View Full Version : Macrofotografia: cosa scegliere?
Clematis
22-03-2004, 15:07
Vorrei acquistare una macchina che mi consenta di avere delle ottime macro (principalmente soggetti statici come fiori etc.).
Ovvio che tutto è commisurato alla spesa, ma vorrei rimanere in una fascia medio-alta delle reflex. Possibilmente con monitor LCD orientabile per fare inquadrature anche da angolazioni impossibili.
Mi date qualche vostro consiglio?
Grazie.
Beppe.
Clematis
24-03-2004, 06:31
proprio nessuno sa' consigliarmi?
nemmeno un link?
Ciao.
Beppe.
Originariamente inviato da Clematis
nemmeno un link?
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=404498
>bYeZ<
Blind Guardian
24-03-2004, 11:54
Originariamente inviato da Clematis
Vorrei acquistare una macchina che mi consenta di avere delle ottime macro (principalmente soggetti statici come fiori etc.).
Ovvio che tutto è commisurato alla spesa, ma vorrei rimanere in una fascia medio-alta delle reflex. Possibilmente con monitor LCD orientabile per fare inquadrature anche da angolazioni impossibili.
Mi date qualche vostro consiglio?
Grazie.
Beppe.
immagino che, da come parli (LCD orientabile), 'reflex' non sappia proprio tanto bene cosa vuol dire. ;)
ad ogni modo, per le macro molto spinte prendi una nikon, io ne ho avute un paio in passato (CP990 e CP4500) e mi sono sempre stupito della distanza minima di messa a fuoco che avevano... 4-5cm!! Tra i modelli di adesso non saprei che dirti... CP5700?
Clematis
25-03-2004, 06:54
Originariamente inviato da Blind Guardian
immagino che, da come parli (LCD orientabile), 'reflex' non sappia proprio tanto bene cosa vuol dire. ;)
Scusami Blind, ma non capisco la tua affermazione. Per quel poco che so' una fotocamera reflex si definisce tale per il modo di, tramite specchio riflettente, di riportare al mirino quanto inquadrato dall'obbiettivo.
Il mirino LCD è un optional che serve per scorrere un menù, per gestire/rivedere le foto fatte e (quello che serve a me) permettere l' inquadratura del soggetto senza appoggiare l'occhio al mirino ottico.
Sono stato spiegato?
Se ho detto cavolate spero non aver offeso quelli che ne sanno più di me, ma spero di aver comunque spiegato cosa mi serve.
Ciao.
Beppe.
Originariamente inviato da Clematis
Scusami Blind, ma non capisco la tua affermazione. Per quel poco che so' una fotocamera reflex si definisce tale per il modo di, tramite specchio riflettente, di riportare al mirino quanto inquadrato dall'obbiettivo.
Il mirino LCD è un optional che serve per scorrere un menù, per gestire/rivedere le foto fatte e (quello che serve a me) permettere l' inquadratura del soggetto senza appoggiare l'occhio al mirino ottico.
Sono stato spiegato?
Se ho detto cavolate spero non aver offeso quelli che ne sanno più di me, ma spero di aver comunque spiegato cosa mi serve.
Ciao.
Beppe.
Il fatto è che le reflex per loro natura costruttiva, hanno il sensore chiuso dietro l'otturatore perciò non è possibile fare inquadrature utilizzando l'LCD perchè le reflex non possono far vedere la scena che viene inquadrata, ma solo la foto fatta.
PS - nessuno nasce imparato ;) e questo è un particolare che non è noto a chi non è dentro il settore perchè sembrerebbe logico che anche con una reflex che costa sensibilmente di + di una compatta si potesse inquadrare usanto l'LCD.
Clematis
25-03-2004, 08:41
Grazie the_joe, ero convinto che esistessero già soluzioni del genere. In fondo, e scusami se sbaglio, sarebbe sufficente aggiungere un piccolo sensore CCD in più solo per alimentare esclusivamente il mirino LCD. Il sensore sarebbe "illuminato" da un ulteriore specchio dell'eventuale pentaprisma (che diventerebbe un esaprisma?) e permetterebbe di utilizzare un piccolo monitor LCD anche per inquadrare.
Ho detto cavolate o posso registrare il brevetto? ;)
Ciao.
Beppe.
Originariamente inviato da Clematis
Grazie the_joe, ero convinto che esistessero già soluzioni del genere. In fondo, e scusami se sbaglio, sarebbe sufficente aggiungere un piccolo sensore CCD in più solo per alimentare esclusivamente il mirino LCD. Il sensore sarebbe "illuminato" da un ulteriore specchio dell'eventuale pentaprisma (che diventerebbe un esaprisma?) e permetterebbe di utilizzare un piccolo monitor LCD anche per inquadrare.
Ho detto cavolate o posso registrare il brevetto? ;)
Ciao.
Beppe.
L'idea in fondo non è male, basterebbe addirittura, al posto di uno specchio nel pentaprisma mettere il sensore CCD coperto da uno specchio semiriflettente ed il gioco sarebbe fatto.
Che dici facciamo uno schemino e lo brevettiamo?
Ritornando in topic, se prendi una reflex, per le macro hai bisogno solo di un obiettivo MACRO e niente + oppure un tubo di prolunga per l'obiettivo, le soluzioni ci sono per tutte le marche, visto che è possibile aggiungere ogni tipo di accessorio.
Clematis
25-03-2004, 08:52
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.