PDA

View Full Version : Tremate...!!!Il primo efffetto URBANI!


sanxius
17-03-2004, 23:43
http://punto-informatico.it/p.asp?i=47444

adesso vengono a rompere i co**ioni a noi!
puntuali dopo la legge urbani!

gpc
17-03-2004, 23:52
Originariamente inviato da sanxius
http://punto-informatico.it/p.asp?i=47444

adesso vengono a rompere i co**ioni a noi!
puntuali dopo la legge urbani!

"Va specificato, però, che nel testo non si fa alcun riferimento al decreto quanto invece alle esistenti normative sul diritto d'autore."

Teox82
17-03-2004, 23:54
Mi sembra un atto dimostrativo,di conseguenze non ce ne sono state e non penso che arriveranno a denunciare anche tutti i milioni di utenti europei...

ivanao
17-03-2004, 23:57
.

ivanao
17-03-2004, 23:58
.

sanxius
18-03-2004, 00:11
Originariamente inviato da gpc
"Va specificato, però, che nel testo non si fa alcun riferimento al decreto quanto invece alle esistenti normative sul diritto d'autore."

Certo che nn si riferisce al decreto....ma il fatto che avvenga subito DOPO l'approvazione del decreto mi suona tanto di "momento" premeditato...

Eh... va' a finire che gli italiani odieranno sempre di piu' gli Usa!

Saludos amigos :D

shambler1
18-03-2004, 00:12
Valgono si, ubi maior minor cessat.

Nukles
18-03-2004, 16:40
La questione è davvero scottante... :muro:

Apoc.it
18-03-2004, 16:42
Scusate, ma non c'era la legge del parlamento europeo che diceva che non è reato il P2P o qualcosa del genere? L'avevo sentita per radio io... ma non so nulla di più. :rolleyes:

FastFreddy
18-03-2004, 16:42
:old: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=646514

djufuk87
18-03-2004, 17:02
Originariamente inviato da Apoc.it
Scusate, ma non c'era la legge del parlamento europeo che diceva che non è reato il P2P o qualcosa del genere? L'avevo sentita per radio io... ma non so nulla di più. :rolleyes:
si, dicevano che scaricare x uso personale nn era perseguibile dalla legge..
ma a noi urbani ci ha gia' sistemato x bene :rolleyes:

[xMRKx]
18-03-2004, 17:04
ecco adesso partono tutti e sparano a 0 .
ragazzi informatevi prima di impaurirvi .

Non c' entra niente con URBANI ed in più è già stato scovato che è un HOAX , una bufala bella e buona .

Mah sarà che adesso in rete c'è l'isteria collettiva per sta scemata di legge ..... però adesso non apriamo topic di continuo su ste cose o non si fa altro che richiamare attenzione sul P2P , che invece non ci dovrebbe essere .

:)

hakermatik
18-03-2004, 17:47
[B]

Eh... va' a finire che gli italiani odieranno sempre di piu' gli Usa!

:D

nooooo..........e perchè mai......

bob
18-03-2004, 18:09
In materia sembra che il signor urbani (il minuscolo è d'obbligo) abbia fatto solo un, come si dice, favore a qualche amico, oltre alla solita figuraccia. Infatti il parlamento europeo ha votato una legge dove è previsto che il provider indaghi sul traffico di un suo abbonato SOLO dietro richiesta dell'autorità giudiziaria, e non il contrario come previsto dal decreto-legge in questione.
Ovviamente l'Italia dovrà recepire (al pari di tutti i paesi aderenti all'unione) questa normativa armonizzandola col proprio ordinamento .

Inoltre so che i provider italiani (telecozz in testa) non hanno ancora la più pallida idea di come organizzare il monitoraggio dei flussi (o pacchetti) di tutte le decine di migliaia di clienti che si ritrovano in maniera efficace e soprattutto economica.

In tre parole: non cambia niente.

