View Full Version : Perchè così in fretta?
Secondo voi qual'è il motivo x cui le cartucce ricaricate si consumano così in fretta rispetto a quelle originali?
Dipende forse dal fatto che gli inchiostri originali sono più densi?
Nessuno conosce un modo x correggere questa anomalia? La mia stampante Lexmark funziona molto bene con le cartucce ricaricate, però in conpenso queste hanno una durata molto più breve rispetto alle originali, benchè io le ricarichi fino all'orlo!!:cool:
Non è un problema di inchiostri.
Per capire meglio il tuo problema dovresti dirmi che modello hai.
Se usi una siringa devi inserire moooolto lentamente l'inchiostro, ma anche così facendo non riuscirai mai a mettere la quantità originale di inchiostro.
Comunque non mi sembra un grosso problema... (se tu hai 60ml metterli dentro in 4 o in 6 volte non cambia molto o no?)
ciao
Il fatto è che solitamente uso la stampante con carta fotografica e ad alte definizioni e capirai che caricare la cartuccia ogni 8-10 foto non è il massimo.Con l'originale ne ho stampate almeno 15(ma penso molte di più visto che non le ho contate).E' da dire poi che prima stampavo anche a definizioni più alte, mentre ora stò un pò più contenuto( anche perchè sinceramente mi sembra che vada nella foto più inchiostro( nel senso che esce molto più bagnata). Per questo motivo penso che l'inchiostro si consumi appunto perchè ne esce di piu'! La stampante è una Lexmark X 6170, la cartuccia è stata caricata circa 8-10 volte, e la qualità delle stampe, è pressoche perfetta( ossia uguale a quelle ottenibili con cartucce originali). Ho proveduto ad eseguire una pulizia completa degli apparati interni, ma a parte il fatto che forse è migliorata leggermente la qualità , i risultati sono quelli.
restimaxgraf
14-03-2004, 11:17
bè, cè pure dà dire ke dopo un po' le spugne all'interno delle cartucce, perdono il loro effetto di trattenere l'ink e quindi possono lasciarne andare di +....
A proposito di questo, qual'è il modo che viene usato per far uscire l'inchiostro dalle cartucce? Esce x caduta oppure viene a crearsi una leggera pressione all'interno della cartuccia, o ancora esce x depressione dagli ugelli? Cosi magari riesco a capire meglio il problema, sapendo come viene tirato fuori l'inchiostro dalla cartuccia.Ah, è da tenere pure conto che le cartuccie della mia Lexmark hanno le testine incorporate.:)
restimaxgraf
14-03-2004, 13:35
Originariamente inviato da Cester
A proposito di questo, qual'è il modo che viene usato per far uscire l'inchiostro dalle cartucce? Esce x caduta oppure viene a crearsi una leggera pressione all'interno della cartuccia, o ancora esce x depressione dagli ugelli? Cosi magari riesco a capire meglio il problema, sapendo come viene tirato fuori l'inchiostro dalla cartuccia.Ah, è da tenere pure conto che le cartuccie della mia Lexmark hanno le testine incorporate.:)
l'ink scende x caduta fino agli ugelli della testina e poi viene sparato fuori grazie alle resistenze della testina ke riscaldandosi lo proiettano sul foglio;)
Originariamente inviato da restimaxgraf
l'ink scende x caduta fino agli ugelli della testina e poi viene sparato fuori grazie alle resistenze della testina ke riscaldandosi lo proiettano sul foglio;)
Quindi, potrebbe benissimo essere che inchiostri con caratteristiche diverse si comportino in modo diverso a questo processo, soprattutto x il fatto che riscaldandosi potrebbero diventare più o meno fluidi, a seconda della loro composizione!:)
restimaxgraf
14-03-2004, 13:57
Originariamente inviato da Cester
Quindi, potrebbe benissimo essere che inchiostri con caratteristiche diverse si comportino in modo diverso a questo processo, soprattutto x il fatto che riscaldandosi potrebbero diventare più o meno fluidi, a seconda della loro composizione!:)
potrebbe, ma io ho una mia teoria sugli ink...credo ke siano + o - tutti uguali....penso ke molto conti dà come si ricarica...e credo sia difficile riuscire a caricare bene come fanno nelle factory di produzione....avranno qualke trucco...:D
Originariamente inviato da restimaxgraf
potrebbe, ma io ho una mia teoria sugli ink...credo ke siano + o - tutti uguali....penso ke molto conti dà come si ricarica...e credo sia difficile riuscire a caricare bene come fanno nelle factory di produzione....avranno qualke trucco...:D
Beh, più che aspettare un pò che la spugna si imbeva bene , che puoi fare?? Anche perchè se eserciti un pò di pressione in più l'inchiostro esce da sotto! E se si riuscisse a togliere un pò di spugna nella parte superiore del serbatoio( diciamo la metà verso l'alto?Potrebbe essere un modo x fare + spazio x l'inchiostro, penso l'importante sia lasciare la spugna nella parte inferiore!
:)
restimaxgraf
14-03-2004, 14:14
Originariamente inviato da Cester
Beh, più che aspettare un pò che la spugna si imbeva bene , che puoi fare?? Anche perchè se eserciti un pò di pressione in più l'inchiostro esce da sotto! E se si riuscisse a togliere un pò di spugna nella parte superiore del serbatoio( diciamo la metà verso l'alto?Potrebbe essere un modo x fare + spazio x l'inchiostro, penso l'importante sia lasciare la spugna nella parte inferiore!
:)
assolutamente no!!!non toccare la spugna!!!infatti è la spugna ke trattiene l'ink, se la dimezzi avrai cmq metà ink, non è ke se la ricopri di ink, questo se ne starà lì bravo bravo, ma uscirà cmq dà sotto....tutto quello ke non viene trattenuto dalla spugna ed è in + viene perso dalla testina sotto....;)
Originariamente inviato da restimaxgraf
assolutamente no!!!non toccare la spugna!!!infatti è la spugna ke trattiene l'ink, se la dimezzi avrai cmq metà ink, non è ke se la ricopri di ink, questo se ne starà lì bravo bravo, ma uscirà cmq dà sotto....tutto quello ke non viene trattenuto dalla spugna ed è in + viene perso dalla testina sotto....;)
Capisco:) Allora può essere che la spugna tenda a perdere le sue caratteristiche.
restimaxgraf
14-03-2004, 16:27
tieni pure presente, ke dopo un po' le cartucce con testina incorporata, hanno tendenza a dilatarsi gli uggelli e quindi anke lì, tecnicamente potrebbe essere il problema, dovreste provare a controllare con un lentino, se il punto stampa sè ingrossato o meno...rispetto alle prime...
Non è facile da vedere ,sia perchè la stampante usa gocce di dimensioni diverse a seconda del tipo di lavoro che deve eseguire sia pechè la dimensione di queste è veramente microscopica!Comunque ho provato nell'ultima ricarica ad impostare il tipo di inchiostro su alta definizione invece che inchiostro normale, ora starò a vedere se cambia qualcosa!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.