View Full Version : back to Windows!
Ciao a tutti i pinguini..
Innanzi tutto ci tengo a dire che questo post non è per creare scompiglio, tanto meno per dire che è meglio questo o l'altro.
Cominciamo..uso e mi sa usavo linux da un bel po' di anni, anni durante i quali ho rinnegato windows per la sua instabilità ( erano i tempi del 98 che ogni tre per due si crasha ), però dopo tanto tempo e dopo aver "perso" tanto tempo anche per fare le cose più elementari mi sono scocciato e ho deciso di tornare ad usare windows per la sua immediatezza..trovo che windows 2000 sia un buon sistema se si sta attenti a non intasarlo di programmi inutili. Senz'altro con linux ho imparato un sacco di cose che altrimenti avrei ignorato e non mi sarei mai "preoccupato" di imparare, però visto l'uso che ne faccio ( il 90% navigo ) mi trovo effettivamente meglio con windows. Sicuramente non ho scoperto l'acqua calda affermando che linux come desktop ha ancora molto da migliorare, però ritengo che un punto cruciale del suo difetto in merito sia la mancanza di un unico wm o di standard che uniformino l'interfaccia grafica..
Spero di essere stato chiaro e di poter iniziare una interessante discussione in merito.
Ciao
FrA
mi spiace per la tua scelta. pensa che io ho fatto proprio il contrario in queste ultime settimane.
3 anni fa invece ho fatto esattamente la stessa cosa, a favore prima di NT poi di windows 2000.
le cose però erano diverse... 3 anni fa ci si poteva lamentare maggiormente secondo me. ora va tutto benissimo, fin troppo bene!
ci sono distribuzioni (come fedora) che funzionano alla grande praticamente senza problemi per l'hardware e che ho abbandonato perché "inutili" alla mia preparazione vista la semplicità estrema di utilizzo.
inizia a porti questa domanda: perché avevi messo linux?
come dissi un po' di tempo fa secondo me linux al momento, per l'utente domestico, ha finalità soprattutto didattiche e di sviluppo.
se devi solo navigare allora la differenza tra linux e win è poco significativa...
cmq pensaci su :)
RRunner3
12-03-2004, 18:16
Con i buchi di explorer e di XP, i rischi di navigare in windows non mi sembrano equivalenti a quelli di navigare in linux...
Poi Fedora, Mandrake 10 SuSE o altre distro più "assistite" non credo abbiano nulla da invidiare a win neanche come desktop!
IMHO
(fatti un regalo, se vuoi usare M$, almeno usa Firefox e Thunderbird invece di Explorer e Outlook!)
Ikitt_Claw
12-03-2004, 18:24
Originariamente inviato da cogiac
Sicuramente non ho scoperto l'acqua calda affermando che linux come desktop ha ancora molto da migliorare, però ritengo che un punto cruciale del suo difetto in merito sia la mancanza di un unico wm o di standard che uniformino l'interfaccia grafica..
Scelta legittima, del tutto riassumibile in "de gustibus non est disputandum", latinorum piu` latinorum meno.
Buon windows, io continuo a trovarmi magnificamente col pinguino e come me altri. In sostanza, cui prodest questo post in questa sezione?
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Scelta legittima, del tutto riassumibile in "de gustibus non est disputandum", latinorum piu` latinorum meno.
Buon windows, io continuo a trovarmi magnificamente col pinguino e come me altri. In sostanza, cui prodest questo post in questa sezione?
oh, ma parla come mangi! :O :D
per me ha fatto bene a scrivere qui, il dibattito windows vs linux è stato affrontato più volte in passato ma fa sempre bene parlarci su ogni tanto :)
Per navigare ovviamente però uso mozilla ;)
Per fedora e mandrake non ti so dire, la prima mai provata e mandrake avevo provato la 8.2 credo, ma non mi aveva lasciato una buona impressione.. ora probabilmente le cose sono cambiate.
Più che altro mi interessa il discorso di integrazione fra i vari wm, così come per quello che riguarda il tenere aggiornato il sistema..
