PDA

View Full Version : The final Electrobus...


Pagine : 1 [2]

demonbl@ck
05-05-2006, 20:03
RIKKOPPIONNEEEEEEEE!!! :D :D

io avevo già il progettino.... mo ti mando la finanza! :ciapet: ti sei intrufoleggiato nel mio pc!!! :D

http://img196.imageshack.us/img196/3505/project5zd.th.jpg (http://img196.imageshack.us/my.php?image=project5zd.jpg)

AnGeLiAs
26-04-2007, 20:36
Sto impazzendo ho sto prob..

avevo testato 2 circuiti,
poi fatto il terzo, dimentico di testarlo, e gli metto la colla a caldo per nn far muovere nulla...

ora alla prova finale, mi da sto stranissimo errore ke mi fa impazzire:

in alimentazione si accendono i 3 led (alla massima potenza 11,78V) ad interruttore spento,
se accendo un interruttore, va in funzione il potenziometro...
una cosa strana è ke mi va a 6,50 Volt il minimo del potenziometro

ho messo un trimmer 220 ( i potenziometri nn li aveva di 480, li aveva dal 1k in su... e i trimmer fino a 220 )
e un Bg441 (non aveva i 337 ma cmq sono uguali, solo ke regge una maggiore potenza)

cmq i circuiti funzionavano,
ora tutti e 3 mi funzionano in questo stranissimo modo,

Non capisco perché tutti e 3 mi vadano così...
se c'è un prob a un circuito mi vanno in tilt anke gli altri???

ripeto gli errori:

Interruttore Acceso Va in funzione il trimmer Min 6V Max 11V
Interruttore Spento Va in 11V

GRAZIE

Tarm@
26-04-2007, 22:56
Guarda...per quanto ne so di elettronica (poco e niente), posso solo consigliarti di riguardare bene tutti i collegamenti dello schema...

Il mio fido electrobus dalla sua creazione ad oggi è ancora allegramente funzionante senza scherzi strani... :D

Fammi sapere...magari chiedo aiuto in giro a chi ne sa di più...

Bye ;)

AnGeLiAs
27-04-2007, 01:21
Guarda...per quanto ne so di elettronica (poco e niente), posso solo consigliarti di riguardare bene tutti i collegamenti dello schema...

Il mio fido electrobus dalla sua creazione ad oggi è ancora allegramente funzionante senza scherzi strani... :D

Fammi sapere...magari chiedo aiuto in giro a chi ne sa di più...

Bye ;)


ho risolto in altro modo,
ho inserito l'interruttore in un'altro punto..
perche ho pensato:

1) minimo 6V cn i potenziometri è ottimo
2) Controllare tutto sarebbe stato un esaurimento, visto ke avevo messo anke la colla come protezione...

Morale della favola?
Ho il cntrollo ventola da 6V a 11,80V

Veramente nn male :D

al tuo elettrobus ho inserito un paio di cosette :

1) 2 porte USB2.0
2) Uscita Cuffie e Microfino
3) 2 interruttori 7V-12V per CPU e GPU

Cmq Davvero bello il tuo, e non da prob di surriscaldamento che è la cosa fondamentale :D

Tarm@
27-04-2007, 10:21
Meglio cosi... :D

Ora però mi piacerebbe vedere qualche foto del tuo lavoro...eheheh...

Bye ;)

AnGeLiAs
27-04-2007, 11:27
certo, te le posto, tempo 2 min che è passata mia sorella, ed'è scomparsa la MAcchina
ti dico da ora che n è una gran cosa, per colpa della modifica che ho dovuto fare...
Fuori è tt funzionale, questo è l'importante :D

Il frontalino è in Simil Legno ( è un pezzo di Parquet )
Che ora lascerò così, e poi faro' una tinta unica col case, che devo ancora decidere di che colore farlo...

malocchio
01-05-2007, 14:58
Ho letto tutto il thread e vedo ke sono ben pochi gli esperti d elettronica qui. m domando come mai ninjacross non abbia partecipato ma forse si occupa solo della sezione modding!

