View Full Version : Microsoft annuncia il proprio online music store
Redazione di Hardware Upg
23-03-2004, 10:53
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12075.html
La casa di Redmond avvierà durante la seconda metà dell'anno un servizio per acquistare musica on-line. Riuscirà a mettere in discussione la posizione di Apple in questo settore?
Click sul link per visualizzare la notizia.
In qualsiasi mercato si butti la M$ la motivazione della mossa e' una posizione di vantaggio atta a polverizzare la concorrenza che paga loro dei diritti. Un'altra variante sul tema del monopolio.
Kralizek
23-03-2004, 11:03
ecco... ora diranno che microsoft fà concorrenza sleale perchè non si paga i diritti della licenza DRM.
Semplicemente metterà le canzoniad 1 euro. E laddove Apple da 1 euro di ricavo ci guadagna 45 centesimi, Microsoft con 1 euro a canzone ci guadagna 90 centesimi e quindi anche se Microsoft dovesse vendere la metà, guadagnerebbe uguale
assembly
23-03-2004, 11:10
music store, ad eccezione di Apple, utilizzano in licenza la tecnologia Digital Rights Media di Microsoft per i propri brani. Microsoft, invece, non ha certo bisogno di dover pagare una licenza per una tecnologia proprietaria. Per questo motivo potrebbe trovarsi nella posizione di riuscire a tagliare i prezzi dei brani in vendita e insidiare tutti coloro i quali utilizzano la tecnologia DRM. Alla luce di ciò si potrebbe profilare uno scontro bifronte Apple-Microsoft, dal momento che il servizio offerto dall'azienda di Cupertino è disponibile anche per sistemi PC e non solo per gli utenti della mela.
Si bravi... e se tagliano le gambe alla concorrenza a chi la vendono poi quella immondizia di DRM?
Mha... personalmente non comprerò mai nulla protetto da DRM ma stiamo scherzando? Io la musica che compro voglio ascoltarla dovunque e con qualsiasi dispositivo!
si Kralizek tutti quelli che criticano M$ lo fanno solo x ripicca e non si basano mai sui fatti.
Si attaccano a tutto qullo che possono e sicuramente diranno anche delle stron??te pur di attaccarla.
Credo proprio tu abbia fatto un commento intelligente...
...ovviamente sono ironico :D
Originariamente inviato da Cimmo
si Kralizek tutti quelli che criticano M$ lo fanno solo x ripicca e non si basano mai sui fatti.
Si attaccano a tutto qullo che possono e sicuramente diranno anche delle stron??te pur di attaccarla.
Credo proprio tu abbia fatto un commento intelligente...
...ovviamente sono ironico :D
ma quoto !
ogni tanto bisognerebbe guardarli i fatti, e non andare in giro col prosciutto sugli occhi... sarebbe un mondo migliore
Ci sarà la solita schifosa musica commerciale....chi ama il metal e il suo verbo continuerà a ricercare i digipack in limited edition......
Originariamente inviato da Kralizek
ecco... ora diranno che microsoft fà concorrenza sleale perchè non si paga i diritti della licenza DRM.
Semplicemente Microzozz manda avanti qualche pioniere che ha le idee come è successo ad esempio con i browser per internet quando Guglielmo Cancelli non ci credeva e poi di corsa ha chiuso con la concorrenza regalando I.E., ora ha mandato avanti Apple e quando ha visto che le cose vanno bene, copia il servizio e mira a guadagnarci senza rischi.......
Naturalmente è tutto legale, ma quantomeno discutibile nei modi, mai una volta che rischi di propria iniziativa, spero solo che Apple non venga costretta a chiudere il servizio.
Serialcycler
23-03-2004, 11:35
Dopo l'acquisto del pc e lo stillicidio di acquisti per i giochi, dopo l'acquisto di x-box e relativo spennamento software ora vogliono che ci colleghiamo da casa con il loro sistema mangiasoldi.
Togliamo la violenza dai giochi, dai film, via le sigarette, anzi vietiamo ai non maggiorenni i film in cui gli attori fumano, ma naturalmente diamoci sotto nel rincoglionire i ragazzini con lo scaricamento dalla rete di demo e ora anche di audio a pagamento.
