View Full Version : quale tra le quattro di fascia medio alta?
fabionthenet
12-03-2004, 00:06
Allora mi sono informato tra queste macchine... e alla fine non sono riuscito a decidere:
-Sony Dsc-V1
-Canon G5
-Casio QV5700
-Nikon 5000
La sony sembra la più equilibrata, eccellente messa a fuoco, ma manca di formato raw, autonomia batteria limitata e memorie proprietarie(anche se un pu calate di prezzo ultimamente...). Prezzo 495 da nomatica (a proposito come si regola sony con la garanzia europea???? HELP...)
La canon ha un'ottica eccezionale e luminosissima, difetti? non ha la messa a fuoco della sony e la sua velocità; costa 60€ in più) ed è meno molto meno compatta.
La casio costa meno ed è un'ottima macchina ma non so se paragonabile alle prime due. voi che dite?
La nikon sarebbe un'affare poichè la trovo nuova ma senza garanfia a 400€ con CF da 128. Di lei amo l'obiettivo 28mm che è uno dei mie preferiti (meglio 28 per me che 110...) ma ho letto che come messa a fuoco è veramente al disotto delle altre, foto spessimo sfuocate in automatico (quando viaggio le foto me le scattano gli altri... .; ) e con poca luce poi non ne parliamo. Ma è un'affare a sto prezzo o no?...
Quindi ditemi la vostra che non so decidermi ma voglio comprarla la settimana prox che è il mio compleanno. eheh
HELP E GRAZIE
FAbio
fabionthenet
12-03-2004, 08:26
ah dimenticavo un'altro parametro, LCD ORIENTABILE:
Lo hanno la canon g5 e la nikon 5000
mentre sony e casio hanno lcd fisso.
Ok datemi qualche sensazione vostra su queste macchine ma per la nikon tenete conto che la pagherei 400€ con cf da 128mb (per voi è un affare o ormai una macchina superata, cioè ad esempio gli si potrebbe preferire una A80 se pur corrisponderebbe ad una fascia inferiore teoricamente ma più aggiornata attualmente)
Ciao
Fabio
Tutte le Sony, anche quelle vendute in Italia, hanno garanzia europea, quindi regolarmente riconosciuta da Sony Italia.
Tra quelle da te elencate io ti consiglierei la Sony, ma sono di parte.... (non dimenticare che ha anche la possibilità di inquadrare, scattare e mettere a fuoco completamente al buio....)
La Nikon ha un buon prezzo, ma è senza garanzia e da quello che ho potuto provare ha un AF abbastanza pietoso...
La qv-5700 dovrebbe essere un'ottima macchina, ma ha uno zoom più limitato.
Ciao
fabionthenet
12-03-2004, 12:13
Sinceramente anche io sono più orientato verso la sony poichè ho visto che da nom***** è calata molto (495€), ciò che mi preoccupava era il discorso garanzia visto che si trovano sony import e italia, quindi pensavo ci fossero differenze ma se mi dici che non è così.....
Altro dubbio riguarda la mancanza dell'LCD orientabile
Comunque a questo punto ELIMINEREI DALLA LISTA LA NIKON, così cominciamo a ridurre il campo.
Ma cosa mi dite della luminosità dell'obiettivo e dei colori della Canon G5 da questo punto di vista sembrerebbe nettamente superiore, ma complessivamente?
Per quanto rigurda la casio poi rimane assolutamente in lizza poichè per me lo zoom non è primario preferisco un obittivo più tendente verso il grandangolo (per questo mi dispiace escludere la nikon che era 28-84, ma credo ormai sia superata ed il risparmio di prezzo non vale poi il gioco, concordate?)
OK VE NE SONO TRE ORA E:
----NE RIMARRA' SOLTANTO UNA----- :) :cool:
La G5 ha dalla sua l'lcd orientabile, un flash più potente e il formato RAW; di contro però fa foto molto più rumorose della Sony, ha dimensioni non tascabili, non ha l'autofocus della Sony e non può inquadrare anche al buio; ha anche altri difettucci tipo il barilotto dell'obiettivo che intralcia la visuale dal mirino.
La qv-5700 non è affatto superata, ma dipende dal prezzo a cui la trovi; ha un po' di funzioni in meno rispetto alla Sony.
La casio e la sony montano un 34mm, mentre la G5 un 35mm, quindi da questo punto di vista sono simili.
Se vuoi le mie impressioni sulla Sony, leggi qui (http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=977).
Ciao
fabionthenet
12-03-2004, 13:38
eheh ti pare davvero che non le avessi già lette... :) ho fatto dei serch su queste quattro macchine ed ho letto tutti i post... quindi sono risalito a photo4u e ho letto anche i post di quel forum ;)
Risultato ancora indeciso tra le tre elencate.
Comunque quando parlavo di macchina superata mi riferivo alla nikon5000, non alla casio.
Un passo avanti l'ho fatto però perchè tu mi hai spiegato che la garanzia per la sony è la stessa sia se la macchina è import che italy.
Ad impressione pura voi quale comprereste?
ciao
Avevo anch'io più o meno gli stessi tuoi dubbi (G5, CP5400 e DSC-V1)... alla fine ho optato per la Sony per via dell'autofocus, della velocità, edlle sue capacità al buio e con scarsa luce e della compattezza; ora ne sono contentissimo e non la sostituirei con nulla.
Ciao
Tedturb0
12-03-2004, 17:57
invece io ti consiglio casio :p
perchè la vendo :p e perchè secondo me come rapporto qualità prezzo è tra le migliori
per farti capire
a) il rumore è inferiore che sulla g5, penso sugli stessi livelli della sony, (la nikon dicono sia la peggiore)
b) l'ottica è la piu luminosa del lotto: F2-2.5, ma in realtà mi fa impostare f2 anche a tutto tele.. probabilmente non hanno cambiato le scritte sull'obiettivo
c) va a stilo, che significa che le trovi a poco, e se le finisci, vai al supermercato e ne compri di non ricaricabili
d) va a CF (a differenza della sony che usa Memory Stick) che significa che se fai una spesa per parecchia memoria (che è utile visti i 5mp) e poi vuoi cambiare cam/marca, non devi rivenderti anche la memoria
e) ovviamente comandi manuali di tutti i tipi
f) la migliore secondo me per la qualità delle foto con lunga esposizione/notturne con lunga esposizione grazie all'ottimo algoritmo di noise reduction
(ho scattato delle foto notturne con 60'!! secondi di esposizione che sono quasi prive di rumore, non ci credevo neanch'io..)
g) costa relativamente poco
h) ha un autofocus non eccezionale ma decente anche con poca luce (ha la luce di AF assist, anche se non è il puntatore laser della Sony che in questo è la migliore)
per essere imparziali pero' c'è da dire che sony offre alcune features interessanti come ad esempio la possibilità di scattare nativamente in infrarosso.
quando presi la cam ero molto tentato anche dalla dsc-v1, ma alla fine l'ho scartata per via delle memory stick.
Topomoto
12-03-2004, 18:22
Perchè non parliamo anche di prezzi?
Ad esempio, la Casio la si trova a 429 euro (in Italia), mi sembra notevolmente più economica rispetto a Sony e Canon.
Non nascondo che ci sto facendo un pensierino: ero ormai convinto per uno zoommone (Olympus 750), ma un F2 mi tenta...
Ciao
fabionthenet
12-03-2004, 18:27
Innanzi tutto grazie per l'attenzione, fino ad ora ho trovato teod che propendeva per la sony te per la casio manca 1 persona per la Canon... ;)
A parte gli scherzi dici che ne stai vendendo una? Fammi sapere qulcosa in più in pvt sono interessato. Essendo la casio tra le tre sicuramente trovarla un offerta vantaggiosa potrebe essere un fattore dal peso specifico elevato ;)
Fabio
Tedturb0
12-03-2004, 18:41
Originariamente inviato da Topomoto
Perchè non parliamo anche di prezzi?
Ad esempio, la Casio la si trova a 429 euro (in Italia), mi sembra notevolmente più economica rispetto a Sony e Canon.
