View Full Version : Prodotti difettosi e garanzia INESISTENTE ? [Syspack]
Dunque riassumo brevemente un problema che sarà capitato a molti :(
- (Un mio amico) Acquista un masterizzatore Pioneer da syspack.
- Il master si rivela difettoso.
- Poco male .. lo va a cambiare da syspack ? <<<< Qui iniziano i problemi.
1) Inizialmente Syspack ci rimanda all' assistenza Pioneer. (Io sapevo che con le nuove leggi è il rivenditore ultimo ad occuparsi della sostituzione)
2) All'assistenza Pioneer verificano il numero seriale dell' oggetto che non sembra essere di importazione Italiana. = Sostengono di non poterlo riparare.
3) A questo punto se io compro un oggetto Nuovo da "Tizio" so che ho diritto ad una garanzia (che poi potrà essere di 1 o 2 anni ma so che c' è )
Ma allora perchè SYSPACK si rifiuta di ripararmi/sostituirmi un bene che non è quello da me richiesto /non funzionante ? :confused:
Riporto anche un passo interessante del nuovo decreto (N°24 - 2002) che spiega bene i diritti del consumatore:
(La parte interessante è quella iniziale ma riporto tutto il "quarter" se lo volete stampare e usare x tutelare i vostri diriti in casi analoghi.)
ll venditore é responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene.
In caso di difetto di conformità, il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione, a norma dei commi terzo, quarto, quinto e sesto, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto, conformemente ai commi settimo, ottavo e nono.
Il consumatore può chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi,
salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro.
Ai fini di cui al comma terzo e' da considerare eccessivamente oneroso uno dei due rimedi se impone al venditore spese irragionevoli in confronto all'altro, tenendo conto:
a) del valore che il bene avrebbe se non vi fosse difetto di conformità;
b) dell'entità del difetto di conformità;
c) dell'eventualità che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il consumatore.
Le riparazioni o le sostituzioni devono essere effettuate entro un congruo termine dalla richiesta e non devono arrecare notevoli inconvenienti al consumatore, tenendo conto della natura del bene e dello scopo per il quale il consumatore ha acquistato il bene.
Le spese di cui ai commi secondo e terzo si riferiscono ai costi indispensabili per rendere conformi i beni, in particolare modo con riferimento alle spese effettuate per la spedizione, per la mano d'opera e per i materiali.
Il consumatore può richiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto ove ricorra una delle seguenti situazioni:
a) la riparazione e la sostituzione sono impossibili o eccessivamente onerose;
b) il venditore non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine congruo di cui al comma sesto;
c) la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata ha arrecato notevoli inconvenienti al consumatore.
Nel determinare l'importo della riduzione o la somma da restituire si tiene conto dell'uso del bene.
Dopo la denuncia del difetto di conformità, il venditore può offrire al consumatore qualsiasi altro rimedio disponibile, con i seguenti effetti:
a) qualora il consumatore abbia già richiesto uno specifico rimedio, il venditore resta obbligato ad attuarlo, con le necessarie conseguenze in ordine alla decorrenza del termine congruo di cui al comma sesto, salvo accettazione da parte del consumatore del rimedio alternativo proposto;
b) qualora il consumatore non abbia già richiesto uno specifico rimedio, il consumatore deve accettare la proposta o respingerla scegliendo un altro rimedio ai sensi del presente articolo.
Un difetto di conformità di lieve entità per il quale non e' stato possibile o e' eccessivamente oneroso esperire i rimedi della riparazione o della sostituzione, non da' diritto alla risoluzione
del contratto.
Facciamoci rispettare. (Con garbo ma facciamolo) ;)
davidirro
10-03-2004, 11:10
Questa cosa mi lascia davvero male, ho fatto buoni affari con syspack, sempre molto corretti... :(
Si ma io non voglio fare una crociata contro syspack.
Voglio capire esattamente quali sono i nostri diritti e perchè syspack/qualsiasialtrovenditore ce li nega.
