View Full Version : Alice in francia? BESTEEMMIOO
NON OSO CREDERE ALLE MIE PUPILLE INFUOCATE (http://www.aliceadsl.fr/portal/ep/programView.do?programPage=/jsp/demand/browse/prodContent.jsp&channelId=-10441&programId=20221)
PORCA LA TROTTOLONA GALATTICA (http://www.dslvalley.com/offre_fai.html)
minchia (scusate il francesismo) ma perchè gli utenti francesi dell'offerta Alice si beccano il passaggio 1024/128 > 2048/256 e noi sfigati italiani dobbiamo sempre aspettare l'ultimo carrozzone sfigato? maddaiiiiiiiiii
Originariamente inviato da Red-Vox
NON OSO CREDERE ALLE MIE PUPILLE INFUOCATE (http://www.aliceadsl.fr/portal/ep/programView.do?programPage=/jsp/demand/browse/prodContent.jsp&channelId=-10441&programId=20221)
PORCA LA TROTTOLONA GALATTICA (http://www.dslvalley.com/offre_fai.html)
minchia (scusate il francesismo) ma perchè gli utenti francesi dell'offerta Alice si beccano il passaggio 1024/128 > 2048/256 e noi sfigati italiani dobbiamo sempre aspettare l'ultimo carrozzone sfigato? maddaiiiiiiiiii
Penso,più che altro, perchè Telecom in Italia ha una posizione di sostanziale monopolio, mentre negli altri paesi si deve dare più da fare per combattere la concorrenza.
Diciamo che in ITalia parte avantaggiata rispetto agli altri ISP e quindi non si sbatte.
Cmq concordo con te E' PROPRIO INAUDIBILE
Riassunto: siamo in ITALIA :D :eek: :cry:
FA.Picard
05-03-2004, 11:59
ma...ma....a che prezzo?
a questo prezzo
- Alice Libre Illimité 128-256 au prix de 22,95 euros /mois
- Alice Libre Illimité 512-1024 au prix de 36,95 euros /mois
- Alice Libre Illimité 1024-2048 Kbps au prix de 58,95 euros /mois
:eek:
> 9 Online THD 2 Méga
Abonnement : Mensuel Promo Annuelle
24.90 € TTC n.a.
Débits : 2048 Kbps / 256 Kbps
Durée minimale : Aucune
Modems proposés : Comtrend CT561 Ethernet/USB : 2€/mois
IP fixe gratuite : non
Frais d'activation : Gratuits
Promotions en cours : Le tarif mensuel est de 24.90€ au lieu de 29.90€ pour toute souscription au service de téléphonie de 9 TELECOM avec préselection
Abonnez-vous :
Offre uniquement disponible dans les villes dégroupées.
Offre valable 12 mois. Après les 12 mois, le tarif passent à 29,90€/mois. En cas de résiliation du contrat téléphonie avec présélection, ajouter 5€ au prix de l'abonnement Haut Débit.
Modem (optionnel) en location pour 2 €/mois
una 2 Méga a 24,90€ al mese + 2€ di modem al mese..:muro:
cmq cliccate sui link in alto ;) e le vedete tutte :cry:
Originariamente inviato da Red-Vox
Durée minimale : Aucune
Dovrebbe adattarsi anche l'Italia alla media europea.
Non è giusto che tutti gli ISP italiani ti vincolino per un anno intero.
Questo farebbe si che facessero meno i furbi, tagliandoti la banda dopo un mese o due come hanno fatto Tiscali, Atlanet e ora Tele2.
Ciauz
:D
Originariamente inviato da anni9o
Dovrebbe adattarsi anche l'Italia alla media europea.
Non è giusto che tutti gli ISP italiani ti vincolino per un anno intero.
Questo farebbe si che facessero meno i furbi, tagliandoti la banda dopo un mese o due come hanno fatto Tiscali, Atlanet e ora Tele2.
Ciauz
:D
Scusa ma quando mai l'Italia si adegua alla media Europea???
Ma le vedete le statistiche, siamo uno dei paesi europei dove la vita è più cara e dove gli stipendi sono i più bassi!!!!
