View Full Version : Chipset Intel 865PE vs. Sis 648FX
Salve a tutti,
a parità di frequenza del processore e di BUS,
c'è molta differenza tra l' impiego di un Chipset Intel 865PE e un Chipset Sis 648FX?
Originariamente inviato da dom78
Salve a tutti,
a parità di frequenza del processore e di BUS,
c'è molta differenza tra l' impiego di un Chipset Intel 865PE e un Chipset Sis 648FX?
interessa molto anche a mè ;)
hornet75
08-03-2004, 23:28
Originariamente inviato da dom78
Salve a tutti,
a parità di frequenza del processore e di BUS,
c'è molta differenza tra l' impiego di un Chipset Intel 865PE e un Chipset Sis 648FX?
Il 648FX non ha il supporto per il dual channel per le RAM, per poterlo confrontare con l'865PE dovresti indirizzarti sul 655FX Il 648FX inoltre gestisce 6 porte USB 2.0 contro le 8 di Intel e spesso viene accoppiato al southbridge 963 che non ha il Serial ATA nativo cosa che invece implementa il southbridge Intel ICH5.
Infine il 648FX gestisce un quantitativo massimo di 3GB di ram contro i 4GB del chip Intel. :cool:
IMHO i sis sono chipset per sistemi economici, buoni ma non ottimi, oltretutto vuoi mettere accoppiare insieme CPU e chipset Intel. :cincin:
Originariamente inviato da hornet75
Il 648FX non ha il supporto per il dual channel per le RAM, per poterlo confrontare con l'865PE dovresti indirizzarti sul 655FX Il 648FX inoltre gestisce 6 porte USB 2.0 contro le 8 di Intel e spesso viene accoppiato al southbridge 963 che non ha il Serial ATA nativo cosa che invece implementa il southbridge Intel ICH5.
Infine il 648FX gestisce un quantitativo massimo di 3GB di ram contro i 4GB del chip Intel. :cool:
IMHO i sis sono chipset per sistemi economici, buoni ma non ottimi, oltretutto vuoi mettere accoppiare insieme CPU e chipset Intel. :cincin:
vorrei abusare ancora un po della tua pazienza, il chipset 661fx della sys supporta il ual chanel x p4 con fsb 800. grazie:)
Roberto151287
09-03-2004, 15:53
Originariamente inviato da hornet75
IMHO i sis sono chipset per sistemi economici, buoni ma non ottimi, oltretutto vuoi mettere accoppiare insieme CPU e chipset Intel. :cincin:
i vecchi SiS sono ottimi chipset e spesso superiori agli Intel, te lo dico io che li ho provati entrambi
Per quanto riguarda quelli nuovi come 865 e 875 non c'è storia, sono decisamente superiori ai SiS
Roberto151287
09-03-2004, 15:55
Dimenticavo, per vecchi intendo meno di un paio d'anni e non 10 anni fa;)
hornet75
09-03-2004, 16:17
Originariamente inviato da Roberto151287
i vecchi SiS sono ottimi chipset e spesso superiori agli Intel, te lo dico io che li ho provati entrambi
Per quanto riguarda quelli nuovi come 865 e 875 non c'è storia, sono decisamente superiori ai SiS
Le mie affermazioni erano infatti rivolte al confronto fra il mio sistema e il sistema di un amico con chipset sis655 liscio (non FX) e posso dirti che non c'è paragone per velocità e stabilità, i vecchi sis non li conosco ad eccezione del 735 per AMD, migliore dei vari via KT266 all'epoca della sua uscita.
va be ho capito i chipset sis sono da buttare. ciao
OverClocK79®
09-03-2004, 17:02
si vabbuò
ma nn conta solo la velocità
i SiS sono pure abbastanza rognosi da configurare e in quanto a comp nn sono il massimo IMHO
BYEZZZZZZZZZZZZ
Roberto151287
09-03-2004, 17:23
Originariamente inviato da hornet75
Le mie affermazioni erano infatti rivolte al confronto fra il mio sistema e il sistema di un amico con chipset sis655 liscio (non FX) e posso dirti che non c'è paragone per velocità e stabilità, i vecchi sis non li conosco ad eccezione del 735 per AMD, migliore dei vari via KT266 all'epoca della sua uscita.
Allora perchè il SiS651 è equivalente in tutto e pertutto ai chipset Intel usciti in contemporanea? Ora non mi ricordo quali erano, forse si chiamava 845 non il PE ovviamente)
NON PUOI PROVARE UN CHIPSET PER UNO E FARE IL CONFRONTO!
Provali tutti e poi vediamo...
