View Full Version : Guida "Terratec Cinergy "
ok in questa discussione si parla delle sk tv cinergy 200/400/600
riporto i punti saliente finora trattati:
Collegamenti audio:
io ho usato il cavetto in dotazione e l'ho inserito nella line-in della audigy. Non ho notato nessun ritardo audio, nemmeno in registrazione. Nel pannellino di controllo della scheda comunque, puoi selezionare la sorgente audio e settarla come Cinergy oppure come scheda audio.
Se registri in divx, lo spazio occupato dipende dalla risoluzione e dal bitrate. Registrare direttamente in divx comunque, produce dei risultati alquanto pessimi. Io personalmente registro in formato Huffyuv o Mjpeg e poi ricomprimo in un secondo momento in divx o mpeg2
____________________________________________________
Driver ed utility
mi consigli quindi di scaricare direttamente i driver agg dal sito della terratec sono i 3.23 xp
esatto. Io ho installato solo quelli. Una volta decompressi si creano 2 sottocartelle. Una con i driver e una col software. Installi la scheda e dici a windows di installare i driver appena decompressi, poi, installi il software.
ah, se avete le directx9.b scaricatevi anche la patch Microsoft TV Tuner Hotfix for Directx 9.0b (Windows 2000 / XP)
è sempre nella sezione download della terratec
link:
http://supporten.terratec.net/index...5&page_id=2
____________________________________________________
Acquisizione e codec
Oggi provo il codec Huffyuv visto che in molti lo reputano il migliore, se ho capito bene lo installo (semplicemente con click destro e installa) e poi per usarlo devo selezionare YUY12 come codec? O mi esce una impostazione nuova per lo Huffyuv?
Scusami ancora se ti rompo, ma in acquisizione sono alle prime armi...
qui trovi qualche cosa di interessante
http://www.videomakers.net/
qui c'è qualcosa sul codec huffyuv
http://www.videomakers.net/modules....cle&sid=127
una volta installato, devi selezionare con quale codec vuoi registrare. Selezioni l'huffy dall'elenco, imposti le proprietà utilizzando le freccette >> e poi selezioni il formato YUV2
Spero mi aiutate in tanti a capire questo mondo dell' editing video
http://www.terratec.it/file/images/Cinergy400TV.jpg
Io ho la cinergy 400, la mia impressione e' stata aprendo la scatola di avere davanti la solita sk tv ne ho avute tre in passato e sono sempre rimasto deluso, ieri mi è arrivata alla vista si presenta con il pcbrobe nero e tutta una serie di porte per il collegamento, la monto viene subito riconosciuta installo i driver ed i sw non mi chiede il riavvio ed inizia subito a funzionare.
Faccio lo scan e mi tira su 40 e passa canali che possono poi essere affinati con la ricerca a mano, il pannello di configurazione dei sw e semplice ed intuitivo oltre che bello, a questo punto mi sono un po guardato la tele e poi ho provato il telecomando, come estetica niente a che vedere con quello delle ati aiw pero va davvero bene mi sono fatto un giro per la sala e riceve dappertutto, inoltre funziona bene anche il mouse virtuale e l'uso dei tasti per le applicazioni.
Io fino ad adesso sono veramente soddisfatto appena avro piu tempo provero le prime acquisizione
vermaccio
11-03-2004, 13:34
perchè non discutiamo per problema dell'interlacciamento?
-il segnale acquisito dalla cinergy (a prescindere dal codec usato, huffyuv, mjpeg,...) è interlacciato? SI
inoltre con COSA si deinterlaccia casomai si volesse farlo con un software a prescindere dalla codifica in altro formato? ho sentito dire che il filtro di deinterlacciamento di virtualdub è alquanto poverello.
si il segnale e' interlacciato nel pannellino c'e' il fleg se si toglie dovrebbe non interlacciarlo piu'
per le altre domande spero intervenga gente piu esperta di me
tipo Markolino;)
marKolino
11-03-2004, 15:33
Originariamente inviato da askani
si il segnale e' interlacciato nel pannellino c'e' il fleg se si toglie dovrebbe non interlacciarlo piu'
il deinterlacciamento lo fa solo in visualizzazione e non in registrazione.
vermaccio
11-03-2004, 15:43
Qindi il file che salvi sull'hd è interlacciato. sgrunt. quindi le domande da me sopra poste sono ancora attuali.
rispondete gente, rispondete.
MarKolino! Sei la mia speranza, o sommo che tutto sai :)
Ciao
Anch' io sono alle prese da poco tempo con la cinergy, ho costatato che aggiornando i driver e il software terratec ho risolto tutti i problemi, per esempio prima l' audio facendo il ponte con l' audigy non funzionava.
Ho provato il famoso codec Huffyuv , in effetti utilizzando questo codec l' acquisizione mi va a 25 frames fino a 640X480, e veloce però non mi sembra che effettui una compressione del filmato, almeno se la fa, è poca cosa o sbaglio?
Salvando i filmati con questo codec dopo se li volessi utilizzare per fare vcd o dvd con che programmino si possono convertire ?
Ho letto che Markolino li converte in divx. Qualcuno ha provato a fare qualche altro formato?
Grazie
Valerio
marKolino
12-03-2004, 08:06
il codec Huffy non comprime, ecco perchè hai bisogno di molto spazio.
Per risolvere il problema dell'interlacciatura e creare DVD-SVCD o VCD vi consiglio di usare Nero Vision Express. E' un software alquanto semplice da usare e mi sembra di buona qualità.
Con Vision Express potete creare un DVD (o VCD) importando il filmato (compresso e non), creare il menù, selezionare il fattore di compressione e altri parametri. Potete registrare anche direttamente dalla scheda TV... insomma è un all-in-one.
Per ora l'unico "neo" riscontrato è che è abbastanza lento in fase di conversione in formato mpeg2. Utilizzando il "dual pass" ci vorranno circa 3 volte la durata di tempo del filmato originale (io ho un xp2600+)
marKolino
12-03-2004, 08:07
ah dimenticavo: se volete farvi un DVD vi consiglio di acquisire alla massima risoluzione (720x576)
vermaccio
12-03-2004, 08:30
Mi agito nell'attesa dell'arrivo della scheda.
comunque nel frattempo mi sono fatto un'idea su come creare i miei filmatini
-acquisisco con dscaler o con il programma di terratec, codec huffyuv
(dubbio: che versione? la 2.1.1 ola 2.2? e che settaggi?)
[iniziopassaggio che devo testare per decidere]
-deinterlaccio con virtualdub e filtro deinterlace-smooth speciale
se questo passaggio dovesse fallire allora lascerò la deinterlacciatura all'encoder mpeg2 successivo
[fine passaggio che devo testare per decidere]
-taglio via le pubblicità (avete consigli su che software usare?)
-comprimo in mpeg2 con TMPGenc o con Canopus Procoder
-authoring con TMPGenc DVD
oppure
-comprimo in divx 5.1 con DrDivx 1.0.3
Avete commenti o consigli????
X Markolino: ma con il 2600+ arrivi a 720X576 senza perdere frames con huffyuv? Se perdi frames si ha poi sfasamento audio-video?
marKolino
12-03-2004, 10:12
ho avuto una perdita di frame (pochissimi) comprimendo in mjpeg a 640x480 salvando il lavoro su disco Maxtor D740 (non il massimo in velocità)
Ora salvo su un Barracuda 7200.7 (che è quasi il doppio più veloce del Maxtor) senza nessuna perdita.
Se perdi frame, l'audio non si desincronizza, noti solo un "salto" nella scena.
marKolino
12-03-2004, 10:14
Per tagliare le pubblicità io uso VirtualDub
vermaccio
12-03-2004, 18:55
Riordiniamo le idee sulla scheda di acquisizione TV
*************************
"Terratec cinergy 400 TV"
*************************
Tipo di Acquisizione:
---------------------
Salvataggio di una trasmissione televisiva sull'hard disk sotto forma di file video.
Risoluzione consigliata:
-----------------------
720X576
Tipo di video creato:
---------------------
Interlacciato, a prescindere dal codec video usato.
Codec consigliato:
------------------
Sono codec veloci che servono a creare un file video di "appoggio" da ricodificare in seguito (ad es.
in divx) per ottenere il video finale. questi codec cercano di preservare la qualità del video
catturato a discapito della grandezza del file, mastodontica.
a)Huffyuv:
Ha un pregio: è loseless al 100% quindi il segnale della sorgente viene impacchettato nel file "as is"
ovvero senza nessuna distorsione o modifica. Qualità quindi pari al 100% della fonte. Purtroppo il
file è molto poco compresso e serve un hard disk MOooOOOooLTO grande e veloce (o si perderanno frames
perchè l'hard disk non sarà abbastanza veloce da stoccare il fiume di dati in arrivo continuo).
Potremmo dire che il motto di questo codec è <<la qualità perfetta si paga cara>>. Il codec NON è
ottimizzato per il 2play" ovvero la visine del video: avviandone la riporduzione si noteranno scatti,
salti dovuti all'altissimo bitrate: serve a creare file video di "appoggio" (ovvero da cui codificare
in altro formato) e non file da visualizzare.
b)Picvideo Mjpeg:
Essendo basato sulla tecnologia jpeg si ha una distorsione della sorgente durante l'impacchettamento
nel file video. La gravità di questa perdita di informazione può essere scelta a piacere. Settando
qualità massima (settaggio massimo = 20) si ha una qualità quasi pari alla fonte (ma non pari alla
fonte come nel caso huffyuv). Questa leggera diminuzione della qualità è difficile da vedere ad occhio
ma verrà notata da un encoder mpeg2 che ne soffrirà, generando mpeg2 leggermente più scadenti del caso
huffyuv. Rispetto al'huffyuv, il file video creato dall' Mjpeg ecncoder è molto più compatto quindi
occorre un hard disk grande ma non immenso. Si sconsiglia di abbassare la qualità sotto al valore 18.
Notare che passando da 20 a 19 la grandezza del file video creato è molto inferiore, con una
variazione minima di qualità. sta a voi scegliere il compromesso tra dimensioni del file e qualità.
PostProcessing ed interlacciatura:
----------------------------------
1)se vogliamo creare un video da guardare SOLO sullo schermo del computer (tipicamente usando i codec
divx & Xvid) allora il video codificato .avi finale dovrà essere di tipo DEinterlacciato. Il
passaggio da originale-interlacciato a finale-DEinterlacciato può essere fatto dall'encoder o a parte,
prima della codifica con l'encoder. Nel caso si decida di farlo a parte (ad esempio con VirtualDubMod)
si dovrà usare un filtro di deinterlacciatura ma si apre la questione <<quale filtro???>>: esistono molti filtri per deinterlacciare ed ognuno ha pregi e difetti. Sta a voi trovarli, testarli e scegliere quello a voi più consono. ricordate bene che l'operaqzione di deinterlacciatura abbassa un poco la qualità del video e "quanto" la abbassa dipende dalla bontà del filtro deinterlacciante. Ecco perchè nasce spontanea la domanda <<quale filtro???>>. Ognuno risponderebbe in modo diverso.
2)Se vogliamo creare un video MPEG2 per, poi, creare (dopo un operazione di authoring) un DVD visibile dai lettori da tavolo, allora il video finale dovrà essere interlacciato! NON si deve DEinterlacciare l'originale ma lasciarlo interlacciato!
Poichè i televisori sono interlacciati, l'interlacciatura non si vedrà. Invece sul computer sarà il
software di decodifica dvd a deinterlacciare "al volo".
L' mpeg2 lo creiamo con appositi encoder software come TMPGenc encoder, Mainconcept mpeg2 encoder, Canopur Procoder,......
Se avete commenti o correzioni fatemi sapere che correggo/aggiungo.
vermaccio
ok bella storia ora devo leggermela con calma
io ieri ho provato una reg a 320x con mjpeg un minuto e tenta secondi 107mb
invece con hyuffy non mi va bene la reg devo riprovare cavolo ma mi serve un'altro hdd:cry:
marKolino
15-03-2004, 07:58
sicuramente lo saprete già ma ve lo dico ugualmente, VISTO CHE IO CI SONO CASCATO ANCORA:
quando acquisite, disabilitate lo screen saver!
io l'ho dimenticato attivo, e mi sono fottuto tutta la puntata di Zelig di venerdì sera:cry: :cry:
marKolino
15-03-2004, 08:01
Aggiungo alcune cosette:
Io se faccio "play" su un filmato huffy non ho scatti, il video procede fluido e perfetto.
acquisire a 720x572 serve solo se si vuole fare un DVD, se basta il Divx meglio acquisire a risoluzione più bassa (io uso 640x480) in quanto poi andrebbe comunque fatto un resize, perdendo cosi preziosa velocità di conversione.
marKolino
15-03-2004, 08:06
ah, come già detto da vermaccio, un'altra cosa che ho notato: registrare in mjpeg alla massima qualità, si creerà un file dalle stesse (o quasi) dimensioni di un filmato huffy, nonostante la qualità sia inferiore. Le conversioni in divx, partendo da un huffy sono "eccezzionali" a differenza di quelle mjpeg.
io quando ho messo hyffy e dal pannello reg l'ho usato come codec sopra mi ha messo rgb333 come mai ?
vermaccio
15-03-2004, 08:31
Originariamente inviato da marKolino
Aggise basta il Divx meglio acquisire a risoluzione più bassa (io uso 640x480) in quanto poi andrebbe comunque fatto un resize, perdendo cosi preziosa velocità di conversione.
e perchè mai si dovrebbe fare un resize per il divx? crearlo a 720X576 non va bene? io li faccio sempre così, con bitrate oltre 1500.
domandina: il filmato acquisito ha bande nere?
il filmato acquisito ha i bordi "tremolanti" che vanno tagliati?
marKolino
15-03-2004, 09:08
a mio avviso creare un divx a quella risoluzione e bitrate non ha senso. Se si parte da una buona sorgente, già alla risoluzione 640x480 con un bitrate di circa 1200 e usando il "doppia passata" si ottengono risultati eccellenti e file di dimensioni decisamente minori.
Io non ho mai visto bordi tremolanti nelle mie catture video.
vermaccio
15-03-2004, 09:50
questo del "che risoluzione usare" è un dilemma che va avanti da molto tempo.
Dal punto di vista della qualità video, senza dare peso alla grandezza del file video ottenuto, il 720X576 (se la fonte è 720X576, non avrebbe senso creare un video a risoluzione maggiore della sorgente) permette:
-di vedere sulla tv come fosse un dvd
-di vedere sullo schermo del computer (che spesso ha una risoluzione molto magiore di 720X576, io ad esempio ora uso un 1280X1024) zoomando a pieno schermo senza vedere gradini nella scalatura dell'immagine. Usando il 640X480 la scalatura sarebbe maggiore e maggiore l'effetto gradino.
Invece dal punto di vista della dimensione del file la 640X480 permette di avere dimensioni minori del video creato rispetto ad un 720X576.
queste considerazioni, logicamente, hanno senso se si deve creare un divx. Infatti se si dovesse creare un DVD, ovveroun video mpeg2, si deve rimanere a 720X576.
Il dilemma però assume una piega inaspettata quando si pensa a.... indovinate un po?...(rullo di tamburi)..all'interlacciatura (<<e ti pareva che vermaccio non la tirava fuori, deve essere una sua paranoia>> starete pensando :) ). Si perchè ancora non mi è chiara una cosa: se la fonte è interlacciata e a risoluzione 720X576 (ad esempio una trasmnmissione tv registrata dalla cinergy400):
1)
Se si deve creare un DVD (ovvero un video mpeg2 che è interlacciato e sempre a 720X576) non si deve toccare l'interlacciatura ne la risoluzione che è e rimane 720X576. Solo se si vuole creare un SVCD la risoluzione scende un po ma l'interlacciatura non va toccata lo stesso.
2)
Se si deve creare un video progressivo (tipicamente un video comprsso in DivX o XviD) ovvero un video NON-interlacciato (=progressivo, appunto), tocca per forza DEinterlacciare la sorgente che è interlacciata.
E qui sta il punto della questione.
Deinterlacciando (con software a parte -come virtualdub e filtro deinterlacciante- oppure direttamente tramite il software codificante in divx o xvid -come DrDivx o AutoGK-) la risoluzione 720X576 decresce a 720X(576/2)=720X288 ovvero sia un dimezzamento della risoluzione verticale nella divisione dei due semiquadri "fusi" (=interlacciati, appunto) in due frame distinti.
Mi confermate che è così?
Se così fosse devo colmare la mia ignoranza sulla seguente questione:
se deinterlacciando ottengo 720X288, che senso ha salire a 576 o 480 in verticale, imponendo di creare un divx 720X576 o 640X480? come è possibile ottenere più "righe" di quante ne esistono? Forse interpolando? ma l'interpolazione introduce gravi approssimazioni e tanto più gravi quanto più devo creare righe che non ho, ovvero tanto maggiore sarà la risoluzione scelta.
Se così fosse allora ha ragione Markolino ad affermare che è senza senso salire sopra 640X480 in divx perchè si interpolano meno righe (480-288=192 righe mancanti) rispetto al caso 720X576 (interpolo 576-288=288 righe mancanti... tho devo interpolare proprio uno dei due semiquadri che mancano!). allo stesso tempo, però, si perdono 720-640=80 righe orizzontali passando da 720X576 a 640X480 e questo crea un (piccolo?) decadimento della qualità generale. che poi sia accettabile o meno.. de gustibus. Qui parliamo in generale per chiarirci le idee. :)
Ripeto, però, che tutto questa ha senso SE le mie supposizioni ora esposte sono veritiere. illuminatemi e chiariamo una volta per tutte questo discorso sulla interlacciatura-risoluzione.
Sia se mi direte che non capito nulla sia se mi direte che ho capito abbastanza o tutto va benissimo. Basta che mi diradiate questa nebbia di ignoranza che mi permea il cervello.
vermaccio
alla ricerca della verità (sull'interlacciatura).
marKolino
15-03-2004, 10:24
Allora: io creo Divx con risoluzione massima 640x480.
Li guardo attraverso un player Divx Philips 737 e su un Televisore 29". Se il divx è fatto con attenzione, il risultato è eccellente.
Tenendo presente che acquisisco sempre in Huffy per creare
1) un DVD:
Acquisisco a 720x576
Processo tutto con Nero Vision Express che mi da la possibilità di tagliare eventualmente le pubblicità o pezzi indesiderati
Vision Express mi crea la struttura del DVD, poi basta masterizzarla con Nero e il gioco è fatto.
2) un Divx:
Acquisisco a 640x480
Con virtualdub attivo il filtro deinterlace e eventualmente faccio il crop delle bande nere
Converto sempre usando il dual pass.
Basta. Non ho necessità di avere chissà che qualità... ripeto, guardando il risultato su TV non si notano le "imperfezioni" classiche del monitor del PC (dovute alla risoluzione)
Questo è il procedimento che uso io... tanto per registrare quella poca roba decente che passano per la tv, è più che sufficiente.
allora visto che sono propio duro
1) installo gli huffy
2) pannello cinergy in registrazione scelgo il codec huffy e sopra cosa metto ?
3) inizio registazione del file video che verra con icona bandierina di win (quindi non si usa per vedere ma e solo il file di appoggio per rielaborare il filmato.
4) ok do stop alla registrazione ora ho il file da lavorare
a uso virtualdub e togo le bande nere! e taglio la publicita.
5) uso nero gli dico di prendere il file con la bandiera di win e lancio la crazione ad esmpio di un svcd.
ho detto tutto giusto
stasera ho un po di tempo e volevo provarci
marKolino
15-03-2004, 10:56
Originariamente inviato da askani
allora visto che sono propio duro
1) installo gli huffy
2) pannello cinergy in registrazione scelgo il codec huffy e sopra cosa metto ?
3) inizio registazione del file video che verra con icona bandierina di win (quindi non si usa per vedere ma e solo il file di appoggio per rielaborare il filmato.
4) ok do stop alla registrazione ora ho il file da lavorare
a uso virtualdub e togo le bande nere! e taglio la publicita.
5) uso nero gli dico di prendere il file con la bandiera di win e lancio la crazione ad esmpio di un svcd.
ho detto tutto giusto
stasera ho un po di tempo e volevo provarci
2) scegli huffy e YUY2
3) il file non ti viene associato con nulla perchè quello stupido software della cinergy non mette l'estensione. Se aggingi al nome del file ".avi" li potrai leggere tranquillamente.
