View Full Version : F1: controrivoluzione di Ecclestone
FA.Picard
10-03-2004, 08:54
"Probabile ritorno a vecchie qualifiche
La prima gara del Mondiale 2004 di F1, assieme alla certezza dello strapotere della Ferrari, ha lasciato un'altra convinzione: le nuove regole sono un fallimento. A destare perplessità soprattutto le qualifiche, che Ecclestone sta pensando di modificare di nuovo. "Un disastro, così non va", sono state le parole del patron del grande circus. Ecclestone vorrebbe tornare al vecchio regolamento: un'ora di prove con 12 giri per ogni pilota.
Dunque la controrivoluzione è servita. O quasi. I cambi radicali non sono serviti a nulla, non hanno permesso agli avversari di avvicinare la Ferrari e anzi hanno prodotto soltanto noia. E' questa la parola giusta per definire le prove di qualificazione di sabato, con un solo pilota in pista. "La cose non vanno come ci aspettavamo - ha proseguito Ecclestone - le nuove norme avrebbero dovuto agevolare i piccoli team, che avrebbero dovuto trarre benefici anche dalla riduzione dei costi relativi ai motori. Questi effetti positivi non si sono visti, e non si pensava che le Ferrari potessero andare così veloce".
Dunque lo spettacolo produrrà per l'ennesima volta un cambio di regole, perché lo spettacolo porta pubblico, e se il pubblico c'è ci sono anche gli sponsor, che altrimenti se la danno a gambe. Il discorso non fa una piega, e condurrà ad una modifica probabilmente a partire dal terzo gran premio della stagione, ovvero quello del Bahrein, in programma il 4 aprile prossimo. "Se i team vogliono cambiare le regole - dice il delegato tecnico di Bernie Ecclestone, Herbie Blash - lo possono fare, addirittura dalla prossima gara, in Malesia". La Malesia è troppo presto, però pare che la nuova tappa del circus della Formula Uno (Bahrein) porterà con sé anche un ritorno al passato: tutti in pista assieme in un'ora secca di qualificazioni.
"
Questo è matto :D
bananarama
10-03-2004, 08:58
ecclestone sta alla frutta, la prossima proposta sara' quella di far girare la ferrari senza gomme perche' se no vince sempre e manca lo spettacolo...:rolleyes: :muro: :rolleyes:
ma che matto, fa benissimo!
queste qualifiche sono una rottura di balle!
cmq non c'era già il thread della F1?
RiccardoS
10-03-2004, 09:06
Speriamo proprio che tornino alle vecchie qualifiche, erano molto più belle ed emozionanti, soprattutto per il pubblico presente ai gp.
poi non capisco come pensassero di ostacolare, non tanto la Ferrari diciamoci la verità, quanto Schummy, con delle qualifiche siffatte: se c'è uno che ne trae vantaggio, che riesce ad ottenere il massimo dalla vettura subito, è proprio lui!
Sturmenstrudel
10-03-2004, 09:14
Era ora!! E pensare che dovrebbero essere delle persone intelligenti queste... c'è voluto tutto sto tempo per accorgersi che le qualifiche a giro singolo facevano schifo?:rolleyes:
ma fanno schifo perchè? intanto rendono al meglio i valori dei singoli, senza interferenze esterne , e non è poco
Harvester
10-03-2004, 09:22
Originariamente inviato da recoil
ma che matto, fa benissimo!
queste qualifiche sono una rottura di balle!
cmq non c'era già il thread della F1?
che queste qualifiche siano una schifezza siamo tutti daccordo, ma che sto tizio faccia e sfaccia solo per non far vincere la ferrari è un altro discorso.
considerando tutti gli investimenti, la programmazione e la pianificazione così complessa come quella di un team di F1, non si possono cambiare le regole in maniera così semplicistica!
massdass
10-03-2004, 09:25
Originariamente inviato da kikki2
ma fanno schifo perchè? intanto rendono al meglio i valori dei singoli, senza interferenze esterne , e non è poco
Anche io concordo, infatti non mi sembrava molto bello subirmi 40 minuti di "deserto" per poi in 5 magari minuti non riuscire a vedere il proprio o propri idoli inquadrati perchè non c'erano troppe vetture fuori.
Io sono comunque per ritornare alle gare senza rifornimenti..... forse si vedrebbero un paio di sorpassi in più.....:rolleyes:
/\/\@®¢Ø
10-03-2004, 09:31
Non si rendono conto che sono proprio i continui cambiamenti di regolamento a tenere alto il dislivello tra squadre piccole e quelle grandi. Queste ultime infatti possono permettersi di studiare alcune soluzioni da zero ogni anno. I piccoli team invece, che potrebbero recuperare/copiare con un anno o due di ritardo si trovano spiazzati perche' le nuove regole obbligano a ricominciare da capo.
Sturmenstrudel
10-03-2004, 09:32
Originariamente inviato da kikki2
ma fanno schifo perchè? intanto rendono al meglio i valori dei singoli, senza interferenze esterne , e non è poco
Tecnicamente sono validissime, per i motivi che adduci tu (anche se il fatto di non poter ottimizzare la macchina per la qualifica, visto che deve essere pronta per la gara, non mi piace per niente).
Però vuoi mettere la spettacolarità? La bagarre finale, con tutti fuori a tentare la pole o a disturbare i tentativi degli altri!
Poi con queste cavolo di qualifica, se c'è il meteo "ballerino" si hanno dei favoriti e dei penalizzati. E per me questo non è giusto! Uno deve poter uscire quando gli pare, rischiando di prendere la pioggia per aspettare che la pista venga pulita dai primi che escono, oppure tentare di uscire per primi per sfruttare l'asciutto prima della pioggia.
bah! Ma perchè invece delal F1, non mi trasmettono il campionato FIA-GT??:sbav:
Originariamente inviato da kikki2
C'è Si per quello
si vedesse decentemente!:muro:
Originariamente inviato da FA.Picard
Questo è matto :D
concordo .
Lo si sapeva benisssimo l'anno scorso che con queste qualifiche non aveva senso guardarle, bastavano gli ultimi 10 minuti e il giro secco penalizza chi ha la macchina meno preparata e tutti i piloti tranne quelli 2 o 3 che riescono a fare un giro perfetto al primo colpo.
meno male che s iritorna indietro.
concordo con Kikki2, con i 12 giri si ritornano ai problemi di prima, le Ferrari (o Williams, Mclaren) in prima fila e tutti gli altri dietro a inseguire, con queste almeno l'anno scorso si era visto qualcuno davanti...come Alonso (grande pilota, ma la macchina dell'anno scorso non era competitiva)...cioé, è piu facile che vada davanti un team piccolo anche se sempre difficili, ma con i 12 giri sarà impossibile...era per questo che erano stati tolti, perché davanti c'erano sempre i soliti team...bah:rolleyes:
Coyote74
10-03-2004, 13:01
Originariamente inviato da Verro
concordo con Kikki2, con i 12 giri si ritornano ai problemi di prima, le Ferrari (o Williams, Mclaren) in prima fila e tutti gli altri dietro a inseguire, con queste almeno l'anno scorso si era visto qualcuno davanti...come Alonso (grande pilota, ma la macchina dell'anno scorso non era competitiva)...cioé, è piu facile che vada davanti un team piccolo anche se sempre difficili, ma con i 12 giri sarà impossibile...era per questo che erano stati tolti, perché davanti c'erano sempre i soliti team...bah:rolleyes:
Quoto alla grande. Inoltre non si tiene conto che con le attuali regole sul motore unico, appioppare altri 12 giri a queste vetture, potrebbe significare portarle oltre il loro limite strutturale con conseguente rottura (anche se bisogna comunque considerare i limiti di tolleranza che dovrebbero essere più alti). Cosa dovranno fare le case a questo punto? Riprogettare le monoposto? Passi per i grandi team, che non batterebbero ciglio, ma i piccoli come fanno? Avevano tirato fuori queste regole per aiutare questi ultimi e ora li costringerebbero a mettere mano al portafogli per aggiornare le loro macchine..... a me sembrano pazzi.