Per non parlare di numeri "speciali" per scaricare gli sfondi dei telefonini e le ultime suonerie polifoniche.
Colleghiamo il nostro misero bancomat direttamente al loro c/c.
E non veniamo a menare il torrone che la "cultura" costa; perchè comunque paghiamo sempre solo noi.
Cari lettori ventenni non crederete di guadagnarvi la pensione.
the.smoothie
23-03-2004, 11:55
Quoto anche io!
Microsoft non è nuova a mosse del genere, buttarsi dentro a mercati fiorenti e già avviati in modo da guadagnare ancora di più, ricavandosi la sua fetta di mercato sfruttando posizioni di vantaggio (vedi Windows,IE,xbox,ecc...). Questa si chiama concorrenza sleale.
Comunque sia in un modo o nell'altro ci guadagna sempre: o vende più roba a prezzi bassi (e ci guadagna col numero), oppure vende meno roba con percentuali più alte per il fatto che non paga diritti (e alla fine ci guadagna lo stesso perchè sul poco venduto ha un netto pauroso).
Il brutto è che la passa sempre liscia, in un modo o nell'altro.
Ciauz!
nonikname
23-03-2004, 11:56
Come utenti , non dovremmo lamentarci dato che il costo per singolo brano dovrebbe diminuire , poi se non vi và giù la Microsoft come Azienda è un'altro paio di maniche.....
Se il servizio non vi piace , potete benissimo non usarlo...( chiuso il discorso)
Nonikname 19/10/69
Giá: il sistema nn vi piace? Bhe allora nn lo usate! Se poi nn piace a nessuno allora chiuderá :)
zerothehero
23-03-2004, 12:16
so già chi vincerà in questa battaglia....
Originariamente inviato da the_joe
Semplicemente Microzozz manda avanti qualche pioniere che ha le idee come è successo ad esempio con i browser per internet quando Guglielmo Cancelli non ci credeva e poi di corsa ha chiuso con la concorrenza regalando I.E., ora ha mandato avanti Apple e quando ha visto che le cose vanno bene, copia il servizio e mira a guadagnarci senza rischi.......
Naturalmente è tutto legale, ma quantomeno discutibile nei modi, mai una volta che rischi di propria iniziativa, spero solo che Apple non venga costretta a chiudere il servizio.
Quoto e aggiungo Windox alla lista, è stato sprotetto x 16 anni precisi (1985-2001) e poi ti mettono il trucco dell'attivazione.... ormai non puoi farne a meno, e tutti gli utenti lo comprano.
VERAMENTE DISCUTIBILE.
Almeno il MacOS gira solo sui loro proci, ti ci voglio a copiarlo!!!
Kralizek
23-03-2004, 12:39
per Cimmo...
non tutti...
ma conosco molta gente che critica M$ e poi se vai a casa loro usano solo Windows e vendono solo roba Microsoft.
poi... non è detto che tutta la roba che porta marchio MS sia da scartare.
Personalmente ritengo che gli IDE di sviluppo siano i migliori.
E il tanto criticato IE? non avrà il tabbed browsing, non avrà il filtro anti pop-up (aspetta win xp sp2) ma almeno se visito un sito me lo fa vedere decentemente. Ora sto da Mozilla sulla Gentoo e devo dire la verità la qualità del rendering di IE non è neanche lontanamente raggiungibile da questo browser.
Originariamente inviato da Serialcycler
Per non parlare di numeri "speciali" per scaricare gli sfondi dei telefonini e le ultime suonerie polifoniche.
Colleghiamo il nostro misero bancomat direttamente al loro c/c.
E non veniamo a menare il torrone che la "cultura" costa; perchè comunque paghiamo sempre solo noi.
Cari lettori ventenni non crederete di guadagnarvi la pensione.
Di questo passo no di certo. Si tratta di insegnare alle generazioni di undicenni cosa è reale e cosa è una vera incu***a!