Non nascondo che ci sto facendo un pensierino: ero ormai convinto per uno zoommone (Olympus 750), ma un F2 mi tenta...
Ciao
uh? davvero? dove? :confused:
Topomoto
12-03-2004, 18:45
Se ti riferisci alla Casio....MW;)
Ciao
fabionthenet
12-03-2004, 19:03
allora:
la casio a 429
la sony a 495
la canon a 550
Bhe a questo punto sembrerebbe che il prezzo della canon maggiore non sia giustificato in rapporto alle prestazioni offerte con le altre. Da un'analisi apparentemente non converrebbe investire sulla canon a meno che qualcuno non ci convinca del contrario e ci dica che ha un valore aggiunto rispetto alle altre due che giustifichi l'incremento di costo (sembrerebbe esclusivamente lcd orientabile).
In assenza di smentita... ELIMINO un'altra concorrente
OK rimangono quindi in gara, a meno di clamorose smentite da esperti che fino ad ora si sono astenuti da questo post, la:
SONY DSC V1
CASIO QV-5700
Altro giro altri post, aggiungete le vostre sensazioni ma ricordate:
NE RIMARRA' SOLO UNA..... :cool:
Fabio
Tedturb0
12-03-2004, 19:15
MW?? :eek:
l'ultima volta che ci sono stato ce l'avevano a 699...
pensa che su pixmania costa 100 euro di piu'...
cavolo che offerta :)
Topomoto
12-03-2004, 19:25
Si, effettivamente su Pixmania costa di più:confused:
La Sony mi piace un casino, ma purtroppo mi bloccano (oltre al prezzo, che in Italia è alto) la batteria proprietaria e soprattutto le memory stick (altro salasso...).
Insomma, sono parecchio indeciso. Sono tentato pure dalla Nikon 4300 che, pur essendo un altro tipo di macchina, sembra faccia gran belle foto (e la trovo a 359 euro vicino a casa).
Ciao
Originariamente inviato da Topomoto
Si, effettivamente su Pixmania costa di più:confused:
La Sony mi piace un casino, ma purtroppo mi bloccano (oltre al prezzo, che in Italia è alto) la batteria proprietaria e soprattutto le memory stick (altro salasso...).
Insomma, sono parecchio indeciso. Sono tentato pure dalla Nikon 4300 che, pur essendo un altro tipo di macchina, sembra faccia gran belle foto (e la trovo a 359 euro vicino a casa).
Ciao
Le memory stick le puoi trovare su www.digitalphoto.it a 69€ per le PRO da 256MB, praticamente a meno delle compact-flash (meno veloci e meno sicure). Prova a telefonare a loro per sapere i tempi di approvvigionamento delle MS.
La Nikon 4300 fa delle foto molto belle e delle macro spettacolari, non lo metto in dubbio, ma è un'altra categoria rispetto alla DSC-V1 e alla Casio.
Ciao
P.S. Anche la Sony fa foto assolutamente prive di rumore a iso100 con 30 sec di esposizione, ma a differenza della casio ti permette di inquadrare in bianco e nero come se fosse giorno anche al buio più totale.
Tedturb0
12-03-2004, 20:16
Originariamente inviato da teod
Le memory stick le puoi trovare su www.digitalphoto.it a 69€ per le PRO da 256MB, praticamente a meno delle compact-flash (meno veloci e meno sicure). Prova a telefonare a loro per sapere i tempi di approvvigionamento delle MS.
La Nikon 4300 fa delle foto molto belle e delle macro spettacolari, non lo metto in dubbio, ma è un'altra categoria rispetto alla DSC-V1 e alla Casio.
Ciao
P.S. Anche la Sony fa foto assolutamente prive di rumore a iso100 con 30 sec di esposizione, ma a differenza della casio ti permette di inquadrare in bianco e nero come se fosse giorno anche al buio più totale.
beh col microdrive non ho mai avuto problemi di sicurezza.. non è molto che lo uso ma sinceramente anche in giro non ho sentito tutta sta gente lamentarsi delle CF...
Richy_12
12-03-2004, 20:53
io ho un canon G5 e ne sono piu che soddisfatto.....non la cambierei con nulla se non con una reflex.
FAtti dire dagli altri quanto dura la loro batteria con lcd acceso...
Sulla canon dura tantissimo..
:cool: W Canon!!!
Tedturb0
12-03-2004, 22:18
la casio col microdrive e le batterie incluse la danno per +di 400 scatti con una ricarica.
personalmente da quando ce l'ho ho ricaricato 3 volte in totale. quindi ne ho fatti un po' meno.
ma c'è da dire che a volte per esempio ho fatto serie di foto col flash che succhia, o altre volte di notte serie di foto con lunga esposizione (60 secondi) che succhia anche di piu'..
in definitiva direi che i dati della casa sono abbastanza attendibili.
con CF non microdrive la danno per quasi 500 foto con 1 ricarica e batterie stock
Topomoto
13-03-2004, 00:27
Le memory stick le puoi trovare su www.digitalphoto.it a 69€ per le PRO da 256MB
Boh, io su quel sito non ho trovato niente. Altrove 256MB costano sui 120 euro.
La Nikon 4300 fa delle foto molto belle e delle macro spettacolari, non lo metto in dubbio, ma è un'altra categoria rispetto alla DSC-V1 e alla Casio.
Lo so, l'ho premesso io stesso, ma certo anche il prezzo è allettante.
Ciao
Originariamente inviato da Topomoto
Boh, io su quel sito non ho trovato niente. Altrove 256MB costano sui 120 euro.
Lo so, l'ho premesso io stesso, ma certo anche il prezzo è allettante.
Ciao
Scusa ho sbagliato link... il sito è digitalfoto.it ed è a Milano.
Ciao
P.S. La Sony a batteria, senza risparmio energetico attivo, fa un centinaio di foto con lcd acceso e circa la metà delle foto con il flash... con lcd spento dovrebbe fare oltre 200 foto.
P.P.S. Se vuoi una macchina in grado di mettere a fuoco SEMPRE e velocemente, anche la buio o con scarsa luce, prendi la Sony e vai sul sicuro (è l'unica con queste potenzialità che non hanno neanche le reflex)
fabionthenet dove hai trovato la canon g5 a 550 euri??
se vuoi puoi mandarmi un PM
ciao io sto pensando seriamente di acquistare la canon
fabionthenet
13-03-2004, 14:36
Quindi nessuno mi giustifica la spesa in piu per la canon.
Rimango allora tra la CASIO e la SONY.
ora la casio a 429 la sony a 495 ma mi sa che come prezzo staimo li visto che per la casio dove aggiungere quattro batterie ricaricabili ed il caricatore. GIUSTO?
Un parametro importante su quale scegliere potrebbe essere questo. A me piacciono molto le foto in B\N secondo voi ce n'è una migliore tra queste nel campo B\N?
Topomoto
13-03-2004, 14:48
Nella descrizione sul sito, sembra che batterie e caricabatterie siano inclusi. Però non ho la certezza.
Ciao
Originariamente inviato da fabionthenet
Quindi nessuno mi giustifica la spesa in piu per la canon.
Rimango allora tra la CASIO e la SONY.
ora la casio a 429 la sony a 495 ma mi sa che come prezzo staimo li visto che per la casio dove aggiungere quattro batterie ricaricabili ed il caricatore. GIUSTO?
Un parametro importante su quale scegliere potrebbe essere questo. A me piacciono molto le foto in B\N secondo voi ce n'è una migliore tra queste nel campo B\N?
Di solito il B\N si ottiene in post-processing con Photoshop o simili; la Sony ha la possibilità di scattare foto seppiate, ma ti consiglio di scattare a colori e poi farle diventare in B\N con photoshop, otterrai sicuramente risultati migliori, anche perché ci sono diversi modi e diverse tecniche per farlo.
