View Full Version : VORREI PRENDERE LA MOTO MA PRIMA LA PATENTE.
CIAO UTENTI!:D
quest'estate vorrei prendermi una moto, la mia prima moto, e a parte il fatto che nn so ancora cosa scegliere (mi piace molto la ducati monster) devo pero prima fare la patente per moto.
come si fa?
avendo la patente per auto che tipo di test devo fare? come imparo a guidare una moto, e quanto costa circa ottenere la patente?
se vai da privatista costa poco, non saprei ma devi fare una visita medica e un paio di bollettini... saranno 100-150€ in tutto.
poi se non è cambiato qualcosa ultimamente dovrai fare la teoria orale e poi sicuramente la classica prova di guida, prima nel circuito con l'8, i birilli, la frenata e poi in strada seguito dal titpo della motorizzazione.
Se hai più di 21 anni e fai la prova con una moto (mi pare) con più di 34CV non hai limitazioni sulla potenza e puoi guidare qualsiasi mezzo, altrimenti per 3 anni non puoi guidare moto con più di 34CV.
ciao
Se hai già la patente B non devi fare il test teorico ma solo la pratica. Il test consiste prima in un persorso da fare generalmente in un piazzale con delle curve molto strette da fare a bassissima velocita, delle fermate e delle ripartenze. Puo risultare difficile affrontarlo con moto molto pesanti e poco agili nello stretto a causa della bassa velocità. Successivamente un giretto per la città (o paese che sia) con l'esaminatore che ti viene dietro in macchina. Per ottenere la patente A senza nessuna limitazione dovrai effettuare l'esame con un veicolo che superi i 35 kw di potenza (mi sembra), sicche nessun enduro monocilindrico, nessuno scooterone ecc.ecc. Il costo se fai tutto da solo, e te lo consiglio, è molto basso. Se prima vuoi fare pratica pero comprati la moto, girelli per qualche mese con il foglio rosa e poi vai all'esame.
Originariamente inviato da TTr
Se hai già la patente B non devi fare il test teorico ma solo la pratica. Il test consiste prima in un persorso da fare generalmente in un piazzale con delle curve molto strette da fare a bassissima velocita, delle fermate e delle ripartenze. Puo risultare difficile affrontarlo con moto molto pesanti e poco agili nello stretto a causa della bassa velocità. Successivamente un giretto per la città (o paese che sia) con l'esaminatore che ti viene dietro in macchina. Per ottenere la patente A senza nessuna limitazione dovrai effettuare l'esame con un veicolo che superi i 35 kw di potenza (mi sembra), sicche nessun enduro monocilindrico, nessuno scooterone ecc.ecc. Il costo se fai tutto da solo, e te lo consiglio, è molto basso. Se prima vuoi fare pratica pero comprati la moto, girelli per qualche mese con il foglio rosa e poi vai all'esame.
mi pare che lo scooterone non vada bene comunque... ma non c'era una norma che diceva che il motociclo deve essere dotatod i cambio manuale per l'esame? una volta mi pare fosse così.
sui Kw hai ragione tu, ho scritto CV ma son Kw
;)
Si giusto con lo scooterone si prende una patente limitata per l'uso di mezzi con cambio "automatico", comunque sia non va bene :) Ci vuole almeno un maxi enduro per superare la soglia dei 35kw. Io mi feci prestare una vecchia Honda 500 bicilindrica che era molto maneggevole nell'8.
Nicky Grist
09-03-2004, 11:45
Originariamente inviato da ivanez
mi pare che lo scooterone non vada bene comunque... ma non c'era una norma che diceva che il motociclo deve essere dotatod i cambio manuale per l'esame? una volta mi pare fosse così.
sui Kw hai ragione tu, ho scritto CV ma son Kw
;)
L'esame pratico io l'ho dato con un vespone 150:D
mmm, ok
mettiamo caso che la moto che voglio abbia 60 cv e quindi 44 kW
devo fare il test con una moto di potenza superiore per poi poter gudare la mia?
Originariamente inviato da Nicky Grist
L'esame pratico io l'ho dato con un vespone 150:D
anche io!
