View Full Version : Nikon D70 e corpi in plastica
Salve,
premesso che vorrei passare alla nuovissima D70, volevo chiedere quali sono gli svantaggi del corpo in plastica rispetto a quello metallico (D100). Infatti, oltre ovviamente alla robustezza del metallo, mi chiedevo se nella plastica i circuiti elettronici (tra l’altro molto delicati) risentono di più degli sbalzi termici (per es.: a -15°C per l’elettronica è meglio essere nella plastica o nel metallo) e se la minor rigidità del corpo in plastica può dar problemi.
Paganetor
11-03-2004, 08:59
non credo che la temperatura influisca eccessivamente sui circuiti.... anzi, la corrente dovrebbe scorrere meglio! :D
discorso diverso x le batteire, che si scaricano prima...
poi basta "trattare bene" la macchina e tra plastica e magnesio secondo me la differenza è impercettibile... ;)
zimboart
11-03-2004, 10:17
Originariamente inviato da Paganetor
non credo che la temperatura influisca eccessivamente sui circuiti.... anzi, la corrente dovrebbe scorrere meglio! :D
discorso diverso x le batteire, che si scaricano prima...
poi basta "trattare bene" la macchina e tra plastica e magnesio secondo me la differenza è impercettibile... ;)
io ho una mia teoria sulla robustezza (non so se sto a dire una cazzata)....premesso che i corpi in magnesio o metalli vari sono nettamente migliori rispetto alle scocche in plastica!.....ma,e ripeto....ma!!! se te cade la macchina a terra (non c'è una smilies che se gratta i cojoni? ) sicuramente la scocca in plastica si spacca!....sicuramente quella in metallo al massimo si abbozza...comunque a mio avviso tutte e due se ne vanno in assistenza con i cerotti!......e se la scocca di plastica spaccandosi assorbisse meglio il colpo? (l'ira dell'intero forum su zimbo!!!)
:grrr: :grrr: !!!
Paganetor
11-03-2004, 10:31
Originariamente inviato da zimboart
io ho una mia teoria sulla robustezza (non so se sto a dire una cazzata)....premesso che i corpi in magnesio o metalli vari sono nettamente migliori rispetto alle scocche in plastica!.....ma,e ripeto....ma!!! se te cade la macchina a terra (non c'è una smilies che se gratta i cojoni? ) sicuramente la scocca in plastica si spacca!....sicuramente quella in metallo al massimo si abbozza...comunque a mio avviso tutte e due se ne vanno in assistenza con i cerotti!......e se la scocca di plastica spaccandosi assorbisse meglio il colpo? (l'ira dell'intero forum su zimbo!!!)
:grrr: :grrr: !!!
:ncomment:
Originariamente inviato da zimboart
...(non c'è una smilies che se gratta i cojoni?)...
:D :D :D
Paganetor
11-03-2004, 12:13
Originariamente inviato da czame
:D :D :D
te chetteridi? :D
se ti presenti a un raduno con la D70 le faccio il "servizietto" che hai fatto tu alla ghieretta della tua "compattona"... :Perfido: :D
Originariamente inviato da zimboart
(non c'è una smilies che se gratta i cojoni? )
c'è.. ==> :tie:
:D:D
>bYeZ<
-nexus7-
11-03-2004, 12:30
sulle macchine compatte, non sollevo particolari obiezioni in merito al materiale più o meno "plastico" utilizzato. Anzi può avere pregi di leggerezza a basso costo...
tuttavia riservo dubbi sulle macchine reflex, normalmente più grandi, che hanno la possibilità di utilizzare ottiche normali (con peso contenuto) e ottiche decisamente "pesanti" tipo un tele da 200 mm in sù. Qui la scelta dei materiali è importante, dando senso di rubustezza all'utilizzatore e facendo durare di più il corpo macchina.
Basterebbe fare una prova tra canon 300d (plastica) e d10 (magnesio) con tele sui 4/5 Kg.
Bye!
Originariamente inviato da -nexus7-
sulle macchine compatte, non sollevo particolari obiezioni in merito al materiale più o meno "plastico" utilizzato. Anzi può avere pregi di leggerezza a basso costo...
tuttavia riservo dubbi sulle macchine reflex, normalmente più grandi, che hanno la possibilità di utilizzare ottiche normali (con peso contenuto) e ottiche decisamente "pesanti" tipo un tele da 200 mm in sù. Qui la scelta dei materiali è importante, dando senso di rubustezza all'utilizzatore e facendo durare di più il corpo macchina.
Basterebbe fare una prova tra canon 300d (plastica) e d10 (magnesio) con tele sui 4/5 Kg.
Bye!
....ma tu non sorreggi l'obiettivo con una mano e la macchina con l'altra? :eek:
;)
zimboart
11-03-2004, 13:44
Originariamente inviato da -nexus7-
sulle macchine compatte, non sollevo particolari obiezioni in merito al materiale più o meno "plastico" utilizzato. Anzi può avere pregi di leggerezza a basso costo...
tuttavia riservo dubbi sulle macchine reflex, normalmente più grandi, che hanno la possibilità di utilizzare ottiche normali (con peso contenuto) e ottiche decisamente "pesanti" tipo un tele da 200 mm in sù. Qui la scelta dei materiali è importante, dando senso di rubustezza all'utilizzatore e facendo durare di più il corpo macchina.