La batteria della Sony viene caricata all'interno della macchina e il caricatore funziona anche da alimentatore per la macchina stessa, per cui puoi far funzionare la V1 anche senza batteria attaccata alla rete elettrica (moto comodo per le slide-show in tv e per il trasferimento dei file dalla memoria la pc, che oltretutto è via usb2, contro l'usb1 delle altre fotocamere).
Ciao
Tedturb0
13-03-2004, 19:55
la casio include nel bundle 4 batterie casio nimh AA + caricabatterie rapido (insomma.. 4 ore) gli scatti dichiarati sono dichiarati con le batterie del bundle
(delle davvero ottime casio da 1600 mah)
fabionthenet
14-03-2004, 13:19
quindi la casio ha caribatterie e batterie ricaricabili comprese! Ottimo altro punto a suo favore.
A questo punto va valutata anche la differenza di prezzo
a 429 la casio
a 495 la sony
la casio però la poteri trovare da MW risparmiando anche su ss.
Quindi il B\N non va considerato visto che si lavora le foto con photoshop.
Aiutatemi a ricapitolare:
Le macchine sono pressapoco equivalenti, La sony è superiore per la possibilità di mettere a fuoco sempre e fare foto anche di notte ( e la casio come va in messa a fuoco cmq è ottima?)
La casio costa di meno e restuisce colori più caldi della sony (anche se qualcuno potrebbe obiettare su quale siano più belli essendo questo parametro molto soggettivo).
Altri punti di forza di una rispetto all'altra?
grazie
NE RIMARRA SOLO UNA :cool:
Fabio
Tedturb0
14-03-2004, 13:44
Originariamente inviato da fabionthenet
quindi la casio ha caribatterie e batterie ricaricabili comprese! Ottimo altro punto a suo favore.
A questo punto va valutata anche la differenza di prezzo
a 429 la casio
a 495 la sony
la casio però la poteri trovare da MW risparmiando anche su ss.
Quindi il B\N non va considerato visto che si lavora le foto con photoshop.
Aiutatemi a ricapitolare:
Le macchine sono pressapoco equivalenti, La sony è superiore per la possibilità di mettere a fuoco sempre e fare foto anche di notte ( e la casio come va in messa a fuoco cmq è ottima?)
La casio costa di meno e restuisce colori più caldi della sony (anche se qualcuno potrebbe obiettare su quale siano più belli essendo questo parametro molto soggettivo).
Altri punti di forza di una rispetto all'altra?
grazie
NE RIMARRA SOLO UNA :cool:
Fabio
due precisazioni:
1) la casio la trovi anche da me a meno :D :D :D
2) con la sony puoi mettere a fuoco sempre e fare foto anche al BUIO (con flash)
dico questo perchè di notte possono farle tutte, il vantaggio della sony è che in scarsità di luce e anche con buio totale pare, mette a fuoco ugualmente (a breve distanza eh, mica che riesci a mettere a fuoco a 20 metri). ovviamente poi devi usarla col flash
Vantaggi della Sony rispetto alla Casio:
Sistema HologramAF: mette a fuoco anche in assenza totale di luce, la portata del laser è dichiarata fino a 4,5 m, ma ho fatto foto a fuoco nel buio quasi totale anche a 20 metri.
Sistema Nightshot: toglie la protezione ir dal sensore e permette di scattare completamente al buio in bianco/nero/verde; questa funzione accoppiata ad un filtro ir (o anche ad un banale supporto magnetico di dischetto) permette di ottenere effetti molto particolari in b/N anche di giorno.
Sistema Nightframe: permette di inquadrare in infrarosso (quindi anche al buio totale come se fossse giorno) e di scattare a colori con il flash, oppure con tempi lunghi senza flash, ma ovviamente con un cavalletto.
Zoom 4x (34-137,2 mm).
3 modalità di autofocus: singleAF, continuosAF (la macchina continua a mettere a foco finché non si scatta) e monitorAF (la macchina continua a mettere a fuoco finché non si preme a metà il pulsante di scatto).
Tempo minimo di esposizione 1/2000 sec. (solo in automatico però).
Connessione USB 2.0: la fotocamera permette un download delle foto 2 volte più veloce rispetto alle usb1.0.
Hot-shoe: permette il collegamento di flash esterni
Accessori: sono disponibili ottiche addizionali (close-up, tele, grandangolo e fisheye), adattatori per filtri, flash vari, telecomandi e custodie subaquee.
Registra video a 640x480 con audio fino ad esaurimento memoria e volendo anche al buio totale con il nightshot.
Alimentatore della fotocamera di serie.
Non so se lo può fare anche la casio, ma la sony può tagliare e ridurre la risoluzione delle foto direttamente dalla fotocamera.
Vantaggi della Casio rispetto alla Sony:
Obiettivo più luminoso (f2.0-2.5).
Durata della batteria e utilizzo di batterie stilo.
Ciao
Topomoto
14-03-2004, 18:17
Flash esterni e ottiche addizionali sono utilizzabili anche sulla Casio, se non sbaglio.
Ciao
Tedturb0
14-03-2004, 19:38
yes.. ho usato un metz 45 (se non sbaglio) per fotografare un controller senza che mi riflettesse :)
per le ottiche esiste il wide 0.5x e il tele 2x (non so di altre)
poi c'è il portafiltri da 58mm
comunque indubbiamente se si pensa di scattare prevalentemente foto in notturna la sony credo sia migliore. (certo è un uso un po' strano)
ciao
scipione
14-03-2004, 20:04
Originariamente inviato da fabionthenet
Quindi nessuno mi giustifica la spesa in piu per la canon.
.....
Beh, già il marchio dovrebbe essere una garanzia.
Comunque anche la G5 ha i suoi punti a favore, vedi LCD, mirino con correzione diottrica, obbiettivo più luminoso, memorie CF o Microdrive, formato Raw, telecomando, maggiore autonomia.
CIAO
Originariamente inviato da scipione
Beh, già il marchio dovrebbe essere una garanzia.
Comunque anche la G5 ha i suoi punti a favore, vedi LCD, mirino con correzione diottrica, obbiettivo più luminoso, memorie CF o Microdrive, formato Raw, telecomando, maggiore autonomia.
CIAO
Sì infatti il marchio "dovrebbe" essere una garanzia.... però il fatto che la Sony e la Casio siano allo stesso livello della G5 e producano foto meno rumorose non giustifica il fatto che fino ad un paio di mesi fa la differenza di prezzo tra la sony (e anche la casio) e la G5 fosse di quasi 200€!!!
Purtroppo a volte il nome conta di più della qualità e del valore reale del prodotto.... ho visto recensioni sulla sony che tentavano di denigrarla perché aveva l'impugnatura troppo piccola (è una compatta!!!) e il bilanciamento del bianco un po' strarato (mai dovuto correggere in più di 1000 scatti!!!)....
Tedturb0
15-03-2004, 10:18
Originariamente inviato da scipione
Beh, già il marchio dovrebbe essere una garanzia.
Comunque anche la G5 ha i suoi punti a favore, vedi LCD, mirino con correzione diottrica, obbiettivo più luminoso, memorie CF o Microdrive, formato Raw, telecomando, maggiore autonomia.
CIAO
si, ha dei punti a favore come l'lCD e il formato raw (perchè il mirino con correzione, cf type2 con microdrive e telecomando ce l'ha pure la casio, eppoi maggiore autonomia non direi proprio visto che le batterie durano la metà della qv-5700) pero' c'è da dire che l'ottica è piu' portata per l'aberrazione cromatica, il rumore è superiore e il costo è piu elevato.
alla fine se uno vuole foto di qualità e ottima ottica perchè spendere di piu per una macchina anche piu rumorosa, seppur con un marchio prestigioso e features interessanti ma secondarie?
fabionthenet
15-03-2004, 11:34
Ribadisco che ho eliminato tra le concorrenti la Canon.
Giudico attualmente più interessanti come rapporto complessivo (e quindi anche prezzo) la Sony e la Casio.
