View Full Version : NF7-S: Come evitare pausa SATA durante boot?
hiforce1
25-03-2004, 01:46
Durante la fase di POST il controller SATA introduce una pausa di 5-6 secondi (ricerca degli HD?).
Si puo ridurre/eliminare quella pausa?
(Configurazione: NF7-S v2.0 con Maxtor SATA 80GB su SATA1 e nulla su SATA2)
Grazie
Originariamente inviato da hiforce1
Durante la fase di POST il controller SATA introduce una pausa di 5-6 secondi (ricerca degli HD?).
Si puo ridurre/eliminare quella pausa?
(Configurazione: NF7-S v2.0 con Maxtor SATA 80GB su SATA1 e nulla su SATA2)
Grazie
Non si puo:cry:
DonaldDuck
25-03-2004, 08:16
Originariamente inviato da hiforce1
Durante la fase di POST il controller SATA introduce una pausa di 5-6 secondi (ricerca degli HD?).
Non si tratta solo della ricerca degli hard disk ma c'è anche il caricamento del bios del controller.
Fox@1979
25-03-2004, 09:10
Dipende se hai degli hard disk Sata, non puoi.
Se invece non hai nessuna periferica collegata al controller SATA puoi disabilitarlo dal bios, evitando l'attesa.
DonaldDuck
25-03-2004, 09:25
Però lui ne monta uno:
Maxtor SATA 80GB su SATA1
Fox@1979
25-03-2004, 09:34
Ops sorry, me sbadato.
Comunque mi sembra che ci fosse qualche opzione nella schermata di configurazione del controller, non ne sono sicuriissimo. darò una controllata.
no, non si puo in alcuna maniera se usi il controller serial ata.
giustamente se usi un hd serial ata devi usare il controller serial ata, per cui mi sembra piu che giusto aspettare che questo trovi il tuo hd, no???
bo...
DonaldDuck
25-03-2004, 10:51
Originariamente inviato da Fox@1979
Ops sorry, me sbadato.
Comunque mi sembra che ci fosse qualche opzione nella schermata di configurazione del controller, non ne sono sicuriissimo. darò una controllata.
Capita nelle migliori famiglie :). L'unica opzione che puoi trovare è quella per richiamare il bios del controller per configurare un sistema raid.
hiforce1
25-03-2004, 22:16
5 secondi per trovare un HD non e' normale!!!
Sembra piu' che altro un'attesa per consentire all'utente di premere F4. In tal caso spero che futuri aggiornameni del bios risolvano questo problema (magari aggiungendo il supporto al Simple Boot Flag).
Ho appena trovato un'utility che dovrebbe rimuovere quella pausa, piu' tardi la provo...
Athlon64-FX53
25-03-2004, 22:20
L'ultimo bios per il controller SATA il 4.2.47 riduce sensibilmente il tempo di attesa...
... basta scaricare la versione del bios con l'aggiornamento!
Equito ha fatto appositi bios moddati
DonaldDuck
25-03-2004, 22:45
Originariamente inviato da hiforce1
5 secondi per trovare un HD non e' normale!!!
Sembra piu' che altro un'attesa per consentire all'utente di premere F4. In tal caso spero che futuri aggiornameni del bios risolvano questo problema (magari aggiungendo il supporto al Simple Boot Flag).
Infatti sulla mia A7V600 la verifica del controller e dei due dischi SATA è velocissima. Quasi non mi da tempo per premere F4 per entrare nel bios.
Originariamente inviato da hiforce1
5 secondi per trovare un HD non e' normale!!!
Sembra piu' che altro un'attesa per consentire all'utente di premere F4. In tal caso spero che futuri aggiornameni del bios risolvano questo problema (magari aggiungendo il supporto al Simple Boot Flag).
Ho appena trovato un'utility che dovrebbe rimuovere quella pausa, piu' tardi la provo...
Facci sapere!
hiforce1
28-03-2004, 01:35
L'utility si e' rivelata un'inutility...
Grazie per la dritta sul BIOS di Equito. Ora chiedo se funziona ed eventualmente la provo.
ma i sata sono molto piu' veloci degli ata?conviene mettere un sata sulla mia nf7-s?
duffyduck
28-03-2004, 09:07
Originariamente inviato da nic85
ma i sata sono molto piu' veloci degli ata?conviene mettere un sata sulla mia nf7-s?
a meno che tu non abbia un raptor da 10000 rpm, le differenze tra sata e pata sono praticamente inesistenti a livello di prestazioni.
ciao
alessandro1980
28-03-2004, 15:43
Anch'io avevo questo problema ma con il Bios 22 si è ridotto molto il tempo di attesa...
Ora però ho una pausa lunga di circa 7-8 secondi quando mi esce la schermata di caricamento con la scritta WinXp e la barra di caricamento (che si blocca durante questo periodo)......
Qualcuno sa spiegarmi xchè?? :cry:
quindi dite che col bios 22 si accorcia il tempo di attesa?
e col 22 di tictac
ma come,allora quali sono le differenze tra i sata e gli ata?
