View Full Version : Informatica teorica..
-Accesso al canale a catena e a scansione
-Tecnica di commutazione a circuito
-Tecnica di commutazione a messaggio
-Tecnica di commutazione a pacchetto
-Modello ISO/OSI
chi mi spiega cosa sono, in cosa consistono..
alegallo
12-03-2004, 09:22
eeeehhh, sulla teoria mi sa che siamo tutti un po' scarsini ... :rolleyes:
a noi piace lavorare di cacciavite! :D
secondo me è da sezione Programmazione
cmq non mi viene in mente cosa può essere l'accesso al canale a catena o scansione. dove hai sentito questo termine? non vorrei che fosse la traduzione di qualcosa di più conosciuto resa con termini "generici"
modello ISO/OSI
è un modello basato su livelli (7) per la comunicazione di rete. il principio di base è che il protocollo di ciascun livello deve comunicare direttamente con il protocollo del livello corrispondente sull'altra macchina. il modello a livelli è basato sull'astrazione: non so che cosa c'è sotto e cosa c'è sopra, ogni livello comunica mediante delle funzioni con quello sottostante e fornisce funzioni per il livello sovrastante.
i 7 livelli sono:
1: fisico (ovvero il segnale elettrico che viaggia sul filo)
2: datalink (è un protollo per la comunicazione punto-punto)
3: rete (si occupa di instradare i dati in reti costituite da più macchine)
4: trasporto (fornisce un livello di astrazione per la comunicazione punto-punto su reti costituite da più macchine)
5: sessione (non molto usato, come dice il nome serve a stabilire una sessione ed eventualmente a riprenderne una interrotta)
6: presentazione (fornisce una rappresentazione standard dei dati)
7: applicazione (gli applicativi come FTP, HTTP ecc.)
commutazione a circuito: la classica linea telefonica, permette la comunicazione tra due macchine (o persone) stabilendo un collegamento diretto, eventualmente tramite punti intermedi.
commutazione a messaggio: detto anche store and forward, l'esempio calzante è l'ufficio postale. il messaggio, nella sua interezza, viene spedito al destinatario passanto per vari punti intermedi
commutazione a pacchetto: i messaggi vengono suddivisi in pacchetti di lunghezza fissa o variabile e vengono spediti al destinatario tramite vari punti intermedi. non è obbligatorio che tutti i pacchetti seguano la stessa strada
Originariamente inviato da recoil
secondo me è da sezione Programmazione
cmq non mi viene in mente cosa può essere l'accesso al canale a catena o scansione. dove hai sentito questo termine? non vorrei che fosse la traduzione di qualcosa di più conosciuto resa con termini "generici"
è in una tabella degli argomenti..per l'orale di un esame :(
Originariamente inviato da diafino
è in una tabella degli argomenti..per l'orale di un esame :(
di che esame si tratta?
l'accesso al canale mi fa venire in mente il MAC (Medium Access Control) che prevede diversi protocolli. però non ho mai sentito parlare di catena e non mi viene in mente cosa potrebbe essere...
Originariamente inviato da recoil
di che esame si tratta?
informatica teorica..:D è un esame orale che devo dare presso una organizzazione esterna alla scuola e tra gli argomenti ci sono anche questi:muro:
Informatica teorica.... al mio corso con questo nome c'e` Tutt'altro -_-
da noi l'esame di informatica teorica è solo ed esclusivamente sulle reti..:D
Originariamente inviato da Pardo
Informatica teorica.... al mio corso con questo nome c'e` Tutt'altro -_-
si, c'è davvero tutt'altro e vedendo il programma mi viene in mente una sola cosa -> :coffee:
GoldFinder
13-03-2004, 01:01
Ai miei tempi, ma forse è passato troppo tempo, per dare un esame:
1 - Si frequentava un corso
2 - possibilmente ci si procurava dei libri e/o si prendevano appunti
3 - Si studiava
4 - Si studiava
5 - Si studiava
6 - Si ripetevano i punti 3 e 5 fino a quando ci si sentiva preparati
7 - Si dava l'esame
mi chiedo, si può andare ad un esame sulle reti senza sapere cosa è il modello ISO/OSI ? Tutti qui siamo disposti ad aiutare ma non credo che dare una definizione possa servire a passare un esame ...