....mah.....sarà che sono strano ma a me piace vedere la battaglia.....nn me ne potrebbe fregare di meno se in "quella" curva a quella velocità nn c'èra mai passato nessuno, o se quel pilota è stato "in testa per 99 giri alla gara d'esordio con la pressione delle gomme di destra più sgonfie di mezza atmosfera di quelle di sinistra e un gomito fuori dall'abitacolo, battendo il precedente record che era stato ottenuto da lui stesso l'anno prima con 89 giri.....che RECORD!!!(del cappero) "........Tutte statistiche "inventate, futili,.....tirate fuori perchè nn c'è niente di meglio da dire.
Che mettano(es), telai uguali per tutti.....alnmeno se fanno schifo avranno tutti lo stesso problema :D
Benissimo, le qualifiche attuali vanno bene per il SuperTurismo, non per la F1. Evviva l'ora classica di qualifiche, per me anche senza limtazione di giri percorribili!
E poi, ma chi ce la vuole una Jordan o una Jaguar in prima fila per sbaglio? Secondo me non bisogna pretendere spettacolo forzato da uno sport che, innanzitutto, è competizione tecnologica. Bene che chi ha la macchina migliore primeggi. Il vero appassionato di F1 se ne frega dello spettacolo, un'auto realizzata in modo egregio è già di per sè uno spettaclo (ad esempio, le stagioni 98-99 con il dominio McLaren le ricordo cmq con piacere, idem per il 92-93 targato Williams Renault). Chi pretende la bagarre a costo di plafonare la superiorità tecnologico/ingegneristica può guardarsi la Nascar o la semidefunta Cart, oppure la IRL, insomma, tutte quelle discipline dove si preferisce vedere vetture vecchie e forzatamente alla pari tirarsi ruotate.
Mino
massdass
10-03-2004, 15:32
Originariamente inviato da Mino
Benissimo, le qualifiche attuali vanno bene per il SuperTurismo, non per la F1. Evviva l'ora classica di qualifiche, per me anche senza limtazione di giri percorribili!
E poi, ma chi ce la vuole una Jordan o una Jaguar in prima fila per sbaglio? Secondo me non bisogna pretendere spettacolo forzato da uno sport che, innanzitutto, è competizione tecnologica. Bene che chi ha la macchina migliore primeggi. Il vero appassionato di F1 se ne frega dello spettacolo, un'auto realizzata in modo egregio è già di per sè uno spettaclo (ad esempio, le stagioni 98-99 con il dominio McLaren le ricordo cmq con piacere, idem per il 92-93 targato Williams Renault). Chi pretende la bagarre a costo di plafonare la superiorità tecnologico/ingegneristica può guardarsi la Nascar o la semidefunta Cart, oppure la IRL, insomma, tutte quelle discipline dove si preferisce vedere vetture vecchie e forzatamente alla pari tirarsi ruotate.
Mino
OK, però non andiamo da un'estremità all'altra, era bello vedere qualche sorpasso per vincere la gara, ora mi sembra che i sorpassi più belli siano quelli startegici fatti con la sosta dei BOX :O
L'abolizione dei pit stop è l'unica via, ora è una noia colossale :rolleyes:
goldorak
10-03-2004, 16:27
La colpa non e' dei regolamente se la Ferrari vince sempre.
Caspita, perche' gli altri team non si danno da fare seriamente per competere ad armi pari con il cavallino rampante ? :rolleyes:
Questo voler cambiare continuamente regole e' un favoritismo insopportabile da parte di Ecclestone, ma che vada via e che la Ferrari nonostante tutti le peripezie continui a vincere per i prossimo 10 anni :asd: :asd: :asd:
/\/\@®¢Ø
10-03-2004, 16:31
Originariamente inviato da Mino
Secondo me non bisogna pretendere spettacolo forzato da uno sport che, innanzitutto, è competizione tecnologica.
Vero, ma niente spettacolo -> niente spettatori -> niente sponsor -> niente grana per lo sviluppo tecnologico.
Il vero appassionato di F1 se ne frega dello spettacolo, un'auto realizzata in modo egregio è già di per sè uno spettaclo.
Il suddetto appassionato allora puo' tranquillamente collegarsi a www.ferrari.it, guardarsi le foto che sono pure fatte meglio delle riprese televisive :D.
Io non saro' un vero appassionato, ma dopo mezz'ora che mi gusto la realizzazione della macchina mi viene "il latte ai calcagni" (per usare un termine della mia zona :D).
Chi pretende la bagarre a costo di plafonare la superiorità tecnologico/ingegneristica può guardarsi la Nascar o la semidefunta Cart, oppure la IRL, insomma, tutte quelle discipline dove si preferisce vedere vetture vecchie e forzatamente alla pari tirarsi ruotate.
Sinceramente erano piu' appassionanti Prost e Senna che le ruotate se le tiravano di santa ragione che non la situazione attuale.
Speriamo nei prossimi gran premi.
Originariamente inviato da Harvester
che queste qualifiche siano una schifezza siamo tutti daccordo, ma che sto tizio faccia e sfaccia solo per non far vincere la ferrari è un altro discorso.
diciamo che lui vuole lo spettacolo per avere più sponsor, non è stupido. ricordo che qualche anno fa esternava la sua simpatia per la Ferrari (ai tempi di Alesì tanto per capirci) perché sapeva che un team come la Ferrari fuori dal podio non era una bella cosa per il pubblico. ora che le rosse stravincono il pubblico (me incluso) si sta rompendo le palline e lui deve cercare di mettere freno a questo strapotere.
certo che ha sbagliato, doveva proporre il ritorno alle vecchie qualifiche prima dell'inizio della stagione! ha avuto un anno per pensarci mannaggia a lui...
goldorak
10-03-2004, 16:39
Possono cambiare tutte le regole che vogliono, ma la verita' e' che finche' Schumacher rimane alla Ferrari, gli altri Team raccoglieranno solo briciole.
Schumacher come Senna ?
Premesso che nessuno può impedire al migliore di vincere perciò forza Ferrari, il ritorno alle qualifiche vecchia maniera sposta solo il problema del rompimento di cog@@@@i perchè è vero che le qualifiche del sabato saranno + interessanti e divertenti, ma la gara resta la solita monotonia degli ultimi (20?) anni in cui per vedere un sorpasso (teorico) bisogna aspettare il pit-stop o una rottura.
Se non si fa qualcosa per rendere le vetture + livellate come prestazioni, non c'è niente da fare chi indovina un progetto vincente e ci mette molti €uri vince e basta.....
Non saprei nemmeno io da dove cominciare, ma se continua così lo ha visto pure Bernie che la F1 sta perdendo appassionati, ma non perchè vincono le Ferrari, perchè oramai lo spettacolo è andato a farsi benedire.
Forse con un radicale cambio di regolamento si potrebbe fare qlcs tipo riduzione di cilindrata, niente rifornimenti e carburante limitato ecc.
-kurgan-
10-03-2004, 17:15
per quanto mi riguarda, il motomondiale ha sostituito da un pezzo la formula uno come passione.. è tutta un'altra cosa :)
resto legato all'automobilismo per le formule minori, dove la bravura del pilota ha ancora una certa importanza rispetto ai soldi investiti nel mezzo.
AlexGatti
10-03-2004, 17:17
Originariamente inviato da the_joe
Premesso che nessuno può impedire al migliore di vincere perciò forza Ferrari, il ritorno alle qualifiche vecchia maniera sposta solo il problema del rompimento di cog@@@@i perchè è vero che le qualifiche del sabato saranno + interessanti e divertenti, ma la gara resta la solita monotonia degli ultimi (20?) anni in cui per vedere un sorpasso (teorico) bisogna aspettare il pit-stop o una rottura.