Credo che attualmente siano le migliori sotto la soglia dei 500€.
però c'è una cosa che non riesco a capire: La casio utilizza stilo ricaricabili, ma nella dotazione al momento dell'acquisto non le comprende come nemmeno il caricabatterie. Non riesco a capire ciò, leggendo varie specifiche la cosa è alquanto confusa. qualcune potrebbe chiarire definitivamente questo dubbio?
fabionthenet
15-03-2004, 11:35
Originariamente inviato da Tedturb0
la casio include nel bundle 4 batterie casio nimh AA + caricabatterie rapido (insomma.. 4 ore) gli scatti dichiarati sono dichiarati con le batterie del bundle
(delle davvero ottime casio da 1600 mah)
scusate la domanda idiota..... mi hanno già risposto.
fabionthenet
15-03-2004, 11:39
Da quanto letto, su questo ed altri post e su vari altri siti, giudico un pelino superiore attualmente la Sony. Credo che mi orienterò verso questa, al fine settimana decisione definitiva.
Grazie a tutti coloro che stanno contribuendo a chiarirmi le idee.
NE RIMARRA' SOLO UNA :cool:
Fabio
scipione
15-03-2004, 14:00
Qualunque sia la tua scelta vai tranquillo, sono tutte e tre delle gran belle macchinette.
CIAO
giovane acero
15-03-2004, 16:43
Originariamente inviato da teod
[...]
Connessione USB 2.0: la fotocamera permette un download delle foto 2 volte più veloce rispetto alle usb1.0.
[...]
Ciao
Lo standard USB 2.0 fornisce un transfer rate massimo di 480Mb/s, l'USB 1.1 fino a 12Mb/s, quindi hai un trasferimento dati 40 volte più veloce. Questo naturalmente se l'elaboratore è equipaggiato con porte usb 2.0 e se la scheda compact sostiene tale velocità di trasferimento dati. In ogni caso acquistando un lettore di schede compact (20€ circa) puoi godere dello stesso transfer rate.
fabionthenet
15-03-2004, 17:08
Originariamente inviato da giovane acero
Lo standard USB 2.0 fornisce un transfer rate massimo di 480Mb/s, l'USB 1.1 fino a 12Mb/s, quindi hai un trasferimento dati 40 volte più veloce. Questo naturalmente se l'elaboratore è equipaggiato con porte usb 2.0 e se la scheda compact sostiene tale velocità di trasferimento dati. In ogni caso acquistando un lettore di schede compact (20€ circa) puoi godere dello stesso transfer rate.
in questo un pò mi dispiace perchè avendo un HP ZT3020 ho sul portatile l'ingresso diretto per le SD, se quindi la mia fotocamera supportasse le Sd sarebbe veramente bello, poichè le infilerei direttamente all'interno del Notebook senza alcun supporto aggiuntivo.
pazienza
fabio
Tedturb0
15-03-2004, 19:36
beh per il microdrive c'è l'adattatore pcmicia :)
non so se è buono anche con le normali CF pero'
(immagino di si comunque visto che l'interfaccia è sempre la stessa)
Originariamente inviato da giovane acero
Lo standard USB 2.0 fornisce un transfer rate massimo di 480Mb/s, l'USB 1.1 fino a 12Mb/s, quindi hai un trasferimento dati 40 volte più veloce. Questo naturalmente se l'elaboratore è equipaggiato con porte usb 2.0 e se la scheda compact sostiene tale velocità di trasferimento dati. In ogni caso acquistando un lettore di schede compact (20€ circa) puoi godere dello stesso transfer rate.
Sì certo, ma la fotocamera e le MS PRO non hanno un transfer-rate di 480MBps .... ho stimato la velocità doppia rispetto al trasferimento via usb 1.
Ciao
fabionthenet
16-03-2004, 14:49
qualcuno ha mai acquistato a conosce info sul sito tedesco Pixass.de?
Ha dei prezzi eccezionali su alcune fotocamere
li ho trovato la sony a 438€ con 20€ di spedizione a quel prezzo ho deciso ma non ho alcuna info su questo negozio on-line
Grazie fabio
Originariamente inviato da fabionthenet
qualcuno ha mai acquistato a conosce info sul sito tedesco Pixass.de?
Ha dei prezzi eccezionali su alcune fotocamere
li ho trovato la sony a 438€ con 20€ di spedizione a quel prezzo ho deciso ma non ho alcuna info su questo negozio on-line
Grazie fabio
Prova a fare una ricerca nel forum, ci dovrebbero essere opinioni su pixass.de.
Pensa che negli usa la V1 si trova anche a 399$ :rolleyes:
fabionthenet
16-03-2004, 18:01
Originariamente inviato da teod
Prova a fare una ricerca nel forum, ci dovrebbero essere opinioni su pixass.de.
Pensa che negli usa la V1 si trova anche a 399$ :rolleyes:
Vero, ma 399$ + 50$ di ss = 370€
si risparmierebbero 80€ circa ma se poi consideri che quasi sicuramente il corriere ti aggiunge l'iva italiana hai azzerato il risparmio con l'aggiunta di non avere la garanzia europea.
Fatti due conti secondo me non conviene acquistare in U.S.A.
Fabio
fabionthenet
16-03-2004, 18:07
Originariamente inviato da teod
Prova a fare una ricerca nel forum, ci dovrebbero essere opinioni su pixass.de.
Prima di scrivere il post avevo già provato a fare la ricerca ma non c'è nulla.
Originariamente inviato da fabionthenet
Vero, ma 399$ + 50$ di ss = 370€
si risparmierebbero 80€ circa ma se poi consideri che quasi sicuramente il corriere ti aggiunge l'iva italiana hai azzerato il risparmio con l'aggiunta di non avere la garanzia europea.
Fatti due conti secondo me non conviene acquistare in U.S.A.
Fabio
Certo, non intendevo dire di acquistare in usa, ma solo far notare la differenza di prezzo.
Ciao
P.S.
Sono sicuro che su pixass.de c'era qualche post, magari la ricerca non lo trova, prova ad andare indietro con le pagine di qualche settimana.
Topomoto
17-03-2004, 00:25
Stavo confrontando un po' di fotografie (sample pictures) su Steve's Digicams, e da quello che si vede le foto della Casio sembrano molto più rumosose delle rivali, soprattutto le Canon (A70, A80, G3). Anche la Sony sembra rumorosa, anche se in minor misura. Guardate ad esempio la foto del parco giochi (quello con la struttura colorata al centro), che è presente in tutte le prove.
Ma questo fatto è dovuto alle impostazioni usate (sicuramente frettolose) o proprio a limiti delle macchine?
Ero quasi deciso per l'acquisto della Casio, ma a questo punto tornano molti dubbi.......
fabionthenet
17-03-2004, 08:08
guarda possiamo discuterequanto vui su queste macchine ma partiamo da un punto fermo:
LA G5 ha problemi maggiori della casio e della sony sul rumore.
questo a detta di tutti e di recensioni varie.
ciao
Topomoto
17-03-2004, 09:48
guarda possiamo discuterequanto vui su queste macchine ma partiamo da un punto fermo: LA G5 ha problemi maggiori della casio e della sony sul rumore.
questo a detta di tutti e di recensioni varie.
Questo lo sapevo anch'io, ed è proprio per questo che mi sono stupito guardando quelle foto.
Ripeto, potrebbero essere affette da settaggi sbagliati, ma sicuramente non ho le allucinazioni e le foto della Casio sembrano rumorosissime. Lo puoi vedere con i tuoi occhi:
http://www.steves-digicams.com/2003_reviews/g5/samples/IMG_0248.JPG
http://www.steves-digicams.com/2003_reviews/qv5700/samples/05070022.JPG
Tedturb0
17-03-2004, 10:49
beh innanzitutto in quelle foto mi sembra proprio che l'esposizione sia diversa.
quella della canon sembra piu scura e infatti nelle ombre si leggono molti meno dettagli.
inoltre non so a quando risale quella recensione, perchè è noto che casio ha operato un major step nella produzione della qv-5700 passando tra l'altro da un sensore sony ad uno panasonic (leggere il forum casio di dpreview)
Topomoto
17-03-2004, 10:58
Beh, la data è scritta nella recensione: Review posted 5/24/03
Questo è quanto dichiarato nella pagina dei "sample":
Casio->Photos from production QV-5700, Large/Fine quality, Program AE, ISO 50
Canon->Photos from a production level G5, ISO 50, Large/Fine quality unless noted
Tra l'altro sono entrambe a ISO50.
