PDA

View Full Version : NEC 2500 migliore di Yamaha F1 per l'audio??!!


d-roby
10-03-2004, 09:13
Leggendo le recensioni di cdfreack e cdrinfo sembra che questo master DVD sia eccellente anche per i cd audio.
Dai test Jitter risulta migliore dello Yamaha f1! (se leggete la recensione di quest'ultimo pubblicata a suo tempo e comparate i valori)
La cosa "strana" è che le performance migliori si ottengono a velocità 16X e soprattutto 24X, quando notoriamnete per l'audio è meglio masterizzare a velocità basse
Che ne pensate?
ps io il Nec ce l'ho e mi trovo molto bene

needdina
10-03-2004, 09:30
Originariamente inviato da d-roby
Leggendo le recensioni di cdfreack e cdrinfo sembra che questo master DVD sia eccellente anche per i cd audio.
Dai test Jitter risulta migliore dello Yamaha f1! (se leggete la recensione di quest'ultimo pubblicata a suo tempo e comparate i valori)
La cosa "strana" è che le performance migliori si ottengono a velocità 16X e soprattutto 24X, quando notoriamnete per l'audio è meglio masterizzare a velocità basse
Che ne pensate?
ps io il Nec ce l'ho e mi trovo molto bene

beh, anche un discorso di tecnologia che si e' evoluta, ma dai test sembra un ottimo articolo in effetti.

Kewell
10-03-2004, 19:14
Aspettiamo il parere di Mistral (ciao:D ). Il discorso della "maggiore velocità di scrittura" può essere giustificato con l'evoluzione dei supporti (vedi faq;) ), anche se in effetti 16x mi sembra tanto.
:)

rikfer
10-03-2004, 20:02
e poi il test bisogna farlo adesso che l'f1 ha firm nuovi.
Ciao

Mistral PaolinuX
10-03-2004, 22:54
Ciao !

Non ho ancora provato CD-DA fatti da DVD-W (anche perché vorrei fare un test con moooolti DVD-W, e comprarmeli tutti non è propriamente agevole né utile.... poi dove li metto ?), ma posso arguire che la maggiore velocità di scrittura per ottenere CD-DA "migliori" (leggasi "che suonano meglio") dipende senza dubbio da questioni di ottica: i DVD-W usano un laser da 650 nM, mente per i CD-W si parla di circa 780 nM, ed anche questo potrebbe influire. Certo è che ormai anche i DVD-W devono attestarsi su ottimi risultati in creazione di CD-DA, dato che (sigh) stanno provocando la sparizione dei CD-W.

Un salutone a Kewell :D

Paolo

d-roby
11-03-2004, 12:58
Originariamente inviato da Kewell
Aspettiamo il parere di Mistral (ciao:D ). Il discorso della "maggiore velocità di scrittura" può essere giustificato con l'evoluzione dei supporti (vedi faq;) ), anche se in effetti 16x mi sembra tanto.
:)

Probabilmente evoluzione dei supporti (ma non credo rispetto a qualche mese fa) , sicuramente evoluzione delle meccaniche.
Però il nec comparato con altri master dvd del momento si comporta in modo "anomalo".
Per tutti gli altri i cd audio vengono scritti meglio (chi più chi meno) a 4 X, il nec (almeno dai test su cdrinfo...) va molto meglio a 24 X. (anche 4X cmq li batte comunque praticamente tutti)
E' questo che mi sembra strano..
Ho provato a masterizzare un cd audio a 24X (addirittura mi sono sbagliato e l'ho fatto a 32X) il cd è perfetto.
(magari però succede anche con altri masterizzatori, non ho mai provato perchè gli audio li ho sempre fatti a 4X)

hjogi
11-03-2004, 13:45
Originariamente inviato da rikfer
e poi il test bisogna farlo adesso che l'f1 ha firm nuovi.
Ciao


dove li trovo i firm nuovi per il crw-f1?

Kewell
11-03-2004, 14:57
Originariamente inviato da d-roby

Ho provato a masterizzare un cd audio a 24X (addirittura mi sono sbagliato e l'ho fatto a 32X) il cd è perfetto.
(magari però succede anche con altri masterizzatori, non ho mai provato perchè gli audio li ho sempre fatti a 4X)
Questo è successo anche a me... ho masterizzato anche a 40x con il mio fidato teac e non ho sentito differenze... ma il mio impianto lascia a quanto a desiderare. Per apprezzare le differenza bisogna avere un buon impianto, un orecchio allenata, utilizzare supporti al top della qualità (ed in italia a quanto pare non si trovano...).

d-roby
11-03-2004, 15:24
Originariamente inviato da Kewell
Questo è successo anche a me... ho masterizzato anche a 40x con il mio fidato teac e non ho sentito differenze... ma il mio impianto lascia a quanto a desiderare. Per apprezzare le differenza bisogna avere un buon impianto, un orecchio allenata, utilizzare supporti al top della qualità (ed in italia a quanto pare non si trovano...).