:D
difatti il vespone ha il cambio manuale, che più MANUALE non si può...
Originariamente inviato da kaksa
mmm, ok
mettiamo caso che la moto che voglio abbia 60 cv e quindi 44 kW
devo fare il test con una moto di potenza superiore per poi poter gudare la mia?
esatto, con una moto con almeno 35Kw.
altrimenti devi aspettare 3 anni oppure rischiare
Originariamente inviato da ivanez
esatto, con una moto con almeno 35Kw.
altrimenti devi aspettare 3 anni oppure rischiare
allora nn ho capito deve avere piu di 35 kw in assoluto o deve averne piu della mia moto?
Deve avere almeno 35Kw. La tua con 44 va più che bene
The March
09-03-2004, 12:34
Originariamente inviato da Nicky Grist
L'esame pratico io l'ho dato con un vespone 150:D
questo è il miglior mezzo per prendere la patente A
io l'ho presa un'anno fa (oramai qualcosa di più) da privatista avendo gia la b:
andiamo in ordine:
1° passo: andare in motorizzazione e dici di voler prendere la patente A ti daranno 3 bolettini da pagare (10.55€) e una lista di altri documenti da portare: carta d'identita, 3 fototessere, visita medica. per la visita medica ti diranno loro dove andare comunque è l'asl (o usl) la visita è un insulto a chi voglia prendere la patente (te ne sarai accorto nella b) ma il brutto è che se non ricordo male bisogna pagare 150€ per fare questa visita :muro:
dopo aver ritirato tutti i documenti torni alla motorizzazione e ti daranno un modulo da compilare dove ci sono le tre fototessere i tuoi dati ecc.. ecc.. appena compilato il modulo ti danno il foglio bianco, in pratica ha durata 1 mese (non vorrei sbagliarmi) giusto il tempo di aspettare il foglio rosa, che ti diranno di andare a riprendere 2 settimane dopo...
io avendo gia la A non ho dovuto fatre la teoria ma so che deve passareuna legge per ripetere la teoria anche nonostante la si abbia già fatta ... informati alla motorizzazione tanto la prima volta che ci vai serve solo per darti il foglio con la lista di cose da portare
pratica: per effettuare l'esame ci sono 3 tipi di moto
scooter per patente con limitazione all'uso di solo mezzi senza marce
poi c'è una soglia di cavalli da rispettare... purtroppo non me la ricordo comunque se hai meno di 21 anni puoi usare una moto che faccia almeno i 100 km/h (la vespa 150 non li fa o prendi un 200 o il t5 150)
l'esame in se è una cazzata se hai un minimo di esperienza (girare per una settimana in vespa in città) se non hai mai guidato una moto a parte nella scuola guida potresti trovare qualche difficoltà (ma fidati che se ti senti un minimo sicuro lo passi)
l'esame è costituito da una serie di ostacoli:
birilli - bisogna fare lo slalom tra una riga di birilli
passaggio stretto - bisogna passare tra due righe di birilli
otto - bisogna disegnare l'otto girando attorno a due birilli
accelerazione e frenata - accelerare e effettuare una frenata d'emergenza entro i limiti segnalati
e infine uscire con l'esaminatore per strada
i birilli iniziali sono una cazzata...
il passaggio stretto era facilissimo, anche se devo ammettere una volta in mezzo al passaggio ti accorgi che è veramente stretto, l'otto.... l'ostacolo più difficile... se hai una vespa lo fai in tranquillità... se hai una moto sportiva devi averci un po la mano, con uno scooter è na cavolata
poi c'è accelerazione e frenata che se devo essere sincero è la cosa più facile che gli esaminatori nemmeno guardavano (appena uscivi dall'otto gli esaminatori facevano partire quello dopo e nemmeno ti guardavano)
la prova in strada....
per me è stata una cavolata... c'era traffico e io guidavo una vespa non mia ma la cosa importante è tenere la destra (sempre e comunque) e se c'è coda non sorpassare, rimanere in coda con l'esaminatore che ti segue... mettere sempre tutte le freccie stare attenti a precedenze stop e semafori, occhio ai pedoni... e mi raccomando all'esame usatela la frizione per cambiare :D
p.s.
