View Full Version : Suse 9.1!!!
http://www.suse.co.uk/uk/company/press/press_releases/archive04/91.html
Non capisco una cosa: ora passano da 9.0 a 9.1..nella nuova ci sono kernel 2.6, Kde 3.2.1... ma non era più logico passare ora alla 9??
(e la 9 poteva tranquillamente essere 8.3)
Ale
RRunner3
18-03-2004, 14:41
C'è anche in italiano:
------------------------------------------------------------------------
http://www.suse.it/it/company/press/press_releases/archive04/91.html
Novell rilascia il primo Linux commerciale con il Kernel 2.6
HANNOVER, Germania - (CEBIT 2004), 18-03-2004
Maggior performance e maggior usabilità sia per la versione a 32 bit che a 64 bit, con le nuove versioni di KDE e GNOME
SUSE LINUX, la business unit di Novell, ha presentato in data odierna SUSE LINUX 9.1 Professional - il primo prodotto commerciale completo Linux basato sul kernel 2.6 - proponendo all'utenza finale la sola significativa distribuzione commerciale Linux sul mercato. SUSE LINUX 9.1 Professional offre inoltre la tecnologia Linux allo stato dell'arte per processori da PC standard a 32 bit come anche per l'Athlon64 di AMD e l' "Extended Memory 64 Technology" di Intel- tutto in un singolo box.
"SUSE LINUX 9.1 mette a disposizione degli utenti novizi ed avanzati lo stato dell'arte della tecnologia open source in un singolo pacchetto comodo da utilizzare", dichiara Markus Rex, General Manager di SUSE Linux. "I veterani tra gli utenti Linux possono usufruire della potenza del computing a 64 bit e di oltre 2.500 pacchetti software: SUSE LINUX 9.1 ha semplicemente tutto quello che serve sia ai veterani che ai novizi in tema di Linux"
Il nuovo kernel 2.6 di Linux consente l'allocazione efficace delle risorse hardware -- garantendo ad esempio alta qualità nella riproduzione di file musicali o video anche se contemporaneamente vengono inizializzate ed eseguite altre applicazioni. Il modo DMA accelera inoltre la masterizzazione di CD e DVD. Il progetto ALSA (Advanced Linux Sound Architecture) che viene portato avanti dalla business unit di Novell SUSE LINUX è ora parte integrale del kernel 2.6. ALSA supporta la maggior parte delle schede sonore comunemente diffuse e fornisce una serie di funzionalità audio. Il kernel 2.6 vanta una implementazione ottimizzata di ACPI (Advanced Configuration and Power Interface) -permettendo di realizzare un più efficace risparmio energetico e di incrementare l'autonomia di dispositivi portatili alimentati ad batteria.
I nuovissimi desktop: KDE 3.2.1 e GNOME 2.4.2
Dalla release della prima versione di KDE 3, sono state apportate oltre 10.000 migliorie rendendo la versione 3.2.1 dell'ambiente desktop grafico il più veloce e stabile di KDE sinora realizzato. Tra le ottimizzazioni si annoverano: il nuovo personal information manager Kontact con interfaccia uniforme per e-mail, calendario, indirizzario e appunti. L' instant messenger Kopete che permette uno scambio veloce di dati tramite MSN, AIM, ICQ, IRC, Yahoo Messenger e Jabber. Un'altra feature è il controllo ortografico integrato per form Web e messaggi di posta elettronica. Sono state estese le funzionalità del file manager e browser web Konqueror. Con Konqueror potrete importare i cosiddetti Bookmark, ovvero Segnalibri di Internet Explorer, navigare velocemente attraverso directory di immagini, folder e servizi di rete, rippare audio-CD e trasferire i dati da camere digitali e stick USB. Kwallet funge da archivio centrale per password ed informazioni di accesso. Il music manager JuK permette di gestire in modo intelligente ed intuitivo anche vasti archivi di musica.
La versione 2.4.2 dell'ambiente desktop GNOME si presenta con 11 nuove applicazioni, ottimizzazioni dal punto di vista della user-friendliness e migliorata usabilità per utenti ipovedenti, tra cui lettore di schermo o display braille.
Come al solito, SUSE LINUX 9.1 Professional fornisce a corredo una vasta gamma di applicazioni per Internet, e-mail, l'elaborazione di immagini, la grafica nonché per l'audio e video. Oltre alla elaborazione di testi, fogli di calcolo e applicazioni di presentazione, la office suite OpenOffice.org 1.1 include un editor di formule ed un editor HTML. OpenOffice.org premette l'export di file PDF con un clic di mouse, supporta l'import ed l'export di una serie di formati XML nonché l'export di presentazioni nel formato flash. Infine, YOU (YaST Online Update) assicura che il vostro sistema sia sempre aggiornato e sicuro.