Se non si fa qualcosa per rendere le vetture + livellate come prestazioni, non c'è niente da fare chi indovina un progetto vincente e ci mette molti €uri vince e basta.....
Non saprei nemmeno io da dove cominciare, ma se continua così lo ha visto pure Bernie che la F1 sta perdendo appassionati, ma non perchè vincono le Ferrari, perchè oramai lo spettacolo è andato a farsi benedire.
Forse con un radicale cambio di regolamento si potrebbe fare qlcs tipo riduzione di cilindrata, niente rifornimenti e carburante limitato ecc.
Limitare l'efficienza areodinamica.
Meno alettoni e gomme più larghe (e un minimo d'effetto suolo) Inoltre ormai occorre anche limitare la potenza dei motori e abolire quelle palle di pitstop ogni 2x3
Originariamente inviato da AlexGatti
Limitare l'efficienza areodinamica.
Meno alettoni e gomme più larghe (e un minimo d'effetto suolo) Inoltre ormai occorre anche limitare la potenza dei motori e abolire quelle palle di pitstop ogni 2x3
Si,e poi????
E' sufficiente togliere l'elettronica non essenziale
Originariamente inviato da the_joe
Forse con un radicale cambio di regolamento si potrebbe fare qlcs tipo riduzione di cilindrata, niente rifornimenti e carburante limitato ecc.
per la riduzione della cilindrata si era parlato di passare tra qualche anno a 2400cc 8 cilindri ma per ora è solo un'ipotesi
l'abolizione dei rifornimenti aumenterebbe la possibilità di vedere sorpassi ma più che altro il problema e di carattere aerodinamico, infatti in scia si perde molto carico sull'avantreno quindi bisognerebbe lavorare prevalentemente su ciò, ad esempio aumentando la larghezza delle gomme in modo che una minor percentuale del grip dipenda dal carico aerodinamico
per quel che riguarda la diminuzione del carburante porterebbe a un calo delle prestazioni ma non diminuerebbe il gap tra i team e anzi forse lo aumenterebbe
In effetti avevo detto di non saper da dove cominciare e vedo che 3 post 3 punti di vista diversi ;)
Mi pare che siamo d'accordo solo sul fatto che così nn va.
/\/\@®¢Ø
10-03-2004, 17:26
Originariamente inviato da the_joe
Premesso che nessuno può impedire al migliore di vincere perciò forza Ferrari, il ritorno alle qualifiche vecchia maniera sposta solo il problema del rompimento di cog@@@@i perchè è vero che le qualifiche del sabato saranno + interessanti e divertenti, ma la gara resta la solita monotonia degli ultimi (20?) anni in cui per vedere un sorpasso (teorico) bisogna aspettare il pit-stop o una rottura.
Se non si fa qualcosa per rendere le vetture + livellate come prestazioni, non c'è niente da fare chi indovina un progetto vincente e ci mette molti €uri vince e basta.....
Non saprei nemmeno io da dove cominciare, ma se continua così lo ha visto pure Bernie che la F1 sta perdendo appassionati, ma non perchè vincono le Ferrari, perchè oramai lo spettacolo è andato a farsi benedire.
Forse con un radicale cambio di regolamento si potrebbe fare qlcs tipo riduzione di cilindrata, niente rifornimenti e carburante limitato ecc.
Alcune soluzioni secondo me da valutare:
eliminazione dei rifornimenti durante la gara. I sorpassi ai box non sono determinati dalla bravura dei meccanici, ma dalla quantita' di benzina immessa (e quindi al piu' dalla bravura dello stratega della squadra). Visto che in pista di sorpassi non se ne vedono, almeno aspettiamoci di vederli per la velocita' del cambio gomme (anche se questo aumenterebbe ulteriormente il vantaggio della Ferrari ho paura :D)). Questo tra l'altro diminuirebbe il numero di pitstop durante la gara (se parti col serbatoio strapieno non ha senso fermarsi tre volte) col risultato che le gomme sarebbero costrette a durare di piu' e magari si ottiene pure di abbassare un po' le prestazioni.
Al di la' delle differenze di prestazioni il problema dei sorpassi e' dettato dal fatto che ormai stare in scia non e' un vantaggio ma uno svantaggio. Bisognerebbe trovare un modo di ribaltare la situazione.
IcEMaN666
10-03-2004, 17:28
il problema è che la ferrari in questi anni sta veramente troppo avanti rispetto agli altri qualsiasi regolamento facciano non c'è niente da fare.
Miglior Macchina + miglior pilota = noia
Originariamente inviato da IcEMaN666
il problema è che la ferrari in questi anni sta veramente troppo avanti rispetto agli altri qualsiasi regolamento facciano non c'è niente da fare.
Miglior Macchina + miglior pilota = noia
Si, ma come lo spieghi che anche dietro NESSUNO azzarda un sorpasso?
Sembra che quando sono partiti ormai le posizioni debbano restare quelle e a meno di un qualche disastro ai box o una defaillance tecnica è così....
goldorak
10-03-2004, 17:34
Originariamente inviato da IcEMaN666
il problema è che la ferrari in questi anni sta veramente troppo avanti rispetto agli altri qualsiasi regolamento facciano non c'è niente da fare.
Miglior Macchina + miglior pilota = noia
Vogliamo spettacolo ? allora torniamo indietro di 20 anni durante l'epoca in cui le ferrari non arrivavano nemmeno al traguardo. :rolleyes: :D
IcEMaN666
10-03-2004, 17:34
Originariamente inviato da the_joe
Si, ma come lo spieghi che anche dietro NESSUNO azzarda un sorpasso?
Sembra che quando sono partiti ormai le posizioni debbano restare quelle e a meno di un qualche disastro ai box o una defaillance tecnica è così....
perchè non ci sono i piloti con le palle x farli....solo alonso c'è ma guida una carretta....montoya fa l'idiota e tutti gli altri stanno lì come pecore a fare la corsa
Originariamente inviato da IcEMaN666
il problema è che la ferrari in questi anni sta veramente troppo avanti rispetto agli altri qualsiasi regolamento facciano non c'è niente da fare.
Miglior Macchina + miglior pilota = noia
se fosse come dici tu ci sarebbero sorpassi tra gli altri team
AlexGatti
10-03-2004, 17:35
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Al di la' delle differenze di prestazioni il problema dei sorpassi e' dettato dal fatto che ormai stare in scia non e' un vantaggio ma uno svantaggio. Bisognerebbe trovare un modo di ribaltare la situazione.
Alettoni piccoli, gomme larghe (slick) e un po' di effetto suolo. L'effetto suolo e le gomme larghe non diminuiscono di grip quando sei in scia mentre al contrario vai più veloce (sempre in scia). Via l'elettronica (ci manca di togliere il traction control che è ancora ammesso). Limitazione di carburante e cilindrata, no ai rifornimenti di carburante.
Ripropongo l'idea di abolire la tecnologia del carbonio. Facciano tutto in metallo, avremmo:
-macchine più pesanti (per subire gli stessi crash test) = - prestazioni
-sportellate possibili perchè la macchina in alluminio non si sbriciola
-spazi di frenata allungati (niente freni al carbonio)con conseguenti maggiori possibilità di un sorpasso in staccata.
Originariamente inviato da AlexGatti
Alettoni piccoli, gomme larghe (slick) e un po' di effetto suolo. L'effetto suolo e le gomme larghe non diminuiscono di grip quando sei in scia mentre al contrario vai più veloce (sempre in scia). Via l'elettronica (ci manca di togliere il traction control che è ancora ammesso). Limitazione di carburante e cilindrata, no ai rifornimenti di carburante.
