View Full Version : FreeBSD, quanti siamo??
Volevo aprire questo thread per conoscere quanti siamo qui a usare FreeBSD, come lo usiamo, scambiarci dritte, raccontarci le "impressioni di guida" e vedere un po' le differenze che ci sono rispetto al Cugino Pinguino!!
:)
Fatevi sentire!!
/\/\@®¢Ø
23-03-2004, 00:07
Ecchime :)
#!/bin/sh
23-03-2004, 09:12
lo sto approcciando in questi giorni :) sono partito sabato notte, ma ho qualche problemino.... mi si incarta tutto quando esco da xfree. mi sono documentato un po' e ho visto che potrebbe essere un problema con l'acpi. vhe ne dite?
ho qui in ufficio una macchinetta (FBSD 5.1) che uso come web per la documentazione e poco altro, non ho ancora avuto il tempo di dedicarmi a studiarlo un po'. :O
/\/\@®¢Ø
23-03-2004, 11:35
Originariamente inviato da #!/bin/sh
lo sto approcciando in questi giorni :) sono partito sabato notte, ma ho qualche problemino.... mi si incarta tutto quando esco da xfree. mi sono documentato un po' e ho visto che potrebbe essere un problema con l'acpi. vhe ne dite?
Che versione stai usando ?
#!/bin/sh
23-03-2004, 11:56
sto usando la 5.2.1. lo so che dovrei usare la 4.9, ma per è per uno dei miei pc di casa.
/\/\@®¢Ø
23-03-2004, 12:21
E se avvii senza l'acpi usando l'apposita opzione al momento del boot che succede ?
Drunk Horse
23-03-2004, 12:26
Originariamente inviato da krokus
Fatevi sentire!!
Io usare FreeBSD... 4.9 sul server casalingo (tanto è sempre spento) e la 5.2.1 sul portatile... a dire il vero ho più macchine con BSD (2) che con Linux (1)
:D
L'importante è però saperlo usare bene...
Saluti
Apriamo una comunity per i BSD
#!/bin/sh
23-03-2004, 12:42
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
E se avvii senza l'acpi usando l'apposita opzione al momento del boot che succede ?
ancora non ho provato. ho avuto pco tempo e oggi ho fatto un giro sule mailing list di freebsd. volevo sentire se qualcuno aveva avuto lo stsso problema. qualcuno attribuisce l problema all'acpi e altri al dirver nv. stasera provo e poi vi dico.
#!/bin/sh
23-03-2004, 12:50
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
E se avvii senza l'acpi usando l'apposita opzione al momento del boot che succede ?
ancora non ho provato. adesso sono al lavoro. ho spulciato stamattina le mailing list di freebsd.org. ho visto che non sono solo io che ho il problema dei freeze e alcuni sembrano individuare la causa nell'acpi. stasera proo a bootare senza acpi e vedo cosa succede.
Drunk Horse
23-03-2004, 12:53
Originariamente inviato da nix1
Apriamo una comunity per i BSD
Io volevo aprire da tempo un BSD User Group (che non è e non ha le stesse finalità di un LinuxUserGroup) qui a Varese ma poi ho scoperto che sarei stato l'unico membro del gruppo....
:cry:
Drunk Horse
23-03-2004, 12:59
Per chi volesse provare FreeBSD in versione LIVE CD:
FreeSBIE (http://www.freesbie.org)
#!/bin/sh
23-03-2004, 13:48
scusate per il doppio post :) un domandone per i fedelissimi d freebsd: cosa ve lo fa preferire a linux?
Originariamente inviato da #!/bin/sh
scusate per il doppio post :) un domandone per i fedelissimi d freebsd: cosa ve lo fa preferire a linux?
Non mi posso ritenere un fedelissimo di FreeBSD, ma tuttavia stimo tutti i rami della famiglia BSD OpenBSD NetBSD e FreeBSD che a differenza di Linux puntano alla stabilità e alla pulizia del codice senza compromessi un po come fa la Debian con la stabile, rimanendo più fedele alla linea degli Unix proprietari che all'utente che vuole tutto e subito.