4)se fai un DVD/SVCD non devi togliere le bande nere.
vermaccio
15-03-2004, 11:12
4)se fai un DVD/SVCD non devi togliere le bande nere.
Ma in realtà non le devi levare per evitare di codificare dati inutili? Basta poi comprimere in mpeg2 con tmpegenc con settaggi speciali sullo stretching verticale per riottenere il formato "giusto" proporzionato.
2) scegli huffy e YUY2
ma YU2 intendi dentro il pannelo di configurazione di huffyuv o fuori? Dentro huffyun non conviene scegliere "best" per entrambi i settaggi in alto?
Nero Vision che fa? è un software di codifica mpeg2 che permette anche i tagliare e cucire il filmato? Se uso virtualdubmod per tagliare le pubblicità e deinterlacciare, mpegenc per codificare in mpeg2, mpegenc DVD per authoring è lo stesso?
XMarkolino: come codifichi in divx 2 passate? con che software? nero vision o che altro? Prima fai la prima passata e poi avvii a mano la seconda o in automatico bengono fatte una dopo l'altra? Usi il 5.1 o il 5.1.1? Se usi il 5.1.1 è vero che è più veloce del 5.1 a codificare... ma la qualità non è inferiore? almeno questa è l'impressione che ho avuto io....
grazie delle info stasera provo
vermaccio
15-03-2004, 12:49
Cavo antenna:
Avete usato un cavo "normale" oppure ne avete preso uno speciale (non so, ad esempio schermato) per ovviare ai problemi di possibili interferenza create dal computer sul cavo stesso? quanto è lungo il vostro cavo? A cosa lo avete attaccato, ovvero l'antenna di che tipo è e dove è posizionata)?
ho l'antenna sul tetto che fa abbastanza schifo,
l'impianto invece l'ho fatto io,
da antenna cavo che va nello scatolotto (comprato molto potente con trimmer per regolazione) in soffitta si divide in tre (x due tv ed il pc)
alimentato sul cavo principale (quello che poi va al pc)
ho attaccato il pc al cavo primario e si vede abbastanza bene
ieri ho provato a togliere il jak dell'antenna ed ho lasciato il cavo libero si vede meglio ho beccato rai tre che mi mancava
avevo la tua stessa domanda ma esistono cavi migliori di altri,
si esistono e sono quelli con l'amina in rame (quelli con anima di lega o ferro o alluminio fan schifo) il problema a me sembra di piu essere il jak (fatti in alluminio quasi tutti)
infatti sia in salotto che sul pc se tolgo il jak la tele si vede meglio
ma di tanto.
Più che con cavi in argento e jack in oro io ho migliorato tantissimo sia il segnale alla Cinergy che in generale quello al tvcolor con un amplificatore 20db.
Per il resto uso cavi normalissimi...non stiamo a farci anche paranoie sulla schermature di pochi metri di cavo adesso!
allora ieri ho fatto un po do prove
a 640 codec xvdi audio compresso mpeg laier 3
i filmati non vengono male l'audio si sente bene
ed per un minuto di reg mi prende 8mb
contro 340mb dello huffy
il mio problema e propio questo acquisire con poco spazio
una casa strana invece mi e successa aggiornando divx all'ultima versione il sw terratec mi trova i codec divx vecchi e quando parte la reg dopo pochi secondi si blocca!
un'altra pecca se sposto i canali troppo velocemente mi va via l'audio:muro:
Originariamente inviato da Zip80
Più che con cavi in argento e jack in oro io ho migliorato tantissimo sia il segnale alla Cinergy che in generale quello al tvcolor con un amplificatore 20db.
Per il resto uso cavi normalissimi...non stiamo a farci anche paranoie sulla schermature di pochi metri di cavo adesso!
scusa cosa intendi per amplificatore 20db
cioe com'e' fatto quanto costa?
comunque i cavi ed i jack purtroppo influiscono! (non parlo di schermatura ma di cavi x il segnale)
Kamala2004
16-03-2004, 09:34
Premetto che sono un po' ignorante in materia:
1 - cosa intendete per hard disk mooooooooooolto grande? Io ne ho uno da 80Gb di cui non ricordo la marca che va 7200 e ho circa 40 Gb di spazio libero.
2 - esistono degli adattatori (o delle prese Tv) che sdoppiano il filo che mi viene dalla presa? Io ho solo una presa tv e voglio attaccarvi sia Tv che PC
3 - se voglio acquisire da sorgenti di qualità bassa tipo VCR VHS oppure videocamera VHS-C posso tirare su il filmato a 720x576?
Vi chiedo queste cose perchè vedo che avete la scheda Terratec Cinergy 400 che sarei quasi intenzionato a comprare e perchè mi sembrate piuttosto preparati.
Aspetto vostri consigli, ciao e spero di rompervi con le mie domande.
Kamala2004
16-03-2004, 09:36
Mi sono scordato di aggiungere questa domanda:
conta anche la velocità del processore?
io ho un Athlon XP 2000+ con 512 Mb di Ram e Win XP
1 la tua configurazione e ok no problem
2 hdd molto grandi vuol dire da 80 a 120gb di spazio libero se si usa un tipo di acq. non compressa
da mie prove 1 minuto non compresso 350mb +o-
350x120 42000mb
1 minuto compresso con xvid e layer ac-3 8mb
quindi 8 mb x 120minuti = 960 mb
alla fine sei nella mia stessa situazione pochi mega liberi pero si puo fare
salve a tutti, giovanotti, avrei una qualche domanda da farvi.
ho preso un portatile della dell, l'8600, la configurazione è questa:
centrino 1.5
1 giga di ram ddr
80 giga di hd (penso 4200rpm)
il resto non credo abbia importanza......
dal momento che avrei intenzione di registrare dalla tv, mi sono orientato verso una terratec cinergy200 usb2.
riesco ad acquisire con una buona qualità senza perdita di fotogrammi? la mia preoccupazione maggiore è la velocità dell'hd...
con il centrino1.5 e tutta quella ram non riesco a fargli comprimere in qualche modo che non mi produca un video che è una monnezza?:D
aspetto consigli perchè sono totalmente niubbo:)
grazie e ciao!:)
vermaccio
16-03-2004, 11:50
dubito che la usb2 regga alla pesantezza di un flusso dati continuo relativo all'acquisizione a 720X576. Secondo me avrai grossi problemi di perdita frame (=video a scatti).
fors ea 640X480 ce la fai. ma non è detto.
1.5Ghz come processore lo vedo "pochino", appena sufficiente.
80Gb di hd, considerato che un 10Gb sono occupati dalle aplicazioni che ci metterai sono davvero pochi per acquisire loseless (e non ce la il processore). Sarai costretto ad usare mjpeg con Q=18 o 19 (Q20 te la scordi, credo, il processore non ce la fa).
Originariamente inviato da vermaccio
dubito che la usb2 regga alla pesantezza di un flusso dati continuo relativo all'acquisizione a 720X576. Secondo me avrai grossi problemi di perdita frame (=video a scatti).
fors ea 640X480 ce la fai. ma non è detto.
1.5Ghz come processore lo vedo "pochino", appena sufficiente.
80Gb di hd, considerato che un 10Gb sono occupati dalle aplicazioni che ci metterai sono davvero pochi per acquisire loseless (e non ce la il processore). Sarai costretto ad usare mjpeg con Q=18 o 19 (Q20 te la scordi, credo, il processore non ce la fa).
con l'usb2 trasferisco circa 500 mega al minuto su un hd esterno, prima ho letto che non compresso a 720x576 sono 350mega, quindi la porta usb2 non credo faccia da "collo", e comunque non credo che un centrino 1.5 che altro non è che
un p3
con 1 mega di cache
l'fsb a 400
e le sse2
sia così scarso per acquisire, o almeno spero :(
...X askani
I cavi influiranno pure ma io ho i cavi interni alle pareti...non potevo certo cambiarli! Considerando che in cucina il segnale era perfetto mentre in camera mia piuttosto scadente ho optato per normalissimi cavi con un amplificatore 20decibel della Offel acquistato in un negozio di elettronica ed ora il segnale è ottimo come quello in cucina. E' grande all'incirca quanto un modem USB e l'ho pagato (se ricordo bene) attorno ai 15-20€uri
...X Kamala2004
1) + che sufficiente l'hardware
2) si...pagato 50cent in un negozio di elettronica
3) si ma è inutile...meglio 480x576 e poi ricomprimi in 4:3 in quanto l'immagine VHS ha 576 righe interlacciate con circa 300 pixel per ciascuna riga
...X riaw
La questione è: più vuoi comprimere più rischi perdita di frame e più quindi il tuo hardware non è lo stato dell'arte (soprattutto per velocità e capienza HD). Se cerchi codec poco compressi non rischi di perdere frame ma necessiti di ricompressione. Ovviamente sta a te cercare il giusto equilibrio
Originariamente inviato da riaw
con l'usb2 trasferisco circa 500 mega al minuto su un hd esterno, prima ho letto che non compresso a 720x576 sono 350mega,
In proposito vorrei chiarire che la scheda tv esterna non manda un segnale non compresso bensì un segnale in standard usb che sta poi ai driver della periferica interpretare in un modo o in un altro per cui credo sia errato questo approccio la problema e poi da che le schede tv son schede tv quelle esterne hanno sempre presentato maggiori problemi quanto a perdita di frame rispetto a quelle interne.
Cerca qualche opinione di chi ce l'ha esterna (a prescindere dal modello) qui sul forum o su it.ciao.com
marKolino
16-03-2004, 13:09
Riaw, l'usb2 è piuttosto veloce, non avrai problemi. Inizieranno però in quanto l'hd non sarà in grado di garantirti la velocità minima richiesta (se acquisisci in formato non compresso). Ti consiglio quindi di acquisire in mpeg2, il tuo hw dovrebbe farcela tranquillamente
ok grazie delle info
chi mi dice il miglior metodo di registrazione compressione?
un'altra domanda ma non si puo registrare direttamente in mpeg2
Ti consiglio quindi di acquisire in mpeg2, il tuo hw dovrebbe farcela tranquillamente
come si fa marko?
Kamala2004
16-03-2004, 13:30
...X Zip80
3) si ma è inutile...meglio 480x576 e poi ricomprimi in 4:3 in quanto l'immagine VHS ha 576 righe interlacciate con circa 300 pixel per ciascuna riga
Come sarebbe a dire 480 x 576? Ma il primo numero non è la larghezza? Vuoi dire che devo acquisire in un formato più alto che largo?
Comunque grazie per le risposte
marKolino
16-03-2004, 13:36
Originariamente inviato da askani
come si fa marko?
con la Cinergy danno il software WinDVR. Usi quello ;)
mmm non mi sembra funzioni cranche bene!
l'avevo provato e riceveva solo rai 1 ed io ho il problema del line in
ma cavolo sto audio non lo posso attaccare da qualche altra parte tipo aux ecc.
marKolino
16-03-2004, 13:53
Originariamente inviato da askani
mmm non mi sembra funzioni cranche bene!
l'avevo provato e riceveva solo rai 1 ed io ho il problema del line in
ma cavolo sto audio non lo posso attaccare da qualche altra parte tipo aux ecc.
allora, per farlo funzionare devi tenere attivo il modulo della Cinergy (quello con cui cambi i canali, per intenderci). Lasci attivo quello e chiudi la visualizzazione della TV, poi vedrai che funziona. Se non lo avvii, WinDVR non riesce ad interfacciarsi.
ho ma le sai tutttte
grazie ciao
marKolino
16-03-2004, 13:58
Originariamente inviato da askani
ho ma le sai tutttte
grazie ciao
figurati.
ricorda: prima avvii il software Cinergy, poi chiudi la visualizzazione TV e lasci attivo il secondo moduletto, poi avvii WinDVR ;)
stingrancazzi!
markolino le sai tutte!:D
quindi acquisendo in mpeg2 dovrei farcela giusto?
più o meno quanto occupa 1 minuto in mpeg2?
vermaccio
16-03-2004, 15:00
Zip80 ha detto << poi da che le schede tv son schede tv quelle esterne hanno sempre presentato maggiori problemi quanto a perdita di frame rispetto a quelle interne.>>
confermo. anche io sapevo che le schede tv esterne hanno molti più problemi delle schede interne. E' ben diverso acquisire direttamente da porta pci interna piuttosto che tramite porta usb con driver attivi che la comnadno etc etc. Nel primo caso trasferisci quasi direttamente nel bus di sistema. Nel secondo caso i segnali vagolano per il computer prima di arrivare al bus di sistema.
Markolino ha detto <<Ti consiglio quindi di acquisire in mpeg2, il tuo hw dovrebbe farcela tranquillamente>>
Però si dimentica le 2 passate e si deve accontentare di una sola -->qualità minore.
Inoltre con un penitum 1.5Ghz non credo che ce la faccia a stergli dietro. Secondo me Mjpeg Q18 o 19. mpeg2 alla luga sbarella. il problema non è all'inizio dell'acquisizione ma verso la fine, quando l'hd si riempie, magari un servizio di windows si attiva per fare chissà cosa e succhia la potenza che già è poca. in bocca al lupo. Facci sapere.
Zip80 ha detto<<480x576 e poi ricomprimi in 4:3 in quanto l'immagine VHS ha 576 righe interlacciate con circa 300 pixel per ciascuna riga>>
Arghhh! ancora con questa interlacciatura! Più ne sento parlare e più ho dubbi. Più ho dubbi e più cerco di chiarire. Più cerco di chiarire e emeno mi accorgo di saperne. un circolo vizioso.
1)480X576? Ma la larghezza (480 qui) non dovrebbe avere più pixel dell'altezza (576 qui)? Essendo 480<756 allora non dovrebbe andare bene. bho. mi è venuto questo dubbio.
2)576 righe interlacciate sono 576/2=288 righe deinterlacciate. Ovvero deinterlacciando il 480X576 si ottiene 480X288 progressivo da dare in pasto a divx. Invece se dai in pasto a un encoder mpeg2 lasci 480X576 interlacciato. E' così?
XMarkolino: non hai risposto alla mia domanda <<Hai detto che si deve scegliere huffyuv e YUY2 :ma YU2 intendi dentro il pannelo di configurazione di huffyuv o fuori? Dentro huffyun non conviene scegliere "best" per entrambi i settaggi in alto?>>
vermaccio
Originariamente inviato da vermaccio
Però si dimentica le 2 passate e si deve accontentare di una sola -->qualità minore.
Inoltre con un penitum 1.5Ghz non credo che ce la faccia a stergli dietro. Secondo me Mjpeg Q18 o 19. mpeg2 alla luga sbarella. il problema non è all'inizio dell'acquisizione ma verso la fine, quando l'hd si riempie, magari un servizio di windows si attiva per fare chissà cosa e succhia la potenza che già è poca. in bocca al lupo. Facci sapere.
da quello che mi ricordo(quando encodavo in mpeg2 per fare i svcd) l'mpeg2 è a passata singola, è il divx (o mpeg4) che permette la doppia passata.......
la soluzione migliore sarebbe la scheda usb della pinnacle, che ha integrato un processore e encoda in hw direttamente in mpeg2, ma costa 300 euro :(
marKolino
16-03-2004, 15:12
...è ovvio che in mpeg2 in tempo reale non puoi fare nessuna doppia passata, come per il divx daltronde. Tenendo presente che Riaw ha un HD da 80 giga (non velocissimo), non ha molte possibilità di acquisire in formato non compresso per poi comprimerlo.
L'HW di Riaw non gli consente di acquisire in formato non compresso huffy o mjpeg che sia (se non utilizzando basse risoluzioni, tipo 352x288 o simili) ma ritengo sia sufficiente per l'mpeg2 (magari non a risoluzione DVD)
YUY2 lo scelgo nel pannellino di registrazione della Cinergy
;)
vermaccio
16-03-2004, 15:14
Originariamente inviato da riaw
da quello che mi ricordo(quando encodavo in mpeg2 per fare i svcd) l'mpeg2 è a passata singola, è il divx (o mpeg4) che permette la doppia passata.......
tmpgenc, canopus procoder e mainconcept mpeg2 encoder hanno tutti la possibilità di operare con il variable bitrate ovverofacendo doppia passata come avviene con divx: l tempo di codifica quasi raddopiia ma il file video è più piccolo e ci sono meno artefatti perchè il bitrate è ottimizzato al massimo, ovvero si riesce a spremere il massimo ottenibile dal codec mpeg, che, diciamolo, non è che sia il massimo specie in versione SVCD.
Originariamente inviato da vermaccio
tmpgenc, canopus procoder e mainconcept mpeg2 encoder hanno tutti la possibilità di operare con il variable bitrate ovverofacendo doppia passata come avviene con divx: l tempo di codifica quasi raddopiia ma il file video è più piccolo e ci sono meno artefatti perchè il bitrate è ottimizzato al massimo, ovvero si riesce a spremere il massimo ottenibile dal codec mpeg, che, diciamolo, non è che sia il massimo specie in versione SVCD.
si ma variable bitrate è una cosa completamente diversa dalla doppia passata....
vermaccio
16-03-2004, 15:24
Originariamente inviato da riaw
si ma variable bitrate è una cosa completamente diversa dalla doppia passata....
??? e che la fai a fare la prima passata se non per localizzare a priori le zone in cui allocare o meno più o meno bitrate? Se si attiva la seconda passata è automatico usare il vbr. Tmpcenc infatti nel wizard dice "2 pass VBR" oppure "constant bitrate" sottintendendo che se non fai 2 passate non ha senso parlare di vbr.
vermaccio
16-03-2004, 15:31
Che strano. Ora che ho aperto il thread sono apparsi vostri interventi "vecchi" a questo thread che prima non vedevo. misteri di hwupdrade. forse un bug del forum? Ora capisco perchè avevo l'impressione che la discussione procedesse a salti e che non mi rispondevate a tono. mi sono accorto che questa cosa accade se accedo dal link arrivatomi per mail. Se invece accedo da www vedo tutto. bho.
Ora faccio altri esperimenti con i miei link arrivatimi per mail e lo poi segnalo ad un moderatore.
Originariamente inviato da vermaccio
??? e che la fai a fare la prima passata se non per localizzare a priori le zone in cui allocare o meno più o meno bitrate? Se si attiva la seconda passata è automatico usare il vbr. Tmpcenc infatti nel wizard dice "2 pass VBR" oppure "constant bitrate" sottintendendo che se non fai 2 passate non ha senso parlare di vbr.
vbr bufferizza l'acquisizione e varia il bitrate tra i keyframe, la doppia passata fa una prima passata, e nella seconda sposta il bitrate nelle zone dove è più necessario (quelle movimentate), e lo toglie in quelle lente, dove è meno necessario.
una doppia passata è vbr in entrambe le passate, comunque.
e il secondo passaggio (della doppia passata) lo si può fare solo quando è finito il primo.
quindi non è possibile fare una doppia passata in realtime, il filmato deve essere completo ;)
Originariamente inviato da vermaccio
Ovvero deinterlacciando il 480X576 si ottiene 480X288 progressivo da dare in pasto a divx
Se ti piace deformare le immagini...:rolleyes:
Oltretutto puoi anche realizzare divx a 480x576 e visualizzarlo in 4:3. Visto che la mia scheda tv ha soppiantato il VCR per le trasmissioni da vedere e cancellare uso sempre questo metodo
Consiglio a te e Kamala2004 questo link che spero dissolva i vostri dubbi circa l'interlacciatura:
http://www.videoin.org/articoli/pal/pal.htm
Dopo che avrete letto l'articolo mi potreste chiedere: perchè 480x576 in acquisizione da VHS e non qualcosa tipo 380x576 almeno? Semplice...il software Terratec non lo permette!
vermaccio
16-03-2004, 22:28
Originariamente inviato da Zip80
Se ti piace deformare le immagini...:rolleyes:
Oltretutto puoi anche realizzare divx a 480x576 e visualizzarlo in 4:3. Visto che la mia scheda tv ha soppiantato il VCR per le trasmissioni da vedere e cancellare uso sempre questo metodo
Non ho capito bene che vuoi dire. Potresti ridirlo più chiaramente?
Originariamente inviato da Zip80
Consiglio a te e Kamala2004 questo link che spero dissolva i vostri dubbi circa l'interlacciatura:
http://www.videoin.org/articoli/pal/pal.htm
Alleluja! Inizio ad intravvedere un po di luce tra questa nebbia oscura...