quando ho finito l'esame l'esaminatore mi si avvicina e mi dice "ma lei lo sa che per cambiare si usa la frizione? ha rischiato di rompere tutto e giocarsi la patente!... ma guarda te arrivare all'esame e non saper nemmeno guidare"
Originariamente inviato da The March
questo è il miglior mezzo per prendere la patente A
io l'ho presa un'anno fa (oramai qualcosa di più) da privatista avendo gia la b:
andiamo in ordine:
1° passo: andare in motorizzazione e dici di voler prendere la patente A ti daranno 3 bolettini da pagare (10.55€) e una lista di altri documenti da portare: carta d'identita, 3 fototessere, visita medica. per la visita medica ti diranno loro dove andare comunque è l'asl (o usl) la visita è un insulto a chi voglia prendere la patente (te ne sarai accorto nella b) ma il brutto è che se non ricordo male bisogna pagare 150€ per fare questa visita :muro:
dopo aver ritirato tutti i documenti torni alla motorizzazione e ti daranno un modulo da compilare dove ci sono le tre fototessere i tuoi dati ecc.. ecc.. appena compilato il modulo ti danno il foglio bianco, in pratica ha durata 1 mese (non vorrei sbagliarmi) giusto il tempo di aspettare il foglio rosa, che ti diranno di andare a riprendere 2 settimane dopo...
io avendo gia la A non ho dovuto fatre la teoria ma so che deve passareuna legge per ripetere la teoria anche nonostante la si abbia già fatta ... informati alla motorizzazione tanto la prima volta che ci vai serve solo per darti il foglio con la lista di cose da portare
pratica: per effettuare l'esame ci sono 3 tipi di moto
scooter per patente con limitazione all'uso di solo mezzi senza marce
poi c'è una soglia di cavalli da rispettare... purtroppo non me la ricordo comunque se hai meno di 21 anni puoi usare una moto che faccia almeno i 100 km/h (la vespa 150 non li fa o prendi un 200 o il t5 150)
l'esame in se è una cazzata se hai un minimo di esperienza (girare per una settimana in vespa in città) se non hai mai guidato una moto a parte nella scuola guida potresti trovare qualche difficoltà (ma fidati che se ti senti un minimo sicuro lo passi)
l'esame è costituito da una serie di ostacoli:
birilli - bisogna fare lo slalom tra una riga di birilli
passaggio stretto - bisogna passare tra due righe di birilli
otto - bisogna disegnare l'otto girando attorno a due birilli
accelerazione e frenata - accelerare e effettuare una frenata d'emergenza entro i limiti segnalati
e infine uscire con l'esaminatore per strada
i birilli iniziali sono una cazzata...
il passaggio stretto era facilissimo, anche se devo ammettere una volta in mezzo al passaggio ti accorgi che è veramente stretto, l'otto.... l'ostacolo più difficile... se hai una vespa lo fai in tranquillità... se hai una moto sportiva devi averci un po la mano, con uno scooter è na cavolata
poi c'è accelerazione e frenata che se devo essere sincero è la cosa più facile che gli esaminatori nemmeno guardavano (appena uscivi dall'otto gli esaminatori facevano partire quello dopo e nemmeno ti guardavano)
la prova in strada....
per me è stata una cavolata... c'era traffico e io guidavo una vespa non mia ma la cosa importante è tenere la destra (sempre e comunque) e se c'è coda non sorpassare, rimanere in coda con l'esaminatore che ti segue... mettere sempre tutte le freccie stare attenti a precedenze stop e semafori, occhio ai pedoni... e mi raccomando all'esame usatela la frizione per cambiare :D
p.s.
quando ho finito l'esame l'esaminatore mi si avvicina e mi dice "ma lei lo sa che per cambiare si usa la frizione? ha rischiato di rompere tutto e giocarsi la patente!... ma guarda te arrivare all'esame e non saper nemmeno guidare"
grazie per questo tutorial su come prendere la patente a.
:D
ma il problema che la moto non la ho!!! come faccio ad esercitarmi e per fare l'esame?