Ciao
fabionthenet
17-03-2004, 11:19
la discussione si fa interessante ;)
Tedturb0
17-03-2004, 11:34
Originariamente inviato da Topomoto
Stavo confrontando un po' di fotografie (sample pictures) su Steve's Digicams, e da quello che si vede le foto della Casio sembrano molto più rumosose delle rivali, soprattutto le Canon (A70, A80, G3). Anche la Sony sembra rumorosa, anche se in minor misura. Guardate ad esempio la foto del parco giochi (quello con la struttura colorata al centro), che è presente in tutte le prove.
Ma questo fatto è dovuto alle impostazioni usate (sicuramente frettolose) o proprio a limiti delle macchine?
Ero quasi deciso per l'acquisto della Casio, ma a questo punto tornano molti dubbi.......
volevo aggiungere che personalmente mi fido di dpreview, ma questo non toglie che la G5 sia un ottima fotocamera. secondo me non è tutto questo "piu rumorosa" delle altre. infatti bastano poche differenze di esposizione per farla risultare addirittura migliore (anche se le foto sono state scattate in automatico che notoriamente non è il massimo. per esempio la casio in automatico mi è sembrato che tenda ad avere una apertura focale piu grande possibile). inoltre dpreview dice chiaramente che ha altri pregi rispetto a sony:
"The G5 and V1 both exhibit some slight chromatic aberration (most noticeable around the 'Kodak' logo crop. Overall the G5 has the sharpest image with the most detail, it also has the least amount of sharpening artifacts (such as halos around dark detail).
In summary
* Tonal response - equal
* Color response - quite similar, some subtle differences (reds mostly)
* Best resolution / detail - Canon G5 followed by Sony DSC-V1
* Best lens sharpness - Canon G5 followed by Sony DSC-V1
* Least visible chromatic aberrations - Nikon Coolpix 5400
* Lease visible noise - Nikon Coolpix 5400 followed by Sony DSC-V1
(ma se guardate le foto di comparativa la differenza è davvero poca)
"
da quanto è emerso inoltre sembra che l'ottica della qv-5700 sia migliore di quella della G5 (seppur piu corta), e sembra che mostri le minori aberrazioni
(maggiori della nikon pero` da quel che avevo letto)
Topomoto
17-03-2004, 11:48
da quanto è emerso inoltre sembra che l'ottica della qv-5700 sia migliore di quella della G5 (seppur piu corta), e sembra che mostri le minori aberrazioni
Su questo posso essere d'accordo, ma io parlavo esclusivamente di rumore. In quegli esempi che ho citato, la differenza sembra enorme (non solo con la G5, ma anche con molte altre macchine, per es. la A80).
Tedturb0
17-03-2004, 12:00
guarda, l'a80 non lo so, ma l'a70 ce l'ha mia sorella.
la casio per rendere ha bisogno di un +0.3/+0.7 ev.
io la uso cosi' in priorità di diaframmi e in genere la differenza è enorme,
ma nell'altro senso :D
poi volendo c'è il trucchetto della sharpness a -1, ma non lo uso in quanto non mi sembra che migliori niente.
(all'inizio anche a me era sembrato che fossero molto simili: se guardi le mie foto su photo4u troverai alcune foto ed alcuni 3d in cui lamentavo proprio questo, salvo poi aver imparato ad usare la cam :D)
Originariamente inviato da Topomoto
Stavo confrontando un po' di fotografie (sample pictures) su Steve's Digicams, e da quello che si vede le foto della Casio sembrano molto più rumosose delle rivali, soprattutto le Canon (A70, A80, G3). Anche la Sony sembra rumorosa, anche se in minor misura. Guardate ad esempio la foto del parco giochi (quello con la struttura colorata al centro), che è presente in tutte le prove.
Ma questo fatto è dovuto alle impostazioni usate (sicuramente frettolose) o proprio a limiti delle macchine?
Ero quasi deciso per l'acquisto della Casio, ma a questo punto tornano molti dubbi.......
Secondo me è una tua impressione, la risoluzione di 5Mpixel con un sensore piccolo non ha un dettaglio molto elevato; prova a ridimensionare le foto da 5Mpixel a 3Mpixel e noterai che le foto non ti sembreranno più rumorose.
Comunque la V1 posso garantire che a ISO 100 non ha praticamente rumore, a 200ISO molto poco, a 400 accettabile, a 800 si hanno dei problemi con le ombre e i forti contarsti, ma le foto sono accettabilissime.
Ciao
Topomoto
17-03-2004, 19:25
Secondo me è una tua impressione, la risoluzione di 5Mpixel con un sensore piccolo non ha un dettaglio molto elevato
Scusa ma non capisco cosa vuoi dire, QV5700, G5 e DSC-V1 hanno un sensore delle stesse dimensioni.
Il rumore però è visibile e ben diverso nelle rispettive foto, e certamente non è una mia "impressione". Poi, se sono state fatte male le foto, è un altro paio di maniche.
Ciao
Tedturb0
17-03-2004, 19:45
secondo me nelle 3 il rumore è paragonabile.
a detta di molti altri anche.
per fare il confronto dovresti avere come su dpreview lo stesso identico soggetto
con condizioni di luminosità il piu' possibile analoghe.
e possibilmente non testare su un unico soggetto.
ti posso portare diversi esempi di foto scattate a iso 50 e esposizione corretta, ed in alcune un po' di rumore se lo si cerca lo si trova, in altre 0 assoluto.
per la casio non saprei dirti in quanto non è recensita, ma se dpreview dice che g5 > dsc-v1 in quanto a rumore, mi pare strano che quest'altro dica il contrario..
essendo pero' cosi' cio` non fa che confermare la mia tesi: rumore paragonabile.
Tedturb0
17-03-2004, 20:29
ho provato a guardare un po' di foto di steve-digicams (mmmh...) e ho smesso subito quando ho visto che per lo stesso soggetto le foto delle varie cam erano piuttosto differenti.
prendo come esempio quella del pupazzo M&M: fatta dalla casio ce n'è 1 sola, piuttosto scura, che non riporta neppure gli iso e esposizione (forse avrei potuto guardare gli exif, ma non avevo abbastanza banda per scaricarla tutta), mentre nella G5 ce n'era piu' d'una , 2 molto piu chiare e una molto piu scura, con lungo tempo d'esposizione (e presumibile intervento del noise reduction)
in definitiva quelle foto li non mi sembrano adatte a fare confronti ma giusto a rendere l'idea di come si comporta la cam.
Topomoto
23-03-2004, 15:56
Bene, dopo aver scaricato e visto (ingrandite...) un po' di foto-test da http://www.digitalkamera.de/ , ho ordinato la Casio.
Ciao
solarlord
23-03-2004, 16:48
Scusa Topomoto, ma sarei curioso di vedere anch'io queste foto. Dal link che hai dato e' scritto tutto in tedesco e non so dove cliccare, non e' che puoi scrivere il link esatto?
Ripeto che sono curioso perche' dai link che avevi messo in precedenza dove c'e' il confronto tra la G5 e la 5700, la differenza e' abissale: la foto della Casio non e' piu' rumorosa, ma manca moltissimo in dettaglio, basta guardare gli alberi o ancora meglio l'erba, sembra un grandissimo pastrocchio verde. A me non interessa se la foto e' stata fatta ad un'orario diverso, ad un giorno diverso, o da un punto diverso; a me interessa che se io prendo una fotocamera e vado in giardino a fare una foto con impostazioni automatiche in una bella giornata di sole non in controluce (non so se esistano condizioni migliori per fare una foto...) e poi mi esce na roba del genere butto via tutto!!