85kimeruccio
18-03-2004, 18:23
:sofico:

majin mixxi
18-03-2004, 18:25
ma bastaaaaaaaaaaaa :muro:

sbomberino
18-03-2004, 18:34
Ma scusate...
Nella e-mail minacciosa viene citato il fatto che avrebbero trovato il film Master&Commander (pure lui si fa beccare per sta cagata :asd: )... ma come fanno a provare che era veramente il film?
Io adesso, per sfreggio, faccio un pò di iso dei cd di tgm e le rinomino : TERMINATOR3, MATRIX-REVOLUTION, ALTRIMENTICIARRABBIAMO

djufuk87
18-03-2004, 18:38
Originariamente inviato da sbomberino
Ma scusate...
Nella e-mail minacciosa viene citato il fatto che avrebbero trovato il film Master&Commander (pure lui si fa beccare per sta cagata :asd: )... ma come fanno a provare che era veramente il film?
Io adesso, per sfreggio, faccio un pò di iso dei cd di tgm e le rinomino : TERMINATOR3, MATRIX-REVOLUTION, ALTRIMENTICIARRABBIAMO
è quello che mi chiedo anche io!!

fabius00
18-03-2004, 18:39
Originariamente inviato da majin mixxi
ma bastaaaaaaaaaaaa :muro:
corriamo a fare le compere per rifugiarci tutti :sofico:

Samurri
18-03-2004, 18:40
Fantastico thread!!!!

ragazzi mi associo al vaffanc@@o ad Urbani e mi rendo partecipe a questa ormai ricorrente commedia all'italiana!

AHAHAHAH

jappilas
18-03-2004, 19:14
Originariamente inviato da Apoc.it
Scusate, ma non c'era la legge del parlamento europeo che diceva che non è reato il P2P o qualcosa del genere? L'avevo sentita per radio io... ma non so nulla di più. :rolleyes:

parlando con amici, mi hanno fatto venire il dubbio che in realtà le "leggi europee" non valgono nulla...
sarebbero solo direttive che poi i singoli governi possono recepire, interpretare e tradurre in legge a modo proprio,
che in ogni caso la legislazione locale avrebbe la priorità

mi fate chiarezza pls ? ;)

Davidone
18-03-2004, 19:48
alle leggi europee bisogna "adeguarsi"... col tempo.... quindi quello che vale è sempre la legge italiana.... che però "col tempo" dovrà cambiare... "adeguandosi" alle norme europee....

/\/\@®¢Ø
18-03-2004, 20:10
Originariamente inviato da bob
In materia sembra che il signor urbani (il minuscolo è d'obbligo) abbia fatto solo un, come si dice, favore a qualche amico, oltre alla solita figuraccia. Infatti il parlamento europeo ha votato una legge dove è previsto che il provider indaghi sul traffico di un suo abbonato SOLO dietro richiesta dell'autorità giudiziaria, e non il contrario come previsto dal decreto-legge in questione.
Ovviamente l'Italia dovrà recepire (al pari di tutti i paesi aderenti all'unione) questa normativa armonizzandola col proprio ordinamento .

Inoltre so che i provider italiani (telecozz in testa) non hanno ancora la più pallida idea di come organizzare il monitoraggio dei flussi (o pacchetti) di tutte le decine di migliaia di clienti che si ritrovano in maniera efficace e soprattutto economica.

In tre parole: non cambia niente.
Nonostante si dica il contrario il decreto Urbani non dice affatto che i provider debbano monitorare gli utenti:

I fornitori di connettività e di servizi che abbiano avuto effettiva conoscenza della presenza di contenuti idonei a realizzare le fattispecie di cui all'articolo 171-ter, comma 2, lettera a-bis), e all'articolo 174-ter, commi 3 e 4, della legge 22 aprile 1941, n. 633, e successive modificazioni, provvedono ad informarne il Dipartimento della pubblica sicurezza del Ministero dell'interno.

"Avere _effettiva_ conoscenza" e' decisamente diverso dal "monitorare". La seconda implica un atteggiamento di rierca attiva da parte del provider, che non e' affatto contemplata nella prima.

nEA
18-03-2004, 20:16
Raga non voglio gufare ma qua a ts sono stati pizzicati due ragazzi.
Non credo centri già con il decreto urbani (in quanto è troppo recente questo decreto), ma uno di loro si trova con la tangibile realtà di dover mettere mano al protafoglio per 30.000€ di multa, e il processo è in corso.