Spero ne nasca una discussione utile per tutti.;)
davidirro
10-03-2004, 11:18
Io so che deve essere il produttore e non il negoziante ad effettuare le riparazioni/sostituzioni, ma il testo della legge sembra andare in senso opposto... E comuque in questo caso particolare, dato che il prodotto è stato importato parallelamente, credo che syspack debba prendersi la responsabilità delle riparazioni...
dr.stein
10-03-2004, 11:21
Normalmente tu vai dal rivenditore che ti sostituisce il pezzo, e sara' lui poi a rimandare quello difettoso al produttore, e si terra' quello buono in cambio!
Cmq se ti fanno storie, minaccia di chiamare la GDF e vai tranquillo! ;)
Originariamente inviato da dr.stein
Normalmente tu vai dal rivenditore che ti sostituisce il pezzo, e sara' lui poi a rimandare quello difettoso al produttore, e si terra' quello buono in cambio!
Cmq se ti fanno storie, minaccia di chiamare la GDF e vai tranquillo! ;)
Suppongo che tu abbia sintetizzato in poche righe la procedura esatta.
Ma che mi dite della famosa settimana entro la quale bisogna riportare il bene al venditore ?
C' è effettivamente un tempo limite dall' acquisto o vale x tutta la durata della garanzia ?
dr.stein
10-03-2004, 11:28
Originariamente inviato da mirrorx
Ma che mi dite della famosa settimana entro la quale bisogna riportare il bene al venditore ?
C' è effettivamente un tempo limite dall' acquisto o vale x tutta la durata della garanzia ?
Allora...
CREDO che se tu riporti il pezzo entro una settimana (o quel che e') il negoziante te lo cambia direttamente (come spiegato sopra). Dopo quel tempo, nei termini di garanzia, il negoziante ti fornisce si assistenza, ma rimandando indietro il pezzo e aspettando il buono.
In pratica, entro il tempo limite hai una sostituzione immediata. Oltre, il negoziante ti fa da intermediario con la casa madre (a cui ovviamente puoi anche rivolgerti direttamente).
Nel caso esposto nel primo topic,visto che piooneer non riconosce il prodotto d'importazione, ovviamente si e' obbligati a rivolgersi a SysPack, che risolvera' la magagna - non ci interessa come-, basta che ci fa avere un pezzo nuovo e funzionante! ;)
dr.stein
10-03-2004, 11:28
Inoltre, ci sono alcuni rivenditori che ti offrono la sostituzione anche oltre i 7 giorni!
la settimana, ke io sappia, è relativa al semplice diritto di recesso.
compri qcs, nn corrisponde a ciò ke tu ti aspetti, hai il diritto di riportarla indietro.
8 giorni se nn ricordo male è invece il tempo prescritto per determinare vizi occulti della cosa, ossia difetti non visibili da te al momento dell'acquisto e ke tu nn conoscevi e nn avresti potuto conoscere nemmeno con l'uso dell'ordinaria diligenza, operando quindi un acquisto in buona fede
la garanzìa è invece sul difetto del prodotto ke nell'arco del tempo può risultare difettoso, ma i 2 anni sono solitamente dati SOLO su difetti di fabbrica preesistenti (la legge è piuttosto controversa)
Taormina mi fà una pippa! :sofico:
dr.stein
10-03-2004, 11:31
Originariamente inviato da dbpass
la settimana, ke io sappia, è relativa al semplice diritto di recesso.
compri qcs, nn corrisponde a ciò ke tu ti aspetti, hai il diritto di riportarla indietro.