Mi piacerebbe quindi vedere altri esempi, per essere sicuro che magari non fosse quella Casio diffettosa o roba del genere.
Grazie, ciao.
Topomoto
23-03-2004, 16:52
Qui http://www.digitalkamera.de/Testbilder/default.asp?ShowTyp=829 c'è il link per scaricare la foto della Casio. Nella stessa pagina, sulla sinistra, puoi scegliere tutte le altre fotocamere.
Ciao
Richy_12
23-03-2004, 16:59
comunque qui c'e' qualke scatto fatto da me con la G5 qualke giorno fa.
QUI (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=3927916#post3927916)
Un paio di foto un pochino mosse e non fuori fuoco.
Ciao
Tedturb0
31-03-2004, 18:39
Beh adesso posso affermare con assoluta certezza che la casio qv-5700 è ben meno rumorosa della G5 (ben meno != un abisso)
lo dico perchè smanettando con noise ninja ho provato a profilare la casio.
ebbene: lo scatto all'immagine per profilare (una foto scaricata dal sito di neatimage con delle patch grigie di colore uniforme) l'ho fatta ad 1/8 (il limite per non far attivare il noise reduction), F2.8 ed anche un po' sotto esposta (la luce nella stanza era penosa)
ebbene, guardando nei grafici del rumore, risultano molto piu bassi rispettoa quelli della canon (profilo fatto dalla PictureCode, quindi suppongo sia fatto adeguatamente bene).
in ogni caso fin oggi ho usato il profilo per la G5 e funzionava tutto sommato bene..
adesso provo con quello personalizzato :)
sarebbe bello confrontare anche con un immagine della sony.
se mi dite un posto dove posso, posso upparvi la tiff compressa della casio (sono 4 mb)
Originariamente inviato da Tedturb0
Beh adesso posso affermare con assoluta certezza che la casio qv-5700 è ben meno rumorosa della G5 (ben meno != un abisso)
lo dico perchè smanettando con noise ninja ho provato a profilare la casio.
ebbene: lo scatto all'immagine per profilare (una foto scaricata dal sito di neatimage con delle patch grigie di colore uniforme) l'ho fatta ad 1/8 (il limite per non far attivare il noise reduction), F2.8 ed anche un po' sotto esposta (la luce nella stanza era penosa)
ebbene, guardando nei grafici del rumore, risultano molto piu bassi rispettoa quelli della canon (profilo fatto dalla PictureCode, quindi suppongo sia fatto adeguatamente bene).
in ogni caso fin oggi ho usato il profilo per la G5 e funzionava tutto sommato bene..
adesso provo con quello personalizzato :)
sarebbe bello confrontare anche con un immagine della sony.
se mi dite un posto dove posso, posso upparvi la tiff compressa della casio (sono 4 mb)
Puoi crearti uno spazio web su www.altervista.org
Dimme che tipo di foto hai bisogno della Sony (tempo e iso), ma dovrebbe essere molto simile alla 5700 (monta sensore sony?).
Ciao
Tedturb0
31-03-2004, 19:09
Originariamente inviato da teod
Puoi crearti uno spazio web su www.altervista.org
Dimme che tipo di foto hai bisogno della Sony (tempo e iso), ma dovrebbe essere molto simile alla 5700 (monta sensore sony?).
Ciao
ah grazie!
adesso ci provo.
se vuoi provare a vedere come va la sony, vai su www.neatimage.com, scarica il png per profilare la tua cam, e poi scatta al monitor impostando il fuoco ad infinito
cercando di prendere tutta. e possibilmente solo. l'immagine.
per il tempo beh va bene quello che dice l'esposimetro, a me meno di 1/8 non faceva andare in priorità d'apertura.
per l'iso beh la minore possibile :)
comunque stavo guardando il profilo della 717 e mi pare che con la casio siamo li
l'unica differenza è nel piano del colore, dove per la mia sembra molto piu uniforme rispetto ai profili di G5 e 717. purtroppo pero' non so se sia un bene o un male
ps le ultime casio dovrebbero montare sensore panasonic, da quanto ho letto
non la smonto per controllare ;)
Originariamente inviato da Tedturb0
ah grazie!
adesso ci provo.
se vuoi provare a vedere come va la sony, vai su www.neatimage.com, scarica il png per profilare la tua cam, e poi scatta al monitor impostando il fuoco ad infinito
cercando di prendere tutta. e possibilmente solo. l'immagine.
per il tempo beh va bene quello che dice l'esposimetro, a me meno di 1/8 non faceva andare in priorità d'apertura.
per l'iso beh la minore possibile :)
comunque stavo guardando il profilo della 717 e mi pare che con la casio siamo li
l'unica differenza è nel piano del colore, dove per la mia sembra molto piu uniforme rispetto ai profili di G5 e 717. purtroppo pero' non so se sia un bene o un male
ps le ultime casio dovrebbero montare sensore panasonic, da quanto ho letto
non la smonto per controllare ;)
Se non sbaglio c'è già il profilo della V1 per neatimage... io ora uso niseninja.
Ora non ho dietro la fotocamera, nei prossimi giorni torno a casa e faccio la prova che mi hai detto.
Ciao
Tedturb0
31-03-2004, 19:55
allora provo a prender giu' anche neatimage
Topomoto
31-03-2004, 22:20
Ciao Tedturb0, la Casio ce l'ho da una decina di giorni e devo dire che sono abbastanza soddisfatto (è la mia prima digitale e sono ancora nella fase "test" :D ).
Ho notato che impostando lo sharpness a "-1" (anzichè lo 0 di default) il rumore diminuisce molto, anche se si perde un minimo di nitidezza nella foto.
Ciao
Tedturb0
31-03-2004, 22:45
l'ho notato anch'io :)
infatti l'ho rimessa a 0 (ma mi sembrava di averlo già scritto)
al momento tengo tutto 0 e saturazione +1
i risultati mi paiono migliori in generale.
se vuoi ti mando il file di profilo per noise ninja.
comunque puoi usare anche quello per la G5, che ripulisce di piu` (si vede che la G5 è piu` rumorosa...) a costo di qualche dettaglio.
con quello che genera il programma a partire dalla foto che facciamo noi, la riduzione del rumore è piu conservativa e mi pare che i dettagli ce li lasci praticamente tutti, consigliabile quindi nella maggior parte dei casi visto che la casio in genere non è molto rumorosa
solarlord
01-04-2004, 09:38
Ma qualcuno e' in grado di mostrarmi una comparativa seria tra la G5 e la QV-5700? Perche' guardando le foto nei vari siti che fanno recensioni (sempre che quelle foto siano attendibili...) risultano decisamente piu' belle quelle della G5!!. Non mi interessa molto quello che dicono, e tanto meno le impostazioni di default di un software per togliere il rumore (anzi mi sembra perfino assurdo che qualcuno valuti la qualita' di una fotocamera in base a quest'ultimo parametro). Quello che a me interessa sono le foto finali come escono!!!! A voi invece non interessa?
Qualcuno e' in grado di mostrarmi un serio confronto? Chi dice che la QV-5700 fa foto migliori della G5 immagino abbia sicuramente delle FOTO(!!!!) COMPARATIVE per poter affermare questa cosa, e non solamente i parametri di un software. Vero? Sono curioso di vedere questo "abisso" di qualita' in favore della Casio...
Grazie, ciao.
Tedturb0
01-04-2004, 10:11
Originariamente inviato da solarlord
Ma qualcuno e' in grado di mostrarmi una comparativa seria tra la G5 e la QV-5700? Perche' guardando le foto nei vari siti che fanno recensioni (sempre che quelle foto siano attendibili...) risultano decisamente piu' belle quelle della G5!!. Non mi interessa molto quello che dicono, e tanto meno le impostazioni di default di un software per togliere il rumore (anzi mi sembra perfino assurdo che qualcuno valuti la qualita' di una fotocamera in base a quest'ultimo parametro). Quello che a me interessa sono le foto finali come escono!!!! A voi invece non interessa?