Volevo fare una dom a talp@: dove hai preso il valore di 470 ohm per il trimmer?
Tempo fa ho fatto un rheo con l'lm317 ma è molto diverso da un transistor, perchè il Vout s calcola con una formula precisa mentre in questo caso non saprei che calcoli fare.. m puoi aiutare?
cmq devo dire che il mio sistema ha un Vmax di 10.75V visto che l'intergrato succhia per se 1.25V e la differenza a orecchio si sente molto.. l'altro lato negativo è che ho solo ca. 3/5 di potenziometro utile perché al di sotto le ventole si fermano per questo la soluzione ideale sarebbe o inserire un interruttore a 3 vie (posso assicurare che costano solo 0.5€ come dicevi prima) oppure collegare il circuito a un alimentatore che sviluppi + di 12 volt, anche se non saprei dove trovarlo (gli ali da laboratorio regolabili costano un bel po' mentre non saprei come moddare uno da computer perché non saprei cosa variare!) tanto l'LM317 aggiusta la tensione indipendentemente dal Vin, basta che sia <37V tutto dipende dal valore delle resistenze applicate tra il pin OUT e quello di regolazione. Aggiungo anche che tastando con il dito non riscontro nessun tipo di riscaldamento neanche minimo (ho un carico da 0.5A) e quindi il dissipatore che ho montato è praticamente inutile!

Faccio i coplmenti a talpa perché il suo rheo m piace molto anche perché anche a me piace mettere tutto a nudo ma devo dire che un bel circuito saldato su una millefori con un dissipatore per tutti i transistors sarebbe stato più pulito e sicuro, non mi fido tanto di tutti quei cavi crimpati.. le spine di casa mia ogni tanto si rompono e bisogna risistemare i fili..!:muro: :muro:

stefano7689
01-05-2007, 16:13
scusate non sono esperto, per un lavoro così la basetta mille fori di che dimensioni la compro? grazie

malocchio
01-05-2007, 19:34
Non conosco le misura standard, ma penso che una di poco più larga di un bay da 5.25 può bastare se devi installare + di 2 o 3 potenziometri.

stetteo
09-06-2009, 16:43
edit

©¡©©¡Ø
16-07-2009, 19:02
Ciao, vorrei ringraziare Tarm@ e tutti gli utenti che hanno partecipato alla discussione.

Grazie a voi anche un elettronicamente analfabeta come me è riuscito a costruire un rheobus! :D

cioè... in verità per ora ho solo assemblato un canale con tanto di fili volanti, giusto per vedere se avevo capito bene, ma funziona talmente bene che sono troppo contento!! :oink: :D

come stress test ho montato una vecchissima sunon che ciuccia quasi 2A..... per fortuna che ho preso pure i dissipatori per i transistor! :fagiano:



PS: già che ci sono... i potenziometri che ho trovato hanno un perno mooolto + lungo di quello che mi serve.... li posso tagliare?? o si rompono? grazie ^^

Tarm@
16-07-2009, 19:23
Grazie a te per aver seguito questa guida, anche se un pò vecchiotta... :D

Le levette dei potenziometri, anche se non l'ho detto, le ho tagliate pure io a suo tempo...quindi se anche le tue sono di plastica come le mie, vai tranquillo e tagliale pure alla lunghezza che ti serve.

E mi raccomando, foto del lavoro finito eh... :cool:

Buon modding...

Bye ;)

©¡©©¡Ø
23-07-2009, 17:15
Ed ecco qua il lavoro finito! :sofico:
http://img43.imageshack.us/img43/1149/dscf1822.th.jpg (http://img43.imageshack.us/i/dscf1822.jpg/)
come puoi vedere ho semplificato eliminando i led e gli interruttori, che tanto a me i led sul frontale del case a lungo andare danno fastidio, metre gli interruttori proprio non mi servono.

