View Full Version : Nikon 5700 Vs Minolta Dimage A1
ciao a tutti,
sono nuovo del forum e pertanto ringrazio da subito tutti per ciò che fate per quellli come me che sono in cerca del sapere.
Sono intenzionato ad acquistarmi le fotocamere in oggetto, quale secondo voi meglio prendere?
anche se ho letto le varie recensioni e prove, non ho le idee ben chiare, anche se la nikon mi attrae di più per gli ottimi colori ma un pò meno per la messa a fuoco con poca luce.
quindi gradirei l'aiuto di chi le ha provate personalmente, magari tutte e 2 altrimenti anche chi ha provato un solo modello.
ciao e grazie
....mmhhhh...vediamo...
Beh io passo la mano.Sarei troppo di parte!!!:D :D :D
.....non e giusto questo,
per uno che mi risponde è pure fazioso.
:cry: :cry: :D
Sono un poco ignorantello.... What's "fazioso"?:confused:
Che ti devo dire?punta sulla 8700 intanto che ci sei...
Dicono che abbia uno shutter lag molto veloce,un tempo di accensione molto rapido e un'ottima messa a fuoco al buio.
Ti basta?;)
Sono un poco ignorantello.... What's "fazioso"?
intendevo di parte :D :D
Dicono che abbia uno shutter lag molto veloce
What's shutter lag? :D
interessante l'ottima messa a fuoco con poca luce cosa in cui le nikon soffrono parecchio.
grazie
These are my considerations:
I think that the Minolta A1 is the better one!
I have a Nikon 5700, and I'm very happy for this one, but this camera (this is my personal consideration) have a really, great difficult to go in focus!!
In condition of low light the camera haven't an assist lump!!
For this reason if I may... MINOLTA A1!!
The Minolta have also the IS incorporated in the zoom
The focal lenght is: 28-200mm!!!
But I prefer the 280mm of the Nikkorn lens but it is a personal opinion!!!
I think that the Minolta and the Nikon are two great camera!!
These are my personal statistics:
Minolta A1= 10/10
Nikon 5700= 9.5/10
Note that the Nikon is older than the Minolta!!!!
The nikon 8700 is TOO EXPENSIVE!! For this price (about 1200€) you can buy a REFLEX such as the Canon 300D!!!
Sorry for my english!! This is a my first experience on an english forum ;)
Regard as
ChriD
Bye
Dai basta fare gli SSborouni!!!
Se metti in conto tutte le ottiche per arrivare alle focali della 5700/8700 vedrai che la reflex digitale cosyicchia un po' di più....:rolleyes:
giuseppe77
12-03-2004, 10:57
Tra 5700 ed A1 (in mio possesso) ho scleto la A1... per una serie di motivi...
Un mia amico ha la 5700 ed confrontando le foto a volte scattate anke negli stessi luoghi.... diciamo che vince 7 volte su 10 la mia A1...
SOno attualmente contro i sensori ad 8 Mp... anke se nn so le dimensione di quello Nikon... ad es sull' A2... hanno montato un sensore da 8 MP su un 2/3" cosi come il 5 MP montato sulla mia A1.
Sarà un passetto indietro la A2....
Per il resto... nn mi esprimo.... sono un felice possesore della A1 e nn posso essere parziale....
Byez
giuseppe77
12-03-2004, 11:03
Leggi questa recensione....
Cmq... la A1... penso costi ad oggi un pochino in +...
Clicca Qui (http://www.fotodigit.it/scheda_recensione.asp?codPROD=4124)
Byez
@giuseppe77
ma dimmi una cosa, come lavora il tuo autofocus con bassa luce?
hai qualche foto da farmi vedere?
@ tutti
ho scoperto che la panasonic fz10 è una gran bella macchina, ha pochissime funzioni manuali (io faccio tutto in auto) ma con una qualità impressionante e uno zoom ottico da paura.
Confermate?
ciao
giuseppe77
12-03-2004, 11:59
Originariamente inviato da P800
@giuseppe77
ma dimmi una cosa, come lavora il tuo autofocus con bassa luce?
hai qualche foto da farmi vedere?
Va bene.. nn ho mai avuto problema... anke se uso la messa fuoco manuale....
No foto niente... x ora... quando torno a Napoli.. si....
