PDA

View Full Version : The final Electrobus...


Pagine : [1] 2

Tarm@
21-03-2004, 14:55
Avete mai sognato un rheobus in grado di sopportare 180 Watt di potenza su 5 canali più due switch ai quali collegare qualunque altra cosa vi venga in mente???:D :D :D

Bene...ecco a voi il mio Electrobus!!!

http://img154.exs.cx/img154/3681/electrobusfronte9wi.th.jpg (http://img154.exs.cx/my.php?loc=img154&image=electrobusfronte9wi.jpg)

http://img154.exs.cx/img154/7783/electrobusfronteventola6eg.th.jpg (http://img154.exs.cx/my.php?loc=img154&image=electrobusfronteventola6eg.jpg)

http://img155.exs.cx/img155/4944/electrobusretro1hm.th.jpg (http://img155.exs.cx/my.php?loc=img155&image=electrobusretro1hm.jpg)

http://img155.exs.cx/img155/3495/electrobussopra8ul.th.jpg (http://img155.exs.cx/my.php?loc=img155&image=electrobussopra8ul.jpg)

http://img155.exs.cx/img155/333/electrobusfronteon5ra.th.jpg (http://img155.exs.cx/my.php?loc=img155&image=electrobusfronteon5ra.jpg)

http://img155.exs.cx/img155/7581/electrobuslatoon3xg.th.jpg (http://img155.exs.cx/my.php?loc=img155&image=electrobuslatoon3xg.jpg)

Per commenti, insulti, o domande...ci sentiamo stasera!!!:sofico:

Bye;)

Ps: se non vi carica l'immagine cliccate su "aggiorna"...

Pappy19
21-03-2004, 15:02
nn me la carica nemmeno con F5... prova a farle visualizzare direttamente qui con il tag [ IMG ] nome foto [ /IMG ] (le parentesi attaccate

G-Zero
21-03-2004, 16:18
Niente insulti, hai fatto un bel lavoro......bello davvero!!


G

nonso
21-03-2004, 16:23
Sarebbe bellissimo se postassi anche uno schema elettrico del tuo lavoro, ed anche i componenti che hai utilizzato!
Ciao!

seb87
21-03-2004, 16:34
belooooooooooo..................molto smile a quello che sto facendo...........però il mio si nasconde

genk
21-03-2004, 16:44
very good, l'unica cosa che non mi piace sono le manopole dei potenziometri, altrimenti....bel lavoro!!CIAO!

.::Gohaneri::.
21-03-2004, 17:21
veramente bello:D...sai che assomiglia leggermente allo zalman???:D:D:D

Stigmata
21-03-2004, 17:48
ma che bello è?!? ...unica pecca i fili rossoneri... :( ;) :D

ZuKk0
21-03-2004, 17:51
Complimentoni .. è una figata :eek:
molto meglio di molti modelli che vendono secondo me ... :) e anche molto ordinati i cavetti e tutto il resto :D
bravo !!! ;)

cool(er)
21-03-2004, 18:02
BELLISSIMO! sarebbe possibile avere lo schema di una sezione?

Spazius
21-03-2004, 19:44
voglio lo schema!!!
cmq è bellissimo!ottimo lavoro!;)

Tarm@
21-03-2004, 19:58
Sono tornato!!!:D

E sono molto contento che vi piaccia!!!

Grazie 1000 per i complimenti!!!

E ora un pò di risposte:

X nonso:
I componenti per un circuito sono...
1 switch a due posizioni
1 potenziometro da 470 ohm lineare
1 transistor modello BD435
1 resistenza da 330 ohm
1 led ad alta luminosità (colore a scelta)
1 resistenza da 540 ohm (per il led)
guaina termorestringente
filo elettrico

X genk
Lo so, le manopole fanno schifo...:(
Sono in attesa di un'idea per fare meglio il disegno che c'è sopra ora...

X Gohaneri
E' giusto a quello che mi sono ispirato per farlo...soprattutto perchè anche il mio case è trasparente e si intona benissimo...:sofico:

X Stigmata
Lo so...ma non avevo i fili blu da mettere al posto di quelli rossi...

X tutti...
...ecco lo schema...
Scusate se è un pò rozzo, spero si capisca...

http://img155.exs.cx/img155/1268/circuito7du.th.jpg (http://img155.exs.cx/my.php?loc=img155&image=circuito7du.jpg)

Bye;)

Spazius
21-03-2004, 20:05
Originariamente inviato da Tarm@
Sono tornato!!!:D

E sono molto contento che vi piaccia!!!

Grazie 1000 per i complimenti!!!

E ora un pò di risposte:
---cut---

Bye;)
grazie mille!

Friskio TheBesT
21-03-2004, 20:18
mi dici di quatè stata la spesa totale?

me lo faresti pure a me??:D :D

Tarm@
21-03-2004, 20:24
Originariamente inviato da Friskio TheBesT
mi dici di quatè stata la spesa totale?

me lo faresti pure a me??:D :D

La spesa per tutto il lavoro è stata circa 30 "euri", ma ne è valsa decisamente la pena!!! :sborone:

Per quanto riguarda farne un altro... ci posso pensare...
L'unico problema è che dovrei reperire altri connettori per le ventole (xkè i miei li ho presi da schede madri non funzionanti :sofico: ) e poi il lungo del lavoro è cablare i cavi, xkè non ho fatto saldature nel rheobus, ma ho usato fastom e testa a testa per rendere più pulito il lavoro...

Bye;)

Friskio TheBesT
21-03-2004, 20:28
bhe nn sono molto pratiko in elettronika ma 180watt di poten za a che servono???

una ventola mica consuma tanto...cmq se gli attacco una ventola quale il min e il max a cui posso regolarla??

mm...nn sono molti 30euri vedo di riciclare qualke connettore e ti fo sapere la sett prox sapresti un grande se me lo faresti..hihihi;)

l3iz6R
21-03-2004, 20:37
ciao Tarm@!!!

proprio bello...

..ma nn c'è paragone col vederlo dal vivo!!!


ve lo assicuro!!!! ;)

ciao bello!!!

Pappy19
21-03-2004, 20:37
Originariamente inviato da Pappy19
nn me la carica nemmeno con F5... prova a farle visualizzare direttamente qui con il tag [ IMG ] nome foto [ /IMG ] (le parentesi attaccate


il mio mozzilla nn digerisce bene xoom... ho provato con explorer e funzionano bene i link..

nn mi resta ke farti i COMPLIMENTI.. ottimo lavoro ;)

G-Zero
21-03-2004, 23:05
Io sto realizzando qualkosa di simile, solo che al posto del BD435 sto usando l'LM317.....però la ventola, col potenziometro appalla, la fa girare lentissima, la 5x5 nemmeno si avvia.......uff, a te appalla gira a 12v....e se metti il potenziometro al minimo sta a 0v???


G

Stigmata
22-03-2004, 08:13
eheheh BIANCHI e neri... :D
vabbeh, scherzi a parte, non ho capito lo schema :(

IcEMaN666
22-03-2004, 09:06
bello solo due appunti:
1-Leva quelle resistrenze a vista e coprile con la guaina:D
2-Perchè solo due barre di fissaggio? come lo attacchi al case? non era meeglio fare delle paratie laterali per il fissaggio? a scatola chiusa insomma!

cool(er)
22-03-2004, 12:28
mi diresti la piedinatura del transistor?

Tarm@
22-03-2004, 14:57
Bene...grazie ancora per i complimenti!!!!:D

X Friskio
180W di potenza sono da dividere per 5 canali, quindi sono 36W per canale...
Questo ti permette di pilotare anke le Delta più esose di corrente!!! :sofico:
La regolazione parte dagli 11,5Volt di massimo fino a 5Volt di minimo...
La resistenza collegata al potenziometro (come da schema) seve a dar lo spunto alla ventola per partire... :cool:
Una domanda, se 6 di Benevento, come faccio poi a darti il RheoBus???
Non mi fido molto a spedirlo...è comunnque un oggetto delicato...

X l3iz6R
Grazie bello!!!
Ci vediamo Sabato!!!:D

X G-Zero
Da quanto ho capito il transistor BD435 permette di gestire fino a 3A di corrente e ha forte tendenza a non surriscaldarsi, in pratica è perfetto!! !:sofico:
Collegato a potenziometri da 470 ohm lineari, permette un range di azione che va da 5V a 11,5V...

X Stigmata
Cosa non hai capito di preciso???

X Iceman666
1-Le resistenze le ho lasciate a vista apposta per segure la mia filosofia del "mettere tutto a nudo", questo ti dice anche perchè ho il case completamente in Plexy...
2-Ho messo solo due barre di fissaggio per il semplice motivo che l'integrazione è talmente alta che non c'era più spazio fisico per altre cose...
Sta nel case perchè l'ho infilato tra i due lettori ottici... :sofico:
Ho provato a fare due alette di fissaggio piegango il plexy, con una pistola da carroziere, sul retro del rheobus, ma l lavoro non viene preciso come vorrei... :cry:

X cool(er)
Mi spiace ma non so cosè la piedinatura...
Non ci capisco molto di elettronica...sorry...

X tutti
Se qualcuno vuole segiure il mio schema, il transistor va collegato con la sigla che c'e stampata sopra rivolta verso il basso...

Bye;)

Stigmata
22-03-2004, 15:19
non avevo capito a cosa serve la resistenza collegata al potenziometro... ma mi hai risposto nel tuo reply :D

Jimmy3Dita
22-03-2004, 17:52
Bravo, se tutti qui facessero come te il compring sarebbe morto da un pezzo! :D
Continua cosi'!

Tarm@
22-03-2004, 19:02
X stigmata
Bene...ora che fai, provi a farlo anche tu???
Così vediamo qual'è il più bello!!!:cool:

X Jimmy
Continuerò su questa strada credimi!!!
una domanda...come mai mi appare la scritta "spostato" difianco al titolo del 3D???
Prima non cera... :confused:

Bye;)

Edit: Ho capito...è stato spostato anche nella sezione "Giude, Faq...ecc..."!!!
Mi fa molto piacere!!!
Grazie!!!:D

Stigmata
22-03-2004, 19:31
Originariamente inviato da Tarm@
X stigmata
Bene...ora che fai, provi a farlo anche tu???
Così vediamo qual'è il più bello!!!:cool:


beh, potrei anche provarci :D chissà che ciofeca che esce :D :D :D

a dire il vero sono molto indeciso sul fronte rheobus... mi sono innamorato della serie MX2/MX3 della matrix orbital: un display lcd 2x20 o 4x20 che fa anche da rheo digitale: il sw LCDC che gestisce il display è in grado di pilotare dinamicamente fino a 4 ventole e 3 altri devices: in certe condizioni si comporta nella maniera opportuna.
ti sale la temp della cpu? bene, lui fa alzare il regime di rotazione della ventola associata. la temp scende perchè hai smesso di giocare? benissimo, gli rpm calano. arriva una mail? lui accende un neon... e via così.
tutto automaticamente, se istruito bene. e il tutto associato a un lcd o a un vfd... sinceramente con questo arnese il compring mi sta attirando non poco, anche perchè credo sia mooolto difficile da realizzare a mano.

G-Zero
22-03-2004, 21:39
comprato il necessario.......adesso vado a saldare.......speriam bene!!


G

G-Zero
23-03-2004, 01:18
Ok.....ho realizzato tutti e 2 gli schemi, sia quello con l'LM317T che quello con il BD435, li ho provati tutti e 2 con le stesse ventole e devo dire che nn me ne piace nessuno dei 2, cioè, quello con l'LM371T nella regolazione è + modulabile ma risente dell'assorbimento dell'integrato e la ventola nn gira al max delle sue potenzialità, mentre invece di quello con il BD435 nn mi è piaciuta la scarsa modolabilità........bastano pochi mm di potenziometro per passare da spento a tavoletta.......nn so, ancora nn ho deciso quale montare!!


G

tulnio
23-03-2004, 15:17
Veramente un bel lavoro complimentoni! Soprattutto per la pulizia e la precisione ;)

Ne ho fatto uno anch'io di rheo con il bd435, ma solo 4 canali con potenziometro senza le due ulteriori leve "alla zallman" che hai messo tu ;)

http://tulnio.altervista.org/Superflower/11-rheobus.jpg

Tarm@
23-03-2004, 16:24
Ehhh già Stigmata...un aggeggino come quello che mi descrivi deve essere una figata pazzesca...:eek: ...e di sicuro ci vorrebbero grandi doti di programmazione di microcontroller per realizzare a mano una cosa del genere...
Io ho costriuto il Rheo principalmente per pilotare singolarmente le cinque ventole che posso moltare nel case, più due neon UV da automobile (8watt ciascuno:sofico: ) che collegherò ai due switch "alla Zalman"...

Nel caso ti venisse lo "schizzo" di costruire un Rheo..sono qua!!!

X G-Zero:
Sei sicuro di aver montato tutto giusto???
Le ventole con il potenziometro al minimo dovrebbero girare ancora...

Fammi sapere...

Grazie del complimento Tulnio!!!;)
Ho sentito in un altro 3D che hai realizzato il tuo rheo con quel circuito...ma 4 potenziometri sono pochi...e ho voluto fare lo sborooonnneee e questo è il risultato!!!
Mi viene in mente ancora la fatica per cablare tutti i cavi con la pinza...

Bye;)

G-Zero
24-03-2004, 03:12
si, credo di aver fatto tutto bene......ho montato l'altro comunque.......solo che mi è morta la MB e sono col muletto apprestito..........con refresh a 60Hz.......che sofferenza, appena risolvo e finisco di montare il tutto posto qualke foto.....!!


G

tulnio
24-03-2004, 15:22
Se hai un range così breve nella regolazione delle ventole mi sa che non hai fatto tutto a dovere... io ho più ho meno tre quarti della corsa del potenziometro utile x la regolazione.

Tarm@
24-03-2004, 16:14
Originariamente inviato da tulnio
Se hai un range così breve nella regolazione delle ventole mi sa che non hai fatto tutto a dovere... io ho più ho meno tre quarti della corsa del potenziometro utile x la regolazione.

Verissimo!!!

L'hai collegata la resistenza da 330 ohm???
Perchè se non l'hai fatto non sfrutti i benefici del transistor, ma regoli la ventola sono secondo la capacità del potenziomentro...