Valido solo pero' per acquisti on-line o per corrispondenza! Non nei canali tradizionali comunque! ;)
davidirro
10-03-2004, 11:31
No, la settimana è il tempo limite per restituire il prodotto se ti gira e cambi idea. Rendi il pezzo, riprendi i soldi. Per la garanzia, non dovrebbero esserci distinzioni... Una mia amica ha appena cambiato macchina fotog. digit. perchè difettosa, e al negozio glie ne han data una nuova al momento, dopo più di un anno a mezzo di utilizzo. Però era un mediaworld, magari per i "piccoli/medi" distributori non funziona così...
davidirro
10-03-2004, 11:32
Originariamente inviato da dr.stein
Valido solo pero' per acquisti on-line o per corrispondenza! Non nei canali tradizionali comunque! ;)
No no, anche in negozio vale!
toshiman
10-03-2004, 11:35
sono veramente curioso di vedere se alla fine del 3d Syspack si dimostrerà disponibile.
Originariamente inviato da dr.stein
Valido solo pero' per acquisti on-line o per corrispondenza! Non nei canali tradizionali comunque! ;)
no no vale x qualsiasi cosa, se vuoi riporti l'oggetto indietro e se vuoi puoi anche farti ridare i soldi!
Originariamente inviato da davidirro
No no, anche in negozio vale!
ti riporto le informazioni sul recesso indicate da un noto shop di hardware:
"Diritto di recesso:
Il consumatore* ha diritto di recedere dall'acquisto di tutti i prodotti acquistati tramite il servizio Web entro 10 giorni lavorativi dal loro ricevimento salvo che i prodotti, consegnati sigillati, non siano stati messi in funzione e sia mantenuta l'integrità originale della merce.
Sono esclusi i PC prodotti su misura ed i software sigillati, se aperti dal consumatore.
Il diritto di recesso non è inoltre applicabile in caso di ritiro in negozio, dove il cliente ha la possibilità di visionare i prodotti ordinati prima di effettuare il pagamento degli stessi.
Ai sensi dell'art. 5 commi 4-8 del D.Lgs. 22 maggio 1999, n.185, il diritto di recesso si esercita con l'invio, entro il termine previsto, di una comunicazione scritta all'indirizzo geografico della sede del fornitore mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento. La comunicazione può essere inviata, entro lo stesso termine, anche mediante telegramma, telex e fac-simile, a condizione che sia confermata mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro le 48 ore successive.
Le spese relative alla restituzione del bene al mittente sono a carico dell'acquirente.
Conformemente alle disposizioni della citata norma di legge, il fornitore è tenuto al rimborso delle somme versate da parte del consumatore entro trenta giorni dalla data in cui il fornitore è venuto a conoscenza dell'esercizio del diritto di recesso."
ma voi lo sapevate ke la storiella ke molti tirano fuori quando gli riportate a distanza di giorni qcs di difettoso ("guardi al massimo posso farle un buono ma nn possiamo restituire i soldi) è LIEVEMENTE fuorilegge? -.-'
peccato ke per certe cose ci vogliano soldi oltre ke tanto tanto tempo e pazienza, perkè a vedere certi numeri ci sarebbe proprio da spassarsela,altro ke Iene
nemorino
10-03-2004, 11:52
c'è una discussione "ad hoc" nella sezione discussioni generiche
franklyn
10-03-2004, 12:46
Originariamente inviato da nemorino
c'è una discussione "ad hoc" nella sezione discussioni generiche
infatti... come dice nemorino c'è una discussione in Discussioni generiche
anke io cmq ho problemi cn syspack guarda qui :
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=637682
:(
Stesso problema identico in questi giorni:
- Masterizzatore Pioneer 106 non funzionante all'arrivo
- Dopo diversi giorni mi dicono di telefonare alla Pioneer (199.etc)
- Mi rimandano ad un indirizzo e-mail (servizio.clienti@pee.pioneer.be)
- Mi rispondono che si tratta di un prodotto d'importazione parallela e che se voglio posso ripararlo a mie spese!!!
