View Full Version : AMD O INTEL???
salve a tutti vorrei chiedervi un consiglio; ho in mente di comprarmi un nuovo processore e spendere al massimo 300 euro,sono due le possibilita che ho opzionato:
ATHLON 64 3000 BUS 800 MHZ (250 EURO CIRCA)
INTEL PENTIUM 4 3200 NORTHWOOD 800 MHZ (300 EURO CIRCA)
Secondo voi vale la pena spendere un po' di piu' per l'intel pentium oppure le prestazioni sono simili all'athlon???
GRAZIE PER LE RISPOSTE:)
stbarlet
24-03-2004, 18:00
dipende da cosa ci fai, però generalmente sono abbastanza allineati...
forse ti conviene di piu' prendere un 3,0 ghz north o meglio ancora un 2,8.
il tuo procio non e' malaccio secondo me se non devi upgradare a tutti i costi tieniti il tuo e aspetta che si calmi un po' il mercato.
se proprio non ce la fai piu' fatti un sistema al risparmio e lo aggiorni a fine anno con un po' di tecnologia nuova(ddr2, pci-x etc)
Necromachine
24-03-2004, 18:13
Io consiglierei l'Athlon 64, così quando usciranno winXP-64 e programmi a 64bit sarai già pronto (e vedrai che distruggerranno i pentium :cool: ) , oltretutto dal post mi è parso di capire che ti costi un pò meno a parità di prestazioni ... :)
tifoso juve
24-03-2004, 18:17
[QUOTE]Originariamente inviato da lele980
salve a tutti vorrei chiedervi un consiglio; ho in mente di comprarmi un nuovo processore e spendere al massimo 300 euro,sono due le possibilita che ho opzionato:
ATHLON 64 3000 BUS 800 MHZ (250 EURO CIRCA)
INTEL PENTIUM 4 3200 NORTHWOOD 800 MHZ (300 EURO CIRCA)
Secondo voi vale la pena spendere un po' di piu' per l'intel pentium oppure le prestazioni sono simili all'athlon???
AMD 64 perchè costa meno , è a 64 bit per il futuro , E' AMD
:cool: :cool:
COmunque meglio aspettare L'FX su socket 939.
GIUSTO?
Originariamente inviato da lele980
salve a tutti vorrei chiedervi un consiglio; ho in mente di comprarmi un nuovo processore e spendere al massimo 300 euro,sono due le possibilita che ho opzionato:
ATHLON 64 3000 BUS 800 MHZ (250 EURO CIRCA)
INTEL PENTIUM 4 3200 NORTHWOOD 800 MHZ (300 EURO CIRCA)
Secondo voi vale la pena spendere un po' di piu' per l'intel pentium oppure le prestazioni sono simili all'athlon???
GRAZIE PER LE RISPOSTE:)
il 3000+ lo trovi a meno di 250
stbarlet
24-03-2004, 19:02
se per questo trovi il 3.0 a 190€
rispetto al tuo procio di adesso nn guadagni molto, o prendi il p4 e lo overclokki a manetta e allaro si che si vede la differenza, altrimenti io aspetterei.
TheDarkAngel
24-03-2004, 19:34
a64 senza pensarci
dalle parti mie il 3000 64 bit costa 250 euro!!
il mio utilizzo del pc è un po' svariato: gioko molto,ne ho parekki installati,sto sempre su internet sia per navigare che per scaricare.per il momento metto da parte un po' di soldi poi aspetto che scendano i prezzi;)
Lo vuoi un consiglio controtendenza?
Tieniti il Barton 2500+. Butti via i soldi se cambi oltre il 2600+. Il loro costo non vale la differenza prestazionale.
Originariamente inviato da khri81
rispetto al tuo procio di adesso nn guadagni molto, o prendi il p4 e lo overclokki a manetta e allaro si che si vede la differenza, altrimenti io aspetterei.
MMMMH!!! un 2500 barton 333 mhz contro un 3000 64 bit a 800 mhz!!
la recensione di hwupgrade nella sezione processori favoriva nettamente il 3000!!!
lo mettava come migliore in termini qualita' prezzo
^TiGeRShArK^
24-03-2004, 21:14
cmq tieni conto ke x i gioki in generale è meglio a64...
Ragazzi ma non ci sono dubbi che Athlon64 sia superiore.
Il punto è lo "scontro" tra:
differenza di prezzo vs differenza di prestazioni.
In questo "scontro" (pel'uso che ne fa lele980) cambiare processore è una follia.