Il nostro è un paese di ladroni e a noi sta bene così infatti non ci lamentiamo mai. In Francia avrebbero già fatto una seconda rivoluzione se fossero stati presi per i fondelli come da noi. E non parlo di DX o SX perchè sono tutti uguali.
Guardate anche le tariffe di Tiscali se sono uguali alle nostre in Francia 512K 20€ 1024 30€
Ops ora mi bannano :D
semplicemente inaudito.... italia di m....
Originariamente inviato da Red-Vox
NON OSO CREDERE ALLE MIE PUPILLE INFUOCATE (http://www.aliceadsl.fr/portal/ep/programView.do?programPage=/jsp/demand/browse/prodContent.jsp&channelId=-10441&programId=20221)
PORCA LA TROTTOLONA GALATTICA (http://www.dslvalley.com/offre_fai.html)
minchia (scusate il francesismo) ma perchè gli utenti francesi dell'offerta Alice si beccano il passaggio 1024/128 > 2048/256 e noi sfigati italiani dobbiamo sempre aspettare l'ultimo carrozzone sfigato? maddaiiiiiiiiii
Ma non eri lo stesso che bacchettava nell'altro thread chi criticava la situazione italiana?:rolleyes:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=3701924#post3701924
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=3708045#post3708045
Vedo che hai aperto gli occhi finalmente...:)
sono le cose che mi fanno incazzare.....:mad:
Originariamente inviato da devis
Ma non eri lo stesso che bacchettava nell'altro thread chi criticava la situazione italiana?:rolleyes:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=3701924#post3701924
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=3708045#post3708045
Vedo che hai aperto gli occhi finalmente...:)
ma allora sai usare il tasto cerca UAU :eek: che fenomeno :)
ho esposto il mio disappunto qui perchè www.aliceadsl.fr è un'offerta telecom italia venduta a France telecom apri te gli occhi :eek:
ma allora sai usare il tasto cerca
http://forum.hwupgrade.it/usercp.php?s=
ho esposto il mio disappunto qui perchè www.aliceadsl.fr è un'offerta telecom italia venduta a France telecom
Chiediti il perche' di queste differenze di trattamento
Anche perchè alla fine le tariffe dell'adsl si sono dimezzate in 3 anni però la gente (la maggior parte) vuole sempre il massimo a meno....auhauahua mica è un DISCOUNT una 640 3 anni fà costava 135.000 Lire ora cosa costa scusa? quanto una 256? 30€ ? 60.000 ?
Non l'ho scritto io... E gia', i prezzi in Italia sono proprio da discount!
Originariamente inviato da devis
http://forum.hwupgrade.it/usercp.php?s=
Chiediti il perche' di queste differenze di trattamento
Anche perchè alla fine le tariffe dell'adsl si sono dimezzate in 3 anni però la gente (la maggior parte) vuole sempre il massimo a meno....auhauahua mica è un DISCOUNT una 640 3 anni fà costava 135.000 Lire ora cosa costa scusa? quanto una 256? 30€ ? 60.000 ?
Non l'ho scritto io... E gia', i prezzi in Italia sono proprio da discount!
se leggi solo quello che ti fà comodo e nn leggi che c'è un motivo di queste tariffe...e del perchè in italia nn si è mai spinto e investito nulla fai come ti pare se devi fare il sapientino puoi anche andare a :tie:
che schifo , la telecom è proprio una ladra.:mad: Ci fa pagare il doppio un servizio che costa la metà.
Originariamente inviato da kaioh
che schifo , la telecom è proprio una ladra.