Ripropongo l'idea di abolire la tecnologia del carbonio. Facciano tutto in metallo, avremmo:
-macchine più pesanti (per subire gli stessi crash test) = - prestazioni
-sportellate possibili perchè la macchina in alluminio non si sbriciola
-spazi di frenata allungati (niente freni al carbonio)con conseguenti maggiori possibilità di un sorpasso in staccata.
Sportellate possibili : con le ruote scoperte? ma tu l'hai visto villeneuve volare attaccato al seggiolino?
niente freni in carbonio : ma sarebbe uguale per tutti , quindi le attuali differenze resterebbero cmq
macchine + pesanti : stesso ragionamento che con i freni
Originariamente inviato da AlexGatti
Alettoni piccoli, gomme larghe (slick) e un po' di effetto suolo. L'effetto suolo e le gomme larghe non diminuiscono di grip quando sei in scia mentre al contrario vai più veloce (sempre in scia). Via l'elettronica (ci manca di togliere il traction control che è ancora ammesso). Limitazione di carburante e cilindrata, no ai rifornimenti di carburante.
Ripropongo l'idea di abolire la tecnologia del carbonio. Facciano tutto in metallo, avremmo:
-macchine più pesanti (per subire gli stessi crash test) = - prestazioni
-sportellate possibili perchè la macchina in alluminio non si sbriciola
-spazi di frenata allungati (niente freni al carbonio)con conseguenti maggiori possibilità di un sorpasso in staccata.
sono d'accordo su tutto tranne sulle auto in metallo su cui sono un pò scettico, dici che riuscirebbero a raggiungere standard di sicurezza elevati senza fare auto eccessivamente pesanti?
buona anche l'idea dei freni in metallo
No no,così diventa un'altro sport!La Formula 1 è la massima espressione della tecnologia automobilistica,l'ideale IMHO è togliere l'elettronica non essenziale,nessuno è d'accordo?
/\/\@®¢Ø
10-03-2004, 17:56
Originariamente inviato da AlexGatti
Alettoni piccoli, gomme larghe (slick) e un po' di effetto suolo. L'effetto suolo e le gomme larghe non diminuiscono di grip quando sei in scia mentre al contrario vai più veloce (sempre in scia). Via l'elettronica (ci manca di togliere il traction control che è ancora ammesso). Limitazione di carburante e cilindrata, no ai rifornimenti di carburante.
Ripropongo l'idea di abolire la tecnologia del carbonio. Facciano tutto in metallo, avremmo:
-macchine più pesanti (per subire gli stessi crash test) = - prestazioni
-sportellate possibili perchè la macchina in alluminio non si sbriciola
-spazi di frenata allungati (niente freni al carbonio)con conseguenti maggiori possibilità di un sorpasso in staccata.
Non so quanto possa funzionare l'idea dell'abolizione del carbonio, ora le macchine sono di gran lungha sotto il peso minimo, che viene raggiunto con zavorre, e quindi il problema verrebbe solo parzialmente risolto.
Non mi piace l'idea del vietare un certo materiale o una certa sostanza, va a scapito della ricerca che e' alla base della F1. Meglio secondo mettere dei limiti fisici/dimensionali alle varie parti, ad esempio limitando la dimensione massima dei dischi dei freni.
Stesso discorso per il carburante, limitiamolo nella quantita' (niente rifornimenti e max 100 litri per la gara e' forse eccessivo ? :D).
anonimizzato
10-03-2004, 18:01
La superpole può anche rimanere, a me non spiace, ma bisogna fare in modo che le auto si sorpassino in pista non hai box.
1. Abolire il rifornimento e cambi gomme.
2. uasre circuti da F1 Monza, Spa, Hocknaim (vecchio) e non piste da go-kart come Monaco, ungheria ecc.
3.Trovare un modo per fare si che le aerodinamiche delle auto davanti non disturbino quelle dietro, imponendo grossi vincoli come le formule minori (F3000, F3...) in cui le auto sono tutte simile e con motori di ugauale potenza.
Potrei dar ragione a chi sostiene che la F1 sia il massimo della tecnologia e quindi bisognerebbe lasciare carta bianca però se si vuole tornare ad avere un minimo di spettacolo quest'ultima modifica andrebbe fatta IMHO.
Ma perchè volete limitare le prestazioni dell F1?
se solo per equilibrarle un po' i campionati, magari può bastare zavorrare il vincitore ( o i primi tre tanto per dire) del gp precedente
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Vero, ma niente spettacolo -> niente spettatori -> niente sponsor -> niente grana per lo sviluppo tecnologico.
Il suddetto appassionato allora puo' tranquillamente collegarsi a www.ferrari.it, guardarsi le foto che sono pure fatte meglio delle riprese televisive :D.
Io non saro' un vero appassionato, ma dopo mezz'ora che mi gusto la realizzazione della macchina mi viene "il latte ai calcagni" (per usare un termine della mia zona :D).
Sinceramente erano piu' appassionanti Prost e Senna che le ruotate se le tiravano di santa ragione che non la situazione attuale.
Speriamo nei prossimi gran premi.
Prost e Senna le vere ruotate se le tiravano quando usavano la stessa auto, quella di Suzuka 1990 con Prosta su Ferrari fu sono un modo di Ayrton di assicurarsi il mondiale con una gara in meno e di restituire il favore del 1989 ad Alain :D!
E, cmq, erano tempi in cui i due top-team erano quasi alla pari, fino al 1991 (utlimo titolo mondiale di Senna ma con Mansell e Williams Renault molto vicini come cifra tecnica e tempi sul giro).
Abolire l'elettronica per me è inaccettabile ed anacronistico: essa è ormai parte della tecnologia automobilistica odierna, e garantisce sicurezza, anche ai piloti di F1 (vedi traction control sul bagnato, che con 900 Cv è fondamentale).
E poi, scusate ma è lo sport degli ingegneri, non si può porre questi limiti ;)!
Lo spettacolo è un mix che prescinde dal regolamento. Per esso sono necessari due o tre team con auto quasi equivalenti (vedi Ferrari McLaren nel 1999 e nel 2000), con piloti quasi egualmente bravi (inversamente disposti rispetto alle performances delle vetture). Oppure, il pilota palesemente migliore su una macchina che paga circa 1 sec alla più veloce, e l'auto più veloce con piloti modesti (vedi 1995 con Schumacher su Benetton ed il duo Hill-Coulthard su Williams).
Mino
-kurgan-
10-03-2004, 18:34
Originariamente inviato da kikki2
Ma perchè volete limitare le prestazioni dell F1?
se solo per equilibrarle un po' i campionati, magari può bastare zavorrare il vincitore ( o i primi tre tanto per dire) del gp precedente
questa è una proposta molto intelligente.
IcEMaN666
10-03-2004, 20:47
Originariamente inviato da kikki2
Ma perchè volete limitare le prestazioni dell F1?
se solo per equilibrarle un po' i campionati, magari può bastare zavorrare il vincitore ( o i primi tre tanto per dire) del gp precedente
zavorrare il vincitore? quell'orgasmica armonia di aerodinamica e distribuzione dei pesi, potenza e agilita stuprata da zavorre?
e se shumacher fa 5 vittorie con cosa corre con un autotreno? oppure gli fanno trainare una Bar?:rolleyes:
/\/\@®¢Ø
10-03-2004, 21:08
Originariamente inviato da IcEMaN666
zavorrare il vincitore? quell'orgasmica armonia di aerodinamica e distribuzione dei pesi, potenza e agilita stuprata da zavorre?
e se shumacher fa 5 vittorie con cosa corre con un autotreno? oppure gli fanno trainare una Bar?:rolleyes:
Forse e' la volta che la Bar vince qualcosa :D.
massdass
11-03-2004, 08:11
Originariamente inviato da IcEMaN666
e se shumacher fa 5 vittorie con cosa corre con un autotreno? oppure gli fanno trainare una Bar?:rolleyes:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
AlexGatti
11-03-2004, 08:24
Originariamente inviato da kikki2
Sportellate possibili : con le ruote scoperte? ma tu l'hai visto villeneuve volare attaccato al seggiolino?
niente freni in carbonio : ma sarebbe uguale per tutti , quindi le attuali differenze resterebbero cmq
macchine + pesanti : stesso ragionamento che con i freni
Si, ma tu sai che tipo di crash test si facevano allora? E guarda che Villenueve non è morto per una sportellata, è salito con la sua gomma sulla ruota di un altro (che stava tornando ai box).