/\/\@®¢Ø
23-03-2004, 14:34
E' una questione di gusti personali. Nel mio caso i motivi sono i seguenti:
Gestione dei pacchetti. E una via di mezzo tra Debian e Gentoo (quest'ultima mi pare si sia ispirata proprio ai ports di FreeBSD). Rispetto a Debian ha il pregio che i pacchetti sono aggiornati con maggior frequenza ( non parlo ovviamente del repository unstable, ma usare quest'ultimo ha poco senso se si vuole una workstation stabile ). I pacchetti binari e sorgenti sono sincronizzati meglio, e questo rende piu' agevole la vita a chi preferisce i pacchetti binari ma non disdegna di ottimizzare qualche pacchetto cruciale. Rispetto a Gentoo c'e' il pregio che c'e' un numero maggiore di pacchetti binari e che il sistema delle dipendenze e' decisamente piu' stabile, visto che Gentoo non supporta le "dipendenze inverse". Senza contare che molti pacchetti che a me servono non sono presenti in altre distro linux.
Filesystem: quando ho cominciato io (versione 4.3 mi sembra) il filesystem di FreeBSD era decisamente piu' avanti delle controparti linux. Forse ora non c'e' piu' questa differenza, ma l'UFS non mi ha mai perso un solo byte (a differenza di ReiserFS e XFS).
Documentazione: per l'ordinaria amministrazione c'e' tutto quello che serve nell'handbook che e' pure fatto molto bene.
FreeBSD e' uno e unico. La possibilita' di scelta e' ottima cosa, ma a volte un po' scomoda. Quando ti danno di fronte una macchina linux per prima cosa devi capire come e' organizzata; anche a parita' di distro c'e' quella che ti organizza i file di log in un modo e quella che te li organizza nell'altro. Inoltre quando cerchi documentazione sulla rete (ad esempio per installare una periferica "difficile") molto spesso trovi informazioni riguardo ad una installazione da sorgente (che non sempre va bene per la tua distro) oppure per una distribuzione particolare (che, per la legge di Murphy, non e' mai la tua :cry: :D)
Originariamente inviato da #!/bin/sh
scusate per il doppio post :) un domandone per i fedelissimi d freebsd: cosa ve lo fa preferire a linux?
Semplice: fa funzionare il mio controller RAID Promise FastTrak Lite 20276. Linux invece no.
A parte questa differenza, per me decisiva, apprezzo molto il fatto che FreeBSD sia una distribuzione unica e univoca.
:D
Favorevole a una sezione FreeBSD!!
:cool:
#!/bin/sh
24-03-2004, 08:16
risolto il problema degli inchiodamenti. era proprio l'acpi.
:ot:
Scusate l'intrusione, volevo sapere se FreeBSD ha gli stessi problemi che ha linux sui portatili o se è un po' più tollerante, ciao e grazie
Luckymind
24-03-2004, 10:51
io ho su un'HD da 40GB sia Linux Debian(20GB) sia Winzoz(20GB...ma non lo uso già da diverse settimane),e mi chiedevo se secondo voi potevo fare il grande salto magari eliminando totalmente wonzoz e mettendo in quei 20GB un sistema FreeBSD...considerando anche il fatto che per motivi inerenti la tesi che sto svolgendo devo lavorare in facoltà con una macchina FreeBSD e a casa con una Linux e installandolo a casa mi faciliterebbe di molto la vita ma il dubbio che mi sputtana il cervello e che mi fa continuare a lasciare winXP sull'altra partizione è che magari può servirmi,non so per qualche documento che sia linux e sia FreeBSD non riescono ad aprire anche se ancora non ho avuto questa sventura:D...non so consigliatemi voi:D...
per eliminare winzoz eventualmente come procedo evitando di distruggere la Debian sull'altra partizione???
ciao a tutti e spero di unirmi anche alla vostra comunità, rimanendo sempre fedele al pinguino:D
P.S. scusate l'OOT :D, qualcuno saprebbe dirmi perchè nel system monitor Linux rileva meno Ram di quella che ho installata nel sistema(501MB invece di 512MB), forse una parte è riservata???