il bello è che in basso a destra alla pagina www.aliceadsl.fr c'è scritto TELECOM ITALIA e in basso france :rotfl:
Originariamente inviato da Red-Vox
se leggi solo quello che ti fà comodo e nn leggi che c'è un motivo di queste tariffe...e del perchè in italia nn si è mai spinto e investito nulla fai come ti pare se devi fare il sapientino puoi anche andare a :tie:
"Perchè il canone telefonico (30 eur a bimestre ndr) italiano e' troppo basso":rotfl:
"Vogliamo avere una ferrari al prezzo della Fiat Uno":rotfl:
Il perchè e' che nel nostro bel paese la cara Telecom puo' sguazzarci come vuole, conseguenza di mezzo secolo di monopolio sfrenato , mentre in "terra straniera" e' costretta ad adeguarsi ; sta tutta qui la differenza
Ti assicuro che anche in Francia il fisso di cugina France Telecom è caro, 13€, ma noi paghiamo 14,57 siamo sempre er massimo :D
Originariamente inviato da devis
"Perchè il canone telefonico (30 eur a bimestre ndr) italiano e' troppo basso":rotfl:
"Vogliamo avere una ferrari al prezzo della Fiat Uno":rotfl:
Il perchè e' che nel nostro bel paese la cara Telecom puo' sguazzarci come vuole, conseguenza di mezzo secolo di monopolio sfrenato , mentre in "terra straniera" e' costretta ad adeguarsi ; sta tutta qui la differenza
ma te capisci quando uno ti parla o hai il cerume nelle orecchie e parli come un disco incantato? lo vuoi capire che in italia abbiamo sti prezzi nn tanto per il monopolio ma PERCHE' NESSUNA SOCIETA' HA MAI VOLUTO INVESTIRE PER 50 ANNI A QUESTA PARTE? ci leggi? comprati 2 fondi di bottiglia molto spessi in tal caso..cioè solo ora FW di mano sua sta cablando ..lo capisci questo? telecom l'hanno privatizzata mica 40 anni fà :muro: è sempre stata un istituzione come la POSTA..madoo che testa dura. :cry:
goldorak
05-03-2004, 16:58
Originariamente inviato da Red-Vox
ma te capisci quando uno ti parla o hai il cerume nelle orecchie e parli come un disco incantato? lo vuoi capire che in italia abbiamo sti prezzi nn tanto per il monopolio ma PERCHE' NESSUNA SOCIETA' HA MAI VOLUTO INVESTIRE PER 50 ANNI A QUESTA PARTE? ci leggi? comprati 2 fondi di bottiglia molto spessi in tal caso..cioè solo ora FW di mano sua sta cablando ..lo capisci questo? telecom l'hanno privatizzata mica 40 anni fà :muro: è sempre stata un istituzione come la POSTA..madoo che testa dura. :cry:
Hai perfettamente ragione, ma questo delle tlc e' solo un sintomo di una situazione molto piu' grave. L'italia da 50 anni a questa parte non hai mai saputo o voluto fare scelte strategiche a lungo termine. Nella mentalita' del italiano le cose si fanno perche' hanno un tornaconto immediato, ma non riesce a concepire scelte a lungo termine. Lo si e' visto nelle tlc, nel universita', nella gestione delle pensioni etc... E la nostra generazione ne paga tutte le conseguenze. Allo fine siamo un paese miope che non vede oltre il proprio naso e questa situazione ingiusta c'e' la siamo meritata. Sopratutto se poi ci confrontiamo con gli altri paesi industrializzati.
Originariamente inviato da Red-Vox
PERCHE' NESSUNA SOCIETA' HA MAI VOLUTO INVESTIRE PER 50 ANNI A QUESTA PARTE?
Santa patata,mi sembra mi avere come interlocutore un bambino di 10 anni.. Chi doveva e deve occuparsi di tenere in ordine le linee telefoniche e' proprio la Telecom ( dopo mi spieghi il nesso con ADSL)! La bolletta a chi la paghiamo? A pinco pallino o a Telecom? La societa' pinco palino deve investire per la Telecom?. Cerca di svegliarti!
telecom l'hanno privatizzata mica 40 anni fà è sempre stata un istituzione come la POSTA
Quindi? Altre societa' private dovevano e devono investire per essa? Che diavolo vai a farneticare?:confused:
E veramente uno schifo totale ! :mad:
Originariamente inviato da devis
Santa patata,mi sembra mi avere come interlocutore un bambino di 10 anni.. Chi doveva e deve occuparsi di tenere in ordine le linee telefoniche e' proprio la Telecom ( dopo mi spieghi il nesso con ADSL)! La bolletta a chi la paghiamo? A pinco pallino o a Telecom? La societa' pinco palino deve investire per la Telecom?. Cerca di svegliarti!
Quindi? Altre societa' private dovevano e devono investire per essa? Che diavolo vai a farneticare?:confused:
vediamo se te lo spiego con i disegni...
