View Full Version : Strano? CPU Downcloccata!
Ciao a tutti.
Ho acquistato usata una board Abit Th7II-Raid con 750MB Rimm 800. Chipset i850.
Non trovando NorthWood a 400MHzFSB (specifica chipset) ho deciso di provare a montargli un 2,66 GHz a 533MHz di FSB DOWNCLOCCANDOLO a 2GHz (FSB 400MHz).
Ovviamente aggiornando il bios della macchina.
Non prendetemi per pazzo, mi serve tanta stabilità e comunque le prestazioni sono ben al di sopra delle mie esigenze e non sento la necessità di alzare la frequenza di CPU al regime di targa anche se con i fix della board è semplicissimo.
Il tutto funziona a dovere con prestazioni interessanti (provengo da un P3 800...!)
Ho notato che il software di analisi dei parametri di MB mi da un allarme sull'alimentazione della CPU e cioè 1.42 V contro gli 1.55 di targa. Tutto il resto è OK comprese frequenze e temperature.
Con questo chiedo se la board sottoalimenta la CPU vista la frequenza di funzionamento più bassa.
Poi posso garantire il funzionamento di un NorthWood a 533 anche su board che di specifica non lo supportano (sta all'utente se portare le frequenze a "regime" con i fix.).
Ciao e buon lavoro a tutti.
intakeem
19-03-2004, 07:53
prova rimettere la cpu alla sua frequenza originale e a vedere se il voltaggio aumenta. cmq anche se è garantita per i p4 fsb 400, dovrebbe andare benissimo anche con p4 fsb 133:)
Anche a frequenza di "targa" la tensione di alimentazione rimane 1.42 V. La stessa tensione è indicata dal bios alla partenza.
Il computer è stabilissimo e funziona a dovere.
Anche alla frequenza di 533 funziona senza problemi sebbene non certificato (il bios della board permette di arrivare fino a 1GHz!!!).
E' solo una "stranezza" a cui sono curioso di dare una risposta.
stbarlet
19-03-2004, 08:38
le abit downvoltano i voltaggi al contrario delle asus che overvoltano( e poi ballano) .
potresti provare ad eseguire un prime95 , se funziona per qualche ora (3-4) allora nn toccare il voltaggio altrimenti entra nel bios e dai un pò + di voltaggio
Roberto151287
19-03-2004, 12:31
[QUOTE]Originariamente inviato da stbarlet
asus che overvoltano( e poi ballano)
Ho fatto caso che sotto sforzo mantengono i voltaggi impostati in BIOS mentre normalmente il voltaggio è più alto del normale
Originariamente inviato da mstella
Ciao a tutti.
Ho acquistato usata una board Abit Th7II-Raid con 750MB Rimm 800. Chipset i850.
Non trovando NorthWood a 400MHzFSB (specifica chipset) ho deciso di provare a montargli un 2,66 GHz a 533MHz di FSB DOWNCLOCCANDOLO a 2GHz (FSB 400MHz).
Ovviamente aggiornando il bios della macchina.
Non prendetemi per pazzo, mi serve tanta stabilità e comunque le prestazioni sono ben al di sopra delle mie esigenze e non sento la necessità di alzare la frequenza di CPU al regime di targa anche se con i fix della board è semplicissimo.
Il tutto funziona a dovere con prestazioni interessanti (provengo da un P3 800...!)
Ho notato che il software di analisi dei parametri di MB mi da un allarme sull'alimentazione della CPU e cioè 1.42 V contro gli 1.55 di targa. Tutto il resto è OK comprese frequenze e temperature.
Con questo chiedo se la board sottoalimenta la CPU vista la frequenza di funzionamento più bassa.
Poi posso garantire il funzionamento di un NorthWood a 533 anche su board che di specifica non lo supportano (sta all'utente se portare le frequenze a "regime" con i fix.).
