PDA

View Full Version : Canon PowerShot Pro1 quando uscirà?


gik25
13-03-2004, 13:29
Non voglio le Reflex (non mi va di smontare e rimontare obiettivi)
Voglio lo zoom (almeno un 7x)
Non voglio il rumore
Voglio da 5 Mp in su


Cosa c'è di meglio di questa gustosissima macchinetta

teod
13-03-2004, 16:20
Sinceramente non so quando uscirà; però so che monta lo stesso identico sensore della Sony F828 (e della CP8700). Il sensore 8MPxixel è un po' rumoroso, poi magari Canon e Nikon riusciranno da implementare algoritmi di noise reduction migliore di quello che ha fatto la Sony con la 828 che, a quanto dicono e da quello che si vede in giro, è un po' rumorosa.
Ciao

gik25
13-03-2004, 16:31
Originariamente inviato da teod
Sinceramente non so quando uscirà; però so che monta lo stesso identico sensore della Sony F828 (e della CP8700). Il sensore 8MPxixel è un po' rumoroso, poi magari Canon e Nikon riusciranno da implementare algoritmi di noise reduction migliore di quello che ha fatto la Sony con la 828 che, a quanto dicono e da quello che si vede in giro, è un po' rumorosa.
Ciao

che brutta notizia :(

ma allora qual'è una macchina che mi possa soddisfare?
zoom minimo 6x
ccd minimo 1/1.7" meglio se 2/3"
poco rumore
da 5 Mp in su

Aiutami!!!!

teod
13-03-2004, 16:36
Se vuoi evitare rumore anche a iso alti, meglio una dreflex... magari con un obiettivo che copra le focali che ti interessano.
Ciao

gik25
13-03-2004, 16:39
Originariamente inviato da teod
Se vuoi evitare rumore anche a iso alti, meglio una dreflex... magari con un obiettivo che copra le focali che ti interessano.
Ciao

Ma come faccio a non dover continuamente cambiare tra il 35 e l'8x???

neom
14-03-2004, 14:46
...non ci siamo:rolleyes: che significa da 35 a 8x?? la soluzione 300D + 28-300 mi sembra l'unica soluzione. Scordati di poter lavorare con Iso sopra ai 200con una compatta (già a 200iso le migliori compattone fanno quasi pena) e soprattutto scordati di andare sopra i 5Mp senza avere rumore con sensori da max 2/3.
Ora usciranno le compattone da 8Mp...:eek: :cry: :eek: :cry: troppo dovranno fare per tirar fuori qualcosa di decente da un 2/3 con 8Mp... Io mi son avvicinato alle reflex proprio per questi motivi: odio lentezza e soprattutto rumore, inutile avere gli 800iso nel menu se poi escono fuori quelle porcherie... pensaci bene e focalizza ciò che realmente ti serve, purtroppo dovrai scendere a compromessi se queste ultime compattone saranno quel che sembra... vedremo;)
Ciao

aaron80
15-03-2004, 11:45
Originariamente inviato da gik25
ma allora qual'è una macchina che mi possa soddisfare?
zoom minimo 6x

...esprimiti in mm altrimenti non dici nulla e non ti fai capire...
ccd minimo 1/1.7" meglio se 2/3"
poco rumore
da 5 Mp in su
Questi 3 punti fanno a cazzotti tra di loro... un CCD piccolo con molti megapixel non può generare poco rumore...
L'unica possibilità per avere poco rumore sono le DSLR...
...per l'obiettivo prendi il 24-200/3.5-5.6 Tokina (270€) che diventa 38-320mm (se proprio ti piacciono i X è 9,5X :D )... se vuoi risparmiare cerchi una D30 usata e sei abbondantemente sotto i 1000 euro di spesa (e la resa sarà superiore a qualisasi compatta) oppure una 300D (1250 € e ti arriva a casa con il Tokina in questione)...

gik25
15-03-2004, 11:50
Originariamente inviato da aaron80
...esprimiti in mm altrimenti non dici nulla e non ti fai capire...
Questi 3 punti fanno a cazzotti tra di loro... un CCD piccolo con molti megapixel non può generare poco rumore...
L'unica possibilità per avere poco rumore sono le DSLR...
...per l'obiettivo prendi il 24-200/3.5-5.6 Tokina (270€) che diventa 38-320mm (se proprio ti piacciono i X è 9,5X :D )... se vuoi risparmiare cerchi una D30 usata e sei abbondantemente sotto i 1000 euro di spesa (e la resa sarà superiore a qualisasi compatta) oppure una 300D (1250 € e ti arriva a casa con il Tokina in questione)...