Io il cell me lo sono faticosamente guadagnato a 16 anni (me lo sono addirittura comprato), ora ne ho 20, ma non ho mai e dico MAI usato servizi a pagamento di alcun genere. Però i giornali pullulano di questi specchietti x le allodole.
Purtroppo non è infrequente che sull'autobus si vedano studenti delle scuole medie inferiori con un bello e scintillante "Smartphone" da 500+ euro.
E' la via giusta o sbagliata?
Tornando alla Microsoft (la più importante, ma assolutamente non l'unica), ha messo su un castello talmente grande, che le fondamente stanno scricchiolando, sembrerò profetico, ma prevedo entro pochi anni un collasso tipo Serie A con gli scandali finanziari.
KvL
Originariamente inviato da Kralizek
E il tanto criticato IE? non avrà il tabbed browsing, non avrà il filtro anti pop-up (aspetta win xp sp2) ma almeno se visito un sito me lo fa vedere decentemente. Ora sto da Mozilla sulla Gentoo e devo dire la verità la qualità del rendering di IE non è neanche lontanamente raggiungibile da questo browser.
Avviso a tutti gli utenti: allacciare il cervello prima di dare fiato alle corde vocali. :D :D :D
Vedi tutto bene solo per via del fatto che i sitini a te tento cari, sono OTTIMIZZATI per IE!!! prova ad andare in un sito W3C compliant e dimmi se lo vedi meglio con Firefox o con IE.
Per favore rendiamoci conto che Microsoft è dietro ogni aspetto dell'informatica, non che critichi la MS in tutto, anzi, credo che Con Windows XP abbiano fatto un lavoro eccellente. Al di là delle patch continue, ammetto che non sia facile difendere un OS dagli attacchi...
Ah, dimenticavo, la SP2 di XP con tanto di DEP, probabilmente farà soltanto moltissima confusione in futuro...
Vi ricordate che il Firewall prima era solo presente ma disattivato? ora è presente, attivato e con livello di protezione alto...
che succeda la stessa cosa con il DEP? Mah, io mi sarei rotto anche il Palladium ;) :sofico:
Kralizek
23-03-2004, 13:08
non parlo di script in vbscript che non funzionano...
parlo di cose come scritte che non si vedono bene o che si spostano quando le selezioni...
insomma piccoli difettini che a farli in HTML non saprei neanche dove iniziare.
e questo è dovuto al rendering non buono dei browser.
darkwings
23-03-2004, 13:16
Certo che in questi anni il rapporto con la musica e' cambiato parecchio,cavolo io a volte ho fatto i salti mortali per avere i cd in digipak in versione limitata e adesso ti vendono i brani mp3.
I piu' accorti avranno notato anche che stare davanti allo scaffale delle novita' sembra quasi di vedere il calendario di max,tra coscie tette e sguardi languidi manco si legge piu' il nome dell'artista.I singoli non si sono mai venduti cosi' tanto,ci sono artisti che l'album manco lo fanno piu' quasi.Sinceramente a quelli che dicono 20 euro per un cd sono troppi mi pare siano un po' cechi,scusate ma se una coca in discoteca costa 10 euro,permettete che dietro ad un cd ci sia un po' piu' di valore aggiunto.Naturalmente 10 euro una coca e' un furto,ma 20 euro un cd se facciamo dei confronti non e' poi molto.
Se poi uno invece dice che 20 euro un cd non li vale,beh il discorso e' piu' complesso.C'e' da dire che nella musica pop molti non scrivono piu' le canzoni,in realta' sono solo cantanti e molto spesso pure scarsi ma che hanno una bella presenza.
Per finire,mi ricordo un vecchio aricolo di J AX,il cantante degli articolo 31,che era favorevole all'idea della vendita' online in quanto avrebbe in teoria permesso a tutti gli artisti di avere la stessa visibilita' e di recuperare un po' di gap contro chi ha dietro grosse etichette che pagano per essere su mtv ogni 10 minuti.
