PDA

View Full Version : Fiat a benzina o diesel ?!


Matrixbob
09-03-2004, 07:58
Auto come la Idea o la Nuova Punto con che motore andrebbero prese secondo voi?!

alex10
09-03-2004, 08:10
Originariamente inviato da Matrixbob
Macchine tipo la Idea o la Nuova Punto con che modore andrebbero prese secondo voi?!

Il modore diesel ha da esse picciotto ....... :D

[xMRKx]
09-03-2004, 08:31
andrebbe preso il multijet , che è un 1.3 diesel .

NOTA si scrive DIESEL non DISEL

The Mighty Gex
09-03-2004, 08:39
Originariamente inviato da Matrixbob
Macchine tipo la Idea o la Nuova Punto con che modore andrebbero prese secondo voi?!

Dipende sempre dall'uso che fai dalla macchina.
Se percorri molti km un diesel ti conviene in caso contrario non ammortizzerai mai le spese maggiori che questa motorizzazione comporta.

la motorizzazione non sempre è una questione di moda ma di effettiva necessità.

io percorro circa 30000 km all'anno e il diesel è stata una scelta quasi obbligata.
fino all'anno scorso ne facevo molti meno e la punto a benzina mi andava + che bene.

Matrixbob
09-03-2004, 08:49
Quindi se ho già un'auto a benzina averne una seconda a diesel non sarebbe una brutta soluzione vero?!

The Mighty Gex
09-03-2004, 08:53
Originariamente inviato da Matrixbob
Quindi se ho già un'auto a benzina averne una seconda a diesel non sarebbe una brutta soluzione vero?!

Dipende dall'uso e dalla tua disponibilità economica.
Se non ti interessa il risparmio puoi fare ciò che preferisci se invece devi prestare un occhio di riguardo anche al conto in banca un diesel come seconda macchina per fare pochi km non ti serve a nulla.

Matrixbob
09-03-2004, 08:57
Io solitamente le auto le tengo anche 10 anni .. sono un po' confuso effettivamente ..

The Mighty Gex
09-03-2004, 09:23
Originariamente inviato da Matrixbob
Io solitamente le auto le tengo anche 10 anni .. sono un po' confuso effettivamente ..

quanti km fai all'anno?
Le macchine a gasolio consumano meno della corrispettiva versione a benzina, il carburante costa di meno e il motore dovrebbe durare di più e la valutazione dell'usato dovrebbe essere maggiore.
Ma, ci sono dei ma.
L'assicurazione costa di più per via del fatto che chi compra diesel fa molti km e di conseguenza è + soggetto al rischio dell'incidente,
la manutenzione è più costosa e la macchina costa mediamente 500/1000 euro in più rispetto alla versione a benzina (a meno di campagne da parte delle case costruttrici).
La fiat applica uno sconto di 1300 euro sulle punto diesel e circa 2000 euro sulle benzina.

Il bollo è sempre uguale per tutte le alimentazioni, 5000 lire per KW.

Hai pensato al passaggio al gas?
se la tua macchina ha meno di due anni puoi usufruire dell'incentivo statale.

Matrixbob
09-03-2004, 09:46
Originariamente inviato da The Mighty Gex
quanti km fai all'anno?

Bella domanda .. la uso x andare in vacanza e muovermi in vacanza, la uso in città, per andare a trovare amici e co, ma non per andare a lavorare in quanto sono studente universitario ed uso il treno.
CMQ sarebbe più ad uso di tutta la famiglia, l'idea è quella che chi ne ha bisogno la usa .. noi non la vediamo come una cosa ad uso strettamente personale tipo "LA MIA AUTO" .. deve essere solo sicura, economa e comfortevole .. velocità, accelerazioni, etc sono parametri fuori dai nostri canoni.