:rolleyes: :eek: :confused:
bisogna capire che tipo di esame è
non direi proprio che si tratta di un esame universitario, potrebbe essere uno di quei corsi molto nozionistici che alla fine non ti insegnano niente
GoldFinder
13-03-2004, 12:00
Mah! Non so, secondo te le reti sono basate su concetti filosofici ?
Certo che il corso è nozionistico, che il modello ISO/OSI è una nozione e non una opinione, così i protocolli e tutto il resto ... tutta l'informatica è "nozioni" ... potrai fare un po' di filosofia quando parli di architetture ma, cacciavite a parte, il resto sono nozioni, o le sai o non le sai non è un videogame dove puoi provare e "magari funziona" ... provare vuol dire rischiare di fare casini.
Quindi le nozioni o si studiano, o si studiano. Ma hai visto la signature ?
Aiutatemi a fare una presentazione .... ma perchè non si è iscritto alla scuola alberghiera (non ho nessun preconcetto verso le scuole alberghiere era solo per fare un esempio di qualcosa di meno "nozionistico") li' magari la fantasia può produrre buoni risultati...
BYE ;)
si ma il tuo concetto di esame e` superato!
la procedura oggi e` questa:
1. si segue il corso (e vabbe)
2. Si recupera quanti piu` compiti vecchi possibile, con soluzioni, si va al primo appello senza aver studiato x vedere com'e`, si va all'eventuale correzione equipaggiati con macchine fotografiche e registratori
3. in base alle informazioni raccolte al punto 2, si individuano i meccanismi necessari a passare lo scritto ( nel senso, tipicamente un corso avrebbe un tomo di 600 pagine, ma x passare lo scritto basta saper fare alcuni esercizietti )
4. si assembla una task force di almeno 3 cazzoni per ottenere almeno una mente umana completa, quindi ci si smazza x 1 settimana questi esercizi o cmq il sottoinsieme minimo di cose individuato per fare il compito, tutto con un approccio puramente meccanicistico senza preoccuparsi dei concetti e teorie che ci sono dietro.
5. si tenta il secondo appello e in base alla fortuna e` possibile prendere da zero a 29 svolgendo tutto meccanicamente come preparato senza capire una sostanziale cippa della materia.
6. chi non e` passato: goto 4
7. Gli orali non li fa piu` nessuno quindi di solito basta passare il/gli scritti nel modo sopra descritto e fare i progetti...
si narra che chi padroneggia queste tecniche segrete tramandate solo di padre in figlio puo` laurearsi senza mai aprire un libro...
quello che voglio dire è che bisogna approfondire l'aspetto pratico delle reti.
corso nozionistico significa che ti dicono tante belle cose su quanto è veloce il tal cavo, su come funzionano le fibre ottihe, su cos'è la commutazione a pacchetto.
tutte cose utili per un corso specifico sulle reti ma non per uno come il suo, almeno per quel che mi pare di capire
diafino, che scuola fai?
Originariamente inviato da Pardo
si ma il tuo concetto di esame e` superato!
la procedura oggi e` questa:
1. si segue il corso (e vabbe)
2. Si recupera quanti piu` compiti vecchi possibile, con soluzioni, si va al primo appello senza aver studiato x vedere com'e`, si va all'eventuale correzione equipaggiati con macchine fotografiche e registratori
3. in base alle informazioni raccolte al punto 2, si individuano i meccanismi necessari a passare lo scritto ( nel senso, tipicamente un corso avrebbe un tomo di 600 pagine, ma x passare lo scritto basta saper fare alcuni esercizietti )
4. si assembla una task force di almeno 3 cazzoni per ottenere almeno una mente umana completa, quindi ci si smazza x 1 settimana questi esercizi o cmq il sottoinsieme minimo di cose individuato per fare il compito, tutto con un approccio puramente meccanicistico senza preoccuparsi dei concetti e teorie che ci sono dietro.
5. si tenta il secondo appello e in base alla fortuna e` possibile prendere da zero a 29 svolgendo tutto meccanicamente come preparato senza capire una sostanziale cippa della materia.