Per il resto, è chiaro che anche le nuove regole sarebbero uguali per tutti, o vuoi fare un regolamento a parte per le macchine di colore rosso?
La differenza è questa: con le macchine e i pesi di oggi le macchine frenano a 30/50metri dalla curva. Se io ho il pelo sullo stomaco, mi impegno e tiro la frenata, guadagnerò 3/5 metri in tutto su un altro, che spesso non bastano per sorpassare.
Una volta, quanto il carbonio non c'era le macchine frenavano a 100/150 metri dalla curva, e chi era bravo riusciva a guadagnare 10/15 metri tirando la frenata, ovvero riusciva a sorpassare in staccata.
Morale: senza carbonio si fanno i sorpassi con staccata al limite
Col carbonio si fa il trenino e si aspetta il pit stop.
Ah per "\/\@®¢Ø" il vietare un certo materiale o una certa sostanza in formula 1 giova alla ricerca che attualmente è fossilizzata sul carbonio (che si usa da ben oltre 10 anni). Vietandolo la ricerca riprenderebbe daccapo in altre direzioni, magari con altre ricadute tecnologiche.
Originariamente inviato da IcEMaN666
zavorrare il vincitore? quell'orgasmica armonia di aerodinamica e distribuzione dei pesi, potenza e agilita stuprata da zavorre?
e se shumacher fa 5 vittorie con cosa corre con un autotreno? oppure gli fanno trainare una Bar?:rolleyes:
Zavorra può voler dire anche 5 kg , messe in posizioni obbligate in modo che si possano prevenirne gli effetti , non centinaia di kg: hai proposte per equilibrare un campionato e renderlo + spettacolare ( ammesso che sia necessario farlo )? :rolleyes:
Originariamente inviato da AlexGatti
Si, ma tu sai che tipo di crash test si facevano allora? E guarda che Villenueve non è morto per una sportellata, è salito con la sua gomma sulla ruota di un altro (che stava tornando ai box).
cut ...
Scusa ma se ti sportelli non è facile che succedano incidenti come quelli di villeneuve ? con ler urote scoperte ci vuole un attimo
IcEMaN666
11-03-2004, 08:42
Originariamente inviato da kikki2
Zavorra può voler dire anche 5 kg , messe in posizioni obbligate in modo che si possano prevenirne gli effetti , non centinaia di kg: hai proposte per equilibrare un campionato e renderlo + spettacolare ( ammesso che sia necessario farlo )? :rolleyes:
se fai 5kg a gara dopo 10 vittorie hai 50kg in + e hai distrutto la macchina. se fai 5kg in totale non cambia niente.
La mia proposta è quella di finanziare i team più piccoli, non di fare restrizioni sulle vetture perchè torniamo di capo a 12.
Scuderie come la Sauber, la Bar non hanno veramente una lira è normale che corrano con motori "ridicoli" rispetto alla concorrenza. Guarda Villeneuve che arriva alla fine 30 volte no e una si. Di soldi ne girano in quantità astronomiche nella formula 1, diamone un pò ai team più piccoli.
In alternativa possiamo fare come in superbike/supersport, motore uguale x tutti e solo leggere modifiche ma qui la ricerca va a farsi benedire
Per fare 50 kg devi vincere 10 volte = vincere al 100% il campionato ;) altro che distruggere la macchina
poi magari se la volta dopo non vinci te la tolgono la zavorra
e cmq la Sauber corre con motori ferrari, ha uno sponsor niente male come la Petrtonas
la Bar ha dietro la Honda che di soldi e tecnologia ne ha da vendere
( e non spendendo i soldi per pagare Villeneuve mi sa che va pure meglio)
IcEMaN666
11-03-2004, 08:49
Originariamente inviato da kikki2
Per fare 50 kg devi vincere 10 volte = vincere al 100% il campionato ;) altro che distruggere la macchina
e cmq la Sauber corre con motori ferrari, ha uno sponsor niente male come la Petrtonas
la Bar ha dietro la Honda che di soldi e tecnologia ne ha da vendere
( e non spendendo i soldi per pagare Villeneuve mi sa che va pure meglio)
mi sa che ho esagerato prima e ti spiego il perchè.
L'anno scorso il mitico Giorgio Piola aveva fatto nel weekend e nella corsa una statistica sui tempi in base al peso. Ha notato che ogni 10kg di carburante (o zavorra) aumentavano i tempi sul giro di 0.2 secondi... Il terzo quest'anno è arrivato a 34secondi... se mettiamo una gara di 50 giri perde 10 secondi....avoja a zavorra a te...;)
Sturmenstrudel
11-03-2004, 08:53
Originariamente inviato da AlexGatti
Alettoni piccoli, gomme larghe (slick) e un po' di effetto suolo. L'effetto suolo e le gomme larghe non diminuiscono di grip quando sei in scia mentre al contrario vai più veloce (sempre in scia). Via l'elettronica (ci manca di togliere il traction control che è ancora ammesso). Limitazione di carburante e cilindrata, no ai rifornimenti di carburante.
Ripropongo l'idea di abolire la tecnologia del carbonio. Facciano tutto in metallo, avremmo:
-macchine più pesanti (per subire gli stessi crash test) = - prestazioni
-sportellate possibili perchè la macchina in alluminio non si sbriciola
-spazi di frenata allungati (niente freni al carbonio)con conseguenti maggiori possibilità di un sorpasso in staccata.
D'accordo su tutto, tranne che sul carbonio e sull'elettronica: non mi pare giusto, in un campo di ricerca pura come quello della F1, limitare le possibilità tecniche di una vettura. L'elettronica poi, anche se uccide lo spettacolo, è ricaduta nella produzione di serie, che ne ha tratto giovamento in termini di sicurezza e facilità di gestione dell'auto in situazioni critiche.
Vetture pesanti di metallo, poi, scagliate a quelle velocità, sarebbero molto pericolose oltre che per i piloti anche per il pubblico.
D'accordo su tutto quello che possa, invece, diminuire i problemi di scia, così da tornare a vedere qualche sorpasso.
Per chi sostiene che la F1 deve essere lasciata così, perché il bello è vedere la macchina e basta, dico che situazioni come quelle di oggi, con i Trenini dietro ad una macchina più lenta che però non si riesce a superare sono tutt'altro che adatti a mostrare la perfezione e la superiorità di certe vetture.
E il secondo a quanto è arrivato?
IcEMaN666
11-03-2004, 08:55
Originariamente inviato da kikki2
E il secondo a quanto è arrivato?
barrichello a 14 secondi
matteo171717
11-03-2004, 08:58
La williams nel 99 usò in alcune gare freni in acciaio per risolvere alcuni problemi della macchina....questo per dire che allo stato attuale non c'è una così grossa differenza..e non sarebbe la panacea per riportare i sorpassi in f1!
Sturmenstrudel
11-03-2004, 08:59
Originariamente inviato da IcEMaN666
barrichello a 14 secondi
Diciamo anche che Scummy gli ultimi giri si è fermato a cogliere le margheritine sui prati, sennò doppiava sicuro anche Montoya e forse Ralph.