Qual'è un kilometraggio annuo opportuno x avere una DIESEL ?!

dr650se
09-03-2004, 13:17
Se fai almeno 15.000km l'anno prendi il diesel se di meno non ti conviene, un diesel costa di +, l'assicurazione anche ( a meno che non la fai autocarro) e si svaluta anche d+.

The Mighty Gex
09-03-2004, 13:21
Originariamente inviato da dr650se
Se fai almeno 15.000km l'anno prendi il diesel se di meno non ti conviene, un diesel costa di +, l'assicurazione anche ( a meno che non la fai autocarro) e si svaluta anche d+.

a me sinceramente risulta che la valutazione dei diesel rimane + alta,

15000km all'anno mi sembrano pochi, anche se lui ha detto che la deve tenere a lungo.

Mino
09-03-2004, 13:28
Tralasciando il discorso consumi, di cui abbiamo già ampiamente dibattuto, direi diesel, ma con le giuste caratteristiche.

Una (seppur piccola) monovolume come l'Idea, con ampia sezione frontale, peso notevole, grandi capacità di carico, necessita di un motore intrinsecamente dotato di coppia, più che di potenza, per viaggiare senza affanno e consumando il giusto. Quindi, il motore giusto è un diesel con almeno 100 Cv ed almeno 220 Nm di coppia motrice. Ecco perchè non posso che raccomandarla col 1.9 M-jet; col 1.3 è davvero sottomotorizzata.

Per le utilitarie, il discorso è diverso: se si ricercano solo i bassi consumi, il 1.3 da 69 Cv è perfetto, perchè va ad aria, anche se a fronte di prestazioni davvero scarse (checchè ne dicano certe riviste...).
Se invece si vuole l'utilitaria prestazionale (sportiva è un termine a mio parere non adatto ad un'utilitaria), forse è meglio un benzina, sovralimentato direi, che dà la giusta cattiveria in unione con la giusta elasticità di marcia. Motori tipo il 180 Cv 2 litri aspirato della Peugeot, IMHO, non sono adatti, perchè tirano bene in alto, ma in basso sono cmq fiacchi. Perfetto, invece, il 1.8 turbo della Wv da 150 Cv. Un'ottima alternativa è il TDI da 130 e 160 Cv montato sulla Ibiza: bello brutale e sportivo, tuttavia il suono non è appagante e il prezzo alto...

Mino

Tjherg
09-03-2004, 13:31
Io ho da dicembre una Punto Multijet 1.3, ho già percorso 13000 Km fin'ora nessun problema a parte qualche rumorino interno che mi hanno tolto. Il motore è abbastanza buono, consuma poco sulle strade extraubane ma nel ciclo urbano non mi è sembrato tanto parco. Le prestazioni sono sufficienti, da 70 cavalli non si può pretendere molto. La tenuta di strada è ottima (ho i cerchi in lega con pneumatici maggiorati), si ha un buon controllo della vettura e si intuiscono facilmente i limiti durante la corsa.

The Mighty Gex
09-03-2004, 13:32
Originariamente inviato da Mino
[CUT]

Per le utilitarie, il discorso è diverso: se si ricercano solo i bassi consumi, il 1.3 da 69 Cv è perfetto, perchè va ad aria, anche se a fronte di prestazioni davvero scarse (checchè ne dicano certe riviste...).

[CUT]

Mino

Sicuro che il 1.3 sia fiacco nelle prestazioni?

dr650se
09-03-2004, 13:34
Originariamente inviato da The Mighty Gex
a me sinceramente risulta che la valutazione dei diesel rimane + alta,

15000km all'anno mi sembrano pochi, anche se lui ha detto che la deve tenere a lungo.

Non per le punto. 15.000 km possono essere pochi come tanti, dipende dal tipo di utilizzo :D, cmq se la usa una famiglia intera li fa sicuramente.

Tjherg
09-03-2004, 13:37
Originariamente inviato da The Mighty Gex
Sicuro che il 1.3 sia fiacco nelle prestazioni?