Roberto151287
09-03-2004, 17:24
Originariamente inviato da OverClocK79®
si vabbuò
ma nn conta solo la velocità
i SiS sono pure abbastanza rognosi da configurare e in quanto a comp nn sono il massimo IMHO
BYEZZZZZZZZZZZZ
Ho provato SiS e Intel e i SiS oltre ad essere stabilissimi sono facilmente configurabili quanto gli Intel
(ma fidatevi visto che ne ho provati più di uno)
Roberto151287
09-03-2004, 17:28
Dimenticavo il rapporto prezzo/prestazioni dove Intel fa schifo anche per i chipset oltre che per i processori
Inoltre i SiS in overclock vanno benissimo
Esclusi sempre gli ultimi Intel 865 e 875 dove il divario c'è e si vede
Ma guarda che chi ha aperto il 3d si riferiva proprio al chipset 865 PE e non ad altri (comunque l'865 è inferiore all'875 che implementa la tecnologia Pat per un accesso veloce alla memoria con conseguente aumento prestazionale)....
Roberto151287
09-03-2004, 17:45
Originariamente inviato da Abilmen
Ma guarda che chi ha aperto il 3d si riferiva proprio al chipset 865 PE e non ad altri (comunque l'865 è inferiore all'875 che implementa la tecnologia Pat per un accesso veloce alla memoria con conseguente aumento prestazionale)....
Questo lo sò però chi ha risposto ha parlato in generale dei SiS sparando un sacco di ca**ate
Intel 865 e 875 sono i migliori chipset per P4 oggi esistenti (è meglio l'875)
Originariamente inviato da Roberto151287
Questo lo sò però chi ha risposto ha parlato in generale dei SiS sparando un sacco di ca**ate
Intel 865 e 875 sono i migliori chipset per P4 oggi esistenti (è meglio l'875)
Concordo pienamente...:D
hornet75
09-03-2004, 19:56
Originariamente inviato da Roberto151287
Questo lo sò però chi ha risposto ha parlato in generale dei SiS sparando un sacco di ca**ate
Intel 865 e 875 sono i migliori chipset per P4 oggi esistenti (è meglio l'875)
anzitutto complimenti per lo stile, poi vorrei capire quali sono le ca**ate che ho sparato, se ti riguardi la prima risposta c'è scritto "IMHO" cioè mia opinione personale mentre le tue sono "verità assolute e dobbiamo fidarci" poi ho detto di aver messo a confronto 865PE (il mio) con sis 655 (del mio amico) trovando il mio complessivamente migliore e l'hai ribadito anche tu che 865 e 875 sono migliori, ho anche aggiunto che a parte il sis735 non conoscevo i precedenti chip Sis di cui tu hai parlato bene. Evviva la libertà d'opinione :muro: :muro: :muro:
hornet75
09-03-2004, 20:00
Dimenticavo che comunque io ho anche risposto alla domanda chiarendo quali siano le differenze fra i due chipset messi a confronto cosa che non mi sembra tu abbia fatto. Ti sei limitato a dire questo e meglio di quello e voialtri sparate solo ca**ate.:blah:
Roberto151287
09-03-2004, 20:21
1° Ho spiegato che provandoli i chipset SiS sono spesso equivalenti agli Intel ma i nuovi 865 e 875 sono di un altro pianeta
Quindì ho dato una risposta alla domanda. Ho detto solo che per confrontare gli Intel e i SiS in generale li dovresti considerare tutti, ma è tanto per dire...mentre io ne ho provati diversi e vi ho detto quello di cui sono sicuro
2° Nessuno ha detto che tu hai sparato ca**ate ma è "OverClocK79" che ha parlato in generale dei Chipset SiS come rognosi da configurare e dai componenti scarsi, ce l'avevo con lui quindi non te la prendere;)
Originariamente inviato da Abilmen
Ma guarda che chi ha aperto il 3d si riferiva proprio al chipset 865 PE e non ad altri (comunque l'865 è inferiore all'875 che implementa la tecnologia Pat per un accesso veloce alla memoria con conseguente aumento prestazionale)....
Anche l'i865 ha il PAT, solamente che e' disabilitato di default
Originariamente inviato da devis
Anche l'i865 ha il PAT, solamente che e' disabilitato di default
Il che equivale a non averlo, visto che abilitandolo in modo non nativo, ci sono comunque seri problemi d'instabilità...
hornet75
09-03-2004, 21:07
Originariamente inviato da Abilmen
Il che equivale a non averlo, visto che abilitandolo in modo non nativo, ci sono comunque seri problemi d'instabilità...
Quali problemi di stabilità? La P4P800 ha il PAT attivo e funzionante perfettamente, l'unica differenza è che in overclock si disabilita mentre nell'875 è sempre attivo. Ci sono comunque dei bios moddati che abilitano il PAT della P4P800 anche in overclock
La guida la trovi qui (http://speedy.gamersrevolt.it/hw/p4p800/full_pat_page1.html). Comunque anche altre marche hanno mobo chipset 865PE e PAT abilitata. Mai sentito parlare di instabilità.