- Adesso attendo ancora la risposta da Syspack
Allucinante :muro:
nemorino
11-03-2004, 14:53
Originariamente inviato da CaS
Stesso problema identico in questi giorni:
- Masterizzatore Pioneer 106 non funzionante all'arrivo
- Dopo diversi giorni mi dicono di telefonare alla Pioneer (199.etc)
- Mi rimandano ad un indirizzo e-mail (servizio.clienti@pee.pioneer.be)
- Mi rispondono che si tratta di un prodotto d'importazione parallela e che se voglio posso ripararlo a mie spese!!!
- Adesso attendo ancora la risposta da Syspack
Allucinante :muro:
bhè se l'hai ordinato e ricevuto a casa potevi, anche senza addurre il minimo motivo, esercitare il diritto di recesso entro 10 giorni lavorativi
certo loro non te lo vengono a dire....
x tutti.... ragazzi, questi vi pigliano per il culo.. scusate la franchezza... sanno che tanto il 90% della gente non sa nulla su recesso, garanzia etc. e quindi ci marcia....
senza voler giustificare minimamente lo squallido atteggiamento di questi "negozianti", basterebbe un minimo di informazione e leggersi due articoli sul web per risolvere gran parte dei problemi... e poi.... personalmente consiglio di rivolgervi ad un legale, certo si tratta di beni di valore basso ma, pur dovendo applicare un tariffario inderogabile, non è difficile trovare giovani avvocati che prestano assistenza per ste cose con onorari "simbolici", magari per farsi conoscere...
non lo dico per fare pubblicità alla mia categoria ma già con beni da 200/300 euro (che sono comunque 400/600 carte) quando la situazione si fa drammatica è meglio spendere 30/40 euro x una lettera e qualche telefonata dell'avvocato (e avere subito ciò che ci spetta) che "tribulare" settimane e spendere l'equivalente in telefonate, benzina etc.
ciaoz
Originariamente inviato da nemorino
bhè se l'hai ordinato e ricevuto a casa potevi, anche senza addurre il minimo motivo, esercitare il diritto di recesso entro 10 giorni lavorativi
Non è così semplice, non è diritto di recesso. Io voglio far valere il mio "Diritto di Garanzia" dal momento che il prodotto non funziona.
Finchè non mi danno un riferimento di RMA non posso spedirgli indietro il masterizzatore. E' questo che sto aspettando.
E' ovvio che se non si fanno vivi una lettera dall'avvocato gli arriva anche se son "solo" 100€
Ciao.
nemorino
11-03-2004, 15:26
Originariamente inviato da CaS
Non è così semplice, non è diritto di recesso. Io voglio far valere il mio "Diritto di Garanzia" dal momento che il prodotto non funziona.
Finchè non mi danno un riferimento di RMA non posso spedirgli indietro il masterizzatore. E' questo che sto aspettando.
E' ovvio che se non si fanno vivi una lettera dall'avvocato gli arriva anche se son "solo" 100?
Ciao.
non esageriamo.. per una raccomandata per un masterizzatore, se scegli bene il legale, non spendi certo 100 euro...
comunque è semplice come dico io.... se so che questi con la garanzia sono "disonesti" e non voglio perdere tempo, pazienza e soldi, denuncio il vizio (per evitare che loro mi attribuiscano il guasto) e contestualmente esercito il diritto di recesso e spedisco indietro il masterizzatore e loro devono restituirmi i soldi....
tu hai 10 gg per esercitare il diritto di recesso e lo puoi esercitare per qualsiasi motivo anche perchè non ti piace il colore del masterizzatore o perchè quel giorno hai le palle girate oppure per fare uno scherzo al venditore.... e perchè no... se il masterizzatore non funziona.... non sei obbligato ad addurre alcuna motivazione.... quindi....
l'unico "neo" è rischiare di dover pagare le spese di spedizione
Originariamente inviato da nemorino
non esageriamo.. per una raccomandata per un masterizzatore, se scegli bene il legale, non spendi certo 100 euro...