Controlla e poi dicci...:)

Bye;)

G-Zero
24-03-2004, 16:40
Si, la resistenza è collegata, il dubbio è la piedinatura del Transistor, potrei averlo montato al contrario......vediamo, guardandolo fronte scritta il piedino di destra sta collegato al centrale del potenziometro......giusto??


G

Tarm@
24-03-2004, 20:52
Forse è questo il problema...

Metti il potenziometro su un tavolo con la manopola rivolta verso l'alto, ora prendi il transistor, metti la parte su cui è stampata la sigla rivolta verso il tavolo...e segui il resto dello schema...

Da quello che hai scritto tu, mi sembra proprio che l'hai montato al contrario... :rolleyes: (è successo anche a me la prima volta :D )

Bye...;)

nonso
24-03-2004, 22:25
Comprato tutto e montato, funziona alla perfezione, ancora solo a 2 canali però! :sofico:

Ciao a tutti!!!

G-Zero
25-03-2004, 01:00
Smontato e rimontato tutto da capo e va come prima.....a sto punto l'unica spiegazione è che ci sia qualkosa di tarocco.....sigh:muro:


G

Tarm@
25-03-2004, 19:05
X nonso
Benissimo!!!:D
Mi fa piacere essere stato d'aiuto a qualcuno!!!
Se riesci posta qualche foto!!!

X G-Zero
Mi spiace molto... :(
Ma non perderti d'animo!!!
D'altro canto il modding è anche "pazienza"...


Bye ;)

nonso
25-03-2004, 23:17
Originariamente inviato da Tarm@
X nonso
Benissimo!!!:D
Mi fa piacere essere stato d'aiuto a qualcuno!!!
Se riesci posta qualche foto!!!



Tutto grazie al tuo schema! :)
Purtroppo non ho macchina digitale, e cmq è solo una basetta provvisoria con i componenti montati sopra, appena ho un po' di tempo sistemo tutto!
Ciao!!!

Spazius
30-04-2004, 11:58
l'ho fatto anche io!solo a tre canali però,mi bastano!però c'è qualcosa che non va!per aumentare la velocità delle ventole devo girare le manopole a sinistra,devo avere invertito i fili!
vabbè..

Tarm@
30-04-2004, 12:45
Originariamente inviato da Spazius
l'ho fatto anche io!solo a tre canali però,mi bastano!però c'è qualcosa che non va!per aumentare la velocità delle ventole devo girare le manopole a sinistra,devo avere invertito i fili!
vabbè..


No...non hai sbagliato...:D

E' l'unico difetto di questo schema...
Si devono girare le manopole al contrario...
Sembra strano, ma è proprio cosi!!!
Infatti se guardi nelle foto il simbolo sulle manopole è disegnato nel senso opposto...:sofico:

Bye;)

Spazius
30-04-2004, 13:00
Originariamente inviato da Tarm@
No...non hai sbagliato...:D

E' l'unico difetto di questo schema...
Si devono girare le manopole al contrario...
Sembra strano, ma è proprio cosi!!!
Infatti se guardi nelle foto il simbolo sulle manopole è disegnato nel senso opposto...:sofico:

Bye;)
ah ah!:D:D vabbè dai cmq è grandioso!troppo avanti!

Tarm@
30-04-2004, 19:14
Originariamente inviato da Spazius
ah ah!:D:D vabbè dai cmq è grandioso!troppo avanti!


Lo so... :sofico:

E' uno spettacolo!!! :cool:

Bye;)

Bl@st
04-06-2004, 20:09
Anche da parte mia... complimenti ! :)

Tarm@
04-06-2004, 20:17
Originariamente inviato da Bl@st
Anche da parte mia... complimenti ! :)

Wow!!!

Hai ripescato il mio thread dagli "inferi" di questa sezione... :D

Sono contento che ti piaccia!!!

Bye;)

Bl@st
04-06-2004, 20:27
Ci sono arrivato guardando la tua sign... :D ;)

Un saluto !

G69T
06-06-2004, 13:35
Complimenti! COMPLIMENTI! ;)

Ma quanto bello è? Lo sapevo che eri forte....:D

Lo VOGLIO!!!!!!!!!!!!!!

Ciaooo ;)

Gianluca

Tarm@
06-06-2004, 13:41
Beh, sono qui anche per questo!!! :D

Se hai bisogno non esitare a chiedere!!!

Bye ;)

Spazius
06-06-2004, 16:51
ragazzi ho appena finito la modifica a questo rheo...ora per aumentare la velosità delle ventole si gira in senso orario e non più antiorario!
ecco:

http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/Spazius/rheobus+++.jpg

o se preferite il disegno che ha fatto prima tarm@ mettete il potenziometro con l'asta in giu e non in su.

Hooah!

Tarm@
06-06-2004, 18:35
Molto bene!!! :D :D :D

Ora lo si può veramente definire "The Final Electrobus"!!!

Avevo giusto intenzione di dargli "un'accomodata" a dei particolari che non mi ispiravano molto...passerò quanto prima a fare le modifiche...

Grazie per l'aiuto!!! :mano:

Bye ;)

Spazius
06-06-2004, 20:29
Originariamente inviato da Tarm@
Molto bene!!! :D :D :D

Ora lo si può veramente definire "The Final Electrobus"!!!

Avevo giusto intenzione di dargli "un'accomodata" a dei particolari che non mi ispiravano molto...passerò quanto prima a fare le modifiche...

Grazie per l'aiuto!!! :mano:

Bye ;)
di niente..ora sto pensando al mettere dei led che si illuminano a ventole spente..o un interruttore generale...boh!poi c'è un casino mostruoso di fili dentro quell'ex lettore cd sventrato...:( vedrò...
ora diciamo che è il final electrobus+:D

Hooah!

genk
07-06-2004, 19:08
scusa se sono in ritardo, bel lavoro, simile a quello ke voglio farmi, cmq mi interesserebbero delle foto abbastanza dettagliate su dove posizionare i transistor di potenza, perkè ho fatto no skizzo a penna e mi viene un po' incasinato, se puoi fammi 2 o 3 foto di quelle doc e spediscimele qui vitto_giova@hotmail.com
grazie, ciao!!

Tarm@
07-06-2004, 19:36
Originariamente inviato da genk
scusa se sono in ritardo, bel lavoro, simile a quello ke voglio farmi, cmq mi interesserebbero delle foto abbastanza dettagliate su dove posizionare i transistor di potenza, perkè ho fatto no skizzo a penna e mi viene un po' incasinato, se puoi fammi 2 o 3 foto di quelle doc e spediscimele qui vitto_giova@hotmail.com
grazie, ciao!!

Al momento sto rifacendo alcuni dettagli del circuito, come da correzione di Spazius...

Comunque provo ad aiutarti a parole...

Allora:

1) Appoggia il potenziometro su un tavolo, con la manopola rivolta verso l'alto e i piedini verso di te...
2) Prendi il transistor, giralo in modo da avere la parte su cui è stampata la sigla rivolta anch'essa verso l'alto...
3) Successivamente gira i piedini del transistor verso quelli del potenziometro...
4) I collegamenti sono, avendo il tutto di fronte...
Piedino sinistro del transistor --> su quello centrale del potenziometro
Piedino centrale del transistor --> piedino destro del potenziometro e il cavo che porta i +12V
Piedino destro del transistor --> da li escono i +12v che vanno in parallelo alla resistenza per il led e alla ventola
Mentre al piede sinistro del potenziometro va collegata la massa della ventola, del led, e la resistenza da 330 ohm

Spero di essere stato sufficentemente chiaro, altrimenti, appena posso, ti mando una foto!!!

Buon lavoro!!!

Bye ;)

genk
07-06-2004, 19:53
Originariamente inviato da Tarm@
Al momento sto rifacendo alcuni dettagli del circuito, come da correzione di Spazius...

Comunque provo ad aiutarti a parole...

Allora:

1) Appoggia il potenziometro su un tavolo, con la manopola rivolta verso l'alto e i piedini verso di te...
2) Prendi il transistor, giralo in modo da avere la parte su cui è stampata la sigla rivolta anch'essa verso l'alto...
3) Successivamente gira i piedini del transistor verso quelli del potenziometro...
4) I collegamenti sono, avendo il tutto di fronte...
Piedino sinistro del transistor --> su quello centrale del potenziometro
Piedino centrale del transistor --> piedino destro del potenziometro e il cavo che porta i +12V
Piedino destro del transistor --> da li escono i +12v che vanno in parallelo alla resistenza per il led e alla ventola
Mentre al piede sinistro del potenziometro va collegata la massa della ventola, del led, e la resistenza da 330 ohm

Spero di essere stato sufficentemente chiaro, altrimenti, appena posso, ti mando una foto!!!

Buon lavoro!!!

Bye ;)
il mio problema non è come collegare i fili, ma come fare un po' di ordine, perkè mi viene tuto ingarbugliato e penso ke farei anke fatica a saldare, quasi quasi domani mi prendo due transistor bd.... e due potenziometri!!puoi dirmi i parametri ke servono del transistor e del potenziometro, e il prezzo + o -?? (includi tutto quello ke serve, per esempio se servono resistenze o altro)


riedit:ma con il transistor non riesci a raggiungere i 12 volt con kle ventole al max vero??ci sono degli switch (se sono quelli) ke hanno tre posizioni (le userei una per 12v, una per il controllo e una per spento)

Tarm@
07-06-2004, 20:12
Anche a me viene un pò incasinato, infatti se guardi la foto del retro, noterai che casino c'è nei pressi dei potenziometri...

Io non ho fatto saldature, ma ho usato Faston e "testa a testa" per collegare tutti i componenti e avere un lavoro più pulito...

Gli switch sono a due posizioni, e mi servono per accendere e spegnere il potenziometro che c'è li vicino...

Non raggiungo i 12V pieni perchè il transistor si ciuccia circa 1V...

Tra la prima e la seconda pagina del Thread trovi tutti i parametri e il costo totale (circa 30€)...

Quindi dividento dovrebbe venire tra i 7 e i 10€...

Bye ;)

genk
07-06-2004, 20:15
Originariamente inviato da Tarm@
Anche a me viene un pò incasinato, infatti se guardi la foto del retro, noterai che casino c'è nei pressi dei potenziometri...

Io non ho fatto saldature, ma ho usato Faston e "testa a testa" per collegare tutti i componenti e avere un lavoro più pulito...

Gli switch sono a due posizioni, e mi servono per accendere e spegnere il potenziometro che c'è li vicino...

Non raggiungo i 12V pieni perchè il transistor si ciuccia circa 1V...

Tra la prima e la seconda pagina del Thread trovi tutti i parametri e il costo totale (circa 30€)...

Quindi dividento dovrebbe venire tra i 7 e i 10€...

Bye ;)
ok!!cmq io per ora fare una cosa moolto provvisoria per comandare una tornado e una ventola case!!cmq io se esiste vorrei mettere uno switch a tre posizioni, uno spento, uno regolatore inserito e uno 12 v diretti!!ok, adesso rileggo e prendo nota, grazie mille per la disponibilità!!

p.s:come schema uso quello poki post sopra??

Tarm@
07-06-2004, 20:22
Si usa quello...è stato corretto in modo che per aumentare la velocità della ventola devi girare la manopola da sinistra a destra...nel senso giusto quindi... :sofico:

Se qualcosa non ti è chiaro fai riferimento alla spiegazione che ti ho scritto prima...

Gli switch a tre posizioni esistono, tranquillo...
E dovrebbe essere relativamente semplice fare un lavoro come dici tu...mi raccomando fammi, e facci, sapere come viene!!!

Buon mod!!!

Bye ;)

genk
07-06-2004, 21:11
Originariamente inviato da Tarm@
Si usa quello...è stato corretto in modo che per aumentare la velocità della ventola devi girare la manopola da sinistra a destra...nel senso giusto quindi... :sofico:

Se qualcosa non ti è chiaro fai riferimento alla spiegazione che ti ho scritto prima...

Gli switch a tre posizioni esistono, tranquillo...
E dovrebbe essere relativamente semplice fare un lavoro come dici tu...mi raccomando fammi, e facci, sapere come viene!!!

Buon mod!!!

Bye ;)
grazie mille cmq per ora moddo poko, kollego tutti i componenti e li fisso in uno scatolotto tipo oveto kinder con la colla a caldo e lascio il tutto nel case!!poi vedremo.....work in process!:sofico:

edit:per reostato lineare intendi ke sale linearmente o il tipo??
poi, se io mettessi dei reostati con interruttore, potrei spegnere singolarmente ventola per ventola senza spegnerle tutte giusto???in questo caso andrei a rovinare qualcosa lasciando le ventole spente per molto??

Tarm@
07-06-2004, 21:25
Originariamente inviato da genk
grazie mille cmq per ora moddo poko, kollego tutti i componenti e li fisso in uno scatolotto tipo oveto kinder con la colla a caldo e lascio il tutto nel case!!poi vedremo.....work in process!:sofico:

edit:per reostato lineare intendi ke sale linearmente o il tipo??
poi, se io mettessi dei reostati con interruttore, potrei spegnere singolarmente ventola per ventola senza spegnerle tutte giusto???in questo caso andrei a rovinare qualcosa lasciando le ventole spente per molto??

Per potenziometro lineare intendo il tipo di potenziometro che devi comprare, perchè esistono anche di tipo logaritmico, ma non si addicono al nostro scopo... ;)

Se metti potenziometri con l'interruttore come ho fatto io non ti devi preoccupare di nulla...primo perchè puoi spegnere solo la/e ventola/e che è/sono collegata/e al quel potenziometro, e secondo non c'è rischio di rovinare nulla, in quanto se lo spegni togli completamente la corrente allla ventola (come accendere e spegnere una lampadina)...

Bye ;)

Spazius
07-06-2004, 22:24
Originariamente inviato da genk
scusa se sono in ritardo, bel lavoro, simile a quello ke voglio farmi, cmq mi interesserebbero delle foto abbastanza dettagliate su dove posizionare i transistor di potenza, perkè ho fatto no skizzo a penna e mi viene un po' incasinato, se puoi fammi 2 o 3 foto di quelle doc e spediscimele qui vitto_giova@hotmail.com
grazie, ciao!!
io ti consiglio di usare una basetta millefiori,io l'altro giorno quando l'ho riaperto per fare la modifica sono quasi svenuto...li dentro viene fuori un casino mostruoso fili da una parte e fili anche dall'altra...poi vedi tu!

