PDA

View Full Version : Moto GP500 vs. auto Formula 1


andreaxol
08-03-2004, 21:01
Ciao a tutti :)

Quesito probabilmente già posto e riposto...

Ipotizzando una sfida 1 contro 1 in un circuito tipo Monza, vincerebbe una Moto GP500 o un auto da Formula 1?

E su un rettilineo di 2-3 km?

Esempio Rossi vs. Shumacher

3,2,1 via!

Quincy_it
08-03-2004, 21:04
Hai detto bene, è un argomento trattato e ritrattato. ;) :p

Cmq su un qualsiasi circuito una F1 batterebbe una MotoGp data la maggiore percorrenza di velocità in curva.

Pugaciov
08-03-2004, 21:10
Originariamente inviato da Quincy_it
Cmq su un qualsiasi circuito una F1 batterebbe una MotoGp data la maggiore percorrenza di velocità in curva.

Eh si, in curva credo decine di Km/h più veloce...

Mauro82
08-03-2004, 21:12
sulla pista indubbiamente una formula 1, su un rettilineo lungo forse una motogp perchè ha un'aerodinamica migliore

Schummacherr
08-03-2004, 21:14
in pista una F1

su un rettilineo dipende dalla configurazione aerodinamica della macchina..se scarichissima,ancora più di monza abbiamo visto che supera abbondantemente i 350kmh ...la desmosedici di capirossi l'anno scorso aveva preso massimo i 350 se non sbaglio :)

andreaxol
08-03-2004, 21:21
Qundi mediamente vince di misura la Ferrari :D

Sir J
08-03-2004, 21:24
Originariamente inviato da andreaxol
Qundi mediamente vince di misura la Ferrari :D


No, le prestazioni della F1 sono enormemente superiori come qualcuno ha detto per la incredibile velocita' di percorrennza in curva favorita dall'aerodinamica. A Imola, dove corrono sia le MotoGp sia le F1 la Ferrari fa circa 30 (TRENTA!!!!) secondi meno della MotoGp. Tieni conto che c'e' un curvone in cui le F1 entrano in pieno a 280 km/h e Rossi passa a circa 120 km/h. Il problema e' che passare con una moto a 120 in quella curva solo Rossi lo puo' fare.... :cool: :cool: :cool:

Se vi capita di guidare con la macchina in una strada di montagna e vi passa uno smanettone con una moto potentissima, provate a stargli dietro: anche con una macchina media non farete troppa fatica, poiche' se di motore vi va via, nelle curve vedrete come gli state sopra. Ve lo dice un motociclista. Lamps!

Schummacherr
08-03-2004, 21:33
Originariamente inviato da Sir J
Il problema e' che passare con una moto a 120 in quella curva solo Rossi lo puo' fare.... :cool: :cool: :cool:


[ot:asd:]

:cool: :cool: Forza Vale :cool: :cool:

[/ot:asd:]

andreaxol
08-03-2004, 21:35
La ferrari quanti cv ha? 800?

E una moto 500? 200?

Schummacherr
08-03-2004, 21:36
Originariamente inviato da andreaxol
La ferrari quanti cv ha? 800?

E una moto 500? 200?


si la ferrari siamo sugli 850 mi pare

la honda di vale l'anno scorso aveva 241Cv circa :)

IcEMaN666
08-03-2004, 21:37
Originariamente inviato da andreaxol
La ferrari quanti cv ha? 800?

E una moto 500? 200?
ferrari + o - 900cv
moto 1000 + o - 220/230cv...
ma se fai il apporto potenza/peso siamo lì...ci vorrebbero un paio di ruote in più x la moto:asd:

Mauro82
08-03-2004, 21:38
ferrari,bmw e toyota sono intorno ai 900, per le motogp(1000cc non 500) le case dichiarano oltre 200 ma probabilmente sono 240/250

Quincy_it
08-03-2004, 21:38
Originariamente inviato da andreaxol
La ferrari quanti cv ha? 800?