Ho anche io il Teac 540 .. :-)
Riguardo ai supporti di qualità, a quali ti riferisci? Quelli specifici per audio mi risulta che siano ottimizzati per velocità basse :2X o 4X.
Con il Nec 2500 i migliori risulterebbero i Verbatim Super Azo

rikfer
11-03-2004, 15:57
Originariamente inviato da hjogi
dove li trovo i firm nuovi per il crw-f1?
basta che vai sul sito della yamaha.
Ciao

Kewell
11-03-2004, 18:10
Originariamente inviato da d-roby
Ho anche io il Teac 540 .. :-)
Riguardo ai supporti di qualità, a quali ti riferisci? Quelli specifici per audio mi risulta che siano ottimizzati per velocità basse :2X o 4X.
Con il Nec 2500 i migliori risulterebbero i Verbatim Super Azo
Ferma i motori:D Cosa intendi per specifici per audio? Mica quelli con scritto "audio cd"? Perché se cosi fosse ti devo dire che in genere sono supporti di bassa qualità che costano di più solo perché sottoposti ad una tassa siae maggiore. A volte sono gli unici supporti accettati da cd audio recorder stand alone (l'ho letto, mai avuto esperienze di questo "tipo"). Dei verbatim ho sentito parlare bene, ma non li ho mai utilizzati. Personalmente utilizzo solo supporti Taiyo Yuden, ma che io sappia per l'audio non sono mai stati in assoluto i migliori (pur essendo degli ottimi supporti).
:)

BlackWalker
11-03-2004, 19:13
preso da poco il 2500...
solo una cosa...
FANTASTICO!

marben
11-03-2004, 20:38
Originariamente inviato da d-roby

Con il Nec 2500 i migliori risulterebbero i Verbatim Super Azo

I Verbatim SuperAZO sono supporti mediocri, che soffrono problemi piuttosto gravi quanto a precoci perdite di dati.
Ovviamente i supporti Taiyo Yuden sono ancora i migliori, ma anche gli ultimi Ritek (venduti per esempio con marchio Maxell) sono IMHO molto validi.

Reputo questa discussione molto interessante. Comunque non incentrerei le valutazioni sul solo fattore jitter, per quanto importantissimo. E poi, al di là dei fattori tecnici, ai quali tuttavia faccio sempre riferimento, direi che il giudice finale è l'orecchio. E qui passo la palla a Paolo che saprà ovviamente essere più preciso e autorevole di me.

Colgo l'occasione per porgere dei saluti particolari a Paolo e a Kewell. ;)

Mistral PaolinuX
11-03-2004, 21:55
Ciao !

In effetti il jitter è la misurazione ottimale della presenza di un errore, ma non è il solo parametro da considerare. L'ascolto di un brano deve essere un'esperienza, e ci sono parametri quali la spazialità e la profondità del suono (tanto per citare i due più noti) che devono permettere un'esperienza quanto più immersiva possibile, e che possono venire inficiati da una masterizzazione non ottimale. Ovviamente la questione della masterizzazione ottimale verte su diversi parametri, non ultimo quello dei supporti. Personalmente mi sono sempre trovato mooooolto bene con i CD-R di Taiyo Yuden, da sempre riconosciuti tra i migliori (se non i migliori in assoluto) disponibili in Europa. L'uso di supporti di ottima qualità permette anche una certa tolleranza circa la velocità di scrittura, ma per quel che riguarda il caso specifico, cioé il DVD-W Nec, credo che la cosa dipenda molto, anzi, moltissimo, dalla lunghezza d'onda del laser, un dato tutt'altro che importante. Inoltre, per sentire differenze (e non solo i meri artifacts) è davvero necessario un orecchio ben allenato. All'uopo ci sono in giro dei CD "dimostrativi" che contengono brani per l'educazione all'ascolto. Si tratta di CD di assoluto valore, che, IMHO di appassionato audio valgono davvero la pena di essere considerati. Cmq, se tutto va bene, in settimana dovrei riuscire a farmi qualche bck di CD-DA con un LiteOn 811S: ciò fatto, e tempo permettendo, lo passerò al vaglio del sistema orecchie+cuffia, e comincio a farmi un'idea seria di come i DVD-W scrivano i CD-DA. Questo dovrebbe anche permettermi di chiarire la questione dell'influenza della lunghezza d'onda del laser. Resta che alla fine, anche se i DVD-W scriveranno l'audio peggio dei CD-W (o meglio, di alcuni CD-W), ci si dovrà abituare. Il che è un peccato. Se posso permettermi un consiglio, conservate i vostri CD-W: possono risultare utili ancora per molti anni.