Per quanto mi riguarda assolutamente no, per essere un 1300 va molto bene solo la quinta mi è sembrata un pò lunga poi (forse perchè c'è un limitratore) non si riescono a superare i 165 in pianura. Fino alla quarta è abbastanza grintosa.

dr650se
09-03-2004, 13:39
Originariamente inviato da Mino
il 1.3 da 69 Cv è perfetto, perchè va ad aria

:D :D :D

solo quella?
le altre vanno a peti?


tuttavia il suono non è appagante

Cazz, quello è fondamentale per muoversi bene :D :D

Luogotenente dell' Hardware Upgrade Automotive Team


:ave: :ave: :ave: :bsod:



:D :D

The Mighty Gex
09-03-2004, 13:41
Originariamente inviato da Tjherg
Per quanto mi riguarda assolutamente no, per essere un 1300 va molto bene solo la quinta mi è sembrata un pò lunga poi (forse perchè c'è un limitratore) non si riescono a superare i 165 in pianura. Fino alla quarta è abbastanza grintosa.


io sono riuscito a raggiungere i 190 km/h indicati in pianura dpo taaanto tempo.

La macchina riprende bene anche in quinta (parlo della punto che ho io 3 porte con gomme 165/14).
Sicuramente per l'idea non è adatto perché macchine con dimensioni maggiori della punto o Ypsilon lo farebbero lavorare sempre sotto sforzo denunciando alti consumi e bassa durata.

The Mighty Gex
09-03-2004, 13:43
Originariamente inviato da dr650se
Non per le punto. 15.000 km possono essere pochi come tanti, dipende dal tipo di utilizzo :D, cmq se la usa una famiglia intera li fa sicuramente.

Per la punto conviene già da 10000km annui (almeno è ciò che dice l'opuscolo di 4 ruote)

Il confronto è stato fatto col fire 1.4, se lo si facesse col fire 1.2 (ottimo motore anche quello) il punto di convenienza si sposterebbe un bel po.

Marci
09-03-2004, 13:44
Originariamente inviato da filippom
E' sempre la stessa storia, se ti interessa poca spesa e tanta resa per lunghi viaggi allora diesel, se vuoi un motore sportivo dovresti andare sul benzina. Ma c'è da dire che una panda avrebbe poco di sportivo sia come carrozzeria che come motore :D
Guarda che il i motori della Punto, apaprte il 1.8, non hanno nulla di sportivo, mia madre ha la Sporting da 80CV ed è una pompa, era più scattante la vecchia 1.1 da 55cv:D
adesso non conosco ne il 1.4 da 95cv e nemmeno il diesel 1.3 da 70 ma una cosa è certa, in città dove la coppia viene sfruttata molto più della potenza massima il diesel ha un carattere nettamente più "sportivo"(se così si può definire).
Byezz ;)

The Mighty Gex
09-03-2004, 13:47
Originariamente inviato da Marci
Guarda che il i motori della Punto, apaprte il 1.8, non hanno nulla di sportivo, mia madre ha la Sporting da 80CV ed è una pompa, era più scattante la vecchia 1.1 da 55cv:D
adesso non conosco ne il 1.4 da 95cv e nemmeno il diesel 1.3 da 70 ma una cosa è certa, in città dove la coppia viene sfruttata molto più della potenza massima il diesel ha un carattere nettamente più "sportivo"(se così si può definire).
Byezz ;)

I motori fire sono tutti molto vivaci, non sono assolutamente paragonabili a quelli della concorrenza nettamente inferiori sotto tutti gli aspetti.

dr650se
09-03-2004, 14:08
Originariamente inviato da The Mighty Gex
Per la punto conviene già da 10000km annui (almeno è ciò che dice l'opuscolo di 4 ruote)

Il confronto è stato fatto col fire 1.4, se lo si facesse col fire 1.2 (ottimo motore anche quello) il punto di convenienza si sposterebbe un bel po.