#!/bin/sh
24-03-2004, 15:21
ok gente. sto cercando di usare cvsup, seguando le istruzioni dell'handbook, ma non mi funza. continua a spararmi fuori:
Release not specified for collection "host=cvsup3.freebsd.org"
il mio file di configurazione è:
# $FreeBSD: src/share/examples/cvsup/ports-supfile,v 1.29 2003/11/16 17:55:54 ceri Exp $
#
# This file contains all of the "CVSup collections" that make up the
# FreeBSD-current ports collection.
#
# CVSup (CVS Update Protocol) allows you to download the latest CVS
# tree (or any branch of development therefrom) to your system easily
# and efficiently (far more so than with sup, which CVSup is aimed
# at replacing). If you're running CVSup interactively, and are
# currently using an X display server, you should run CVSup as follows
# to keep your CVS tree up-to-date:
#
# cvsup ports-supfile
#
# If not running X, or invoking cvsup from a non-interactive script, then
# run it as follows:
#
# cvsup -g -L 2 ports-supfile
#
# You may wish to change some of the settings in this file to better
# suit your system:
#
host=cvsup3.freebsd.org
# This specifies the server host which will supply the
# file updates. You must change it to one of the CVSup
# mirror sites listed in the FreeBSD Handbook at
# http://www.freebsd.org/doc/handbook/mirrors.html.
# You can override this setting on the command line
# with cvsup's "-h host" option.
#
base=/usr
# This specifies the root where CVSup will store information
# about the collections you have transferred to your system.
# A setting of "/usr" will generate this information in
# /usr/sup. Even if you are CVSupping a large number of
# collections, you will be hard pressed to generate more than
# ~1MB of data in this directory. You can override the
# "base" setting on the command line with cvsup's "-b base"
# option. This directory must exist in order to run CVSup.
#
prefix=/usr
# This specifies where to place the requested files. A
# setting of "/usr" will place all of the files requested
# in "/usr/ports" (e.g., "/usr/ports/devel", "/usr/ports/lang").
# The prefix directory must exist in order to run CVSup.
# Defaults that apply to all the collections
#
# IMPORTANT: Change the next line to use one of the CVSup mirror sites
# listed at http://www.freebsd.org/doc/handbook/mirrors.html.
*default host=cvsup3.freebsd.org
*default base=/usr
*default prefix=/usr
*default release=cvs delete use-rel-suffix compress
*default tag=.
# If you seem to be limited by CPU rather than network or disk bandwidth, try
# commenting out the following line. (Normally, today's CPUs are fast enough
# that you want to run compression.)
*default compress
## Ports Collection.
#
# The easiest way to get the ports tree is to use the "ports-all"
# mega-collection. It includes all of the individual "ports-*"
# collections,
ports-all
helpme :muro: :muro:
Luckymind
24-03-2004, 15:22
UP ragassuoli amici del FreeBSD aiutateci :D
#!/bin/sh
24-03-2004, 15:27
risolto. sto uppando
Luckymind
24-03-2004, 15:33
Originariamente inviato da #!/bin/sh
risolto. sto uppando
sono contento per te ;), sapresti rispondermi??
riquoto quello che ho scritto, magari potevi essermi di aiuto:D:
io ho su un'HD da 40GB sia Linux Debian(20GB) sia Winzoz(20GB...ma non lo uso già da diverse settimane),e mi chiedevo se secondo voi potevo fare il grande salto magari eliminando totalmente wonzoz e mettendo in quei 20GB un sistema FreeBSD...considerando anche il fatto che per motivi inerenti la tesi che sto svolgendo devo lavorare in facoltà con una macchina FreeBSD e a casa con una Linux e installandolo a casa mi faciliterebbe di molto la vita ma il dubbio che mi sputtana il cervello e che mi fa continuare a lasciare winXP sull'altra partizione è che magari può servirmi,non so per qualche documento che sia linux e sia FreeBSD non riescono ad aprire anche se ancora non ho avuto questa sventura...non so consigliatemi voi...