Originariamente inviato da Zip80
Dopo che avrete letto l'articolo mi potreste chiedere: perchè 480x576 in acquisizione da VHS e non qualcosa tipo 380x576 almeno? Semplice...il software Terratec non lo permette!
perchè 480x576 in acquisizione da VHS e non qualcosa tipo 380x576 almeno? :) :)
A parte le battute... volevo dire: con Dscaler invece ci si riesce?
E poi nasce un altro dilemma:
Ma acqusire a 380X576 ha senso? con 480X576 faccio un SVCD direttamente. Con 380X576 deformo se creo un SVCD che è nativamente 480X576.
Kamala2004
16-03-2004, 22:32
Scusate la domanda ma non ricordo bene una cosa:
la cinergy 400 tv acquisisce a una risoluzione max di 720x576 o 768x576?
vermaccio
16-03-2004, 22:38
E' un incubo! più risposte date e più domande scaturiscono dalla mia mente. Tra un po è meglio che sto zitto o vedrò arivare qualcuno di voi a darmi una martellata pur di ammutolirmi hehehe
a)
Una volta acquisita la trasmissione televisiva 720X576 in avi (huffyuv o Mjpeg), se decido di trasformarla in divx devo prima deinterlacciarla? [questo dilemma non è ancora stato chiarito bene esplicitamente] Deinterlacciando che risolzione mi ritrovo? sempre 720X576? Dal documento videoIN che ho letto pare che la deinterlacciatura "fonda" assieme i campi pari e dispari. mmm. ma se per jella c'è un cambio di scena (campi pari del tutto diversi dai dispari cioè solo un poco diversi o spostati ma del tutto diversi) che esce fuori? un aborto informe?
b)
se trasformo in divx, visto che la qualità del filmato acquisito dalla cinergy400 è uguale per tutti noi, credo che il bitrate "medio" sarà identico. credo, cioè, che a prescindere dalla trasmissione il bitrate sia circa lo stesso perchè la "qualità", la "grana" etc del video è identica, scaturendo dalla stessa circuiteria e rimasta tale e quale grazie e huffyuv o Mjpeg(Q20). ebebne: comprimendo in divx (5.1,5.1.1? che usate?) o Xvid, che bitrate di solito vi ritrovate ad usare? (e per creare 1 cd o due?)
Originariamente inviato da vermaccio
E' un incubo! più risposte date e più domande scaturiscono dalla mia mente. Tra un po è meglio che sto zitto o vedrò arivare qualcuno di voi a darmi una martellata pur di ammutolirmi hehehe
No...basta una cazzuola con un pò di cemento a presa rapida....o meglio un'amputazione di tutte le dita in modo che tu non possa più digitare!:D
risposta alla 1°dom: acquisisco in divx @480x576, quando vedo l'avi imposto nel pannello del divx 4:3 in modo da non vedere il video deformato e poi cancello
a)esce un fotogramma che il tuo occhio neanche percepisce e che dura appena 25 centesimi di secondo
b)dipende dalla qualità che voglio...ci sono software che, previa doppia passata, calcoalno al kb l'esatta dimensione del file finale
Ma la cinergy ce l'hai? O stai martellando per il gusto di farlo!:D
Non credo altrimenti non parleresti di acquisire trasmissioni televisive in Hufffyuv...è un pò da psicopatici:eek:
vermaccio
16-03-2004, 23:12
Originariamente inviato da Zip80
Ma la cinergy ce l'hai? O stai martellando per il gusto di farlo!:D
Non credo altrimenti non parleresti di acquisire trasmissioni televisive in Hufffyuv...è un pò da psicopatici:eek:
ehm.. si devo ammettere che sono pscicopatico.
Ma non perchè "martello" ma perchè ho buttato 130euro per un hd sata seagate barracuda 7200.7 da 160Gb. Vedendolo così vuoto mi da un senso di inquietante ed allora lo riempio acquisendo in huffyuv.
QUESTO è da VERI psicopatici :) :) :) :) :)
ho dovuto rieditare per levare il mare di errori di ortografia commessi. meglio che stacco e vado a dormire. sono arrivato. fuso. bididididdibiririririri..hikhikhikk hihihi (<---effeto sonoro tipico delo psicopatico insonnolito)
hehehe
:)
'notte
marKolino
17-03-2004, 11:01
Originariamente inviato da Kamala2004
Scusate la domanda ma non ricordo bene una cosa:
la cinergy 400 tv acquisisce a una risoluzione max di 720x576 o 768x576?
720x576;)
marKolino
17-03-2004, 11:05
Originariamente inviato da vermaccio
E' un incubo! più risposte date e più domande scaturiscono dalla mia mente. Tra un po è meglio che sto zitto o vedrò arivare qualcuno di voi a darmi una martellata pur di ammutolirmi hehehe
a)
Una volta acquisita la trasmissione televisiva 720X576 in avi (huffyuv o Mjpeg), se decido di trasformarla in divx devo prima deinterlacciarla? [questo dilemma non è ancora stato chiarito bene esplicitamente] Deinterlacciando che risolzione mi ritrovo? sempre 720X576? Dal documento videoIN che ho letto pare che la deinterlacciatura "fonda" assieme i campi pari e dispari. mmm. ma se per jella c'è un cambio di scena (campi pari del tutto diversi dai dispari cioè solo un poco diversi o spostati ma del tutto diversi) che esce fuori? un aborto informe?
b)
se trasformo in divx, visto che la qualità del filmato acquisito dalla cinergy400 è uguale per tutti noi, credo che il bitrate "medio" sarà identico. credo, cioè, che a prescindere dalla trasmissione il bitrate sia circa lo stesso perchè la "qualità", la "grana" etc del video è identica, scaturendo dalla stessa circuiteria e rimasta tale e quale grazie e huffyuv o Mjpeg(Q20). ebebne: comprimendo in divx (5.1,5.1.1? che usate?) o Xvid, che bitrate di solito vi ritrovate ad usare? (e per creare 1 cd o due?)
ancora con 'sta deinterlacciatura... cristo quanti problemi che ti fai.
Apri il file avi con vdub, attivi il filtro deinterlace e comprimi in divx. STOP. Avrai un file con la stessa risoluzione. Fai qualche prova se hai dubbi, no?
Originariamente inviato da marKolino
ancora con 'sta deinterlacciatura... cristo quanti problemi che ti fai.
Apri il file avi con vdub, attivi il filtro deinterlace e comprimi in divx. STOP. Avrai un file con la stessa risoluzione. Fai qualche prova se hai dubbi, no?
Vuole maturare più esperienza di quanti ce l'hanno da un sacco di tempo ancor prima di acquistarla!:D
Originariamente inviato da vermaccio
perchè ho buttato 130euro per un hd sata seagate barracuda 7200.7 da 160Gb. Vedendolo così vuoto mi da un senso di inquietante ed allora lo riempio acquisendo in huffyuv.
E quando scoprirai che acquisendo in huffyuv@720x576 registri a stento un paio di trasmissioni corri a comprare altri 7-8 hd da 250gb?:D :eek: ;)
marKolino
17-03-2004, 12:37
...per registrare ieri sera "altrimenti ci arrabbiamo":D senza pubblicità a 720x576 in huffy mi ci sono voluti circa 50 giga...
marKolino
21-03-2004, 18:16
oh... ecchecacchio... ma voi registrate la TV con questa Cinergy?
Io non riesco a capire perchè dopo 20 minuti di registrazione inizio a perdere una valanga di frame... a voi non succede?
roadrunner
21-03-2004, 20:43
mi inserisco anche io......
Perchè nel pannello dei codecs della cinergy non trovo l' Huffyuv? l'ho installato, ma non me lo dà fra i codec disponibili....
no marko io frame non ne perdo ma comunque acquisissco in modo diverso dal tuo direttamente in xvid con compressione audio ac3 mpeg laier, e quella che mi permette di risparmiare spazio tutto zeling di venerdi in 900mb publicita compresa, e per me e gia troppo pensavo di stare sui 700mb
due cose pero a me reg mi okkupa l'80 % della cpu, ed assolutamente mentre reg non devo fare altro se no si interrompe dopo un po!
un difetto come il tuo lo avuto l'altro ieri quando provavo virtualdub e mi ha scritto 45 gb di roba sul disco, se registravo in queste condizzioni mi perdeva di tutto, ho deframentato il disco dopo cancellazione dei 45gb ed e' andato tutto a posto
ciottano
22-03-2004, 16:32
Scusate una domanda ho letto solo la prima pagina ma mi è venuto da chiedermi: la risoluzione della tv nn è inferiore a 720x576? Che senso ha a registrare tale risoluzione se la sorgente è più bassa? Sicuramente sarò informato male, ma mi sto ponendo questi problemi di qualità in quanto sono indeciso se comperare una scheda digitale per satellite o una terratec 400 e tutto dipende dalla qualità audio/video che offrono i due mezzi trasmissivi.
Insomma in ultima analisi: è meglio una scheda tv analogica o satellitare rigiardo alla qualità del video/audio? Quali sono le risoluzione ed in generale la qualità delle due soluzioni? Grazie mille e scusate se sono andato un pò OT.
Giordano.
Aketaton
23-03-2004, 19:13
Una domandina stupida stupida..per acquisire da un videoregistratore che cavi ustae per la ciinergy 400??
Avrei intenzione di comprarmene una e voglio mettere tutti le mie videocassette in svcd o dvd..
Thanxx:)
Originariamente inviato da marKolino
720x576;)
e da composito quanto fa di max risuluzione?
molti dicono che il top è gia 352x288 ma io ho provato (non con la cinergy che vorrei acquistare) e trasformandola in dvd si vede molto sgranata l'immagine...non capisco.
marKolino
24-03-2004, 17:38
Originariamente inviato da fgiova
e da composito quanto fa di max risuluzione?
molti dicono che il top è gia 352x288 ma io ho provato (non con la cinergy che vorrei acquistare) e trasformandola in dvd si vede molto sgranata l'immagine...non capisco.
Se acquisisci a 352x288 e poi riversi il tutto su supporto DVD è logico che risulti sgranato, infatti, in fase di conversione per rispetare lo standard del formato DVD, il tuo filmato viene convertito a 720x576
Non ho mai provato ad acquistare da VHS... non ti so dire qual'è la risoluzione massima raggiungibile
ciottano
26-03-2004, 09:38
Ma la massima risoluzione offerta dalla tv quale è? 720x576 o minore?
Alla fine in cosa conviene registrare? direttamente in divx et simila o codec lossless?
Originariamente inviato da marKolino
Se acquisisci a 352x288 e poi riversi il tutto su supporto DVD è logico che risulti sgranato, infatti, in fase di conversione per rispetare lo standard del formato DVD, il tuo filmato viene convertito a 720x576
Non ho mai provato ad acquistare da VHS... non ti so dire qual'è la risoluzione massima raggiungibile
in effetti avevo fatto 1 po 1 cavolata :D , oggi ho provato a fare 1 dvd fuori standard a 352x288 e si vede discretamente bene.
a voi è capitato di acquisire da vhs? se si a che risoluzione l'avete fatto e su cosa l'avete poi riversato (dvd divx svcd)
ragazzi avendo un hd da 80gb(anke se molto veloce 37mb/s di transfer rate), credo cmq sia mejo x me acquisire in mpeg2 con windvr a 640x480 giusto?l'ho fatto, il filmato di vede bene...ma x reg un solo minuto mi occupa 50mb come mai?è normale?Quindi x registrare 120 min ci vorrebbero 6 giga...ma una volta in questo formato, x creare un divx come faccio?Ho provato ad aprire il filmato mpeg su virtualdub ma mi da errore dicendomi che nn riesce a leggere le frame...scusate l'ignoranza ma qualkuno potrebbe farmi capire quei 6 giga come si comprimono?:rolleyes:
O sbaglio qualkosa io?:confused: :rolleyes:
Originariamente inviato da riaw
salve a tutti, giovanotti, avrei una qualche domanda da farvi.
ho preso un portatile della dell, l'8600, la configurazione è questa:
centrino 1.5
1 giga di ram ddr
80 giga di hd (penso 4200rpm)
il resto non credo abbia importanza......
dal momento che avrei intenzione di registrare dalla tv, mi sono orientato verso una terratec cinergy200 usb2.
riesco ad acquisire con una buona qualità senza perdita di fotogrammi? la mia preoccupazione maggiore è la velocità dell'hd...
con il centrino1.5 e tutta quella ram non riesco a fargli comprimere in qualche modo che non mi produca un video che è una monnezza?:D
aspetto consigli perchè sono totalmente niubbo:)
grazie e ciao!:)
l'effettiva resa del centrino è pari a più della sua frequenza di funzionamento, il centrino 1.5ghz di Riaw è superiore come potenza ad un athlon xp di pari frequenza...tale centrino è superiore infatti all'athlon xp1800+mobile che ha frequenza di 1533mhz, quindi sarà paragonabile ad un xp2000+ più o meno...questa dei centrini è la caratteristica x cui sono molto diffusi nella vendita dei notebook...sono molto potenti pur avendo frequenze basse e consumano nell'ordine dei 24watt......ideale quindi x un notebook, così da prolungare al max la durata della batteria
;)
è ovvio cmq che un sistema desktop con un xp 1800+ sarà più performante di un xp 1800+ montato su notebook x via delle ram più performanti rispetto a quelle del notebook. x me l'unica limitazione di raiw è l'Hd che se è a 4.200rpm è troppo lento:)
scusate ma come si fa a registrare senza vedere le immagini?
Originariamente inviato da kekkus
ragazzi avendo un hd da 80gb(anke se molto veloce 37mb/s di transfer rate), credo cmq sia mejo x me acquisire in mpeg2 con windvr a 640x480 giusto?l'ho fatto, il filmato di vede bene...ma x reg un solo minuto mi occupa 50mb come mai?è normale?Quindi x registrare 120 min ci vorrebbero 6 giga...ma una volta in questo formato, x creare un divx come faccio?Ho provato ad aprire il filmato mpeg su virtualdub ma mi da errore dicendomi che nn riesce a leggere le frame...scusate l'ignoranza ma qualkuno potrebbe farmi capire quei 6 giga come si comprimono?:rolleyes:
O sbaglio qualkosa io?:confused: :rolleyes:
Allora ragazzi ho registrato im mpeg2, ho scaricato virtualdub Modd x mpeg2, ho scaricato il codec divx pro 5.1.1, ma dal pannello adesso me lo vede come 5.0.4:eek: :mc: Ho provato con virtualdub a trasformare il filmato in divx, ma alla fine un filmato da 50mb lo comprime in uno da 40mb e avviandolo col player si vede tutto verde:eek: :cry: Qualkuno potrebbe aiutarmi sono molto confuso:muro: ho seguito questa guida
http://digilander.libero.it/thepitbull/guide/mpeg2divx.htm
vermaccio
29-03-2004, 14:45
???
ma che senso ha salvare in mpeg2 (che spappa molto il video visto che con i settaggi da voi usati per codificare "al volo" il video creato esce molto rovinato rispetto alla qualità in ingresso) per ricomprimere in divx? Per finire ddi rovinare un video già massacrato?
Si lo so che salvate in mpeg2 per motivi di spazio. Ma allora fatevi un piacere da soli ed ai vostri occhi: salvate in divx 1 pass quality based, opzione che in divx5.1.x appare solo disattivando, nella sezione avanzata, il supporto ai "cetification level".
Nell'allegato ecco la prova di cosa combina il vostro encoding in mpeg2: a sinistra l'originale ed a destra l'mpeg2. Sto parlando, ripeto, di una codifica mpeg2 single pass e qualità medio-bassa altrimenti in acquisizione perdereste troppi frames: e più la qualità da voi settata sarà bassa (=maggiore velocità) e più artefatti appariranno. Sono "micro" artefatti difficilmente visibili ad occhio nudo. L'immagine in allegato è, infatti,l'ingrandimento di una frame video. Voi a occhio non li vedete o li notate poco nelle scene in movimento. Ma un codec come divx se ne accorgerà accome: ben diverso sarà codificare in divx una zona di colore "omogeneo", privo di artefatti (sinistra della foto) o un colore spappato (lato destro della foto): in questo secondo caso verrano introdotti ancor più artefatti dovuti al tentativo di divx di approssimarli per limitare il bitrate e per le proprietà intrinseche approssimanti della codifica divx. E avrete anche una minore velocità di codifica perchè l'analisi dei blocchi sarà onerosa con tutti quelli artefattini che sono vagolanti quà e là (magari stessero fermi! magari così fosse! purtroppo sono casuali ed istantanei).
Personalmente Sconsiglio la codifica diretta in mpeg2 se poi si vuole ricodificare di nuovo.
vermaccio
29-03-2004, 15:03
.
Aketaton
29-03-2004, 15:34
Ma è normale che appena inserita la scheda non me la rilevi???
Originariamente inviato da vermaccio
???
ma che senso ha salvare in mpeg2 (che spappa molto il video visto che con i settaggi da voi usati per codificare "al volo" il video creato esce molto rovinato rispetto alla qualità in ingresso) per ricomprimere in divx? Per finire ddi rovinare un video già massacrato?
Si lo so che salvate in mpeg2 per motivi di spazio. Ma allora fatevi un piacere da soli ed ai vostri occhi: salvate in divx 1 pass quality based, opzione che in divx5.1.x appare solo disattivando, nella sezione avanzata, il supporto ai "cetification level".
Nell'allegato ecco la prova di cosa combina il vostro encoding in mpeg2: a sinistra l'originale ed a destra l'mpeg2. Sto parlando, ripeto, di una codifica mpeg2 single pass e qualità medio-bassa altrimenti in acquisizione perdereste troppi frames: e più la qualità da voi settata sarà bassa (=maggiore velocità) e più artefatti appariranno. Sono "micro" artefatti difficilmente visibili ad occhio nudo. L'immagine in allegato è, infatti,l'ingrandimento di una frame video. Voi a occhio non li vedete o li notate poco nelle scene in movimento. Ma un codec come divx se ne accorgerà accome: ben diverso sarà codificare in divx una zona di colore "omogeneo", privo di artefatti (sinistra della foto) o un colore spappato (lato destro della foto): in questo secondo caso verrano introdotti ancor più artefatti dovuti al tentativo di divx di approssimarli per limitare il bitrate e per le proprietà intrinseche approssimanti della codifica divx. E avrete anche una minore velocità di codifica perchè l'analisi dei blocchi sarà onerosa con tutti quelli artefattini che sono vagolanti quà e là (magari stessero fermi! magari così fosse! purtroppo sono casuali ed istantanei).
Personalmente Sconsiglio la codifica diretta in mpeg2 se poi si vuole ricodificare di nuovo.
leggendo questo 3d mi sono solo confuso...ci sono troppi pareri discordanti:rolleyes: La mia domanda è: Avendo un Hd da 80gb quindi nn molto capiente x questo tipo di lavoro, quale codec devo utilizzare x avere una qualità paragonabile al divx?E in ogni caso poi tale filmato devo passarlo in divx x comodità.
Mi sta bene anke che il file sia all'origine da 6 gb, ma una volta compresso sia contenuto senza problemi dentro un cd da 700mb. Qualkuno risponda in maniera coincisa x favore...quale codec si deve installare e utilizzare x poi fare la conversione in divx oppure che si possa reg direttamente in divx?Qualkuno ha pure detto che regISTRARE direttamente in divx il filmato, nn sia cosa buona qualitativamente...MI FATE CAPIRE?:rolleyes: :confused:
marKolino
29-03-2004, 16:47
Originariamente inviato da Aketaton
Ma è normale che appena inserita la scheda non me la rilevi???
prova in un altro slot
Originariamente inviato da marKolino
prova in un altro slot
markolino, mi sembra che tu la sappia lunga sulle funzionalità di questa scheda, mi npotresti aiutare?:cry:
vermaccio
29-03-2004, 17:35
Facciamo chiarezza:
In che formato salvare il filmato acquisito?
La soluzione qualitativamente ottimale sarebbe usare il codec huffyuv. Purtroppo occrre una quantità
indecente di Gb ed è una soluzione poco pratica per chi non ha un hd mostruoso. Anche perchè può
capitare di dover registrare una nuova trasmissione prima di aver ricodificato (es: n divx) la
precedente, che resterebe ad occupare preziosi Gb.