6. chi non e` passato: goto 4
7. Gli orali non li fa piu` nessuno quindi di solito basta passare il/gli scritti nel modo sopra descritto e fare i progetti...
si narra che chi padroneggia queste tecniche segrete tramandate solo di padre in figlio puo` laurearsi senza mai aprire un libro...
Ah ecco perchè in un anno e mezzo mi sono presa solo sei materie (di cui una - Analisi I - me l'hanno tolta :mad: perchè dicono che aveva lo stesso valore di una prove in itinere) ho sbagliato il punto 4, causa la mia asocialità incotrollabile non ho mai trovato altri due cazzoni per formare un cervello! :D
mcHorney
13-03-2004, 13:55
Pardo io mi laureo in informatica tra pochi giorni e ti garantisco che se usi il metodo da te proposto fai ben poca strada.
Nell' ultimo anno ho dato 10 esami (vecchio ordinamentoi) e ti assiuro che è impiossibile passare se non capisci a fondo i concetti, almeno per la mia università.
Ciao, Mc
Originariamente inviato da mcHorney
Pardo io mi laureo in informatica tra pochi giorni e ti garantisco che se usi il metodo da te proposto fai ben poca strada.
Nell' ultimo anno ho dato 10 esami (vecchio ordinamentoi) e ti assiuro che è impiossibile passare se non capisci a fondo i concetti, almeno per la mia università.
eh??? 10 esami del V.O. in un anno???? :eek:
sei un genio per caso?
scusa ma con questo ritmo una laurea di 5 anni la finisci in 3, perdendone quasi uno per la tesi...
io quest'anno ho intenzione di dare 7-8 esami al massimo e sono tutti da 6 crediti, quindi roba leggera!
sono d'accordo con te sul fatto che bisogna capire le cose per passare gli esami, tranne in qualche caso (esami solo scritto con crocette o con alta possibilità di copiare).
mcHorney
13-03-2004, 14:23
Ammetto che è stata molto ma molto dura.
I crediti andavano dai 18 per Sistemi Operativi e Linguaggi di Programmazione ai 6 di interacce utente.
Comunque posso assicurare che se ci si concentra solo sui concetti e si evita di imparare a pappagallo si ottengono grandi risultati con uno sforzo che è molto più basso di quello che si potrebbe pensare.
La media di questi 10 esami è stat 27 e ti posso assicurare che sono tutto tranne che un genio.
Ciao, Mc
Originariamente inviato da mcHorney
Comunque posso assicurare che se ci si concentra solo sui concetti e si evita di imparare a pappagallo si ottengono grandi risultati con uno sforzo che è molto più basso di quello che si potrebbe pensare.
spero che tu avessi appelli tutti i mesi e magari i compitini perché preparare più di 3 esami contemporaneamente diventa veramente molto dura (intento nel giro di 2 o 3 settimane)
ma state al vecchio ordinamento, x forza che siete arretrati tsk tsk...
mcHorney
13-03-2004, 14:31
Gli esami gli ho dati a giugno, luglio, settembre, ottobre, dicembre e gennaio.
Comunque secondo me questa regola è ancora più valida per il nuovo ordinamento,
Ciao,MC
Originariamente inviato da mcHorney
Ammetto che è stata molto ma molto dura.
I crediti andavano dai 18 per Sistemi Operativi e Linguaggi di Programmazione ai 6 di interacce utente.
Comunque posso assicurare che se ci si concentra solo sui concetti e si evita di imparare a pappagallo si ottengono grandi risultati con uno sforzo che è molto più basso di quello che si potrebbe pensare.
La media di questi 10 esami è stat 27 e ti posso assicurare che sono tutto tranne che un genio.
Ciao, Mc
mi sento una cretina.... :muro:
Originariamente inviato da mcHorney
Gli esami gli ho dati a giugno, luglio, settembre, ottobre, dicembre e gennaio.
Comunque secondo me questa regola è ancora più valida per il nuovo ordinamento,
Ciao,MC
sicuramente non hai fatto nessun esame di itagliano :asd:
mcHorney
13-03-2004, 14:34
Ja]{|e, ma perchè ti senti una cretina?