Basterebbe fare una prova tra canon 300d (plastica) e d10 (magnesio) con tele sui 4/5 Kg.
Bye!
ma ci mancherebbe altro!!!concordo con te!.....Ma tu fai molta Palestra?....no perchè se riesci a utilizzare un tele da 4/5 kg a mano libera sei un mostro!!....e poi 4/5kg di obiettivo stiamo parlando del 600 o del 1200canon che costano svariate migliaia di euro!....e se posso spendere tanti dindi per un obiettivo ...ne posso spendere altrettanti per un corpo macchina senza prendere la 300d!
Originariamente inviato da -nexus7-
Basterebbe fare una prova tra canon 300d (plastica) e d10 (magnesio) con tele sui 4/5 Kg.
Bye!
...4/5Kg?!?!?!:eek:
Ma sai cosa sono 4 o 5 Kg su un'obiettivo... che pesano più di 4 Kg Canon ci sono solo il 400/2.8, il 600/4 e il 1200/5.6 (16Kg :D)... ripettivamente 7000, 8000€ e prezzo inestimabile (una volta ho letto 111.000$)... uno che spende 8000€ per un'obiettivo magari ne spende anche 4000 per un corpo e prende la 1D che non si rompe manco se la butti contro un muro...
...gli obiettivi pesanti poi hanno il braccialetto con l'attacco per il cavalletto ed è la macchina che rimane appesa all'obiettivo... quindi il problema non si pone...
-nexus7-
11-03-2004, 15:09
Originariamente inviato da aaron80
...4/5Kg?!?!?!:eek:
Ma sai cosa sono 4 o 5 Kg su un'obiettivo... che pesano più di 4 Kg Canon ci sono solo il 400/2.8, il 600/4 e il 1200/5.6 (16Kg :D)... ripettivamente 7000, 8000€ e prezzo inestimabile (una volta ho letto 111.000$)... uno che spende 8000€ per un'obiettivo magari ne spende anche 4000 per un corpo e prende la 1D che non si rompe manco se la butti contro un muro...
...gli obiettivi pesanti poi hanno il braccialetto con l'attacco per il cavalletto ed è la macchina che rimane appesa all'obiettivo... quindi il problema non si pone...
mea culpa, non volevo sembrare così radicale!!
Bye
zimboart
11-03-2004, 15:44
Originariamente inviato da -nexus7-
mea culpa, non volevo sembrare così radicale!!
Bye
non ti preoccupare...non sai come mi trattano a me su "photo4u"....ma io non mollo!!!
:D
-nexus7-
11-03-2004, 16:05
Originariamente inviato da zimboart
non ti preoccupare...non sai come mi trattano a me su "photo4u"....ma io non mollo!!!
:D
:D madonna me la sono vista brutta...
devo essere pazzo per tirarmi addosso le ire dei proprietari della canon 300d
:muro:
Originariamente inviato da -nexus7-
devo essere pazzo per tirarmi addosso le ire dei proprietari della canon 300d
:muro:
...preciso... non è la 300D e non è nella mia wish list... idem per la D70... ;)
bah usa la regola donagh una cosa piu costa piu va :D
4-5 kg a mano libera li porto tra ottica e macchina (che non ho solo provato in negozio) si di piu no perooooooooooo
effettivamente bisogna essere "un po forti" per ste cose....
ma daii corpi in plasticaaa che risateeeeeeee eahahahahha
i prossimi la linea supereconomica li faranno in polistirolo espanso... ahahahahhha
...se ci attacchi anche il cavalletto ,agari arrivi a 5 Kg... :D
...la D100 sono 0.7... che obiettivo hai che pesa quasi 4 Kg? Un 300/2.8?!
...e poi non tutti lavorano solo per pagarsi il corredo fotografico (la tua è una scelta che non discuto) quindi un'alternativa ai corpi più costosi ci deve essere...
...e poi sbaglio o anche tu con quel chiodino che ti ritrovi ovunque tocchi senti la plstica? :p (lo so che aspiri a ben altri corpi :D)
lo sapevooooo eccoti quiiiiiiiiiiiii sei tuuuuuuuuuuuuuuu
dicevo che ho provato in negozio tele e macchina (canon?) 2-3 anni fa...
no problema da uno che maneggia un nodachi di 1metro e 60
(gli hanni fuori dal mondo civilizzato per allenarsi sono serviti a qualcosa nooo?)
veramente lavoro per altre cose bene piu costose...
l hobby resta hobby :)
un donagh sotto trattamento chiropratico, vi consiglio di non allenarvi il giorno dopo la seconda seduta (se mai lo andrete).. io quei 200 calci di ieri li ho pagati.. ho dovuto compensare con il cibo fagocitando 3000 calorie per via della stanchezza..... e ho dormito 15 ore... che sonnooooooooo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.