PDA

View Full Version : Sistema operativo di un pc del 1991 (Olivetti 286)


irene74
15-03-2004, 22:41
Ciao ragazzi, probabilmente non è questo il forum adatto, ma magari chi sa di windows sa anche di sistemi operativi più vecchi!
Sono disperata; ho un grosso problema.
Lavoro in uno studio, dove dal 1991 al 2003 hanno utilizzato un PC 286 Olivetti, nel cui Hard Disk sono presenti documenti importantissimi. La segretaria che utilizzava quel pc se ne è andata e non vuole saperne di spiegarmi come si fa ad usare quel pc.
Quando sto PC viene acceso compare una stranissima schermata con tanti riquadri al cui interno vi sono scritte: F1, F2, F3.
Premendo questi tasti vi sono delle opzioni che cambiano, ma nulla di intuibile.
Ho fatto prove su prove ma non sono mai riuscita a fare nulla: sempre questa schermata!!!!
Io speravo che vi fosse il dos.
Qualcuno sa come si fa a fare partire sto cavolo di computer?
Secondo voi, ammesso che riesca a trasferire i dati dall’H.D. al floppy, potrò poi leggere i files sui pc non preistorici?
Aiutooooooooooooo!!!!!
Vi prego, è questione di vita o di morte!!!!
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

ATi7500
15-03-2004, 22:50
nn puoi attaccare il disco vekkio su un pc nuovo e trasferirne il contenuto?


bYeZ!

irene74
15-03-2004, 22:53
Se si fosse trattato di un pc recente avrei fatto senz'altro così.
Il fatto è che non sono sicura che l'attacco dell'H.D. sia un normale IDE.
E poi, anche se l'attacco fosse IDE, non posso prendermi questa responsabilità: se poi non riesco a rimettere tutto a posto mi uccidono!!!
Grazie cmq per la risposta!!!

MiVida
16-03-2004, 00:27
Originariamente inviato da irene74
Ciao ragazzi, probabilmente non è questo il forum adatto, ma magari chi sa di windows sa anche di sistemi operativi più vecchi!
Sono disperata; ho un grosso problema.
Lavoro in uno studio, dove dal 1991 al 2003 hanno utilizzato un PC 286 Olivetti, nel cui Hard Disk sono presenti documenti importantissimi. La segretaria che utilizzava quel pc se ne è andata e non vuole saperne di spiegarmi come si fa ad usare quel pc.
Quando sto PC viene acceso compare una stranissima schermata con tanti riquadri al cui interno vi sono scritte: F1, F2, F3.
Premendo questi tasti vi sono delle opzioni che cambiano, ma nulla di intuibile.
Ho fatto prove su prove ma non sono mai riuscita a fare nulla: sempre questa schermata!!!!
Io speravo che vi fosse il dos.
Qualcuno sa come si fa a fare partire sto cavolo di computer?
Secondo voi, ammesso che riesca a trasferire i dati dall’H.D. al floppy, potrò poi leggere i files sui pc non preistorici?
Aiutooooooooooooo!!!!!
Vi prego, è questione di vita o di morte!!!!
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Prima di tutto, bisogna vedere che tipo di file devi esportare: da qui si potrà capire se un'altro pc li potrà leggere.....
ai tempi del pc286 Olivetti, se non ricordo male, si usavano software che giravano in dos (win, a quei tempi, era alla versione, sempre se non erro, 2.qualcosa o 3. xxx).
Per questo motivo, non è detto che quel tipo di software specifico (sempre ammesso che utilizziate un sw specifico) salvi in un formato tutto suo....
Comunque il passaggio potrai farlo anche con il classico floppy, visto che (salvo upgrade successivi) gli HD dei 286 erano nell'ordine di alcune decine di mega !!!!! (10-20-40).