Io ho il grosso vantaggio di aver fatto due facoltà differenti quindi col tempo ho imparato un metodo che mi permette di ottimizzar gli sforzi.
Comunque fidati, chiunque può farcela, ti ripeto non sono un genio ma uno che si applica seriamente.
Ciao; mc
mcHorney
13-03-2004, 14:36
Sicura che sia scorretto dire gli ho dati?
Ciao, Mc
Originariamente inviato da mcHorney
Gli esami gli ho dati a giugno, luglio, settembre, ottobre, dicembre e gennaio.
Comunque secondo me questa regola è ancora più valida per il nuovo ordinamento,
ah ecco, praticamente 2 esami in media al mese. così è fattibile, se non avessi avuto gli appelli di ottobre e dicembre (da noi non c'è) sarebbe stata molto più dura...
cmq complimenti, soprattutto per la media!! (accontentandosi del 18 ne passo anche 15 di esami)
Originariamente inviato da mcHorney
Sicura che sia scorretto dire gli ho dati?
Ciao, Mc
sicurissima ;)
Originariamente inviato da mcHorney
Ja]{|e, ma perchè ti senti una cretina?
Io ho il grosso vantaggio di aver fatto due facoltà differenti quindi col tempo ho imparato un metodo che mi permette di ottimizzar gli sforzi.
Comunque fidati, chiunque può farcela, ti ripeto non sono un genio ma uno che si applica seriamente.
Ciao; mc
mi sento cretina perchè per un anno ho studiato solo analisi I...
mi rendo anche conto che non è stata colpa mia, che non meritavo 18 dopo quanto avevo studiato, che il prof è stato un grande strondo a farmi fare la materia quando non valeva più niente... mi consola il fatto che andandola a rifare dimostrerò quanto ne so di analisi. Aspetto solo di avere il voto dell'altro prof per beccare quello che mi ha fatto perdere l'anno e sputargli in faccia :mad: ...
mi sento cretina perchè i miei colleghi sono stati più furbi di me e non hanno dato analisi (a parte i geni... io, uscita dal classico, sono partita dal nulla assoluto... ) per fare altre materie e sono passati al secondo...
mcHorney
13-03-2004, 14:51
Buono a sapersi allora, ti giuro che pensavo fosse lecito usarlo sia al singolare che al plurale.
Comunque datemi retta preparate gli esami capendo i concetti, farete molta meno fatica e Vi resterà per sempre ciò che avete appreso.
Ciao, MC
Originariamente inviato da mcHorney
Buono a sapersi allora, ti giuro che pensavo fosse lecito usarlo sia al singolare che al plurale.
Comunque datemi retta preparate gli esami capendo i concetti, farete molta meno fatica e Vi resterà per sempre ciò che avete appreso.
Ciao, MC
a parte che non c'entra singolare o plurale, gli significa a lui/ad esso oppure come articolo: "gli esami li ho dati a settembre" (e già così fa schifo come linguaggio ma è più corretto)
in ogni caso, non mi pare che io abbia mai imparato le cose a pappagallo, anzi... già al liceo i miei compagni mi odiavano perchè leggevo le cose una volta e le capivo e le sapevo ripetere, mentre loro impiegavano giornate per ricordarsi le cose parola per parola... il risultato in ogni caso non cambia, ho sempre cinque materie con la media del 21...
mcHorney
13-03-2004, 15:13
Se ti può consolare chi viene dal classico all'inizio ha molte difficoltà ma alla lunga sono quelli che hanno i risultai migliori.
Per Analisi I ti capisco, brutta rogna.
Ciao; Mc
Originariamente inviato da mcHorney
Se ti può consolare chi viene dal classico all'inizio ha molte difficoltà ma alla lunga sono quelli che hanno i risultai migliori.
Per Analisi I ti capisco, brutta rogna.