Però ragazzi la F1 non è solo la corsa, è anche e soprattutto l'immane lavoro che si fanno tecnici e meccanici per preparare la macchina d'inverno. Perché mortificare il lavoro zavorrando le auto? Cacchio, è una gara anche quella! E non venitemi a parlare di soldi, perché mclaren/mercedes, williams/bmw e toyota hanno budget immensi rispetto alla FERRARI.
La Ferrari uccide lo spettacolo? Bene, hanno lavorato meglio degli altri. Ma perché non si diceva niente quando Williams e mclaren dominavano annoiando tutti?
IcEMaN666
11-03-2004, 09:01
Originariamente inviato da Sturmenstrudel
Diciamo anche che Scummy gli ultimi giri si è fermato a cogliere le margheritine sui prati, sennò doppiava sicuro anche Montoya e forse Ralph.
;)
Originariamente inviato da Sturmenstrudel
Diciamo anche che Scummy gli ultimi giri si è fermato a cogliere le margheritine sui prati, sennò doppiava sicuro anche Montoya e forse Ralph.
Sicuro, anche perché col motore unico questo atteggiamento è ancora più giustificato.
AlexGatti
11-03-2004, 09:02
Originariamente inviato da kikki2
Scusa ma se ti sportelli non è facile che succedano incidenti come quelli di villeneuve ? con le urote scoperte ci vuole un attimo
Se fai a sportellate sei più o meno alla stessa velocità e sei affiancato. Quegli incidenti succedono quando uno va molto forte sale sulla ruota di uno che sta andando molto lento.
Guarda caso tutti gli incidenti di quel tipo sono successi:
- mentre uno dei due stava tornando ai box (oltre a villenueve patrese su williams è salito su berger su ferrari e si è fatto un 360 in aria ricadendo di pancia per fortuna)
- in partenza quando a uno di quelli davanti si spegne il motore o va lento e quello dietro gli monta sopra.
nessun caso di "sportellate" che io ricordi. Ora nessuno lo fa più perchè la macchina si distrugge in 2 secondi (emozionante duello schumacher-wurz a monaco, peccato che si sono ritirati entrambi poco dopo per i danni).
Ora io non dico che debbano fare l'autoscontro però adesso se si toccano o si ritirano o devono cambiare il musetto=gara compromessa.
IcEMaN666
11-03-2004, 09:02
Originariamente inviato da Mavel
Però ragazzi la F1 non è solo la corsa, è anche e soprattutto l'immane lavoro che si fanno tecnici e meccanici per preparare la macchina d'inverno. Perché mortificare il lavoro zavorrando le auto? Cacchio, è una gara anche quella! E non venitemi a parlare di soldi, perché mclaren/mercedes, williams/bmw e toyota hanno budget immensi rispetto alla FERRARI.
La Ferrari uccide lo spettacolo? Bene, hanno lavorato meglio degli altri. Ma perché non si diceva niente quando Williams e mclaren dominavano annoiando tutti?
non mi risulta che Williams e McLaren abbiano mai dominato 5 mondiali di fila....e non ci scordiamo che due anni fa shumacker fini il mondiale 6 o 5 gare prima e arrivo con 122 punti o qualcosa del genere.
Rimango sul fatto che prima o poi qualcuno sfornerà una buona macchina...non c'è da cambiare niente
Originariamente inviato da IcEMaN666
non mi risulta che Williams e McLaren abbiano mai dominato 5 mondiali di fila....e non ci scordiamo che due anni fa shumacker fini il mondiale 6 o 5 gare prima e arrivo con 122 punti o qualcosa del genere.
Rimango sul fatto che prima o poi qualcuno sfornerà una buona macchina...non c'è da cambiare niente
Ricordati però di Mansell. Comunque anche per me non si dovrebbe cambiare niente; già col regolamento dell'anno scorso si è pesantemente penalizzato chi vince i GP...
Originariamente inviato da AlexGatti
Se fai a sportellate sei più o meno alla stessa velocità e sei affiancato. Quegli incidenti succedono quando uno va molto forte sale sulla ruota di uno che sta andando molto lento.
Guarda caso tutti gli incidenti di quel tipo sono successi:
- mentre uno dei due stava tornando ai box (oltre a villenueve patrese su williams è salito su berger su ferrari e si è fatto un 360 in aria ricadendo di pancia per fortuna)
- in partenza quando a uno di quelli davanti si spegne il motore o va lento e quello dietro gli monta sopra.
nessun caso di "sportellate" che io ricordi. Ora nessuno lo fa più perchè la macchina si distrugge in 2 secondi (emozionante duello schumacher-wurz a monaco, peccato che si sono ritirati entrambi poco dopo per i danni).
Ora io non dico che debbano fare l'autoscontro però adesso se si toccano o si ritirano o devono cambiare il musetto=gara compromessa.
Per me le sportellate restano delle cose incontrollabili negli esiti ( per macchine piloti epublico commissari) e finire in tragedia ci vuole proprio poco . patrese può ben dire di avere avuto un culo immane
crespo80
11-03-2004, 09:34
i punti su cui concordano la maggior parte di voi sono:
- abolizione dei rifornimenti in gara per evitare che siano le strategie a determinare i sorpassi e far si che sia almeno la velocità del cambio gomme a sancire un sorpasso ai box
- riduzione delle appendici aerodinamiche, ritorno alle gomme slick e parziale utilizzo dell'effetto suolo volti a garantire un vantaggio aerodinamico ad una vettura "in scia"
io aggiungo:
- eliminazione totale dell'elettronica. Voglio che la formula1 sia la massima espressione della tecnologia meccanica applicata ad un'autovettura, voglio acciaio, ingranaggi, carbonio, pistoni, alberi che girano, portati ai limiti delle loro capacità e oltre. Non voglio contaminazioni elettroniche di alcun genere, nemmeno le telemetrie.
- aggiunta di zavorre (tipo 10-20Kg) alle prima macchina qualificata quando questa sia stata in testa per più di metà della gara
secondo me, però, un altro grosso problema sono le piste;
non è possibile che le formula1 debbano correre su circuiti dove devono mettersi l'animo in pace dall'inizio della gara e rassegnarsi a fare la sfilata come in passerella...
Mancano grandi piste, lunghe ed ampie, magari con meno giri, come quelle di una volta... Questo però è solo un sogno
:)
IcEMaN666
11-03-2004, 09:40
Originariamente inviato da crespo80
i punti su cui concordano la maggior parte di voi sono:
- riduzione delle appendici aerodinamiche, ritorno alle gomme slick e parziale utilizzo dell'effetto suolo volti a garantire un vantaggio aerodinamico ad una vettura "in scia"
:)
Se si attuano questi provvedimenti vedremo le macchine staccare a monza alla renault a 400km/h e più:rolleyes:
crespo80
11-03-2004, 09:43
Originariamente inviato da IcEMaN666
Se si attuano questi provvedimenti vedremo le macchine staccare a monza alla renault a 400km/h e più:rolleyes:
ho sbagliato a di re riduzione, in effetti così le mmacchine diventerebbero dei missili terra-terra
:D
Volevo dire maggiore regolamentazione, minore spazio alla progettazione in modo da evitare che soluzioni particolari possano compromettere la ricerca appunto di una magiore effetto scia dell'auto che segue
:)
crespo80
11-03-2004, 09:44
cioè l'obiettivo sarebbe di ottenere lo stesso grip e la stessa portanza che si ha oggi con l'aerodinamica, attraverso l'effetto suolo e le gomme slick
mettere gli handicap ai vincitori è il modo più plateale di rosicare per la propria incapacità di creare una macchina decente.
per pietà...
a questo punto, perché non mettere i piombini nei tacchetti dei giocatori del Milan?
eh cazzo, non c'è più divertimento se vincono sempre loro! ammazzano lo sport, gli sponsor scappano, insomma bisogna fare qualcosa!:rolleyes:
massdass
11-03-2004, 10:22
Originariamente inviato da Arësius
a questo punto, perché non mettere i piombini nei tacchetti dei giocatori del Milan?
eh cazzo, non c'è più divertimento se vincono sempre loro! ammazzano lo sport, gli sponsor scappano, insomma bisogna fare qualcosa!:rolleyes:
:winner: :winner: :winner:
:D :D :D
Originariamente inviato da kikki2
Per me le sportellate restano delle cose incontrollabili negli esiti ( per macchine piloti epublico commissari) e finire in tragedia ci vuole proprio poco . patrese può ben dire di avere avuto un culo immane
E' vero! Ricordo il "volo" di Patrese... terrificante!