Inclusi tool per il networking e lo sviluppo
Se intendete ricorrere alle funzionalità di rete e server di Linux o impiegare Linux quale piattaforma di sviluppo, SUSE LINUX 9.1 Professional vi offre niente popò di meno che oltre 2.500 pacchetti software che soddisfanno virtualmente ogni richiesta. Spicca tra le novità Samba 3 che assicura un'ottima interazione tra host Linux e Windows in reti eterogenee. Utenti di PC ambiziosi accoglieranno con favore Quanta Plus, l'editor HTML ed il supporto SLP. Gli sviluppatori apprezzeranno KDevelop 3.0 con supporto di C, C++, e Java, layout personalizzabile, editor da scegliere liberamente, rassegna di classe distinta per C++, completamento automatico del codice, controllo della sintassi e debugger integrati. Novità: il modellatore UML Umbrello per la rappresentazione di diagrammi volti allo sviluppo di software orientato agli oggetti.
Come primo passo verso l'adozione di processori a 64 bit da parte dell'utenza casalinga, SUSE LINUX 9.1 Professional include tutto il software per l'Athlon64 di AMD e l'"Extended Memory 64 Technology" di Intel accanto a quello per processori di PC a 32 bit. In tal modo gli utenti SUSE sono già ben preparati ad accogliere i futuri sviluppi in ambito l'hardware.
Disponibile agli inizi di maggio
SUSE LINUX 9.1 sarà disponibile sotto www.suse.de/it e presso fornitori di software a partire dal 10 maggio. Il prezzo al dettaglio consigliato per SUSE LINUX 9.1 Professional (5 CD, 2 doppi DVD, Manuale dell'utente e Manuale d'amministrazione, 90 giorni di supporto all'installazione ) è di 89,95 Euro. Il prezzo per l'edizione update di SUSE LINUX 9.1 Professional è di 59,95 Euro.
------------------------------------------------------------------------
Ottimo! Prenderò sicuramente la update della 9.1 Pro!
FuocoNero
18-03-2004, 15:17
Bene! Non vedo l'ora di mettere le mani sulla nuova versione di questa ottima distro :)
PS Buona idea quella di fare un'unico pacchetto per cpu a 32/x86-64/64 bit
lucajdvr
18-03-2004, 17:35
Ma non ho capito bene una cosa: da quanto ho letto sembrerebbe che non sia più possibile fare l'installazione via ftp:(
E' così? No vero?
blackgnat
18-03-2004, 19:38
Originariamente inviato da lamalta
http://www.suse.co.uk/uk/company/press/press_releases/archive04/91.html
Non capisco una cosa: ora passano da 9.0 a 9.1..nella nuova ci sono kernel 2.6, Kde 3.2.1... ma non era più logico passare ora alla 9??
(e la 9 poteva tranquillamente essere 8.3)
Ale
visto l'andazzo generale ..... sono stati bravi a non chiamarla suse 10 !!! :)
toniocartonio
19-03-2004, 13:14
potevano chiamarla suse XP :D
echemminchia :mad: :mad: :mad: :mad:
mi sono appena scaricato la 9.0 :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Originariamente inviato da riaw
echemminchia :mad: :mad: :mad: :mad:
mi sono appena scaricato la 9.0 :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Tranquillo tanto rendono disponibile l'install da ftp qualche mese dopo l'uscita...
l.golinelli
19-03-2004, 15:46
A fine aprile la compro (update dalla 9) e per allora avrò un Athlon 64 così la uso a 64 bit... :D
pardon.... ho un po' di confusione ancora sulla differenza tra la personal e la professional, qualcuno me la spiega?
:(
A occhio quando saranno disponibili le ISO dei CD?
NeSs1dorma
20-03-2004, 00:03
io non capisco questa corsa continua all'ultima release, mica è winzoz.
yawn_cool
20-03-2004, 03:22
Scusate se dico così,ma a me sinceramente la suse sa molto schifosa :D meglio una distro che mi permette di fare e creare come cazzo mi pare e piace le cose non seguendo uno schema prefissato dallo yast! Fanculizzati Yast!
Certo che per delle persone che usano il desktop è ideale semplifica le cose!
MA PERCHE' DOVETE USARE IL DESKTOP SU LINUX :°
Certo quando serve,serve ma non è indispensabile a mio avviso
:p
FuocoNero
20-03-2004, 04:32
Ma va a dar via i ciap!
PS Scusa se dico così!
Originariamente inviato da yawn_cool
Scusate se dico così,ma a me sinceramente la suse sa molto schifosa :D meglio una distro che mi permette di fare e creare come cazzo mi pare e piace le cose non seguendo uno schema prefissato dallo yast! Fanculizzati Yast!
Certo che per delle persone che usano il desktop è ideale semplifica le cose!