Ma forse le possibilita' che la musica ci guadagni ci sono, quello che c'e' e' che io vedo che aldila' di tutto negli anni 80' c'era michael jackson,madonna, i queen,vasco e tanti altri artisti degni di portare tale nome,ultimamente io di gente di questo calibro non ne vedo molta.Dopotutto se ci siamo ridotti a scaricare 5mb di file invece di fare la coda davanti al negozio il giorno del lancio del disco,forse e' perche' sono scaduti sia gli artisti che i fan.
Originariamente inviato da Iasa
Ci sarà la solita schifosa musica commerciale....chi ama il metal e il suo verbo continuerà a ricercare i digipack in limited edition......
Parole sante, sara' un concentrato di brani commerciali, dubito che si troveranno brani o album che difficilmente si trovano in fornitissimi megastore musicali, come i thrashers parmensi "Distruzione".
avvelenato
23-03-2004, 13:38
Sinceramente a quelli che dicono 20 euro per un cd sono troppi mi pare siano un po' cechi,scusate ma se una coca in discoteca costa 10 euro,permettete che dietro ad un cd ci sia un po' piu' di valore aggiunto.Naturalmente 10 euro una coca e' un furto,ma 20 euro un cd se facciamo dei confronti non e' poi molto.
se tu prima di andare in discoteca ti bevi una coca che ti sei portato in macchina (calda e senza fetta di limone, oltre che senza gnocche intorno), nessuno ti fa menate vero?
chissà perché allora te ne fanno se tu a posto che comprarti un cd da 20euro ti scarichi degli scrausissimi mp3? Perché i venditori di cd, di musica, ecc ecc ecc sono ancora legati alla "stupidaggine" dell'acquisto della licenza, non si rendono conto invece che quando io acquisto un cd, acquisto un servizio, ma dovrei essere libero di acquistare la musica direttamente dal cantante (cosa che a causa delle licenze esclusive ai limiti della legalità non è possibile fare).
suppostino
23-03-2004, 13:42
gran bel commento, sono della tua stessa idea su tutto.
Comunque il discorso del prezzo dei CD deve tener conto del fatto che partendo da mezzo euro forse anche meno per la produzione di un CD da parte delle major della musica per arrivare a 20 euro di spazio per guadagnare che ne dovrebbe essere parecchio, e se forse sono in rosso queste major è perche fanno contratti faraonici alle star della musica nella stessa maniera delle squadre di calcio nostrane (come il contratto 80 milioni di sterline per R. Williams per 5 album che ancora il cantante deve ancora fare).
Ma fare contratti più equilibrati dove i compensi ai cantati sono collegati alle vendite no???
Originariamente inviato da the.smoothie
Quoto anche io!
Microsoft non è nuova a mosse del genere, buttarsi dentro a mercati fiorenti e già avviati in modo da guadagnare ancora di più, ricavandosi la sua fetta di mercato sfruttando posizioni di vantaggio (vedi Windows,IE,xbox,ecc...). Questa si chiama concorrenza sleale.
Comunque sia in un modo o nell'altro ci guadagna sempre: o vende più roba a prezzi bassi (e ci guadagna col numero), oppure vende meno roba con percentuali più alte per il fatto che non paga diritti (e alla fine ci guadagna lo stesso perchè sul poco venduto ha un netto pauroso).
Il brutto è che la passa sempre liscia, in un modo o nell'altro.
Ciauz!
Da quando in natura il debole ha la meglio sul più forte?
Originariamente inviato da Kralizek
non parlo di script in vbscript che non funzionano...
parlo di cose come scritte che non si vedono bene o che si spostano quando le selezioni...
insomma piccoli difettini che a farli in HTML non saprei neanche dove iniziare.
e questo è dovuto al rendering non buono dei browser.
Hai idea di cosa significa rendering???? NON HA NIENTE a che fare con l'interfaccia grafica del browser. Se i siti che visiti fossero scritti secondo gli standard HTML, CSS, CSS2, e JavaScript (che tra l'altro deriva da M$) vedresti tutto perfettamente. Ti posso assicurare che Mozilla è molto + compatibile di IE, non a caso, prova a indovinare come si identificano i Browser nel protocollo HTTP? "MSIE 6.0/Mozilla Compatible" Ti sembra poco? Capisci che lo standard è Mozilla e non l'inverso? Netscape e Opera, e il neonato Firefox sono veri Browser 100% compatibili. Se poi tu sapessi che il VBScript è un linguaggio facente parte delle SSI (Server Side Include), allora non avresti risposto come in reltà hai fatto.