Hooah!

Tarm@
07-06-2004, 22:34
Originariamente inviato da Spazius
io ti consiglio di usare una basetta millefiori,io l'altro giorno quando l'ho riaperto per fare la modifica sono quasi svenuto...li dentro viene fuori un casino mostruoso fili da una parte e fili anche dall'altra...poi vedi tu!

Hooah!

Lascia stare và!!!

E' due ore che sono a dietro e sono arrivato al terzo potenziometro!!! :eek:

Però sono contento che ora li posso girare dalla parte "giusta"!!!
Grazie ancora per la correzione!!! :mano:

Quando finisco il Restiling, ovviamente con opportune anche se piccole novità, posto altre immagini!!! :D

Bye ;)

Spazius
08-06-2004, 11:14
Originariamente inviato da Tarm@
Lascia stare và!!!

E' due ore che sono a dietro e sono arrivato al terzo potenziometro!!! :eek:

Però sono contento che ora li posso girare dalla parte "giusta"!!!
Grazie ancora per la correzione!!! :mano:

Quando finisco il Restiling, ovviamente con opportune anche se piccole novità, posto altre immagini!!! :D

Bye ;)
di niente...cmq io per fare i miei tre ci ho messo 3 ore!!!vorrei fare i led che si illuminanio a ventole spente ma c'è troooooooooooooooooooppo casino!:Ddovrei rifare tutto su basetta millefori...:cry:

negator136
08-06-2004, 11:23
bellissimo complimenti!! :eek: :eek: :eek:


sto cercando di capire un po' il circuito ma per me che non ho mai fatto nulla di elettronica è un casino :cry:

lo voglio fare pure io!!!

solo che non capisco certe cose dallo schema (mi riferisco al secondo, quello corretto):

1. è lo schema per una ventola sola vero? cioè, attaccando un molex dove c'è scritto 12V posso attaccare solo 1 ventola dall'altra parte?

2. i "fili" che si incrociano, ad es tra il potenziometro e il transistor, si toccano? come faccio a fare in modo che facciano contatto mandando tutto in corto circuito?

3. a cosa serve il filo verde con la relativa resistenza?

poi non ho capito una cosa... ma l'interruttore viene prima del potenziometro vero? oppure il potenziometro girando verso il minimo ad un certo punto fa "click" e spegne la ventola?

ultima cosa... ho letto da qualche parte che il tuo rheobus fa andare le ventole da 5 a 11,5V... se andassero a 2 o a 3 le ventole si fermerebbero e, surriscaldandosi, si romperebbero?


scusa la quentita enorme di domande...

grazie mille per la pazienza :)

Spazius
08-06-2004, 11:51
Originariamente inviato da negator136
bellissimo complimenti!! :eek: :eek: :eek:


sto cercando di capire un po' il circuito ma per me che non ho mai fatto nulla di elettronica è un casino :cry:

lo voglio fare pure io!!!

solo che non capisco certe cose dallo schema (mi riferisco al secondo, quello corretto):

1. è lo schema per una ventola sola vero? cioè, attaccando un molex dove c'è scritto 12V posso attaccare solo 1 ventola dall'altra parte?

2. i "fili" che si incrociano, ad es tra il potenziometro e il transistor, si toccano? come faccio a fare in modo che facciano contatto mandando tutto in corto circuito?

3. a cosa serve il filo verde con la relativa resistenza?

poi non ho capito una cosa... ma l'interruttore viene prima del potenziometro vero? oppure il potenziometro girando verso il minimo ad un certo punto fa "click" e spegne la ventola?

ultima cosa... ho letto da qualche parte che il tuo rheobus fa andare le ventole da 5 a 11,5V... se andassero a 2 o a 3 le ventole si fermerebbero e, surriscaldandosi, si romperebbero?


scusa la quentita enorme di domande...

grazie mille per la pazienza :)

1-si lo schema è per una ventola sola

2-no nessun filo che si incrocia si tocca..lo schema giusto sarebbe a voler essere presisi questo:
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/Spazius/rheobus++2.JPG

3-non so a cosa serva,mi embrava che tarm@ avesse detto che serve a dar lo "stimolo" per far partire la ventola,cmq è un normale filo.

4- si l'interruttore viene prima del potenziometro

5- forse anzi molto probabile cmq questo rheo è sicuro,almeno lo è per le mie cooler master...se le tue ventole abbassando si fermano alza finche non partono o spegnile con l'interruttore

Hooah!

negator136
08-06-2004, 11:57
ah ok! grazie per le info!

sai se funziona pure per le ventole con i led luminosi? dubito purtroppo visto che le mie hanno 3 fili :(

negator136
08-06-2004, 12:00
http://modding.hwupgrade.it/articoli/6/1.html

trovato...

ma se io non faccio sto lavoro e costruisco i rheobus come dite voi il cavo centrale viene alimentato lo stesso? non mi interessa se varia l'intensità della luce, solo se si accende ;)

Tarm@
08-06-2004, 12:04
Beh, se ti può consolare, nemmeno io ci capisco molto di elettronica.... :D

Cercerò di essere il più chiaro possibile....

1) Quello schema può reggere tante ventole fino a raggiungere, in linea teorica, la potenza massima di 36W...per sapere quanto consuma una ventola devi fare la moltiplicazione tra il voltaggio della ventola (12v) e l'intensità di corrente assorbita (dovresti trovarlo scritto sulla ventola)...il valore trovato lo puoi sommare a quello di altre ventole senza però superare i 36W complessivi....

2) I fili che si incrociano NON si devono assolutamente toccare!!!
Per i collegamenti tra transistor e potenziometro fai riferimento alla spiegazione che ho postato poco sotto allo schema....

3) Il filo verde con la resistenza serve per dare lo spunto alla ventola per partire anche alla minima velocità, e permette di utilizzare il potenziometro per regolare la velocità della ventola...
Senza quello il potenziometro non serve a nulla....

4) L'interruttore viene prima del potenziometro e serve per spegnerlo nel caso le ventole attacate non ti servano....

5) Le ventole hanno bisogno di almeno 4-5V per partire, se il voltaggio è minore, e la ventola non parte ma gli arriva comunque corrente, rischia seriamente di bruciarsi...con questo schema il problema non si pone visto che fornisce come minimo 5v...se non sei sicuro, puoi fare dei test appena hai costruito il circuito...

Buon divertimento!!!

Bye;)

P.s.: Se hai altre domande prova a cercare nei post precedenti, dovrebbe esserci tutto il necessario...altrimenti per ogni altro dubbio...sono qui!!!

Tarm@
08-06-2004, 12:07
Originariamente inviato da negator136
http://modding.hwupgrade.it/articoli/6/1.html

trovato...

ma se io non faccio sto lavoro e costruisco i rheobus come dite voi il cavo centrale viene alimentato lo stesso? non mi interessa se varia l'intensità della luce, solo se si accende ;)

Il cavo "di troppo" nella tua ventola, è quello tachimetrico, ovvero quello che serve alla scheda madre per vedere quanti giri fa la ventola...non serve praticamente a nulla...non preoccuparti...

Bye ;)

Spazius
08-06-2004, 12:08
Originariamente inviato da negator136
ah ok! grazie per le info!

sai se funziona pure per le ventole con i led luminosi? dubito purtroppo visto che le mie hanno 3 fili :(
si funziona ìio ne ho 2 uguali a quelle della guida da te postata e quando diminuisco la velocità diminuisce anche la luminosità..a me fa comodo per la notte!:D

negator136
08-06-2004, 12:10
Originariamente inviato da Tarm@
...altrimenti per ogni altro dubbio...sono qui!!!

allora ne approfitto subito se non ti dispiace :p

sulle mie ventole c'è scritto DC12V=1.6W (nell'uguale la linea sopra è tratteggiate ;) )

che cosa significa?

un'altra cosa... ma quindi in questo schema la ventola non rischia di bruciarsi alla minima potenza visto che c'è il filo verde? (detto in parole povere...)

e se volessi attaccare 2 ventole come dovrei modificare il circuito?

grazie di nuovo :)

negator136
08-06-2004, 12:15
ah ecco... ho visto adesso i post a proposito delle led fan. capito ;)

Tarm@
08-06-2004, 12:20
Originariamente inviato da negator136
allora ne approfitto subito se non ti dispiace :p

sulle mie ventole c'è scritto DC12V=1.6W (nell'uguale la linea sopra è tratteggiate ;) )

che cosa significa?

un'altra cosa... ma quindi in questo schema la ventola non rischia di bruciarsi alla minima potenza visto che c'è il filo verde? (detto in parole povere...)

e se volessi attaccare 2 ventole come dovrei modificare il circuito?

grazie di nuovo :)

La linea tratteggiata significa che la tua ventola ha una potenza di circa 1.6W (facendo un rapido conto potresti teoricamente collegare al quel solo circuito ben 22 ventole uguali a quella che hai :eek: :eek: :eek: )...

Con questo schema la ventola non dovrebbe avere alcun problema di alimentazione (io ho ventole da 2.4W e funzionano alla perfezione)...

Se devi collegare due ventole basta che al termine del circuito metti uno sdoppiatore a "Y" in modo di poter attaccare due ventole anzichè una...altrimenti prendi un piccolo mammuth...tagli i connettori bianchi delle ventole...speli le etremità dei fili...colleghi i rossi delle ventole con il rosso del ciscuito e i neri delle ventole con il nero del circuito...attraverso i buchi del mammuth...

negator136
08-06-2004, 12:29
Originariamente inviato da negator136
un'altra cosa... ma quindi in questo schema la ventola non rischia di bruciarsi alla minima potenza visto che c'è il filo verde? (detto in parole povere...)


perfetto ;) sto capendo tutto...



quello che ho citato lo confermi?


grazie
ciao!

Tarm@
08-06-2004, 12:35
Visto che fin'ora nessuno si è lamentato, e che le mie ventole non danno segni di cedimento...

Posso confermare che lo schema è sicuro... :sperem:

Vedi di non diventare l'eccezione che conferma la regola!!! :D

Bye ;)

genk
08-06-2004, 19:21
ciao, mi hanno dato i bd 433 al posto dei 435 e mi hanno detto ke sono uguali, vedremo!!cmq domani o dopodomani dovrei provare a montare un singolo regolatore, è un esperimento questo, poi se vedo ke è troppo incasinato mi è venuto in mente di mettere tutto su circuito stampato, con poko li fai e sono meglio!!mi serve solo trovare la posizione giusta dei fili!!

Tarm@
08-06-2004, 19:39
Originariamente inviato da genk
ciao, mi hanno dato i bd 433 al posto dei 435 e mi hanno detto ke sono uguali, vedremo!!cmq domani o dopodomani dovrei provare a montare un singolo regolatore, è un esperimento questo, poi se vedo ke è troppo incasinato mi è venuto in mente di mettere tutto su circuito stampato, con poko li fai e sono meglio!!mi serve solo trovare la posizione giusta dei fili!!

Se devo essere sincero non conosco la differenza tra i transistor... :(

Però in compenso ti posso offrire una foto panoramica della modifica che ho fatto ieri sera al circuito per correggerlo...
E darti la possibilità di prepararti a quello che ti si presenterà devanti una volta assemblato... :eek:

http://xoomer.virgilio.it/tarma/Collegamenti.JPG

Per vedere la foto ricordati di cliccare su aggiorna...
Questi sono quattro dei 5 potenziometri che ho sull'electrobus...

Mi raccomando non cambiare idea!!!
Buon lavoro!!!

Bye ;)

Spazius
08-06-2004, 22:19
Originariamente inviato da genk
ciao, mi hanno dato i bd 433 al posto dei 435 e mi hanno detto ke sono uguali, vedremo!!cmq domani o dopodomani dovrei provare a montare un singolo regolatore, è un esperimento questo, poi se vedo ke è troppo incasinato mi è venuto in mente di mettere tutto su circuito stampato, con poko li fai e sono meglio!!mi serve solo trovare la posizione giusta dei fili!!
a me hanno dato i 437..:D mai un negozio con la stessa roba di un altro!:D cmq si sarà moooooooooolto incasinato...forse ti conviene gia partiree con la basetta...secondo me viene meglio...

cool(er)
09-06-2004, 08:59
avete pensato ad un dissi sui transistor? considerando che qualcuno potrebbe attaccarci un 120 con led.... che consuma circa 1-1,2 ampere, quel transistor si mette a scaldare!

Tarm@
09-06-2004, 11:56
Sembra strano, ma questo transistor possiede grandi capacità di non surriscaldarsi...

Conunque se il problema dovesse presentarsi basta, come dici tu, aggiungere un piccolo dissipatore...

Bye;)

pippoa
09-06-2004, 13:14
Originariamente inviato da seb87
belooooooooooo..................molto smile a quello che sto facendo...........però il mio si nasconde

come fai a farlo nascondere????
:confused: :confused:
vorrei tanto farlo anche io:D :D

Tarm@
09-06-2004, 13:22
Originariamente inviato da pippoa
come fai a farlo nascondere????
:confused: :confused:
vorrei tanto farlo anche io:D :D

Credo che lo nasconda con il pannellino fontale del case, quello che nasconde anche i lettori ottici...

Comunque per sicurezza chiedilo all'interessato...

Bye ;)

genk
10-06-2004, 17:09
nn va un tubo il mio coso, scalda a manetta!!il transistor dopo 20 secondo di tornado al minimo scotta!!ke può essere??ora vedo se riesco a farci qualcosa, ma mi sa ke devi rifare tutto con un altro transistor!!

Tarm@
10-06-2004, 17:30
Se non mi sbaglio hai scritto che ti hanno dato i transistor bd433 anzichè i bd435...

Non sarà per quello???

Bye ;)

genk
10-06-2004, 17:46
Originariamente inviato da Tarm@
Se non mi sbaglio hai scritto che ti hanno dato i transistor bd433 anzichè i bd435...

Non sarà per quello???