Byez
continuate ragà,
questo thread mi interessa moltissimo, per chè vorrei affiancare alla mia V1 una di queste macchine, la nikon la prenderei al volo se no fosse per la difficile messa a fuoco con luce bassa,e la minolta A1 devo avere più pareri dai possessori, per poter valutare le qualità e soprattutto i difetti i quali per me sono determinanti su qualsiasi scelta da fare.
postate numerosi
grazie
Ho ritirato la A1 in negozio stamattina, 1017 euri da Expert (con garanzia Rossi Italia)
scartate tutte le "nuove" da 8 Mp perché le considero una "cazzata" da marketing (a furia di spingere sui MegaPixel sono finiti fuori strada)
Devo ancora "toccacciarla" per bene e mi ci vorrà un po' di tempo, ma come fotocamera la "sento" bene
basandomi nelle reviews lette ho scartato la 5700
per lo shutter lag; sono rimasto traumatizzato da quello di una Pentax optio che avevo 2 anni fa, da allora o scatto immediato o niente.
comandi confusi
durate media della batteria (altro trauma della optio)
esposizione lunga limitata a 8 secondi (voglio vedere come pulisci un'esposizione di 5 minuti)
gamma limitata di aperture e velocità in modo manuale
qualche aberrazione cromatica
e soprattutto alcune foto che mi ha mandato un'amica americana che non si riesce a capire come può essere impazzita la camera per fare foto in quel modo
Originariamente inviato da setu
Ho ritirato la A1 in negozio stamattina, 1017 euri da Expert (con garanzia Rossi Italia)
scartate tutte le "nuove" da 8 Mp perché le considero una "cazzata" da marketing (a furia di spingere sui MegaPixel sono finiti fuori strada)
Devo ancora "toccacciarla" per bene e mi ci vorrà un po' di tempo, ma come fotocamera la "sento" bene
basandomi nelle reviews lette ho scartato la 5700
per lo shutter lag; sono rimasto traumatizzato da quello di una Pentax optio che avevo 2 anni fa, da allora o scatto immediato o niente.
comandi confusi
durate media della batteria (altro trauma della optio)
esposizione lunga limitata a 8 secondi (voglio vedere come pulisci un'esposizione di 5 minuti)
gamma limitata di aperture e velocità in modo manuale
qualche aberrazione cromatica
e soprattutto alcune foto che mi ha mandato un'amica americana che non si riesce a capire come può essere impazzita la camera per fare foto in quel modo
Complimenti per l'acquisto, facci vedere qualche scatto quando lo realizzi ;)
......e bravo setu
ora che ci sei potresti farmi sapere alcune cosette ?
velocità di messa a fuoco
velocità di scatto (l'attimo fuggente)
messa a fuoco a bassa luce
saturazione colori
cose che non ti piacciono
la tua sincera opinione
se ne avrai voglia appena puoi fammi/cci sapere.
grazie mille
ho una voglia, ma una voglia di prendermela che non sò cosa mi freni.
giuseppe77
16-03-2004, 21:22
Originariamente inviato da naswal
......e bravo setu
ora che ci sei potresti farmi sapere alcune cosette ?
velocità di messa a fuoco
velocità di scatto (l'attimo fuggente)
messa a fuoco a bassa luce
saturazione colori
cose che non ti piacciono
la tua sincera opinione
se ne avrai voglia appena puoi fammi/cci sapere.
grazie mille
ho una voglia, ma una voglia di prendermela che non sò cosa mi freni.
Nn Fare sciokkezze... prendi una A1(anke io ne sono in n possesso) e nn un A2....
byez
giuseppe77
Nn Fare sciokkezze... prendi una A1(anke io ne sono in n possesso) e nn un A2....
grazie
Originariamente inviato da naswal
......e bravo setu
ora che ci sei potresti farmi sapere alcune cosette ?
velocità di messa a fuoco
velocità di scatto (l'attimo fuggente)
messa a fuoco a bassa luce
saturazione colori
cose che non ti piacciono
la tua sincera opinione
se ne avrai voglia appena puoi fammi/cci sapere.
grazie mille
ho una voglia, ma una voglia di prendermela che non sò cosa mi freni.
Ho avuto solo tempo di caricare la batteria, accenderla e fare un paio di scatti.
La velocità di messa a fuoco è eccellente; oltretutto vedi un rettangolo che va a cercare i punti più adatti per mettere a fuoco.