In alternativa si può usare il codec picvideo Mjpeg con settaggio qualità Q20 o Q19 (in questo caso
non si ha la qualità perfetta ma una leggera perdita). andando sotto Q19 (es Q18,Q17,...) la qualità
decade in modo intollerabile. tuttavia anche questo formato necessita di molti Gb. molti meno
dell'huffyuv ma sempore troppi per chi non ha grandi hd.
Una volta acquisito con huffyuv o mjpeg potreter codificare in altro formato (mpeg2, divx, xvid,...)
con (consiglio) 2 passi e opportuni settaggi per avere la qualità migliore.
Ma se avete un hd "piccolo" i codec huffyuv e Mjpeg non fanno al caso vostro: allora che fare???
Si può quindi pensare di acquisire direttamente in divx (es: divx5.1.1), xvid, mpeg2. Occhio! Poichè
stiamo parlando di codificare "al volo" a a mano a mano che i dati arrivano dalla scheda tv, ciò vuol
dire che PER FORZA usaremo l'opzione "single pass" e non il dual pass che è consigliato da
usare(praticamente un "must") per avere la massima qualità unita ad una bassa occupazione in Mb del
video creato.
Tuttavia se vogliamo codificare in uno di questi formati solo per ovviare alla mancanza di spazio
disponibile sull'hd, mettetevi l'anima in pace perchè otterrete una qualità minore rispetto ai metodi
suddetti. Inoltre se pensate di ri-codificaree in seguito questo file video acquisito in mpeg2,divx o
xvid, massacrerete ulteriormente il video. La ri-codifica è una bestemmia se applicata a un video già
"mal" codificato, dove per 2male" intendo una codifica fatta al volo e quindi con settaggi forzamante
blandi e leggeri (single pass invece del dual ad esempio).
Personalmente consiglio (se il vostro processore ce la fa) di acquisire in divx con opgzione
1pass-quality-based. O comunque di lasciare il file codificato "col codec ed il settagio che vi pare"
così come è, spezzandolo su più cd.
Però se siete masochisti e volete a tutti i costi ottenere un file video di una certa dimensione
(es:<<voglio un video di 700Mb cioè che entri in un solo cd>>) allora ripensateci due volte e
chiaritevi le idee su cosa volete. Volete un video decente (codificando al volo non saprete a priori
quanti Mb sarà e comunque non potete deciderlo voi ma la qualità sarà passabile; non il massimo ma
ancora accettabile) oppure un video assai scadente di dimensione voluta (es:700Mb) ottenuto
RI-codificando il video??? Non ci sono vie di mezzo, a meno di usare il metodo huffyuv o Mjpeg.
Il nocciolo della questione è solo uno: I "codec" divx, xvid, mpeg2 sono a perdita di informazione
("lossy") ovvero il video generato sarà peggiore dell'origine. huffyuv e Mjpeg sono praticamente
"loseless" (SENZA perdita di informazione).
Usare un codec loseless equivale a mantenere il video "così come è" ovvero la codifica non introduce
modifiche dannose. Usare un codec lossy introduce invece peggiormanti nel video. Ecco perchè si
consiglia di acquisire in huffyuv o mjpeg e poi codificare in divx,xvid o mpeg2: avremo una prima fase
loseless e una fase lossy conclusiva. Invece acquisendo in divx,mpeg2 e ri-codificare in divx vuol
dire far seguire ad una codifica lossy un'altra codifica lossy: doppio peggiormento: inaccettabile
qualitativamente. anche perchè, diaciamocelo, il video che acquisiamo è televisivo quindi non di
qualità digitale come un DVD. Come dire che la sorgente stessa non è il massimo.
Conclusione: se non si suano i codec huffyuv o mjpeg la scelta di avere un video di una grandezza
scelta (es:700Mb) si scontra con la necessità del mantenimento qualitativo del video. Si può avere
l'una OPPURE l'altra se non si usano i codec huffyuv o mjpeg.
a questo punto chiariamo dei dubbi:
1)--------
<<Qualcuno ha pure detto che regISTRARE direttamente in divx il filmato, nn sia cosa buona
qualitativamente>>
Per forza: si sta salvando in divx con singola passata invece della consigliatissima doppia passata e
per di più con un bitrate non troppo elevato e magari settaggi qualitativi abbassati per non avere
perdita di frames (la codifica divx è onerosissima in termini di forza bruta di calcolo e se il vostro
processore non è un culturista non ce la farà ad ingoiare e trasformare "al volo" i dai in arrivo
dalla scheda tv.)
2)--------
<<quale codec si deve installare e utilizzare per poi fare la conversione in divx oppure che permetta
di registrare direttamente in divx?>>
Il divx non è un "compressore" nel senso di programma che voi avviate per comprimere un video ma un
codec ovvero un entità utilizzabile da un pogramma terzo: Una volta installato divx serve poi usare un
altro programma che lo "attivi" come ad esempio il programma che usate per registrare il segnale
televisivo della vostra scheda tv.
quindi:
Se si vuole registrare un flusso televisivo in divx direttamente basta scegliere, dentro al programma
di ricezione tv, come compressore "divx" e settarlo in modo opportuno.
Se si vuole, invece, convertire in divx un video sul vostro hd, si deve usare un programma opportuno
(es: virtualdub, drdivx,....) ,li dentro settare le proprietà del codec ed infine lanciare la
codifica.
3)--------
<<Ho un Hd da 80gb quindi non molto capiente per questo tipo di lavoro, quale codec devo utilizzare x
avere una qualità paragonabile al divx?>>
E' una "non" domanda purtroppo. Il divx è un codec "finale" ovvero da usare alla fine del trattamento
video a causa delle imperfezioni che introduce e della pesantezza a causa dei settaggi richiesti per
avere la massima qualità. Acquisire la tv direttamente in divx è sconsigliato proprio perchè
costringerebbe ad "alleggerire" la suddetta pesantezza grazie all'uso della singola passata, di
abbassamenti di opzioni interne etc etc. Ma può essere ancora accettabile agire in questo modo (ad es
perchè avete un hd piccolo): ma in questo modo state già scendendo a patti con la scelta del
codec...NON potete permettervi ANCHE di scegliere la dimensione del file video creato. Non si può
avere la botte piena e la moglie ubriaca. La scelta della dimensione del divx creato è
qualitativamente buona SOLO con il dual pass, cosa che qui NON potete fare perchè state facendo una
codifica al volo di un flusso dati non presente fisicamente nella sua interezza sul vostro pc (la
trasmissione televisiva la trasformate a mano a mano che arriva e non la avete già tutta sul vostro pc
-->cosa che avreste usando huffyuv o mjpeg ma che costringe a usare un mare di Gb).
4)-------
<<Avendo un Hd da 80gb>>
acquisire è una cosa. Codificare il file acquisito è un'altra: se trasformate un video salvato sul vostro hd (in huffyuv, mpeg2, divx o cosa vi pare) in altro formato (divx, xvid,...) è sconsigliato creare il video ricodificato sullo stesso hd perchè costringereste la testina dell'hd a leggere-scrivere-leggere-scrivere-.. di continuo saltellando quà e là per l'hd dal file da trasformare a quello creato. Il che sforzerebbe l'hd e rallenterebbe tantissmo il processo. Meglio avere un secondo hd dove mettere il file creato.
Originariamente inviato da vermaccio
Facciamo chiarezza:
In che formato salvare il filmato acquisito?
La soluzione qualitativamente ottimale sarebbe usare il codec huffyuv. Purtroppo occrre una quantità
indecente di Gb ed è una soluzione poco pratica per chi non ha un hd mostruoso. Anche perchè può
capitare di dover registrare una nuova trasmissione prima di aver ricodificato (es: n divx) la
precedente, che resterebe ad occupare preziosi Gb.
In alternativa si può usare il codec picvideo Mjpeg con settaggio qualità Q20 o Q19 (in questo caso
non si ha la qualità perfetta ma una leggera perdita). andando sotto Q19 (es Q18,Q17,...) la qualità
ho capito alla fine mi stai consigliando di comprare un secondo HD...beh c'avevo pensato a dire il vero...vorrà dire che prenderò un altro Hd uguale al mio e lo metterò in raid sulla mia mobo...è l'unica alternativa a questo punto...senti invece una cosa, ma se acquisisco in mpeg2, poi questo file che si viene a creare lo posso passare solo in dvd?Ma occuperebbe ad esempio 6gb sul cd dvd??xchè in pratica un solo minuto occupa circa 50mb(120min di trasmissione per 50mb fanno 6gb)
decade in modo intollerabile. tuttavia anche questo formato necessita di molti Gb. molti meno
dell'huffyuv ma sempore troppi per chi non ha grandi hd.
Una volta acquisito con huffyuv o mjpeg potreter codificare in altro formato (mpeg2, divx, xvid,...)
con (consiglio) 2 passi e opportuni settaggi per avere la qualità migliore.
Ma se avete un hd "piccolo" i codec huffyuv e Mjpeg non fanno al caso vostro: allora che fare???
Si può quindi pensare di acquisire direttamente in divx (es: divx5.1.1), xvid, mpeg2. Occhio! Poichè
stiamo parlando di codificare "al volo" a a mano a mano che i dati arrivano dalla scheda tv, ciò vuol
dire che PER FORZA usaremo l'opzione "single pass" e non il dual pass che è consigliato da
usare(praticamente un "must") per avere la massima qualità unita ad una bassa occupazione in Mb del
video creato.
Tuttavia se vogliamo codificare in uno di questi formati solo per ovviare alla mancanza di spazio
disponibile sull'hd, mettetevi l'anima in pace perchè otterrete una qualità minore rispetto ai metodi
suddetti. Inoltre se pensate di ri-codificaree in seguito questo file video acquisito in mpeg2,divx o
xvid, massacrerete ulteriormente il video. La ri-codifica è una bestemmia se applicata a un video già
"mal" codificato, dove per 2male" intendo una codifica fatta al volo e quindi con settaggi forzamante
blandi e leggeri (single pass invece del dual ad esempio).
Personalmente consiglio (se il vostro processore ce la fa) di acquisire in divx con opgzione
1pass-quality-based. O comunque di lasciare il file codificato "col codec ed il settagio che vi pare"
così come è, spezzandolo su più cd.
Però se siete masochisti e volete a tutti i costi ottenere un file video di una certa dimensione
(es:<<voglio un video di 700Mb cioè che entri in un solo cd>>) allora ripensateci due volte e
chiaritevi le idee su cosa volete. Volete un video decente (codificando al volo non saprete a priori
quanti Mb sarà e comunque non potete deciderlo voi ma la qualità sarà passabile; non il massimo ma
ancora accettabile) oppure un video assai scadente di dimensione voluta (es:700Mb) ottenuto
RI-codificando il video??? Non ci sono vie di mezzo, a meno di usare il metodo huffyuv o Mjpeg.
Il nocciolo della questione è solo uno: I "codec" divx, xvid, mpeg2 sono a perdita di informazione
("lossy") ovvero il video generato sarà peggiore dell'origine. huffyuv e Mjpeg sono praticamente
"loseless" (SENZA perdita di informazione).
Usare un codec loseless equivale a mantenere il video "così come è" ovvero la codifica non introduce
modifiche dannose. Usare un codec lossy introduce invece peggiormanti nel video. Ecco perchè si
consiglia di acquisire in huffyuv o mjpeg e poi codificare in divx,xvid o mpeg2: avremo una prima fase
loseless e una fase lossy conclusiva. Invece acquisendo in divx,mpeg2 e ri-codificare in divx vuol
dire far seguire ad una codifica lossy un'altra codifica lossy: doppio peggiormento: inaccettabile
qualitativamente. anche perchè, diaciamocelo, il video che acquisiamo è televisivo quindi non di
qualità digitale come un DVD. Come dire che la sorgente stessa non è il massimo.
Conclusione: se non si suano i codec huffyuv o mjpeg la scelta di avere un video di una grandezza
scelta (es:700Mb) si scontra con la necessità del mantenimento qualitativo del video. Si può avere
l'una OPPURE l'altra se non si usano i codec huffyuv o mjpeg.
a questo punto chiariamo dei dubbi:
1)--------
<<Qualcuno ha pure detto che regISTRARE direttamente in divx il filmato, nn sia cosa buona
qualitativamente>>
Per forza: si sta salvando in divx con singola passata invece della consigliatissima doppia passata e
per di più con un bitrate non troppo elevato e magari settaggi qualitativi abbassati per non avere
perdita di frames (la codifica divx è onerosissima in termini di forza bruta di calcolo e se il vostro
processore non è un culturista non ce la farà ad ingoiare e trasformare "al volo" i dai in arrivo
dalla scheda tv.)
2)--------
<<quale codec si deve installare e utilizzare per poi fare la conversione in divx oppure che permetta
di registrare direttamente in divx?>>
Il divx non è un "compressore" nel senso di programma che voi avviate per comprimere un video ma un
codec ovvero un entità utilizzabile da un pogramma terzo: Una volta installato divx serve poi usare un
altro programma che lo "attivi" come ad esempio il programma che usate per registrare il segnale
televisivo della vostra scheda tv.
quindi:
Se si vuole registrare un flusso televisivo in divx direttamente basta scegliere, dentro al programma
di ricezione tv, come compressore "divx" e settarlo in modo opportuno.
Se si vuole, invece, convertire in divx un video sul vostro hd, si deve usare un programma opportuno
(es: virtualdub, drdivx,....) ,li dentro settare le proprietà del codec ed infine lanciare la
codifica.
3)--------
<<Ho un Hd da 80gb quindi non molto capiente per questo tipo di lavoro, quale codec devo utilizzare x
avere una qualità paragonabile al divx?>>
E' una "non" domanda purtroppo. Il divx è un codec "finale" ovvero da usare alla fine del trattamento
video a causa delle imperfezioni che introduce e della pesantezza a causa dei settaggi richiesti per
avere la massima qualità. Acquisire la tv direttamente in divx è sconsigliato proprio perchè
costringerebbe ad "alleggerire" la suddetta pesantezza grazie all'uso della singola passata, di
abbassamenti di opzioni interne etc etc. Ma può essere ancora accettabile agire in questo modo (ad es
perchè avete un hd piccolo): ma in questo modo state già scendendo a patti con la scelta del
codec...NON potete permettervi ANCHE di scegliere la dimensione del file video creato. Non si può
avere la botte piena e la moglie ubriaca. La scelta della dimensione del divx creato è
qualitativamente buona SOLO con il dual pass, cosa che qui NON potete fare perchè state facendo una
codifica al volo di un flusso dati non presente fisicamente nella sua interezza sul vostro pc (la
trasmissione televisiva la trasformate a mano a mano che arriva e non la avete già tutta sul vostro pc
-->cosa che avreste usando huffyuv o mjpeg ma che costringe a usare un mare di Gb).
4)-------
<<Avendo un Hd da 80gb>>
acquisire è una cosa. Codificare il file acquisito è un'altra: se trasformate un video salvato sul vostro hd (in huffyuv, mpeg2, divx o cosa vi pare) in altro formato (divx, xvid,...) è sconsigliato creare il video ricodificato sullo stesso hd perchè costringereste la testina dell'hd a leggere-scrivere-leggere-scrivere-.. di continuo saltellando quà e là per l'hd dal file da trasformare a quello creato. Il che sforzerebbe l'hd e rallenterebbe tantissmo il processo. Meglio avere un secondo hd dove mettere il file creato.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Aketaton
29-03-2004, 18:20
Originariamente inviato da marKolino
prova in un altro slot
Ok dopo ci provo ..thanxx:)
Originariamente inviato da vermaccio
Facciamo chiarezza:
In che formato salvare il filmato acquisito?
La soluzione qualitativamente ottimale sarebbe usare il codec huffyuv. Purtroppo occrre una quantità
indecente di Gb ed è una soluzione poco pratica per chi non ha un hd mostruoso. Anche perchè può
capitare di dover registrare una nuova trasmissione prima di aver ricodificato (es: n divx) la
precedente, che resterebe ad occupare preziosi Gb.
In alternativa si può usare il codec picvideo Mjpeg con settaggio qualità Q20 o Q19 (in questo caso
non si ha la qualità perfetta ma una leggera perdita). andando sotto Q19 (es Q18,Q17,...) la qualità
decade in modo intollerabile. tuttavia anche questo formato necessita di molti Gb. molti meno
dell'huffyuv ma sempore troppi per chi non ha grandi hd.
Una volta acquisito con huffyuv o mjpeg potreter codificare in altro formato (mpeg2, divx, xvid,...)
con (consiglio) 2 passi e opportuni settaggi per avere la qualità migliore.
Ma se avete un hd "piccolo" i codec huffyuv e Mjpeg non fanno al caso vostro: allora che fare???
Si può quindi pensare di acquisire direttamente in divx (es: divx5.1.1), xvid, mpeg2. Occhio! Poichè
stiamo parlando di codificare "al volo" a a mano a mano che i dati arrivano dalla scheda tv, ciò vuol
dire che PER FORZA usaremo l'opzione "single pass" e non il dual pass che è consigliato da
usare(praticamente un "must") per avere la massima qualità unita ad una bassa occupazione in Mb del
video creato.
Tuttavia se vogliamo codificare in uno di questi formati solo per ovviare alla mancanza di spazio
disponibile sull'hd, mettetevi l'anima in pace perchè otterrete una qualità minore rispetto ai metodi
suddetti. Inoltre se pensate di ri-codificaree in seguito questo file video acquisito in mpeg2,divx o
xvid, massacrerete ulteriormente il video. La ri-codifica è una bestemmia se applicata a un video già
"mal" codificato, dove per 2male" intendo una codifica fatta al volo e quindi con settaggi forzamante
blandi e leggeri (single pass invece del dual ad esempio).
Personalmente consiglio (se il vostro processore ce la fa) di acquisire in divx con opgzione
1pass-quality-based. O comunque di lasciare il file codificato "col codec ed il settagio che vi pare"
così come è, spezzandolo su più cd.
Però se siete masochisti e volete a tutti i costi ottenere un file video di una certa dimensione
(es:<<voglio un video di 700Mb cioè che entri in un solo cd>>) allora ripensateci due volte e
chiaritevi le idee su cosa volete. Volete un video decente (codificando al volo non saprete a priori
quanti Mb sarà e comunque non potete deciderlo voi ma la qualità sarà passabile; non il massimo ma
ancora accettabile) oppure un video assai scadente di dimensione voluta (es:700Mb) ottenuto
RI-codificando il video??? Non ci sono vie di mezzo, a meno di usare il metodo huffyuv o Mjpeg.
Il nocciolo della questione è solo uno: I "codec" divx, xvid, mpeg2 sono a perdita di informazione
("lossy") ovvero il video generato sarà peggiore dell'origine. huffyuv e Mjpeg sono praticamente
"loseless" (SENZA perdita di informazione).
Usare un codec loseless equivale a mantenere il video "così come è" ovvero la codifica non introduce
modifiche dannose. Usare un codec lossy introduce invece peggiormanti nel video. Ecco perchè si
consiglia di acquisire in huffyuv o mjpeg e poi codificare in divx,xvid o mpeg2: avremo una prima fase
loseless e una fase lossy conclusiva. Invece acquisendo in divx,mpeg2 e ri-codificare in divx vuol
dire far seguire ad una codifica lossy un'altra codifica lossy: doppio peggiormento: inaccettabile
qualitativamente. anche perchè, diaciamocelo, il video che acquisiamo è televisivo quindi non di
qualità digitale come un DVD. Come dire che la sorgente stessa non è il massimo.
Conclusione: se non si suano i codec huffyuv o mjpeg la scelta di avere un video di una grandezza
scelta (es:700Mb) si scontra con la necessità del mantenimento qualitativo del video. Si può avere
l'una OPPURE l'altra se non si usano i codec huffyuv o mjpeg.
a questo punto chiariamo dei dubbi:
1)--------
<<Qualcuno ha pure detto che regISTRARE direttamente in divx il filmato, nn sia cosa buona
qualitativamente>>
Per forza: si sta salvando in divx con singola passata invece della consigliatissima doppia passata e
per di più con un bitrate non troppo elevato e magari settaggi qualitativi abbassati per non avere
perdita di frames (la codifica divx è onerosissima in termini di forza bruta di calcolo e se il vostro
processore non è un culturista non ce la farà ad ingoiare e trasformare "al volo" i dai in arrivo
dalla scheda tv.)