E una moto 500? 200?

Diciamo che attualmente siamo sui 900 cv per circa 600 (o 700?) kg di peso, mentre una MotGp dovrebbe avere circa 230 cv per circa 180 / 200 kg (credo, non ne sono sicuro) di peso.

Schummacherr
08-03-2004, 21:40
mi sono perso 50cv per la ferrari :D :D ben vengano..

per la motogp sono quasi sicuro dei 241-245 della rc211v :)

supermario
08-03-2004, 21:41
vincerebbe senza dubbio una f1....su un rettilineo alla Gran Turismo 3(lunghissimo) una f1 cn rapporti allungati e aerodinamica indispensabile darebbe via molto facilmente i 400kmh;)

ricordiamoci che sono quasi 900cv......

se fosse a ruote coperte meglio ancora......credo sappiate che "muro" areodinamico sono le ruote di una f1;)

Sir J
08-03-2004, 21:43
Originariamente inviato da andreaxol
La ferrari quanti cv ha? 800?

E una moto 500? 200?


Non e' un problema di potenza. Il rapporto peso/potenza e' simile e si vede in accelerazione. Anche se una moto avesse 800 cavalli non potrebbe andare in curva come un'auto dato che la macchina e' enormemente aiutata da 4 gommoni, e soprattutto dalle ali che la schiacciano a terra. Gli alettoni funzionano esattamente come le ali degli aerei pero' girate sotto sopra. Quindi schiacchiano la macchina a terra con una forza che arriva anche a 3 tonnellate. Significa che in curva se ci fosse una ipotetica bilancia, la F1 segnerebbe 3000 chili avendo pero' solo l'inerzia del suo peso effettivo (circa 700 chili con pilota e carburante). Una moto in curva e' "tenuta" solo da quei pochi cm quadrati di gomma che toccano l'asfalto, quindi NON PUO' proprio andare a quei limiti. In tutto questo e' molto piu' difficile andare forte con la moto che con la macchina (IMHO) :cool:

andreaxol
08-03-2004, 21:46
E una sfida tra una F1 e una Ferrari Enzo o Lamborghini Gallardo, Porsche Carrera GT2...

Le F1 sono le auto più veloci in assoluto?

supermario
08-03-2004, 21:51
nn sn macchine paragonabili imho(f1 cn il resto)

le f1 sn macchine da corsa..hanno motori da corsa...areodinamica da corsa....consumi esagerati....tecnologia esagerata.....le macchina che hai citato tu seppur molto potenti sn concepite per essere usata + di 58giri.........e senza problemi di vario tipo :D:D


k diresti se la tua nuova porsche dopo 100km avesse un problema al circuito idraulico?? :D

Mauro82
08-03-2004, 21:51
Originariamente inviato da Quincy_it
Diciamo che attualmente siamo sui 900 cv per circa 600 (o 700?) kg di peso, mentre una MotGp dovrebbe avere circa 230 cv per circa 180 / 200 kg (credo, non ne sono sicuro) di peso.
per le formula 1 è 605 Kg con il pilota per le qualifiche e 600Kg per il resto mentre per la motoGP dipende dal frazionamento:
-135 Kg 2 o 3 cilindri
-145 Kg 4 o 5 cilindri
-155 6 o+ cilindri o con cilindri ovali

Sir J
08-03-2004, 21:52
Originariamente inviato da andreaxol

Le F1 sono le auto più veloci in assoluto?