La velocità di scatto idem
Sono uscito sul balcone adesso; le condizioni sono di 1 lampione in tutta la strada, incuadrando verso il buio, ma buio pesto, ci mette fra 1 e 2 secondi
per il resto spero di schiodarmi un paio d'ore dal lavoro domani e fare qualche prova un po' meglio
Se trovo qualcosa che non mi piace, tranquillo che lo dico, ma la macchina si presenta bene
Originariamente inviato da giuseppe77
SOno attualmente contro i sensori ad 8 Mp... anke se nn so le dimensione di quello Nikon... ad es sull' A2... hanno montato un sensore da 8 MP su un 2/3" cosi come il 5 MP montato sulla mia A1.
Sarà un passetto indietro la A2....
Per il resto... nn mi esprimo.... sono un felice possesore della A1 e nn posso essere parziale....
Byez
Il sensore da 8Mpixel della A2 è lo stesso di Nikon CP8700, Canon PRO1 e Sony F828 ed è prodotto da Sony ed attualmente è l'unico a 8Mpixel.
Ciao
Tedturb0
16-03-2004, 22:35
quello che mi chiedo è : come mai canon, che i sensori di solito se li fa da se, stavolta li compra? (per di piu compra un sensore che non sembra il massimo...)
giuseppe77
16-03-2004, 22:35
Originariamente inviato da teod
Il sensore da 8Mpixel della A2 è lo stesso di Nikon CP8700, Canon PRO1 e Sony F828 ed è prodotto da Sony ed attualmente è l'unico a 8Mpixel.
Ciao
Ok grazie per la precisione...
Cmq... contensto le dimensioni di questo sensore in primis.... ecco perchè reputo la A1.. superiore....
Byez
proprio cos¡
e tutte queste fotocamere aggiungono ben poco ai modelli precedenti, a parte sicuramente più rumore, più tempo di elaborazione (non credo che abbiano cambiato l' "elettronica") e più spazio occupato sulle schede di memoria.
Non mi sembra che abbiano prestazioni "fotografiche" migliori
Rispetto alla A1 a A2 ha in più il visore ad alta risoluzione (900000 pixel) e poco più se non sbaglio
giuseppe77
16-03-2004, 23:20
Originariamente inviato da setu
proprio cos¡
e tutte queste fotocamere aggiungono ben poco ai modelli precedenti, a parte sicuramente più rumore, più tempo di elaborazione (non credo che abbiano cambiato l' "elettronica") e più spazio occupato sulle schede di memoria.
Non mi sembra che abbiano prestazioni "fotografiche" migliori
Rispetto alla A1 a A2 ha in più il visore ad alta risoluzione (900000 pixel) e poco più se non sbaglio
Concordo ;)
Originariamente inviato da giuseppe77
Ok grazie per la precisione...
Cmq... contensto le dimensioni di questo sensore in primis.... ecco perchè reputo la A1.. superiore....
Byez
Concordo :)
@ setu
sò che hai anche la lumix fz1>2 e conosci discretamente la fz10, per questo vorrei aggiungere alle mie richieste di info, se la qualità della fz10 è paragonabile a quella della A1 con un' utilizzo esclusivamente automatico.
Scusami se ti tartasso ma credo che che anche la fz10 sia da tenere in considerazione, anche se te ti sei fatto la A1 e questa la dice lunga.
grazie a te e tutti i ragazzi del forum
giuseppe77
17-03-2004, 09:17
Originariamente inviato da naswal
@ setu
Scusami se ti tartasso ma credo che che anche la fz10 sia da tenere in considerazione, anche se te ti sei fatto la A1 e questa la dice lunga.
Uààà te la sei fatta??? :eek: :eek: :eek:
E' come hai fatto??????... Sai in tempi di carestia... me la faccio anke io....:D :D :D
;)
Originariamente inviato da naswal
@ setu
sò che hai anche la lumix fz1>2 e conosci discretamente la fz10, per questo vorrei aggiungere alle mie richieste di info, se la qualità della fz10 è paragonabile a quella della A1 con un' utilizzo esclusivamente automatico.
Scusami se ti tartasso ma credo che che anche la fz10 sia da tenere in considerazione, anche se te ti sei fatto la A1 e questa la dice lunga.
grazie a te e tutti i ragazzi del forum
le mie perplessità sulla FZ10 riguardano proprio la qualità dell'immagine, abituato alla FZ1>2 la cui qualità è molto buona, la FZ10 mi ha deluso; intendiamoci... la FZ10 è nella media della sua categoria, non è che sia peggiore
trovo que la qualità d'immagine della A1 sia parecchio migliore, anche se hai metà zoom rispetto alla FZ10
Ho scelto la A1 perche voglio avventurarmi per il sentiero delle fotocamere "complicate" prima di passare (fra un PO' di tempo) alle reflex
protrei sapere esattamente perchè è meglio comprare la Dimage A1 invece della nuova A2 (prezzo eslcuso)? Che cos'è che non vi convince?