Vi ricordo tralaltro che nei videogiochi il processore fà davvero poco! Il grosso del lavoro di rendering lo fa la GPU/VPU! Il cambio do processore in ambito videoludico va fatto quando la CPU inizia a far fatica non appena deve gestire troppe AI (per esempio) in un gioco. Ricordo un amico che aveva un XP2000+ con una Radeon9700: in Unreal2 appena comparivano due o tre mostri a video il processore andava in crisi. Conclusione: aveva picchi massimi di 80FPS e picchi minimi di 15FPS. Io con un Barton2500+ @3000+ e una (nettamente inferiore) Radeon9600Pro LITE (400Mhz/400Mhz) giocavo molto meglio in quantoa avevo un rendering più stabile (tra le 35FPS e le 50FPS). In questo ambito il mio amico ha cambiato processore un paio di settimane fa ed ha fatto bene visto che il 2500+ barton lo si trova a 79€ il cambio conviene. Un 2500+ barton credo che basti ed avanzi per qualsiasi gioco attuale, di un 3000+ te ne fai poco e spendi un fottio (soprattutto considerando che un 2500+ ci va al 99% a 3000+ raffreddato ad aria con una mobo decente e RAM decenti...)
zerothehero
25-03-2004, 11:20
Originariamente inviato da lele980
salve a tutti vorrei chiedervi un consiglio; ho in mente di comprarmi un nuovo processore e spendere al massimo 300 euro,sono due le possibilita che ho opzionato:
ATHLON 64 3000 BUS 800 MHZ (250 EURO CIRCA)
INTEL PENTIUM 4 3200 NORTHWOOD 800 MHZ (300 EURO CIRCA)
Secondo voi vale la pena spendere un po' di piu' per l'intel pentium oppure le prestazioni sono simili all'athlon???
GRAZIE PER LE RISPOSTE:)
per me è inutile con un2500 + spendere soldiper un processore...al massimo prenditi una scheda grafica migliore...
se proprio non riesci a trattenerti :D prenditi un amd 64 3000+....di cui non te ne farai nulla visto la 9000...:mc:
Poseidon
25-03-2004, 11:34
Originariamente inviato da lele980
salve a tutti vorrei chiedervi un consiglio; ho in mente di comprarmi un nuovo processore e spendere al massimo 300 euro,sono due le possibilita che ho opzionato:
ATHLON 64 3000 BUS 800 MHZ (250 EURO CIRCA)
INTEL PENTIUM 4 3200 NORTHWOOD 800 MHZ (300 EURO CIRCA)
Secondo voi vale la pena spendere un po' di piu' per l'intel pentium oppure le prestazioni sono simili all'athlon???
GRAZIE PER LE RISPOSTE:)
Per adesso P4
Originariamente inviato da zerothehero
per me è inutile con un2500 + spendere soldiper un processore...al massimo prenditi una scheda grafica migliore...
se proprio non riesci a trattenerti :D prenditi un amd 64 3000+....di cui non te ne farai nulla visto la 9000...:mc:
ma infatti quello è il primo passo!!
dopo mi comprerei una bella geforce fx 5 5900xt magari della point of view.
io invece volevo sapere qual'è l'acquiso migliore tra un athlon xp3200 a 400mhz barton e un pentium 4 3200 a 800mhz northwood.sia come spesa che come prestazioni.
stbarlet
25-03-2004, 14:55
assolutamente il 3200 p4 è superiore all'amd in moltissimi ambiti. come prezzo.. meglio cmq prendere un 2.8 o un 3.0 che riescono cmq a tenere dietro i 3200+
quindi il 3200 di intel a prestazioni superiori a quelle di amd?
perchè ho sentito che il processore di amd sarebbe + prestazionale. Anche a me sembra strano.
stbarlet
25-03-2004, 17:13
il 3200 p4 è superiore rispetto al 3200+ atlhon xp.
col 3200+ a64 è allineato
A livello videoludico la differenza tra Intel P4C 3.2Ghz (Northwood) e AMD AthlonXP 3200+ (Barton) è decisamente piuttosto limitata, e come ogni volta dipende dalle applicazioni (ES: in UT2003 i processori AthlonXP si comportano stranamente mediamente meglio). Se devo stimare una differenza prestazionale direi mediamente è tra l'1% ed il 5% al massimo.
Indiscutibilmente a livello videoludico la spesa non vale il ritorno di prestazioni.
Estendendo il paragone ad un uso prettamente home (dicesi home un uso multimediale che comprende applicativi da ufficio, navigazione internet, uso limitato di mutitasking, videogiochi, video/audio playing) si ripropone lo stesso discorso che ho fatto limitatamente al gaming. Anche qui la spesa non giustifica le prestazioni.