Sono ottimizzate per la pista su cui devono correre.
Un dragster ha accelerazione maggiore, ma ha un motore che regge (forse) un quarto di miglio. Una macchina endurance va piu' piano di una F1 ma una F1 non regge certo 8 ore di gara. Nelle gare tipo Indianapolis le auto in gara fanno medie (ho detto medie!) di 360 Km/h, ma sono progettate per girare in tondo, addirittura sono costruite "storte" per girare meglio, tanto curvano sempre a sinistra, tuttavia con una F1 in circuito tradizionale (tipo MOnza) prenderebbero mazzate. Le prove di velocita' pura portano a record pazzeschi (piu' di Mach 1), ma prova a fare una curva con quei prototipi.
Ogni cosa al suo posto!
:cool:

Pugaciov
08-03-2004, 21:56
Originariamente inviato da andreaxol
Le F1 sono le auto più veloci in assoluto?


Non vorrei sbagliarmi ma direi di no(ovviamente escludendo i Dragster e le vetture spinte da motore a reazione), c'è stato un prototipo fatto per girare a Le Mans che sul rettilineo ha toccato i 405 Km/h nel 1988, era un motore Peugeot.
Per quanto riguarda la Ferrari Enzo o la Gallardo credo non ci sia paragone ma non conosco i valori delle velocità massime delle suddette auto, poi ho sentito che anche un concept car Bugatti fa abbastanza paura.

supermario
08-03-2004, 22:06
a sto punto mettiamoci la escudo pike's peak version e troviamo l'unica auto che tiene dietro una f1.....ha un aerodinamica esagerate 2(DUE) motori turbo.........nn credo ci sia storia....peccato ne esista solo una al mondo

Pugaciov
08-03-2004, 22:07
Originariamente inviato da supermario
a sto punto mettiamoci la escudo pike's peak version e troviamo l'unica auto che tiene dietro una f1.....ha un aerodinamica esagerate 2(DUE) motori turbo.........nn credo ci sia storia....peccato ne esista solo una al mondo


Ma è studiata per la salita/rally no?
Dici che in pista va altrettanto?
Eh beh con due motori turbo:sofico:

Mauro82
08-03-2004, 22:11
Comunque il record è in mano ad auto a reazione con velocità nell'ordine di mach 1 (mi sembra 1200 al livello del mare ma non ne sono sicuro, il bello è che l'anno scorso me l'avevano fatta misurare all'uni:rolleyes: )

supermario
08-03-2004, 22:13
Originariamente inviato da Pugaciov
Ma è studiata per la salita/rally no?
Dici che in pista va altrettanto?
Eh beh con due motori turbo:sofico:


stando a quanto si può provare un gt2/3 direi che fa il suo lavoro anche in pista.......


e cmq anche lei cn una aerodinamica essenziale e i rapporti belli lunghi nn può che giovare dei suoi 2 motori turbo :D:D


e poi è un auto a ruote coperte ;)

Pugaciov
08-03-2004, 22:20
Originariamente inviato da supermario
stando a quanto si può provare un gt2/3 direi che fa il suo lavoro anche in pista.......


Argh non me poi risponde così però!:p
Tutto il resto va bene ma non mi puoi citare Gran Turismo 2 o 3 come fosse un simulatore!:D

supermario
08-03-2004, 22:22
Originariamente inviato da Pugaciov
Argh non me poi risponde così però!:p
Tutto il resto va bene ma non mi puoi citare Gran Turismo 2 o 3 come fosse un simulatore!:D


appunto dicevo così.......me so dimenticate le faccine :D:D

è ovvio k la serie gt nn la puoi considerare cmq un vero simulatore.......a dire il vero nn ne esistono proprio e mai ne esisteranno:sofico:


uno che si basasse gt2/3 andrebbe contro un muro molto presto :D

Sir J
08-03-2004, 22:25
Vi ricordo che l'aereodinamica, come dice l'avversario di Ian Thorpe :D , e' fondamentale. La resistenza dell'aria cresce con il quadrato della velocita', in soldoni significa che se a 50 all'ora hai una resistenza X, a 100 diventa 4X e a 200 addirittura 16X. Quindi oltre alla potenza, quello che conta sostanzialmente e' l'aerodinamica. Significa che a parita' di potenza una macchina piu' efficiente aerodinamicamente va molto piu' veloce. Vi ricordo che in F1 variazioni anche minime dell'incidenza degli alettoni, portano a variazioni di velocita' anche di parecchi km/h. Bisogna infatti scendere ad un compromesso fra tenuta in curva e velocita' in rettilineo. In circuiti veloci come Hockenheim si preferisce ad esempio privilegiare la velocita' anche se si perde moltissimo nella parte lenta (i paddocks). In circuiti lenti, tipo Monte Carlo, non frega nulla di avere una macchina che raggiunga 350, si carica al massimo per avere la massima tenuta di strada

