View Full Version : Si rovina formattando?
Demonius
20-03-2004, 15:43
Ho sentito dire che formattando l'hard disk più volte, con il passare del tempo si rovina. E' vero?:eek:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Non so se mi sono spiegato...
Io ne avevo sentita una che facendo molti riavvii con windows (a caldo, senza spegnere il PC) alla lunga si rovinava l'hd:D
bye
Questa è già più attendibile: se nel riavvio viene spento il disco e riavviato, provoca un certo stress....
Non il guasto automatico del disco, ma il disco stesso viene sottoposto ad un minimo di stress durante l'avvio....
Morfeo XP
21-03-2004, 14:56
Ovviamente non ce un numero limitato di formattazioni ke un HD può subire...
cmq l'operazione di formattazione impone un duro lavoro alle testine....
X ANTHRAX
Non mi è kiaro cosa intendevi.... però bisogna considerare ke un'immediata interruzione di energia per un HD potrebbe creare dei problemi, perke bisogna considerare ke le testine di lettura-scrittura "volano" sul disco grazie alla rotazione di quest'ultimo.
Quindi un improvvisa interruzione dell'alimentazione potrebbbe generare un contatto tra testine e disco....
Ovviamente ciò non accade perkè ci sono dei sistemi ke evitano ke accada ciò.....
Se ho detto stronzate corregetemi.... ;)
Originariamente inviato da Morfeo XP
Ovviamente non ce un numero limitato di formattazioni ke un HD può subire...
cmq l'operazione di formattazione impone un duro lavoro alle testine....
X ANTHRAX
Non mi è kiaro cosa intendevi.... però bisogna considerare ke un'immediata interruzione di energia per un HD potrebbe creare dei problemi, perke bisogna considerare ke le testine di lettura-scrittura "volano" sul disco grazie alla rotazione di quest'ultimo.
Quindi un improvvisa interruzione dell'alimentazione potrebbbe generare un contatto tra testine e disco....
Ovviamente ciò non accade perkè ci sono dei sistemi ke evitano ke accada ciò.....
Se ho detto stronzate corregetemi.... ;)
Beh... il lavoro (meccanico) delle testine è molto più duro durante una deframmentazione, che non durante una formattazione e acnhe durante il caricamento dei programmi, se ci sono diversi file sparsi per il disco, lavorano molto di più che non durante la formattazione, dove si spostano in modo sequenziale.... ;)
La questione dello spegnimento e accensione dei dischi riguarda più il motore che non le testine: i dischi attuali, al mancare della tensione hanno i meccanismi di protezione che parcheggiano immediatamente le testine prima che il disco stesso perda giri (il famoso clack che su tanti dischi si avverte allo spegnimento)
Evvero ragazzi mi sono spiegato male io: l'articolo che era comparso tanti anni fà su PCW italia diceva chiaramente che i riavvi a caldo senza cioè togliere alimentazione all'hd ma solamente ri-boostrappando la macchina, tipo quando si effettua un upgrade con windowsupdate per intenderci, erano deleteri e che anche usando le apposite utility di defrag si aveva uno stress della meccanica.
Probabilmente si riferivano a vecchi modelli di dischi, ma ormai le nuove tecnologie "dovrebbero" garantire affidabilità e sicurezza.
Altrimenti mi prendo 2x160GB magari in raid per starmene in idle tutto il giorno????:eek: :eek:
bye:p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.