Bye ;)
non so ora devo vedere le specifiche dei due, però non so enmmeno la marca!!probabilmente quel 05 e 03 si riferiscono alla diversa potenza, però saperlo!!il venditore mi ha detto ke è equivalente!!cmq tu hai provato a collegargli roba per un ampere o più e vedere come va??

Tarm@
10-06-2004, 17:53
Originariamente inviato da genk
non so ora devo vedere le specifiche dei due, però non so enmmeno la marca!!probabilmente quel 05 e 03 si riferiscono alla diversa potenza, però saperlo!!il venditore mi ha detto ke è equivalente!!cmq tu hai provato a collegargli roba per un ampere o più e vedere come va??

Personalmente non ho provato a caricarlo troppo di lavoro, ma su altri forum c'è chi con questo schema ci ha controllato tranquillamente delle Delta...

Poi non so se hanno raccontato vaccate solo per fare gli sboroni...

Fattostà che se i transistor hanno nomi diversi significa che non hanno le stesse capacità...

Se mi capita l'occasione faccio qualche test...

Bye ;)

genk
10-06-2004, 18:53
Originariamente inviato da Tarm@
Personalmente non ho provato a caricarlo troppo di lavoro, ma su altri forum c'è chi con questo schema ci ha controllato tranquillamente delle Delta...

Poi non so se hanno raccontato vaccate solo per fare gli sboroni...

Fattostà che se i transistor hanno nomi diversi significa che non hanno le stesse capacità...

Se mi capita l'occasione faccio qualche test...

Bye ;)
ok, sai ke marca siano o altro??vorrei cercare le specifiche!!

edit:ho trovato le specifiche, cambia solo la tenione, vai a questo sito!! (http://www.farnell.co.uk/datasheets/43499001.pdf) boh, nn capisco, potenza dissipata uguale!mah, ora ne cerco uno più potente, oppure provoa kiedere il 437, ke dovrebbe essere superiore al 435 come portate ecc!!

Tarm@
10-06-2004, 19:08
Sono le stesse specifiche che ho trovato anch'io...ma non ci capisco molto...

In compenso...ho trovato questa discussione...

http://www.ampletech.net/forum/index.php?showtopic=2021&st=0&#entry44994

Il tipo ha costruito il circuito con il bd435 e ci controlla la tornado del procio...

Dai un occhio...

Bye ;)

genk
10-06-2004, 19:20
Originariamente inviato da Tarm@
Sono le stesse specifiche che ho trovato anch'io...ma non ci capisco molto...

In compenso...ho trovato questa discussione...

http://www.ampletech.net/forum/index.php?showtopic=2021&st=0&#entry44994

Il tipo ha costruito il circuito con il bd435 e ci controlla la tornado del procio...

Dai un occhio...

Bye ;)
ho visto!!cmq appena ritorno in quel negozio gli kiedo uguali o superiori!!cmq nello skema che cè poko sopra, il transistor ha la scritte verso il basso vero??

Tarm@
10-06-2004, 19:33
Con il potenziometro rivolto con l'astina verso l'alto...anche il transistor ha le scritte verso l'alto...

Bye ;)

genk
10-06-2004, 19:43
Originariamente inviato da Tarm@
Con il potenziometro rivolto con l'astina verso l'alto...anche il transistor ha le scritte verso l'alto...

Bye ;)
azzo, ma tu nella descrizione me lo avevi fatto diverso dal disegno, allora so ank'io ke nn funge, doamni lo smonto e provo a scambiare i due fili e vedere!!mammamia!!

Tarm@
10-06-2004, 19:54
Originariamente inviato da genk
azzo, ma tu nella descrizione me lo avevi fatto diverso dal disegno, allora so ank'io ke nn funge, doamni lo smonto e provo a scambiare i due fili e vedere!!mammamia!!

Non per fare il pignolo, ma a pagina 3 sotto al nuovo schema c'è la spiegazione corretta sui collegamenti da fare...

Bye ;)

genk
11-06-2004, 08:06
Originariamente inviato da Tarm@
Non per fare il pignolo, ma a pagina 3 sotto al nuovo schema c'è la spiegazione corretta sui collegamenti da fare...

Bye ;)
appunto, io ho seguito quella!!ma non funge!!boh, adesso provo ad invertire i fili e vediamo ke succede!!

edit:ho provato a girare i fili e nemmeno parte, era giusto prima!!cmq niente da fare, ora li rigiro e vedo se a bassi carichi non scalda!!cmq poi giocando con la tornado e mettendola a 5 con cavi volanti, ho fatto un cortocircuito e si è spento il pc, ho rovinato qualcosa??oppure è solo andato in protezione??
cmq potrei usare lo switch per dargli 12 o 5 v, ke ne dite, mi costa meno e son sicuro ke funziona!!
ah, per le asse, sono entrambe uguali, ouna per il 5 e l'altra per il 12??

Tarm@
11-06-2004, 11:15
Originariamente inviato da genk
appunto, io ho seguito quella!!ma non funge!!boh, adesso provo ad invertire i fili e vediamo ke succede!!

edit:ho provato a girare i fili e nemmeno parte, era giusto prima!!cmq niente da fare, ora li rigiro e vedo se a bassi carichi non scalda!!cmq poi giocando con la tornado e mettendola a 5 con cavi volanti, ho fatto un cortocircuito e si è spento il pc, ho rovinato qualcosa??oppure è solo andato in protezione??
cmq potrei usare lo switch per dargli 12 o 5 v, ke ne dite, mi costa meno e son sicuro ke funziona!!
ah, per le asse, sono entrambe uguali, ouna per il 5 e l'altra per il 12??

Dovrebbe essere andato solo in protezione...altrimenti credo che avresti sentito un bel botto... :eek:

Comunque per sicurezza ti consiglio di trovarti un ali di quelli vecchi e utilizzare solo quello per gli esperimenti...devi modificarlo per farlo partire senza collegarlo alla scheda madre...

Qui c'è un thread su come modificarlo...

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=583257

Dai, non arrenderti ad uno switch...di sicuro funziona, ma non è bello come un electrobus!!!

Le masse dei molex sono uguali, anche se le inverti non cambia nulla...

Bye ;)

genk
11-06-2004, 12:17
Originariamente inviato da Tarm@
Dovrebbe essere andato solo in protezione...altrimenti credo che avresti sentito un bel botto... :eek:

Comunque per sicurezza ti consiglio di trovarti un ali di quelli vecchi e utilizzare solo quello per gli esperimenti...devi modificarlo per farlo partire senza collegarlo alla scheda madre...

Qui c'è un thread su come modificarlo...

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=583257

Dai, non arrenderti ad uno switch...di sicuro funziona, ma non è bello come un electrobus!!!

Le masse dei molex sono uguali, anche se le inverti non cambia nulla...

Bye ;)
ok, adeso mia rriva un ali nuovo, vedo se mi servono dindi altirmnenti userò il vekkio enermax per espeimenti!!cmq perfortuna non è successo niente, se rovinavo anke l'alui eran azzi!
per lo switch, ora terrei quello, nell'attesa di un transistor abbastanza potente!!anke a me non piace fermarmi al solo potenziometro o al solo switch, ma al transistor e ankora di più, però senza i pezzi...!non è ke e perkè non ho messo il led??non mi serve e non l'ho meso, ma nn penso cambi niente!!

Tarm@
11-06-2004, 12:24
No...il led è semplicemente per bellezza... :cool:

E per sapersi regolare "a naso" sulla corrente in uscita dal potenziometro... :sofico:

Bye;)

genk
11-06-2004, 12:41
Originariamente inviato da Tarm@
No...il led è semplicemente per bellezza... :cool:

E per sapersi regolare "a naso" sulla corrente in uscita dal potenziometro... :sofico:

Bye;)
okok, adesso vedo se trovo un sostituto del mio transistor e poi provo!!

negator136
15-06-2004, 13:22
Originariamente inviato da Tarm@
Io non ho fatto saldature, ma ho usato Faston e "testa a testa" per collegare tutti i componenti e avere un lavoro più pulito...


cosa significa?

io non ho il saldatore e quindi sarebbe importante sapere come farne a meno :D


grazie ciao :)

negator136
15-06-2004, 15:52
http://www.epm.it/faston.htm :confused:
che roba è? e come si usa? :confused:

per unire i fili non basta arrotolarli e ricoprirli col nastro isolante :p

poi ho un'altra domanda + importante... ovviamente serviranno dei fili per unire i vari pezzi... ok, ma quali? cioè cosa chiedo? vagamente filo elettrico?

la stessa domanda vale per il potenziometro... se chiedo un "potenziometro lineare" mi danno il coso con la manopola e i 3 "fili" dietro?

e per quanto riguarda la guaina... a cosa serve? si trova in un negozio di elettronica? si può sostituire con del nastro isolante?

e lo swith a 2 posizioni cos'è? l'interruttore?

mi sento un po' :confused: :confused: :confused:


cmq so che tu mi aiuterai :) (vero?:eek: )

grazie
ciauz :D

Tarm@
15-06-2004, 15:55
Questi sono i Faston:

http://www.abacontel.com/200004330.jpg

Come vedi in figura, da una parte ci "crimpi", ovvero stringi con una pinza, una parte del faston attorno al filo e l'altra la usi per infilarci i connettori dei potenziometri... :cool:

Questi sono "testa a testa", o meglio giunti:

http://www.epm.it/images/4526.jpg

E sevono a collegare due fili infilando le loro estremità, una da una parte, e una nell'altra, e sempre con un pinza schiacciare il giunto per tenerli insieme... :sborone:

Bye ;)

Tarm@
15-06-2004, 16:11
Allora...un attimo di calma e ti spiego tutto...

Per il filo va benissimo del comune filo elettrico...
Ovviamente non di sezione gigantesca... :sofico:
Credo che due millimetri di diametro bastino...non so quant'è largo il mio perchè ce lo avevo già a portata di mano, ma ad occhio e croce siamo lì...

Ah...prendilo di due colori...uno per i +12v e uno per la massa...

Il potenziometro...oltre ad essere lineare lo devi chiedere da 470 ohm...

La guaina la dovresti trovare nello stesso negozio in cui compri tutto il necessario per il circuito...fatti consigliare dal negoziante sul diametro adatto a coprire sia i faston che i giunti...

Si usa tagliandola a misura, inserendola sopra il faston, e scaldandola con un accendino per qualche secondo...così la guaina si restringe e copre i contatti scoperti...

Ti sconsiglio il nastro isolante perchè con il tempo e il calore si staccherebbe ipistricciandoti tutto di colla...

Lo switch a due posizioni è un banalissimo interruttore...solo che è detto in inglese...:D

Bye ;)

negator136
15-06-2004, 16:15
Originariamente inviato da Tarm@
Lo switch a due posizioni è un banalissimo interruttore...solo che è detto in inglese...:D

LOL :D

per il resto ho capito tutto e ti ringrazio :)

l'unica cosa che mi preoccupa e la guaina che devo scaldare con l'accendino :eek:

ciao!

Tarm@
15-06-2004, 16:25
Originariamente inviato da negator136
LOL :D

per il resto ho capito tutto e ti ringrazio :)

l'unica cosa che mi preoccupa e la guaina che devo scaldare con l'accendino :eek:

ciao!

Per la guaina bastano veramente pochi secondi per farla restringere, e poi si vede ad occhio nudo che si sta ritirando...

Quando al vedi bella aderente... :oink: ...togli l'accendino...

Gli switch sono simili a questo...

http://img-europe.electrocomponents.com/largeimages/C317689-01.jpg

Ci sono di più grandezze...scegli quello che si adatta meglio al tuo progetto...

Bye ;)

negator136
15-06-2004, 17:38
ok ho capito ;) grazie

domani mi sa che vado in missione in un negozio di elettronica qui vicino :D

ma perchè l'interruttore sotto ha 3 filetti? :confused:

Tarm@
15-06-2004, 17:48
Originariamente inviato da negator136
ok ho capito ;) grazie

domani mi sa che vado in missione in un negozio di elettronica qui vicino :D

ma perchè l'interruttore sotto ha 3 filetti? :confused:

Ammazza...ma sei peggio di me in elettronica... :D :D :D

Comunque è molto semplice la spiegazione...

Il filo centrale si chiama "comune" ovvero dove devi collegare il cavo che arriva dai +12V del molex...

I piedini laterali sono le uscite, ovvero i piedini da cui esce la corrente che arriva dal comune...

Devi collegare il filo che porta corrente a transistor e potenziometro solo ad uno dei due piedinini laterali, in modo che spostando la levetta dello switch puoi dare o togliere corrente a tutto il circuito...

Per essere più chiaro, guardando la figura, devi immaginare che:
la corrente entra dal centro, se hai la levetta spostata a destra, la corrente esce dal piedino di sinistra, e al contrario con la levetta spostata a sinistra, la corrente esce dal piedino di destra...

Bye ;)

negator136
15-06-2004, 18:07
Originariamente inviato da Tarm@
Ammazza...ma sei peggio di me in elettronica... :D :D :D

Comunque è molto semplice la spiegazione...

Il filo centrale si chiama "comune" ovvero dove devi collegare il cavo che arriva dai +12V del molex...

I piedini laterali sono le uscite, ovvero i piedini da cui esce la corrente che arriva dal comune...

Devi collegare il filo che porta corrente a transistor e potenziometro solo ad uno dei due piedinini laterali, in modo che spostando la levetta dello switch puoi dare o togliere corrente a tutto il circuito...

Per essere più chiaro, guardando la figura, devi immaginare che:
la corrente entra dal centro, se hai la levetta spostata a destra, la corrente esce dal piedino di sinistra, e al contrario con la levetta spostata a sinistra, la corrente esce dal piedino di destra...

Bye ;)

sinceramente tu non mi sembri poi così male in elettronica ;)

cmq la storia dei tre piedini è molto interessante, si potrebbero dunque alternare 2 circuiti con uno switch...


thx per le info :p

Tarm@
15-06-2004, 18:23
Originariamente inviato da negator136
sinceramente tu non mi sembri poi così male in elettronica ;)

cmq la storia dei tre piedini è molto interessante, si potrebbero dunque alternare 2 circuiti con uno switch...


thx per le info :p

Yesssssss............