comunque è semplice come dico io.... se so che questi con la garanzia sono "disonesti" e non voglio perdere tempo, pazienza e soldi, denuncio il vizio (per evitare che loro mi attribuiscano il guasto) e contestualmente esercito il diritto di recesso e spedisco indietro il masterizzatore e loro devono restituirmi i soldi....
tu hai 10 gg per esercitare il diritto di recesso e lo puoi esercitare per qualsiasi motivo anche perchè non ti piace il colore del masterizzatore o perchè quel giorno hai le palle girate oppure per fare uno scherzo al venditore.... e perchè no... se il masterizzatore non funziona.... non sei obbligato ad addurre alcuna motivazione.... quindi....
l'unico "neo" è rischiare di dover pagare le spese di spedizione
Spero proprio di no :eek: mi riferivo al costo del masterizzatore ;)
Io volevo fare le cose correttamente, tutto qua. Il tuo metodo sarà più efficace ma non mi va.
... cmq mi hanno scritto poco fa:
salve, ho girato la sua mail al nostro centro assistenza. le risponderanno
al più presto.
se non dovesse ricevere risposta da loro, mi faccia sapere
Vedremo...
Burner Man
11-03-2004, 16:28
Originariamente inviato da nemorino
l'unico "neo" è rischiare di dover pagare le spese di spedizione
questo non è un rischio, ma una certezza..
anzi, la certezza è di pagarle 2 volte, una per farselo mandare all'inizio e una per rimandarglielo alla fine.
dr-omega
11-03-2004, 16:59
Dal sito Syspack circa la garanzia Pioneer:
Garanzia gestita direttamente dalla casa produttrice ( per i prodotti d'importazione è da Syspack). La durata della garanzia è di 2 anni.
Servizio Clienti: 199 100 858*
*Aperto dalle 9 alle 18. Il costo della chiamata è pari a 0.12 euro al minuto più IVA
Plasma Display - SERVIZIO ON-SITE
Pioneer Italia SpA Via Roberto Lepetit, 8 20020 Lainate MI 02/93911
Segue una sfilza di indirizzi per l'assistenza...
Originariamente inviato da dr-omega
Dal sito Syspack circa la garanzia Pioneer:
Garanzia gestita direttamente dalla casa produttrice ( per i prodotti d'importazione è da Syspack). La durata della garanzia è di 2 anni.
Servizio Clienti: 199 100 858*
*Aperto dalle 9 alle 18. Il costo della chiamata è pari a 0.12 euro al minuto più IVA
Plasma Display - SERVIZIO ON-SITE
Pioneer Italia SpA Via Roberto Lepetit, 8 20020 Lainate MI 02/93911
Segue una sfilza di indirizzi per l'assistenza...
Questo è vero, peccato che i masterizzatori che vende sono riconosciuti dalla Pioneer (ti chiedono il numero seriale) come d'importazione parallela quindi niente garanzia (e questo qualcuno dovrebbe spiegarmi perchè). Se vuoi riparalo lo fai a tue spese.
Questo mi ha scritto la Pioneer:
dopo aver effettuato i controlli presso la nostra sede centrale, siamo
spiacenti di comunicarLe che non possiamo coprire la garanzia sul Suo
masterizzatore in quanto proviene da importazione parallela. Dovrà pertanto
rivolgersi al Suo rivenditore per ottenere questo tipo di assistenza,
altrimenti le spese saranno comunque a Suo carico. Se vuole procedere per
la riparazione, contatti il nostro centro di assistenza tecnica:
Cmq. io aspetto di vedere cosa mi risponde l'assistenza Syspack della mail Pioneer magari qualcosa si muove.
Ciao.
alphacygni
11-03-2004, 17:19
Al di la' del caso specifico, vorrei sapere:
1) se, in virtu' della normativa vigente, e' lecito che un negozio deroghi la gestione del prodotto in garanzia ai centri assistenza... fermo restando che a volta la procedura puo' essere anche conveniente per il cliente finale, pero' volevo sapere se e' lecito che loro impongano questo tipo di iter oppure e' solo una sorta di lavarsene le mani...