Originariamente inviato da kaksa
grazie per questo tutorial su come prendere la patente a.
:D
ma il problema che la moto non la ho!!! come faccio ad esercitarmi e per fare l'esame?
Mi sono posto la stessa domanda visto che volevo fare pure io la patente A e DOPO prendere la moto :D
O conosci qualcuni che te ne affitta una (un bel carrettone magari :D :p ) a poco o aggratiss... oppure se non hai problemi compri addirittura la moto che ti piace :D
Ciau!
Originariamente inviato da kaksa
grazie per questo tutorial su come prendere la patente a.
:D
ma il problema che la moto non la ho!!! come faccio ad esercitarmi e per fare l'esame?
Comperi la moto ....
se la comperi adesso puoi trovare i modelli 2003 a prezzi molto bassi ed in pronta consegna ... se aspetti l' estate le moto ti costano molto di piu' e devi aspettarle per molto tempo.
La mia Transalp e' arrivata 2 settimane prima che mi arrivasse il foglio rosa per la patente A , in quelle due settimane ho incominciato a prendere confidenza nel cortile ... poi con il foglio rosa ho macinato un po' di Km per abituarmi alla moto , alla fine ho fatto l'esame pratico come niente visto che avevo gia' macinato 1500 Km con il foglio rosa.
Considera pero' che arrivavo da 10 anni di girare in bici in mezzo al traffico e da 3 anni di scooter targato (avevo gia' la B) , quindi per me e' stato solo un doversi adattare alle dimensioni ed alla potenza.
Attualmente lo stesso Transalp ha macinato oltre 60000 Km passando per oltre 7 nazioni europee , toccando 1 volta la terra d'Africa, facendosi 3 elefantentreffen , una gara di enduro , 2 Vie del sale, 2 tuffi dentro acqua di mare , 3 guadi di fiume e innumerevolo Km di sterrati.
Originariamente inviato da Athlon
Comperi la moto ....
se la comperi adesso puoi trovare i modelli 2003 a prezzi molto bassi ed in pronta consegna ... se aspetti l' estate le moto ti costano molto di piu' e devi aspettarle per molto tempo.
La mia Transalp e' arrivata 2 settimane prima che mi arrivasse il foglio rosa per la patente A , in quelle due settimane ho incominciato a prendere confidenza nel cortile ... poi con il foglio rosa ho macinato un po' di Km per abituarmi alla moto , alla fine ho fatto l'esame pratico come niente visto che avevo gia' macinato 1500 Km con il foglio rosa.
Considera pero' che arrivavo da 10 anni di girare in bici in mezzo al traffico e da 3 anni di scooter targato (avevo gia' la B) , quindi per me e' stato solo un doversi adattare alle dimensioni ed alla potenza.
io la moto la vorrei prendere usata. perche non ho molti soldi.
a cosa devo stare attento? da che anno in poi nn devo piu prendere in considerazione una moto?
Attualmente lo stesso Transalp ha macinato oltre 60000 Km passando per oltre 7 nazioni europee , toccando 1 volta la terra d'Africa, facendosi 3 elefantentreffen , una gara di enduro , 2 Vie del sale, 2 tuffi dentro acqua di mare , 3 guadi di fiume e innumerevolo Km di sterrati.
Originariamente inviato da kaksa
io la moto la vorrei prendere usata. perche non ho molti soldi.
a cosa devo stare attento? da che anno in poi nn devo piu prendere in considerazione una moto?
sulla scelta di una moto usata ci sarebbe da scrivere un trattato , inoltre se non sei un motociclista non saresti comunque in grado di interpretare l'usura di una moto.
Nel tuo caso la cosa migliore da fare e' appoggiarti ad un amico esperto* che da parecchio tempo sta nel giro delle moto e farti consigliare da lui.
* Per esperto intendo uno che ABITUALMENTE fa sulla sua moto lavori come :
Cambio olio, cambio pastiglie freni , cambio filtri olio e aria, serraggio e regolazione cuscinetti.
Che sappia andare in moto bene non e' sufficiente , deve conoscere la meccanica per interpretare l'usura e la qualita' di un mezzo usato.