2)--------
<<quale codec si deve installare e utilizzare per poi fare la conversione in divx oppure che permetta
di registrare direttamente in divx?>>
Il divx non è un "compressore" nel senso di programma che voi avviate per comprimere un video ma un
codec ovvero un entità utilizzabile da un pogramma terzo: Una volta installato divx serve poi usare un
altro programma che lo "attivi" come ad esempio il programma che usate per registrare il segnale
televisivo della vostra scheda tv.
quindi:
Se si vuole registrare un flusso televisivo in divx direttamente basta scegliere, dentro al programma
di ricezione tv, come compressore "divx" e settarlo in modo opportuno.
Se si vuole, invece, convertire in divx un video sul vostro hd, si deve usare un programma opportuno
(es: virtualdub, drdivx,....) ,li dentro settare le proprietà del codec ed infine lanciare la
codifica.
3)--------
<<Ho un Hd da 80gb quindi non molto capiente per questo tipo di lavoro, quale codec devo utilizzare x
avere una qualità paragonabile al divx?>>
E' una "non" domanda purtroppo. Il divx è un codec "finale" ovvero da usare alla fine del trattamento
video a causa delle imperfezioni che introduce e della pesantezza a causa dei settaggi richiesti per
avere la massima qualità. Acquisire la tv direttamente in divx è sconsigliato proprio perchè
costringerebbe ad "alleggerire" la suddetta pesantezza grazie all'uso della singola passata, di
abbassamenti di opzioni interne etc etc. Ma può essere ancora accettabile agire in questo modo (ad es
perchè avete un hd piccolo): ma in questo modo state già scendendo a patti con la scelta del
codec...NON potete permettervi ANCHE di scegliere la dimensione del file video creato. Non si può
avere la botte piena e la moglie ubriaca. La scelta della dimensione del divx creato è
qualitativamente buona SOLO con il dual pass, cosa che qui NON potete fare perchè state facendo una
codifica al volo di un flusso dati non presente fisicamente nella sua interezza sul vostro pc (la
trasmissione televisiva la trasformate a mano a mano che arriva e non la avete già tutta sul vostro pc
-->cosa che avreste usando huffyuv o mjpeg ma che costringe a usare un mare di Gb).
4)-------
<<Avendo un Hd da 80gb>>
acquisire è una cosa. Codificare il file acquisito è un'altra: se trasformate un video salvato sul vostro hd (in huffyuv, mpeg2, divx o cosa vi pare) in altro formato (divx, xvid,...) è sconsigliato creare il video ricodificato sullo stesso hd perchè costringereste la testina dell'hd a leggere-scrivere-leggere-scrivere-.. di continuo saltellando quà e là per l'hd dal file da trasformare a quello creato. Il che sforzerebbe l'hd e rallenterebbe tantissmo il processo. Meglio avere un secondo hd dove mettere il file creato.
quindi mi stai consigliando un di comprare un Hd vero?C' avevo pensato di prenderne un altro uguale al mio e metterlo in raid...cmq mi sai dire se convertendo in mpeg2 e mi viene un file da 6 gb, lo posso convertire solo in dvd?e se si, in ogni caso sul disco dvd quanto occuperebbe sempre 6 gb?Poco fa ti ho quotato ma nel mio post ha messo solo le faccine nn so xchè...è stato un errore:)
vermaccio
29-03-2004, 18:42
quindi mi stai consigliando un di comprare un Hd vero?C' avevo pensato di prenderne un altro uguale al mio e metterlo in raid...cmq mi sai dire se convertendo in mpeg2 e mi viene un file da 6 gb, lo posso convertire solo in dvd?e se si, in ogni caso sul disco dvd quanto occuperebbe sempre 6 gb?Poco fa ti ho quotato ma nel mio post ha messo solo le faccine nn so xchè...è stato un errore
a)
si è meglio se hai un secondo hd. magari anche piccolo piccolo. L'importante è che ci sia lo spazio per il divx xhe , come noto, occupa poco spazio.
b)se prendi un altro hd e lo metti in raid al primo equivale ad avere un unico hd e sei allo stesso punto di prima. Mi spiego meglio: se è vero che in raid gli hd fisicamente sono due anche se visti come un unico hd... come fai a costringere i programmi a leggere i dati da uno e scrivere sul secondo? il sistema operativo se ne frega e scrive dove trova spazio libero, magari sullo stesso hd fisico.
c)<<se convertendo in mpeg2 e mi viene un file da 6 gb, lo posso convertire solo in dvd?>> NO, perchè su un DVD non entrano più di circa 4.5Gb. Quindi non puoi mettere i 6Gb sul DVD a meno di RI-convertirlo in mpeg2 di nuovo, rimpicciolendolo, cosa sconsigliatissima. Puoi però spezzare in due questo mpeg2 gigante da 6gb e creane due da 3Gb e farci due DVD. Magari invece di 6Gb cerca di arrivare a 8Gb così fai due file da 4Gb e quasi riempi i dvd. nota: logicamente l'hd su cui metti questo modstro deve essere ntfs e non fat32 oppure oltre 2 Gb non vai. Ma questo credo che già lo sapevi.
d)<<in ogni caso sul disco dvd quanto occuperebbe?>> Preso un file mpeg2 da XGb e messo su un dvd si otterrà il file VOB da poco più di XGb e qulche piccolo file di contorno (pochi mega) come i file .ifo, .bup,...).
e)<<Poco fa ti ho quotato ma nel mio post ha messo solo le faccine nn so xchè...è stato un errore>> la prossima volta "edita" il tuo messaggio "errato" che fai prima, no? Per editare basta cliccare sul pulsante "modifica" in basso a destra di ogni messaggio. :) :) :)
ciao
vermaccio me la spieghi una cosa: ho convertito il file mpeg2 con virtualdubModd in divx con due passate e il codec divx pro5.1.1, ho usato l'encoder Radium e convertito a 128 kbit l'audio, la qualità video va bene, ma l'audio no poichè si sente un cigolio di fondo, ho provato anke l'encoder lame ed è lo stesso ma cosa può essere?:rolleyes:
Originariamente inviato da askani
scusate ma come si fa a registrare senza vedere le immagini?
nessuno lo sa
io riduco il video a icona ma ......
nb perche chiedo questo per una cosa strana io acquisisco meglio di quello che vedo
marKolino
30-03-2004, 16:48
Originariamente inviato da askani
nessuno lo sa
io riduco il video a icona ma ......
nb perche chiedo questo per una cosa strana io acquisisco meglio di quello che vedo
chiudi la visualizzazione TV e poi schiacci REC;)
Originariamente inviato da kekkus
vermaccio me la spieghi una cosa: ho convertito il file mpeg2 con virtualdubModd in divx con due passate e il codec divx pro5.1.1, ho usato l'encoder Radium e convertito a 128 kbit l'audio, la qualità video va bene, ma l'audio no poichè si sente un cigolio di fondo, ho provato anke l'encoder lame ed è lo stesso ma cosa può essere?:rolleyes:
vedo che nn mi caga nessuno, QUESTO è IL PURO SPIRITO DEL FORUM:mad: :muro:
x markolino: grazie della risposta nonostante io mi sia rivolto anke a te nelle pagine addietro:mc:
marKolino
30-03-2004, 19:24
oh scusa se non vivo sul forum eh... e poi mica sono il supporto Terratec, concedimi anche a me qualche "non so"... inoltre è stato detto più volte i passaggi che bisogna eseguire.
Se non hai spazio su HD acquisisci in mpeg2 al massimo del bitrate consentiro (puoi usare Windvr in bundle con la scheda). Poi lo dovrai ricomprimere in Divx, puoi usare DrDivx che è un programmino semplicissimo. Basta settare la grandezza del file finale e il gioco è fatto.
Dopo essermi letto ben bene il thread vi pongo una domanda:
sono in procinto di ordinare la Cinergy 400; ora nella mia configurazione PC ho un HD 120 GB IBM serie GXP (ata100 2MB cache 7200 rpm), e mi domandavavo se fossemeglio upgradare anche questa sezione tenendo il suddetto HD solo come appoggio per l'elaborazione dei file di ripping video.
L'idea mia sarebbe di prendere un 2 K250 IBM SATA da 80GB da utilizzare in raid0 da destinare ai vari PRG e SO ed il 120 come disco lavoro su cui riversare direttamente i files acquisiti dalla Cinergy e poi usarlo sempre per l'elaborazione video (titolazioni varie e compressioni varie per poi riversarli su DVD).
Ciao Fabrizio
marKolino
31-03-2004, 11:09
Secondo me dipende dal formato in cui vuoi acquisire: se acquisisci in mpeg2 il raid non ti serve a nulla, se acquisisci in formato non compresso il raid potrebbe essere una buona soluzione; io se fossi in te, terrei il vecchio 120gb per i programmi, e un sistema raid per l'acquisizione (anche se non indispensabile)
Per limitare la spesa, cercati un buon 120gb con 8 mb di cache e sei a cavallo... poi dipende anche dal processore...;)
Beh come processore sono messo bene :D
Il mio sistema e':
- P4 2.8@3.4 FSB 243 con HT enabled
- 2 x 256 Adata bh5 1:1 FSB 243 5-2-2-2
- Abit AI7 con PAT enabled e settaggi ram F1 Mode
- Ati 9700@pro
Sto valutando attentamente la soluzione degli HD. Secondo me l'ideale, ma su questo cerco di carpire le vs esperienze, sarebbe acquisire in formato non compresso, in seguito eseguire le varie lavorazioni video (montaggi audio e video, titolazioni varie) e poi comprimere per far stare i vari lavori su DVD.
Quindi tu mi suggeriresti di usare il raid0 per acquisire e quindi sfruttarne la velocita'? Il che vuol dire usare il raid0 non solo per i prg ma anche per i dati? Ma in tal caso e' consigliabile fare2 partizioni oppure cosi' facendo non si sfrutta piu' il raid0? Oppure usare il 120GB ata 100 per i prg edi il raid0 solo per i dati, ma cosi' sarebbe uno spreco unico, allora a livello di spesa conviene un unico 160GB sata anziche' 2 80GB sata in raid0.
Come vedi ho troppe soluzioni alternative e non so quale sia la migliore :muro: :muro:
Il fatto e' che non avendo ancora la scheda sotto mano non so effettivamente il rapporto minuto:megaByte di acquisizione senza compressione, e soprattutto non so quando si parla di capienza dei DVD se si parla di file compressi o meno....
.... forse sara' meglio continuare in pvt per non andare OT
Ciao Fabrizio
no dai non sei ot anzi
allora secondo me prima prendi la sk, provala e vedi dove sei carente
a me succede che la registrazioni migliora man mano che faccio salire il procio noto differenze gia portandolo a 2800+
il mio hd un maxtor da 80 sembra non avere problemi ad immagazzinare i dati, uso comunque aquisizioni diversi dagli altri (xvid) quindi codifica al volo che impegna la cpu.
approposito chi e che fa una prova con questo codec e mi dice come vanno le cose?
Salve. Ho appena acquistato la Cinergy 400 e provando semplicemente a guardare la tele sul monitor del pc ho notato che ogni 1 o 2 minuti avvengono delle perdite di frames (l'immagine si "freeza" per una frazione di secondo). Ciò avviene a qualsiasi risoluzione del monitor impostata. Cosa che con la mia vecchia Typhoon non mi succedeva.....qualche consiglio ?
Aketaton
10-04-2004, 09:59
Ho fatto i file avi: cosa utilizzo adesso x ridurli di dimensione senza perdere in qualità???
Ho scaricato un paio di programmi ma non riducono molto le dimensioni :(
marKolino
10-04-2004, 10:53
Originariamente inviato da jarod3
Salve. Ho appena acquistato la Cinergy 400 e provando semplicemente a guardare la tele sul monitor del pc ho notato che ogni 1 o 2 minuti avvengono delle perdite di frames (l'immagine si "freeza" per una frazione di secondo). Ciò avviene a qualsiasi risoluzione del monitor impostata. Cosa che con la mia vecchia Typhoon non mi succedeva.....qualche consiglio ?
per prima cosa procurati i driver aggiornati, dovresti trovare l'indirizzo nelle prime pagine della discussione. La perdita di frame potrebbe essere causa di un programma "pesante" in background... prova ad avviare il task manager e controlla la percentuale utilizzata dal processore. Se sale fino al 100% quando ti si bloccano le immagini, dipende da un sovraccarico di lavoro della cpu. Che sistema hai?
vermaccio
10-04-2004, 16:11
arghhhh
quando vado a far partire il"tv software" dal gruppo di programmi cinergy400 appaiono due masseggi che qui riporto e poi non si avvia nulla.
ARGHHHHH
Uso win2k sp4 con directX9.0
e winXP sp1 con directX9.0b + fix pal
e questo errore lo fa in entrambi i casi.
Ho installato i driver updatati e non quelli sul cd e poi ho installato dal cd i programmi ma non vanno.
Inoltre il caro windvr intervideo NON registra in avi perchè cliccando nelle opzioni su avanzate non si apre nulla e non permete di settare il codec.
sgrunt
Beh come sistema direi ke è discreto: P4 3ghz - 1 giga ram 400mhz - win xp pro sp1. I drivers della cinergy sono i più recenti. La cosa strana è ke nell' editing video acquisendo con adobe pro (ke è un poketto esoso come risorse) non perdo neanke un frame.
Nelle regolazioni del software tv lascio tutto in default o c'è qualke cosa da...adeguare...?
marKolino
11-04-2004, 17:06
Originariamente inviato da jarod3
Beh come sistema direi ke è discreto: P4 3ghz - 1 giga ram 400mhz - win xp pro sp1. I drivers della cinergy sono i più recenti. La cosa strana è ke nell' editing video acquisendo con adobe pro (ke è un poketto esoso come risorse) non perdo neanke un frame.
Nelle regolazioni del software tv lascio tutto in default o c'è qualke cosa da...adeguare...?
in registrazione metti sempre il formato video YUY2
Io possiedo una cinergy 400 e per registrare ho sempre usato la copressione Divx, quality 2, fast performance, interlaced.
La cpu rimane al 30/35% (ho un XP2500@3200) e quindi posso continuare anche a navigare.
Per l'audio uso no-recompres e poi successivamente lo comprimo in mp3 guadagnando un sacco di spazio.
Tutto quello che registro lo vedo sul PC oppure tramite l'uscita TV della sk video.
Ho provato anche con code tipo huffyuv ma i file ottenuti sono giganteschi e poi ho avuto problemi a ricodificarli data la loro grandezza.
Aketaton
12-04-2004, 11:28
Originariamente inviato da Aketaton
Ho fatto i file avi: cosa utilizzo adesso x ridurli di dimensione senza perdere in qualità???
Ho scaricato un paio di programmi ma non riducono molto le dimensioni :(
Mi autoquoto..mi date un'idea??
Me ne sono accorto solo ora.
E' possibile vedere anche la tv come sfondo del desktop.:D :D
figo....
Mercoledi' forse e' la volta buona per l'arrivo della Cinergy.
Vi pongo un quesito:
la scheda video che monto e' una 9700@pro ed attualmente uso l'uscita DVI con adattatore per collegarci un LG 995E evitando cosi' il maledetto effetto ondina; siccome mi avanza un monitor 14'' mi domando se e' possibile dirottare la visione dei prg tv solamente sul monitor da 14'' e contemporaneamente usare per tutt'altro il 19''. Praticamente sarebbe come avere un televisore a parte, cosa che spesso potrebbe tornarmi utile.
Ciao Fabrizio
marKolino
13-04-2004, 10:07
Originariamente inviato da Fabbry
Mercoledi' forse e' la volta buona per l'arrivo della Cinergy.
Vi pongo un quesito:
la scheda video che monto e' una 9700@pro ed attualmente uso l'uscita DVI con adattatore per collegarci un LG 995E evitando cosi' il maledetto effetto ondina; siccome mi avanza un monitor 14'' mi domando se e' possibile dirottare la visione dei prg tv solamente sul monitor da 14'' e contemporaneamente usare per tutt'altro il 19''. Praticamente sarebbe come avere un televisore a parte, cosa che spesso potrebbe tornarmi utile.
Ciao Fabrizio
direi che è fattibilissimo.
Basta usare il dual view della scheda
vermaccio
15-04-2004, 10:02
Dscaler: ma dove si cambia la directory in cui far salvare il video registrato????
Che filtri usate voi di solito?
Originariamente inviato da canapa
Me ne sono accorto solo ora.
E' possibile vedere anche la tv come sfondo del desktop.:D :D
figo....
Mi spieghi come ?
Grazie
Ciao FAbrizio
Originariamente inviato da Fabbry
Mi spieghi come ?
Grazie
Ciao FAbrizio
Premetto che ho installato manualmente gli ultimi driver disponibili.
Comunque basta clikkare con il tasto destro sulle immagini tv e scegliere "desktop tv".
Adesso mi scarico i drv nuovi visto che ho installato subito quelli presenti nel cd in dotazione e non c'e' quella opzione.
Ciao fabrizio
Ok erano i driver, ci vuole l'ultima release deri drv e del prg.
Pero' c'e' un prb quando passo la TV al desktop l'audio sparisce e per farlo tornare devo chiudere il prg e riaprirlo.
Ciao Fabrizio
Originariamente inviato da Fabbry
Ok erano i driver, ci vuole l'ultima release deri drv e del prg.
Pero' c'e' un prb quando passo la TV al desktop l'audio sparisce e per farlo tornare devo chiudere il prg e riaprirlo.
Ciao Fabrizio
A me non lo fà.
Però va via l'audio se cambio canale troppo velocemente.
Originariamente inviato da canapa
A me non lo fà.
Però va via l'audio se cambio canale troppo velocemente.
anke a me come mai?:(
cherubrocker
20-04-2004, 00:41
Ragazzi io ho un athlon 1,4 giga con 384 mb di RAM... mi consigliate di acquistare una Pinnacle DC10plus o la Cinergy 400?? Ho entrambi i prodotti sottomano e non so proprio cosa scegliere... Mi serve quasi solo per acquisire da VHS o telecamera analogica e schiaffare in DVD:D
Fermo restando che, se per acquisire, con la mia configurazione HD non ci faccio niente e quindi potrei migliorarla prendendo un processore nuovo e aumentando la ram, quale delle due schede è + facile, veloce e di qualità? Grazie ;) ;)
cherubrocker
21-04-2004, 11:40
Originariamente inviato da cherubrocker
Ragazzi io ho un athlon 1,4 giga con 384 mb di RAM... mi consigliate di acquistare una Pinnacle DC10plus o la Cinergy 400?? Ho entrambi i prodotti sottomano e non so proprio cosa scegliere... Mi serve quasi solo per acquisire da VHS o telecamera analogica e schiaffare in DVD:D
Fermo restando che, se per acquisire, con la mia configurazione HD non ci faccio niente e quindi potrei migliorarla prendendo un processore nuovo e aumentando la ram, quale delle due schede è + facile, veloce e di qualità? Grazie ;) ;)
qualche anima pia che mi risponda? :cry:
mi chiedi poco
allora a mio avviso scegli in base alle tue possibilita economiche
la sk tv che ti serve
in quanto a ram e hdd
e si un upgrade non guasterebbe anche se cosi puoi gia iniziare a lavorare
a me le cose vanno meglio da quando ho messo piu ram
ad esempio!
ciao
cherubrocker
21-04-2004, 16:24
Originariamente inviato da askani
mi chiedi poco
allora a mio avviso scegli in base alle tue possibilita economiche
la sk tv che ti serve
in quanto a ram e hdd
e si un upgrade non guasterebbe anche se cosi puoi gia iniziare a lavorare
a me le cose vanno meglio da quando ho messo piu ram
ad esempio!
ciao
Grazie 1000! ma secondo te per acquisire è migliore la Cinergy 400 o la Pinnacle DC10plus?
marKolino
22-04-2004, 11:16
Originariamente inviato da cherubrocker
Grazie 1000! ma secondo te per acquisire è migliore la Cinergy 400 o la Pinnacle DC10plus?
se non sbaglio, ma prendi con le pinze la mia risposta, con la DC10 puoi acquisire solo in formato mjpeg.
Ho la cinergy 600.
Con il software terrate e con windvr ho l'audio ma non il video.
Ho installato dscaler e mi funziona bene, ma come faccio a registrare?
Qualcuno ha installato gli ultimissimi drv e il nuovo programma di gestione della scheda?