MA PERCHE' DOVETE USARE IL DESKTOP SU LINUX :°
Certo quando serve,serve ma non è indispensabile a mio avviso
:p
non sei mica obbligato a usarlo...
a me sta comodo, poi non vedo cosa ci sia di male nel cercare di portare l'utente desktop anche su linux, per me sarebbe utilissimo per esempio, contando che c'è molta gente che i programmi "li usa" invece che "farli" e non gli va di impararsi console & co
è come dire: che ce ne facciamo dell'interfaccia grafica in win? possiamo fare tutto col dos :rolleyes:
Originariamente inviato da NeSs1dorma
io non capisco questa corsa continua all'ultima release, mica è winzoz.
Bhe però la 9.1 mette a disposizione kernel 2.6, Kde 3.2.1...certo, puoi metterli anche sulla 9.0..
Ale
l.golinelli
20-03-2004, 09:59
Originariamente inviato da yawn_cool
Scusate se dico così,ma a me sinceramente la suse sa molto schifosa :D meglio una distro che mi permette di fare e creare come cazzo mi pare e piace le cose non seguendo uno schema prefissato dallo yast! Fanculizzati Yast!
Certo che per delle persone che usano il desktop è ideale semplifica le cose!
MA PERCHE' DOVETE USARE IL DESKTOP SU LINUX :°
Certo quando serve,serve ma non è indispensabile a mio avviso
:p
Io uso solo Linux, anche per il Desktop... E SuSE mi migliora la vita va tutto e c'è tutto. Io nonn sento veramente più il bisogno di Win e non lo uso più da mesi... Il tuo discorso non è molto corretto secondo me...
Io uso Linux sul portatile, ci navigo e faccio tutto quello che facevo con WinzoZ, mentre sul desktop uso ancora micro$oft, soprattutto per i giochi 3D e per molti programmi scientifici che non esistono per linux.
Però devo aspettare gli ISO, voglio provare la Suse nuova anche sul fisso (che non ha il collegamento internet...).
NeSs1dorma
20-03-2004, 22:30
Originariamente inviato da lamalta
Bhe però la 9.1 mette a disposizione kernel 2.6, Kde 3.2.1...certo, puoi metterli anche sulla 9.0..
Ale
cio' che volevo dire è che non li prescrive mica il dottore, ne il kernel ne l'ultima kde
Originariamente inviato da NeSs1dorma
cio' che volevo dire è che non li prescrive mica il dottore, ne il kernel ne l'ultima kde
...ma sono una bella novità, mica un ritocchino :)
poi non fanno mica come mandrake che fa la 10 appena capita l'occascione, è la 9.1 mi pare giusto farla :)
il bello di linux è anche il continuo aggiornamento imho :)
poi non è mica obbligato nessuno a passare alla 9.1, chi ha la 9.0 può ancora usufruire di tutti i vantaggi di quella distro senza dover passare alla nuova
per quanto mi riguarda, passo sicuramente alla 9.1 visto che con kernel 2.6 risolvo parecchi problemi che avevo prima col pc fisso, ma per installare il 2.6 a mano mi sono dannato per una settimana :p
cmq non vedo cosa ci sia di male a fare la nuova versione, hanno aspettato che uscissero due novità belle rilevanti (kernel+interfaccia grafica) mi pare giusto farne una nuova versione :)
NeSs1dorma
22-03-2004, 00:26
Non contesto minimamente le politiche della Suse, distribuzione che tra l'altro apprezzo da sempre, e capisco perfettamente la nuova versione.
Non mi sono spiegato bene, non era questo lo spirito del mio post.
Io intendevo dire: se tu hai un sistema operativo che ti rende il pc funzionale e funzionante, che importanza ha se non hai l'ultimissimo kernel? trovo insensata la corsa all'ultimo grido, quasi fosse una moda.. se uno ha problemi è un conto, magari l'ultimo kernel glieli risolve, ma altrimenti..perche complicarsi la vita pur di inseguire l'ultima uscita? a meno che uno abbia tempo da perdere, e allora va bene.. cerchiamo di non mutuare da Winzoz certi comportamenti errati, li sei costretto a star dietro a tutte le patch, qui no.
Il bello di GNU/Linux, (abituiamoci a chiamarlo con il suo nome completo e corretto, è una differenza non da poco) IMHO, non è l'aggiornamento, è la stabilità.. e la libertà.. anche di restare al 2.4, se la 2.6, che ho provato, non mi da nulla di piu.
Comunque sia, viva la liberta' ed il software libero
Saluti
Originariamente inviato da NeSs1dorma
Non contesto minimamente le politiche della Suse, distribuzione che tra l'altro apprezzo da sempre, e capisco perfettamente la nuova versione.
Non mi sono spiegato bene, non era questo lo spirito del mio post.