Più che altro... stai attento a non prendere moto troppo potenti all'inizio... potresti farti mooooolto male :(
Secondo me se parti da un'usato prendi un cassone e usalo qualche mese per prenderci la mano.
Così se farai qualche scivolata non ti piglierai a pugni da solo.
Originariamente inviato da baldoz
Più che altro... stai attento a non prendere moto troppo potenti all'inizio... potresti farti mooooolto male :(
Secondo me se parti da un'usato prendi un cassone e usalo qualche mese per prenderci la mano.
Così se farai qualche scivolata non ti piglierai a pugni da solo.
qualche mese e' un po' poco non riesce neppure ad ammortizzare il trapasso, secondo me un monster 620 ie con un paio di anni sarebbe la moto ideale
ciao.
ho quasi 22 anni e da 5 guido uno scooter 50. sono nella stessa situazione di kaksa, solo che sarei orentato su una hornet 600 usata (magari del 2002). dicono che questa moto è molto maneggevole ed abbastanza facile da guidare.
ma secondo voi è possibile imparare a guidare a marce e sostenere un esame con questa moto?
si impara facilmente?
c'è il rischio che possa cadere, magari facendo l'8?:eek:
:muro:
Beh se comunque hai guidato per 5 anni uno scooter... non parti da zero.
Partirai, toh, da 1 su 10 :)
Cadere nell'otto non credo... al max metti giu' il piede (il che non è consentito per più di una volta se non sbaglio).
Tornando al discorso della prima moto , della poca spesa e della tanta resa mi sono dimenticato di segnalare questo prodotto.
E' un prodotto "testa di ponte" cioe' un prodotto ottimo con un prezzo basso che serve ad una marca sconosciota per entrare nel mercato e farsi un buon nome.
Quindi poca spesa e tanta resa.
P.S. La Hyosung e' la proprietaria degli stabilimenti che producono la Suzuki SV650 sia la vecchia serie che la nuova.
http://www.hyosung.it/18.gif
http://www.hyosung.it/cometGT650.gr.gif
Io la patente l'ho presa con un Transalp pur avendo già acquistato un XT: la mia aveva 31 KW e la legge dice che bisogna fare l'esame con una moto di almeno 35 KW altrimenti niente moto al di sopra dei 25 KW (sì: io faccio l'esame con la MIA moto, dimostro di essere in grado di guidarla e poi NON posso guidarla normalmente. M'ero un po' inca§§ato e avevo scritto anche all'FMI).
Per i consigli, guarda qui la mia esperienza: c'è anche il disegno del circuito:
http://utenti.lycos.it/mangianet/Lapatente.htm
Buona fortuna e... \/ \/ \/ !!!!
Per Athlon: ma non c'è uno smile che fa il saluto colle ditine a v???? Beh, bisogna mettercelo!!!!!! :)
Originariamente inviato da Apoc.it
Io la patente l'ho presa con un Transalp pur avendo già acquistato un XT: la mia aveva 31 KW e la legge dice che bisogna fare l'esame con una moto di almeno 35 KW altrimenti niente moto al di sopra dei 25 KW (sì: io faccio l'esame con la MIA moto, dimostro di essere in grado di guidarla e poi NON posso guidarla normalmente. M'ero un po' inca§§ato e avevo scritto anche all'FMI).
Per i consigli, guarda qui la mia esperienza: c'è anche il disegno del circuito:
http://utenti.lycos.it/mangianet/Lapatente.htm
Buona fortuna e... \/ \/ \/ !!!!
Per Athlon: ma non c'è uno smile che fa il saluto colle ditine a v???? Beh, bisogna mettercelo!!!!!! :)
Anche io avevo un Xt ma per fare l'esame mi feci prestare una stradale. Molte moto poi nel libretto riportano kw sotto i 35 anche se in realta ne hanno molti in più per far guidare la moto a chi ha la A "limitata".
Originariamente inviato da TTr
Anche io avevo un Xt ma per fare l'esame mi feci prestare una stradale. Molte moto poi nel libretto riportano kw sotto i 35 anche se in realta ne hanno molti in più per far guidare la moto a chi ha la A "limitata".