supermario
08-03-2004, 22:32
in effetti le f1 sn auto che nn vediamo nemmeno al 60% della loro potenza in gara........delle auto del genere alla prima curva andrebbero dritte e/o contro un muro:D :D

le grandi prestazioni di una f1 sono dovute + che altro alla grande potenza del motore perchè nella parte aerodinamica sono megacastrate......sopratuttutto per portare a casa sani e salvi shumy e company:D


ciauz

Pugaciov
08-03-2004, 22:33
Originariamente inviato da supermario
appunto dicevo così.......me so dimenticate le faccine :D:D

è ovvio k la serie gt nn la puoi considerare cmq un vero simulatore.......a dire il vero nn ne esistono proprio e mai ne esisteranno:sofico:

Beh Gianmaria Bruni dopo averlo testato a fondo ha detto che F1 Challenge '99-'02 della EA Sports può essere considerato un simulatore, il comportamento rispecchia la fisica di una F1. Così come netKar ... forse solo questi due possono considerarsi simulatori...Grand Prix Legends rimane un mito e il mio preferito ma le auto volano un po' troppo in alto purtroppo ...

-kurgan-
08-03-2004, 22:35
Originariamente inviato da Sir J
Non e' un problema di potenza. Il rapporto peso/potenza e' simile e si vede in accelerazione. Anche se una moto avesse 800 cavalli non potrebbe andare in curva come un'auto dato che la macchina e' enormemente aiutata da 4 gommoni, e soprattutto dalle ali che la schiacciano a terra. Gli alettoni funzionano esattamente come le ali degli aerei pero' girate sotto sopra. Quindi schiacchiano la macchina a terra con una forza che arriva anche a 3 tonnellate. Significa che in curva se ci fosse una ipotetica bilancia, la F1 segnerebbe 3000 chili avendo pero' solo l'inerzia del suo peso effettivo (circa 700 chili con pilota e carburante). Una moto in curva e' "tenuta" solo da quei pochi cm quadrati di gomma che toccano l'asfalto, quindi NON PUO' proprio andare a quei limiti. In tutto questo e' molto piu' difficile andare forte con la moto che con la macchina (IMHO) :cool:

sono d'accordo su tutto.. ma non sull'ultima affermazione.
è piu' difficile "sentire" una macchina di una moto, anche se cmq.. per quanto ci si sforzi e si sia bravi, una moto non potrà mai avere una velocità in curva di una macchina.

supermario
08-03-2004, 22:36
si posso capire che si sia arrivati a livelli di simulazione impensabili qualche anno fa.........ma i test li fanno ancora sull'asfalto e nn sulle schede video;) ;)

Sir J
08-03-2004, 22:41
Originariamente inviato da -kurgan-
è piu' difficile "sentire" una macchina di una moto, anche se cmq.. per quanto ci si sforzi e si sia bravi, una moto non potrà mai avere una velocità in curva di una macchina.