Non sono persone che lucrano su cd copiati nè tantomeno delinquenti ... ragazzi che lavorano nel campo informatico/grafico che come molti avevano mp3, programmi ecc scaricati.
La fonte è attendibile in quanto è un ragazzo che io e il mio boy conosciamo nonchè collega dei due "pizzicati".

Non voglio accorrere a conclusioni affrettate nè tantomeno creare terrorismo psicologico, ma consiglio di tenere sott'occhio la situazione...
:(

shambler1
18-03-2004, 20:18
Originariamente inviato da sbomberino
Ma scusate...
Nella e-mail minacciosa viene citato il fatto che avrebbero trovato il film Master&Commander (pure lui si fa beccare per sta cagata :asd: )... ma come fanno a provare che era veramente il film?
Io adesso, per sfreggio, faccio un pò di iso dei cd di tgm e le rinomino : TERMINATOR3, MATRIX-REVOLUTION, ALTRIMENTICIARRABBIAMO
E la finanza si arrabbia sul serio.

sHoWeR
18-03-2004, 20:19
sul canale irc da dove scarico io la pensano come me, chi parla di questa legge riceve la seguente punizione:

[20:51:10] xNeptunEx sets mode: +b *!*@Rizon-1c25dec6.29773c92.pool80117.interbusiness.it
[20:51:10] * niklaaaa was kicked by xNeptunEx (basta legge urbani....nn ce ne frega un cazzo)

il topic è: CHI PARLA DI URBANI/P2P/ADSL = BAN - NON CE NE FREGA UN CAZZO SE AVETE PAURA NON SCARICATE

su irc non si parla d'altro, che due palle...

/\/\@®¢Ø
18-03-2004, 20:19
Originariamente inviato da djufuk87
si, dicevano che scaricare x uso personale nn era perseguibile dalla legge..
ma a noi urbani ci ha gia' sistemato x bene :rolleyes:
Sbagliato, la direttiva europea non dice che non e' perseguibile l'uso personale. Dice che l'argomento della direttiva non e' lo scaricamento per uso personale, e che ogni stato in merito puo' decidere liberamente:
http://www.ipjustice.org/CODE/021604.html

(13a) The measures provided for in Articles 7(2), 9(1) and 10(1a) of this Directive need to be applied only in respect of acts committed on a commercial scale. This is without prejudice to the possibility for Member States to apply these measures also in respect of other acts. The acts which are committed on a commercial scale are those carried out for direct or indirect economic or commercial advantage; this would normally exclude acts done by end consumers acting in good faith.

Tra l'altro le ultime due parole mi lasciano alquanto perplesso... si presuppone che chi scarica per uso personale lo faccia in buona fede, ma quanti in questo forum lo fanno ? :confused:

CipHak
18-03-2004, 20:32
bufala.. come tutti gli argomenti di punto informati... leggetevi i loro post e vedrete...

Dona*
18-03-2004, 20:35
Originariamente inviato da sanxius
http://punto-informatico.it/p.asp?i=47444

adesso vengono a rompere i co**ioni a noi!
puntuali dopo la legge urbani!

ma li leggi gli articoli prima di linkarli?! :eek:

duchetto
18-03-2004, 20:36
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Sbagliato, la direttiva europea non dice che non e' perseguibile l'uso personale. Dice che l'argomento della direttiva non e' lo scaricamento per uso personale, e che ogni stato in merito puo' decidere liberamente:
http://www.ipjustice.org/CODE/021604.html

Tra l'altro le ultime due parole mi lasciano alquanto perplesso... si presuppone che chi scarica per uso personale lo faccia in buona fede, ma quanti in questo forum lo fanno ? :confused:


io scarico in buona fede :O :)

bob
18-03-2004, 23:12
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Nonostante si dica il contrario il decreto Urbani non dice affatto che i provider debbano monitorare gli utenti:

I fornitori di connettività e di servizi che abbiano avuto effettiva conoscenza della presenza di contenuti idonei a realizzare le fattispecie di cui all'articolo 171-ter, comma 2, lettera a-bis), e all'articolo 174-ter, commi 3 e 4, della legge 22 aprile 1941, n. 633, e successive modificazioni, provvedono ad informarne il Dipartimento della pubblica sicurezza del Ministero dell'interno.