Ciao e buon lavoro a tutti.
oops, non avevo letto bene... post errato
Sorry :muro:
jappilas
19-03-2004, 13:25
Originariamente inviato da Roberto151287
[QUOTE]Originariamente inviato da stbarlet
asus che overvoltano( e poi ballano)
Ho fatto caso che sotto sforzo mantengono i voltaggi impostati in BIOS mentre normalmente il voltaggio è più alto del normale
in elettronica succede (studiato e osservato in particolar modo quando mi diedero da progettare e assemblare un alimentatore stabilizzato) che all' aumentare del carico (e quindi dell' assorbimento in voltampere) la tensione cala un pochino ... l' ideale sarebbe che non ci fossero variazioni, al che ci si avvicina con una progettazione accurata dello stadio di alimentazione
quindi se il p4 northwood nelle specifiche ha 1.525 V come Vcore, la MB lo alimenta a 1.6 in modo che sotto sforzo arrivi al valore di specifica? ....AH BEH ... fatta bene ....:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
ora, per un alimentatore "didattico" da banco fluttuazioni in tensione del +- 8-10% erano "accettabili"....
ma mi chiedo, le tolleranze per una cpu non dovrebbero essere più critiche (viste le specifiche sempre più stringenti di ogni revisione delle specifiche VRM) ?
stbarlet
19-03-2004, 13:29
si forse la tua mb nn va giù di brutto ma per esempio la p4p800 impostano 1.7 arrivava a 1.79 e poi sotto sforzo a 1.65:muro:
So che la board va perfettamente anche a 533 di FSB.
L'ho provata ed è Ok.
Basta impostare con in fix le frequenze di Ram e Pci.
E' semplicissimo, l'ho fatto per un pò ma poi l'ho riportata nelle specifiche. Mi basta così e avanza parecchio.
Il mio post era per capire per quale motivo la CPU è sottoalimentata.
Non è un problema che lo sia, infatti tutto il sistema va che è una meraviglia, ma è solo semplice curiosità.
Il motivo per cui ho montato un P4 fsb533 è perchè ho trovato un'occasione e anche perchè il 2GHz a 400 Northwood è introvabile!
jappilas
19-03-2004, 13:36
Originariamente inviato da mstella
So che la board va perfettamente anche a 533 di FSB.
L'ho provata ed è Ok.
Basta impostare con in fix le frequenze di Ram e Pci.
E' semplicissimo, l'ho fatto per un pò ma poi l'ho riportata nelle specifiche. Mi basta così e avanza parecchio.
Il mio post era per capire per quale motivo la CPU è sottoalimentata.
Non è un problema che lo sia, infatti tutto il sistema va che è una meraviglia, ma è solo semplice curiosità.
Il motivo per cui ho montato un P4 fsb533 è perchè ho trovato un'occasione e anche perchè il 2GHz a 400 Northwood è introvabile!
scusa se prima non ti ho risposto :O
...cmq in effetti 1.4 V mi sembrano un po' pochi , anche perchè, i primi P4 Northwood a 2 ghz, e prima ancora i Willamette, avevano vcore senz' altro più alti , o al più intorno a 1.6...
inoltre, se non sbaglio la cpu ha dei pin con cui "dichiara" alla Mb la sua "classe Vcore", questo servirebbe per non rischiare di guastare la cpu in caso di errato riconoscinmento da parte del bios
*EDIT* COMUNQUE, il downvolt in sè non è un male fintanto che il sistema è rock solid ;) (ecco, magari fai prove approfondite con stability test e simili)
... infatti una minore tensione aumenta la vita della cpu e può ridurre in parte consumo e dissipazione
Quello che tu descrivi si chiama "resistenza interna dei generatori di tensione".
E' come avere una resitenza in serie al tuo carico e più ampère prelevi, più la tensione utile si abbassa.
L'ideale è avere la resistenza il più bassa possibile.
Non è bello che la tensione di alimentazione di una CPU non sia costante.
Vorrei solo aggiungere che prima del Nothwood c'era un Willamette alimentato con tensione giusta.
Chissà...
Scusami, ci stiamo accavallando i post.
Roberto151287
19-03-2004, 13:39
La scheda madre dello Shuttle XPC teneva di default (non si potevano cambiare i voltaggi) il Northwood che ho in sign a 1,42 di Vcore in idle, downcloccato a 1,39 sotto sforzo
Ed era stabile a 2,86 GHz
Se regge voltaggi più bassi meglio così
Anonized
19-03-2004, 13:54
forse così downcloccata riesci a raffreddarlo passivamente!
Necromachine
19-03-2004, 14:14
Se si riesce a mantenere la CPU downcloccata è un pregio, diminuiscono consumi e calore da dissipare, oltre ad allungare la vita del procio ...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.