Un salutone a Kewell e marben :D

Paolo

d-roby
11-03-2004, 22:27
Concordo pienamente che i risultati strumentali sono una cosa e l'ascolto un'altra....
Da parte mia non ho fatto ancora prove con il Nec , ma se riesco nel weeek end farò qualche esperimento mettendo a confronto un cd originale che ben conosco (per la cronaca Love Over Gold dei Dire straits) e la copia fatta con il Nec. Poi per rendere più interessante la cosa farò la prova anche con una copia fatta con il Teac W540 che è un ottimo master per i cd audio.
Ho un buon impianto e un discreto orecchio (anche se anni fa era sicuramente più allenato)
Vedremo cosa salta fuori :-)

ps non sapevo che i Verbatim soffrivano di "invecchiamento precoce", buono a sapersi

Ottimo il consiglio di Mistral PaolinuX, io conservo ancora un master cd SCSI che masterizza anche a 1X , una volta per l'audio si usava masterizzare a 1X!!!(ma i supporti odierni sono ottimizzati per velocità superiori)

Mistral PaolinuX
11-03-2004, 22:32
CD-DA ad 1x... ahhhh, i bei vecchi tempi :D :D

OT chiuso al volo ;)

Paolo

MetalAle
11-03-2004, 23:04
Per fortuna a casa ho ancora una 50ina di Taiyo Yuden da dare in pasto all'f1!!:D

BlackWalker
12-03-2004, 06:26
Originariamente inviato da marben
I Verbatim SuperAZO sono supporti mediocri, che soffrono problemi piuttosto gravi quanto a precoci perdite di dati.
Ovviamente i supporti Taiyo Yuden sono ancora i migliori, ma anche gli ultimi Ritek (venduti per esempio con marchio Maxell) sono IMHO molto validi.

Reputo questa discussione molto interessante. Comunque non incentrerei le valutazioni sul solo fattore jitter, per quanto importantissimo. E poi, al di là dei fattori tecnici, ai quali tuttavia faccio sempre riferimento, direi che il giudice finale è l'orecchio. E qui passo la palla a Paolo che saprà ovviamente essere più preciso e autorevole di me.

Colgo l'occasione per porgere dei saluti particolari a Paolo e a Kewell. ;)


I Verbatim SuperAZO sono supporti mediocri? :eek:
soffrono problemi piuttosto gravi quanto a precoci perdite di dati? :eek:

ma sei sicuro di quello che dici? cavolo pensavo, dopoo aver letto in giro, che fossero dei validi supporti....adesso leggo questo e mi viene da :cry: :cry:

ne ho comperati ed utilizzati una 50na... :mad:

provo a vedere se trovo maggiori info sui verbatim advanced azo, speriamo di trovare qualche info positiva!

marben
12-03-2004, 09:49
Originariamente inviato da BlackWalker
I Verbatim SuperAZO sono supporti mediocri? :eek:
soffrono problemi piuttosto gravi quanto a precoci perdite di dati? :eek:

ma sei sicuro di quello che dici? cavolo pensavo, dopoo aver letto in giro, che fossero dei validi supporti....adesso leggo questo e mi viene da :cry: :cry:

ne ho comperati ed utilizzati una 50na... :mad:

provo a vedere se trovo maggiori info sui verbatim advanced azo, speriamo di trovare qualche info positiva!

I Verbatim AZO (Metal AZO, SuperAZO, ecc.) non sono mai stati eccellenti, anzi.

y4mon
12-03-2004, 10:25
Originariamente inviato da marben
I Verbatim AZO (Metal AZO, SuperAZO, ecc.) non sono mai stati eccellenti, anzi.

Quoto.

A dispetto dell'immeritata fama di cui godono (non saprei proprio xchè) sono assolutamente mediocri.

Utilizzo i cd audio a scopo professionale e recentemente mi è capitato di dover recuperare da vecchi cd con 3-4 anni di vita dei brani.
All'epoca non avevo una grande conoscenza sulla bontà dei supporti ed acquistavo un pò di tutto (cmq sempre supporti di marca).
Beh è stata l'occasione x verificare la qualità dei vari supporti nel tempo:
fra tutti, gli unici che si rivelati integri come 4 anni fa sono stati dei Maxell (di cui non ricordo l'ID), i Verbatim Pastel (TY), dei Tdk (sempre TY colorati di verde) e altri TDK (Ritek) colorati in arancio e fucsia.

Ciao
Y4mon

BlackWalker
12-03-2004, 10:25
Originariamente inviato da marben
I Verbatim AZO (Metal AZO, SuperAZO, ecc.) non sono mai stati eccellenti, anzi.


probabilmente hai ragione...e cio' mi dispiace....ma puoi spiegarmi almeno il perche'? :rolleyes:

almeno da quanto ho letto in giro, su molte prove fatte, non sono niente male.

questa tua affermazione cosi' "determinata", mi spaventa.
non dico che non sia vera, ma almeno dimmi per quale motivo?!?!??!?!?!