Ma infatti il Transalp è molto più 'vuoto' di motore rispetto all'Icstì, non credo sia solo dovuto al fatto che è un bicilindrico. Eppure per la patente non limitata ho dovuto usare quella, noleggiata giusto per l'occasione...
Non so per i KW su moto concettualmente molto diverse come Transalp e XT come si senta la differenza, ma l'impressione per quel poco che ho usato la Honda è che ne abbia meno della Yamaha. Magari Athlon può darmi un'idea.
Bel mezzo il TTr!!!! :cool:
Originariamente inviato da Apoc.it
Ma infatti il Transalp è molto più 'vuoto' di motore rispetto all'Icstì, non credo sia solo dovuto al fatto che è un bicilindrico. Eppure per la patente non limitata ho dovuto usare quella, noleggiata giusto per l'occasione...
Non so per i KW su moto concettualmente molto diverse come Transalp e XT come si senta la differenza, ma l'impressione per quel poco che ho usato la Honda è che ne abbia meno della Yamaha. Magari Athlon può darmi un'idea.
Bel mezzo il TTr!!!! :cool:
Per quanto riaguarda l'xt forse ci siamo come kw dichiarati, il transalp non saprei. Pero trovo strano che una moto come l'Husqvarna 610Sm riporti 34kw, appena uno sotto la soglia dei 35 quando in realtà i cv ci sono e si sentono tutti.
Si il TTr è un gran mezzo, peccato sia un pò fiacchina ma diverte ;)
Originariamente inviato da TTr
Per quanto riaguarda l'xt forse ci siamo come kw dichiarati, il transalp non saprei. Pero trovo strano che una moto come l'Husqvarna 610Sm riporti 34kw, appena uno sotto la soglia dei 35 quando in realtà i cv ci sono e si sentono tutti.
Si il TTr è un gran mezzo, peccato sia un pò fiacchina ma diverte ;)
Vabbè, non puoi parlarmi della Husky... altri mezzi... Anche se io mi sono impressionato colla KTM LC6 (6?)... eeeeeh!!!!...
Sicuramente con un SM il problema dei birilli all'esame diventa assolutamente relativo... ;)
Parlando di transalp ...
il tamburo dietro e' stato montato solo sui modelli 87 ed 88 , quindi dopo oltre 20 anni puo' anche essere che la moto abbia perso un po' di grinta , soprattutto se e' stata usata come nave scuola per generazioni di neopatentandi.
Ti assicuro pero' che di Kw il transalp ne ha piu' che a sufficienza , quello che li maschera e' lerogazione che e' linearissima , in pratica la potenza sale ma non essendoci schiene o calci in culo la moto sembra morta.
In Libia ho usato un KTM 525 desert e rispetto al TA non ha molti piu' Kw.
P.S. il KTM LC6 NON ESISTE.
Se hai provato la LC4 Adventure e' simile al Transalp , se invece hai provato la LC8 ... e' un altro pianeta visto che si tratta di un 1000 con 100Cv su una moto che pesa meno del Transalp.
Originariamente inviato da Athlon
Parlando di transalp ...
il tamburo dietro e' stato montato solo sui modelli 87 ed 88 , quindi dopo oltre 20 anni puo' anche essere che la moto abbia perso un po' di grinta , soprattutto se e' stata usata come nave scuola per generazioni di neopatentandi.
Ti assicuro pero' che di Kw il transalp ne ha piu' che a sufficienza , quello che li maschera e' lerogazione che e' linearissima , in pratica la potenza sale ma non essendoci schiene o calci in culo la moto sembra morta.
In Libia ho usato un KTM 525 desert e rispetto al TA non ha molti piu' Kw.
P.S. il KTM LC6 NON ESISTE.
Se hai provato la LC4 Adventure e' simile al Transalp , se invece hai provato la LC8 ... e' un altro pianeta visto che si tratta di un 1000 con 100Cv su una moto che pesa meno del Transalp.