In ambito lavorativo il P4C è nettamente superiore sempre e comunque. Spesso i P4C 2.6Ghz superano gli AthlonXP 3200+ nel rendering (ES: SolidEdge, 3DstudioMAX). La superiorità di Intel diminuisce un pochino nell'ambito dell'encoding audio/video ma rimane comunque piuttosto schiacciante (OT: quanto vorrei un P4C sul mio secondo PC che è appunto adibito quasi totalmente a cattura video e relativo encoding nei formati DivX e Xvid).
Altri vantaggi e svantaggi dei rispettivi processori sono:
I Pentium4 sono certamente molto più facili da montare per un utente inseperto e le probabilità di scheggiare il die o di bruciare il processore per un cattivo aggancio del dissipatore sono molto più basse con un Pentium4.
I Pentium4 sono trovabilissimi nelle versioni boxed, molto indicate per chiunque non abbia esperienza in ambito hardware in quanto garantiscono (oltre alla già citata semplicità di montaggio) una certa sicurezza in termini di stabilità operativa legata alle temperature.
I Pentium4 spesso salgono molto bene in frequenza (parlo ovviamente di overclock). Il discorso è, però, molto più complesso di quanto sembri. In base alle mie esperienze personali noto con piacere esemplari di P4C 2.8Ghz che salgono a frequenze inaudite. Ovviamente vanno raffreddati proporzionalmente all'overclock che si vuole applicare; il problema è che la spesa perun P4C è abbastanza rilevante ed aggiungerci anche un raffreddamento adeguato richiede complessivamente una spesa considerevole.
Gli AthlonXP in quanto ad overclock hanno generalmente margini più bassi (soprattutto i Thoroughbred in quanto hanno frequenze di default già piuttosto elevate per i canoni AMD). Ciò non significa che gli AthlonXP non siano overclockabili, anzi, a mio modesto parere il processore più facilmente overclockabile è un AthlonXP (il Barton 2500+, che praticamente gira alla frequenza del 3000+ nella peggiore delle ipotesi anche con raffreddamenti ad aria ed economici).
Per chiarire il discorso overclock: per esperienza personale gli AthlonXP si overclockano più facilmente ma hanno margini estemi decisamente inferiori ai P4C.
Gli AthlonXP hanno un rapporto prezzo/prestazioni (anche considerando le motherboard disponibili) assolutamente schiacciante rispetto ai P4C.
Gli AthlonXP consumano nettamente meno (aspetto poco interessante visto dalla prospettiva prettamente delle spese ma lo puntualizzo per chi lascia il PC acceso 24h/giorno in fase di download perenne per tutto il mese e poi trova bollette dell'ENEL da capogiro).
I Pentium4C hanno HyperThreading. Il che è un vantaggio ed uno svantaggio allo stesso tempo. Oggi come oggi le applicazioni e gli O.S. che supportano HT sono decisamente pochissimi e si limitano ad applicazioni professionali. In quelle poche applicazioni HT si fà sentire e dà un vantaggio non indifferente ai P4C. In tutte le altre applicazioni HT è uno svantaggio (seppur sensibilissimo), in quanto provato che la sua presenza "latente" (ossia inutilizzato) rende a tutti gli effetti "impegnati" una piccola parte dei transistors mostrando segni negativi (ripeto sensibili) nelle prestazioni. HT risulta utile anche laddove si faccia uso pesante di MultiThreading.
I Pentium4C hanno sensibili vantaggi nelle applicazioni che usano massicciamente la memory bandwidth grazie al FSB a 200Mhz QuadPumpeD che porta ad un picco di trasferimento effettivo pari a quello di un ipotetico FSB a 400Mhz EV-6 (per restare nel paragone con AthlonXP), ossia il doppio effettivo.
I sistemi socket 478 (P4) dispongoni di chipset (Canterwood e Springdale) decisamente superiori a quelli socket-A (K7), ma che hanno anche prezzi decisamente oltremodo elevati. I sistemi socket-A vantano nFORCE2 Ultra400 che ha il vantaggio di offrire un memory controller dualchannel a prezzi davvero molto bassi ed una vastità di costruttori (e quindi di scelta) enorme.
CONCLUDENDO: i Pentium4C sono complessivamente superiori.
Ma allora come spiegare che praticamente il 75% dell'utenza home oramai da alcuni anni possiede processori AMD?
Risposta semplice ed efficace: in ambito home la differenza prestazionale è sottilissima, quella economica è rilevante.