Anche per il fatto di usare linux a fini didattici non lo metto in dubbio, non ci sono paragoni e questo ci tengo a sottolinearlo.. il problema è che una volta che le cose le hai imparate non ci devi sbattere la testa ogni volta..
Originariamente inviato da cogiac
ritengo che un punto cruciale del suo difetto in merito sia la mancanza di un unico wm o di standard che uniformino l'interfaccia grafica..
Sono daccordo che uno standar per far _interoperare_ le varie interfacce sia una cosa intelligente da fare. Sono fortemente contro all'avere un unico vm, dato che ne uso 3 di cui non voglio fare a meno.
Anche io due anni fa ormai sono passato a linux per l'esasperazione di usare win98. Ora non potrei tornare indietro neanche se lo volessi.... mi sono abituato troppo bene (tanti vm, il sistema dei driver, dei permessi, di come è architetturato l'OS, apt-get, i sorgenti); ogni volta che metto mano a windows 2000 o XP per sistemarlo agli amici scopro sempre più che quel sistema proprio non fa per me.
Ma il mondo è bello perchè è vario, quindi... felice per la tua scelta. :)
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Scelta legittima, del tutto riassumibile in "de gustibus non est disputandum", latinorum piu` latinorum meno.
Buon windows, io continuo a trovarmi magnificamente col pinguino e come me altri. In sostanza, cui prodest questo post in questa sezione?
Attenzione.. non sto solo parlando di gusti.. ma della necessità di avere una interfaccia grafica unica o con una integrazione migliore.
Faccio un esempio:
Quando installo un programma in win: apro il file manager, doppio click, un paio di ok e si installa il programma, inoltre mi crea icona sul desktop e launcher nel menu di start.
linux: per fare una cosa simile ci vuole mezz'ora..
Ikitt_Claw
12-03-2004, 18:39
Originariamente inviato da recoil
per me ha fatto bene a scrivere qui, il dibattito windows vs linux è stato affrontato più volte in passato ma fa sempre bene parlarci su ogni tanto :)
Gia`, ma perche` sempre qui deve esserci dibattito? Perche` non nella sezione windows? Ci bazzico ogni tanto, e la frequenza dei thread di questo tipo e` mooooolto ridotta.
Prima di tutto ho precisato dall'inizio che non volevo creare un dibattito e ho postato qui perchè penso che sia una cosa interessi più ad un utente linux che a uno win..
Ciao
Jøhñ Ðøë
12-03-2004, 18:51
YAFWB
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Gia`, ma perche` sempre qui deve esserci dibattito? Perche` non nella sezione windows? Ci bazzico ogni tanto, e la frequenza dei thread di questo tipo e` mooooolto ridotta.
perché la gente che c'è qui di sicuro ha visto windows, chi posta di la magari non sa nemmeno cos'è :D
il dibattito è giusto che stia qui dato che linux è ancora un OS alternativo (del resto la sezione ha questo nome).
Ikitt_Claw
12-03-2004, 18:55
Originariamente inviato da cogiac
il problema è che una volta che le cose le hai imparate non ci devi sbattere la testa ogni volta..
E infatti cosi` e` per me e per molti altri che conosco da vari anni ;)
La manutenzione ordinaria e` a base di apt-get/urpmi, quella straordinaria... E` straordinaria ;)
Ikitt_Claw
12-03-2004, 18:56
Originariamente inviato da cogiac
Attenzione.. non sto solo parlando di gusti.. ma della necessità di avere una interfaccia grafica unica o con una integrazione migliore.
GNOME fit my needs.
Se vuoi qualcosa di meglio, fai una feature-request o scrivi il codice, e` cosi` che funziona nel pazzo mondo del free software
Faccio un esempio:
Quando installo un programma in win: apro il file manager, doppio click, un paio di ok e si installa il programma, inoltre mi crea icona sul desktop e launcher nel menu di start.
linux: per fare una cosa simile ci vuole mezz'ora..
Linux: apro nautilus, double click su file rpm, richiesta password di root, progress bar, tutto fatto come dici te.
Mezz'ora, o anche di piu`. Su un sistema molto lento.
