Player1
16-03-2004, 17:01
Salve ragazzi, sto cercando una guida sulla programmazione in ambiente di rete sotto sistemi operativi Unix.
Mi serve solo sapere come realizzare delle interazioni client-server su una rete IP e protocollo di trasporto TCP o UDP.
Considerate che so come funzionano i protocolli TCP,UDP ed IP e i DNS e so programmare qualcosina in C ma non conosco le funzioni e le strutture che il sistema operativo mette a disposizione(sockaddr_in , bind(), socket(), listen(), ecc.).
In particolare del sistema operativo Linux so poco o nulla (non so nemmeno se gli eseguibili sono .exe!).
Dopo aver compilato un file ".c" ed aver ottenuto il file "a.out" non so come fare ad eseguirlo (ma probabilmente sbaglio qualcosa con il compilatore gcc).Per scrivere il programma uso "KWRITE", questo però non ha tutte le funzioni che un ambiente di sviluppo(come kawa o jcreator per Windows) mette a disposizione, esiste qualcosa come "Jcreator" per Linux?
Ho poco tempo per preparare l'esame quindi cerco qualcosa di semplice e veloce possibilmente in italiano (ma se proprio non c'è in italiano va bene anche in inglese).
Grazie!
Ciao!
Mi serve solo sapere come realizzare delle interazioni client-server su una rete IP e protocollo di trasporto TCP o UDP.
Considerate che so come funzionano i protocolli TCP,UDP ed IP e i DNS e so programmare qualcosina in C ma non conosco le funzioni e le strutture che il sistema operativo mette a disposizione(sockaddr_in , bind(), socket(), listen(), ecc.).
In particolare del sistema operativo Linux so poco o nulla (non so nemmeno se gli eseguibili sono .exe!).
Dopo aver compilato un file ".c" ed aver ottenuto il file "a.out" non so come fare ad eseguirlo (ma probabilmente sbaglio qualcosa con il compilatore gcc).Per scrivere il programma uso "KWRITE", questo però non ha tutte le funzioni che un ambiente di sviluppo(come kawa o jcreator per Windows) mette a disposizione, esiste qualcosa come "Jcreator" per Linux?
Ho poco tempo per preparare l'esame quindi cerco qualcosa di semplice e veloce possibilmente in italiano (ma se proprio non c'è in italiano va bene anche in inglese).
Grazie!
Ciao!