Min interessa molto visto che devo decidere tra le 2 ed ero propenso per la Dimage A2...
giuseppe77
17-03-2004, 14:39
Originariamente inviato da fugazy
protrei sapere esattamente perchè è meglio comprare la Dimage A1 invece della nuova A2 (prezzo eslcuso)? Che cos'è che non vi convince?
Min interessa molto visto che devo decidere tra le 2 ed ero propenso per la Dimage A2...
... penso ke se leggi i post sopra scritti da me setu e teod... sono + ke esaurienti...
Ti faccio io una domanda a te....
Perchè preferiresti la A2 rispetto alla A1???
byez
protrei sapere esattamente perchè è meglio comprare la Dimage A1 invece della nuova A2 (prezzo eslcuso)? Che cos'è che non vi convince?
se leggi il thread da capo capisci il perchè!!!
:p
scusate ma giuseppe77 è un razzo con la tastiera :D
beh, premetto che non me ne intendo granchè... ma ho letto che offre un nuovo sistema di autofocus (+ veloce di 1,5 volte) e una rispondeza dei colori + realistica...
cmq, io non voglio polemizzare, mi voglio solo informare bene visto che tirare fuori 1000€ +o- non è poco.
Potrei anche rileggermi i vari post, ma non so quanto ci capirei... se qualcuno di voi ha la generosità di spiegarmi in dettaglio o di mandarmi ad un link (non tedesco please) mi farebbe un favore.
:D
giuseppe77
17-03-2004, 14:52
Allora semplice semplice....
Non badare a quello ke ti dicono o scrivono ... in quanto ci makerebbe ke la minolta non pubblicizzi la sua new entry...
Il problema primario è da imputare al sensore.... non solo sulla sua effettiva qualità... ma sulle sue dimensioni...
Se nn capisci quello ke c'è scritto sopra nn penso posso esserti di aiuto in quanto.... non farei altro che copiarti quanto su detto...
Purtroppo recensioni in italiano nn mi sembra di averle... dpreview... è + ke esauriente in tal senso...
Byez
ad esempio:
[SOno attualmente contro i sensori ad 8 Mp... anke se nn so le dimensione di quello Nikon... ad es sull' A2... hanno montato un sensore da 8 MP su un 2/3" cosi come il 5 MP montato sulla mia A1]
io non so che differenza c'è tra le dimensioni dei vari sensori, da come è scritto sembra che + piccolo è peggiore e + grosso migliore (il sensore intendo :sofico: )...
cazzo! mi hai risposto prima che riuscissi a postare...
ma allora alla fine mi consigliate la A1 o la A2?
giuseppe77
17-03-2004, 15:07
Originariamente inviato da fugazy
cazzo! mi hai risposto prima che riuscissi a postare...
ahahahahaha
A1;)
giuseppe77
17-03-2004, 15:10
Originariamente inviato da fugazy
ad esempio:
[SOno attualmente contro i sensori ad 8 Mp... anke se nn so le dimensione di quello Nikon... ad es sull' A2... hanno montato un sensore da 8 MP su un 2/3" cosi come il 5 MP montato sulla mia A1]
io non so che differenza c'è tra le dimensioni dei vari sensori, da come è scritto sembra che + piccolo è peggiore e + grosso migliore (il sensore intendo :sofico: )...
Si si... però devi far riferimento ai MP.....
per l'altro invece.... + grosso è meglio :sofico:
raga cmq io ero assalito dallo stesso dubbio un paio di mesi fa: nikon 5700 o Minolta Dimage A1 ?
pensa e ripensa alla fine sono un felice ( e felice è dire poco:D ) possessore di una meravigliosa CANON EOS 300d italia.
cosa mi ha convinto direte voi?
.... certo è un pò ingombrante rispetto alle altre, ma innanzitutto e una reflex, quindi ottica intercambiabile poi è una 6.3 Megapixel ottima messa a fuoco e colori stupendi.