>>> ITALIA <<< Nasce il telefono Telecom è di proprietà dello stato è il monopolio..per 40 anni in italia Telecom ha investito solo per espandere la rete telefonica VOCE cercando di renderla raggiungibile a tutti gli utenti (doveva farlo era un servizio istituzionale come lo era La Posta prima della privatizzazione).
Telecom Italia ha cercato di spingere l'introduzione del cablaggio in digitale con l'isdn sin dal lontano 1990 cosa che purtroppo aveva un costo e che nessun utente privato si è mai interessato di avere...a differenza dell'italia le compagnie telefoniche e in Francia al tempo era la Neuve Telecom ha investito da subito dal 1988 nella sostituzione del cablaggio in rame con linee isdn digitali..a partire dalle centrali di zona a quelle a cassonetto che hanno sottocasa.
Il punto è questo France telecom insieme a Buygue (operatore di telefonia mobile ora) hanno sempre investito dal lontano 1990 nella sostituzione di apparati completamente digitali a quelli in rame......
......ora arrivaci da solo del perchè delle nostre tariffe perchè perder tempo per uno così che sà solo lanciar polemica senza sapere una mazza del perchè (visto che continui a ripetere il disco all'infinito con sto cazz di monopolio, senza sapere o neanche immaginare del perchè costa così in Italia)
nn è una giustificazione delle nostre tariffe ma una delle cause SI.
In Italia è tutto in rame dalla centrale a cassonetto alla casa dell'utente finale nn sò se te ne sei mai accorto.
In Francia e in Germania no è tutto digitale anche se nn hai l'isdn dalla casa dell'utente alla centrale a cassonetto = molti ma molti meno costi di gestione dovuti all'investimento fatto dal 1990 in poi per forzare l'isdn e il digitale ovunque cosa che in Italia non si è fatta! e non di certo per sola Colpa di Telecom Italia...perchè non è che Telecom di sua iniziativa mette a tutti l'isdn e nessuno la vuole pagare :muro: ti pare? nn c'era richiesta e mai ce n'è stata a differenza degli altri paesi europei!
In Francia usano moltissimo il MINITEL sai cos'è no? ecco in italia l'hanno lanciato circa 10 anni fà è durato neanche 6mesi e l'hanno fatto sparire perchè per averlo dovevi avere un cablaggio digitale (isdn).
In Francia in ogni casa hanno un minitel molto + usato di internet.
Minitel (terminale digitale che ti connette a banche dati di indirizzi aste online servizi a richiesta a pagamento ecc...ecc... cosa che non ti puoi neanche immaginare se nn lo conosci) e qui in italia nn si è mai sviluppato perchè tutto quello che si paga nn si vuole avere....o no?
a gratis si vuole avere le cose vero?!?!?
in questo 3d mi sono solo lamentato del fatto che proprio telecom italia che è sempre stata proprietaria del 40% della telefonia fissa Francese e che in Francia sia riuscita a spingere un qualcosa che in Italia nn ci è riuscita!!!!proprietaria anche di Neuve Telecom che è fallita molti anni fà perchè nn riusciva a coprire i costi degli investimenti che faceva...e che France telecom ha supportato e Telecom Italia è riuscita a fare quello che voleva fare in italia..cablaggi digitali su tutto il territorio insieme a France Telecom e gli altri parteners....cosa che ha fatto anche in Germania e ora Telecom Italia mio caro ..c'era anche un comunicato stampa sul sito Telecom (sezione progetti esteri o una cosa simile) riesce ad offrire Dsl a 4mbit per i suoi utenti attraverso una società che ha un'altro nome....COSA CHE IN ITALIA non è riuscita a fare.
vediamo se ora hai capito il discorso o se sparli ancora col disco che si è incantato...chissà se hai capito il perchè abbiamo questi costi...
... e bambino di 10 anni lo dici a *** ***** .:muro: << come rispondere civilmente a un disco incantato sul brano del monopolio.