IL TUTTO LO CONDISCO CON UN IMHO! ;)
Ciao!
noooo...:cool:
non buttare ancora il 2500+....
pensa alscheda video se ti interessa giocare per adesso e da un po' di overclock al bartoncino...
poi passa a 939 e meglio non vale la spesa adesso...;)
Necromachine
25-03-2004, 18:20
A livello videoludico la differenza tra Intel P4C 3.2Ghz (Northwood) e AMD AthlonXP 3200+ (Barton) è decisamente piuttosto limitata, e come ogni volta dipende dalle applicazioni (ES: in UT2003 i processori AthlonXP si comportano stranamente mediamente meglio). Se devo stimare una differenza prestazionale direi mediamente è tra l'1% ed il 5% al massimo.
Indiscutibilmente a livello videoludico la spesa non vale il ritorno di prestazioni.
Estendendo il paragone ad un uso prettamente home (dicesi home un uso multimediale che comprende applicativi da ufficio, navigazione internet, uso limitato di mutitasking, videogiochi, video/audio playing) si ripropone lo stesso discorso che ho fatto limitatamente al gaming. Anche qui la spesa non giustifica le prestazioni.
In ambito lavorativo il P4C è nettamente superiore sempre e comunque. Spesso i P4C 2.6Ghz superano gli AthlonXP 3200+ nel rendering (ES: SolidEdge, 3DstudioMAX). La superiorità di Intel diminuisce un pochino nell'ambito dell'encoding audio/video ma rimane comunque piuttosto schiacciante (OT: quanto vorrei un P4C sul mio secondo PC che è appunto adibito quasi totalmente a cattura video e relativo encoding nei formati DivX e Xvid).
Altri vantaggi e svantaggi dei rispettivi processori sono:
I Pentium4 sono certamente molto più facili da montare per un utente inseperto e le probabilità di scheggiare il die o di bruciare il processore per un cattivo aggancio del dissipatore sono molto più basse con un Pentium4.
I Pentium4 sono trovabilissimi nelle versioni boxed, molto indicate per chiunque non abbia esperienza in ambito hardware in quanto garantiscono (oltre alla già citata semplicità di montaggio) una certa sicurezza in termini di stabilità operativa legata alle temperature.
I Pentium4 spesso salgono molto bene in frequenza (parlo ovviamente di overclock). Il discorso è, però, molto più complesso di quanto sembri. In base alle mie esperienze personali noto con piacere esemplari di P4C 2.8Ghz che salgono a frequenze inaudite. Ovviamente vanno raffreddati proporzionalmente all'overclock che si vuole applicare; il problema è che la spesa perun P4C è abbastanza rilevante ed aggiungerci anche un raffreddamento adeguato richiede complessivamente una spesa considerevole.
Gli AthlonXP in quanto ad overclock hanno generalmente margini più bassi (soprattutto i Thoroughbred in quanto hanno frequenze di default già piuttosto elevate per i canoni AMD). Ciò non significa che gli AthlonXP non siano overclockabili, anzi, a mio modesto parere il processore più facilmente overclockabile è un AthlonXP (il Barton 2500+, che praticamente gira alla frequenza del 3000+ nella peggiore delle ipotesi anche con raffreddamenti ad aria ed economici).
Per chiarire il discorso overclock: per esperienza personale gli AthlonXP si overclockano più facilmente ma hanno margini estemi decisamente inferiori ai P4C.
Gli AthlonXP hanno un rapporto prezzo/prestazioni (anche considerando le motherboard disponibili) assolutamente schiacciante rispetto ai P4C.
Gli AthlonXP consumano nettamente meno (aspetto poco interessante visto dalla prospettiva prettamente delle spese ma lo puntualizzo per chi lascia il PC acceso 24h/giorno in fase di download perenne per tutto il mese e poi trova bollette dell'ENEL da capogiro).
I Pentium4C hanno HyperThreading. Il che è un vantaggio ed uno svantaggio allo stesso tempo. Oggi come oggi le applicazioni e gli O.S. che supportano HT sono decisamente pochissimi e si limitano ad applicazioni professionali. In quelle poche applicazioni HT si fà sentire e dà un vantaggio non indifferente ai P4C. In tutte le altre applicazioni HT è uno svantaggio (seppur sensibilissimo), in quanto provato che la sua presenza "latente" (ossia inutilizzato) rende a tutti gli effetti "impegnati" una piccola parte dei transistors mostrando segni negativi (ripeto sensibili) nelle prestazioni. HT risulta utile anche laddove si faccia uso pesante di MultiThreading.