per eliminare winzoz eventualmente come procedo evitando di distruggere la Debian sull'altra partizione???
ciao a tutti e spero di unirmi anche alla vostra comunità, rimanendo sempre fedele al pinguino
P.S. scusate l'OOT , qualcuno saprebbe dirmi perchè nel system monitor Linux rileva meno Ram di quella che ho installata nel sistema(501MB invece di 512MB), forse una parte è riservata???
ciao e spero in una vostra risposta:D
drwho2107
24-03-2004, 15:55
Ciao a tutti.
Ci sono anch'io.
A dire il vero uso FreeBSD dalla 4.5 e ora ho 4.9 su 4 server in ditta.
Su 5 server, 4 sono FreeBSD e 1 solo e' Linux (mi serve far girare Pervasive SQL per il programma database contabilita') e i vari esperimenti su BSD non mi tranquillizzano a fare il salto completo.
Perche' FreeBSD ?
E' stato amore a prima vista!
Fantastica la solidita' del sistema operativo.
Vantaggi :
- Stabilita' : e' una roccia (almeno io che non uso GUI)
- Ricompilazione del Kernel semplicissima
- Pulizia (1 solo run level + opzioni per single mode user) e ogni cosa a suo posto per qualsiasi applicazione (beh al 99%)
- ports : fantastici con aggiornamenti quotidiano (www.freshports.org)
- upgrade di sistema semplicissimo
- File System sicuro (mai perso 1 byte in 2 anni!)
Svantaggi :
- Difficolta' a passare da Linux per certi comandi e certe configurazioni.
- Alcune applicazione non hanno documentazione adeguata e quella per la versione di LINUX presenta differenze a volte notevoli (esempio foomatic db)
...altri che non ricordo, quindi per me eventualmente NON importanti.
Vivamente consigliato.
Ah dimenticavo... e' un S.O. per Unix System Administrators con le palline .
Esempio : se su it.comp.os.linux.iniziare e' permesso chiedere (diciamo che si chiude un occhio) la stessa domanda piu' volte, per esperienza personale sui newsgroup per FreeBSD si viene silurati alla grande.
La prima volta che mi sono avvicinato a BSD per consiglio di un mio amico sistemista, la prima cosa che mi ha detto e' stata : "se vuoi suicidarti ripeti una domanda fatta negli ultimi 60 giorni in qualsiasi newsgroup BSD e vedrai cosa succede".
Fu proprio cosi' !
Ho postato una domanda e mi sono trovato 4 risposte di cui 3 che mi mandavano a... e una che mi consigliava di sfogliare i precedenti 3 mesi di messaggi e leggermi l'Handbook prima di cominciare.
Ultimo consiglio :
- FreeBSD Handbook (in versione HTML in quanto la PDF manca di alcune pagine)
- FreeBSD Unsleashed (in versione cartacea inglese) FANTASTICO, PULITO
- Absolute FreeBSD
- The Complete Reference FreeBSD (o-reilly)
Con questi 4 libri fate salti da gigante.
Leggetevi l'Handbook almeno prima di cominciare...
Se poi avete domande sono qui... (per quello che posso rispondere).
#!/bin/sh
24-03-2004, 16:03
Originariamente inviato da Luckymind
io ho su un'HD da 40GB sia Linux Debian(20GB) sia Winzoz(20GB...ma non lo uso già da diverse settimane),e mi chiedevo se secondo voi potevo fare il grande salto magari eliminando totalmente wonzoz e mettendo in quei 20GB un sistema FreeBSD...considerando anche il fatto che per motivi inerenti la tesi che sto svolgendo devo lavorare in facoltà con una macchina FreeBSD e a casa con una Linux e installandolo a casa mi faciliterebbe di molto la vita ma il dubbio che mi sputtana il cervello e che mi fa continuare a lasciare winXP sull'altra partizione è che magari può servirmi,non so per qualche documento che sia linux e sia FreeBSD non riescono ad aprire anche se ancora non ho avuto questa sventura:D...non so consigliatemi voi:D...