Mi sa che mi hai convinto :)

Posso avere un gostoso 38mm minimo e 9,5 x di ingrandimento massimo senza usare un duplicatore di focale? Ho capito bene giusto? :sbav: tutto spendendo solo 1250 euro?

Mi sta uscendo la "bava" :) (prima mi parlavate di 1500€ solo per l'obiettivo)

Dove trovo questo prezzo succulento (stiamo parlando di nuovo o usato)? Serietà del negozio?

aaron80
15-03-2004, 12:02
Originariamente inviato da gik25
Mi sa che mi hai convinto :)

Posso avere un gostoso 38mm minimo e 9,5 x di ingrandimento massimo senza usare un duplicatore di focale? Ho capito bene giusto? :sbav: tutto spendendo solo 1250 euro?
Hai capito bene...
Mi sta uscendo la "bava" :) (prima mi parlavate di 1500€ solo per l'obiettivo)

Dove trovo questo prezzo succulento (stiamo parlando di nuovo o usato)? Serietà del negozio?
Tutto nuovo si intende... il negozio (QUESTO) (http://www.ny-camera.net/language/italiano/index.htm) si è sempre dimostrato affidabile e serio... magari non velocissimo se non ha la merce in casa ma mai una fregatura (di queli che ho sentito ovviamente)... ;)

gik25
15-03-2004, 12:09
Originariamente inviato da aaron80
Hai capito bene...
Tutto nuovo si intende... il negozio (QUESTO) (http://www.ny-camera.net/language/italiano/index.htm) si è sempre dimostrato affidabile e serio... magari non velocissimo se non ha la merce in casa ma mai una fregatura (di queli che ho sentito ovviamente)... ;)

Volevo farti un paio di domande sulla fotografia. Ci stai a un botta e risposta?

Apro un 3d nuovo. Una domanda una risposta veloce.

Ti prego, ti prego, ti prego, ti prego!!!

aaron80
15-03-2004, 12:15
...spara...

gik25
15-03-2004, 12:20
Il flash esterno serve?

Quello integrato non riesce a illuminare una stanza come dovrebbe. Quello esterno è più potente?

Vanno bene acnhe quelli da 49€?

Cos'hanno in più quelli da 1 miliardo di €? :p

Qual'è l'attacco standard?

aaron80
15-03-2004, 12:43
...me cojoni... meno male che era UNA domanda... :p (scherzo)

...comunque:
Originariamente inviato da gik25
Il flash esterno serve?
Si... se si è soliti a fare foto col flash...
Quello integrato non riesce a illuminare una stanza come dovrebbe. Quello esterno è più potente?
Quello integrato oltra che ad essere poco potente generalmente non ha nemmeno una bella luce... quello esterno è più potente e riesce a creare un lampo con la luce più diffusa (a meno che non sia proprio scarsissimo) che rende le fotografie molto più morbide ed armoniose...

Vanno bene acnhe quelli da 49€?
Cose tipo il Metz 36? Bhè, di sicuro vanno meglio di quello interno... però, almeno la versione manuale (che costa emno di 50 euro) la devi usare appunto in manuale... cioè usando la macchina in manuale ed impostando il diaframma suggerito dal flash per una data distanza... c'è ache quello TTL (che costa sui 75 euro) e ti permette di usarlo anche in automatico coem fai con il flash interno...

Cos'hanno in più quelli da 1 miliardo di €? :p
Più potenza, luce migliore, più effetti e più funzioni...

Qual'è l'attacco standard?
La classica slitta che c'è sopra al pentaprisma... altrimenti c'è anche il cavetto pc-sync (che però non gestisce gli automatismi).

gik25
15-03-2004, 12:52
Come si fotografa una goccia che cade in un lavandino? :)

Hai mai usato un lampeggiatore stroboscopico? (si chiamano così quelli che si usano per fotografare una pallottola vero?)

Meglio la pellicola o la Canon 300D?

Meglio la pellicola o la Canon 1D?

aaron80
15-03-2004, 13:36
Originariamente inviato da gik25
Come si fotografa una goccia che cade in un lavandino? :)
L'ideale sarebbe avere una lampada mooolto potente...

Hai mai usato un lampeggiatore stroboscopico? (si chiamano così quelli che si usano per fotografare una pallottola vero?)
Mai usato... se usato con una pallottola vedresti la pallottola in tanti punto del suo tragitto... funziona come le luci stroboscopiche in disctoeca... solo più veloce...
Meglio la pellicola o la Canon 300D?