Prova a pensare oltre lo schermo, di tanto in tanto... è un consiglio... :rolleyes:
PS: link:
WWW Consortium (http://www.w3c.org)
Mozilla Italia (http://www.mozillaitalia.org)
Compatibility Chart (http://hotwired.lycos.com/webmonkey/reference/browser_chart/)
mauricejr
23-03-2004, 14:34
Personalmente sono interessato a scoprire cosa combinerà Microsoft nel futuro, sta portando avanti progetti stratosferici, dalla musica al tanto atteso Longhorn (ma tanto, da qua al 2006/7...), e saranno logicamente gli utenti a giudicare. Certo non è pienamente (quasi per nulla talvolta) apprezzabile la politica commerciale che adotta (con Windows 3.0 e 3.1 lascia copiare a iosa, poi spara Windows 95 in su avendo già una base molto espansa!). Io aspetto di giudicare il prodotto, e se il prodotto unisce buona qualità e buona politica entrerà in casa mia, altrimenti ho in casa due Mac! ;-)
MaxFun73
23-03-2004, 15:08
Velocemente:
Il Rendering è proprio la fase di resa a video da parte del browser web, del codice HTML, XML/XSL, ecc...
JavaScript è stato sviluppato da Netscape (forse al tempo ancora Mosaic), ti stai confondendo con JScript che è stato sviluppato da Microsoft.
La scritta "MSIE 6.0/Mozilla Compatible" sta appunto ad indicare un browser compatibile con le versioni 6 di Internet Explorer o di Mozilla.
Lo standard non è Mozilla, ma sono le specifiche W3C (www.w3c.org).
E poi credo che ti confondi anche con le SSI.
In ogni caso non mi sembra il caso di usare quel tono di superiorità verso qualcuno che sta esprimendo la sua opinione.
Kralizek
23-03-2004, 15:10
forse mi sarò espresso male. per render intendo una qualsiasi azione che, dato un codice inziale (aka HTML) lo trasforma in un altro (quello che vedi). Anche questo è rendering.
poi... non ti sto dicendo che i siti non rispettano gli standard.
per farti capire.
prendi una pagina:
<html>
<head>
<title>Questa e' una pagina HTML</title>
</head>
<body>
<p>Questo e' un paragrafo</p>
</body>
</html>
converrai con me che è compatibile con gli standard HTML (anche senza mettere le righe di dichiarazione iniziali)
ora... capita che se apro una pagina del genere con mozilla quel testo è visualizzato male. tipo, traccia una linea immaginaria a metà dell'altezza dei caratteri e trasla la parte di carattere al di sopra di questa linea di qualche pixel, oppure, selezioni il testo ed il testo si sposta di qualche millimetro.
Ora non mi venire a dire che è colpa di chissà quale tecnologia avanzata usata per scrivere questa pagina.
Con IE questo non accade mai.
per quanto riguarda VBScript... non so se fa parte effettivamente delle SSI ma ti posso assicurare che il VBScript non lo si usa solo lato server ma anche lato client (se vuoi ti faccio vedere uno stupido script lato client in vbscript).
Prova a capire l'italiano, di tanto in tanto... è un consiglio
ps. c'è del codice html che si vede dal forum ma non dalle news.
dragunov
23-03-2004, 18:06
io tifo per bill!
cdimauro
23-03-2004, 22:06
Originariamente inviato da Kralizek
poi... non è detto che tutta la roba che porta marchio MS sia da scartare.
Personalmente ritengo che gli IDE di sviluppo siano i migliori.
Personalmente penso che non esista nulla di meglio di quelli prodotti da Borland. ;)
Fan-of-fanZ
23-03-2004, 22:16
Nel commento #8 si trova una grande verità: penso che questo tipo di imprese e persone possano essere chiamate "I Taroccatori" perchè mirano a sostituirsi con ben altri mezzi alle offerte originali.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.