Ciao; Mc
La rogna non è analisi. La rogna era il prof.
mcHorney
13-03-2004, 15:20
Pensa che il mio vecchio prof di analisi era così ben visto che si narra che negli anni '70 uno studente decisamente inca@@@to gli abbia sparto alle gambe :eek:
Originariamente inviato da mcHorney
Pensa che il mio vecchio prof di analisi era così ben visto che si narra che negli anni '70 uno studente decisamente inca@@@to gli abbia sparto alle gambe :eek:
in che università vai?
mcHorney
13-03-2004, 16:53
Genova
GoldFinder
13-03-2004, 21:53
Quando il "mio" concetto di esame era attuale e praticato, le aziende ti venivano a cercare PRIMA della laurea ... adesso questi nuovi metodi producono un sacco di gente con la laurea in saccoccia, poca voglia di fare, anche perchè NON SA come fare e non s'è mai data da fare ... non voglio generalizzare naturalmente perchè non è mai giusto farlo ma la "laurea" dovrebbe essere una certificazione burocratica di quanto uno è preparato e non un pezzo di carta che serve solo a poter accedere ad un lavoro di un certo livello.
Comunque state tranquilli prima o poi i nodi vengono al pettine e non c'è più posto per tutti ...
Certo che (e io ne ho conosciuti) se il "papi" ha già l'azienda e serve una laurea per poter firmare come "Ing." tanto poi lavorano gli altri si può anche evitare di faticare...
Auguri ;)
mcHorney
13-03-2004, 22:05
GoldFinder mi sa che io e te siamo della veccchia scuola, spesso si dimentica che il fine di un esame non è semplicemente avere un voto sul libretto ma apprendere e comprendere.
Ciao, Mc
GoldFinder
13-03-2004, 22:35
Purtroppo probabilmente dipende dal fatto che siamo "vecchi" (non so tu, io ho passato i 50) ed abbiamo fatto le nostre esperienze pagando di persona ogni errore ...
Se tornassi indietro mi comporterei sicuramente in modo diverso e cercherei di sfruttare meglio le opportunità che mi sono state messe a disposizione ... hai i genitori che ti mantengono a scuola, devi SOLO studiare e invece che fai ? cerchi di lavorare il meno possibile per fare cosa ? per avere un pezzo di carta che dice che sei bravo e preparato ? Se la preparazione è solo "sulla carta" devi sperare almeno che sia morbida perchè solo x quello la puoi usare ...
Bye :D
mcHorney
13-03-2004, 22:44
Io 29 ma ho fatto due università ed ho capito non solo l' importanza di studiare ma quella di apprendere e comprendere che è ben diversa.
Purtroppo come dici tu oggi si vuole solo il pezzo di carta senza capire che ciò che veramente conta è come lo si riesce ad utilizzare e per farlo bene non basta aver passato gli esami, bisogna averli capiti.
Ciao, Mc
P.S. In cosa sei laureato?
GoldFinder
13-03-2004, 23:01
Purtroppo NON sono laureato, ho fatto il biennio di Fisica e poi avendo trovato un buon posto di lavoro ho lasciato perdere ... oggi sicuramente non lo rifarei, farei qualche sacrificio in più e soprattutto non sprecherei il tempo che ho sprecato allora ...
anche se probabilmente sceglierei un'altra facoltà
BYE :D
Originariamente inviato da mcHorney
Io 29 ma ho fatto due università ed ho capito non solo l' importanza di studiare ma quella di apprendere e comprendere che è ben diversa.
Purtroppo come dici tu oggi si vuole solo il pezzo di carta senza capire che ciò che veramente conta è come lo si riesce ad utilizzare e per farlo bene non basta aver passato gli esami, bisogna averli capiti.
dipende anche dagli esami... sono d'accordo che la cosa più importante è proprio apprendere ma ci sono casi in cui non vedi l'ora di togliertelo di torno e basta. non sempre riesco a farmi piacere un esame e ad avere voglia di apprendere ciò che tenta di insegnarmi, anzi
per fortuna si tratta solo di un sottoinsieme piuttosto ridotto, le solite bestie nere insomma :)
mcHorney
14-03-2004, 13:29
GoldFinder, concosco diverse persone della tua età che si sono fatte tentare da un buon lavoro ed hano mollato l' uni e tutte mi hanno detto quello che mi stai dicendo tu, forse è per questo che ho deciso di tenere duro fino in fondo.
Poiu penso che 30 anni fa una scelta come la vostra potesse avere senso e dare grosse soddisfazioni, oggi sarebbe un suicidio.
Ciao, Mc
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.