2) se per un acquisto viene richiesta fattura (con P.IVA ecc.), la normativa che impone i 2 anni di garanzia si applica lo stesso? A mio avviso dovrebbe (perche' mi pare si faccia rierimento al fatto che si tratti di "cliente finale", ovvero non vale se per rivenditori), ma su questo punto c'e' sempre stata una gran confusione...
Nota: alcuni negozi (piu' seri e piu' furbi, secondo me), riconoscono una procedura differente per i prodotti DOA (dead on arrival), cioe' quelli che risultano essere rotti al primo utilizzo... dico piu' furbi, imho, perche' in questo modo il cliente non richiedera' mai il recesso in caso di prodotto DOA, e' ovvio che se a me arriva un masterizzatore scassato, sapendo di andare incontro a una trafila di diverse settimane, io glielo rispedisco col recesso e me lo vado a comprare da un'altra parte... se me lo cambiano come DOA in breve tempo, io sono piu' soddisfatto e loro il masterizzatore me lo hanno comunque venduto... poi non penso che a loro cambi molto se gli rientra dopo un mese, specie se si tratta di un negozio di una certa dimensione... mah, valli a capire :muro:
alphacygni
11-03-2004, 17:23
Originariamente inviato da CaS Questo mi ha scritto la Pioneer:
dopo aver effettuato i controlli presso la nostra sede centrale, siamo
spiacenti di comunicarLe che non possiamo coprire la garanzia sul Suo
masterizzatore in quanto proviene da importazione parallela. Dovrà pertanto
rivolgersi al Suo rivenditore per ottenere questo tipo di assistenza,
altrimenti le spese saranno comunque a Suo carico. Se vuole procedere per
la riparazione, contatti il nostro centro di assistenza tecnica:
Cmq. io aspetto di vedere cosa mi risponde l'assistenza Syspack della mail Pioneer magari qualcosa si muove.
Ciao.
Alla luce di quanto scritto da Pioneer, e da quello che ti ha riportato l'utente tratto dal sito di Syspack, e' abbastanza evidente che siano loro a doverti gestire la garanzia... per cui non aspettare che ti ricontattino, bensi scrivigli tu, dicendo di aver fatto come richiesto da loro e che pioneer ti ha risposto che il prodotto e' di importazione. E facendo riferimento esplicito a quanto riportato sulk loro sito, fai loro esplicita richiesta di prendere il prodotto in assistenza.
Aggiornamento:
oggi ho accompagnato il mio amico da syspack per chiarire la questione:
1) Per il prodotto in questione era ovviamente syspack responsabile della sostituzione (senza alcun equivoco) avendo quest' ultimo bypassato gli importatori ufficiali
2) In ogni caso il decreto legislativo di cui sopra non lascia dubbi: se l' oggetto non funge te lo riparano o sostituiscono a scelta del consumatore
Esposte queste semplici regioni e dopo un timido tentativo di controbbattere ( tirando in mezzo un cavillo assolutamente estraneo al nostro caso) il masterizzatore ci è stato sostituito con uno nuovo (come prevede la legge che peraltro hanno dimostrato di conoscere bene) ;)
alphacygni
11-03-2004, 19:26
Originariamente inviato da mirrorx
Aggiornamento:
oggi ho accompagnato il mio amico da syspack per chiarire la questione:
1) Per il prodotto in questione era ovviamente syspack responsabile della sostituzione (senza alcun equivoco) avendo quest' ultimo bypassato gli importatori ufficiali
2) In ogni caso col decreto legislativo di cui sopra non lascia dubbi: se l' oggetto non funge te lo riparano o sostituiscono a scelta del consumatore
Esposte queste semplici regioni e dopo un timido tentativo di controbbattere ( tirando in mezzo un cavillo assolutamente estraneo al nostro caso) il masterizzatore ci è stato sostituito con uno nuovo (come prevede la legge che peraltro hanno dimostrato di conoscere bene) ;)
beh, sono contento per il tuo amico ;)
quello che a me preoccupa di piu', e' quando queste situazioni devono essere affrontatate "da remoto"... aspettando risposte a mail che non di rado tardano molto ad arrivare! Non mi riferisco a Syspack cmq visto che non ho mai avuto situazioni di questo tipo con loro...