"Avere _effettiva_ conoscenza" e' decisamente diverso dal "monitorare". La seconda implica un atteggiamento di rierca attiva da parte del provider, che non e' affatto contemplata nella prima.

3. Il Dipartimento della pubblica sicurezza del Ministero dell’interno raccoglie le segnalazioni di interesse per la prevenzione e la repressione delle violazioni di cui alla lettera a-bis) del comma 2 dell’articolo 171-ter e di cui ai commi 3 e 4 dell’articolo 174-ter della legge 22 aprile 1941, n. 633, e successive modificazioni, assicurando il raccordo con le Amministrazioni interessate.

7. La violazione degli obblighi di cui ai commi 4, 5 e 6 è punita con una sanzione amministrativa pecuniaria da 50.000 a 250.000 euro. Per le violazioni degli obblighi di cui ai commi 5 e 6, è fatto salvo quanto previsto dall’articolo 17, comma 3, del decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70.

Secondo te l'effettiva conoscenza del traffico (che rivela la presenza dei contenuti previsti dal testo) come si ottiene? Interpretare è difficile se si tratta di leggi scritte con i piedi...
Tra meno di 60gg ne sapremo comunque di più , quando le camere dovranno votare la conversione formale in legge di questo decreto.

/\/\@®¢Ø
18-03-2004, 23:40
Originariamente inviato da bob
Secondo te l'effettiva conoscenza del traffico (che rivela la presenza dei contenuti previsti dal testo) come si ottiene? Interpretare è difficile se si tratta di leggi scritte con i piedi...

Non e' questo il punto. Mi sembra non sia scritto da nessuna parte che il fornitore di servizi sia tenuto ad ottenere tale conoscenza. Non lo sa, e se nessuno gli dice niente chi glielo fa fare di perdere tempo e denaro in una attivita' che non gli porta nessun vantaggio ?

lucio68
18-03-2004, 23:51
Originariamente inviato da nEA
Raga non voglio gufare ma qua a ts sono stati pizzicati due ragazzi.
Non credo centri già con il decreto urbani (in quanto è troppo recente questo decreto), ma uno di loro si trova con la tangibile realtà di dover mettere mano al protafoglio per 30.000€ di multa, e il processo è in corso.

Non sono persone che lucrano su cd copiati nè tantomeno delinquenti ... ragazzi che lavorano nel campo informatico/grafico che come molti avevano mp3, programmi ecc scaricati.
La fonte è attendibile in quanto è un ragazzo che io e il mio boy conosciamo nonchè collega dei due "pizzicati".

Non voglio accorrere a conclusioni affrettate nè tantomeno creare terrorismo psicologico, ma consiglio di tenere sott'occhio la situazione...
:(

Credo che la cosa non riguardi le ultime novità, ma sia soltanto il risultato delle indagini a campione che la GdF effettua su che fa uso professionale del pc. A mio parere è da fessi avere un pc in ufficio con del software piratato (compresi mp3, film e quant'altro)
CIao

Jo3
18-03-2004, 23:56
Originariamente inviato da sbomberino
Ma scusate...
Nella e-mail minacciosa viene citato il fatto che avrebbero trovato il film Master&Commander (pure lui si fa beccare per sta cagata :asd: )... ma come fanno a provare che era veramente il film?
Io adesso, per sfreggio, faccio un pò di iso dei cd di tgm e le rinomino : TERMINATOR3, MATRIX-REVOLUTION, ALTRIMENTICIARRABBIAMO

Mi domando se nel momento in cui dovessero controllare i file da me sharati, commetterebbero loro stessi un illecito (scaricandoli dalla mia P2P)

bob
19-03-2004, 05:58
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Non e' questo il punto. Mi sembra non sia scritto da nessuna parte che il fornitore di servizi sia tenuto ad ottenere tale conoscenza.