Io spesso e volentieri ho degli errori che prima non avevo, anche se e' stato eliminato il fastidioso bug che facesva scomparire l'audio scorrendo i canali.
SO Win XP Pro Service Pack 1
Ciao Fabrizio
Originariamente inviato da canapa
Io possiedo una cinergy 400 e per registrare ho sempre usato la copressione Divx, quality 2, fast performance, interlaced.
La cpu rimane al 30/35% (ho un XP2500@3200) e quindi posso continuare anche a navigare.
Per l'audio uso no-recompres e poi successivamente lo comprimo in mp3 guadagnando un sacco di spazio.
Tutto quello che registro lo vedo sul PC oppure tramite l'uscita TV della sk video.
Ho provato anche con code tipo huffyuv ma i file ottenuti sono giganteschi e poi ho avuto problemi a ricodificarli data la loro grandezza.
ciao, anche io ho cmprato questa scheda, solo che non ho capito come devo fare per avere qualcosa di funzionale, vi spiego, voglio registrare, ma tra i codec, non ho ne quello divx ne quello huffyuv, dove li trovo e come ce li metto?
mi date una mano?
grazie mille!
un'altra cosa, perche win dvr mi trova solo 10 stazioni televisive? (tra e quali 9 non si vedono?)
'azzie..
LordArthas
08-05-2004, 02:23
huffyuv lo puoi scaricare da qua' (http://www.divx-digest.com/software/huffyuv.html)
divx qua' (http://www.divx.com)
Quando installi i codecs, dovrebbe "vederli". Per la registrazione non posso aiutarti perche' nemmeno io l'ho ancora utilizzata.
Vorrei chiedervi 2 cose anchio:
1) Quale voce devo impostare al telecomando per poter spengere il pc con questo?
2) Qualcuno utilizza la 400TV con linux? Come posso far funzionare il telecomando?
Grazie per le risposte.
Originariamente inviato da LordArthas
Vorrei chiedervi 2 cose anchio:
1) Quale voce devo impostare al telecomando per poter spengere il pc con questo?
Questo interessa anche a me..
poi, ora ho i codec, li ho messi su e me li vede, e posso registrare con entrambi, "solo" 4 domande:
1- come faccio a rimuovere quell'effetto "rigato orizzontale" dal video? (sia quello che vedo che quello che registro..)
2 - una volta che ho registrato con codec divx va gia bene cosi, è in un formato ridotto, ma quando lo faccio con huffyuv, come faccio a comprimerlo per farlo stare in un CD? (lo trasformo in divx?)
3- l'audio va compresso o lo posso lasciare cosi? (se si con quale codec consigliate?)
4- il windvr perche non mi trova i canali (ne cerca solo 10 nella sua lista, è normale?)
grazie mille, prego tutti quelli che abbiano delucidazioni da darmi (anche se solo ad alcuni dei miei punti) di rispondermi.
Grazie ancora per la disponibilità!:)
1) si chiama interlacciatura e per ridurlo (non elmiminarlo completamente purtroppo) in visione seleziona "deinterlacing" e in registrazione divx il relativo filtro
2) Ovviamente è da ricomprimere
3) Così come? Lo registri senza compressione alcuna? Se registri in divx starebbe bene una compressione in mp3 @ 96-128 kbps...poi dipende sempre dai risultati che vuoi ottenere
4) Smanetta un pò con le opzioni di ricerca
Originariamente inviato da Zip80
1) si chiama interlacciatura e per ridurlo (non elmiminarlo completamente purtroppo) in visione seleziona "deinterlacing" e in registrazione divx il relativo filtro
2) Ovviamente è da ricomprimere
3) Così come? Lo registri senza compressione alcuna? Se registri in divx starebbe bene una compressione in mp3 @ 96-128 kbps...poi dipende sempre dai risultati che vuoi ottenere
4) Smanetta un pò con le opzioni di ricerca
allora, domanda da un milione di dollari, perche tutti questi disturbi se vedo/acquisisco con WinDVR non li ho?
io lavorerei solo con questo, ma non posso perche non riesco a trovare altri canali al di fuori di rai1!
è possibile che la ricerca la faccia solo su 10 canali?
mi dite come posso fare a ricercare (anche manualmente) altri canali con winDVR?
PS con terratv l'unica è acquisire con huffyuv, perche con gli altri viene pietosa l'immagine..
ps aiutatemi con il windvr pls..
grazie.
ma con la Cinergy 400 posso registrare programmi su HD direttamente in Mpeg2 senza perdite di frame se non faccio altro contremporaneamente? ho il pc in sign...ffatemi sapere!
OK, con il WinDVR ho risolto (è un bug..)
ora pero noto che quendo registro non si sente l'audio nel video regitrato.. (mah che dannazione)
come faccio a convertire l'MPEG indivx con virtual dub?
conoscete una guida o qualcosa di simile? grazie.
Originariamente inviato da Pan
allora, domanda da un milione di dollari, perche tutti questi disturbi se vedo/acquisisco con WinDVR non li ho?
Per la visione forse WinDVR ha un filtro di deinterlacciatura migliore....per la registrazione se non sbaglio i file mpeg sono interlacciati a loro volta
Originariamente inviato da Pan
come faccio a convertire l'MPEG indivx con virtual dub?
conoscete una guida o qualcosa di simile? grazie.
virtual dub non apre gli mpeg...dovresti usare qualcosa come Xmpeg
Originariamente inviato da Pan
con terratv l'unica è acquisire con huffyuv, perche con gli altri viene pietosa l'immagine..
Pietosa? Beh dipende dai codec usati e dalle relative configurazioni...un divx a 640x480 e bitrate da 1500-2000 credo sia un'ottima qualità
Originariamente inviato da MLK
ma con la Cinergy 400 posso registrare programmi su HD direttamente in Mpeg2 senza perdite di frame se non faccio altro contremporaneamente? ho il pc in sign...ffatemi sapere!
Certo....hd permettendo puoi anche acquisire di divx in real time a 640x480 (e la conversione divx real time è un processo molto più power demand che non la registrazione in mpeg)......domanda OT: perchè quando aggiornate l'hardware l'hd è l'ultima cosa che si tocca quando poi è il componente capace di influire più pesantemente sulla sensazione di velocità di un sistema nell'utilizzo comune (office, web etc.)?
grazie della risposta ;) beh il mio anche se è un 40GB è il + veloce degli ata133...il d740x
poi appena mi arriva l'adsl mi prendo un seagate serial ata da 160GB ;)
ok, allora qui mi adeguo alla comitiva..
1 - voi cosa usate per acquisire video
2 - e con chea codec
3 - ed in quale formato..
cosi adnche io faccio come voi e pdèace fatta, cosi da non tribolasre troppo..
scusate un po la dislessia, ma sono appena tornato dda un rave partu
:eek:
Originariamente inviato da MLK
grazie della risposta ;) beh il mio anche se è un 40GB è il + veloce degli ata133...il d740x
poi appena mi arriva l'adsl mi prendo un seagate serial ata da 160GB ;)
Io ti consiglio gli Hitachi 7k250 e magari fatti in raid0 :D :D
Ciao Fabrizio
Originariamente inviato da MLK
grazie della risposta ;) beh il mio anche se è un 40GB è il + veloce degli ata133...il d740x
poi appena mi arriva l'adsl mi prendo un seagate serial ata da 160GB ;)
Forse perchè non leggi recensioni di hd da quando hai acquistato il tuo. Senza prendere in considerazione il Raptor oggi gli hd sono in media il 50% più prestazionali del tuo...e quel 50% in più si sente tutto in applicazioni comuni (che non richiedano grosse capacità di calcolo o di allocazione memoria) e si sente ancor di più quando si mette mano all'editing video...cmq concordo con Fabbry...l'hitachi 7k250 è molto meglio del seagate (ed oltretutto è una ATA100!)
Originariamente inviato da Pan
ok, allora qui mi adeguo alla comitiva..
1 - voi cosa usate per acquisire video
2 - e con chea codec
3 - ed in quale formato..
Fermo restando che dipende tutto da cosa vuoi farci io per le trasmissioni che mi registro a mò di VCR faccio così:
Formato avi con cinergy TV - risoluzione 480x576 in RGB24 - codec video divx 5.1.1 oppure 5.03 con 1200/1500 di bitrate ed altri parametri come da screen - codec audio mp3 Fraunhofer (non ho mai capito perchè non registra con codec Lame!:confused: ) a 96/128 di bitrate.
Cmq ho un AMD 2400+...tu col tuo sistema dovresti spuntare una qualità migliore....fa un pò di prove in modo che mentre registra l'occupazione del processore si attesti attorno al 90% di media...questo è il valore ottimale. Inoltre spesso mentre registro disabilito la visualizzazione della trasmissione che, specie se ha il filtro deinterlacing attivo, succhia un bel pò di mhz
beh zip80....i raptor sono 10k rpm...sono + veloci si!
dicevo che il mio dovrebbe essere il + veloce 7200rpm P-Ata Ata133 con 2MB di cache...l'ho visto su vari siti...penso non sia una cavolata...boh
Ata100 e Ata133 sono la stessa cosa...ata133 è uno standard introdotto dalla maxtor per sviluppi futuri che poi non ha avuto seguito ;)
come detto appena avrà l'ADSL mi prendo un HD nuovo nuovo e veloce...adesso non ne ho motivo visto che non registro quantità molto grandi di file dalla scheda tv
MLK e' chiaro che i raptor siano ancora piu' prestanti, ma lo sono anche nel prezzo.
Io mi accontento :sofico: di un raid0 da 320GB fatto con due Hitachi sata k7250 da 160 GB. In realta' poi gli hd risultano essere di 150,3 e il raid0 di 306,77 GB...... il solito discorso che si perde in % sulla reale capacita' degli HD e chiaramente piu' grandi sono e piu' si perde
Rullano che e' un piacere..... se vuoi in pvt ti posso anche dire dove riasparmiare per comprarli, sempre che tu sia disponibile a compare all'estero....
Ciao Fabrizio
grazie fabbry ma sono quasi abituato a prendere componenti usati sul mercatino qua...usati da poco...con ancora garanzia ;) così risparmio un pochino...adesso cmq aspetto l'adsl ;)
Si...sarà una cavolata ed anche grossa se le recensioni che hai letto sono recenti...infatti, tanto per dirne una, i 41700kb/s di Transfer rate max che fa segnare il tuo hd sono molto più vicini al valore minimo di 34600kb/s che fa segnare il 7k250 in versione ATA100 che non al suo valore massimo di 60300kb/s (+44,6% rispetto al tuo). Con questo non sto dicendo di prendere il tuo ancora valido hd e buttarlo via ma visto che te dici una cosa io, dati alla mano, ti sto facendo notare che non è giusta....ad ogni modo:
http://www.hwupgrade.it/articoli/529/2.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/893/4.html
;)
X Fabbry
Linkeggia pure in PVT
bene o male ho capito come registrare, l'unico mio problema è che (utilizzando winDVR) nella registrazione non si sente l'audio, probabilmente per colpa della configuraione del line-in.. non so, ma io uso l'audio integrato nella mia mobo.. solo che non so quale sia (dei 3 connettori rosa- verde - blu) quello del line-in.. in nessuno funziona.. avete delle dritte?
domani provo una scheda di un mio amico, una sb live..
ok, scheda audio nuova nuova e ho risolto anche questo..
ora: io con win dvr registro in mpeg, c'è modo di registrare con altri codec che voi sappiate?
come lo converto un mpeg ad un divx (mantenendo qualità)?
grassie ;)
Io per registrare uso direttamente il software principale.
Salvo tutto in divx quality=2 (praticamente il massimo) e a 640x480.
(salvando in huffyuv vengono dei file spropositati (diversi giga)).
Poi estraggo l'audio e lo comprimo in mp3 128 Kbit (non serve avere maggiore bitrate con la qualità televisiva).
Se comunque il file ottenito è sempre troppo grande uso Virtuladub per ricomprimerlo (ovviamente con 2 passate).
Secondo voi una buona procedura?
be se te lo permette ed hai un buon risultato va piu che bene
io con il divx ho dei problemini
ho optato per l'xvid
Non ho nessun problema.
Ovviamente quando registro non posso fare altre applicazioni pesanti altrimenti perderei qualche frame.
be dopo ormai qualche mese di utilizzo di questa sk, non riesco ancora a capire se e' veramente buona o no.
lati positivi
vedo la tv abbastanza bene (non tutti i canali, il segnale e un po debole)
l'audio e' ottimo
posso registrare film e quantaltro, usando la compressione mpeg4 in poco spazio con un risultato discreto.
il telecomando va bene ed e utilizzabile con altre applicazioni.
la sk non rompe i cog@ all'altro hw
lati negativi
i driver potrebbero essere fatti un po meglio,
sono poco aggiornati
il pannello non ha molti settaggi
non ha un connettore audio interno per collegarlo al AUX della mobo
non posso fare niente se registro se no perdo frame.
il telecomando non funziona con dscaler
NB non sono un drago con l'aguisizione sto facendo i primi passi
askani quanto ai lati negativi che hai evidenziato ti rispondo che:
-è ammissibile che il telecomando funzioni bene solo col suo software
-ho la scheda da più di un anno e ti posso assicurare che in termini di aggiornamento driver/software è stato fatto un grande lavoro...lo sviluppo si è arrestato ultimamente in concomitanza con una versione di dirver/software valida e sufficientemente stabile
la perdita di frame è normale...altrimenti compra una scheda che acquisisca in hardware e mentre acquisisci ci puoi anche giocare
-La soluzione col connettore interno sarebbe alquanto scomoda....quando non serve l'audio della cinergy un utente medio cosa fa...smonta il pc?
Poi vorrei chiederti se a te da problemi nella registrazione dell'audio in mp3 con codec lame
ragazzi come vi sembra questa sk Prezzo:
€ 109,56 - IVA Inclusa
Scheda Digital TV Terrestrial XPERT DTV - DVB-T, per la ricezione del nuovo segnale Digitale Terrestre, completa di telecomando, funzione editing Video-MPeg 4,2,1, Burn on DVD, VCD, SVCD, PIP playbabk, EPG suppurt
With V-Stream Xpert DTV DVB-T PCI card, you can watch Digital TV broadcast with an ordinary UHF/VHF antenna. No more ghosting, Digital TV brings you clear, sharp pictures with amazing quality. V-Stream Xpert DTV DVB-T is a digital terrestrial television receiver card that allows you to access free-to-air Television and Radio. You can use this product to capture and record life TV programs directly to your PC's hard disk in MPEG-2 format.
You will not miss any second of your favorite show anymore. With the DTVR application's Timeshift function, you can pause live TV and continue from the when you left Scheduled Recording and it makes sure that you won't miss your favorite shows when you are away. What is best is that you do not need to have your PC always on, with the powerful function – S.R.P.O. (Scheduled Recording in Power-Off Mode)
You can burn a DVD/VCD/SVCD with DVD Burn software included.
V-Stream Xpert DTV DVB-T also includes a fully featured Infrared Remote Control that lets you access features with a simple press of a button. No more scrolling through channels list - you can access channels directly by pressing the configurable channel number. Especially you can easily shut-down your PC with the remote controller.
Features Top
Watch FREE Digital Terrestrial TV and Listen FREE Digital Radio (not DAB) on PC
User-Friendly and Powerful DTVR application
◇Aspect Ratio with 16:9 Wide-Format Display
◇Auto Channel Scan and Name Recognition
◇Multiple Channel Preview
◇TV Video always on the top of the monitor screen
◇On-Line Help
Support EPG Function (DVB Standard)
Support TimeShift – Record & Playback Live TV Program at the same time
Support Real-Time Digital Video Recording in MPEG2 format
Support Scheduled Recording
Support Still Image Capture in JPEG or BMP format
Support Picture-In-Picture (PIP) function
Additional AV/S Video Input for Connect Other Video Sources. ( such as DVD Player/ VCD/ VHS/ Camcorder)
SRPO – Schedule-Recording in PC Power-Off Mode
Power-Off PC by Remote Controller
Other Valued Software
◇MPEG Converter
◇MPEG Editor
◇DVD Burn
Specifications Top
Video Input – TV Input – 75 Ohm (UHF/VHF) TV Antenna
Composite Video
S-Video
Video Output – TV Output -- 75 Ohm (UHF/VHF) TV Antenna
Receiving Frequency – 51 – 858 MHz tuning range
Bandwidth – 6MHz(NTSC), 7 & 8MHz(PAL)
Code Rate – 1/2, 2/3, 3/4, 4/5, 5/6 and 7/8
System Requirements Top
Support EPG Function (DVB Standard)
Accessories Top
V-Stream Xpert DTV DVB-T PCI Card
Quick installation Installation CD-ROM
Quick Installation Manual
Remote Controller and Sensor
Originariamente inviato da Pan
OK, con il WinDVR ho risolto (è un bug..)
ora pero noto che quendo registro non si sente l'audio nel video regitrato.. (mah che dannazione)
come faccio a convertire l'MPEG indivx con virtual dub?
conoscete una guida o qualcosa di simile? grazie.
Mi dici come hai risolto? Anche io prendo solo dieci canali.
ciao
daysleeper15
18-05-2004, 23:50
Ok ragazzi, saluti a tutti innanzitutto.
Ho letto per bene tutto il 3d e ho acquisito come sempre tante utili informazioni per la mia 400.
Purtroppo come sempre accade lo spirito iniziale di creare un documento guida per gli utilizzatori scade nelle più disparate esigenze ed esperienze personali creando un pò di confusione. Il mio punto di vista è che per ogni singola esigenza bisognerebbe aprire un nuovo 3d sul quale eventualmente linkare il 3d guida per domande su argomenti già chiari e ben specificati, magari aggiornando lo stesso in occasione di parti nuove e interessanti approfondite in un 3d specifico. Ma non vorrei fare il saccente.
Alcuni chiarimenti a questo punto anche per me spero non troppo banali.
-Come si salva un file in formato mpeg2 ovvero quale programma è meglio usare e qual’è l’estensione identificativa del file?
-I file acquisiti col software WinDVR (qualità ottima) vengono scaricati su HD con estensione .mpeg; è già un mpeg2?
-Se edito il file così acquisito (mpeg) con Virtual Dub Mod per togliere le pubblicità e voglio mantenere lo stesso formato di origine come lo salvo?
Specifico che il mio scopo sarebbe quello di registrare programmi o spezzoni da salvare successivamente per archivio su DVD e solo occasionalmente codificare gli stessi o parte di essi in DivX per averli disponibili sul PC per vederli di tanto in tanto.
Grazie per l’attenzione.
vermaccio
19-05-2004, 09:13
quando ho installato la sccheda ho fatto così:
sono andato nel pannello di controllo hardware (win2000 e winXP)dove appariva una scheda multimediale non riconosciuta (punto interrogativo giallo) e gli ho dato in pasto il file .inf che stava sul cd della terratec.
A quel punto las cheda è stata riconsciuta.
Poi ho instalato il software terratec sempre dal cd.
e tutto funziona.
Ma i driver sono vecchi.
Se ora aggiorno i driver con quelli più recenti presenti sul sito terratec, il programma tv terratec non si avvia perchè da un errore di inizializzaione directX. ho scritto alla terratec e mi hanno risposto che ciò accade se i driver hanno una versione diversa dal pannello di controllo. cosa significhi lo sanno solo loro. anche perchè sul sito terratec ci sono i driver nuovi ma non il programma di controllo agiornato.
voi come diavolo li avete installati i driver nuovi ed il programma tv terratec?
ma anche voi avete avuto problemi con le directX (accade sia con le 8 sia con le 9)
ciao
i driver sul sito sono completi anche del sw
quindi disinstalla tutto
riavvia
lancia il pacchetto scaricato dal sito
vai fino alla fine del sutup ed il gioco e fatto
hai sia il cc pannel sia i driver aggiornati
ciao
-Se edito il file così acquisito (mpeg) con Virtual Dub Mod per togliere le pubblicità e voglio mantenere lo stesso formato di origine come lo salvo?
questa la so
vai in video e scegli direct streem copy
cosi mantiene il formato originale
daysleeper15
19-05-2004, 22:35
molte grazie, questo mi è già utile.
Poi se qualcuno mi chiarisce il dubbio sul formato mpeg2 = o no a file.mpeg sto a posto e non rompo più...
ciao.