Meglio la pellicola o la Canon 1D?
Non paragoniamo pellicola e digitale... ognuno ha i suoi pregi e i suoi difetti.. la cosa migliore sarebbe averli entrambe... ;)

plp
15-03-2004, 18:12
Originariamente inviato da aaron80

...per l'obiettivo prendi il 24-200/3.5-5.6 Tokina (270€) che diventa 38-320mm (se proprio ti piacciono i X è 9,5X :D )...




Ciao aaron,
la Canon non produce un obiettivo con queste caratteristiche? Tokina è paragonabile come qualità a Canon, o è solamente una buona marca "after market"?

aaron80
15-03-2004, 18:40
Canon di simile fa il 28-200/3.5-5.6 che costa leggermente di più... come qualità dovrebbe essere simile però con il crop digitale quei 4 mm in wide si fanno sentire se si vuole tenere sempre lo stesso obiettivo montato...

neom
15-03-2004, 19:31
...per il flash devi far riferimento al NG, + è alto + è potente il flash. La 300D incorpora 1 flash da 13 (in molti casi non "ci arriva"...) . Prendine 1 almeno sopra i 30 se devi comprarlo, così lo sfrutti anche con focali medio-lunghe e/o "f/" + alti. Occhio per il 24mm che ti diventa un 38mm (ancora accettabile come wide), un 28 diventerebbe quasi 45 (troppo lungo secondo me).
La 300D comunque è molto comoda e soprattutto non molto + grande delle tante compattone "ultimo strillo".
Ciao:)

teod
15-03-2004, 22:07
Originariamente inviato da gik25
Come si fotografa una goccia che cade in un lavandino? :)

Hai mai usato un lampeggiatore stroboscopico? (si chiamano così quelli che si usano per fotografare una pallottola vero?)

Meglio la pellicola o la Canon 300D?

Meglio la pellicola o la Canon 1D?


La goccia nel lavandino la fotografi così....
:)
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=931

aaron80
15-03-2004, 22:09
..non con una reflex...

teod
15-03-2004, 22:14
Originariamente inviato da aaron80
..non con una reflex...

Vero, hai ragione... dimenticavo il tempo di sincronizzazione del flash...

gik25
15-03-2004, 23:56
Dove si comprano i lampeggiatori stroboscopici? è tutt'oggi che cerco info su google e non trovo nulla...

plp
16-03-2004, 13:25
Sigma ha appena presentato un serie di obiettivi nuovi pensati per Reflex digitali.

http://www.dpreview.com/news/0403/04031601sigmalenses.asp

il 18-125 mi sembra molto interessante da accoppiare alla 300D, diventerebbe un 28.8-200.

neom
16-03-2004, 17:43
...mi chiedo perchè non lo fa anche Canon un bel...18-125 L Usm (magari IS) ecc ecc...lo prenderei anche x 1500E... bello sognare:rolleyes: :( Alla fine ci sono quel 35-350 e 28-300 ottimi sulle analogiche ma inutili sulle digitali (sempre nell'ottica dell'ottica tutto fare di qualità...perdonate il gioco di parole;) )
Ciao

aaron80
16-03-2004, 17:52
Originariamente inviato da neom
...mi chiedo perchè non lo fa anche Canon un bel...18-125 L Usm (magari IS) ecc ecc...lo prenderei anche x 1500E... bello sognare:rolleyes: :( Alla fine ci sono quel 35-350 e 28-300 ottimi sulle analogiche ma inutili sulle digitali (sempre nell'ottica dell'ottica tutto fare di qualità...perdonate il gioco di parole;) )
Ciao
Francamente... quel 18-125 mi pare all'altezza dei vari 28-200 che si trovano per 35mm... un 18-125 coi controcojoni ha bisogno di studi... non è che un ingegnere si sveglia una mattina e in 3 giorni la progetta... e poi verrebbe un'ottica enorme stile 35-350 e 28-300... che oltretutto rimangono uniche... nessun'altra casa ha nulla di simile a listino...
Penso che non ci metterebbero molto in Canon (o in Nikon anche) a fare un'ottica simile al 18-125... ma fatto di fretta verrebbe fuori anche di qualità analoga...