Qualcuno e' in grado di mostrarmi un serio confronto? Chi dice che la QV-5700 fa foto migliori della G5 immagino abbia sicuramente delle FOTO(!!!!) COMPARATIVE per poter affermare questa cosa, e non solamente i parametri di un software. Vero? Sono curioso di vedere questo "abisso" di qualita' in favore della Casio...
Grazie, ciao.
caro AMICO
innanzitutto vorrei che mi spiegassi chi ha parlato di "abisso" di qualità in favore della Casio (di abissi ne vedo solo uno, e mi pare che sia portato come NON paragone, visto che != una volta significava "diverso")
in secondo luogo spiegami l'assurdità del valutare i parametri dei soft di noise reduction.
io nella mia ignoranza non l'ho capita e pensa che sono andato a credere che valori minori nei grafichini di quel programma potessero significare minore rumore....
se poi i profili creati dagli sviluppatori del tool sono volutamente più aggressivi per ottenere una maggiore riduzione del rumore, beh questo non lo so.
come fare il test comunque ve l'ho scritto e appena trovo un po' di spazio uppo la foto fatta da me
solarlord
01-04-2004, 10:54
Anzitutto guarda che non sto criticando nessuno, vorrei solo aver le idee chiare.
Hai detto tu che la 5700 e' ben meno rumorosa della G5, se poi tra parentesi hai detto che non e' un abisso (e' vero non mi ero accorto del !=, scusa) non fa molta differenza.
Io dico di non guardare i parametri del software perche' non so chi li abbia messi e con che criterio, potrei dire che non mi fido... Quindi ora lanciando questo sasso nell'acqua mi aspetterei da te o da qualcun altro una risposta che mi dica: "Guarda hai torto, perche' e' proprio vero che la G5 fa foto peggiori anche se di poco, basta guardare queste due foto qui e qui, a questi indirizzi qui e qui, si vede subito che e' cosi', prendilo come dato di fatto..."
Io mi aspetto questo ora, perche' devo comprarmi una fotocamera e sono indeciso. Leggendo i vostri post andrei a prendere a occhi chiusi la Casio, ma poi vado a guardare le foto da Steve e company e vedo il contrario.
Come mai?
Poi ti dico anche un'altra cosa: io qui sento parlare soprattutto di rumore, ma poco dei dettagli dell'immagine, che invece per me contano molto. Per questo vorrei avere un paio di foto che confutino quelle dei suddetti siti. Chiedo troppo?
In definitiva, quando uno mi dice "Questa fotocamera e' meglio di quella" io mi aspetto che abbia delle foto alla mano per poterlo dire. Non mi sembra tanto strano come ragionamento...
Ripeto che non voglio criticare niente e nessuno, e scusami se e' sembrato il contrario, non era in mia intenzione farlo.
Ciao e grazie!
Tedturb0
01-04-2004, 11:09
purtroppo non ti posso portare foto comparative della G5 perchè non conosco nessuno che ce l'abbia.
inoltre l'unico posto dove è possibile confrontarle è steves digicam visto che anche imaging resource non ne ha. e sinceramente non mi fido molto di steves
guardando i risultati di NoiseNinja verrebbe da dire che la G5 è piu rumorosa (adesso provo anche con neatimage appena lo finisco di scaricare).
di fatto se uso il profilo G5 per le mie foto, il rumore viene ripulito "di piu".
come ho detto prima, e come dici giustamente tu, siccome le foto per creare il profilo della G5 non le abbiamo fatte noi, non possiamo sapere quale è piu rumorosa in realtà, se non ci vogliamo fidare di picturecode (legittimissimo).
per la qualità delle foto non lo so e non mi interessa. io stavo parlando di rumore.
e sinceramente i dettagli e i colori ritornati dalla mia cam mi piacciono e non ho bisogno di compararli :)
solarlord
01-04-2004, 11:24
Ok ti ringrazio, sei stato molto gentile! :)
Se puoi pero' potresti farmi un favore, cioe' postare una foto panoramica fatta in un giardino, dove si veda l'erba e gli alberi o la siepe, sia vicini che lontani. E magari anche una panoramica fatta di sera, dove ci siano delle luci.
Grazie mille!! :)
Tedturb0
01-04-2004, 12:35
Originariamente inviato da solarlord
Ok ti ringrazio, sei stato molto gentile! :)
Se puoi pero' potresti farmi un favore, cioe' postare una foto panoramica fatta in un giardino, dove si veda l'erba e gli alberi o la siepe, sia vicini che lontani. E magari anche una panoramica fatta di sera, dove ci siano delle luci.
Grazie mille!! :)
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=73 ;)
solarlord
01-04-2004, 12:51
Grazie!!
Queste foto sembrano belle, e non mi pare di vedere pastrocchi come in quelle di Steve. Non e' che magari puoi mettere da qualche parte quella che usi come desktop (prato verde con gli alberi in fondo) alla massima risoluzione da qualche parte? :rolleyes: (sempre che tu ce l'abbia quella foto alla max risoluzione)
Grazie ancora, ciao!!
Tedturb0
01-04-2004, 13:21
si ce l'ho ma c'è il solito problema: era tiff, l'ho trasformata in jpeg ma sono sempre quei 3mb ..
adesso vedo come funziona altervista
posso entrare nella disputa? sono anche io in profonda crisi nello scegliere la mia prima cam. Anche io sto valutando quasi tra le stesse cam che state analizzando: G5, sony V1, casio ma non la 5700 (che per me ha uno zoom solo 3x) ma la nuova exilim P600 (6 mp, zoom 4x e lcd 2"!)
Per il momento la mia preferenza sta cadendo sulla G5. Per me rispetto alla sony ha di piu (guardate caratteristiche su dpreview):
-lcd 1.8 orientabile contro 1.5 fisso sony
-f 2.0-3.0 contro 2.8-4.0
-macro da 5cm contro 10cm sony
-la G5 per il notturno ha l'AF assist illuminator che consente cmq buone foto in notturno
-flash fino a 5mt contro 3,5 sony
-uso CF contro microdrive
-maggior ergonomicità (le ho tenute in mano entrambe per un po al photoshow è la canon è piu maneggiabile ma questo puo essere soggettivo)
-look nero della canon mi piace di piu
E gia queste caratteristiche giustificano per me il prezzo un po piu alto.
Per quanto riguarda la comparazione di foto identiche provate su www.imaging-resource.com (http://www.imaging-resource.com) . Cliccate su comparometer e potrete fare confronti side by side su identiche foto di due digicam a vostra scelta (purtroppo la casio non c'è!).
Se fate il confronto tra G5 e V1, (aprendo le foto al massimo) provate a guardare la foto della casa col prato davanti, il prato a me sembra sicuramente piu nitido e piu saturo nei colori sulla g5, vedi anche ad es. i capelli sulla foto delle ragazze in costume, sono molto piu dettagliati e nitidi sulla foto della G5, come anche il colore del viso della ragazza bionda ad es, o della signora con i fiori in mano nella prima foto.
Come rumore piu o meno mi sembra che siamo sugli stessi livelli ma il contrasto, la fedelta dei colori e la precisione dei dettagli mi sembrano superiori nella canon.
Quindi questo piu le caratteristiche elencate prima mi stanno indirizzando piu verso la G5.
Un dubbio lastminute me lo sto facendo venire la nuova Casio P600 che ho avuto di provare dal vivo al suddetto photoshow e mi ha fatto una buona impressione (molto piccola, ottimo autofocus, lcd grande anche se fisso, obiettivo canon, e funzione bestshot davvero utilissima) però ancora non è stata recensita dai maggiori siti e quindi sto aspettando per saperne di piu sulla qualita delle foto.
Voi che ne dite?
:)
Tedturb0
01-04-2004, 15:19
che non mi pare tu abbia le idee molto chiare :)
inoltre la exilim non è nella fascia di prezzo: costa di piu
Topomoto
01-04-2004, 15:27
-la G5 per il notturno ha l'AF assist illuminator che consente cmq buone foto in notturno
Beh, in notturna la Sony non ha rivali, quindi su questo punto la G5 le prende di brutto.