La velocita' assoluta non importa. La bravura e' arrivare al limite del mezzo che hai a disposizione. E in questo gente tipo Schumacher o Rossi sono maestri. Onestamente guidando l'auto ed essendo un motociclista convinto e praticante ti posso dire che spingere "allegramente" con un'auto e' molto piu' facile che con una moto. Parliamo ovviamente di auto e moto potenti, non la punto e lo scooter. Poi ognuno ha le sue opinioni.
;)

LilianThuram
08-03-2004, 22:56
Dipende....... se c'è traffico vince Rossi:D :D :sofico:

Pugaciov
08-03-2004, 23:00
Originariamente inviato da supermario
.........ma i test li fanno ancora sull'asfalto e nn sulle schede video;) ;)


Si si, dicevo solo che i simulatori bene o male ci stanno...io ero convinto che Yoong fosse uno veramente scarso, dicevo che se fossi andato io in F1 non sarei stato più veloce di lui solo per un fatto fisico di allenamento:D
Poi, sembrano c@zzate ma con le gare online in GPL di 30 giri(45 minuti quasi) ho capito che significa restare concentrati per un' ora e mezza e 300 Km, e infine con F1 Challenge ho capito che vado in testacoda un giro su due, altro che passare le bozze a Yoong...

Ma sto andando OT, sorry:)

kaioh
08-03-2004, 23:23
Originariamente inviato da andreaxol
Le F1 sono le auto più veloci in assoluto?

No

Coyote74
08-03-2004, 23:25
Io è una vita che continuo a ripetere ai miei amici e compagni di scorribande motococlistiche che con la mia macchina (Z3 2.8), su un percorso con molte curve non trafficato, riuscirei ad andare più forte che con la mia moto (998). Mi hanno sempre riso in faccia e sostenevano che ciò poteva succedere solo perchè sono una schiappa sulla moto (tanto poi li smentisco sempre:D ). Mi fa piacere sentire che ci sia qualcuno che la pensa come me.

andreaxol
08-03-2004, 23:32
Da 0 a 100 kmh quanto ci mettono rispetivamente, la Ferrari e la moto di Valentino? (più o meno)

Coyote74
08-03-2004, 23:36
Credo intorno ai 2.5 sec.

francofranchi
09-03-2004, 18:44
inoltre un auto di f1 a dei freni che le consentono di arrestarsi in spazi limitatissimi , infatti iniziano a frenare nello stesso momento in cui impostano la traiettoria per fare la curva .se guardi una moto da gp in staccata ti rendi conto di quanto tempo prenda questa operazione,

leoben
09-03-2004, 20:22
Originariamente inviato da francofranchi
inoltre un auto di f1 a dei freni che le consentono di arrestarsi in spazi limitatissimi , infatti iniziano a frenare nello stesso momento in cui impostano la traiettoria per fare la curva .se guardi una moto da gp in staccata ti rendi conto di quanto tempo prenda questa operazione,

Non dipende proprio dalla potenza dei freni. Sta tutto nella distribuzione dei pesi (e quindi nei carichi aerodinamici)e, a sfavore delle moto, nell'equilibrio. Frenare al limite in curva o aprire il gas "a manetta" in curva con una moto è un suicidio :rolleyes:

ZigoZago
09-03-2004, 20:46
pero' ragazzi questo é riferito a moto da competizione e a monosposto di formula 1...
Ma se noi facciamo un comfronto con i mezzi per noi comuni mortali :D il divario é sempre così elevato? non penso così tanto o no?:confused:

ironmanu
09-03-2004, 20:50
Originariamente inviato da supermario
in effetti le f1 sn auto che nn vediamo nemmeno al 60% della loro potenza in gara........delle auto del genere alla prima curva andrebbero dritte e/o contro un muro:D :D

le grandi prestazioni di una f1 sono dovute + che altro alla grande potenza del motore perchè nella parte aerodinamica sono megacastrate......sopratuttutto per portare a casa sani e salvi shumy e company:D


ciauz

sbagliato!le f1 nn sono megacastrate aerodinamicamente ma perfette per lo scopo che è diverso!

