Manson666
10-03-2004, 16:40
Devo realizzare un semplice programma...
Quando una particella attraversa un mezzo omogeneo ed isotropo subisce una deviazione dalla sua traiettoria...un modo per simulare questo comportamento è il seguente:
PREMESSE: NON SPEVANTATEVI DEI TERMINI FISICI...ALLO SCOPO DEL PROGRAMMA NON CAMBIA NULLA...
Se la particella ha inizialmente una velocità diretta orizzontalmente lungo l'asse X, e si trova alle coordinate (0;0), ogni volta che percorre un tratto dx viene deviata verso l'alto o verso il basso di dh con la stessa probabilità.
Dopo aver percorso N-tratti dx la particella emerge dal mezzo, profondo L, alle coordinate (L,y)
Scrivere il programma che:
- Chiedere all'utente di inserire il passo dX, la profondità del mezzo L e il modulo della devizione dH subita dalla particella nell'interazione con il mezzo; si assuma la posizione iniziale (0;0)
- Attraverso una funzione determini la nuova posizione y della parrticella dopo che questa abbia attraversato una posizione dx del mezzo, partendo dalla posizione precedente y0;
- Simuli l'attraversamento del mezzo da parte di una particella valutando la coordinata y finale quando essa sia giunta alla posizione x = L;
- Calcoli il valor medio m e la deviazione standard s della distribuzione delle y, usando due funzioni
Grazie
:D :D
Quando una particella attraversa un mezzo omogeneo ed isotropo subisce una deviazione dalla sua traiettoria...un modo per simulare questo comportamento è il seguente:
PREMESSE: NON SPEVANTATEVI DEI TERMINI FISICI...ALLO SCOPO DEL PROGRAMMA NON CAMBIA NULLA...
Se la particella ha inizialmente una velocità diretta orizzontalmente lungo l'asse X, e si trova alle coordinate (0;0), ogni volta che percorre un tratto dx viene deviata verso l'alto o verso il basso di dh con la stessa probabilità.
Dopo aver percorso N-tratti dx la particella emerge dal mezzo, profondo L, alle coordinate (L,y)
Scrivere il programma che:
- Chiedere all'utente di inserire il passo dX, la profondità del mezzo L e il modulo della devizione dH subita dalla particella nell'interazione con il mezzo; si assuma la posizione iniziale (0;0)
- Attraverso una funzione determini la nuova posizione y della parrticella dopo che questa abbia attraversato una posizione dx del mezzo, partendo dalla posizione precedente y0;
- Simuli l'attraversamento del mezzo da parte di una particella valutando la coordinata y finale quando essa sia giunta alla posizione x = L;
- Calcoli il valor medio m e la deviazione standard s della distribuzione delle y, usando due funzioni
Grazie
:D :D