Hai capito al volo!!! :cool:

Naturalmente con questo switch i circuiti saranno alimentati entrambi a 12v...

Bye ;)

Spazius
15-06-2004, 18:39
Originariamente inviato da negator136
sinceramente tu non mi sembri poi così male in elettronica ;)

cmq la storia dei tre piedini è molto interessante, si potrebbero dunque alternare 2 circuiti con uno switch...


thx per le info :p
esatto o alimentare un led rosso quando la ventiola è spenta come vorrei fare io...;)

negator136
19-06-2004, 12:59
Originariamente inviato da genk
ok, sai ke marca siano o altro??vorrei cercare le specifiche!!

edit:ho trovato le specifiche, cambia solo la tenione, vai a questo sito!! (http://www.farnell.co.uk/datasheets/43499001.pdf) boh, nn capisco, potenza dissipata uguale!mah, ora ne cerco uno più potente, oppure provoa kiedere il 437, ke dovrebbe essere superiore al 435 come portate ecc!!


anche io ho preso il 437! dite che va bene allora? :confused:


mi manca solo il potenziometro... appena lo trovo parto a costruire ;)

Tarm@
19-06-2004, 13:13
Originariamente inviato da negator136
anche io ho preso il 437! dite che va bene allora? :confused:


mi manca solo il potenziometro... appena lo trovo parto a costruire ;)

Per il 437 devi chiedere a Spazius...

Lui lo ha costruito con quello...e mi sembra che si trovi bene...

Buon lavoro...e mi raccomando...le foto!!!

Bye ;)

seb87
19-06-2004, 13:59
...........anchio voglio farmi un electrobus a breve........sto preparando la scatola.........

tarma mi darai na mano................cosa mi servirevbbe per pilotare 6 ventole e 6 neon 8 neon in kit da 2 tot 3 kit)

io ho 6 potenziometri a leva( tipo quelli del volume nelle vecchie radio) 3 interruttori (per i neon led porta led cavi ...........cosa mi servirebbe in +??

Tarm@
19-06-2004, 14:18
Originariamente inviato da seb87
...........anchio voglio farmi un electrobus a breve........sto preparando la scatola.........

tarma mi darai na mano................cosa mi servirevbbe per pilotare 6 ventole e 6 neon 8 neon in kit da 2 tot 3 kit)

io ho 6 potenziometri a leva( tipo quelli del volume nelle vecchie radio) 3 interruttori (per i neon led porta led cavi ...........cosa mi servirebbe in +??

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

Stic@...quanta roba vuoi attaccare!!! :D :D :D

Certo che ti darò una mano!!! :cool:

Allora...per le sei ventole hai detto che hai sei potenziometri a levetta...mi servirebbe però sapere la resistenza, visto che i potenziometri che ho usato io sono da 470 ohm...
E se non chiedo troppo una foto esplicativa dei potenziometri...

Le ventole di che tipo sono...e che potenza hanno...così vediamo se è necessario un dissipatore sui transistor...

Forse ho capito male, ma vuoi mettere 14 neon???
Comunque per comandarli sono necessari solo degli interruttori, perchè se li colleghi ad un potenziometro rischi di bruciarli...

Per la "lista della spesa" c'è tutto scritto sulla prima pagina...
Ti consiglio comunque di prendere solo un transistor, una resistenza, un led,...ecc...
Giusto per provare se funziona tutto anche con le tue levette, o se bisogna cambiare qualche cosa...

Bye ;)

negator136
19-06-2004, 19:27
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/Spazius/rheobus++2.JPG


ancora 1 aiutino please :)

dove c'è 12V adevo attaccare i 2 fili del molex giusto?

ok, ma riferendomi al disegno sopra quello che va verso il basso (con l'astina perpendicolare + lunga) e quello rosso?

e l'altro? uno nero? quale dei 2? e indifferente?

per questo + che altro mi interessavano conferme ;)


grazie
ciao! ;)

ps: ho trovato anche il potenziometro, domani lavoro! :D

seb87
19-06-2004, 19:33
Originariamente inviato da Tarm@
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

Stic@...quanta roba vuoi attaccare!!! :D :D :D

Certo che ti darò una mano!!! :cool:

Allora...per le sei ventole hai detto che hai sei potenziometri a levetta...mi servirebbe però sapere la resistenza, visto che i potenziometri che ho usato io sono da 470 ohm...
E se non chiedo troppo una foto esplicativa dei potenziometri...

Le ventole di che tipo sono...e che potenza hanno...così vediamo se è necessario un dissipatore sui transistor...

Forse ho capito male, ma vuoi mettere 14 neon???
Comunque per comandarli sono necessari solo degli interruttori, perchè se li colleghi ad un potenziometro rischi di bruciarli...

Per la "lista della spesa" c'è tutto scritto sulla prima pagina...
Ti consiglio comunque di prendere solo un transistor, una resistenza, un led,...ecc...
Giusto per provare se funziona tutto anche con le tue levette, o se bisogna cambiare qualche cosa...

Bye ;)

ho visto che nn ho preso i potenziometri.......le ventole sono delle colermaster con led da

Input Current 0.15A
Input Power 1.80W

e delle noiseblocker da

Potenza
2.16Watt

Amperaggio
0.18Amper



che potenziometri devo prendere???che interruttori dovrei avere per un classico inverter dei neon??

Tarm@
19-06-2004, 20:03
Originariamente inviato da negator136
ancora 1 aiutino please :)

dove c'è 12V adevo attaccare i 2 fili del molex giusto?

ok, ma riferendomi al disegno sopra quello che va verso il basso (con l'astina perpendicolare + lunga) e quello rosso?

e l'altro? uno nero? quale dei 2? e indifferente?

per questo + che altro mi interessavano conferme ;)


grazie
ciao! ;)

ps: ho trovato anche il potenziometro, domani lavoro! :D

Il +12V lo devi attaccare sul filo dove vedi l'interruttore...

Sull'altro devi attaccarci il nero...

I +5V non ti servono a nulla...quindi non dovrai collegarli a niente...

Il nero scegli quello che vuoi...è indifferente...io per comodità ho usato quello vicino ai +12V, come si vede dalla foto del retro del rheo in prima pagina...

Bye ;)

negator136
19-06-2004, 20:10
ottimo :D

quindi il 12V è quello rosso giusto?

eil 5V il giallo?

grazie :)

Tarm@
19-06-2004, 20:13
Originariamente inviato da seb87
ho visto che nn ho preso i potenziometri.......le ventole sono delle colermaster con led da

Input Current 0.15A
Input Power 1.80W

e delle noiseblocker da

Potenza
2.16Watt

Amperaggio
0.18Amper



che potenziometri devo prendere???che interruttori dovrei avere per un classico inverter dei neon??

Ok...per le ventole non c'è alcun problema...io le ho da 2.40W e vanno che è un piacere... :cool:

Potenziometri???
Non volevi usare le manopole "stereo-stile" per regolare le ventole???
Se non vuoi più usare le manopole...devi prendere potenziometri lineari da 470 ohm...

Gli interruttori sono dei semplici switch a due posizioni con la levetta...trovi una foto in alto alla pagina...

Bye ;)

Tarm@
19-06-2004, 20:15
Originariamente inviato da negator136
ottimo :D

quindi il 12V è quello rosso giusto?

eil 5V il giallo?

grazie :)

No...è il contrario!!!

Il giallo è il +12V...
Il rosso è i +5V...

Bye;)

negator136
19-06-2004, 20:19
Originariamente inviato da Tarm@
No...è il contrario!!!

Il giallo è il +12V...
Il rosso è i +5V...

Bye;)


azz!! :eek: :eek:

meno male che me lo hai detto!!!


ultima cosa!

se usassi il rosso e il nero di un adattatore del genere andrebbe bene?

in pratica taglierei a meta dei 2 fili + sottili e salderei lì l'intero circuito...

http://http://www.pctoys.com/ProductImages/840556000020.jpghttp://www.pctoys.com/ProductImages/840556000020.jpg

Spazius
19-06-2004, 20:19
Originariamente inviato da negator136
anche io ho preso il 437! dite che va bene allora? :confused:


mi manca solo il potenziometro... appena lo trovo parto a costruire ;)
il 437 va.no so che carichi supporti però le ventole con led cooler master le tiene:D

Spazius
19-06-2004, 20:22
Originariamente inviato da negator136
azz!! :eek: :eek:

meno male che me lo hai detto!!!


ultima cosa!

se usassi il rosso e il nero di un adattatore del genere andrebbe bene?

in pratica taglierei a meta dei 2 fili + sottili e salderei lì l'intero circuito...

http://http://www.pctoys.com/ProductImages/840556000020.jpghttp://www.pctoys.com/ProductImages/840556000020.jpg

-edit- la vedo si puoi fare anche così:)

Tarm@
19-06-2004, 20:25
Originariamente inviato da negator136
azz!! :eek: :eek:

meno male che me lo hai detto!!!


ultima cosa!

se usassi il rosso e il nero di un adattatore del genere andrebbe bene?

in pratica taglierei a meta dei 2 fili + sottili e salderei lì l'intero circuito...

http://www.pctoys.com/ProductImages/840556000020.jpg

Si, lo puoi fare...
Ovviamente quel rosso sul filo più piccolo deve essere collegato sul giallo che arriva dal molex dell'ali... :cool:

Bye;)

Spazius
19-06-2004, 20:25
però non attaccare un solo xcircuito per coppia di fili...io ad esempio i fili del molex(il giallo e il nero) li faccio andare in un mammuth e da li faccio uscire le 3 coppie di fili per i 3 circuiti;)

Spazius
19-06-2004, 20:26
Originariamente inviato da Tarm@
Si, lo puoi fare...
Ovviamente quel rosso sul filo più piccolo deve essere collegato sul giallo che arriva dal molex dell'ali... :cool:

Bye;)
sei lento...:D:D

Tarm@
19-06-2004, 20:29
Originariamente inviato da Spazius
però non attaccare un solo xcircuito per coppia di fili...io ad esempio i fili del molex(il giallo e il nero) li faccio andare in un mammuth e da li faccio uscire le 3 coppie di fili per i 3 circuiti;)

E ti credo che hai un casino di fili!!! :eek:

Io ho messo tutti i circuiti in parallelo, sia i +12v, che la massa di ritorno...

Molto meno "effetto giungla"... :D

Ma molto più effetto "sbattimento"... :cry:

E vabbè...ma alla fine sono soddisfazioni... :cool:

Bye;)

Tarm@
19-06-2004, 20:31
Originariamente inviato da Spazius
sei lento...:D:D

Hehehehe..............

Colpa della matura che incombe...
Se mi vedessi...
Sembro uno Zombie...

Bye ;)

Spazius
19-06-2004, 20:34
Originariamente inviato da Tarm@
Hehehehe..............

Colpa della matura che incombe...
Se mi vedessi...
Sembro uno Zombie...

Bye ;)
dei dei fatti forza!;)

Tarm@
19-06-2004, 20:36
Don't worry!!! :D

Uscirò vincitore!!! :winner:

E con questo... :read: ...in mano... :yeah:

Bye ;)

Spazius
19-06-2004, 20:37
Originariamente inviato da Tarm@
Don't worry!!! :D

Uscirò vincitore!!! :winner:

E con questo... :read: ...in mano... :yeah:

Bye ;)
ottimo!e poi andiamo a ubriacarci ok?:D:D

seb87
19-06-2004, 20:37
Originariamente inviato da Tarm@
Credo che lo nasconda con il pannellino fontale del case, quello che nasconde anche i lettori ottici...

Comunque per sicurezza chiedilo all'interessato...

Bye ;)


no no è molto +:D :D :D

seb87
19-06-2004, 20:39
Originariamente inviato da Tarm@
Ok...per le ventole non c'è alcun problema...io le ho da 2.40W e vanno che è un piacere... :cool:

Potenziometri???
Non volevi usare le manopole "stereo-stile" per regolare le ventole???
Se non vuoi più usare le manopole...devi prendere potenziometri lineari da 470 ohm...

Gli interruttori sono dei semplici switch a due posizioni con la levetta...trovi una foto in alto alla pagina...

Bye ;)


sono 6 ventole ma in + ci sonop anche chipset e ali.............le 6 con le manopoline........le altre 2 con le levette tipo stereo

seb87
19-06-2004, 20:40
gli interruttori li ho........cmq domani finisco il mini box e apro un tread sul mio controller..............

approposito..............cosa sono quella specie di chip che usi dietro le manopoline??

Spazius
19-06-2004, 20:40
Originariamente inviato da seb87
sono 6 ventole ma in + ci sonop anche chipset e ali.............le 6 con le manopoline........le altre 2 con le levette tipo stereo
orpo!in un bay da 5.25 non ti stanno 6!son grandi i potenziometri da 470 ohm!

Spazius
19-06-2004, 20:42
Originariamente inviato da seb87
gli interruttori li ho........cmq domani finisco il mini box e apro un tread sul mio controller..............

approposito..............cosa sono quella specie di chip che usi dietro le manopoline??
sono transistor,i BD 435,o 437, 433...per i 435 e 437 vanno,i 433 ho sentito che soffrono molto i carichi eccessivi...almeno così mi sembra di aver letto pagine addietro.)

seb87
19-06-2004, 20:42
ci stanno.........io nn li metto in verticale ma in orrizzontale in una specie di cassettino estraibile:eek: :D :sofico:

Spazius
19-06-2004, 20:44
Originariamente inviato da seb87
ci stanno.........io nn li metto in verticale ma in orrizzontale in una specie di cassettino estraibile:eek: :D :sofico:
:eek: :eek: :eek:

Spazius
19-06-2004, 20:45
però l'idea m'attizza...:p

Tarm@
19-06-2004, 20:47
Originariamente inviato da Spazius
ottimo!e poi andiamo a ubriacarci ok?:D:D

La festa ci sarà di sicuro...approfittiamo "dell'ospitalità" della prof. di fisica... :D
Poi chi vivrà...vedrà...!!! :gluglu:

Originariamente inviato da seb87
sono 6 ventole ma in + ci sonop anche chipset e ali.............le 6 con le manopoline........le altre 2 con le levette tipo stereo

Per controllare la ventola del cipset dovrebbe bastare solo la levetta...in ogni caso fai una prova prima...non si sà mai...