La QV5700 ha sì uno zoom 3x, contro i 4x delle "concorrenti", ma costa anche notevolmente di meno (429 euro, contro gli oltre 500 di tutte le altre). Parlo dei prezzi in Italia.
Ciao
beh la casio P600 sta piu o meno sullo stesso prezzo della G5 sui 600 euro (vedi su kelkoo). La sony costa un po di meno sui 550. Non mi sembrano differenze eclatanti!
Cmq se vogliamo restare sulle scelte iniziali allora dico G5 per i motivi detti nel post precedente. Bye!
:D :D
Beh, in notturna la Sony non ha rivali, quindi su questo punto la G5 le prende di brutto.
ok in notturna sarà migliore la sony ma per quel mi riguarda non faccio tutte ste foto notturne, preferisco avere quindi un'obiettivo piu luminoso, un lcd migliore o un flash piu potente che mi serviranno piu volte.
La QV5700 ha sì uno zoom 3x, contro i 4x delle "concorrenti", ma costa anche notevolmente di meno (429 euro, contro gli oltre 500 di tutte le altre). Parlo dei prezzi in Italia
certo se si fa una questione di prezzo la casio è una buona scelta per un 3x e che a me già sembra poco un 4x (difatti stavo pensando anche alla nuova canon S1). Dipende a quali caratteristiche ognuno da piu peso.
Che stress ste cam!!!
:p :p
Tedturb0
01-04-2004, 16:05
beh certo che se pagheresti 600 euro per una G5 , solo per avere lo zoom con un po' piu di escursione... :rolleyes:
comunque con questo non voglio dire che la G5 non sia una buona cam.
anzi secondo me se vuoi andare sul sicuro (canon è sempre il sicuro :)), e vuoi un ottima cam, perchè la g5 è solida, ha un sacco di funzioni e blablabla, e magari vuoi una cam che non ti si svaluti troppo, è una buona scelta.
tra G5 e casio, io ho scelto la casio per le prestazioni simili e il miglior rapporto prezzo/prestazioni, pero' non nego che anche esteticamente la G5 è piu carina :)
pero' se tu non fai una questione di prezzo, allora puoi andare anche su nikon 5700/minolta A1/panasonic FZ10/sony F717 che hanno piu zoom, e apparte la panasonic che non conosco, prestazioni >= a quelle delle fotocamere di cui stiamo parlando
Tedturb0
01-04-2004, 22:46
tedturbo.altervista.org
per chi voleva la foto del desktop
ciao
solarlord
02-04-2004, 16:43
Ti ringrazio, sei stato gentilissimo!!! Effettivamente la foto e' molto buona.
Qui ne ho trovate altre sulla Casio QV-5700
http://www.quesabesde.com/camdig/productos/cam243m.asp
Guardando le varie foto mi sorge una domanda: puo' essere che la QV-5700 abbia un'abberazione cromatica (contorno blu) inferiore rispetto la G5?
Ciao e grazie ancora!
Tedturb0
15-04-2004, 22:21
Originariamente inviato da solarlord
Ti ringrazio, sei stato gentilissimo!!! Effettivamente la foto e' molto buona.
Qui ne ho trovate altre sulla Casio QV-5700
http://www.quesabesde.com/camdig/productos/cam243m.asp
Guardando le varie foto mi sorge una domanda: puo' essere che la QV-5700 abbia un'abberazione cromatica (contorno blu) inferiore rispetto la G5?
Ciao e grazie ancora!
si, è probabile che abbia minore aberrazione (almeno a me ne ha mostrate quasi mai), perchè ho un amico con la G5 che lamentava abbastanza questo problema.
posto anche per dire che dal listino di Mediaworld la casio qv5700 è sparita: forse avevano fatto quell'offerta a 429 euro (era 429?) perchè stava per andare fuori stock e volevano finire le scorte...
magari era a prezzo di costo :D
Topomoto
16-04-2004, 01:55
forse avevano fatto quell'offerta a 429 euro (era 429?) perchè stava per andare fuori stock e volevano finire le scorte...
Confermo, 429......l'ho pagata 440 con 4 anni di garanzia;) (2 della casa + 2 MW)
Ciao
Richy_12
16-04-2004, 08:48
QUI (http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=395) ci sono delle foto fatte con la G5 ...per interderci sono tutte quelle fatte al photoshow di ROma..
Ditemi dove vedete le aberrazioni cromatiche.
La G5 poi monta un ottica CANON la Casio che ottica monta..?
Da quanto tempo Casio produce Macchine digitali?
Avoi l'ardua sentenza.....
:cool:
Topomoto
16-04-2004, 09:04
Ditemi dove vedete le aberrazioni cromatiche.
La G5 poi monta un ottica CANON la Casio che ottica monta..?
Ehmm.....monta ottica Canon anche la Casio:muro:, stessa ottica della G2 ....quindi evitiamo il sarcasmo:rolleyes:
Vedere le aberrazioni su poche foto, fatte in interni, senza forti luci o contrasti, non è facile. Comunque nella terza foto del tuo album c'è una aberrazione cromatica sulla lampada (piccola, ma c'è).
Ciao
Tedturb0
16-04-2004, 09:28
Originariamente inviato da Richy_12
QUI (http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=395) ci
Ditemi dove vedete le aberrazioni cromatiche.
Da quanto tempo Casio produce Macchine digitali?
:cool:
abbastanza :rolleyes:
aggiungo che non sembri molto pratico se speri di vedere purple fringing in quel genere di foto.
ecco dove si presenta il purple fringing:
http://www.dpreview.com/learn/?/key=blooming
http://www.dpreview.com/learn/?/Glossary/Optical/Chromatic_Aberrations_01.htm
sgabriels
16-04-2004, 21:58
che ne pensate della nuova CAnon S1 sembra perfetta
Richy_12
16-04-2004, 22:12
Originariamente inviato da sgabriels
che ne pensate della nuova CAnon S1 sembra perfetta
tutti gli attuali sensori a 8 mp sono un po' rumorosi.....soprattutto agli ISO alti
Cmq la S1 personalemten mi piace molto ...l'ottica poi serie L e' fenomenale.
Costa pero troppo...:cool:
devil_one
16-04-2004, 22:17
Originariamente inviato da sgabriels
che ne pensate della nuova CAnon S1 sembra perfetta
prezzo a parte sembrerebbe proprio perfetta!!!;)
Originariamente inviato da Richy_12
tutti gli attuali sensori a 8 mp sono un po' rumorosi.....soprattutto agli ISO alti
Cmq la S1 personalemten mi piace molto ...l'ottica poi serie L e' fenomenale.
Costa pero troppo...:cool:
Per forza che gli attuali sensori da 8 Mpixel sono tutti un po' rumorosi... è lo stesso sensore di Sony montato su tutte le compatte da 8 Mpixel attualmente in vendita.
Ciao
Richy_12
17-04-2004, 08:28
Originariamente inviato da teod
Per forza che gli attuali sensori da 8 Mpixel sono tutti un po' rumorosi... è lo stesso sensore di Sony montato su tutte le compatte da 8 Mpixel attualmente in vendita.
Ciao
non capsico il senso del tuo discorso.....
:confused:
Tedturb0
17-04-2004, 10:11
faccio presente che in questo 3d stiamo parlando di cam che costano meno della Canon S1, con piu megapixels e sensori piu grandi e quindi foto di qualità migliore.
in definitiva la canon S1 imho è una scelta solo per persone che cercano super zooms (per farne cosa poi è un altro discorso :D), che va a confrontarsi con altre super zooms come S500/panasonic Fz2/10 etc, tutte penalizzate rispetto a quelle oggetto di questo 3d nel rapporto qualita` immagine /prezzo, perche' l'obiettivo
si paga
edit:
il sensore è un 1/2.7 da 3.2 mp.. booooh.. mi assomiglia tanto a quello della a70...
Originariamente inviato da Richy_12
non capsico il senso del tuo discorso.....
:confused:
Infatti non è un discorso, è solo una precisazione.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.