Infatti ero in dubbio che fosse un LC6... ho la RAM bacata... ;)
Grazie per la spiegazione: mi puzzava abbastanza che una moto così vuota avesse avuto tutto questo successo!!! Anche se abituato al 'tutto subito' dei monocilindrici non mi sono sbilanciato più di tanto nei giudizi! (meno male!)
Anche se l'utilizzo cittadino del Transalp noleggiato non mi ha permesso di provarlo decentemente, mi sono quasi subito reso conto della fluidità nell'erogazione, infatti ritengo che a tutt'ora sia una delle moto più facili da guidare che ho provato (non molte per la verità...), un punto a suo favore è il feeling che si sente sin dal momento in cui ci si sale in sella. E poche moto sono così intuitive. Poi, chiaro, dipende dall'uso che uno ne fa ;)
Com'è in off-road?
Originariamente inviato da Apoc.it
Com'è in off-road?
Nonostante la stazza se la cava benone , dopo tutto la carenatura e' stata un aggiunta dei designer italo/europei ad un progetto che i giapponesi consideravano gia' completo e finito....
secondo loro il Transalp doveva essere cosi
http://www.xs4all.nl/~gekko/tcn/alp10/alp10-1a.jpg
con cilindrata 500cc
poi il progetto e' staco bocciato sia perche' ritenuto troppo spartano (era l'elpoca delle prima moto carenate alla Dakar) e troppo lento (il motore 500cc soffriva sulle autostrade tedesche )
La cilindrata e' stata portata a 583cc e la moto e' stata carenata , questo ha permesso alla moto di diventare a 360° anziche' una fuoristrada pura ...
qui trovi tutta la storia raccontata dal progettista , l' ingegner Matsuhashi
http://www.xs4all.nl/~hanzw/alp-ten2.htm
comunque c'e' sempre chi la riporta con successo alla forma originale con buoni risultati , ad esempio questa TA partecipa con successo al campionato italiano motorally
http://www.segreto.com/mostro/index.html
http://put.edidomus.it/auto/guidaacquisto/dueruote/foto/Patente_big.gif
La patente che vi permette di guidare una Ferrari da 400 cavalli potrebbe non essere sufficiente per cavalcare lo scooter di vostro figlio. Il controsenso è solo apparente: per mettersi alla guida di un mezzo a due ruote occorre una preparazione specifica.
I test di abilità (nei disegni a lato) sono stati introdotti proprio per valutare l'attitudine a muoversi su due ruote, simulando le situazioni urbane più comuni. Tuttavia, l'entrata in vigore progressiva di norme sempre più precise e adeguate al settore ha prodotto un'innumerevole varietà di situazioni.
Per capire che cosa si può guidare con la propria patente e soprattutto per evitare sorprese, controllate la data di rilascio e consultate la nostra tabella.
Link (http://www.quattroruote.it/auto/guidaacquisto/DueRuote/visualizza_articolo.cfm?codice=19633)
Altro link interessante
http://www.patente.it/info/patenteA.htm
secondo voi è un buon prezzo 3500/4000 per una monster del 2000?
Originariamente inviato da Athlon
Nonostante la stazza se la cava benone , dopo tutto la carenatura e' stata un aggiunta dei designer italo/europei ad un progetto che i giapponesi consideravano gia' completo e finito....
secondo loro il Transalp doveva essere cosi
http://www.xs4all.nl/~gekko/tcn/alp10/alp10-1a.jpg
con cilindrata 500cc
poi il progetto e' staco bocciato sia perche' ritenuto troppo spartano (era l'elpoca delle prima moto carenate alla Dakar) e troppo lento (il motore 500cc soffriva sulle autostrade tedesche )
La cilindrata e' stata portata a 583cc e la moto e' stata carenata , questo ha permesso alla moto di diventare a 360° anziche' una fuoristrada pura ...
qui trovi tutta la storia raccontata dal progettista , l' ingegner Matsuhashi
http://www.xs4all.nl/~hanzw/alp-ten2.htm
comunque c'e' sempre chi la riporta con successo alla forma originale con buoni risultati , ad esempio questa TA partecipa con successo al campionato italiano motorally
http://www.segreto.com/mostro/index.html
Grazie! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.