per eliminare winzoz eventualmente come procedo evitando di distruggere la Debian sull'altra partizione???
ciao a tutti e spero di unirmi anche alla vostra comunità, rimanendo sempre fedele al pinguino:D
P.S. scusate l'OOT :D, qualcuno saprebbe dirmi perchè nel system monitor Linux rileva meno Ram di quella che ho installata nel sistema(501MB invece di 512MB), forse una parte è riservata???
sostanzialmente per installare freebsd hai bisogno di creare una partizione primaria. quindi se c'e' lo spazio per crearla puoi installarlo senza disintegrare nulla.
Per drwho2107
ma esistono forum BSD in italiano so che è stato approvato it.comp.os.freebsd ma non l'ho ancora trovato
AnonimoVeneziano
24-03-2004, 16:29
A volte mi capita di usarlo :)
Avevo anke aperto una bella discussione del tipo FBSD HW Knowledge base, ma dato che la cagavo solo io come un coglione l'ho lasciata affondare :D
Magari la riporto up :)
Ciao
AnonimoVeneziano
24-03-2004, 16:30
Originariamente inviato da zebrone
:ot:
Scusate l'intrusione, volevo sapere se FreeBSD ha gli stessi problemi che ha linux sui portatili o se è un po' più tollerante, ciao e grazie
Guardala dal lato che è il tuo portatile ad avere problemi con Linux ,e non viceversa :D
L'iBook e l'Acer ASPIRE che ho a casa vanno una bomba :) (a volte ci installo clandestino linux , tanto mia sorella e mio papà manco riescono a sospettare :D )
Ciao
Luckymind
24-03-2004, 16:33
il discorso è che vorrei togliere di mezzo windows e lasciare solo la debian e freebsd...come faccio???
partiamo dal presupposto che ho scaricato l'occorrente e masterizzato...poi???procedo con l'installazione come per la debian e mi viene chiesto di mettere tutto nel menu' di lilo oppure succedono casini???
ciaoo
AnonimoVeneziano
24-03-2004, 16:35
Mannaggia, non trovo + il mio thread , se me l'hanno cancellato mi incazzo come una bestia :mad: :muro:
#!/bin/sh
24-03-2004, 16:42
Originariamente inviato da Luckymind
il discorso è che vorrei togliere di mezzo windows e lasciare solo la debian e freebsd...come faccio???
partiamo dal presupposto che ho scaricato l'occorrente e masterizzato...poi???procedo con l'installazione come per la debian e mi viene chiesto di mettere tutto nel menu' di lilo oppure succedono casini???
ciaoo
l'unica partizione che ti viene richiesto di creare per forza è la slice dove vengono poi create le partizioni. Una slice corrisponde a una partizione primaria. poi la slice viene suddivisa in varie parti. quelle essenziali sono la partizione di root e la swap. poi ti viene chiesto se vuoi installare il loader. scegli l'opzione di non installare nulla e poi in lilo nella debian configuri la prtizione di freebsd cone se fosse una partizione di wincozz. prova :-)
Luckymind
24-03-2004, 16:49
Originariamente inviato da #!/bin/sh
l'unica partizione che ti viene richiesto di creare per forza è la slice dove vengono poi create le partizioni. Una slice corrisponde a una partizione primaria. poi la slice viene suddivisa in varie parti. quelle essenziali sono la partizione di root e la swap. poi ti viene chiesto se vuoi installare il loader. scegli l'opzione di non installare nulla e poi in lilo nella debian configuri la prtizione di freebsd cone se fosse una partizione di wincozz. prova :-)
intanto grazie:D, ma prima di provare vorrei essere sicuro di quello che faccio:D...non ho capito ancora se nel programma di installazione di freebsd c'è un prog tipo cfdisk che mi permetta di eliminare la partizione windows???se si allora (seguimi che sono un pò ciuccio:D) basta che inserisco i CD e seguo l'installazione come per la debian elimino windows e creo con lo spazio liberato una slice(secondo quello che mi hai detto:))e in questa sempre con l'ipotetico programma di partizionamento faccio partizione di root e swap come per una normale installazione di linux,giusto??? :mc:
#!/bin/sh
24-03-2004, 17:21
esatto
Luckymind
24-03-2004, 17:26
Originariamente inviato da #!/bin/sh
esatto
domani ci provo e ti faccio sapere com'è andata;)
grazie
Ikitt_Claw
24-03-2004, 17:35
Originariamente inviato da drwho2107
Ah dimenticavo... e' un S.O. per Unix System Administrators con le palline .