BlackWalker
12-03-2004, 11:01
ad ogni modo io li ho provati personalmente, molte volte e vanno da dio.

Mi sai sapere come mai dici questo....dove lo hai letto...o cosa?
Mi interessa molto, perche se cosi fosse, cambio tipo di supporto e marca!

Grazie!!! :D

marben
12-03-2004, 17:44
Non ricordo bene dove ho raccolto informazioni, comunque anche qui sul forum alcuni utenti lamentavano diversi problemi, dalla generazione di numerosi errori C1 e C2, al progressivo deterioramento dello strato registrabile (quest'ultima cosa dipende da numerose variabili inerenti l'ambiente, quali calore e umidità). Forse qualcosa l'avevo trovato su CdMediaWorld.

BlackWalker
12-03-2004, 19:20
Originariamente inviato da marben
Non ricordo bene dove ho raccolto informazioni, comunque anche qui sul forum alcuni utenti lamentavano diversi problemi, dalla generazione di numerosi errori C1 e C2, al progressivo deterioramento dello strato registrabile (quest'ultima cosa dipende da numerose variabili inerenti l'ambiente, quali calore e umidità). Forse qualcosa l'avevo trovato su CdMediaWorld.

Dipende anche da quale masterizzatore hai utilizzato!

Ad ogni modo, mi sembra poco per fare un'affermazione cosi' categorica!

Grazie comunque della risposta. :)

Ho fatto un po' di ricerche, e poi verificato i supporti registrati, tutto ok.

Continuo ad utilizzare questi e....in culo alla balena! :sofico:

marben
13-03-2004, 12:18
Originariamente inviato da BlackWalker
Dipende anche da quale masterizzatore hai utilizzato!


Obbiettivamente il masterizzatore non è l'unico responsabile della produzione di errori C1 e C2, molto dipende dalla qualità del supporto.

Da anni è risaputo che i supporti prodotti da Mitsubishi Chemical (non tutti i Verbatim, dato che i Pastel sono eccellenti TY) non sono eccelsi. Ciò non tioglie che i mercato offra prodotti ben peggiori, come i temibili Fornet e buona parte dei Mitsui importati in Italia (altri importati all'estero, invece, sono molto buoni).

Ognuno è libero di fare quel che vuole, io ho solo ripotato nozioni, peraltro condivise da molti, a puro scopo esplicativo, per quanto mi è possibile.
Discorso opposto per quanto rigurada i CD-RW, quelli Mitsubishi Chemical sono eccellenti in assoluto.

Un saluto a Paolo e a Kewell

Dragon2002
13-03-2004, 13:25
Eppure su una rivista pc open mi sembra che i verbatim super azo sono stati considerati i migliori supporti in assoluto,superiori ai tdk ai maxell e a tante altre marchè,avevo preso voto 8 ed era stato ritenuto un supporto di qualita eccelente,anche io con questi supporti nn ho mai avuto problemi,forse nella recensione nn c'erano i tayo yuden ho altri supporti da te menzionati che avrebbero preso voto 10 ma da qui a dire che sono supporti scadenti ce ne corre io con i verbatim mi sono sempre trovate bene sopratutto con i cd mai avuto nessun problema,forse si puo dire che è un un buon supporto ma nn hai livelli di altri ben più costosi come i tayo yuden ,ma definirli supporti scadenti,mi sembra veramente esagerato,se i verbatim sono scadenti allora i tdk speed x che nella recensione erano considerati leggermente inferiori sono delle vere schifezze e se sono scandenti i verbatim e itdk, i princo come sono? Forse sei abituato a supporti di super qualita pero bisogna vedere anche quanto li paghi.

marben
13-03-2004, 19:46
La comprensione di quanto ho scritto sopra non pare così complicata. Ho definito i supporti "mediocri", aggettivo che si discosta da "scadenti" così come avete inteso. Vi inviterei a riflettere sui termini da me utilizzati. Il costo dei supporti by TY (come i Verbatim Pastel) è in linea con quello dei SuperAZO che, con la sovrattassa SIAE si aggira intorno gli 85 centesimi. Considerando che molti supporti, come i validi Maxell CDR80XL-S e i TDK SpeedX costano circa 0.80-1.00€, direi che i supporti TY sono decisamente accessibili.

Ribadisco comunque che i SuperAZo, sebbene siano surclassati da TY e Ritek, sono comunque superiori a molti supporti che veramente sono definibili "scadenti".

BlackWalker
14-03-2004, 08:11
ok ora e' molto piu' chiaro! :D
Un grazie a Dragon2002 ed a marben!


Bayez! :D