Rispetto al 1.2 fire ci sono 2-3 cents di differenza al km calcolando 15.000km annui e 3 anni e cmq se ci si fa pochi km pesa molto l'assicurazione che puo sballare in peggio il piccolo scarto, personalmente sotto i 15.000/anno non prenderei un diesel. Inoltre se devi rischiare di andar pari non conviene 2 volte, il benza ha 10cv in + che li senti ed è maggiormente sfruttabile.

The Mighty Gex
09-03-2004, 14:11
Originariamente inviato da dr650se
Rispetto al 1.2 fire ci sono 2-3 cents di differenza al km calcolando 15.000km annui e 3 anni e cmq se ci si fa pochi km pesa molto l'assicurazione che puo sballare in peggio il piccolo scarto, personalmente sotto i 15.000/anno non prenderei un diesel. Inoltre se devi rischiare di andar pari non conviene 2 volte, il benza ha 10cv in + che li senti ed è maggiormente sfruttabile.

infatti conviene rispetto al 1.4, rispetto al 1.2 non conviene di sicuro.

Mino
09-03-2004, 14:28
Originariamente inviato da dr650se
:D :D :D
solo quella?
le altre vanno a peti?
Cazz, quello è fondamentale per muoversi bene :D :D
ave: :ave: :ave: :bsod:
:D :D

Temo di non aver capito il senso del tuo intervento...
Ho detto ad aria per enfatizzare i consumi davvero molto bassi. Il suono poco appagante lo è, ma avevo inserito la frase nel paragrafo delle utilitarie prestazionali, alle quali non si richiede solo di muoversi bene, ama anche caratteristiche che possano piacere all'utente sportivo, per cui, in quella categoria, è fondamentale.
Il terzo quote poi proprio non l'ho capito...
Mino

Mino
09-03-2004, 14:32
Originariamente inviato da Marci
...adesso non conosco ne il 1.4 da 95cv e nemmeno il diesel 1.3 da 70 ma una cosa è certa, in città dove la coppia viene sfruttata molto più della potenza massima il diesel ha un carattere nettamente più "sportivo"(se così si può definire).
Byezz ;)


Vero e non vero. In città, è vero, c'è chi ama viaggiare di coppia, per non stare a cambiare di continuo, per cui il piccolo 1.3 è buono, in tal senso.

Tuttavia, i diesel piccoli da circa 70 Cv non hanno proprio verve sportiva, poichè sono letteralmente morti sotto i 2000 giri, e oltre i 3500 idem... Non basta l'effetto "calcio nel sedere" a definirli sportivi.
Un HDI da 92 Cv o un DCi da 100 Cv sono tutt'altra cosa.
Mino

ClauDeus
09-03-2004, 19:25
Originariamente inviato da filippom
E' sempre la stessa storia, se ti interessa poca spesa e tanta resa per lunghi viaggi allora diesel, se vuoi un motore sportivo dovresti andare sul benzina.

Beh non è detto. I jtd sanno essere divertenti, soprattutto con la centralina modificata.

Ad esempio una Golf 1.6 manco mi vede...
:O

Matrixbob
10-03-2004, 10:01
Originariamente inviato da Mino
Temo di non aver capito il senso del tuo intervento...
Ho detto ad aria per enfatizzare i consumi davvero molto bassi. Il suono poco appagante lo è, ma avevo inserito la frase nel paragrafo delle utilitarie prestazionali, alle quali non si richiede solo di muoversi bene, ama anche caratteristiche che possano piacere all'utente sportivo, per cui, in quella categoria, è fondamentale.
Il terzo quote poi proprio non l'ho capito...
Mino

Infatti i consumi, la sicurezza e il mantenimento della vettura sono i miei canoni, poi se faccio i 300 Km/h non me ne importa, tanto il limite legale è 130 max 160 in futuro ..