Esempio : se su it.comp.os.linux.iniziare e' permesso chiedere (diciamo che si chiude un occhio) la stessa domanda piu' volte,
Mah, veramente la vecchia guardia non e` molto contenta di questo.
E` tollerato perche` e` un NG ad alto traffico e qualche passante che risponde alla solita FAQ lo si trova sempre, ma questo e` fonte di flame periodici.
/\/\@®¢Ø
24-03-2004, 17:57
Originariamente inviato da nix1
Per drwho2107
ma esistono forum BSD in italiano so che è stato approvato it.comp.os.freebsd ma non l'ho ancora trovato
Puoi provare con la mailing list
guarda su www.gufi.org per trovare quelle italiane
Drunk Horse
24-03-2004, 18:48
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Puoi provare con la mailing list
guarda su www.gufi.org per trovare quelle italiane
Il maggior sito di riferimento italiano per FreeBSD è appunto il GUFI (Gruppo Utenti FreeBSD Italia) ---> www.gufi.org
Su questo sito ci sono tutte le maggiori risorse (Handbook in IT, mailinglists, etc..) della comunità FreeBSD italiana...
Ci sono poi diversi siti internazionali di cui io segnalo BSDForums (http://www.freebsdforums.org)
#!/bin/sh
24-03-2004, 21:53
mi sorge una domanda spontanea. da quello che ho capito make buildworld ricompilo tutti cio' che c'e' dentro /usr/src (il sistema base suppongo) e con make buildkernel mi ricompilo il kernel. ma se mi volessi ricompilare anche tutti i pacchetti installati come posso fare? sarebbe l'equivalente di emerge -De world di gentoo. lo so che è una domanda un po' del cavolo, ma così si potrebbe dare una ottimizzata anche alle altre componenti tipo kde e xfree.
Luckymind
24-03-2004, 22:08
scusate ragazzi, io precedentemente avevo scaricato la 4.9 per installarla domani ma mi sono accorto che l'ultima è la 5.2.1, che dite visto che devo installare tutto da zero mi consigliate di mettere l'ultima release???
Luckymind
25-03-2004, 09:55
up ragazzi dai che installo la 4.9 o la 5.2.1???ormai le ho scaricate entrambe vorrei sapere se con la 5.2.1 migliora qualcosa...
spero in una vostra risposta;)
#!/bin/sh
25-03-2004, 10:14
tra la 4.9 è la versione stable, mentre la 5.2.1 è una technology release, con le ultime novità. meno stabile, sconsigliata per usi critici (es farci sopra un server). Sul pc di casa puoi installare quella che vuoi. Io ho su la 5.2.1 e funziona senza particolari problemi.
Luckymind
25-03-2004, 10:16
Originariamente inviato da #!/bin/sh
tra la 4.9 è la versione stable, mentre la 5.2.1 è una technology release, con le ultime novità. meno stabile, sconsigliata per usi critici (es farci sopra un server). Sul pc di casa puoi installare quella che vuoi. Io ho su la 5.2.1 e funziona senza particolari problemi.
grazie mille per la distinzione chiara che hai fatto e siccome voglio sempre provare le ultime novità per ora metto la 5.2.1 e poi eventualmente se crea problemi metto la 4.9;)
ciaoooo e grazie;)
drwho2107
25-03-2004, 14:30
Originariamente inviato da #!/bin/sh
tra la 4.9 è la versione stable, mentre la 5.2.1 è una technology release, con le ultime novità. meno stabile, sconsigliata per usi critici (es farci sopra un server). Sul pc di casa puoi installare quella che vuoi. Io ho su la 5.2.1 e funziona senza particolari problemi.