Originariamente inviato da alphacygni
Al di la' del caso specifico, vorrei sapere:
1) se, in virtu' della normativa vigente, e' lecito che un negozio deroghi la gestione del prodotto in garanzia ai centri assistenza... fermo restando che a volta la procedura puo' essere anche conveniente per il cliente finale, pero' volevo sapere se e' lecito che loro impongano questo tipo di iter oppure e' solo una sorta di lavarsene le mani...
La normativa stabilisce che il venditore è responsabile nei confronti del consumatore, non stabilisce che il venditore debba in prima persona con suoi dipendenti, sue strutture, etc., realizzare le procedure per la sostituzione in garanzia.
In altre parole, il venditore può dirti di rivolgerti ad un centro assistenza, se il centro assistenza effettua la sostituzione/riparazione in garanzia con le modalità che la normativa stabilisce per il venditore.. cioè senza spese, in un tempo ragionevole, etc.
Se invece il centro assistenza ad esempio ti richiede un pagamento, oppure ti preannuncia tempi irragionevoli, il venditore rimane responsabile delle modalità previste dalla normativa.. quindi ad esempio, ti deve indicare un altro centro di assistenza che ripari/sostituisca gratuitamente.. oppure rimborsarti il pagamento che hai dovuto effettuare.
Riassumendo, il venditore è responsabile della garanzia, la legge stabilisce delle modalità, il venditore può indicarti qualsiasi procedura anche rivolgendoti ad altri, a patto che questa procedura rispetti le modalità.. se non le rispetta, rimane lui il responsabile, quindi o ti indica un altro modo che le rispetta o interviene direttamente.
2) se per un acquisto viene richiesta fattura (con P.IVA ecc.), la normativa che impone i 2 anni di garanzia si applica lo stesso? A mio avviso dovrebbe (perche' mi pare si faccia rierimento al fatto che si tratti di "cliente finale", ovvero non vale se per rivenditori), ma su questo punto c'e' sempre stata una gran confusione...
La normativa riguarda i difetti di conformità, e riguarda solo i clienti consumatori.. per chi acquista per uso professionale, l'unica garanzia è quella commerciale offerta dal venditore.. che può essere stabilita liberamente, da niente a "a vita".. in genere molti rivenditori di prodotti informatici offrivano 1 anno di garanzia commerciale su molti prodotti, ora alcuni rivenditori e per alcuni prodotti l'hanno portata a 2.. la garanzia commerciale in ogni caso è stabilita del tutto liberamente nei tempi e nelle modalità, è un servizio accessorio al bene.
Nota: alcuni negozi (piu' seri e piu' furbi, secondo me), riconoscono una procedura differente per i prodotti DOA (dead on arrival), cioe' quelli che risultano essere rotti al primo utilizzo... dico piu' furbi, imho, perche' in questo modo il cliente non richiedera' mai il recesso in caso di prodotto DOA, e' ovvio che se a me arriva un masterizzatore scassato, sapendo di andare incontro a una trafila di diverse settimane, io glielo rispedisco col recesso e me lo vado a comprare da un'altra parte... se me lo cambiano come DOA in breve tempo, io sono piu' soddisfatto e loro il masterizzatore me lo hanno comunque venduto... poi non penso che a loro cambi molto se gli rientra dopo un mese, specie se si tratta di un negozio di una certa dimensione... mah, valli a capire :muro:
Alcuni venditori hanno procedure diverse e più favorevoli per i DOA.. alcuni offrono "diritto di recesso" anche per acquisti effettuati in negozio.. tutte queste pratiche sono stabilite liberamente dai singoli venditori, e possono essere motivo della scelta di uno piuttosto che dell'altro.. non vanno confusi invece come obblighi normativi, nel senso che la legge non prevede nessuna differenza per un difetto di conformità che si manifesta dopo 1 giorno o dopo 4 mesi.