ciao

dino_sauro00
16-03-2004, 11:38
Originariamente inviato da MiVida
Prima di tutto, bisogna vedere che tipo di file devi esportare: da qui si potrà capire se un'altro pc li potrà leggere.....
ai tempi del pc286 Olivetti, se non ricordo male, si usavano software che giravano in dos (win, a quei tempi, era alla versione, sempre se non erro, 2.qualcosa o 3. xxx).
Per questo motivo, non è detto che quel tipo di software specifico (sempre ammesso che utilizziate un sw specifico) salvi in un formato tutto suo....
Comunque il passaggio potrai farlo anche con il classico floppy, visto che (salvo upgrade successivi) gli HD dei 286 erano nell'ordine di alcune decine di mega !!!!! (10-20-40).


ciao


Non e' tanto una questione di file quanto il come passarli nel floppy: prima di tutto bisogna accedere al prompt e poi bisogna avere il disk drive giusto. Purtroppo se ho capito bene si tratta di un PCS 286 che di default aveva 2 disk drives da 5.25" e solo nei modelli piu recenti 1 drive da 3.5". Comunque non credo che dovresti avere dei problemi nel mettere uno da 3.5 al posto di 5.25. Solo che poi devi entrare nel BIOS e sistemare il tutto (un altro problema)
Per l'hard disk hai ragione. Non sara' sicuramente IDE.
Quindi cosa puoi fare:

a) se i dati sono estremamente importanti ti rivolgi ad una azienda chiedendogli di backupparti il pc

b) chiami qualche tecnico che riesca ad arrivare al prompt

c) con una fotocamera posti le immagini della schermata iniziale qui cosi' magari ti possiamo dare una mano

Aspettiamo notizie

irene74
16-03-2004, 11:53
Grazie ragazzi, i files sono di solo testo.
Quanto al floppy, è sicuramente un'unità da 3.5".
Pomeriggio provo a scattare una foto digitale alla schermata iniziale e poi vi faccio sapere.
Grazie ancora!!!!!!!

Paoletta Corsini
16-03-2004, 12:03
Se era degli anni '80 si poteva pensare a CP/M o a qualche altro OS basato su *nix, ma se è del 1991 credo che si tratti di qualche shell a caratteri che fa avviare qualche programma specifico (scrittura testi o contabilità).
Riguardo l'architettura, gli hd e i floppy sono quelli che si utilizzano tutt'ora quindi il backup è tecnicamente possibile.
Se potresti fare uno screen shot della schermata iniziale si potrebbe cercare di aiutarti.
Quei file che dici essere testo molto probabilmente sono file di database poco compressi.

irene74
16-03-2004, 12:07
Grazie Paoletta Corsini, pomeriggio, se mi fanno accendere il PC scatto una foto digitale alla schermata iniziale e poi la inserisco nel prossimo messaggio; sperando di capire come si fa.
Grazie ancora!

dino_sauro00
16-03-2004, 12:30
Chiedo scusa a Paoletta Corsini (ma 6 la figlia :D ) e anche ad irene74. Probabilmente Paoletta ha ragione riguardo al controller del disco. Infatti lo standard IDE ha avuto il suo grande boom proprio il 1991 quindi con ogni probabilita' il disco e' quello che usiamo noi oggi.

Ciao a tutti. Irene aspettiamo le foto!

pinoz
16-03-2004, 14:38
per accedere al prompt del dos, procurati inserisci un dischetto col sistema operativo e fai il boot con quello

ilkarro
16-03-2004, 16:06
Il disco comunque potrebbe non essere IDE, io ad esempio sul vecchio 286 avevo un vecchio Seagate 21 MB che se non ricordo male aveva l'interfaccia ST-506/ST-412

AnonimoVeneziano
16-03-2004, 16:40
Questa schermata è piena di rettangoli bianchi e neri?