neom
17-03-2004, 16:50
...fatto in fretta?? Canon a già quei 2 mostri... non penso ci sia bisogno dei soliti anni e anni di sviluppo... la vedo più come una comprensibile, in parte, mossa commerciale che di non capacità. Sinceramente la cosa che più mi da fastidio è il, secondo me, relativo supporto che si da al digitale. Se hanno "inventato" il bel crop da 1,6, tirassero fuori anche ottiche SERIE tipo "L" dedicate a tale formato; sotto questo punto di vista apprezzo più il discorso E1 che per il suo 4/3 ha una serie dedicata, seppur limitata, di ottiche di ottima qualità. Vorrei un grandangolo decente e luminoso ma risulta quasi impossibile ora...:rolleyes:

aaron80
17-03-2004, 18:33
...guarda che ci sono le ottiche SERIE della serie L che si adattano bene al sensore con fov 1.6... in più vanno bene anche per il 35mm... il 16-35/2.8L, 17-40/4L cosa sono secondo te?!

neom
17-03-2004, 19:38
...forse non mi son spiegato,:rolleyes: intendo dire che sulla mia EOS 33 spendo 400E e prendo un 20mm, sulla mia 300D spendo 400E e prendo un 32mm... questo intendo. Una lente SERIA ottimizzata per il digitale costerebbe meno o comunque avrebbe focali "classiche". Il 16-35 non puoi ritenerlo un'alternativa visto il prezzo! Il 17-40 sarebbe un ottimo compromesso ma paghi un 17 per avere un 27,5:eek: ..ovvio che in tele guadagni, il discorso è sempre lo stesso.. ripeto, una serie specifica EF e non EF-S magari "L", non sarebbe male se "tagliata" considerando il crop e lasciando stare quelle ottiche economiche/buie. il mio 24-85 sarebbe perfetto se fosse tale e non 38(wide limite)-136(buon mezzo tele)... si procede così per approssimazione costringendoci a mezze misure o comunque ad adattarci a focali che personalmente ritengo "strane". Non mi sembra di aver detto un'assurdità...

aaron80
17-03-2004, 20:08
...ok... il problema è che Canon a differenza degli altri fa 3 formati di sensori... Fov x1, x1.3 e x1.6... un'ottica da spendere poco per il digitale l'ha fatta... il 18-55... ma non può mettersi a fare ottiche L solo per il digitale... uno che ha la 10D e prede un ipotetico 15-40/2.8L se poi vuole passare alla 1D cosa fa con il 15-40? Lo vende? Ed uno che ha la 1D e si vede uscire ottiche da paura che non può usare come dovrebbe prenderla? Fanno 3 linee diverse di obiettivi?
Anch'io avverto la mancanza di un bel grandangolo per il digitale (dove Canon è veramente scoperta) però preferirei facesse uscire un obiettivo non solo dedicato al digitale ma utilizzabile anche sul 35mm...

izutsu
17-03-2004, 20:47
Originariamente inviato da neom
sotto questo punto di vista apprezzo più il discorso E1 che per il suo 4/3 ha una serie dedicata, seppur limitata, di ottiche di ottima qualità. Vorrei un grandangolo decente e luminoso ma risulta quasi impossibile ora...:rolleyes:

Già... peccato che il bel 11-22 dedicato sia un 22-44 grazie al fov 2x... magari Canon ha in previsione di eliminare il fov 1,6x tra 2-3 anni... cosa fa, progetta nuove ottiche per non rientrare coi costi di progettazione? Io non la vedo così grigia, al limite c'è il sigma 15-30...

neom
18-03-2004, 21:04
..infatti, la luminosa ottica 11-22mm è un esempio del mio ragionamento: focali "dedicate" al digitale, visto che sul 35mm hanno poco senso. Che poi ci sia Sigma è un'altra questione, nel mio ragionamento c'era proprio... perchè Sigma e compani pensano alle focali "strane" delle ottiche "normali" sul digitale mentre Canon no?? Ovvio che Canon pensa anche al 35mm ma potrebbe anche sprecarsi un pò di più verso il digitale (e non parlo di ottiche da 100E). Per uno che è abituato ai tagli 24, 28, 50 ecc.. che diamine di ottiche deve comprare?? Non posso avere un 24, i 28 li "rimedio" dal 17-40, il 50 quasi quasi mi ci avvicino con un 28 (45mm effettivi)...è questo che dico, la mia considerazione era rivolta a questo ritrovarsi focali "strane".
Non è critica ma pura osservazione e magari un complimento a Sigma che in questo senso pensa un pò più all'utente (e quindi al suo profitto).
Ciao:)