Originariamente inviato da CaS
Questo è vero, peccato che i masterizzatori che vende sono riconosciuti dalla Pioneer (ti chiedono il numero seriale) come d'importazione parallela quindi niente garanzia (e questo qualcuno dovrebbe spiegarmi perchè). Se vuoi riparalo lo fai a tue spese.
Questo mi ha scritto la Pioneer:
dopo aver effettuato i controlli presso la nostra sede centrale, siamo
spiacenti di comunicarLe che non possiamo coprire la garanzia sul Suo
masterizzatore in quanto proviene da importazione parallela. Dovrà pertanto
rivolgersi al Suo rivenditore per ottenere questo tipo di assistenza,
altrimenti le spese saranno comunque a Suo carico. Se vuole procedere per
la riparazione, contatti il nostro centro di assistenza tecnica:
Cmq. io aspetto di vedere cosa mi risponde l'assistenza Syspack della mail Pioneer magari qualcosa si muove.
Ciao.
In questo caso Syspack può agire in 3 modi:
-ti sostituisce direttamente il prodotto
-ti indica un altro centro di assistenza o procedura, che te lo sostituisca senza spese
-ti conferma di fartelo sostituire/riparare dal centro di assistenza, e ti rimborsa il costo sostenuto (o meglio, si impegna direttamente a pagare il centro di assistenza)
p.s.ops, non avevo letto l'aggiornamento.. allora han scelto il modo 1, tutto è bene quel che finisce bene :D
Mi presento... io sono l'acquirente del masterizzatore difettoso ora sostituito.
Tutto a posto, ho appena montato il mio nuovo pio106 e funziona tutto bene (ho appena fatto un backup dati di tre giga a 4x con un dvd di una marca che non veniva letta dal mio precedente master dvd difettoso)...
l'unica cosa che mi rode un pò, è di aver perso un mese tra giri in fantomatici centri di assistenza e numeri di telefono con messaggi preregistrati che ti comunicano delle email, e sopratutto, il fatto che se fossi stato una persona timida, disorganizzata o con poca iniziativa (e anche senza MirrorX che mi ha dato una mano), sarei ancora con un prodotto difettoso in mano, o magari mi sarebbe stato risposto che il prodotto non è difettoso (e in quel caso mi sarebbe stato chiesto di pagare pure 30 euro!!!), oppure - come in maniera molto arrogante mi è stato annunciato da uno dei ragazzotti che lavorano al centro assistenza - che loro non c'entravano nulla e che dovevo vedermela esclusivamente con Pioneer, quando l'assistenza su quel prodotto non è mai esistita!
Peraltro il primo master che mi è stato venduto me l'hanno passato direttamente dal bancone, senza farmi andare in magazzino (come fanno sempre per pezzi come hard disk, memorie o lettori/masterizzatori), quasi gli fosse appena stato reso... e non mi è neanche stato fornito il libretto di garanzia (ti credo, la garanzia non c'era!!! :D) per regolamentare la stessa.
Insomma, se per far funzionare le cose ogni volta bisogna incazzarsi e minacciare avvocati o giudici di pace, solo per dimostrare di non essere l'ultimo degli imbecilli di cui ci si può approfittare dato che SISTEMATICAMENTE si cerca di fregare il compratore... si finisce per diventare paranoici.
Lo so che è ridondante e ovvio, spero mi permetterete questo sfogo.
Detto questo... vado a masterizzarmi i sottobicchieri:cool:
mitsuhashi1
03-05-2004, 08:26
Anche io non ho avuto mai problemi anzi sempre corretti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.