Originariamente inviato da cogiac
Anche per il fatto di usare linux a fini didattici non lo metto in dubbio, non ci sono paragoni e questo ci tengo a sottolinearlo.. il problema è che una volta che le cose le hai imparate non ci devi sbattere la testa ogni volta..
c'è sempre da imparare secondo me :)
installare certe distribuzioni linux è molto didattico, ma non bisogna fermarsi a quello
cmq se il tuo utilizzo è principalmente quello di navigare non dovresti avere grossi problemi, configuri una volta poi non ci pensi più
de gustibus
Per quel che mi riguarda, sono pienamente conscio del fattore "yes->yes->yes->ok" come del fattore "5 microsecondi per avviare IE", eccetera....
Ma quei microsecondi li recupero poi tutti con contorno di bestemmie in tutte le altre cose che invece con un sistema Unix mi vanno lisce liscie come il mio ano da neonato!
giusto pochi giorni fa ho piallato win2000 dal mio nuovo[usato] laptop, in favore di FreeBSD proprio seguendo tale considerazione...
E tutto sommato poi i packages e i port nel fbsd funzionano talmente bene che il fattore yes->ok di windoze probabilmente mi fa una pippa! Ho installato la totalita` dei prog che mi servivano con una sequenza di 'pkg_add -r' o make! Tsk tsk. Solo fluxbox ho dovuto scaricare manualmente... perche` nei ports non c'era...
FuocoNero
12-03-2004, 20:28
Originariamente inviato da DjMix ogni volta che metto mano a windows 2000 o XP per sistemarlo agli amici scopro sempre più che quel sistema proprio non fa per me.
Ma il mondo è bello perchè è vario, quindi... felice per la tua scelta. :)
E' vero: l'altro giorno ho rimpicciolito una partizione Linux per far spazio a WinXP (avevo una licenza mai utilizzata) e mi sono sentito soffocare! Mi sentivo imprigionato nella sua interfaccia grafica! Mi è venuta la claustrofobia (non sto scherzando!)
Con Linux mi sono abituato ad avere a disposizione una tonnellata di DE e la linea di comando, ora faccio fatica a tornare indietro :)
Originariamente inviato da cogiac
Faccio un esempio:
Quando installo un programma in win: apro il file manager, doppio click, un paio di ok e si installa il programma, inoltre mi crea icona sul desktop e launcher nel menu di start.
linux: per fare una cosa simile ci vuole mezz'ora..
Questa idiozia ce la potevi anche risparmiare.
Guldo
Originariamente inviato da guldo76
Questa idiozia ce la potevi anche risparmiare.
magari non proprio con questi termini dai :)
diciamo che buona parte delle applicazioni vengono distribuite con rpm e ci vuole un attimo a installarlo. il problema è quando ci sono tante dipendenze ma ci sono quegli strumenti comodissimi che fanno tutto da soli che minimizzano lo sbattimento. il problema c'era quando non esistevano apt-get, yum ecc. perché bisognava scaricare a mano tutto, a volte era seccante.
tra l'altro bisogna considerare che spesso le applicazioni per linux, siano rpm o tar.gz o bz2 sono molto più piccole di quelle windows in quanto a dimensioni e fagocitazione di memoria :)
Non si tiene mai conto di una cosa... ora su linux abbiamo tali strumenti, io uso sempre apt-get dato che ho debian. Windows non ce li ha e basta. I programmi si portato tutti dietro le librerie di cui hanno bisogno, e ogni tanto questo crea anche pasticci. Non per fare polemica ma da abituato ad apt-get non ci riesco a stare su win, dove devo andare in cerca dei programmi, scaricarli, installarli... click click click è l'ultima delle cose da fare. E con apt-get (ma è solo un esempio) non si fa manco quello. Alla faccia dell'immediato :rolleyes:
#!/bin/sh
12-03-2004, 22:27
Originariamente inviato da cogiac
Attenzione.. non sto solo parlando di gusti.. ma della necessità di avere una interfaccia grafica unica o con una integrazione migliore.