Io intendevo dire: se tu hai un sistema operativo che ti rende il pc funzionale e funzionante, che importanza ha se non hai l'ultimissimo kernel? trovo insensata la corsa all'ultimo grido, quasi fosse una moda.. se uno ha problemi è un conto, magari l'ultimo kernel glieli risolve, ma altrimenti..perche complicarsi la vita pur di inseguire l'ultima uscita? a meno che uno abbia tempo da perdere, e allora va bene.. cerchiamo di non mutuare da Winzoz certi comportamenti errati, li sei costretto a star dietro a tutte le patch, qui no.
Il bello di GNU/Linux, (abituiamoci a chiamarlo con il suo nome completo e corretto, è una differenza non da poco) IMHO, non è l'aggiornamento, è la stabilità.. e la libertà.. anche di restare al 2.4, se la 2.6, che ho provato, non mi da nulla di piu.
Comunque sia, viva la liberta' ed il software libero
Saluti
si ma, imho, con windows sei obbligato a tenerteli gli aggiornamenti, pena il formattone, con linux hai il vantaggio di tenerti il 2.4, compilarti un 2.6, metterlo in lista nel tuo bootloader preferito, e scegliere a ogni avvio quale usare :)
una volta che hai visto che il 2.6 non da problemi e, magari, è più performante, ci passi definitivamente ;)
Originariamente inviato da riaw
si ma, imho, con windows sei obbligato a tenerteli gli aggiornamenti, pena il formattone, con linux hai il vantaggio di tenerti il 2.4, compilarti un 2.6, metterlo in lista nel tuo bootloader preferito, e scegliere a ogni avvio quale usare :)
una volta che hai visto che il 2.6 non da problemi e, magari, è più performante, ci passi definitivamente ;)
Quoto, straquoto e iperquoto!!!
NeSs1dorma
23-03-2004, 00:01
Originariamente inviato da riaw
si ma, imho, con windows sei obbligato a tenerteli gli aggiornamenti, pena il formattone, con linux hai il vantaggio di tenerti il 2.4, compilarti un 2.6, metterlo in lista nel tuo bootloader preferito, e scegliere a ogni avvio quale usare :)
una volta che hai visto che il 2.6 non da problemi e, magari, è più performante, ci passi definitivamente ;)
ma certo, e chi discute questo?
infatti ho provato il 2.6, non mi ha dato nulla di piu, nessuna performance, e sono tornato al 2.4.
questa è libertà, nessun dubbio.
Se un aggiornamento ti da qualcosa, ben venga, altrimenti, cui prodest?
Il sistema operativo è un mezzo, mica un fine.. e nemmeno un gioco..
Originariamente inviato da NeSs1dorma
ma certo, e chi discute questo?
infatti ho provato il 2.6, non mi ha dato nulla di piu, nessuna performance, e sono tornato al 2.4.
questa è libertà, nessun dubbio.
Se un aggiornamento ti da qualcosa, ben venga, altrimenti, cui prodest?
Il sistema operativo è un mezzo, mica un fine.. e nemmeno un gioco..
si ma dimentichi che il "cui prodest", è riferito solo a te!
da questo messaggio si capisce che non aveva senso rilasciare un kernel2.6, prova a chiederlo a chi ha un controller serial ata......
Originariamente inviato da riaw
si ma dimentichi che il "cui prodest", è riferito solo a te!
da questo messaggio si capisce che non aveva senso rilasciare un kernel2.6, prova a chiederlo a chi ha un controller serial ata......
quoto
FuocoNero
24-03-2004, 00:08
What's New in SuSE 9.1: http://www.suse.com/en/private/products/suse_linux/preview/interview.html
Contenuto della 9.1 personale:
http://www.suse.com/en/private/products/suse_linux/preview/pers.html
Contenuto della 9.1 pro:
http://www.suse.com/en/private/products/suse_linux/preview/prof.html
NeSs1dorma
24-03-2004, 00:19
Originariamente inviato da riaw
si ma dimentichi che il "cui prodest", è riferito solo a te!
da questo messaggio si capisce che non aveva senso rilasciare un kernel2.6, prova a chiederlo a chi ha un controller serial ata......
e dove lo avrei detto, scusa?
sai, se non hai tempo da perdere ne soldi da buttare, puoi vivere benissimo anche senza il controller serial ata e il kernel 2.6
per fortuna, Linux gira lo stesso :D
Questa discussione non è molto utile,non volevo fare polemiche di alcun tipo; spero si sia capito il mio concetto, volevo solo dire che non è per nulla necessario correre dietro al gran bailamme delle nuove versioni, cio' che conta è un pc affidabile per l'uso che uno deve farci.. siccome sento un sacco di gente che ci litiga con il nuovo kernel, e siccome non posso permettermi di perdere tempo ne di avere una macchina instabile, per un bel po' rimarro' indietro. A differenza di Winzoz, Linux permette questo e altro
saluti
viva il software libero
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.