Marci
09-03-2004, 20:52
Al mugello nella prima curva le MotoGP staccano a 200mentri mente le F1 a 70metri(mi sembra, non ricordo:D )
Byezz ;)

supermario
09-03-2004, 21:20
Originariamente inviato da ZigoZago
pero' ragazzi questo é riferito a moto da competizione e a monosposto di formula 1...
Ma se noi facciamo un comfronto con i mezzi per noi comuni mortali :D il divario é sempre così elevato? non penso così tanto o no?:confused:


i mezzi per noi comuni mortali non sono nemmeno paragonabili alle f1 e alle motoGP;)...........a cominciare dai cavalli:sofico:

Sir J
09-03-2004, 21:49
Originariamente inviato da ZigoZago
pero' ragazzi questo é riferito a moto da competizione e a monosposto di formula 1...
Ma se noi facciamo un comfronto con i mezzi per noi comuni mortali :D il divario é sempre così elevato? non penso così tanto o no?:confused:

Tieni conto che ad esempio in frenata la macchina puo' contare su una potenza frenate maggiore dovuta, come e' stato anche scritto, alla distribuzione dei pesi. Una moto o blocca la ruota davanti o si ribalta, la macchina non corre questo rischio.
Non dimentichiamo inoltre che con i moderni impianti ABS fare un frenatone da 200 all'ora con la macchina e' facile, pesta a fondo il pedale e tienilo giu'. Quanti sanno frenare da 200 all'ora con la moto? Intendo seriamente, non rallentare e scalare 3 marce, parlo proprio di panic stop o comunque di frenata tirata al limite. Se non avete mai provato l'esperienza, vi assicuro che e' veramente complesso.

lufo
09-03-2004, 21:55
autodromo del mugello:
F1 (Ufficioso)
RUBENS BARRICHELLO (F2004)
Tempo:1.18,704
Media giro: 239,911 km/h
Giorno: 09.02.2004

MotoGP
Tohru Ukawa Honda
Tempo: 1'52"601
Media Giro: 167,689 Km/h
Girono: 2.06.02

http://www.mugellocircuit.it/record.htm

leoben
09-03-2004, 22:00
Originariamente inviato da Marci
Al mugello nella prima curva le MotoGP staccano a 200mentri mente le F1 a 70metri(mi sembra, non ricordo:D )
Byezz ;)

Questo perchè la frenata di una F1 può continuare anche durante l'inserimanto in curva. Con una moto, quando inizi a piegare (quindi ancora in diritta), devi già avere la velocità che ti permette di girare la curva

Sir J
09-03-2004, 22:03
Originariamente inviato da lufo
autodromo del mugello:
F1 (Ufficioso)
RUBENS BARRICHELLO (F2004)
Tempo:1.18,704
Media giro: 239,911 km/h
Giorno: 09.02.2004

MotoGP
Tohru Ukawa Honda
Tempo: 1'52"601
Media Giro: 167,689 Km/h
Girono: 2.06.02

http://www.mugellocircuit.it/record.htm

Infatti: lo avevo gia' scritto a memoria e avevo valutato in 30 secondi la differenza, qua siamo a 34, vale a dire un doppiaggio ogni 3 giri!
:muro: :cry: :eek:
Il discorso pero' e' sempre quello: non conta chi va piu' forte, conta che con quel mezzo piu' forte di cosi' non puoi andare :)

ZigoZago
09-03-2004, 22:37
Originariamente inviato da Sir J
Tieni conto che ad esempio in frenata la macchina puo' contare su una potenza frenate maggiore dovuta, come e' stato anche scritto, alla distribuzione dei pesi. Una moto o blocca la ruota davanti o si ribalta, la macchina non corre questo rischio.
Non dimentichiamo inoltre che con i moderni impianti ABS fare un frenatone da 200 all'ora con la macchina e' facile, pesta a fondo il pedale e tienilo giu'. Quanti sanno frenare da 200 all'ora con la moto? Intendo seriamente, non rallentare e scalare 3 marce, parlo proprio di panic stop o comunque di frenata tirata al limite. Se non avete mai provato l'esperienza, vi assicuro che e' veramente complesso.