Faccio un esempio:
Quando installo un programma in win: apro il file manager, doppio click, un paio di ok e si installa il programma, inoltre mi crea icona sul desktop e launcher nel menu di start.
linux: per fare una cosa simile ci vuole mezz'ora..
si. funziona proprio così. per esempio oggi in ufficio mi è successo di installare un'applicazione del cavolo che installiamo su tutti i pc della rete su wincoz2000. apro l'exploder, doppio click sul setup.exe. l'attrezzo si installa e mi crea le icone nel menu ci avvio. clickko sull'icona e mi appare un bel messaggio di errore "master registry key not found!". ovviamente l'attrezzo non ne vuole sapere di partire. e che cavolo: due minuti prima l'ho fatto su un pc gemello e partivo da un'immagine fatta con drive image su tutti e due....
morale della favola lunedì mi tocca reinstallare. :muro:
su linux non so come fai tu, ma io faccio emerge nome-applicazione. aspetto un po' e poi tutto funziona. amenità a parte ogniuno è libero di fare quello che vuole. buone finestre: speriamo di vederti presto di nuovo linux-powered.
idem, e le poche volte che c'è qualche problema è per una mia decisione, visto che mi piace essere sempre "on the bleeding edge"... librerie aggiornate all'ultimissima versione appena uscita, kernel con le ultime patch mm o bk, udev al posto di devfs, etc. etc.
blackgnat
13-03-2004, 02:34
Originariamente inviato da cogiac
Ciao a tutti i pinguini..
Innanzi tutto ci tengo a dire che questo post non è per creare scompiglio, tanto meno per dire che è meglio questo o l'altro.
Cominciamo..uso e mi sa usavo linux da un bel po' di anni, anni durante i quali ho rinnegato windows per la sua instabilità ( erano i tempi del 98 che ogni tre per due si crasha ), però dopo tanto tempo e dopo aver "perso" tanto tempo anche per fare le cose più elementari mi sono scocciato e ho deciso di tornare ad usare windows per la sua immediatezza..trovo che windows 2000 sia un buon sistema se si sta attenti a non intasarlo di programmi inutili. Senz'altro con linux ho imparato un sacco di cose che altrimenti avrei ignorato e non mi sarei mai "preoccupato" di imparare, però visto l'uso che ne faccio ( il 90% navigo ) mi trovo effettivamente meglio con windows. Sicuramente non ho scoperto l'acqua calda affermando che linux come desktop ha ancora molto da migliorare, però ritengo che un punto cruciale del suo difetto in merito sia la mancanza di un unico wm o di standard che uniformino l'interfaccia grafica..
Spero di essere stato chiaro e di poter iniziare una interessante discussione in merito.
Ciao
FrA
contento te ... contenti tutti !!
Trovo comunque il post fuori luogo ... e soprattutto scarsamente argomentato !!
vero è che win 98 era quello che era ....
vero è che win 2000 e lo stesso xp hanno segnato un notevole passo in avanti riguardo a stabilità .....
vero sarebbe stato il tuo ritorno a win a causa della mancanza di un gestionale basato su access ..... di un programma vagamente somigliante ad autocad .... fai il webmaster ... e non trovi il programmino che ti faccia le animazioni in flash .... o che ti eviti di scriver centinaia di righe in html quando dreamweaver su win ti permette di fare tutto in 2 click ....OK ...TI DO RAGIONE AL 100 % !!!!
Tu che utilizzo ne fai ? -----> 90 % internet !!!!!!!
e sostieni che ti trovi meglio con windows !!!
Ti connetti e l'RPC ti avvisa che il tuo pc si spegnerà in 40 secondi grazie ad una falla ..... scarichi la posta e se non hai il sig norton rischi di beccarti pure l'ebola .... non parlo di dialer , trojan e falle varie .... però win2000 ha un'interfaccia più intuitiva ...ed i programmi si installano con un click ( ricordo che il formato rpm .... piaccia o no .... non è molto lontano da questi livelli ..... se poi penso ad apt-get , questi livelli sono addirittura superati .... a scusa dimenticavo dgtare "apt-get" è un attimino più complicato che esercitare la pressione su un tasto ..... scusa !!!) ...... e poi la storia de "uniformare l'interfaccia grafica" ..... cosa vuol dire ??!!???
ti piace .... bene !!!
non ti piace cambi !!!!