I Pentium4C hanno sensibili vantaggi nelle applicazioni che usano massicciamente la memory bandwidth grazie al FSB a 200Mhz QuadPumpeD che porta ad un picco di trasferimento effettivo pari a quello di un ipotetico FSB a 400Mhz EV-6 (per restare nel paragone con AthlonXP), ossia il doppio effettivo.
I sistemi socket 478 (P4) dispongoni di chipset (Canterwood e Springdale) decisamente superiori a quelli socket-A (K7), ma che hanno anche prezzi decisamente oltremodo elevati. I sistemi socket-A vantano nFORCE2 Ultra400 che ha il vantaggio di offrire un memory controller dualchannel a prezzi davvero molto bassi ed una vastità di costruttori (e quindi di scelta) enorme.
CONCLUDENDO: i Pentium4C sono complessivamente superiori.
Ma allora come spiegare che praticamente il 75% dell'utenza home oramai da alcuni anni possiede processori AMD?
Risposta semplice ed efficace: in ambito home la differenza prestazionale è sottilissima, quella economica è rilevante.
IL TUTTO LO CONDISCO CON UN IMHO!
Ciao!
quoto
stbarlet
25-03-2004, 18:25
Originariamente inviato da Necromachine
quoto
pure io tranne per una cosa... i thoro si overcloccano a manetta:cool:
Originariamente inviato da stbarlet
pure io tranne per una cosa... i thoro si overcloccano a manetta:cool:
Non tutti. Il mio vecchio 1800+ (Thoroughbred-B) lo facevo scheggiare a 2100Mhz stabilissimo a 50°C. Il 1700+ lo facevo andare a 1900Mhz circa. Il 2000+ era impostato come 2100+ ed oltre non si schiodava manco a liquido! idem il 2200 di un mio amico che non regge un aumento di 0.5x al molti.
Ovvio che poi tutto dipende da Mobo e RAM....!!!
quindi il consiglio è: che se lo si usa solo in campo videoludico il 3200 di amd è al pari di pentium. Ma se si parla di applicazioni su windows la situazione cambia.GIUSTO?
certo a favore dei pentium! è sempre una scelta tra la qualita' ed il prezzo!! comunque il mio bartoncino è una stufetta gia a frequenze normali 50°\62°
se aumento il clock le temperature aumentano vertiginosamente 67\???(non ho controllato la temperatura giokando senno mi veniva un infarto)
i pentium4 si tengono a temperature piu' basse di almeno 10 gradi!! tutti quelli che ho visto io stanno sui 41°
comunque rispondendo a dix 3 non sono io che butto il processore ma forse è lui che mi lascia!!! (a queste temperature non mi meraviglierei
TheDarkAngel
25-03-2004, 22:42
Originariamente inviato da lele980
certo a favore dei pentium! è sempre una scelta tra la qualita' ed il prezzo!! comunque il mio bartoncino è una stufetta gia a frequenze normali 50°\62°
se aumento il clock le temperature aumentano vertiginosamente 67\???(non ho controllato la temperatura giokando senno mi veniva un infarto)
i pentium4 si tengono a temperature piu' basse di almeno 10 gradi!! tutti quelli che ho visto io stanno sui 41°
comunque rispondendo a dix 3 non sono io che butto il processore ma forse è lui che mi lascia!!! (a queste temperature non mi meraviglierei
spero tu stia parlando dei barton...
i p4 scaldano poco @_o?
ma se scaldano 10°c in + degli amd @_o
i precotti 20°C...
Dico pure io la mia........
Mai come in questo momento interverranno nuovi standar nel mondo dell'informatica......li conosciamo tutti!
Ora spendere oggi è buttare dei soldi per ritrovarsi con un pc superato in pochissimo tempo.
Un barton 2500 lo porti a 3200 senza fatica nel 95% dei casi e con temperature accettabili anche con il dissy boxed.....quindi tienlo, un p4 non riece a surclassarlo tanto facilmente.
La sk video non è il componente migliore del tuo pc? Trovi delle gf4 4600 o 4400 sotto i cento euro sul mercatino ed anche di ottima marca.......fino a pochi mesi fa erano eccellenti, oggi non fanno schifo!!!!!! Con le nuove mobo lo slot agp andrà sostituito, quindi......
Ciao
Tita
Originariamente inviato da Haku
quindi il consiglio è: che se lo si usa solo in campo videoludico il 3200 di amd è al pari di pentium. Ma se si parla di applicazioni su windows la situazione cambia.GIUSTO?
No.