.... vi ricordate quello che ci fu lo stesso anno (o forse l'anno dopo) a Monza tra le 2 MInardi di Fittipaldi e Nonmiricordochi?! Subito dopo il traguardo finale la vettura di Fittipaldi è "salita" su quella del compagno davanti, che aveva rallentato di botto, compiendo un loop di 360° e riatterrandi sulle 4 ruote... :eek:
Coyote74
11-03-2004, 10:49
Originariamente inviato da crespo80
cioè l'obiettivo sarebbe di ottenere lo stesso grip e la stessa portanza che si ha oggi con l'aerodinamica, attraverso l'effetto suolo e le gomme slick
Vorrai dire deportanza....... vero?;)
Originariamente inviato da Raven
E' vero! Ricordo il "volo" di Patrese... terrificante!
.... vi ricordate quello che ci fu lo stesso anno (o forse l'anno dopo) a Monza tra le 2 MInardi di Fittipaldi e Nonmiricordochi?! Subito dopo il traguardo finale la vettura di Fittipaldi è "salita" su quella del compagno davanti, che aveva rallentato di botto, compiendo un loop di 360° e riatterrandi sulle 4 ruote... :eek:
cazzo se me lo ricordo! impressive!!
e mi ricordo anche che i telecronisti non si resero conto di nulla fino al replay, pur essendo di fronte al rettilineo :asd:
francofranchi
11-03-2004, 11:14
Originariamente inviato da Raven
E' vero! Ricordo il "volo" di Patrese... terrificante!
.... vi ricordate quello che ci fu lo stesso anno (o forse l'anno dopo) a Monza tra le 2 MInardi di Fittipaldi e Nonmiricordochi?! Subito dopo il traguardo finale la vettura di Fittipaldi è "salita" su quella del compagno davanti, che aveva rallentato di botto, compiendo un loop di 360° e riatterrandi sulle 4 ruote... :eek:
http://www.formula1news.it/video2/93_monza.zip http://www.formula1news.it/video2/92_estoril.zip
francofranchi
11-03-2004, 11:37
questo video descrive l'incidente piu agghiacciante della storia della f1 ##### AVVERTENZA, QUESTO VIDEO DESCRIVE Un INCIDENTE MORTALE######visionatelo a vostra discrezione####video (http://www.formula1news.it/video/77_pryce.zip)
IcEMaN666
11-03-2004, 11:46
Originariamente inviato da francofranchi
questo video descrive l'incidente piu agghiacciante della storia della f1 ##### AVVERTENZA, QUESTO VIDEO DESCRIVE Un INCIDENTE MORTALE######visionatelo a vostra discrezione####video (http://www.formula1news.it/video/77_pryce.zip)
dio mio
FastFreddy
11-03-2004, 11:57
Originariamente inviato da francofranchi
questo video descrive l'incidente piu agghiacciante della storia della f1 ##### AVVERTENZA, QUESTO VIDEO DESCRIVE Un INCIDENTE MORTALE######visionatelo a vostra discrezione####video (http://www.formula1news.it/video/77_pryce.zip)
Purtroppo in quest'incidente ne morirono due di persone, il commissario di pista investito, e il pilota dell'auto investitrice, colpito alla testa dall'estintore che il commissario teneva in mano!
:(
IcEMaN666
11-03-2004, 12:00
Originariamente inviato da FastFreddy
Purtroppo in quest'incidente ne morirono due di persone, il commissario di pista investito, e il pilota dell'auto investitrice, colpito alla testa dall'estintore che il commissario teneva in mano!
:(
infatti si vede il pilota con la faccia spappolata...il commissario invece penso che sia proprio esploso in mille pezzi si vede una nuvola di sangue:(
Originariamente inviato da francofranchi
questo video descrive l'incidente piu agghiacciante della storia della f1 ##### AVVERTENZA, QUESTO VIDEO DESCRIVE Un INCIDENTE MORTALE######visionatelo a vostra discrezione####video (http://www.formula1news.it/video/77_pryce.zip)
argh
AlexGatti
11-03-2004, 14:03
Originariamente inviato da Raven
E' vero! Ricordo il "volo" di Patrese... terrificante!
.... vi ricordate quello che ci fu lo stesso anno (o forse l'anno dopo) a Monza tra le 2 MInardi di Fittipaldi e Nonmiricordochi?! Subito dopo il traguardo finale la vettura di Fittipaldi è "salita" su quella del compagno davanti, che aveva rallentato di botto, compiendo un loop di 360° e riatterrandi sulle 4 ruote... :eek:
In entrambi i casi non si trattava di "sportellate" in entrambi i casi una macchina raggiungeva a forte velocità un'altra macchina più lenta e le saliva su una ruota venendo proiettata in aria.
Non è una questione di sportellate (che non hanno mai prodotto questi effetti) ma di ruote scoperte in generale.
Finchè avremo le ruote scoperte avremo questi incidenti.
Isomarcus
11-03-2004, 19:49
Originariamente inviato da francofranchi
questo video descrive l'incidente piu agghiacciante della storia della f1 ##### AVVERTENZA, QUESTO VIDEO DESCRIVE Un INCIDENTE MORTALE######visionatelo a vostra discrezione####video (http://www.formula1news.it/video/77_pryce.zip)
già.. tom pryce, kyalami 77.. brutta storia.. :( soprattutto per il ragazzo che viene investito, anzi direi spappolato dalla shadow.
invece di scervellarmi per inventare regole che eliminino il dominio ferrari io se fossi in ecclestone mi metterei a lavorare sulla sicurezza nei circuiti...
nn oso neanche immaginare cosa sarebbe successo se l'anno scorso, in quel di silverstone, quel coglione inglese fosse stato preso in pieno... sull'hangar straight, dove le vetture arrivano dalla seconda chicane (di cui di sfugge il nome) in piena velocità... nn so... ancora peggio a hockeneim (credo 1998) quando quel tipo licenziato dalla mercedes ha invaso il rettilineo che immette nel motodrome... dove le vetture arrivavano a 350 kmh...
sinceramente più che sulle regole delle qualifiche io lavorerei sui circuiti...
Originariamente inviato da francofranchi
questo video descrive l'incidente piu agghiacciante della storia della f1 ##### AVVERTENZA, QUESTO VIDEO DESCRIVE Un INCIDENTE MORTALE######visionatelo a vostra discrezione####video (http://www.formula1news.it/video/77_pryce.zip)
CAZZO!!!!!! :eekk: :(
AlexGatti
12-03-2004, 08:14
Originariamente inviato da Isomarcus
nn oso neanche immaginare cosa sarebbe successo se l'anno scorso, in quel di silverstone, quel coglione inglese fosse stato preso in pieno... sull'hangar straight, dove le vetture arrivano dalla seconda chicane (di cui di sfugge il nome) in piena velocità... nn so... ancora peggio a hockeneim (credo 1998) quando quel tipo licenziato dalla mercedes ha invaso il rettilineo che immette nel motodrome... dove le vetture arrivavano a 350 kmh...
sinceramente più che sulle regole delle qualifiche io lavorerei sui circuiti...