DonaldDuck
29-03-2004, 08:47
Originariamente inviato da duffyduck
a meno che tu non abbia un raptor da 10000 rpm, le differenze tra sata e pata sono praticamente inesistenti a livello di prestazioni.
ciao
I SATA sono per lo più adattamenti di hard disk PATA preesistenti ma il tempo di accesso è inferiore. Il guadagno maggiore stà nel bus molto più veloce ed un migliore sfruttamento della banda passante. Inoltre il processore si trova meno sovraccaricato rispetto allo scambio dati del bus IDE ed ogni periferica si trova a lavorare da sola senza eventuali condivisioni. Il che non è poco perchè non si è costretti ad utilizzare un controller IDE PCI aggiuntivo. Ovviamente non si possono pretendere prestazioni di un sistema SCSI e comunque ci vuole un bios ottimizzato ed un sistema ben configurato. Attualmente uso due dischi SATA Maxtor e rispetto a quando utilizzavo due PATA la differenza l'ho notata ed in modo ben marcato.
Ciauz
duffyduck
29-03-2004, 10:49
Originariamente inviato da DonaldDuck
I SATA sono per lo più adattamenti di hard disk PATA preesistenti ma il tempo di accesso è inferiore. Il guadagno maggiore stà nel bus molto più veloce ed un migliore sfruttamento della banda passante. Inoltre il processore si trova meno sovraccaricato rispetto allo scambio dati del bus IDE ed ogni periferica si trova a lavorare da sola senza eventuali condivisioni. Il che non è poco perchè non si è costretti ad utilizzare un controller IDE PCI aggiuntivo. Ovviamente non si possono pretendere prestazioni di un sistema SCSI e comunque ci vuole un bios ottimizzato ed un sistema ben configurato. Attualmente uso due dischi SATA Maxtor e rispetto a quando utilizzavo due PATA la differenza l'ho notata ed in modo ben marcato.
Ciauz
fino ad oggi sono pochissime le mobo che con un south bridge che incorpora un controller sata, quindi si appoggiano tutte a controller esterni saldati sulla scheda madre e che utilizzano il bus pci con tutte le limitazioni del caso.
riguardo le prestazioni riporto alcuni estratti di articoli apparsi su hwupgrade:
"Arriviamo all'interfaccia SerialATA: offre vantaggi prestazionali rispetto all'EIDE? Attualmente no, e anche la tanto decantata funzionalità hot swap ha messo in crisi il sistema operativo (sia Windows 2000 che Windows XP) nella maggior parte dei casi in cui abbiamo provato a connettere e disconnettere l'unità. Le prestazioni del disco di Western DIgital sono da imputare esclusivamente alla meccanica ereditata da una generazione SCSI non recentissima, non di certo all'interfaccia. Stesso di dica per i dischi di Seagate e Maxtor: le prestazioni sono allineate a quelle dei corrispondenti dischi dotati di interfaccia EIDE."
"Conviene aggiornare il sistema esclusivamente per passare a dischi Serial ATA? Assolutamente no. Le differenze prestazionali sono decisamente trascurabili a parità di modello."
ciao
DonaldDuck
29-03-2004, 12:01
Per quanto mi riguarda rimane questo dato:
Attualmente uso due dischi SATA Maxtor e rispetto a quando utilizzavo due PATA la differenza l'ho notata ed in modo ben marcato.
Riguardo questo passaggio dell'articolo:
fino ad oggi sono pochissime le mobo con un south bridge che incorpora un controller sata, quindi si appoggiano tutte a controller esterni saldati sulla scheda madre e che utilizzano il bus pci con tutte le limitazioni del caso.
E' verissimo perchè ci sono condivisioni della banda passante PCI che di fatto viene dimezzata. Ma dato che la mia mobo ha il controller integrato nel southbridge questo problema non si pone. Ho una Asus A7V600. Avevo già letto questo articolo per intero.
e anche la tanto decantata funzionalità hot swap ha messo in crisi il sistema operativo (sia Windows 2000 che Windows XP) nella maggior parte dei casi in cui abbiamo provato a connettere e disconnettere l'unità.
Verissimo anche questo, anzi io avrei rincarato la dose parlando della qualità (scarsa) dei controllers integrati come ad esempio i Promise. Ho avuto per un pò di tempo una scheda pci con canali aggiuntivi IDE ed ha manifestato una certa incompatibilità con gli hard disk Maxtor UDMA 133, e a nulla è servito aggiornare bios del controller e driver: provavo ad installare il sistema operativo da scheda PCI ma avevo continuamente perdite di dati.
Ciauz :)
provate a disattivare dal bios l'opzione SATA boot ROM ..insieme al bios NF7D_22 di tic tac (quello dei multipli),con questo bios a me la pausa del controller SATA sparisce..
la schermata non compare proprio....
naturalmente funziona per chi non HA il RAID,poichè l'opzione da disabilitare sceglie se riconoscere in automatico il controller o invocare il BIOS SATA per il RAID..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.