Per quella dell'ali...forse ci devi attaccare anche il transistor sulla levetta, per aumentare le sue capacità...

Bella l'idea di metterli in orizzontale...e mi sembra anche di averla già sentita...vero???

Bye;)

seb87
19-06-2004, 20:51
si si .......vi rifaccio un disegnino poi lo uppo;)

seb87
19-06-2004, 21:06
ecco l'img ................è un po'(molto) incasinata:D :D
http://seb87.altervista.org/immagini2/treadhw/fanbus.JPG

http://seb87.altervista.org/immagini2/treadhw/fanbus.JPG

Spazius
20-06-2004, 00:31
beh in un cassettino non ci stanno gli inverter più il cassettino che esce...un inverter occupa circa i 3/4 dello spazio disponibile in altezza....

negator136
20-06-2004, 14:20
non va!!! :cry: :cry: :cry:

ho collegato tutto ma la ventola non ne vuole sapere di accendersi!!! :mad:

negator136
20-06-2004, 14:21
ma quando faccio una saldatura, i fili che devono essere saldati devono toccarsi o basta lo stagno che conduce la corrente? oppure lo stagno non è un conduttore?

help!

Tarm@
20-06-2004, 14:41
Strano...in questi casi...o c'è qualche contatto che non si tocca...o hai messo il transitor al contrario...

Se hai messo anche lo switch, hai provato a spostare la levetta???

E hai provato a girare la manopola del potenziometro???

I fili è meglio che si tocchino, e poi li saldi insieme, lo stagno è conduttore, ma un ponte di quello tra due fili non è lideale, soprattutto per la solidità...

Non perderti d'animo...continua a provare!!!

Bye ;)

negator136
20-06-2004, 14:43
avevo provato a muovere interruttore e manopola...

ma ora cosa faccio? dissaldo tutto e rifaccio? :eek:

Tarm@
20-06-2004, 14:47
Non è necessario dissaldare tutto...

Ricontrolla passo-passo, con circuito e spiegazione alla mano, tutto il lavoro...soprattutto la parte transistor --> potenziometro...

Non immagini nemmeno quanto tempo ho perso prima che tutto funzionasse bene... :D :D :D

Bye ;)

Fed03
30-07-2004, 17:10
Nn è che qualcuno mi potrebbe postare a federico.teotini@tiscali.it una guida completa ed esauriente visto che non ho capito niente di quello che devo fare:confused: ?

Grazio lo so che sono un utonto:muro:

Fed03
01-08-2004, 18:23
up

Fed03
02-08-2004, 11:30
perfavooooooore:cry: :cry: :cry: :mad: :nera:

Tarm@
06-08-2004, 21:21
Holà!!!

Non temere...non è che non voglio risponderti...semplicemente sono in vacanza...

Ora come ora ti sto scrivendo da un internet cafè...se hai la pazienza di aspettare una decina di giorni...quando torno...ti scrivo una bella giuda...ok???

Bye;)

Fed03
06-08-2004, 21:41
Originariamente inviato da Tarm@
Holà!!!

Non temere...non è che non voglio risponderti...semplicemente sono in vacanza...

Ora come ora ti sto scrivendo da un internet cafè...se hai la pazienza di aspettare una decina di giorni...quando torno...ti scrivo una bella giuda...ok???

Bye;)

Grazie ti darei un bacio:kiss: se fossi di Firenze.

Allora ci sentiamo fra una decina di giorni.

Ciao:yeah: e buone vacanze;) :cool: :D

olegunnar
10-08-2004, 07:57
Figata sto rohebus :sofico:

L'unica cosa il transistor a voi non scalda abbastanza??:confused:

E poi dallo schema del circuito il + del led va attaccato al piedino destro del transistor da dove escono i+12v che vanno alla ventolozza, ma così mi trovo che anche il led viene modulato in intensità...Così l'ho collegato ai +12 puliti in entrata...di conseguenza al piedino centrale sul transistor e destro sul pot. così va tutto ok.

Ciauz...

Tarm@
15-08-2004, 15:31
Originariamente inviato da olegunnar
Figata sto rohebus :sofico:

L'unica cosa il transistor a voi non scalda abbastanza??:confused:

E poi dallo schema del circuito il + del led va attaccato al piedino destro del transistor da dove escono i+12v che vanno alla ventolozza, ma così mi trovo che anche il led viene modulato in intensità...Così l'ho collegato ai +12 puliti in entrata...di conseguenza al piedino centrale sul transistor e destro sul pot. così va tutto ok.

Ciauz...

Grazie per il complimento... :cool:

Il led è volutamente collegato in parallelo alla ventola, in modo da poter vedere "a spanne" quanta corrente arriva alla ventola...

Se non vuoi usufruire di questo effetto, colleghi come hai detto, il positivo del led ai +12v (ovviamente con l'opportuna resistenza), e il negativo alla massa...

Bye;)

Edit: E' normale che il transistor scaldi...ma se raggiunge temperature eccessive prova a fissarci sopra un piccolo dissipatore, se lo fai stai attento però a non metterlo in contatto con altre parti metalliche del case, perche altrimenti rischi di fare un cortocircuito...o peggio ancora, prenderti una bella scossa!!!

olegunnar
01-09-2004, 22:47
Originariamente inviato da Tarm@
Grazie per il complimento... :cool:

Il led è volutamente collegato in parallelo alla ventola, in modo da poter vedere "a spanne" quanta corrente arriva alla ventola...

Se non vuoi usufruire di questo effetto, colleghi come hai detto, il positivo del led ai +12v (ovviamente con l'opportuna resistenza), e il negativo alla massa...

Bye;)

Edit: E' normale che il transistor scaldi...ma se raggiunge temperature eccessive prova a fissarci sopra un piccolo dissipatore, se lo fai stai attento però a non metterlo in contatto con altre parti metalliche del case, perche altrimenti rischi di fare un cortocircuito...o peggio ancora, prenderti una bella scossa!!!


Grazie ma vai tranqui gia fatti i dissi appena posso posto le foto...
penso che il tuo elektrobus ( opportunamente moddato) sarà il punto di forza del mod che sto facendo.
A proposito ti volevo chiedere... siccome penso di fare tutto su basetta corrodendo il rame per fare le piste necessarie ... potrei fare delle foto dei vari passaggi e postarle qui?

Ciauz;)

Tarm@
01-09-2004, 22:55
Originariamente inviato da olegunnar
Grazie ma vai tranqui gia fatti i dissi appena posso posto le foto...
penso che il tuo elektrobus ( opportunamente moddato) sarà il punto di forza del mod che sto facendo.
A proposito ti volevo chiedere... siccome penso di fare tutto su basetta corrodendo il rame per fare le piste necessarie ... potrei fare delle foto dei vari passaggi e postarle qui?

Ciauz;)
Certamente!!!

A me non può far altro che piacere!!!

Così si mostrano "al pubblico" le varie alternative costruttive, e il lavoro si evolve....

In verità anch'io devo fargli qualche piccolo ritocco....
Ma ci sarà tempo anche per questo!!!

Attendo con curiosità il tuo lavoro!!!

Bye;)

olegunnar
01-09-2004, 23:00
Originariamente inviato da Tarm@
Certamente!!!

A me non può far altro che piacere!!!

Così si mostrano "al pubblico" le varie alternative costruttive, e il lavoro si evolve....

In verità anch'io devo fargli qualche piccolo ritocco....
Ma ci sarà tempo anche per questo!!!

Attendo con curiosità il tuo lavoro!!!

Bye;)


Ok postero tutto al più presto.:D

daemon
14-09-2004, 21:45
scusate ma non vedo le foto dello schema a pag 1:cry:

Tarm@
14-09-2004, 21:54
Originariamente inviato da daemon
scusate ma non vedo le foto dello schema a pag 1:cry:
Quando si apre la nuova finestra, clicca su "Aggiorna"...

O se non funziona neanche così: Tasto destro-->Salva oggetto con nome...

Bye;)

daemon
14-09-2004, 22:02
Originariamente inviato da Tarm@
Quando si apre la nuova finestra, clicca su "Aggiorna"...

O se non funziona neanche così: Tasto destro-->Salva oggetto con nome...

Bye;)
grassie il mitico flashget mi ha risolto il problema!!!
complimenti per il lavoro!!!

Tarm@
14-09-2004, 22:03
Originariamente inviato da daemon
grassie il mitico flashget mi ha risolto il problema!!!
complimenti per il lavoro!!!
Di nulla...grazie a te del complimento!!!

Bye;)

FENZ
21-11-2004, 22:00
posso insultarti?? :D
comunque scherzi a parte l'unico appunto che mi sento di fare sono le manopoline
stonano un pò nell'insieme del progetto
per il resto devo dire che è un ottimo lavoro
pulito ed ordinato :mano:

Tarm@
21-11-2004, 22:07
Originariamente inviato da FENZ
posso insultarti?? :D
comunque scherzi a parte l'unico appunto che mi sento di fare sono le manopoline
stonano un pò nell'insieme del progetto
per il resto devo dire che è un ottimo lavoro
pulito ed ordinato :mano:
Azz...era da un pò di tempo che non rivedevo questo thread...:D

Comunque...grazie dei complimenti...
E sò che le manopole fanno decisamente schifo...

Ne ho trovate alcune molto carine...e...appena ho un pò di tempo...
Riaggiorno anche l'electrobus...:cool:
Ho in mente giusto un paio di modifiche...:sofico:

Bye;)

Devils
10-01-2005, 22:29
sinceramente ho capito poco quindi se qualcuno potesse mandare anche a mè una guida esauriente con tutti i passaggi a questo indirizzo devilslayer@katamail.com mi fà un favore.

grazie e attendo

Tarm@
11-01-2005, 09:20
Alla terza pagina trovi la spiegazione che ti serve...

Comunque copio e incollo per semplicità...

Allora:

1) Appoggia il potenziometro su un tavolo, con la manopola rivolta verso l'alto e i piedini verso di te...
2) Prendi il transistor, giralo in modo da avere la parte su cui è stampata la sigla rivolta anch'essa verso l'alto...
3) Successivamente gira i piedini del transistor verso quelli del potenziometro...
4) I collegamenti sono, avendo il tutto di fronte...
Piedino sinistro del transistor --> su quello centrale del potenziometro
Piedino centrale del transistor --> piedino destro del potenziometro e il cavo che porta i +12V
Piedino destro del transistor --> da li escono i +12v che vanno in parallelo alla resistenza per il led e alla ventola
Mentre al piede sinistro del potenziometro va collegata la massa della ventola, del led, e la resistenza da 330 ohm

Ovviamente se fai tutto guardando lo schema in prima pagina, è ancora più "semplice"...

Bye;)

Devils
13-01-2005, 16:46
ancora un'ultima cosa lo sche ma all'uinizio o come ho letto nella discussione ha un filo sbagliato???

Tarm@
13-01-2005, 16:58
Originariamente inviato da Devils
ancora un'ultima cosa lo sche ma all'uinizio o come ho letto nella discussione ha un filo sbagliato???
Lo schema aveva un filo invertito...

Ma la versione che c'è ora è quella corretta...

L'unica cosa che forse non si capisce bene, i due fili che si incrociano (blu e nero) in realtà sono due fili ben distinti e NON devono assulutamente fare contatto tra loro...

Bye;)

Killer88
20-01-2005, 18:26
bellissimo...lo faccio anke io..anke se nn sono molto esperto in elettronica

dite che ce la faccia?????:confused:

Tarm@
20-01-2005, 19:10
Originariamente inviato da Killer88
bellissimo...lo faccio anke io..anke se nn sono molto esperto in elettronica

dite che ce la faccia?????:confused:
Se ci sono riuscito io...non vedo perchè tu non debba farcela...:D

L'importate è che poi ti ricordi di fare un paio di foto a lavoro ultimato e la posti qui...

Bye;)

Killer88
31-01-2005, 16:20
certo k le posto qui....quando mi passa l'influenza vado a comprare i componenti....:rolleyes: :rolleyes:

e speriamo presto!!!!!

Vash88
21-03-2005, 13:10
Se uno vuole realizzare il tutto a bisogno di una basetta millefori vero??
Di queste cose non ho molta pratica!

Tarm@
21-03-2005, 13:29
Non necessariamente...

Se guardi bene le mie foto, io non l'ho usata per il semplice fatto che ho cablato i fili con terminali ad incastro...:cool:

In ogni caso puoi scegliere il metodo più congeniale alle tue capacità...

Bye;)

Vash88
22-03-2005, 10:06
ci credi se ti dico che non ho trovato i faston in un negozio di elettronica che aveva tutto il resto :rolleyes: :muro:
Comununque appena posso faccio un giro in un negozio di musica e prendo le manopole per i potenziometri stile chitarra (volume,tone....):cool:

Tarm@
22-03-2005, 14:23
Molto bene!!! :D

Dai che voglio vedere qualche fotina con le manopole...:cool:

Stò pensando anche io a fare un restile al mio...soprattutto per renderlo agganciabile alla struttura del case...
E levare quelle manopole nere che mi rovinano l'estetica generale...

Bye;)

Bl@st
22-03-2005, 14:53
Una domanda...

Non ricordo a cosa servivano quegli switch sotto le manopoline.... Forse a "disattivare" in qualche modo ogni singolo canale ?

Cmq mi sta quasi venendo voglia di realizzarmelo un electrobus così...
Lo schemino definitivo è quello in prima pagina (scusami ma non leggo più questo thread da un sacco di tempo...) ?

Tarm@
22-03-2005, 15:20
Quel tipo di potenziometri non ha la possibilità di spegnersi completamente, ho risolto il problema mettendo uno switch su ogni canale...

Lo schema corretto è stato aggiornato anche nella prima pagina, quindi puoi tranquillamente usare quello...

Per ogni altra domanda che non sia già stata trattata, sono qui...

Bye;)

Vash88
23-03-2005, 19:52
Allora da bravo nubbio ti chiedo una cosa! :D

[pietà on]Come si usano i faston? Devo averli sia maschi che femmina?? [pietà off]:mc:

Tarm@
23-03-2005, 23:16
I faston ti servono femmina, visto che i piedini degli interruttori e dei potenziometri ti fanno da maschio...