... ah! da tener presente che è la prima volta che uso il saldatore! :D
è normale che faccia un po' ribrezzo!! :ciapet:

di seguito una serie di immagini delle varie fasi di costruzione :fagiano:

http://img24.imageshack.us/img24/7208/dscf1774d.th.jpg (http://img24.imageshack.us/i/dscf1774d.jpg/)

http://img36.imageshack.us/img36/1186/dscf1794q.th.jpg (http://img36.imageshack.us/i/dscf1794q.jpg/)

http://img36.imageshack.us/img36/4928/dscf1795v.th.jpg (http://img36.imageshack.us/i/dscf1795v.jpg/)

http://img41.imageshack.us/img41/3566/dscf1807g.th.jpg (http://img41.imageshack.us/i/dscf1807g.jpg/)

http://img41.imageshack.us/img41/6259/dscf1806.th.jpg (http://img41.imageshack.us/i/dscf1806.jpg/)

http://img41.imageshack.us/img41/2544/dscf1808.th.jpg (http://img41.imageshack.us/i/dscf1808.jpg/)

http://img24.imageshack.us/img24/6841/dscf1819i.th.jpg (http://img24.imageshack.us/i/dscf1819i.jpg/)

http://img30.imageshack.us/img30/1825/dscf1810f.th.jpg (http://img30.imageshack.us/i/dscf1810f.jpg/)

http://img41.imageshack.us/img41/4876/dscf1812.th.jpg (http://img41.imageshack.us/i/dscf1812.jpg/)

http://img30.imageshack.us/img30/3827/dscf1811.th.jpg (http://img30.imageshack.us/i/dscf1811.jpg/)

http://img22.imageshack.us/img22/4624/dscf1821x.th.jpg (http://img22.imageshack.us/i/dscf1821x.jpg/)

http://img30.imageshack.us/img30/6859/dscf1816y.th.jpg (http://img30.imageshack.us/i/dscf1816y.jpg/)

quella che ho usato per incollare i dadini è colla bicomponente a base metallica.... direi che funge bene!

http://img8.imageshack.us/img8/4769/dscf1823w.th.jpg (http://img8.imageshack.us/i/dscf1823w.jpg/)

http://img24.imageshack.us/img24/9686/dscf1825t.th.jpg (http://img24.imageshack.us/i/dscf1825t.jpg/)

http://img36.imageshack.us/img36/6013/dscf1827g.th.jpg (http://img36.imageshack.us/i/dscf1827g.jpg/)

©¡©©¡Ø
23-07-2009, 17:16
http://img38.imageshack.us/img38/7743/dscf1829.th.jpg (http://img38.imageshack.us/i/dscf1829.jpg/)

come puoi vedere per realizzare il frontalino ho usato un coperchio per slot da 5" 1/2 di un vecchio case
l'ho forato e verniciato di nero con "effetto ruvido" ^^

per la struttura interna ho cannibalizzato un vecchio lettore dvd... asd



qui, invece, qualche immagine del test effettuato su singolo canale con 3 ventole da 0.30A regolate al minimo.... la temperatura del dissipatore su transistor si è stabilizzata intorno a 60° C.....
con 2 ventole la temperatura è moolto + bassa... con una sola ventola non scalda per niente

http://img36.imageshack.us/img36/3828/dscf1771f.th.jpg (http://img36.imageshack.us/i/dscf1771f.jpg/)


le ventole dell'immagine qui sopra sembrano ferme... in realtà stanno girando! miracoli del flash! :ciapet:

http://img36.imageshack.us/img36/7782/dscf1783.th.jpg (http://img36.imageshack.us/i/dscf1783.jpg/)

http://img15.imageshack.us/img15/1614/dscf1801g.th.jpg (http://img15.imageshack.us/i/dscf1801g.jpg/)

malocchio
28-07-2009, 08:32
Personalmente non mi piace quel nero sul chiaro del case... ma basta che piaccia a te!

Cmq complimenti per il progetto, ma non avevo mai visto legare così i transistor con i dissipatori.. come mai li hai uniti con la colla metallica? Tieni conto che se ti si rompe un chip poi non puoi cambiarlo :tie:

©¡©©¡Ø
29-07-2009, 06:56
in realtà l'attuale case sarà sostituito a breve (forse... :fagiano: ) con un altro "selfmade" completamente nero. Perciò, in previsione del cambiamento, ho deciso di verniciarlo di nero.