DonaldDuck
21-05-2004, 09:44
Ciao a tutti, qualcuno ha mai usato Ulead Movie Factory 3 con questa scheda? Se si con quali risultati?
Grazie:)
marKolino
21-05-2004, 15:02
Nessuno di voi ha provato i nuovi driver??
Io ho provato Ulead Movie Factory e mi sembra funzionasse decentemente... ma l'avrò usato si e no 2 volte... per qualche prova ;)
ciao marko quali nuovi driver ?
Cinergy 400 TV - Driver and Software
Description:
Driver 2.3.0.9
Software 3.50
For Windows 2000 and XP
Version: 3.50 | Filesize: 6.57 MB
trovato ma hanno data 03/05
minc@ia dormivo propio in sti giorni
marKolino
21-05-2004, 15:12
Originariamente inviato da askani
ciao marko quali nuovi driver ?
Cinergy 400 TV - Driver and Software
Description:
Driver 2.3.0.9
Software 3.50
For Windows 2000 and XP
Version: 3.50 | Filesize: 6.57 MB
trovato ma hanno data 03/05
minc@ia dormivo propio in sti giorni
esatto!:D
...solo che ho avuto qualche difficoltà...:(
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=688890
stasera li provo domani ti faccio un resoconto
DonaldDuck
21-05-2004, 23:33
Originariamente inviato da marKolino
Nessuno di voi ha provato i nuovi driver??
Io ho provato Ulead Movie Factory e mi sembra funzionasse decentemente... ma l'avrò usato si e no 2 volte... per qualche prova ;)
Hai acquisito da videocassetta? Nitidezza rispetto l'originale? Domando perchè dovrei comprare prossimamente questa scheda e mi serviva per regolarmi se rimediare dei programmi di authoring migliori di quelli in bundle.
Ringrazio tutti quelli che risponderanno.
Ciauz
:)
marKolino
22-05-2004, 08:56
Originariamente inviato da DonaldDuck
Hai acquisito da videocassetta? Nitidezza rispetto l'originale? Domando perchè dovrei comprare prossimamente questa scheda e mi serviva per regolarmi se rimediare dei programmi di authoring migliori di quelli in bundle.
Ringrazio tutti quelli che risponderanno.
Ciauz
:)
no, ho sempre acquisito da tv tuner mi dispiace...
bene ho provato i nuovi driver
installazione normale senza nessun problema
il pannello nuovo e molto bello stile divx player
la tv si vede un pelo meglio di prima
pero purtroppo non mi va piu l'acquisizione con compressione audio di qualsiasi genere da errore
sono dovuto tornare ai driver precedenti.
marKolino
24-05-2004, 10:18
Originariamente inviato da askani
bene ho provato i nuovi driver
installazione normale senza nessun problema
il pannello nuovo e molto bello stile divx player
la tv si vede un pelo meglio di prima
pero purtroppo non mi va piu l'acquisizione con compressione audio di qualsiasi genere da errore
sono dovuto tornare ai driver precedenti.
io non ho mai usato nessuna compressione audio. Anche con la vecchia versione mi generava un errore... non sono MAI riuscito ad acquisire in mp3 ad esempio.
Ho notato comunque, che il filmato acquisito in huffy o mjpeg non si vede... si sente solo l'audio... mentre se acquisisco in divx va tutto bene... booh... non ho fatto molte prove causa poco tempo... proverò a reinstallare i codec...
non so cosa dire su questa relase secondo me hanno fatto una marea di cazz............... sembra quasi che non li abbiano testati
io ho sempre compresso in mp3 senza proplemi,
ora mi leggo le faq e vediamo
marKolino
24-05-2004, 10:47
Originariamente inviato da askani
non so cosa dire su questa relase secondo me hanno fatto una marea di cazz............... sembra quasi che non li abbiano testati
io ho sempre compresso in mp3 senza proplemi,
ora mi leggo le faq e vediamo
hai installato dei codec particolari per l'mp3??
io non ci sono mai riuscito a registrare con questo formato...:( :muro:
no mai installato nulla di strano ho guardato le faq niente di nuovo
provero di nuovo a testarli per vedere di capire bene.
ma secondo me non sono ok al 100%
marKolino
24-05-2004, 11:06
Originariamente inviato da askani
no mai installato nulla di strano ho guardato le faq niente di nuovo
provero di nuovo a testarli per vedere di capire bene.
ma secondo me non sono ok al 100%
...da me RAI2 si vede molto male... e prima andava bene...
B|a{S}tO
26-05-2004, 17:32
Da oggi sono anke io (scontento :cry: :cry: )possessore della Cinergy 400......kon il pc in sign ho grossi problemi a registrare, veli espongo:
disponendo di tanti giga vorrei registrare in huffyuv, ho scarikato l'ultima versione del codec(è la 2.2.0) ma quando vado a registrare a 720*576 mi crea strani problemi ke kredo siano da attribuire all'interlacciamento,ekkovi l'errore ke mi da:
http://digilander.libero.it/alciweb/inter.jpg
è l'interlacciamento??
lo fa anke a voi???
kome risolvo??
grazie mille!!!
c'è qualke trukketto da sapere???
B|a{S}tO
27-05-2004, 07:18
Originariamente inviato da B|a{S}tO
Da oggi sono anke io (scontento :cry: :cry: )possessore della Cinergy 400......kon il pc in sign ho grossi problemi a registrare, veli espongo:
disponendo di tanti giga vorrei registrare in huffyuv, ho scarikato l'ultima versione del codec(è la 2.2.0) ma quando vado a registrare a 720*576 mi crea strani problemi ke kredo siano da attribuire all'interlacciamento,ekkovi l'errore ke mi da:
http://digilander.libero.it/alciweb/inter.jpg
è l'interlacciamento??
lo fa anke a voi???
kome risolvo??
grazie mille!!!
c'è qualke trukketto da sapere???
c'è qualkuno ke mi può aiutare???
sto per impazzire.....ho installato anke i driver contenuti nel cd,non mi da questi artefatti ma in compenso non riesko a registrare a 720*576 in huffyuv xkè mi fa solo 12fps!!!!:cry:
marKolino
27-05-2004, 07:39
li avevo anche io quei fastidiosissimi disturbi. Venivano visualizzati ogni volta che l'hd scriveva o leggeva. Ho risolto spostando la scheda in un altro slot PCI, ora è perfetta
B|a{S}tO
27-05-2004, 09:15
Originariamente inviato da marKolino
li avevo anche io quei fastidiosissimi disturbi. Venivano visualizzati ogni volta che l'hd scriveva o leggeva. Ho risolto spostando la scheda in un altro slot PCI, ora è perfetta
Li ho provati tutti...alla fine è solo il primo ke funzia, proprio vicino allo zalman della vga,uffaaaaaa!!!!!:D :D
registra benissimo in huffyuv a 720*576!!!!!olèèèèèè!!!
grazie MarKolinoOOOOOOOO!!!!!!!
marKolino
27-05-2004, 09:20
Originariamente inviato da B|a{S}tO
Li ho provati tutti...alla fine è solo il primo ke funzia, proprio vicino allo zalman della vga,uffaaaaaa!!!!!:D :D
registra benissimo in huffyuv a 720*576!!!!!olèèèèèè!!!
grazie MarKolinoOOOOOOOO!!!!!!!
figurati;)
B|a{S}tO
27-05-2004, 10:22
Originariamente inviato da marKolino
figurati;)
la qualità è altissima,okkupa tantissimo spazio ma ho un problema:
quando registro non posso fare nient'altro,a ltrimenti perdo frames......succede anke a voi???
ho provato ad impostare la priorità ma niente, cmq se apro un file,anke un jpg di pikkole dimensioni perdo 2-3frames......
MarKolino tu quando registri lasci registrare e non fai + niente???
marKolino
27-05-2004, 11:07
Originariamente inviato da B|a{S}tO
la qualità è altissima,okkupa tantissimo spazio ma ho un problema:
quando registro non posso fare nient'altro,a ltrimenti perdo frames......succede anke a voi???
ho provato ad impostare la priorità ma niente, cmq se apro un file,anke un jpg di pikkole dimensioni perdo 2-3frames......
MarKolino tu quando registri lasci registrare e non fai + niente???
si, devi lasciare lavorare il pc in pace... altrimenti perdi frame ;)
B|a{S}tO
27-05-2004, 11:31
Originariamente inviato da marKolino
si, devi lasciare lavorare il pc in pace... altrimenti perdi frame ;)
e per registrare in mpeg2 kon il software della terratec??kome devo fare???non vedo l'ilpostazione in "compressione"!!:muro:
marKolino
27-05-2004, 11:46
Originariamente inviato da B|a{S}tO
e per registrare in mpeg2 kon il software della terratec??kome devo fare???non vedo l'ilpostazione in "compressione"!!:muro:
devi installare il software WinDVR che c'è nel cd allegato alla scheda ;)
B|a{S}tO
27-05-2004, 11:48
Originariamente inviato da marKolino
devi installare il software WinDVR che c'è nel cd allegato alla scheda ;)
e se volessi registrare la programma terratec???
non è possibile??
scusa se rompo ma kon il pinnacle pctv studio ero abituato bene!!!:D
marKolino
27-05-2004, 12:07
Originariamente inviato da B|a{S}tO
e se volessi registrare la programma terratec???
non è possibile??
scusa se rompo ma kon il pinnacle pctv studio ero abituato bene!!!:D
non credo sia possibile
B|a{S}tO
27-05-2004, 12:13
MarKolino tu registri ankora kosì:
"Tenendo presente che acquisisco sempre in Huffy per creare
1) un DVD:
Acquisisco a 720x576
Processo tutto con Nero Vision Express che mi da la possibilità di tagliare eventualmente le pubblicità o pezzi indesiderati
Vision Express mi crea la struttura del DVD, poi basta masterizzarla con Nero e il gioco è fatto.
2) un Divx:
Acquisisco a 640x480
Con virtualdub attivo il filtro deinterlace e eventualmente faccio il crop delle bande nere
Converto sempre usando il dual pass.
Basta. Non ho necessità di avere chissà che qualità... ripeto, guardando il risultato su TV non si notano le "imperfezioni" classiche del monitor del PC (dovute alla risoluzione)
Questo è il procedimento che uso io... tanto per registrare quella poca roba decente che passano per la tv, è più che sufficiente."
???????????????
marKolino
27-05-2004, 12:18
Originariamente inviato da B|a{S}tO
MarKolino tu registri ankora kosì:
si... anche se è da quasi 2 mesi che non faccio più nulla, causa poco tempo (e poca voglia)
B|a{S}tO
27-05-2004, 12:45
ok, quindi per far un divx alla massima qualità???
io faccio così:
registro in huffyuv e imposto kosì il codec huffyuv e il sw terratec:
http://digilander.libero.it/alciweb/huffyuv.jpg
poi con vitualdub attivo il filtro deinterlace, ricodifiko in Divx 5.1.1 in 1-pass a bitrate 2000,bidirectional encodinge risoluzione 720*540 in modo da avere un video in 4/3!!!
ke ne dite??
meglio di kosì si può???
marKolino
27-05-2004, 12:49
per aver una migliore qualità consiglio di fare un dual-pass e abbassare il bitrate... 1500 dovrebbero andare bene... puoi anche fare un resize a 640xXXX
Ricordati che devi convertire anche l'audio ;)
nel pannellino huffy, metti entrambe le caselle in "best"
B|a{S}tO
27-05-2004, 13:44
Originariamente inviato da marKolino
nel pannellino huffy, metti entrambe le caselle in "best"
premettendo ke so ke tutte le impostazioni sono senza compressione su internet c'è una guida ke dice:"il valore indicato come (best) è quello con compressione più elevata".....quindi il valore indicato kome (fastest) avrà una compressione minore quindi sarà migliore kome resa???
è per questo ke ho impostato fastest,tu ke ne pensi marcolino???
B|a{S}tO
27-05-2004, 16:28
Ho installato il nuovo codec huffyuv 2.2.0 compreso in questo pack contenente tutti i + diffusi codec video e audio!!!!
si kiama K-Lite Code Pack
e lo potete scarikare da qui
http://www.k-litecodecpack.com/
http://digilander.libero.it/alciweb/huffyuvnew.jpg
beh kosa imposto alla voce "Field Threshold"???
240??
288??
....1024???
kosa signifika???
grazieeeee
marKolino
27-05-2004, 17:59
non ne ho la minima idea :D
Secondo me la maniera più semplice è registrare direttamente con il software della Terrate.
Magari a 640x480 direttamente in divx=quality 2 ( il massimo) deinterlacciando direttamente dal codec.
Successivamente comprimo l'audio ed eventualmente il video.
Con questa procedura ho sempre ottenuto ottimi risultati.
Risoluzioni maggiori sono per me inutili dato i pixel del formato tv sono molto minori (640x480 sono già tanti).
marKolino
27-05-2004, 18:32
dove si setta il divx=quality 2 sul codec 5.1.1? :confused:
Originariamente inviato da marKolino
dove si setta il divx=quality 2 sul codec 5.1.1? :confused:
Dalle opzioni del codec disabilitando i profili.
qualcuno è interessato ad una Hauppauge WinTV PVR-250 con encoder MpegII integrato e vuole scambiare la sua Cinergy400? con me la Hauppauge è sprecata...magari a qualcuno serve di +...mgari qualcuno con un pc poco potente o qualcuno che vuole fare altro mentre registra (cosa possibile con la hauppauge)...per chi è interessato allo scambio o all'acquisto mi faccia sapere in pvt...e scusate l'OT!
marKolino
27-05-2004, 19:47
Originariamente inviato da canapa
Secondo me la maniera più semplice è registrare direttamente con il software della Terrate.
Magari a 640x480 direttamente in divx=quality 2 ( il massimo) deinterlacciando direttamente dal codec.
Successivamente comprimo l'audio ed eventualmente il video.
Con questa procedura ho sempre ottenuto ottimi risultati.
Risoluzioni maggiori sono per me inutili dato i pixel del formato tv sono molto minori (640x480 sono già tanti).
ma quanto ti occupa un minuto di registrazione con quelle impostazioni?
Originariamente inviato da marKolino
ma quanto ti occupa un minuto di registrazione con quelle impostazioni?
Facendo una compressione molto dipende dal filamto trasmesso.
Ad esempio: per una partita di caldio o comunque un filmato molto ovimentato occupa circa 90/100 Mb al minuto
Per un filmato più "calmo" con pochi oggetti in movimento occupa circa 60/70 Mb.
Comunque basta salira a Quality 3 o maggiore che lo spazio diminuisce molto.
Tieni conto che comunque il file ottenuto lo puoi sempre ricomprimere ed ottenere file molto più piccoli.
Ho provato anche in huffyuv ma i file ottenuti erano enormi (scariati gigabyte) e, a meno di dischi fissi esagerati, mi pienavo l'hard disk in 2/3 ore di registrazione.
Con il metodo che seguo io invece non vado mai oltre i 2/3 gigabyte con un aqualità molto più che accettabile.
B|a{S}tO
28-05-2004, 08:26
Avete provato gli Huffyuv 2.2.0??
kome vi sembrano???
B|a{S}tO
28-05-2004, 10:20
IMPORTANTISSIMO E PER TUTTI:
KOME LO REGISTRATE L'AUDIO???
a me succede una kosa stranissima.....lo registro in PCM e imposto 32khz e 16bit ma poi quando vado ad analizzare l'audio kon qualsiasi programma noto ke è a 32khz e 4bit, SOLO 4bit!!!!
lo fa solo a me????
no...xkè se è kolpa della terratec è una grave mancanza!!!!!:muro: :muro:
B|a{S}tO
28-05-2004, 15:44
Originariamente inviato da B|a{S}tO
IMPORTANTISSIMO E PER TUTTI:
KOME LO REGISTRATE L'AUDIO???
a me succede una kosa stranissima.....lo registro in PCM e imposto 32khz e 16bit ma poi quando vado ad analizzare l'audio kon qualsiasi programma noto ke è a 32khz e 4bit, SOLO 4bit!!!!
lo fa solo a me????
no...xkè se è kolpa della terratec è una grave mancanza!!!!!:muro: :muro:
risolto!!
basta registrare l'audio non compresso e tutto si risolve!!!:D
B|a{S}tO
28-05-2004, 19:42
Sondaggio:
con che programma acquisite in mpe2?????
io ankora nn ho trovato un programma ke lo rieska a fare e sinceramente di aprire prima il programma Cinergy,poi kiudere la visualizzazione televisiva e poi aprire WinDvr non c'ho voglia.......certo ke ci vuole fantasia a inventarsi una kosa del genere......grande MarKolino!!!!!:muro: :muro:
marKolino
28-05-2004, 20:12
Originariamente inviato da B|a{S}tO
Sondaggio:
con che programma acquisite in mpe2?????
io ankora nn ho trovato un programma ke lo rieska a fare e sinceramente di aprire prima il programma Cinergy,poi kiudere la visualizzazione televisiva e poi aprire WinDvr non c'ho voglia.......certo ke ci vuole fantasia a inventarsi una kosa del genere......grande MarKolino!!!!!:muro: :muro:
puoi provare videostudio 7... ma devi sempre passare per il programma cinergy :asd: :D
B|a{S}tO
28-05-2004, 20:25
Originariamente inviato da marKolino
puoi provare videostudio 7... ma devi sempre passare per il programma cinergy :asd: :D
Ho fatto kome suggerisci tu kon Windvr.....bè l'mpeg è di ottima qualità e anke il divx fatto da quest'ultimo, ma l'audio mi sembra di bassa qualità.....è una mia impressione????
B|a{S}tO
28-05-2004, 20:40
Markolì ma quando tu registri in Huffyuv ti dà anke a te frames dropped???
ke versione del huffyuv usi???
kome si ovvia a questo inconveniente??
[mamma quanto ti sto rompendo,eh???]
marKolino
28-05-2004, 21:36
Originariamente inviato da B|a{S}tO
Markolì ma quando tu registri in Huffyuv ti dà anke a te frames dropped???
ke versione del huffyuv usi???
kome si ovvia a questo inconveniente??
[mamma quanto ti sto rompendo,eh???]
quando registri in huffy non devi fare altro col pc.
con i vecchi driver avevo un problema di perdita di frame dopo 20 minuti esatti che registravo... con questa nuova versione non ho ancora provato ;)
lucalazio
29-05-2004, 06:08
Carissimi fino ad ora sono rimasto in silenzio.
Mi sono stampato tutto il thread (una marea di fogli A4) e l'ho letto e riletto.
AAAAAAAARGH!!!!! Non ci ho capito nulla....:eek: :( :muro:
Sono di coccio, lo so.
Ho acquistato la Cinergy per due motivi: primo, riversare le videocassette Video8 della videocamera Sony, che ormai ho in disuso, su DVD.
Si tratta di una decina di nastri da 60 minuti con i filmini di mio figlio da quando è nato a pochi mesi fa (quando ho preso una miniDV).
Il primo passo dovrebbe essere: inserire spinotto giallo del video sulla Cinergy e il jack con l'audio stereo nella MB, giusto?
E poi?
Il secondo motivo era utilizzare il PC che ha un disco di 160Gb come archivio delle registrazioni televisive che non riesco a vedere la sera per rivederle subito dopo e cancellarle o, se ne vale la pena, farne un DVD.
Qui sto in alto mare.
Ho provato a fare un file AVI e passarlo a TMPGenc, mi fa due file tra cui il video in un formato del cavolo che non riesco più a leggere.......tonto, eh?
Ho provato con WinDVD dopo aver aperto Cinergy e tutto il resto.....ma dopo pochi secondi si pianta il programma :cry:
Chi ha la voglia e la compassione di riassumermi PASSO PASSO le mosse per poter sfruttare appieno il mio PC, magari anche con immagini dei settaggi, link dei software free, guide, etc......
Vi ringrazio antiicipatamente.
Ciao, Luca.
lucalazio
29-05-2004, 07:23
Dimenticavo: avete mai provato l'accoppiata Cinergy 400/Dscaler?
Ciao, Luca.