Si montano inserendo una perte di filo, opportunamente spelato, sull'estermita più piccola del faston, e si "crimpa" ovvero si schiacciano le lamelle aperte sul filo, in modo da bloccarlo nel faston...

Tutto questo grazie ad una particolare pinza per elettricisti...che ovviamente costa una marea di soldi...ma noi da bravi modder puntiamo su quelle economiche che fanno lo stesso servizio...:p

Bye;)

Vash88
23-03-2005, 23:31
Fammi indovinare, mi servivano i faston sottili in punta, non quelli che da sottili diventano più larghi, perchè quelli che ho io sono 3 volte più grandi dei piedini del potenziometro. :):fagiano:

Ho appena visto la foto e ho realizzato il mio atroce sospeto!

Tarm@
24-03-2005, 10:32
Allora...i faston che ho io sono questi...

http://img126.exs.cx/img126/8292/epsn09074rg.th.jpg (http://img126.exs.cx/my.php?loc=img126&image=epsn09074rg.jpg)

E...guarda cos'ho trovato...una miniguida alla crimpatura...

http://digilander.libero.it/nick47/au0103.gif

Bye ;)

Bl@st
24-03-2005, 11:28
Tarm@, volevo chiederti un parere tecnico....

Non molto tempo fa ho acquistato due ventole noiseblocker S3 dotate di potenziometri....

Una di queste per questioni di ordine di cavi (e anche perchè il suo potenziometrò è subito passato all'altro mondo) all'interno del case è stata collegata a un rheobus (di quelli piccoli che si installano in un vano per floppy) a 4 canali che permettono di regolare la tensione delle ventole in un range che va da 12 a 5 V... Mentre l'altra al suo potenziometro.

Dopo aver effettuato i collegamenti ho notato una cosa....

La ventola collegata al rheobus emette uno strano ronzio (a tutte le tensioni), mentre quella collegata al suo potenziometro di fabbrica no.

Com'è possibile ?

Forse sarà colpa della piccola prolunga che ho interposto tra ventola e rheobus (sarà lunga una decina di cm al max) per far sì che i cavi potessero arrivare meglio al connettore ?

Un'altra domandina....

Tu con l'electrobus non hai problemi di ronzio simili al mio ?

Tarm@
24-03-2005, 11:38
Allora...il problema del ronzio potrebbe essere proprio il rheobus che hai montato nel vano floppy...

Infatti, a quanto ricordo, esistono due tipi di regolatori...quelli analogici, come il mio, e quelli digitali, che al contrario dei primi non regolano la velocità della ventola abbassando il voltaggio, ma mandando una serie di impulsi elettrici alla ventola, di uguale voltaggio, ma ad una frequenza diversa...

In sostanza spengono e accendono la ventola ad intervalli diversi, simulando un calo di tensione...se non sbaglio la circuiteria di questi regolatori ha un nome del tipo PWM (o simile), e sono rinomati, per creare questo strano ronzio, a causa del loro modo di operare...

I potenziometri normali invece, utilizzando una resistenza fanno fisicamente variare l'energia che arriva la ventola, senza fastidiosi ronzii dovuti al cambio di frequenza in alimentazione...

In conclusione a tutto ciò...il mio rheo non fa nessun ronzio...:D

Bye;)

P.S.: Se ho scritto qualche boiata, siete liberi di correggermi...

Bl@st
24-03-2005, 12:01
Azz... Allora ho preso il rheobus sbagliato ! :D

Bene bene.... Un motivo in più per sbarazzarmene e farmene uno seguendo la tua guida.... :Perfido:

Poco fa guardavo lo schema elettrico ma ci ho capito poco e niente (eh sì.... Ho fatto elettronica alle superiori ma oggi sono davvero TROPPO arruginito)....

In particolare non ho capito cosa rappresenta il simbolino con accanto la scritta "+12 V" (forse un filo comune che poi sarà collegato anche agli altri circuitini che alla fine a loro volta si ricollegheranno al connettore molex grande a 4 pin ?)....

Tarm@
24-03-2005, 12:15
Eheheheh.......il simbolino sopra i 12V è semplicemente quello che rappresenta il generatore che fornisce corrente al circuito...

In questo caso particolare, sono i fili giallo (+12v) e nero (terra), del molex dell'alimentatore...

Bye;)

Vash88
24-03-2005, 13:26
usavo i faston sbagliati, ora ne vado a comprare qualcuno di quelli

Vash88
29-03-2005, 00:44
Non è che riesci a fare qualche altra foto del rheo? Sto facendo fatica a capire come devo fare i contatti e a come metterli in parallelo!

Tarm@
29-03-2005, 11:19
E' un pò difficile...ma vedo di provarci...

I cavi sono veramente tanti...

Bye;)

Tarm@
29-03-2005, 15:08
Uff...dopo queste, credo che potrei fare il fotografo acrobatico... :D

Onestamente non sò quanto possano esserti utili...ma te le metto ugualmente...
Non le rimpicciolisco, così puoi guardarti per bene tutti i dettagli...

Dall'alto...

http://img117.exs.cx/img117/9541/sopra7jo.th.jpg (http://img117.exs.cx/my.php?loc=img117&image=sopra7jo.jpg)

E dal basso...

http://img117.exs.cx/img117/2487/sotto6lc.th.jpg (http://img117.exs.cx/my.php?loc=img117&image=sotto6lc.jpg)

Buona fortuna...

Bye;)

satoshi2005
05-04-2005, 16:14
Tarm@... non sai quanto ti amo :p

Cercavo proprio questo, esattamente questo!!! 5 potenziometri e 2 interruttori! È proprio quello che cercavo!!!
Inoltre hai fatto un ottimo lavoro.. davvero stupendo.. ora ho pure lo schema che ho capito molto bene..! Proprio quello che cercavo!! Presto lo faccio pure io, poi ti posto le foto ^^

Grazie mille!!!!

Tarm@
05-04-2005, 16:28
Beh...se nonostante il nick, sei una ragazza, parliamone...:oink: :D

Scherzi a parte...grazie dei complimenti...e attendo curioso il tuo lavoro!!!

Bye ;)

ianaz
05-04-2005, 16:38
Peccato che non ci capisca niente di elettronica, se no lo farei anche io! COMPLIMENTI

satoshi2005
05-04-2005, 21:39
Originariamente inviato da Tarm@
Beh...se nonostante il nick, sei una ragazza, parliamone...:oink: :D
Purtroppo per te sono un ragazzo :rolleyes:

Avrei 3 domandine..
1. Se attacco una ventola che consuma 300mA, o se ne attacco una che ne consuma 100, che differenza c'è?
2. Se la ventola consuma troppo, il circuito potrebbe comportarsi in modo sbagliato?
3. Da quanti Watt sono i potenziometri?

Grazie mille ancora.. sei un grande

ciao

Tarm@
05-04-2005, 21:49
Allora...se attacchi una ventola da 300mA, o da 100mA, non cambia particamente nulla...il problema si pone quando inizi ad attaccare ventole da 1-2A...

Se la ventola consuma più di 36W, (cosa molto improbabile a meno che non attacchi una Delta) ovvero 3A*12V...il transistor non reggerebbe la potenza rischiando di bruciare tutto...

i potenziometri non sò da quant watt sono...ma uno di quei circuiti (completo di transistor ovviamente), riesce a reggere una potenza di 36W complessivi...

Bye ;)

ianaz
06-04-2005, 05:23
:sofico: :sofico:

satoshi2005
06-04-2005, 09:48
Dunque dunque...

Siccome dici che il transistor usa 1V, la ventola non è a massima potenza... quindi ho deciso di fare un interruttore a 3 stati (come ho anche letto in un post precedente): acceso, spento, regolabile tramite potenziatore. Come l'hai fatto te invece è: regolabile tramite potenziatore, spento.. quindi non c'è l'opzione acceso in modo che la ventola usi a pieno i 12V... ho pensato allo schema, ho modificato il tuo ^^
Quando lo stato è su "acceso", vorrei che il potenziometro non avesse effetto, il led fosse acceso, e la ventola usasse 12V.. ti allego lo schema.. dimmi se secondo te va...

http://img142.exs.cx/img142/8816/circuito7dumod6qv.th.jpg (http://img142.exs.cx/my.php?loc=img142&image=circuito7dumod6qv.jpg)

Grazie mille!!

ciao

Tarm@
06-04-2005, 13:27
In sostanza tu collegheresti il piedino centrale dello switch ai 12v, uno degli altri due al potenziometro, e l'altro diretto alla ventola, giusto???

Secondo me non sarebbe granchè utile, perchè la differenza di mezzo volt non penso sia percettibile...

Bye ;)

satoshi2005
06-04-2005, 13:36
Mh.. in pratica quando l'interruttore è settato sul 3° "stadio" (cioè: acceso), diventa un circuito con in parallelo led+resistenza e ventola... o almeno è quello che vorrei fare..!

Per me 0.5 - 1V fanno cmq qualcosa, e in più servirebbe per far "riposare" il transitor e il potenziometro..!

ciao ciao..

Tarm@
06-04-2005, 13:49
Non credo ci sia bisogno di far riposare transistor & co. penso siano stati progettati per questo...

In ogni caso se noti problemi di surriscaldamento, basta fissare un piccolo dissipatore su ogni transistor ed il gioco è fatto...

Bye;)

satoshi2005
06-04-2005, 14:12
Si forse hai ragione... non serve a molto.. ma io ci provo... faccio un circuito (un potenziometro, un transistor, ...) e vedo se cambia quando setto l'interruttore su "regolabile tramite potenziometro" e alzo il potenziometro al massimo, e quando setto su "acceso".. vediamo le differenze.. per me se la differenza è visibile (udibile) allora lo applico anche sugli altri 4 potenziometri...

Scusa ma non so spiegare bene... se hai capito bene :D

ciao ciao grazie

Tarm@
06-04-2005, 14:21
Sisi...ho capito non ti preoccupare... :D

Fammi sapere come và...

Bye;)

ianaz
06-04-2005, 17:12
che roba complicata...

Tarm@
06-04-2005, 18:18
Ti rallegrerebbe sapere che queste sono le basi dell'elettronica??? :D

Nooo...non è difficile...è solo un'impressione...

Bye ;)

satoshi2005
07-04-2005, 07:31
Ihih.. Tarm@ ha ragione.. questa è la base... infatti più di così non so se riuscirei a capire... ma ianaz non preoccuparti che l'anno prossimo a scuola lo farai pure tu :D
e poi se lo vuoi fare ti dò una mano io.. (che so già come andrà a finire... io faccio tutto mentre tu guardi :D)

ciaoo

ianaz
07-04-2005, 15:15
satoooooooshi meeega poshiiiiiiiii:ave:

satoshi2005
07-04-2005, 21:50
Ciao a tutti..
Oggi ho comprato il materiale.. non so dove hai trovato te il tutto per 30€... io ho pagato 90€!!!
Vabbé lasciamo stare...
Dunque, ho provato a montarne uno, solo di prova, con lo schema che avevo modificato io.
Ho misurato quando la ventola è controllata dal potenziometro, e questa misura 11.36V (la caduta di tensione è quindi 12V - 11.36V = 0.64V dovuta al transistor) e ti posso assicurare che tra 11.36V e 12V c'è abbastanza differenza... il rumore si nota parecchio, la velocità meno... in ogni caso la mia modifica funziona alla grande :D
Domani forse mi metto dietro con il lavoro serio, preferisco farlo su un millefori però! Vi posto una foto del mio circuitino di prova, anche se non si capisce niente penso ^^

http://img134.exs.cx/img134/3296/img0394uv.th.jpg (http://img134.exs.cx/my.php?loc=img134&image=img0394uv.jpg)

ciao ciaoo

Tarm@
07-04-2005, 21:57
90 Euro?!?!?!?!? :eek:

Ma dai, dove hai comprato la roba da un ladro???
Spero che i potenziometri siano d'oro, altrimenti non mi spiego il prezzo...

Vabbè dai...son contento che tutto funzioni... :D

Aspetto il lavoro completo...

Bye ;)

ianaz
08-04-2005, 05:37
sato...sei mega scemo! col culo che lo faccio quella specie di coso per spendere 130-. franchi

satoshi2005
08-04-2005, 07:43
ahahah ianaz.. oramai...

Ecco la "lista della spesa":

10 LED ad alta intensità: Sfr. 36 (23€)
5 potenziometri 470ohm: Sfr. 23 (15€)
5 "coperchi" in metallo per potenziometro: Sfr. 14 (9€)
5 interruttori a 2 stati: Sfr. 15.50 (10€)
5 interruttori a 3 stati: Sfr. 38 (24.50€)
Termorestringente 1m: Sfr. 2.40 (1.50€)
5 transistor BD435: Sfr. 8 (5€)

Totale: Sfr. 136.90 (88€)

... no comments...

Tarm@
08-04-2005, 14:51
Pork...:eek:...mi spiace dirtelo, ma sti prezzi non stanno ne in cielo ne in terra...

10 LED ad alta intensità: saremo sui 20€...
5 potenziometri 470ohm: 5€ tutti è fin troppo...
5 "coperchi" in metallo per potenziometro: 2-3€ massimo...
5 interruttori a 2 stati: Sfr. 1-2€...
5 interruttori a 3 stati: Sfr. 2-3€...
Termorestringente 1m: 2-3€...
5 transistor BD435: Sfr. 1€!!!

Con tutto non si superano i 40€ nel peggiore dei casi...

Io fossi in te, farei il C*lo quadrato al negoziante...

Bye;)

Matro
08-04-2005, 19:05
90€ sono uno sbanderno :eek:

Capisco la voglia dell'autocostruzione, ma se erano 20/30€ per costruirselo sono più che spesi bene, ma con 90€ ti compri un signor rehobus :eek: (180.000 delle vecchie lire.. ri-:eek: !)

satoshi2005
09-04-2005, 10:09
Originariamente inviato da Tarm@
...
5 potenziometri 470ohm: 5€ tutti è fin troppo...
...
5 interruttori a 2 stati: Sfr. 1-2€...
5 interruttori a 3 stati: Sfr. 2-3€...
...

Cosi poco??? Dai.. è impossibile che un interruttore a 3 stati ti costi 0.5€.. anche i potenziometri.. 1€ l'uno? pochissimo...