Veramente sui circuiti ci hanno già lavorato, distruggendoli con chicane e varianti. Un pazzo che si butta in mezzo alla strada non puoi prevederlo facendo modifiche al circuito.
Non possiamo continuare ad aumentare le vie di fuga all'infinito, mettere chicane e così via. La sicurezza si costruisce limitando le prestazioni delle macchine in modo che possano correre con sicurezza nei circuiti che già ci sono, non rifacendo tutti i circuiti ogni 3 anni. E' ormai ora di fare un altro taglio di prestazioni a queste auto, e intanto che ci siamo possiamo contemporaneamente favorire lo spettacolo e rilanciare una ricerca che ormai si stà fossilizzando sui particolari.
DarkAngel77
12-03-2004, 12:00
Sicuramente c'è chi non sarà d'accordo, ma esprimo ugualmente la mia opinione, parzialmente basata sul fatto che la F1 dovrebbe imparare qualcosa dai campionati statunitensi (CART e NASCAR). Qualche idea con pro e contro (almeno quelli che mi vengono in mente):
-Anzichè ridurre la cilindrata dei motori si potrebbe rendere obbligatorio un limitatore di giri: adesso i motori delle F1 viaggiano a oltre 18000 rpm, se si obbligasse a limitare il regime di rotazione si ridurrebbe la potenza erogata e non si limiterebbe la ricerca, che risulterebbe orientata a tirar fuori quanti + HP possibili senza salire di giri
-In contemporanea alla riduzione della potenza dei motori si potrebbe introdurre l'idea già postata della riduzione delle superfici aerodinamiche / aumento della larghezza dei pneumatici / reintroduzione degli slick / reintroduzione dell'effetto suolo (ma con robuste limitazioni allo stesso). Riducendo la potenza le F1 non diventerebbero dei terra-aria nei circuiti più veloci, inoltre se la riduzione fosse effettuata tramite il suddetto limitatore si potrebbe fissare un regime massimo consentito diverso a seconda del circuito (come nel campionato NASCAR). Così facendo si potrebbe addirittura aumentare la durata dei motori su determinate piste pur senza generare velocità prossime a Mach 1, rendendo possibile addirittura l'utilizzo di piste vecchio stile (che sogno sarebbe vedere le F1 in un Indianapolis non "stuprato" o sul vecchio catino di Monza)
-Per le qualifiche potrebbe essere interessante una soluzione mista, tipo i 12 giri complessivi di prove ufficiali il venerdì pomeriggio e la sessione di top qualifying (magari con 2 giri cronometrati consecutivi anzichè uno solo) al sabato, con l'abolizione dell'odiato parco chiuso. Si limiterebbero così i problemi legati alle condizioni meteo mantenendo la possibilità di fare uno o due giri secchi senza traffico.
-Pit-stop: anche qui sarebbe bene imparare da CART e NASCAR. Attualmente durante le soste ai box ci sono circa 20 persone intorno alla macchina, con tutto il pericolo che ne consegue. Limitare il numero di meccanici come viene fatto nei campionati americani porterebbe a pit-stop più lunghi e meno spettacolari in quanto non ultraveloci, tuttavia aumenterebbe la sicurezza e ridurrebbe il numero di soste, limitando così l'importanza della strategia e favorendo i sorpassi in pista, in quanto quelli ai box diverrebbero più difficili
Se avete avuto la pazienza di leggere tutto mi fa piacere. Se non siete d'accordo non fustigatemi, ho solo buttato lì qualche idea senza pensarci troppo (non sono mica io che devo rifare il regolamento della F1)
IcEMaN666
12-03-2004, 12:12
Originariamente inviato da DarkAngel77
Sicuramente c'è chi non sarà d'accordo, ma esprimo ugualmente la mia opinione, parzialmente basata sul fatto che la F1 dovrebbe imparare qualcosa dai campionati statunitensi (CART e NASCAR). Qualche idea con pro e contro (almeno quelli che mi vengono in mente):
-Anzichè ridurre la cilindrata dei motori si potrebbe rendere obbligatorio un limitatore di giri: adesso i motori delle F1 viaggiano a oltre 18000 rpm, se si obbligasse a limitare il regime di rotazione si ridurrebbe la potenza erogata e non si limiterebbe la ricerca, che risulterebbe orientata a tirar fuori quanti + HP possibili senza salire di giri
-In contemporanea alla riduzione della potenza dei motori si potrebbe introdurre l'idea già postata della riduzione delle superfici aerodinamiche / aumento della larghezza dei pneumatici / reintroduzione degli slick / reintroduzione dell'effetto suolo (ma con robuste limitazioni allo stesso). Riducendo la potenza le F1 non diventerebbero dei terra-aria nei circuiti più veloci, inoltre se la riduzione fosse effettuata tramite il suddetto limitatore si potrebbe fissare un regime massimo consentito diverso a seconda del circuito (come nel campionato NASCAR). Così facendo si potrebbe addirittura aumentare la durata dei motori su determinate piste pur senza generare velocità prossime a Mach 1, rendendo possibile addirittura l'utilizzo di piste vecchio stile (che sogno sarebbe vedere le F1 in un Indianapolis non "stuprato" o sul vecchio catino di Monza)
-Per le qualifiche potrebbe essere interessante una soluzione mista, tipo i 12 giri complessivi di prove ufficiali il venerdì pomeriggio e la sessione di top qualifying (magari con 2 giri cronometrati consecutivi anzichè uno solo) al sabato, con l'abolizione dell'odiato parco chiuso. Si limiterebbero così i problemi legati alle condizioni meteo mantenendo la possibilità di fare uno o due giri secchi senza traffico.
-Pit-stop: anche qui sarebbe bene imparare da CART e NASCAR. Attualmente durante le soste ai box ci sono circa 20 persone intorno alla macchina, con tutto il pericolo che ne consegue. Limitare il numero di meccanici come viene fatto nei campionati americani porterebbe a pit-stop più lunghi e meno spettacolari in quanto non ultraveloci, tuttavia aumenterebbe la sicurezza e ridurrebbe il numero di soste, limitando così l'importanza della strategia e favorendo i sorpassi in pista, in quanto quelli ai box diverrebbero più difficili
Se avete avuto la pazienza di leggere tutto mi fa piacere. Se non siete d'accordo non fustigatemi, ho solo buttato lì qualche idea senza pensarci troppo (non sono mica io che devo rifare il regolamento della F1)
sono proposte sensate ma sinceramente non vedo soluzioni per livellare le autovetture e favorire i sorpassi..soprattutto il limitatore di giri
:confused:
DarkAngel77
12-03-2004, 12:28
Originariamente inviato da IcEMaN666
sono proposte sensate ma sinceramente non vedo soluzioni per livellare le autovetture e favorire i sorpassi..soprattutto il limitatore di giri
:confused:
Ridurre il carico aerodinamico utilizzabile porterebbe un minore disturbo all'auto in scia di un'altra rendendo meno difficoltoso il sorpasso.
L'ipotesi che ho fatto riguardo ai pit stop limiterebbe quanto più possibile il numero di soste limitando la possibilità di sorpasso ai box. Per contro risulterebbe più importante tentare il sorpasso in pista, cosa a cui adesso una squadra rinuncia abbastanza facilmente.
Il limitatore di giri consentirebbe di ridurre le superfici aerodinamiche senza far superare alle auto la barriera del suono...
Tuttavia credo si possano cercare soluzioni solo per favorire i sorpassi ma non per livellare le auto: il team che lavora meglio (se ha un budget sufficiente) tira fuori dal cappello l'auto migliore. Qualunque sia il regolamente e qualunque sia il team. Almeno se Ecclestone non s'inventa due regolamenti distinti, uno per chi vince ed uno per tutti gli altri.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.