Mu||ha
26-03-2004, 08:41
Al Cebit 2004, la più importante fiera europea dedicata alla tecnologia, Panasonic ha mostrato in funzione il primo supporto Blu-ray a doppio strato, in grado di registrare fino a 50 GB su una sola faccia di un disco Blu-Ray. Ci si aspetta che la prima unità di masterizzazione da tavolo Blu-ray a doppio strato verrà commercializzata in Giappone entro il prossimo mese di Agosto. Si avvicina sempre più il giorno del debutto sul mercato della nuova tecnologia a laser blu DVD Blu-ray, in grado di immagazzinare una grandissima quantità di dati digitali su un supporto apparentemente identico ai nostri DVD, quantità necessaria sia per l'archivio dati, sia per permettere la creazione delle prossime tecnologie video ad alta definizione.
Il consorzio di aziende che ha sviluppato il nuovo standard (Hitachi, LG Electronics, Matsushita, Electric Industrial, Pioneer, Philips Electronics, Samsung Electronics, Sharp, Sony e Thompson), ha varato le licenze necessarie per sviluppare, produrre e vendere prodotti basati sul formato Blu-ray Disc.
Il nuovo standard è utilizzabile per un'ampia varietà di applicazioni, inclusi gli archivi di memorizzazione, i dispositivi Ultra Density Optical (UDO) e la registrazione video consumer (DVR). La soluzione permette di registrare più di 13 ore di video compresso in qualità standard oppure circa due ore di video in alta definizione (HDTV): la velocità di trasferimento dati è di 36 Mbps. Come standard di compressione il formato Blu-ray adotta l'MPEG-2, una tecnologia che, seppur non più giovanissima, gode ancora del più ampio supporto sul mercato del broadcasting digitale e della registrazione di contenuti audio/video.
E se il mercato odierno dei DVD registrabili è sostanzialmente diviso in due (DVD -R/RW contro DVD +R/RW) la situazione sembra destinata a restare tale anche con l'arrivo della nuova generazione di DVD registrabili a laser blu.
Questi nuovi dischi riescono ad archiviare una quantità di dati così elevata grazie all'adozione di un laser a frequenza più alta e di colore differente (blu invece che rosso).
Nonostante la tecnologia alla base di quelli che potremmo chiamare DVD 2 sia sostanzialmente la stessa, l'industria si è nuovamente spaccata in due diverse fazioni: quella che fa capo al DVD Forum e quella che spalleggia invece il consorzio Blu-Ray (formato dai nove colossi Matsushita, Philips, Sony, Hitachi, LG, Pioneer, Samsung, Sharp e Thomson).
Il DVD Forum ha annunciato proprio di recente che utilizzerà come base per la creazione del proprio standard, le specifiche proposte da NEC e Toshiba sotto il nome di Advanced Optical Disc (AOD); ciò che ha attratto maggiormente l'interesse degli esperti del DVD Forum è che questa tecnologia utilizza lo stesso sottostrato da 0,6 mm dell'attuale generazione di DVD e dovrebbe consentire ai produttori di utilizzare i medesimi dispositivi di lettura e scrittura per la creazione sia dei DVD a laser rosso che dei DVD a laser blu, sfruttando quindi gli impianti di produzione già esistenti, traducendosi così in un notevole risparmio economico e, nello stesso tempo, accelerando notevolmente l'adozione del nuovo formato.
Tuttavia a fronte di questi vantaggi, la tecnologia AOD paga qualcosa in termini di capacità: 20 GB per singolo lato e singolo layer contro i 27 GB dello standard Blu-ray; in ogni caso 20 Gb sono già sufficienti per registrare circa due ore di video in alta definizione.
Fonte: italiadvd.it
Il consorzio di aziende che ha sviluppato il nuovo standard (Hitachi, LG Electronics, Matsushita, Electric Industrial, Pioneer, Philips Electronics, Samsung Electronics, Sharp, Sony e Thompson), ha varato le licenze necessarie per sviluppare, produrre e vendere prodotti basati sul formato Blu-ray Disc.
Il nuovo standard è utilizzabile per un'ampia varietà di applicazioni, inclusi gli archivi di memorizzazione, i dispositivi Ultra Density Optical (UDO) e la registrazione video consumer (DVR). La soluzione permette di registrare più di 13 ore di video compresso in qualità standard oppure circa due ore di video in alta definizione (HDTV): la velocità di trasferimento dati è di 36 Mbps. Come standard di compressione il formato Blu-ray adotta l'MPEG-2, una tecnologia che, seppur non più giovanissima, gode ancora del più ampio supporto sul mercato del broadcasting digitale e della registrazione di contenuti audio/video.
E se il mercato odierno dei DVD registrabili è sostanzialmente diviso in due (DVD -R/RW contro DVD +R/RW) la situazione sembra destinata a restare tale anche con l'arrivo della nuova generazione di DVD registrabili a laser blu.
Questi nuovi dischi riescono ad archiviare una quantità di dati così elevata grazie all'adozione di un laser a frequenza più alta e di colore differente (blu invece che rosso).
Nonostante la tecnologia alla base di quelli che potremmo chiamare DVD 2 sia sostanzialmente la stessa, l'industria si è nuovamente spaccata in due diverse fazioni: quella che fa capo al DVD Forum e quella che spalleggia invece il consorzio Blu-Ray (formato dai nove colossi Matsushita, Philips, Sony, Hitachi, LG, Pioneer, Samsung, Sharp e Thomson).
Il DVD Forum ha annunciato proprio di recente che utilizzerà come base per la creazione del proprio standard, le specifiche proposte da NEC e Toshiba sotto il nome di Advanced Optical Disc (AOD); ciò che ha attratto maggiormente l'interesse degli esperti del DVD Forum è che questa tecnologia utilizza lo stesso sottostrato da 0,6 mm dell'attuale generazione di DVD e dovrebbe consentire ai produttori di utilizzare i medesimi dispositivi di lettura e scrittura per la creazione sia dei DVD a laser rosso che dei DVD a laser blu, sfruttando quindi gli impianti di produzione già esistenti, traducendosi così in un notevole risparmio economico e, nello stesso tempo, accelerando notevolmente l'adozione del nuovo formato.
Tuttavia a fronte di questi vantaggi, la tecnologia AOD paga qualcosa in termini di capacità: 20 GB per singolo lato e singolo layer contro i 27 GB dello standard Blu-ray; in ogni caso 20 Gb sono già sufficienti per registrare circa due ore di video in alta definizione.
Fonte: italiadvd.it