Se è così potrebbe essere il BIOS , io ho il tuo stesso PC , controlla che la batteria che tiene viva la CMOS sia carica, sennò ad ogni staccamento della corrente la CMOS si azzera e all' avvio entra nella schermata di configurazione del BIOS

Ciao

irene74
16-03-2004, 22:05
Ciao ragazzi, grazie ancora a tutti per il vostro prezioso aiuto.
Dunque…sono riuscita a risolvere tutto o, per lo meno, ho risolto ciò per cui vi avevo chiesto aiuto.
La schermata iniziale, che credevo essere la schermata d’avvio di un qualche sconosciuto sistema operativo, era la schermata di impostazione del bios. Con F1 … F5 si accedeva a dei sottomenu che permettevano poi (con altre combinazioni di tasti) di selezionare la tipologia di periferiche di sistema. Ho variato tutti i parametri per un pomeriggio intero e, alla fine, sono riuscita a configurare tutto correttamente. A questo punto il sistema è partito ma mi diceva che non erano presenti dischi di sistema. I floppy del DOS 6.2 e quelli di avvio di win 98, non venivano riconosciuti (tra l’altro il floppy leggeva solo unità da 3.5” con capienza 720 Kb). Tra dischetti vecchissimi (posti tra la polvere e i ragni) ho trovato un dischetto con etichetta Quick start; l’ho inserito e si è caricato il DOS per questo 286.
A questo punto sono potuta accedere in c:\
E…
L’H.D. (di 20 Mb) era stato formattato! Non c’era nemmeno un file!!!
Merda!!!!!:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Vabuò, almeno ho vinto la sfida di aver fatto partire da zero un pc assemblato 8 anni prima rispetto a quando ho comprato il mio primo PC.
Grazie ancora a tutti.

PS I files credo fossero stati scritti in works 2.0 (1992) quindi penso che avrei potuto leggerli senza troppi problemi con i nuovi PC.

dino_sauro00
16-03-2004, 23:24
Originariamente inviato da irene74
Ciao ragazzi, grazie ancora a tutti per il vostro prezioso aiuto.
Dunque…sono riuscita a risolvere tutto o, per lo meno, ho risolto ciò per cui vi avevo chiesto aiuto.
La schermata iniziale, che credevo essere la schermata d’avvio di un qualche sconosciuto sistema operativo, era la schermata di impostazione del bios. Con F1 … F5 si accedeva a dei sottomenu che permettevano poi (con altre combinazioni di tasti) di selezionare la tipologia di periferiche di sistema. Ho variato tutti i parametri per un pomeriggio intero e, alla fine, sono riuscita a configurare tutto correttamente. A questo punto il sistema è partito ma mi diceva che non erano presenti dischi di sistema. I floppy del DOS 6.2 e quelli di avvio di win 98, non venivano riconosciuti (tra l’altro il floppy leggeva solo unità da 3.5” con capienza 720 Kb). Tra dischetti vecchissimi (posti tra la polvere e i ragni) ho trovato un dischetto con etichetta Quick start; l’ho inserito e si è caricato il DOS per questo 286.
A questo punto sono potuta accedere in c:\
E…
L’H.D. (di 20 Mb) era stato formattato! Non c’era nemmeno un file!!!
Merda!!!!!:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Vabuò, almeno ho vinto la sfida di aver fatto partire da zero un pc assemblato 8 anni prima rispetto a quando ho comprato il mio primo PC.
Grazie ancora a tutti.

PS I files credo fossero stati scritti in works 2.0 (1992) quindi penso che avrei potuto leggerli senza troppi problemi con i nuovi PC.

Bastarda la segretaria che c'era prima, ha formattato pure l'hard disk.
Mi sa che devi vincere pure questa sfida! Allora anche se formatti l'hard disk i dati sono recuperabili. Per esempio dal prompt di dos potresti usare il commando UNFORMAT per provare di recuperare pero' io ti consiglierei di provare con Easy Recovery. Se ti interessa scrivimi in PVT e ne parliamo
Ciao irene

Tico
17-03-2004, 01:43
se riesce a recuperare tutto diventa l'idolo dello studio (legale immagino)