Ciao.
Esistono 2 rami diversi in FreeBSD.
Uno che viene chiamato STABLE e l'altro che viene chiamato CURRENT.
Per entrambi viene rilasciata una versione defitiniva chiamata RELEASE.
Ad oggi i 2 rami sono la 4.x e la 5.x
Il ramo con indice piu' basso e' quello considerato PIU' stabile e destinato ad operazioni HIGH STABILITY
Il ramo con indice piu' alto e' quello considerato TESTING e destinato a computer con ultima tecnologia.
Se hai hardware recente metti la 5.2.1
Se hai hardware supportato (www.freebsd.org + hardware notes) metti assolutamente la 4.9
Diciamo che in un server quella OBBLIGATORIA e' la 4.9
La 5.2.1 e' ugualmente a un buon livello di stabilita' ma presenta ancora numerosi bachi, soprattutto su alcune nuove funzioni per la gestione dei device, per il file system e per la gestione dei ports (compilazione ottimizzata), rispetto alla 4.9
A breve dovrebbe esserci il salto (ma tutto dipende dalla stabilita' della serie 5) a rami 5.x (stable) e 6.x (testing/current).
Io francamente visto i numerosi bug della serie 5.x aspetterei a considerarla la nuova STABLE di FreeBSD.
Luckymind
25-03-2004, 15:04
Originariamente inviato da drwho2107
Ciao.
Esistono 2 rami diversi in FreeBSD.
Uno che viene chiamato STABLE e l'altro che viene chiamato CURRENT.
Per entrambi viene rilasciata una versione defitiniva chiamata RELEASE.
Ad oggi i 2 rami sono la 4.x e la 5.x
Il ramo con indice piu' basso e' quello considerato PIU' stabile e destinato ad operazioni HIGH STABILITY
Il ramo con indice piu' alto e' quello considerato TESTING e destinato a computer con ultima tecnologia.
Se hai hardware recente metti la 5.2.1
Se hai hardware supportato (www.freebsd.org + hardware notes) metti assolutamente la 4.9
Diciamo che in un server quella OBBLIGATORIA e' la 4.9
La 5.2.1 e' ugualmente a un buon livello di stabilita' ma presenta ancora numerosi bachi, soprattutto su alcune nuove funzioni per la gestione dei device, per il file system e per la gestione dei ports (compilazione ottimizzata), rispetto alla 4.9
A breve dovrebbe esserci il salto (ma tutto dipende dalla stabilita' della serie 5) a rami 5.x (stable) e 6.x (testing/current).
Io francamente visto i numerosi bug della serie 5.x aspetterei a considerarla la nuova STABLE di FreeBSD.
grazie anche tu sei stato molto chiaro;)...mi guarderò l'HW prima di decidere quale mettere su, secondo te questo HW è supportato:
1)mobo MSI KT3 ULTRA2 (MS 6380e) + scheda audio integrata VIA
2)Radeon 9700 PRO
non li elenco tutti perchè il resto credo sia supportato tranquillamente, anche questi elementi che ti ho citato sono abbastanza datati quindi credo che siano supportati(almeno spero:))
ciaooo
Per la scheda madre non ci dovrebbero essere problemi. La Radeon invece non credo che abbia la possibilità di usare l'accelerazione 3D (prova a vedere su dri.sourceforge.net)
Originariamente inviato da zebrone
:ot:
Scusate l'intrusione, volevo sapere se FreeBSD ha gli stessi problemi che ha linux sui portatili o se è un po' più tollerante, ciao e grazie
Lo uso sul mio portatile e va tutto alla grande, a parte l'ACPI che non si accorge che viene chiuso il LID..
Cmq per ora uso il FreeBSD 5.1 e sono piuttosto soddisfatto, condivio pienament equanto detto da /\/\@®¢Ø.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.