quella che vedi tra transistor e dissipatori e normalissima pasta termoconduttiva.
sono tenuti uniti da da una semplicissima vite + dado :D

la colla epossidica bicomponente l'ho usata solo per fissare i dadi di supporto sul case metallico
così d'avere un punto d'ancoraggio solido, dove poter avvitare/svitare senza problemi

malocchio
29-07-2009, 08:25
in realtà l'attuale case sarà sostituito a breve (forse... :fagiano: ) con un altro "selfmade" completamente nero. Perciò, in previsione del cambiamento, ho deciso di verniciarlo di nero.

quella che vedi tra transistor e dissipatori e normalissima pasta termoconduttiva.
sono tenuti uniti da da una semplicissima vite + dado :D

la colla epossidica bicomponente l'ho usata solo per fissare i dadi di supporto sul case metallico
così d'avere un punto d'ancoraggio solido, dove poter avvitare/svitare senza problemi

Ah, ok scusa, ho capito male io ;)

Tarm@
29-07-2009, 13:01
Bravo, complimenti!!! :cool:

Fa sempre piacere veder rinascere il progetto sotto le mani di altre persone... :D

Bye ;)

thelastcrow
09-09-2009, 15:55
ragazzi io volevo fare questo rheobus ho comprato tutto quello che ho letto in prima pagina ma non sono riuscito a trovare il BD435 mi hanno detto che forse è troppo vecchio per trovarlo in commercio e quindi?
c'è un altro tipo di transistor che può sostituire quello dello schema originale?
se nn ve lo ricordate lo schema originale ECCOLO (http://i279.photobucket.com/albums/kk153/coolingtechnique/Rheobus/fig04.jpg)
HEEEEEEEEEEEELP ME

cynar
11-10-2009, 12:57
ragazzi io volevo fare questo rheobus ho comprato tutto quello che ho letto in prima pagina ma non sono riuscito a trovare il BD435 mi hanno detto che forse è troppo vecchio per trovarlo in commercio e quindi?
c'è un altro tipo di transistor che può sostituire quello dello schema originale?
se nn ve lo ricordate lo schema originale ECCOLO (http://i279.photobucket.com/albums/kk153/coolingtechnique/Rheobus/fig04.jpg)
HEEEEEEEEEEEELP ME


Puoi usare un transistor equivalente.BD441 per esempio.Ecco il datasheets con le caratteristiche dei vari transistors:

http://www.cdil.com/datasheets/bd433_42.pdf

El Cid
03-02-2010, 17:02
di seguito una serie di immagini delle varie fasi di costruzione :fagiano:

http://img36.imageshack.us/img36/1186/dscf1794q.th.jpg (http://img36.imageshack.us/i/dscf1794q.jpg/)



ciao, anche io ho intenzione di costruirmi un rhebus, posso chiederti un paio di cose? Facendo due conti quanto ti è costato? dove hai trovato quei connettori delle ventole?

ghost driver
18-09-2010, 09:22
iscritto :D

ma ragazzi dove si trovano i connettori delle ventole?

tysoon
05-12-2010, 14:30
Salve a tutti, sono anchio in procinto di costruire il rheobus, all'inizio stavo seguendo un'altro progetto con un regolatore di tensione L7805cv, con potenziometro da 1kohm. Ottengo un max di 10.75V e sotto carico 10.40. Dato che un potenziometro mi si è rovinato durante il test, ed un'altro è difettato...ho deciso di riprenderli e li prenderò da 470ohm, il costo dei bd435 è basso(1.80 tutti e 4) allo farò questo progetto, che a quanto leggo perde solo 0.5 Volt. non so se prendere le resistenze, cel'ho da 300(non 330) e per il led anche da 750 vanno bene, tanto vanno ad incidere sulla luminosità...ma visto il costo basso le potrei anche prendere.

Quello che mi interessa sapere è la modulabilità del potenziometro, cioè a quanto giro di manopola ottengo il max? variando la resistenza non si può variare la modulazione?

Chiedo questo perchè nel progetto con il 7805 che stavo facendo veniva messa una resistenza da 470 sul potenziometro ed ha poco più della metà ottenevo il max. Mettendone una superiore 1.5kohm ottengo il max a 4/5 della corsa...quindi ho più modulabilità...aumentando ancora perdo potenza.

Un'altra domanda è se posso usare i potenziometri da 1k su questo circuito, magari variando la resistenza...così almeno posso utilizzare i due buoni di cui sono già in possesso.:D