Concordo che linux ha molta .... moltissima strada da fare in ambito desktop .... ma affermare che " visto l'uso che ne faccio ( il 90% navigo ) mi trovo effettivamente meglio con windows" ... se da un lato è vera ( tu effettivamente sei contento con win )..dall'altro mi fa pensare che tu sia quantomeno fuoristrada ... e che io ho scritto il post più lungo della mia vita in un thread senza senso :) !!!
ad ogni modo .....ripeto... contento te ... contenti tutti !!!
LukeHack
13-03-2004, 03:29
de lameribus non disgustandum est :D
Originariamente inviato da cogiac
Attenzione.. non sto solo parlando di gusti.. ma della necessità di avere una interfaccia grafica unica o con una integrazione migliore.
Faccio un esempio:
Quando installo un programma in win: apro il file manager, doppio click, un paio di ok e si installa il programma, inoltre mi crea icona sul desktop e launcher nel menu di start.
linux: per fare una cosa simile ci vuole mezz'ora..
Oh cavolo! Un Troll!!! :Puke:
Concordo con tutti quelli che hanno detto che ho detto tante stronzate..ammetto di aver esagerato sulla questione dell'installazione e non volevo mettere in dubbio la stabilità di linux.
Il punto cruciale del quale vorrei parlare, senza che vi riteniate offesi della mia ignoranza e lamerezza se così si può dire, è la necessità di avere una integrazione migliore tra i vari wm, poi una si sceglie quello che vuole in base ai suoi gusti.
Per la mezz'ora mi riferivo all'inesistenza di procedure automatiche nell'inserire un launcher nel menu e/o un'icona. E' una cosa che si può benissimo fare a mano e forse esce meglio che su win, ma si deve perdere tempo ogni volta..va bene la didattica,ma si parla di fare operazioni semplici.. l'uso del pc dovrebbe farci risparmiare tempo per queste cose e non farcelo perdere..
Ad ogni modo penso che lo sbaglio maggiore l'ho fatto usando un titole sbagliato.. anche perchè non penso proprio che dureeò più di due giorni con windows..è stato un attimo di giramento di coglioni per una cosa che non sono riuscito a sistemare per la mia incapacità..
ciao
Originariamente inviato da Cosmo
Oh cavolo! Un Troll!!! :Puke:
non mi pare proprio
ha solo esagerato un tantino, come ha ammesso lui stesso :)
per fortuna sembra che sia rinsavito, si sarà reso conto che vale la pena sbattersi un pochino di più per avere un sistema operativo con la SO maiuscola :O
Originariamente inviato da cogiac
Per la mezz'ora mi riferivo all'inesistenza di procedure automatiche nell'inserire un launcher nel menu e/o un'icona.
ciao
Esistono, esistono.
Solo che tu le ignori.
In realtà, pare che tu non l'abbia mai usato Linux - almeno, a me dai questa impressione - o forse, hai usato l'approccio sbagliato: Linux *non* è Windows; utilizzare Linux *come se* fosse Windows è una cosa priva di senso.
saluti
blackgnat
13-03-2004, 10:36
volevo fare altre considerazioni .... sulla sign ...." slack 9.1 gentoo 1.4 kernel 2.6.x "
..... ( ed in teoria le avevo anche fatte ...) ... ma lasciamo stare !!
P.S.
qualcuno mi spieghi perche non posso ( riesco) cancellare un mio post :) :) :)
Ikitt_Claw
13-03-2004, 10:53
Originariamente inviato da cogiac
Per la mezz'ora mi riferivo all'inesistenza di procedure automatiche nell'inserire un launcher nel menu e/o un'icona. E' una cosa che si può benissimo fare a mano e forse esce meglio che su win, ma si deve perdere tempo ogni volta..va bene la didattica,ma si parla di fare operazioni semplici.. l'uso del pc dovrebbe farci risparmiare tempo per queste cose e non farcelo perdere..
Ah, tipo il sistema di menu di Mandrake e debian, per intendersi?