Art7 La violazione degli obblighi di cui ai commi 4, 5 e 6 è punita con una sanzione amministrativa pecuniaria da 50.000 a 250.000 euro.

Questa parte è rivolta ai fornitori del servizio, una leva economica (almeno formalmente) da non sottovalutare.

Per quanto ne so (e un poco ne so) i provider non sanno nemmeno da dove cominciare a organizzarsi, molto oneroso in termini di risorse umane ed economiche. Credo cominceranno a pensarci "seriamente" quando (e se) il decreto sarà convertito in legge.

Buffus
19-03-2004, 06:02
a questo proposito,voi usate ancora il p2p?
fate un salto qua http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=646768

nEA
19-03-2004, 08:18
Originariamente inviato da lucio68
Credo che la cosa non riguardi le ultime novità, ma sia soltanto il risultato delle indagini a campione che la GdF effettua su che fa uso professionale del pc. A mio parere è da fessi avere un pc in ufficio con del software piratato (compresi mp3, film e quant'altro)
CIao

Veramente tali controlli sono stati fatti a casa dei due, non in ufficio.

fabius00
19-03-2004, 08:22
domanda ma se io non ho nulla di intestato come mi fanno pagare 30000 euro ?????

lnessuno
19-03-2004, 08:27
Originariamente inviato da fabius00
domanda ma se io non ho nulla di intestato come mi fanno pagare 30000 euro ?????



vendi il cu...... :D

gpc
19-03-2004, 08:56
Originariamente inviato da fabius00
domanda ma se io non ho nulla di intestato come mi fanno pagare 30000 euro ?????

Lavori forzati :O
E il prossimo provino invece che con Eva te lo fanno fare con Rocco... :sofico:

Anodaram
19-03-2004, 09:18
Originariamente inviato da nEA
Veramente tali controlli sono stati fatti a casa dei due, non in ufficio.


Mi pare una cosa Moooolto improbabile.....un mandato di perquisizione è difficile da avere,ci devono essere motivi seri e prove certe

RS7000
19-03-2004, 15:16
Originariamente inviato da nEA
Veramente tali controlli sono stati fatti a casa dei due, non in ufficio.
E perchè non sono passati pure a casa tua già che c'erano?
Dai nEA, raccontala giusta........

crimson snow
19-03-2004, 15:37
sì veramente, l'ultima cosa da fare è sparare storie per sentito dire ed approssimative. Si fa solo il gioco del Ministro Della Cultura (:rolleyes: ) e dei suoi fedeli elettori...

nEA
19-03-2004, 18:15
Originariamente inviato da RS7000
E perchè non sono passati pure a casa tua già che c'erano?
Dai nEA, raccontala giusta........


beh se aspettate che serva un decreto urbani per farsì che a random la gdf o che per lei, decida di fare dei controlli ...
E cmq se non avessi saputo che la fonte è più che attendibile non lo avrei certamente detto.

Bilancino
19-03-2004, 18:17
Originariamente inviato da nEA
beh se aspettate che serva un decreto urbani per farsì che a random la gdf o che per lei, decida di fare dei controlli ...
E cmq se non avessi saputo che la fonte è più che attendibile non lo avrei certamente detto.

Un mandato di perquisizione come un mandato per controllare conti in banca e monitorare le telefonate viene dato da un magistrato difronte a prove sicure e non per cd masterizzati........

Ciao

ciocia
19-03-2004, 19:15
beh, un pochetto me la faccio sotto con queste notizie...

mafiaking
19-03-2004, 19:17
ma voi ci credete a questa grandissima bufala?
niente prove niente di niente
ma quel Alessandro di punto informatico solo un pirla
ciao belli

RS7000
19-03-2004, 19:27
Originariamente inviato da nEA
beh se aspettate che serva un decreto urbani per farsì che a random la gdf o che per lei, decida di fare dei controlli ...
E cmq se non avessi saputo che la fonte è più che attendibile non lo avrei certamente detto.
Non voglio fare polemiche, comunque i controlli li facevano ben PRIMA del decreto, ma non di certo casualmente (per la serie: puntiamo sul mucchio e spariamo a caso).
Il decreto, a mio avviso, non aggiunge nulla di nuovo a quanto detto prima, visto che la tutela del copyright è sempre esistita.
Sono poi d'accordo con quanto ha scritto Bilancino.