AthlonXP è allineato o solo sensibilissimamente (concedetemi l'errore grammaticale) inferiore a P4C in tutti gli applicativi home (gaming, audio/video playing, navigazione, software da ufficio), risultando complessivamente un affarone.
La superiorità di P4C sta nelle applicazioni professionali (3Dstudio), nel fotoritocco (Photoshop7) e nella compressione audio/video (Vidomi encoder). In questi ambiti l'affarone è P4C.
Ora è chiaro? Il discorso non è limitato ai giochi; AthlonXP è la scelta più giusta in qualsiasi uso Home.
PS: ovviamente... IMHO!
ti ringrazio per le tue risposte esaurienti come pensavo! per casa l amd conviene per il prezzo e le prestazioni ma a quanto ho capito il mio 2500 va ancora benone,è meglio aspettare un po prima di cambiarlo.allora punto su una buona scheda video:)
Anch'io ti ringrazio. Ora ho le idee molto più chiare. Penso che punterò su amd.Per quello che ci devo fare va più che bene.:)
Originariamente inviato da lele980
ti ringrazio per le tue risposte esaurienti come pensavo! per casa l amd conviene per il prezzo e le prestazioni ma a quanto ho capito il mio 2500 va ancora benone,è meglio aspettare un po prima di cambiarlo.allora punto su una buona scheda video:)
Bravo, ottima scelta! Tieniti il tuo Barton 2500+ che va benone!
Per la scheda video ti posso dire che posseggo una Radeon9600XT da 128MB della GeXcube e sono estremamente soddisfatto. Ti posso recensire la mia scheda(oggi non ho proprio un cazzo da fare :) ):
GeXcube Radeon9600XT: basata su chipset Ati RV360 operante a 500Mhz dotata di 128MB di RAM On-Board clockate a 650Mhz con bus a 128bit. Le prestazioni sono soddisfacenti in ogni attuale videogioco sia DirectX che OpenGL. Smoothvision 2.1 si rivela valido ma Full Scene Anti Aliasing e Anisotropic Filter sono dei veri mangiatori di memory bandwidth e se avesse memorie interfacciate a 256bit trarrebbe molto vantaggio dai citati ottimi algoritmi Smoothvision 2.1, conseguentemente è ben difficile azzardare FSAA superiore a 2X nei giochi più recenti senza dover rinunciare a dettagli importanti (notare però che io non accetto medie di FPS inferiori alle 45FPS). La scheda non necessita di alimentazione aggiuntiva dedicata e scalda davvero poco anche grazie al sistema di raffreddamento validissimo composto da un lungo (ma basso) convogliatore che ricopre l'intera parte superiore della scheda (RAM comprese) e da due dissipatori sui chip di RAM anche nella facciata inferiore della scheda. La scheda è molto ben costruita e non ostruisce gli slot sotto la quale viene montata. Ho notato una certa schizzinosità di questa scheda ad alcune impostazioni. La mia vecchia 9600Pro lite (sempre GeXcube) teneva stabilmente Fastwrites e AGP8X mentre con la 9600XT ho avuto qualche sgarbo con queste impostazioni ed ora la tengo in modalità AGP4X (non cambia assolutamente niente) ed ho disabilitato le Fastwrites (non cambia assolutamente niente). Il VPU recover è (per ora) una gran cazzata e va disabilitato categoricamente perchè comporta spesso casini perchè segnala problemi del tutto inesistenti.
In overclock sembra essere abbastanza buona ma non posso ancora dirti niente di preciso perchè non mi sono ancora applicato in questo senso visto che non ne vedo l'utilità (non uso un videogioco praticamente da mesi e mesi visto che il mercato è letteralmente paralizzato da quasi un anno). I driver sono davvero ottimi, Ati rilascia drivers nuovi ogni mese (circa) e ci tengo a sfatare la leggenda della incompatibilità dei Catalyst perchè è una storia che era vera ai tempi delle prime Radeon DDR. Quindi mi raccomando quello non esiste.
Vi sono poi i driver Omega e Neutral che sono davvero molto buoni e non danno nessunissimo problema di incompatibilità in quanto: altro non sono che dei Catalyst modificati, e non driver indipendenti. Tralaltro spesso contengono tools molto belli per l'overclock ed i settaggi avanzati delle impostazioni 3D.
Se devo dare un voto complessivo alla mia GeXcube Radeon9600XT 128MB dò un ampio 8.5.
Concludendo il rapporto prezzo/prestazioni è molto buono, i soldi spesi valgono il prodotto.
