralmente sfuggita dalle mani di IBM, che al momento del lancio aveva ipotizzato la vendita di non oltre 200.000 unita' e che mai avrebbe immaginato il successo che invece ne segui. Lo sviluppo del DOS venne fatto quindi secondo tali premesse e , sembra, per la prima versione occorsero solo alcuni mesi di lavoro da parte di una manciata di persone. Perche' proprio a Gates questo privilegio ? Questa e' la parte piu' colorita della storia come la conosco, perche' sembra che il giovane Gates avesse quale "parentela non ufficiale" ai piani alti dell'IBM, tanto che, in un'epoca all'IBM si entrava rigorosamente in giacca scura e camicia bianca, a lui era permesso aggirarsi in jeans :D.