B|a{S}tO
29-05-2004, 08:27
Originariamente inviato da marKolino
quando registri in huffy non devi fare altro col pc.
con i vecchi driver avevo un problema di perdita di frame dopo 20 minuti esatti che registravo... con questa nuova versione non ho ancora provato ;)
Ma c'è storia a 720*576 quando registro(codec video=huffyuv 2.2.0 e audio non compresso) perdo frames, in 10minuti di registrazione anke se non faccio niente kol pc ne perdo in media 3!!!
so ke in 10min i frames sono 15000 ma ke rabbia.........
anke a voi succede???
possibile ke kon i miei hd nn ce la faccia a registrare per bene???:muro: :muro:
Tadaaaaaaaaaaaaaaaaaa
alla terratec si sono accorti delle cazzat@ fatte con gli ultimi driver
hanno rilasciato la patch
http://supporten.terratec.net/index.php?name=EZCMS&menu=5&page_id=2
B|a{S}tO
29-05-2004, 11:11
Originariamente inviato da askani
Tadaaaaaaaaaaaaaaaaaa
alla terratec si sono accorti delle cazzat@ fatte con gli ultimi driver
hanno rilasciato la patch
http://supporten.terratec.net/index.php?name=EZCMS&menu=5&page_id=2
ehm......ho installato sempre anke quella patch....risolte molte kose!!!!
ma kome registrate da videoregistratore??
sempre in huffyuv???
marKolino
29-05-2004, 11:14
Originariamente inviato da askani
Tadaaaaaaaaaaaaaaaaaa
alla terratec si sono accorti delle cazzat@ fatte con gli ultimi driver
hanno rilasciato la patch
http://supporten.terratec.net/index.php?name=EZCMS&menu=5&page_id=2
mitticooo la provo subito.
marKolino
29-05-2004, 11:18
Originariamente inviato da B|a{S}tO
Ma c'è storia a 720*576 quando registro(codec video=huffyuv 2.2.0 e audio non compresso) perdo frames, in 10minuti di registrazione anke se non faccio niente kol pc ne perdo in media 3!!!
so ke in 10min i frames sono 15000 ma ke rabbia.........
anke a voi succede???
possibile ke kon i miei hd nn ce la faccia a registrare per bene???:muro: :muro:
ho fatto circa 15 minuti di registrazione prima in huffy e non ho perso nessun frame nonostante non abbia un sistema raid e avessi molti programmetti attivi in background... logicamente ho loasciato lavorare il pc senza toccare nulla... non so che dirti...
B|a{S}tO
29-05-2004, 12:19
Originariamente inviato da marKolino
ho fatto circa 15 minuti di registrazione prima in huffy e non ho perso nessun frame nonostante non abbia un sistema raid e avessi molti programmetti attivi in background... logicamente ho loasciato lavorare il pc senza toccare nulla... non so che dirti...
lasci la visualizzazione tv???
se si a ke risoluzione???
ma a che risoluzione registri???
ke codec huffyuv??
marKolino
29-05-2004, 13:10
Originariamente inviato da B|a{S}tO
lasci la visualizzazione tv???
se si a ke risoluzione???
ma a che risoluzione registri???
ke codec huffyuv??
lascio la visualizzazione tv in finestra.
ho appena finito di fare una prova... ma purtroppo dopo 20 minuti di registrazione inizio a perdere una valanga di fotogrammi :muro:
in 45 minuti ne ho persi quasi 1600 :( :cry:
registro a 720x576 in huffy 2.2.0
se non ricordo male, utilizzando altri programmi come videostudio non avevo questo problema... booh... appena ho un po di tempo ci riprovo
B|a{S}tO
29-05-2004, 14:04
Originariamente inviato da marKolino
lascio la visualizzazione tv in finestra.
ho appena finito di fare una prova... ma purtroppo dopo 20 minuti di registrazione inizio a perdere una valanga di fotogrammi :muro:
in 45 minuti ne ho persi quasi 1600 :( :cry:
registro a 720x576 in huffy 2.2.0
se non ricordo male, utilizzando altri programmi come videostudio non avevo questo problema... booh... appena ho un po di tempo ci riprovo
Io faccio kosì:
-chiudo la visualizzazione della tv(kosì non mi perde il frame iniziale:D)
-registro a 720*576 kon l'huffyuv 2.2.0
perdo max 3 frame ogni 10min e alla fine in un'ora al max max 20frame!!!
B|a{S}tO
30-05-2004, 00:17
Io proporrei di dire ognuno di noi come registra per farne ke uso, in modo da scambiarci opinioni e consigli per sfruttare al meglio la nostra scheda, che ne dite di seguire questo skema??
se registrate per fare vcd,svcd inserite altri schemi.....io faccio solo Divx e DVD!!!!
------------------------------------------------
Per fare DVD (mpeg2) registo così:
-codec=Huffyuv
-risoluzione=720*576
-metodo=YUY2
-audio=non compresso(32khz;16bit)
poi ricodifiko in mpeg2 kon Mainstream Concept a bitrate costante 8000,viene una meraviglia kosì il DVD!!!
per l'audio ci pensa Mainstream a metterlo a 224kb/s e 48Khz!!!
------------------------------------------------
------------------------------------------------
Per fare DivX (mpeg4) registo così:
-codec=Huffyuv
-risoluzione=720*576
-metodo=YUY2
-audio=non compresso(32khz;16bit)
poi con virtualdub ricodifico in DivX a bitrate 2000,risoluzione 720*540 e senza applicare nessun filtro!!!
per l'audio invece(sempre con virtualdub) codifiko in LameMp3 a 160kb/s e 44khz selezionando in virtualdub l'opzione "High Quality"(ottimizza di molto l'audio,provatelo!!)!!!!
------------------------------------------------
riavviviamo questo thread!!!!:) :)
marKolino
30-05-2004, 12:04
mi sembra una sciocchezza acquisire l'audio a 32khz per poi convertirlo a 48/44khz...
B|a{S}tO
30-05-2004, 15:29
Originariamente inviato da marKolino
mi sembra una sciocchezza acquisire l'audio a 32khz per poi convertirlo a 48/44khz...
la pinnalce ha questa limitazione hw......nn ci puoi fare niente!!:muro: :muro:
leggi sul manuale...
ok ieri sera sono riuscito a testare i nuovi driver con la patch
versione 3.50 driver 3.51 sw
allora dopo qualche scazz iniziale sono riuscito a sistemare sti driver
ora funziona tutto bene
per il problema in aquisizione hanno risolto e adesso la registrazione non perde frame "notevole" registr. con i 25 costanti e una bella cosa, invece per quanto riguarda la compressione audio in mp3 dopo un po di smanettamenti e andata
marKolino
01-06-2004, 09:07
Originariamente inviato da B|a{S}tO
la pinnalce ha questa limitazione hw......nn ci puoi fare niente!!:muro: :muro:
questa mi suona nuova...:confused:
B|a{S}tO
02-06-2004, 06:46
Originariamente inviato da marKolino
questa mi suona nuova...:confused:
leggi leggi:muro: :muro: :muro: !!!
ragazzi...ho bisogno di aiuto!! ho appena installato la Cinergy 400 Tv sul mio pc (quello in sign...WinXP Pro Sp1). Ho messo gli ultimi drivers e l'ultimo software 3.50 con relativa patch 3.51...ho messo la Fix delle directx9.0b...niente da fare: appena lancio CINERGY TV viene fuoi la schermata di lancio e dopo 5 secondi il sistema si pianta improrogabilmente!! aiuto!!
stesio54
05-06-2004, 19:53
qualcuno codifica direttamente in divx?
cmq leggendo i vari manuali...dicono che alcune cose(tipo la perdita di frame dopo xx minuti) verrà risolta nel service pack 2 di winzoz....
quanto spazio dedicate alla scheda?io per ora 90gb...ma la tentazione di dedicargli 120 o 160 gb con un disco fesso apposta è tanta...
marKolino
05-06-2004, 20:44
Originariamente inviato da stesio54
qualcuno codifica direttamente in divx?
cmq leggendo i vari manuali...dicono che alcune cose(tipo la perdita di frame dopo xx minuti) verrà risolta nel service pack 2 di winzoz....
quanto spazio dedicate alla scheda?io per ora 90gb...ma la tentazione di dedicargli 120 o 160 gb con un disco fesso apposta è tanta...
io sto scaricando la demo di videostudio 8... vediamo se con questo riesco a evitare la perdita di frame... che 2 coglioni però... è una cosa fastidiosissima!
io ho un disco intero da 120 giga... in più altri 80 sparsi qua e la... ho 3 dischi fissi in totale :D
allora...problema risolto cambiando slot PCI! Resta però un grande problema...non sento l'audio!! ho il soundstorm ma non sento un cavolo...come si fa? sarà mica per messenger? cmq non sento niente si dall'inizio...non è che comincia e poi smette...help!
la qualità video non mi pare eccelsa però...forse dipende da qualche impostazioncina che non conosco (per esempio la Hauppauge con il BT878 la vedevo meglio). con Dscaler le cose migliorano alla grande...qui qualcuno può aiutarmi? ci sono 2mila settaggi...e non so quali siano i migliori!
risolto anche l'audio...eheh! però dopo 1 ora di TV mi ha fatto dei disturbi ongni tanto...linee orizzontali...disturbi di frequenza...boh...cambierò ancora slot PCI :(
marKolino
07-06-2004, 10:11
Originariamente inviato da stesio54
cmq leggendo i vari manuali...dicono che alcune cose(tipo la perdita di frame dopo xx minuti) verrà risolta nel service pack 2 di winzoz....
spiega spiega questa cosa... dove l'hai letta?
qualche info in più??
stesio54
07-06-2004, 10:29
Originariamente inviato da marKolino
spiega spiega questa cosa... dove l'hai letta?
qualche info in più??
..forse ho sbagliato ma per ora ho ritrovato solo che nel sp2 risolve il problema di messenger e il non sentire l'audio...
stesio54
07-06-2004, 10:32
si,nel service pack 2 viene risolto il problema dell'audio e messenger...e basta.
me so sbagliato!
ftp://ftp.terratec.de/Receiver/Cinergy600TV/FAQ/Cinergy600TV_FAQ_GB.htm
ecco le faq delle cinergy 400/600
marKolino
07-06-2004, 10:50
Originariamente inviato da stesio54
si,nel service pack 2 viene risolto il problema dell'audio e messenger...e basta.
me so sbagliato!
ftp://ftp.terratec.de/Receiver/Cinergy600TV/FAQ/Cinergy600TV_FAQ_GB.htm
ecco le faq delle cinergy 400/600
:(
io non so più dove sbattere la testa...:muro:
stasera proverò con VideoStudio8... ho visto che c'è la demo da scaricare... sperem..
ma è possibile registrare con DScaler?
io uso Dscaler ma se provo a lanciare anche CinergyTV insieme mi dice "can't create overlay interface" o roba del genere...devo settare qualcosa in modo diverso? l'ideale sarebbe vedere la tv col programma cinergy con la qualità di dscaler...è utopia?
allora...ma voi come cavolo fate a vedere bene la TV con il programma Cinergy? io devo ogni volta smanettare 100 volte sull'opzione Deinterlacing per trovare quella giusta...che 2 palle!! c'è un modo per lasciargli quella impostata? a me ogni volta che esco la resetta! un modo per usare i filtri di deinterlacciamento di Dscaler su Cinergy TV c'è? non so...ma voi che programma usate per registrare (cinergyTV-WinDVR...altri)?
altra cosa importante: per l'audio io ho delle casse Digitali e uso l'uscita SPDIF ottica della scheda audio integrata nella mobo (SoundStorm)...ma per sentire l'audio della TV sono costretto a collegare l'uscita audio del tv tuner all'entrata delle casse?!?! così perdo tanto!
marKolino
07-06-2004, 13:30
Originariamente inviato da MLK
ma è possibile registrare con DScaler?
io uso Dscaler ma se provo a lanciare anche CinergyTV insieme mi dice "can't create overlay interface" o roba del genere...devo settare qualcosa in modo diverso? l'ideale sarebbe vedere la tv col programma cinergy con la qualità di dscaler...è utopia?
non puoi usarli contemporaneamente.
DScaler è un ottimo programma... peccato non sia ancora supportata la funzione di registrazione :(
B|a{S}tO
07-06-2004, 13:33
Ragazzi a me a volte(non ho kapito xkè lo fa) succede questo:
metto a registrare e si ferma la registrazione a 31frames!!!!
succede anke a voi???
se volete potete fare un tentativo usate i driver nuovi ed il sw vecchio
ho provato cosi e sembra andare abbastanza bene
marKolino
07-06-2004, 14:31
Originariamente inviato da askani
se volete potete fare un tentativo usate i driver nuovi ed il sw vecchio
ho provato cosi e sembra andare abbastanza bene
uhm... ma che cosa hai risolto??
quasi quasi...:)
allora il sw nuovo 3.51 ha dei problemi
1 se mando in acq. dopo un'oretta si inchioda (molto male)
2 non ti fa ridurre ad icona lo skermo
3 non e stato fatto niente per migliorare il sw inquanto gli unici cambiamenti sono il restayling e basta (COMUNQUE BELLO)
4 non gli piaceva la compinazione xvid + mp3 anche se puoi lo fatta andare
ora perche dico cio?
la cosa che subito mi era piaciuta della nuova suite e che l'acq. era piu costante cioe andava da 24.9 a 25 cosa che il vecchio sw non faceva, e perdeva molti meno frame della precedente, quindi il merito di questo e' solo dei driver?
allora perche' non provare a far lavorare il sw vecchio (a mio avviso migliore e piu stabile) con i driver nuovi et voila funziona e va bene. quindi la mia ipotesi che a livello sw non avevano fatto nulla di nuovo era vera.
tutto questo e vero nel mio caso ad altri puo andare bene anche il nuovo....................
volevo invece chiedervi una cosa ho un problema di ritardo audio
con xvid+mp3, le acq. non hanno ritardo con mediaplayer, ma con qualsiasi altro plyer c'e' uno sfasamento di 2 secondi circa, sapete darmi consiglio? con acq. divx non succede
marKolino
09-06-2004, 13:21
io non so proprio più che pensare di questa scheda... all'inizio ne ero davvero soddisfatto ma poi... quando ho iniziato ad usarla nel vero senso della parola sono iniziati i dolori.
Ieri ho provato la demo di videostudio 8... ma anche con quella perdo fotogrammi dopo 20 minuti di acquisizione... stasera reinstallo il software che era a corredo della scheda. Proviamo :(
askani per software vecchio intendi quello a corredo con la scheda giusto?
il nuovo e il WDM Software 3.50+3.51
il vecchio e il WDM Software 3.23
quello con la sk forse e ancora piu vecchio
e vero quello che dite quando si va a lavorare veramente con questa sk si hanno dei limiti, che pero non sembrano di natura hw
ma piu che altro nella creazione del sw di gestione
una cosa pero tra le tante sk video questa e senz'altro la migliore come fascia di prezzo .
B|a{S}tO
13-06-2004, 07:29
RAGAZZI DOPO GIORNI E GIORNI (INSONNI) HO TROVATO LA SOLUZIONE,FUNZIA UNA MERAVIGLIA:
-driver nuovi 2.3.0.9
-software vecchio 3.23
registrare il Huffyuv 2.20
e audio da sorgente "Cinergy 400" compresso in PCM
a me funzia una bellezza, registra sempre,non perde frames.....insomma posso utilizzare a pieno questa (ora meravigliosa) scheda tv!!!!
ho scarikato i 3.23(per la TerraTv Value) dal sito terratec xkè per la Cinergy400 fanno scarikare solo i nuovi ma così facendo non ha i driver per il telekomando......c'è qualke "buonuomo" ke me li manda via messenger o posta??
in entrambi i casi alciweb@libero.it
p.s. ho il 56kakka le email spakkatele a file da 2mb l'uno!!
grazie mille,provate.....spero di esservi stato d'aiuto!!
B|a{S}tO
13-06-2004, 07:30
doppio post!!!:D :D
DonaldDuck
13-06-2004, 09:29
Originariamente inviato da B|a{S}tO
doppio post!!!:D :D
Ciao B|a{S}tO, avevi per caso provato a rispondere al mio pvt? Avevo la casella piena. Comunque rimango "alla finestra" per conoscere i risultati di acquisizioni da VHS, tipo qualità rispetto all'originale e formato di cattura per masterizzare su DVD. Dovrei comprare questa scheda.
Grazie
B|a{S}tO
13-06-2004, 10:39
Originariamente inviato da DonaldDuck
Ciao B|a{S}tO, avevi per caso provato a rispondere al mio pvt? Avevo la casella piena. Comunque rimango "alla finestra" per conoscere i risultati di acquisizioni da VHS, tipo qualità rispetto all'originale e formato di cattura per masterizzare su DVD. Dovrei comprare questa scheda.
Grazie
Ho catturato da VHS poki giorni fa dei filmati dei Lene Marlin (la mia cantante preferita) registrati 4 anni fa e devo dire ke la qualità ora del video su pc è fenomenale.....ho catturato in huffyuv, poi ricodificato in DivX e subito dopo messo in mpeg2!!!!
sono rimasto stupefatto dalla qualità dell'mpeg2.....avevo preso lo stesso filmato kon altre due skede tv:
-Ati All In Wonder Rage 32mb(non confrontabile)
-Pinnacle PCTV
non c'è paragone....la Terratec scassa!!!
ho tagliato uno spezzone e l'ho uppato:
Parte 1 (http://digilander.libero.it/alciweb/Lene%20Marlin-WIW_18sec.part1.rar)
Parte 2 (http://digilander.libero.it/alciweb/Lene%20Marlin-WIW_18sec.part2.rar)
sono2file ke dove scompattare nella stessa cartella.....ke ne dite??
la qualità kome vi sembra???
DonaldDuck
13-06-2004, 11:50
Originariamente inviato da B|a{S}tO
Ho catturato da VHS poki giorni fa dei filmati dei Lene Marlin (la mia cantante preferita) registrati 4 anni fa e devo dire ke la qualità ora del video su pc è fenomenale.....ho catturato in huffyuv, poi ricodificato in DivX e subito dopo messo in mpeg2!!!!
sono rimasto stupefatto dalla qualità dell'mpeg2.....avevo preso lo stesso filmato kon altre due skede tv:
-Ati All In Wonder Rage 32mb(non confrontabile)
-Pinnacle PCTV
non c'è paragone....la Terratec scassa!!!
Ho letto i risultati delle prove con driver nuovi/software vecchio. Eventualmente si trovassero i driver per il telecomando sono disposto a pagare lo scomodo per chi me li spedisce masterizzati. Eh si perchè mi sa che lunedì la ordino:D. Però c'è da dire che queste giravolte per trovare una stabilità della scheda le avrebbe dovute fare Terratec.
O.T.
Ma a voi arrivano le mails di notifica?
DonaldDuck
13-06-2004, 11:54
Comunque come programma di cattura utilizzerei Power Director (o simili) creando un filmato Mpeg o AVI per poi prepararlo direttamente alla masterizzazione su DVD.
B|a{S}tO, durante la codifica in divx hai usato qualche filtro (immagino che hai fatto il tutto con il fidato virtualdub) ?? e che impostazioni del codec hai usato?
B|a{S}tO
13-06-2004, 17:48
Originariamente inviato da asc@rda
B|a{S}tO, durante la codifica in divx hai usato qualche filtro (immagino che hai fatto il tutto con il fidato virtualdub) ?? e che impostazioni del codec hai usato?
Allora ho usato virtualdub kon il filtro deinterlace!!!
ho usato il divx 5.1.1!!!!
le impostazioni le vuoi per le acquisizioni da vhs o tv?
acquisizine da tv
ps: anch'io ho acquisito in huffyuv ma se scelgo il divx come codec il virtualdub mi segnala un errore (formato di input non valido), nessun problema se uso xvid
cherubrocker
13-06-2004, 17:57
Ragazzi un consiglio urgente, secondo voi è migliore la Terratec TValue o la Cinergy400?
Lo chiedo perchè da tempo avevo pensato di comprare la Cinergy400, ma ho l'occasione di prendere la TValue ad un buon prezzo...
Attendo consigli! Grazie ;)
B|a{S}tO
13-06-2004, 18:11
Originariamente inviato da asc@rda
acquisizine da tv
ps: anch'io ho acquisito in huffyuv ma se scelgo il divx come codec il virtualdub mi segnala un errore (formato di input non valido), nessun problema se uso xvid
beh bitrate 2000 1-pass
nessun filtro e riduko a 720*540
per l'audio lo converto a 44000hz,16bit,quality high e converto in mp3 a 160kb/s!!!
nn so xkè ti dia l'errore!!
ke driver usi??
e il sw??
le ultime versioni disponibili sul sito per entrambi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.