PDA

View Full Version : perfavore disegnatemi....


Buffus
18-03-2004, 17:24
...il grafico di questa funzione!! non ci riesco!!!:eek: :eek: :cry: :cry: :cry:

Y=(X^2 - 2/3X^3 - 1/3)/X^2

grazie!

thotgor
18-03-2004, 17:27
:asd:

Berghy
18-03-2004, 17:29
Con Derive è venuto questo grafico

Buffus
18-03-2004, 17:31
ma ma....voi siete dei fighi!! voglio pure io quel programmino!!!

lasciando a parte i mezzi sporchi come i vostri,come cazz trovo quell'andamento? non ne esco.... -__-

thotgor
18-03-2004, 17:58
dando un occhiata al grafico, dire che abbiamo il punto di discontinuità in 0, e dunque un conseguente asintoto verticale.
Dopo di che, con l' andamento della derivata ( e della derivata seconda) scopri dove la funzione è crescente o no, ti trovi i ma x e minimi relativi, e controlli dove cambia la concavità o la convessità.

Buffus
18-03-2004, 18:01
l'ultima cosa come si fa? (concavità etc......)

Coyote74
18-03-2004, 18:05
Originariamente inviato da thotgor
dando un occhiata al grafico, dire che abbiamo il punto di discontinuità in 0, e dunque un conseguente asintoto verticale.
Dopo di che, con l' andamento della derivata ( e della derivata seconda) scopri dove la funzione è crescente o no, ti trovi i ma x e minimi relativi, e controlli dove cambia la concavità o la convessità.

Non serve guardare il grafico per capire che in x=0 c'è un punto di discontinuità..... infatti già guardando l'equazione si vede che per x=0 perde significato;)

goldorak
18-03-2004, 18:07
Originariamente inviato da Buffus
l'ultima cosa come si fa? (concavità etc......)


Per la concavita'/convessita devi determinare il segno della derivata seconda nei due intervalli ]-inf,0[ e ]0, +inf[.

Buffus
18-03-2004, 21:47
flesso?

goldorak
18-03-2004, 21:51
Originariamente inviato da Buffus
flesso?


Punti di flesso sono i punti in cui la curva cambia la sua concavita', si trovano calcolando gli zeri della derivata seconda.
E' una condizione necessaria ma non sufficiente.

Tadde
18-03-2004, 21:57
A voler essere precisi in 0 la funzione NON ha una discontinuità; infatti in 0 non è definita.

Buffus
18-03-2004, 21:58
Originariamente inviato da goldorak
Per la concavita'/convessita devi determinare il segno della derivata seconda nei due intervalli ]-inf,0[ e ]0, +inf[.
quindi devo studiare il segno con la tabellina dei segni?

goldorak
18-03-2004, 22:00
Originariamente inviato da Buffus
quindi devo studiare il segno con la tabellina dei segni?

Si

CipHak
18-03-2004, 22:06
Anke io so na pippa in ste cose!!

Buffus
19-03-2004, 06:00
Originariamente inviato da goldorak
Si

ah ho capito!;) intendi crescenza e decrescenza!!

sdfsdfsdfsddsfsdf
19-03-2004, 07:36
Prendo spunto da questo thread (visto che a giorni ho l'esame di matematica 1) per chiedervi se ci sono delle risorse on-line di matematica, in particolare mi servirebbero cose rapide e indolori su studio completo di funzione, continuità, derivate, integrali, ecc.
Vi viene in mente qcs? Non so... anche uno schema di formule da tenere sott'occhio per impararle... dopo averne capito il significato sui libri ovviamente...

Buffus
19-03-2004, 14:40
su il mulo ho trovato un corso in archivio su tutta la matematica conoscibile se ti interessa!! fai una ricerca ;)

Coyote74
19-03-2004, 14:45
Originariamente inviato da Tadde
A voler essere precisi in 0 la funzione NON ha una discontinuità; infatti in 0 non è definita.

Ma infatti è quello che ho fatto notare io poco sopra. Considera però che tale situazione viene comunemente interpretata come discontinuità;)

thotgor
19-03-2004, 16:01
Originariamente inviato da Coyote74
Non serve guardare il grafico per capire che in x=0 c'è un punto di discontinuità..... infatti già guardando l'equazione si vede che per x=0 perde significato;)


Appunto :)
Perde significato in = dunque ho una discontinuità di seconda specie.

thotgor
19-03-2004, 16:04
Un buon sito: www.chihapauradellamatematica.org

sdfsdfsdfsddsfsdf
19-03-2004, 16:10
Originariamente inviato da thotgor
Un buon sito: www.chihapauradellamatematica.org
gran bel sito...

per chi mi ha consigliato il mulo: ho trovato diverse cose, archivi che vanno da ca. 100mb a 500mb :eek:
mi mette un po' paura scaricare di questi tempi, ma è roba che mi serve seriamente...