PDA

View Full Version : Kazaa(lite) file.dat con dati locali PC...?!?


raxas
19-03-2004, 01:37
non so se sconvolgermi o no:

stavo ripulendo la cartella MySharedFolder di kazaaLiteK++ da diversi file dat (i file di download non ancora conclusi) e ho provato ad aprirne uno con blocco note per vedere se escluderlo o meno e con mia grande sorpresa ho visto sparse molte informazioni sull'attività del mio pc ricerche su Google, i Preferiti di IE, cartelle aperte, impostazioni del registro, attività varie etc...

mi sono allarmato poi invece ho provato a scaricare un piccolo file con kazaa e ho aperto poi un link dai Preferiti di internetexplorer, ho messo in pausa quel download e ho visto che sono stati trascritti, in mezzo a dati incomprensibili, nel file dat i preferiti

insomma c'è da preoccuparsi o invece visto che si tratta di un file dat, registra cose, per sbaglio :confused: che certamente non dovrebbe avere competenza a registrare lì...?

chi sa dare una risposta è bravo.

raxas
19-03-2004, 10:53
ecco qualcosa che può riguardare

http://story.news.yahoo.com/news?tmpl=story&cid=1804&ncid=1211&e=1&u=/washpost/20040317/tc_washpost/a444_2004mar17 (non funziona più, strano)

questo invece sì,
http://www.bizreport.com/article.php?art_id=6522

e potrebbe essere anche il caso del file con estensione dat, che ho trovato con varie info: posta scaricata,

sospetto che lo spam che ricevo continuamente si aggiorna gli indirizzi attraverso tool simili...

Andytrendy
19-03-2004, 10:59
inquietante.....
:eek:

]Rik`[
19-03-2004, 11:05
peso, pensavo che kazaalite fosse pulito.. :eek:

parax
19-03-2004, 11:06
Originariamente inviato da ]Rik`[
peso, pensavo che kazaalite fosse pulito.. :eek:



il + pulito c'ha la rogna :mad:

raxas
19-03-2004, 11:09
Originariamente inviato da ]Rik`[
peso, pensavo che kazaalite fosse pulito.. :eek:
kazaaLite K++ non ha spyware etc, come è dichiarato,
sono i tool che scaricati attraverso il p2p permetterebbero il recupero dei dati locali attraverso i file dat ovviamente condivisi...
attendo conferme a questa ipotesi (quella dei tool che scrivono su .dat)...

raxas
19-03-2004, 11:15
Originariamente inviato da parax
il + pulito c'ha la rogna :mad:
ripeto che kazaaLitek++ non c'entrerebbe

raxas
19-03-2004, 19:06
nessuno ha verificato qualcuno dei suoi file dat di mysharedfolder?

fatelo con blocco note fino a 50kb circa (anche 100kb) e con wordpad o altri word editor per quelli superiori...

da notare che appena il download è concluso, queste informazioni spariscono

raxas
23-03-2004, 21:34
up

e grazie di nuovo ad homerr per aver spostato questo thread.

raxas
25-03-2004, 11:25
tutto questo è stato possibile grazie alla collaborazione occulta di 3 Trojan che Norton non mi ha mai rilevato, nella cartella windows,
scoperti ed eliminati invece con AntiVir...

kellone
25-03-2004, 20:29
Mi hai fatto paura:eek:
Sono un paio di giorni che controllo a campione ma non riscontro alcun dato "sensibile".
Penso sia un falso allarme.
Meno male.:p

raxas
25-03-2004, 22:29
Originariamente inviato da kellone
Mi hai fatto paura:eek:
Sono un paio di giorni che controllo a campione ma non riscontro alcun dato "sensibile".
Penso sia un falso allarme.
Meno male.:p
mi farebbe piacere che fosse un falso allarme, purtroppo il rischio esiste,

ecco una ricerca con google, il link nel 2° post non ha funzionato ma mi ricordavo il titolo preso da un link pubblicato su un newsgroup del sito www.grc.com

vedete un pò qui
http://www.google.it/search?q=hackers+embrace+p2p&ie=UTF-8&oe=UTF-8&hl=it&lr=

raxas
26-03-2004, 08:12
in particolare nei link di sopra si parla di Phatbot - http://punto-informatico.it/p.asp?i=47446 - un worm rilevato dagli antivirus, da me però non è stato rilevato nè da Norton2003 nè da AntiVir aggiornato

quindi i 3 trojan che ho trovato reg32, loadk32 ed mssocks non abbiano a che fare col problema... che ho ancora :muro:

e continuo a ricevere email di spamming nonostante istruisca Spamhilator ad eliminarle