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Ah, tipo il sistema di menu di Mandrake e debian, per intendersi?
Scusami, ma come puoi solo pretendere che lui sappia di cosa stai parlando? :) Lui usa Slackware :rolleyes:
saluti
Ikitt_Claw
13-03-2004, 11:04
Originariamente inviato da Cosmo
Scusami, ma come puoi solo pretendere che lui sappia di cosa stai parlando? :) Lui usa Slackware :rolleyes:
saluti
E allora dica che slackware (e nessuno ha mai nascosto questa condizione, mi pare... Anzi, e` per questo che piace a chi piace...) ha i problemi che cita, non che li ha tutto l'universo Linux ;)
PS: nota il " ;) "
lucajdvr
13-03-2004, 11:11
Per la mezz'ora mi riferivo all'inesistenza di procedure automatiche nell'inserire un launcher nel menu e/o un'icona. E' una cosa che si può benissimo fare a mano e forse esce meglio che su win, ma si deve perdere tempo ogni volta..va bene la didattica,ma si parla di fare operazioni semplici.. l'uso del pc dovrebbe farci risparmiare tempo per queste cose e non farcelo perdere..
Visto che usi slacware e dici che non c'è una procedura che ti mette le icone del menu ascolta questo:
Voglio installare amule, scarico i pacchetti .tgz da linux packages, avvio Kpackage, apro il pacchetto, metto la password di root, installo, nel menu compare sotto la voce internet il collegamento ad amule.
tempo di esecuzione? ca. 20 secondi:D :D (ovviamente escluso il tempo per scaricare).
Anche con linux si possono fare le cose con pochi click!! (a parte i tasti premuti per la password di root :) .
CiAo
RRunner3
13-03-2004, 11:30
Ma come è stato già detto, nonostante esistano strumenti come l'emerge o il kpackages... beh, se cerchi facilità di installazione integrazione e strumenti di gestione non mi sembrano Slack e Gentoo le distro da scegliere, no?
Vuoi un sistema solido, stabile che ti supporta anche i pezzi di ferro a mo di periferiche? Usa SuSE.
Lo vuoi gratuito, semplice, aggiornato? Mandrake 10.
O Fedora / Red Hat, nella quale puoi scegliere tra la Core 1 stabile e ben supportata, e la Core 2 testing e aggiornatissima...
O tante altre...
Ma se cerchi l'integrazione e la semplicità, lascia perdere Slack e Gentoo! (le quali, ribadisco, sono OTTIME distro!)
Originariamente inviato da RRunner3
Vuoi un sistema solido, stabile che ti supporta anche i pezzi di ferro a mo di periferiche? Usa SuSE.
Lo vuoi gratuito, semplice, aggiornato? Mandrake 10.
O Fedora / Red Hat, nella quale puoi scegliere tra la Core 1 stabile e ben supportata, e la Core 2 testing e aggiornatissima...
O tante altre...
Ma se cerchi l'integrazione e la semplicità, lascia perdere Slack e Gentoo! (le quali, ribadisco, sono OTTIME distro!)
infatti se si vuole la semplicità ci sono distribuzioni che assomigliano quasi a windows :eek: (in quanto a facilità, specifichiamo subito)
sono rimasto sopreso e "deluso" perché avevo messo fedora per migliorare le mie conoscenze di linux ma c'erano tool grafici per tutto, non imparavo niente, era tutto troppo semplice (come win, appunto)
Originariamente inviato da cogiac
visto l'uso che ne faccio ( il 90% navigo ) mi trovo effettivamente meglio con windows.
nessuno ha mai detto che linux è perfetto per tutti gli utilizzi e per tutti gli utenti ;)
cmq se lo usi per navigare non vedo dove puoi aver visto la difficoltà di linux nell'uso quotidiano
ritengo che un punto cruciale del suo difetto in merito sia la mancanza di un unico wm o di standard che uniformino l'interfaccia grafica..
il giorno che si farà una cosa del genere sarò io a tornare a windows :D
il bello stà nel poter scegliere.
nel prendere il file manager che più ti piace e metterlo sul wm che più ti piace.
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.