Nonostante tutto mi sento di consigliarti come prima scelta una Sapphire Atlantis Radeon9800Pro nella versione da 128MB che ormai è davvero un affare senza paragoni. Evita la 9800XT perchè è una scheda ultraspinta in frequenze e niente di più pagandola tralaltro uno sproposito. Evita le 9600Se e 9200SE perchè sono delle ciofeche pazzesche, non farti ingannare dalle nomenklature (9100 e 9200 sono peggio delle 9000Pro). Evita anche le 9600Pro lite che sono schede ben fatte ma strozzate dalla bassissima bandwidth di memoria che le rende degli ibridi strani con difficile collocazione prestazionale. Evita di impazzire come alcuni ancora fanno per trovare le 9500Pro perchè non le troverai mai e se le trovi le paghi di più di una 9600XT (il che non è una buona idea). Evita qualsiasi GeForceFX, non perchè io sia un "tifoso" Ati (tifoserie ridicole) ma perchè a tutti gli effetti l'unica scheda che valida che ho provato è la FX5700 e comunque a parità di fascia prestazionale le Radeon sono affari migliori 9 volte su 10. Concludo ribadendo che ti consiglio caldamente l'acquisto di una 9800Pro della Sapphire come prima scelta assoluta, in caso di mancanza di budget ripega su una 9600XT (consiglio personale: GeXcube).
CIAO!
no scusa aspetta!! concordo sulla 9200 se che è un cesso (purtroppo l ho avuta ed ho dovuto rimettere la 9000:( )
ma io optavo per la geforce 5 fx 5900xt che è ottima: 256 bit
e frequenze di memoria e core alte poi è overclockabbilissima!!!
il costo non è poi tanto superiore delle schede nomenclate! 220 230 euro della point of view
anch'io volevo sapere se è meglio una geforce fx 5900XT contro una radeon 9800pro. Il prezzo mi sembra sia simile:sui 250€.
tieni pure conto che xp-64bit uscira' in autunno se tutto va bene, poi ci srar' da aspettare un paio di mesi per vedere qualche programma decentemente ottimizzato per i 64bit.
prendere un 64 bit ora e' come buttare i soldi solo per avere la scritta 64 sul procio, soprattutto con un 2500+ gia' nel case.
tieni presente anche che per il 2005 anche intel avra' presentato un procio a 64, e scoppiera' un inferno peggio di adesso.
Originariamente inviato da lele980
no scusa aspetta!! concordo sulla 9200 se che è un cesso (purtroppo l ho avuta ed ho dovuto rimettere la 9000:( )
ma io optavo per la geforce 5 fx 5900xt che è ottima: 256 bit
e frequenze di memoria e core alte poi è overclockabbilissima!!!
il costo non è poi tanto superiore delle schede nomenclate! 220 230 euro della point of view
La FX5900XT è una ottima scheda di fascia media, senza overclock è paragonabile (e mediamente superiore) ad una Radeon9600XT. Non conviene a mio parere l'acquisto senza overclock (migliore la Radeon9600XT come rapporto/prestazioni). Molto conveniente se si punta ad un elevato overclock con cui riesce addirittura a star dietro (e qualche volta a batterla) alla Radeon 9800Pro. Se sei così sicuro di riuscire ad applicare gli overclock che applicano sulla rete allora hai in mente l'idea giusta. Io nonostante tutto contiunuo a sostenere che con 30€ in più si acquista una Radeon9800Pro che garantisce un livello prestazionale ben superiore senza overclock. L'overclock nei processori è meno rischioso, nelle schede video è un terno al lotto, io non mi arrischierei. La mia vecchia GeForce4Ti4200 della Chaintech andava a frequenze di pochi Mhz inferiori a quelle di una Ti4600; la stessa scheda (stesso costruttore e modello) l'avevo consigliata ad un amico poche settimane più tardi e non ha è mai riuscito ad applicare un overclock decente nemmeno aggiungendo ventole a penzoloni davanti alla scheda.
Ciao!
a me il negoziante mi ha detto che la radeon 9800se, è un'ottima scheda video.Superiore alla fx5900xt. Io però questa serie, (SE )non mi sembra di averla mai sentita associata ad una 9800.Non è che è un'altro modo per dire 9800pro? :confused:
stbarlet
26-03-2004, 17:18
onesto e corretto il tuo venditore..........:mad:
già solo per averti detto che la "se" va meglio di una 5900.. nn ci entrerei mai più , neanche a comprarci un cavetto serial ata.