Originariamente inviato da hornet75
Quali problemi di stabilità? La P4P800 ha il PAT attivo e funzionante perfettamente, l'unica differenza è che in overclock si disabilita mentre nell'875 è sempre attivo. Ci sono comunque dei bios moddati che abilitano il PAT della P4P800 anche in overclock
La guida la trovi qui (http://speedy.gamersrevolt.it/hw/p4p800/full_pat_page1.html). Comunque anche altre marche hanno mobo chipset 865PE e PAT abilitata. Mai sentito parlare di instabilità.
Nessuno nasce imparato! Tutto quello che sappiamo a livello informatico è perchè lo abbiamo letto o provato personalmente; in particolare io mi documento sempre prma di fare un'affermazione; ed allora te la riporto integralmente firmata da Paolo Canali (Chip n° 250 edizione speciale Ottbre 2003) che in un lungo articolo di varie pagine sui chipset, a pag. 56 scrive testualmente:
"Intel 865, chiamato anche Springdale, supporta i prcessori Celeron e Pentium 4 più recenti. La tecnologia dei chip 865 si colloca a metà strada tra quella della famiglia 875 e quella dei modelli a basso costo 845; la gestione della memoria è a doppio canale e supporta i processori con Hyper-Tr. come nel caso di 875, ma non include le tecniche Pat per velocizzare l'accesso alla memoria Ram. La somiglianza con il chipset 875 è talmente forte che alcuni ingegnosi produttori di schede madri hanno trovato un modo per abilitare la tecnologia Pat anche sulla prima serie di chip 865 a scapito però della stabilità di funzionamento che Intel non garantisce in queste condizioni"..
da questo si evince che:
a) La Pat veniva abilitata da bios (per una leggerezza non certo voluta da Intel) solo nelle vecchie partite di mobo e relativo 865PE; da mesi non più!
b) Ci poteva stare un'instabilità di funzionamento...e comunque se dici che il Pat è sempre attivo nell'865 sbagli davvero...
c) Se pensi che Canali di chip abbia scritto una corbelleria (potrebbe ache capitare) questo non è...come puoi notare da quanto scrive Andrea Bai su questo sito 8 mesi or sono: link...
http://news.hwupgrade.it/10234.html
c) Il mio post è in linea esattamente con queste considerazioni e magari ci fosse il Pat abilitabile negli 865Pe attuali, visto che ho appena preso una P4P800 Deluxe!
Bye
Io ho una AI7 nuova di zecca in cui il PAT e' pienamente abilitabile. Intel disse che non garantiva il chipset in caso di instabilita' , non che ci fossero instabilita', cosa ben diversa.
hornet75
10-03-2004, 14:47
Originariamente inviato da Abilmen
a) La Pat veniva abilitata da bios (per una leggerezza non certo voluta da Intel) solo nelle vecchie partite di mobo e relativo 865PE; da mesi non più!
Non so se hai notato quanto scritto da Devis
Io ho una AI7 nuova di zecca in cui il PAT e' pienamente abilitabile. Intel disse che non garantiva il chipset in caso di instabilita' , non che ci fossero instabilita', cosa ben diversa.
Aggiungo che la mia P4P800 è la revision 2.0 acquistata 2 mesi fa.
b) Ci poteva stare un'instabilità di funzionamento...e comunque se dici che il Pat è sempre attivo nell'865 sbagli davvero...
Ho solo detto che con alcuni bios moddati(almeno nel caso della P4P800) la PAT è attiva a qualunque frequenza di bus come puoi leggere nel link sopra
c) Il mio post è in linea esattamente con queste considerazioni e magari ci fosse il Pat abilitabile negli 865Pe attuali, visto che ho appena preso una P4P800 Deluxe!
Bye
Se nella tua scheda il PAT è disabilitato me ne dispiace :( e sono contento per me per aver preso una di quelle "fortunelle" :p
Non l'ho ancora montata; a questo punto spero davvero di essermi sbagliato e che la Pat si possa attivare, anche se ci credo poco, perchè in tal caso chi comprerebbe il canterwood se lo springdale è pressochè uguale ma con prezzo ben inferiore? Spero di sbagliarmi ma, quegli articoli parlano chiaro: disattivazione definitiva della Pat sulle 865 per non sfavorire appunto l'875...se poi Intel si è scordata...meglio!
hornet75
10-03-2004, 15:23
Originariamente inviato da Abilmen
Non l'ho ancora montata; a questo punto spero davvero di essermi sbagliato e che la Pat si possa attivare, anche se ci credo poco, perchè in tal caso chi comprerebbe il canterwood se lo springdale è pressochè uguale ma con prezzo ben inferiore? Spero di sbagliarmi ma, quegli articoli parlano chiaro: disattivazione definitiva della Pat sulle 865 per non sfavorire appunto l'875...se poi Intel si è scordata...meglio!
Allora facci sapere al più presto. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.