cavolo quanto c'hai ragione! Ma devi avere un fisicaccio per fare quelle staccate, io non so come facciano in motogp e resistere tutti quei giri! ci vuole fisico:cool: :D

baldoz
09-03-2004, 22:48
Ragazzi comunque tenete conto che le F1 sono altamente limitate dalla FIA!
Qualche esempio? Motori aspirati (niente turbine), cilindrata massima 3500cc, cerchi piccoli (non ricordo il diametro al momento), peso minimo fissato a 600kg (di cui almeno 50 sono solitamente zavorra), gomme scanalate (e non slick), consumi "compatibili" coi tempi in gara, etc etc.

Fare un'auto da competizione che vada parecchio di più di quella di Schumi non sarebbe molto difficile per la Ferrari, se non avesse tutte questi regolamenti da seguire.
Basta metterci una turbina, gomme slick, un motore un pochino più grosso di cilindrata (in modo da sopportare le pressioni maggiori di un turbo)... e darebbe più di 10-20 sec al giro alla F1 di schumy!

johnnyboy79
09-03-2004, 22:48
Originariamente inviato da Schummacherr
in pista una F1

su un rettilineo dipende dalla configurazione aerodinamica della macchina..se scarichissima,ancora più di monza abbiamo visto che supera abbondantemente i 350kmh ...la desmosedici di capirossi l'anno scorso aveva preso massimo i 350 se non sbaglio :)

Le auto da F1 superano abbondandemente i 360 (velocità di punta) in alcune piste del mondiale, il record di Capirossi è di poco superiore ai 330.

francofranchi
09-03-2004, 23:47
Originariamente inviato da ZigoZago
cavolo quanto c'hai ragione! Ma devi avere un fisicaccio per fare quelle staccate, io non so come facciano in motogp e resistere tutti quei giri! ci vuole fisico:cool: :D ma con una moto la decelerazione è molto meno brutale che con una f1 , propio per via dell' efficenza frenante . con una moto siamo ancora a livelli normali. con una f1 a monza alla prima variante passi dai 360 a 70 km/ in meno di 100 metri, e se non hai un collo allenato come si deve dopo una decina di giri ti cade la testa sulle spalle

ZigoZago
10-03-2004, 09:06
Originariamente inviato da francofranchi
ma con una moto la decelerazione è molto meno brutale che con una f1 , propio per via dell' efficenza frenante . con una moto siamo ancora a livelli normali. con una f1 a monza alla prima variante passi dai 360 a 70 km/ in meno di 100 metri, e se non hai un collo allenato come si deve dopo una decina di giri ti cade la testa sulle spalle

:eek: vero!

Certo stare dentro una monoposto non é facile, anche lì devi avere un fisicaccio, per sopportare tutto. Non dico sia come un caccia, pero' nzomma :p A mio avviso in moto non raggiungi quelle velocità e o quelle escursioni di velocità, pero' secondo mè é più stressante. Sulla monoposto tutto sommato sei seduto, ma sulla moto ti aggrappi con le mani e le gambe, quelle poche volte che stanno "tranquilli" é in rettilineo seduto ed accovacciato dietro la carena, per il resto sei sempre sulle pedane, penso sia più stressante per il fisico, inubbiamente!

the_joe
10-03-2004, 09:15
Originariamente inviato da johnnyboy79
Le auto da F1 superano abbondandemente i 360 (velocità di punta) in alcune piste del mondiale, il record di Capirossi è di poco superiore ai 330.
Ci sono in realtà dei limiti legati all'aerodinamica ben diversi fra le auto e le moto, per le auto è facile dare un carico aerodinamico per far sì che le ruote restino attaccate al terreno anche alle alte velocità mentre per una moto il carico aerodinamico sopra i 300KM/h tende a far sollevare il mezzo con conseguente slittamento della ruota posteriore, quindi il limite raggiunto dei circa 330KM/h è da considerarsi proprio come un limite fisico.