nEA
19-03-2004, 19:42
Beh in un qualche modo devono essere arrivati a loro , e ti assicuro che non è che avessero file di masterizzatori in casa modello fabbrica, nè tantomeno si mettevano a vendere cd di musica/programmi o altro in giro...

bengy
20-03-2004, 09:47
Ecco quello che chiarisce il tutto: Arrivano le delazioni contro gli utenti P2P (http://www.repubblica.it/2003/j/sezioni/scienza_e_tecnologia/riaa/mpa/mpa.html)

Che dire, se sperano di risolvere i problemi così...

Mi sembra lo stesso metodo che si adotta quando si fa la battaglia alla droga arrestando il ragazzino con due canne in tasca...

:rolleyes:

Bilancino
20-03-2004, 09:50
Originariamente inviato da bengy
Ecco quello che chiarisce il tutto: Arrivano le delazioni contro gli utenti P2P (http://www.repubblica.it/2003/j/sezioni/scienza_e_tecnologia/riaa/mpa/mpa.html)

Che dire, se sperano di risolvere i problemi così...

Mi sembra lo stesso metodo che si adotta quando si fa la battaglia alla droga arrestando il ragazzino con due canne in tasca...

:rolleyes:

Beh sono lettere.........alla fine il provider dovrebbe staccare la connessione e bandire gli utenti da internet........vediamo se arriveremo al paradosso che la rete si svuoterà...........

Ciao

Quincy_it
20-03-2004, 10:02
IMHO le major e chi per loro non hanno capito una cosa fondamentale.
Loro credono che:
p2p reato --> l'utente non scarica --> l'utente compra originale quello che prima scaricava che è sbagliato!
Potranno anche ottenere una diminuzione del file sharing, ma quello che non compravo prima non lo compro nemmeno ora, quindi cmq i loro introiti saranno sempre quelli.

sHoWeR
20-03-2004, 10:04
fanno ridere.

Leron
20-03-2004, 10:21
Originariamente inviato da nEA
Beh in un qualche modo devono essere arrivati a loro , e ti assicuro che non è che avessero file di masterizzatori in casa modello fabbrica, nè tantomeno si mettevano a vendere cd di musica/programmi o altro in giro...
certo che per prendersi 60 milioni di multa non dovevano essere 2 o 3 film e qualche mp3

sanxius
20-03-2004, 13:37
allora...all'inizio pensavo fosse una cosa seria e ho riportato la notizia...
poi mi son reso conto di avere fatto una cavolata... ho creduto per la prima volta ad un hoax e smile.....

e invece vedo sul sito di repubblica che l'han messo pure li'.... e son letteralmente cascato dalle nuvole...

E' una HOAX o e' semplicemente qualcuno (FAPAV) che sta cavalcando la Hoax in questione? o e' realta'?

Non per preoccupare o meno...ma mi sto chedendo con tutti sti problemi cosi' gravi in giro ci preoccupiamo di difendere pu**anate varie?

Forse con sta legge stan cercando di recuperare Din Din per coprire la legge salvacalcio...


e infine...domandona incredibile: sta FAPAV non l'ho mai vista, sentita e ne' tantomeno cagata...e adesso e' diventata una Autorita'???? ma chi sono???


:muro: :muro: :muro: :muro:

sycret_area
20-03-2004, 13:55
cazz...

Nukles
21-03-2004, 08:08
Originariamente inviato da Quincy_it
IMHO le major e chi per loro non hanno capito una cosa fondamentale.
Loro credono che:
p2p reato --> l'utente non scarica --> l'utente compra originale quello che prima scaricava che è sbagliato!
Potranno anche ottenere una diminuzione del file sharing, ma quello che non compravo prima non lo compro nemmeno ora, quindi cmq i loro introiti saranno sempre quelli.

bhe... in realtà le major reagiscono per un altro motivo


Cliente compra un CD ----> Trova CD su internet, gratis ----> Utente è furbo e non dà più un occhio della sua testa alle major