A parte questo mi ha convinto il prezzo: € 1200 nikon (io ero orientato su questa) € 1200 EOS 300D.
questo è il mio consiglio.
Visto che pure io sono indeciso fra i 2 modelli vorrei fare una domanda moolto niubba :)
Ho visto che la Nikon 5700 può montare con un'adattatore, degli obbiettivi aggiuntivi, per la A1 ancora non sono riuscito a capire se esistono o no ?!?
Qualcuno mi può aiutare?
Tnk 1000
esiste l'adattatore grandandolare e quello tele
non appena trovo un anello adattatore da 49 a 55 mm provo l'adattatore macro MCON 4 della Olympus che ho giá
Originariamente inviato da M750
Dai basta fare gli SSborouni!!!
Se metti in conto tutte le ottiche per arrivare alle focali della 5700/8700 vedrai che la reflex digitale cosyicchia un po' di più....:rolleyes:
Insomma... 1200 euro e ti prendi 300D+tokina 24-200 che diventa un 38-320...
io ho scelto questa A1 perche per il momento proprio NON VOGLIO passare alle reflex digitali
comprando una fotocamera in realtà stai comprando UN MODO DI FARE FOTOGRAFIE ed il modo reflex in questo momento non mi attira (ho 3 reflex analogiche nel valigione che non tocco da 5 anni)
per me è chiaro che tra foto digitale e foto analogica rimangono immutati solo i canoni estetici, tutti gli aspetti "tecnici" sono completamente diversi e mi trovo meglio con le compatte per esplorare, passo passo, questi aspetti "tecnici"
;)
Clematis
19-03-2004, 11:31
Per chi non lo sapesse già, esiste un sito (questo (http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/CDISPLAY.HTM) ) che permette il confronto tra le macchine.
Si seleziona a dx un modello e a sx l'altro e si traggono le conclusioni sulla qualità delle foto tramite paragone diretto.
Ciao.
Beppe.
franco112
19-03-2004, 16:32
Originariamente inviato da giuseppe77
Nn Fare sciokkezze... prendi una A1(anke io ne sono in n possesso) e nn un A2....
byez
ho una A1 e ne sono molto contento.
shutter lag quasi inesistente
tempo di messa a fuoco = buona con molta luce, discreta con poca luce
durata batteria = eccezzionale
ottimo il discorso di poter gestire lo zoom come una slr, risparmia la batteria ed è molto più pratico.
un po' lenta nel zoommare la foto quando la si vuole vedere sul display. (la G5 in questo senso è un fulmine)
per il resto ottime foto.
l'unico neo che ho riscontrato è che in modalità completamente automatica l'ISO non sale mai più di 200.
Originariamente inviato da izutsu
Insomma... 1200 euro e ti prendi 300D+tokina 24-200 che diventa un 38-320...
Non quando l'ho presa io.....:rolleyes:
io l'A1 l'ho pagata 1017 euri (con garanzia Rossi)
la sto toccacciando e va piuttosto bene (devo abituarmi alle procedure di selezione delle funzioni)
la qualità d'immagine è molto buona
una domandina
con le Compact Flash Ultra invece delle normali, la fotocamera è più "rapida"?
giuseppe77
21-03-2004, 00:23
Originariamente inviato da setu
io l'A1 l'ho pagata 1017 euri (con garanzia Rossi)
la sto toccacciando e va piuttosto bene (devo abituarmi alle procedure di selezione delle funzioni)
la qualità d'immagine è molto buona
una domandina
con le Compact Flash Ultra invece delle normali, la fotocamera è più "rapida"?
io ho una sandisk ultra II 66x da 512 MB e noto rispetto ad una normale(8/12 x) un miglioramento nelle velocita di scatto in sequenza di circa il 40 %.
Byez
Sulle digitali compatte e le prosumer,non dovresti notare la differenza al di sopra dei 20x.
Ecco spiegato il 40% in più.
Diverso il fatto se le stesse schede le utilizzi su una reflex digitale....
Ragà, anche se non può interressarVi minimamente, comunico che ho quasi deciso per la mia prossima fotocamera:
NIKON COOLPIX 8700
Stò aspettando la rece di adpreview
ciao
giuseppe77
21-03-2004, 13:41
Originariamente inviato da naswal
Ragà, anche se non può interressarVi minimamente, comunico che ho quasi deciso per la mia prossima fotocamera:
NIKON COOLPIX 8700
Stò aspettando la rece di adpreview
ciao
contento te....
byez
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.