la9800se è un scheda che ha la freq della 9800 ma è castrata nelle prestazioni traite la limitazione del bus della memoria e delle pipeline di rendering( nella pro sono 8 e nella se sono 4... il bus invece è di 256 contro i 128 bit). alcune "se "sono fortunate, e vanno a pro però è rischioso prednerne una. la 5900 invece va facilemtne a freq superiori e alcuni marche producono modelli che si portano facilmente alle freq della 5950 ultra... se le 5900 sono manli o point of view(quest'ultima con pcb nero o oro , nn il rosso) si moddano a 5950 e anche oltre
come prestazioni può esserle superiore una 9600xt?
stbarlet
26-03-2004, 18:03
credo, ma credo nn en sono sicuro.. la 9600 dovrebbe essere meglio. cmq cerca su internet ci sono molte comparazioni
No. Lascia stare la 9800SE che è tuttaltra cosa rispetto alla 9800Pro. La 9800SE è una 9800 con 4 pipeline disattivate e (mi pare) bus di memoria a 128bit. Ripeto il mio giudizio complessivo:
Fascia alta: 9800Pro
Fascia media: 9600XT
Se vuoi rischiare coll'overclock la FX5900XT è un ottimo affare ma ripeto che c'è il rischio non indifferente di rimanere con in mano una scheda di poco superiore alla 9600XT ma pagata quasi 80€ di più.
Ciao.
dipende da che marca la acquisti! la asus costa circa 210 euro (dalle parti mie) la sapphire mi pare sui 190!
la 9800pro non so quanto costi sempre parlando nella zona di napoli
Originariamente inviato da lele980
dipende da che marca la acquisti! la asus costa circa 210 euro (dalle parti mie) la sapphire mi pare sui 190!
la 9800pro non so quanto costi sempre parlando nella zona di napoli
La si trova a così poco? buon prezzo! Guarda io faccio sempre riferimento ai prezzi di HwUpgrade perchè sinceramente non tengo a mente tutti i prezzi che vedo nei negozi e negli store. :stordita:
perche'? da te quanto costano una radeon 9600 xt 128 mb
e una geforce 5 fx 5900xt 128 mb?
Le 9600XT le vedo a 175€.
FX5900XT non ne ho viste in giro ma non le ho cercate, credo sulle 220€ comunque.
è meglio la fx5900xt o la 9600xt? come prestazioni?
Originariamente inviato da Haku
è meglio la fx5900xt o la 9600xt? come prestazioni?
La FX5900XT ma a mio parere senza overclock la differenza di prestazioni non è abbastanza da giustificare una spesa di 50€ in più.
Sayan VI
27-03-2004, 16:26
Originariamente inviato da lele980
salve a tutti vorrei chiedervi un consiglio; ho in mente di comprarmi un nuovo processore e spendere al massimo 300 euro,sono due le possibilita che ho opzionato:
ATHLON 64 3000 BUS 800 MHZ (250 EURO CIRCA)
INTEL PENTIUM 4 3200 NORTHWOOD 800 MHZ (300 EURO CIRCA)
Secondo voi vale la pena spendere un po' di piu' per l'intel pentium oppure le prestazioni sono simili all'athlon???
Fai come a me
:cool:
spiegami un po' cosa cambia! non so cosa sia esattamente un opteron ne tanto meno quanto costi ma poi ne vale la pena?
Originariamente inviato da lele980
spiegami un po' cosa cambia! non so cosa sia esattamente un opteron ne tanto meno quanto costi ma poi ne vale la pena?
Ne vale la pena? Assolutamente no.
un sistema biprocessore è del tutto inutile nell'uso home perchè nessuna applicazone (videogiochi in primis) lo sfrutta; in altre parole lavora solo un processore ed hai speso una barca di soldi. :muro:
piu' il costo delle ram ecc.
e' come buttare i soldi
riguardo alla fx5900 ne sapete qualcosa?Prestazioni. Non xt
la 5900 è piu' potente della xt (a differenza delle ati che mettono il suffisso xt alle versioni potenziate)
ma è costosa,dipende da che utilizzo ne fai!!!
preferisco una 9800 pro
oppure una 5900xt la qualita' è ottima ed il prezzo scende
stbarlet
30-03-2004, 09:03
magari la trovi point of view e la moddi a 5950u:eek:
io ho trovato una geforce fx5900 a 250€.Possibile?
:confused:
Originariamente inviato da Haku
io ho trovato una geforce fx5900 a 250€.Possibile?
:confused:
guarda quì..
trovi tutto..
www.tiburcc.com
;)
i prezzi sono buoni ma è troppo fuori mano per me:(
preferisco comprare le cose personalmente senza spedizioni
non sai mai come ti trattano il componente,va a finire che ne trovi
3 o 4!!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.