Ma scusa, su www.distrelec.com quei prezzi non li trovi..!

Mah... io penso che i prezzi che dici te (soprattutto questi 3 qua sopra) siano davvero bassissimi.. non so dove li hai trovati.. mi sembra mooolto strano!

Vabbé dai capita... ieri sera ho cominciato.. è un lavoro abb duro.. stasera penso che lo finisco poi vi posto le foto!

ciao ciaooo

Tarm@
09-04-2005, 10:53
Non sò...sarò stato fortunato io...

Vabbè và...facci vedere stò lavoro!!! :D

Bye ;)

Matro
09-04-2005, 14:46
Beh, distrelec non è che sia proprio il più economico shop che ci sia sulla faccia della terra :D

satoshi2005
09-04-2005, 23:41
Il lavoro non l'ho finito stasera... cazzo ho perso 3 ore solo per un led rotto... 3 ore per capirlo... :mc:
Se attacco una ventola da 36W è un problema?

Tarm@
10-04-2005, 18:57
Allora...il transistor regge "teoricamente", fino a 36W di potenza...

Io non ti assicuro nulla...e in ogni caso, con ventole di tale potenza, ricordati di dissipare per bene il calore generato dal transistor, altrimenti bruci tutto...

Bye;)

ianaz
10-04-2005, 20:18
capito sato? Fai attenzioneeee;) :ahahah:

Bl@st
12-04-2005, 17:58
è facile reperire dissipatori per transistor ?

Tarm@
12-04-2005, 18:23
Penso che dipenda da quanto è fornito il tuo negozio di elettronica...
Ma in ogni caso io sono del parere che ci si impiega meno a farseli in casa... :sofico:

Che modder saremmo sennò???

Si possono tranquillamente recuperare, e tagliare a misura, da un dissi di qualche vecchio pc...

Bye :)

satoshi2005
12-04-2005, 21:05
Ecco qua, lavoro finito!

http://img55.echo.cx/img55/8522/xenione9vx.th.jpg (http://img55.echo.cx/my.php?image=xenione9vx.jpg)

ciao ciao!

Tarm@
12-04-2005, 22:12
Bellino bellino!!! :D

Ma non fare il pignolo, scatta qualche foto in più...mostra i particolari...

Bye ;)

ianaz
13-04-2005, 05:25
shagheffou satoshi...sei un bullo...bello! Io non posso farlo cagna maiala (per non dire di peggio) :ncomment: ... :muro:

satoshi2005
13-04-2005, 06:41
Ma non fare il pignolo, scatta qualche foto in più...mostra i particolari...

Stasera lo faccio... dentro è abbastanza incasinato :/ Però se ci tieni a vederlo..! :p


ciaoo

Tarm@
13-04-2005, 13:35
Che domande...certo che voglio vedere tutto il macello che hai fatto... :p

Bye ;)

G69T
13-04-2005, 17:04
Bellino bellino!!! :D

Ma non fare il pignolo, scatta qualche foto in più...mostra i particolari...

Bye ;)

Non è bello come quello del nostro caro Tarm@ ma......










scherzo! :D Molto bello anche il tuo regolatore, satoshi2005! ;)
Scatta qualche foto, non farti pregare :D :D

Ciaooo ;)

Tarm@
13-04-2005, 17:09
Wuellà...chissirivede!!! :D

Sei solo di passaggio, o riesci a farti vivo un pò più spesso???

Bye ;)

G69T
13-04-2005, 17:11
Wuellà...chissirivede!!! :D

Sei solo di passaggio, o riesci a farti vivo un pò più spesso???

Bye ;)

Ciao cavo..... :D

in questo periodo sono molto occupato, ma dovrei riprendere presto i "lavori". ;)

Tarm@
13-04-2005, 17:22
Bene bene...

Mi aspetto una ripresa in grande stile... :D

Bye ;)

satoshi2005
15-04-2005, 08:25
Dunque dunque..
Finalmente ho scattato le foto (anche se sono una piu sfocata dell'altra :/)

Ecco qua:

http://img214.echo.cx/img214/8208/simg0595nv.th.jpg (http://img214.echo.cx/my.php?image=simg0595nv.jpg)

http://img39.echo.cx/img39/9719/simg0609ac.th.jpg (http://img39.echo.cx/my.php?image=simg0609ac.jpg)

http://img99.echo.cx/img99/3039/simg0629fe.th.jpg (http://img99.echo.cx/my.php?image=simg0629fe.jpg)

http://img169.echo.cx/img169/9853/simg0634ru.th.jpg (http://img169.echo.cx/my.php?image=simg0634ru.jpg)

http://img221.echo.cx/img221/1377/simg0641ed.th.jpg (http://img221.echo.cx/my.php?image=simg0641ed.jpg)

http://img45.echo.cx/img45/1820/simg0673mf.th.jpg (http://img45.echo.cx/my.php?image=simg0673mf.jpg)

http://img184.echo.cx/img184/6359/simg0685cy.th.jpg (http://img184.echo.cx/my.php?image=simg0685cy.jpg)

Come vedete (o spero che vediate), il casino non è poco :D
Per fortuna ieri l'ho messo un po' a posto, peccato che mi sono dimenticato di fare le foto -.-
Io ho deciso di farlo con le connessioni a 4 pin, a differenza tua.
Ieri però ho fatto una modifica: Il primo potenziometro lo uso per la ventola del processore (quindi a 3 pin) in modo che possa monitorare la velocità della ventola..! Ho fatto in modo che l'alimentazione la prenda dalla mobo (sull'attacco 3 pin), in modo che quando il processore è caldo, ci sia piu tensione (max 12V) e quando è freddo automaticamente cala la tensione.
L'interruttore l'ho modificato così:
1a posizione: 12V dell'alimentatore regolabili tramite potenziometro
2a posizione: Spento
3a posizione: Alimentazione da mobo (senza potenziometro)

ciaooo

ianaz
15-04-2005, 16:23
Bravo satoshiiii...direi che sei un bullo no?! :cool: :cool:

Tarm@
19-04-2005, 16:38
Che dire...hai fatto proprio un bel macello... :p

Scherzo...bel lavoro!!!

Bye ;)

satoshi2005
13-05-2005, 17:34
Ho fatto altre foto! Ecco qua:

http://img132.echo.cx/img132/7624/front2ci.th.jpg (http://img132.echo.cx/my.php?image=front2ci.jpg)
http://img132.echo.cx/img132/4504/front23sk.th.jpg (http://img132.echo.cx/my.php?image=front23sk.jpg)
http://img132.echo.cx/img132/588/front32kk.th.jpg (http://img132.echo.cx/my.php?image=front32kk.jpg)
http://img132.echo.cx/img132/3125/bottom7lj.th.jpg (http://img132.echo.cx/my.php?image=bottom7lj.jpg)
http://img256.echo.cx/img256/7489/side9aa.th.jpg (http://img256.echo.cx/my.php?image=side9aa.jpg)
http://img256.echo.cx/img256/4465/sidebottom5wf.th.jpg (http://img256.echo.cx/my.php?image=sidebottom5wf.jpg)
http://img256.echo.cx/img256/5870/top7ia.th.jpg (http://img256.echo.cx/my.php?image=top7ia.jpg)
http://img256.echo.cx/img256/6417/top27je.th.jpg (http://img256.echo.cx/my.php?image=top27je.jpg)

sato

Tarm@
14-05-2005, 11:03
Che dire...ora è un lavoro molto più pulito e bello da vedere...bavo!!! :D

Quando avrò tempo...mi sà che ne costruirò un altro anche io, in vista del mio nuovo mod...

Bye ;)

Stewie82
26-05-2005, 14:35
Sono da poco iscritto..quindi arrivo con un pochino di ritardo ( :sofico: )..cmq i complimenti davvero a tarm@ x il capolavoro.

E' un pò che volevo farmelo pure io..e grazie a te so come :D

Appena finisco il mio soft modding al PC mi cimento nell'impresa

satoshi2005
17-11-2005, 06:24
Ciao Tarm@!
Il mio electrobus inizia a fare i capricci, in 1 dei 5 potenziometri non mi funziona niente (non gira la ventola, non si accende i led, ...). Allora ho deciso di aprirlo per vedere se c'era un qualche contatto staccato.. L'ho aperto e mi sono spaventato del casino che c'era dentro.. ma mi sono cmq dato da fare a dare una controllatina veloce.. Dopo questa controllatina ho decretato che era tutto attaccato a dovere, quindi c'era un componente che non faceva piu il suo sporco lavoro.. Visto che c'erano anche altre piccole cose che non facevano bene il loro lavoro, ho deciso di decapitarlo :D Smontarlo completamente e vedere i componenti che non funzionano più, una volta che ho tutti i componenti sani, vorrei ri-montarlo, ma questa volta come l'hai fatto te (senza piastra millefori)..
Quindi avrei una domanda.. Per attaccare le resistenze ai cavi, li hai saldati assieme e ci hai messo sopra la guaina termorestringente? o hai usato faston? o testa a testa (giunti)?

Grazie milleee!

ciau, sato

edit: Uno dei potenziometri si è rotto.. ora mi tocca ri-comprarlo.. da quanti W deve essere?

Tarm@
17-11-2005, 16:19
Tra faston e giunti puoi scegliere quelli che ti sono più comodi...fanno lo stesso lavoro... :D

Il potenziometro è un normalissimo 470 ohm lineare...della potenza non importa, visto che la gestise il transistor...

Bye ;)

satoshi2005
18-11-2005, 07:53
Tra faston e giunti puoi scegliere quelli che ti sono più comodi...fanno lo stesso lavoro... :D
Il filo della resistenza è molto fine, i faston/giunti riescono a stringere così tanto? Non è che dopo le resistenze si sfilano?

Grazie :) sato

Tarm@
18-11-2005, 12:29
Al massimo dagli un piccolo colpo di saldatura, così ti togli ogni dubbio... :D

Bye ;)

Bl@st
09-03-2006, 19:01
Tarm@.... Sei sicuro che questo circuito non facca fare quel brutto "ronzio" alle ventole (come nel caso dei rheobus già pronti) ?

Mi sta venendo voglia veramente di costruirmene uno dopo la brutta esperienza con il rheobus da 3,5" che avevo preso e che al momento non sto riuscendo a vendere..... :muro:

Tarm@
09-03-2006, 19:22
Questo non è un rheo digitale (PWM)...ma è completamente analogico, quindi nessun ronzio...

Ma se le tue ventole ronzano anche collegandole solamente ad un potenziometro, molto probabilmente succederà anche con questo...

Nota: sembra un problema delle ventole e non del potenziometro a questo punto...

Bye ;)

Bl@st
10-03-2006, 14:15
Sto cercando di venderle ma non se le fila nessuno le Noiseblocker S3 nella mia città.... :muro:

Per adesso sto tamponando con un regolatore della Zalman (una sorta di sdoppiatore con molex e connettorini bianchi e neri a 3 pin per 12/7 V) e con un potenziometro della Noiseblocker sostituito a quello che si era bruciato....

Ronzii assenti e felicità per le orecchie ! :)

Ma il rheobus della Zalman (quello da 30 euro) è digitale, vero ?

E nel caso che io non avessi modo di recuperare i connettorini maschio a 3 pin per le ventole.... Dove potrei trovarli (nuovi) ? :confused:
I potenziometri da 470 Ohm (che comunque a quanto dice il negoziante tollerano potenze di 0,5 W) so già dove trovarli... Altri componenti idem.... Pomelli e manualità sono cose che avrei difficoltà a trovare... :D

Lo schema definitivo l'hai poi messo in prima pagina o è rimasto in qualche pagina "intermedia" ? :)

Tarm@
10-03-2006, 14:29
Non ne ho la certezza, ma il rheo della Zalman dovrebbe essere analogico...
Se riesci a vedere le specifiche dovresti trovare la conferma...

I connettori maschio io li ho brutalmente estirpati da vecchie schede madri non funzionanti... :D
Ma penso che qualche negozio di elettronica possa fornirti qualcosa di alternativo se gli mostri una foto di quello che hai biogno...

I pomelli li vende anche quelli il negozio dove compri i potenziometri...
La manualità, beh...quella devi coltivarla tu...

Lo schema definitivo è in prima pagina, la spiegazione dettagliata del montaggio la trovi da qualche parte a metà del thread...

Buon lavoro...

Bye ;)

Saponettosio
01-05-2006, 17:08
Eccomi di ritorno nel campo dopo mesi..
Mi ricordavo di questo 3d xchè mi aveva colpito, me ne farà uno molto simile anche io :D
Ringrazio tarm@ per l'ispirazione :D

Tarm@
01-05-2006, 21:34
Bene...sono contento di avreti ispirato, e attendo curioso la tua opera...

Bye ;)

demonbl@ck
02-05-2006, 16:51
UFF... perche' dovevi fare sto cosobus? :mad: mo m'e' venuta voglia di farlo anche a me e sono sicuro che verra una schifezza. :D se mando a fuoco la casa e' colpa tua ok? :p
mi sembra di aver capito che lo schema in prima pagina e' quello giusto, confermi?

ciao

Tarm@
02-05-2006, 17:44
:D :D :D

Confermo per lo schema in prima pagina...buon lavoro...

Bye ;)

Special
03-05-2006, 00:39
Bene...sono contento di avreti ispirato, e attendo curioso la tua opera...

Bye ;)
Ciao, in realtà saponettosio ero io da casa di un amico ;)

Tarm@
03-05-2006, 21:54
Nessun problema...aspetto ugualmente il tuo lavoro... :cool:

Bye ;)

Special
04-05-2006, 10:00
Visto che ho 2 slot a disposizione avrei intenzione di metterci, oltre un piccolo display lcd grafico, anche un lettore dvd di quelli compatti che il cd "lo risucchiano" (non ricordo come si chiamano :p)

Bl@st
04-05-2006, 14:24
Rheobus, display e lettore slot-in un un solo dispositivo ? Coraggioso ! :D

Special
04-05-2006, 15:41
Rheobus, display e lettore slot-in un un solo dispositivo ? Coraggioso ! :D
però su 2 slot :stordita:

Tarm@
04-05-2006, 16:10
Ambizioso...vediamo cosa combini... :cool:

Bye ;)