Peccato che la tecnologia DSL si appoggi sull'analogico PSTN, quindi il tuo discorso sui costi non si regge minimamente in piedi :rotfl:
Originariamente inviato da devis
Peccato che la tecnologia DSL si appoggi sull'analogico PSTN, quindi il tuo discorso sui costi non si regge minimamente in piedi :rotfl:
sei un ignorante di prima categoria nn aggiungo altro. Rimani nella tua ignoranza come al solito leggi e capisci solo quello che il filtro che hai nel cervelletto...il resto ti drena tutto fuori.
Studia un pelo gli impianti digitali e ne capirai qualcosa.
mi ritiro dal mio stesso 3d causa bambini dell'asilo mariuccia il libertà. :(
goldorak
05-03-2004, 19:01
Originariamente inviato da devis
Peccato che la tecnologia DSL si appoggi sull'analogico PSTN, quindi il tuo discorso sui costi non si regge minimamente in piedi :rotfl:
Ma questo non e' cosi' importante.
E' tutta la rete italiana che e' in corso di amodernamento sostituendo i commutatori tradizionali con quelli digitali.
E li' che si ripercuotono i costi maggiori, non certo nelle centraline sotto casa.
Originariamente inviato da goldorak
Ma questo non e' cosi' importante.
E' tutta la rete italiana che e' in corso di amodernamento sostituendo i commutatori tradizionali con quelli digitali.
E li' che si ripercuotono i costi maggiori, non certo nelle centraline sotto casa.
grazie diooo qualcuno che capisce :ave:
quoto in pieno parole sante :)
Originariamente inviato da devis
Peccato che la tecnologia DSL si appoggi sull'analogico PSTN, quindi il tuo discorso sui costi non si regge minimamente in piedi :rotfl:
si appoggia solo nell'ultimo miglio sul doppino, cioè nel collegamento centrale-utente, il resto , dalla centrale in poi è tutto digitale .
Non entro in merito al discorso tecnico perchè non ho le competenze, ma France Telecom é un buco nero in quanto a debiti, tanto che il governo Francese lo scorso anno ha dovuto sborsare parecchi soldini (ricapitalizzazione di 15 miliardi di €).
Tutti sti investimenti sono costati comunque ai contribuenti francesi, non con il canone ma indirettamente con le tasse
In Italia siamo miopi e su questo non ci piove!!!
Ciao
Ma avete visto le nuove Adsl di NGI???
Se verranno confermate saranno un bel passo in avanti..;)
già già 2048/512 per la F5 spettacolo...cosa 93€ però ^_^! ehhehehe e così nn andiamo bene ^_- per un settaggio che telecom potrebbe fare anche sui contratti ai privati!
Il punto è che NGI comprando in "noleggio" le linee da Telecom come fanno anche infostrada e tutti gli altri operatori di Adsl..contrattualmente essendo aziende possono farsi settare la banda che comprano e le loro adsl in Fast...infatti chi ha le offerte Smart (adsl aziendali) chiama il 191 e richiede il settaggio fast (e nn tutte possono avere questo settaggio) e te l'attivano in 2 giorni.
Per gli utenti pvt invece nada settaggio fast..e questo è molto semplice anche da capire a parte la distanza dalla centrale...se ci fossero collegamenti digitali fino alla centrale a cassonetto sotto casa e solo gli ultimi 50mt in rame tutti a quest'ora avrebbero ping mal che vada sotto i 50-40 ms ;)
Però personalmente mi viene da dire che siamo in Italia e anche per molte altre cose siamo indietro di 10 anni se non di +..e spero tanto che un investimento a fondo perduto la CEE ce lo potrebbe pure dare ^_^!
Un pò OT
[Tanto per dirne una...(nn c'entra nulla ma è interessante lo stesso).
In Fracia nel distretto dell'Ile de France nel lontano 1995 c'era già un sistema che riguardava la rete elettrica che permetteva di usare gli elettrodomestici che consumano molto in orari o in momenti in cui la tariffa era + bassa..spiegamoci meglio:
Non è che c'è un orario fisso per pagare di meno la corrente...no!
La società EDF (electricité de France) dà a disposizione un piccolo apparecchio (grande come un mazzo di carte) da mettere fra la presa della corrente e la lavatrice (ad esempio)...su questo apparecchio ci sono 3 led e ogni led corrisponde a 3 fascie di prezzo...logicamente ALTA - NORMALE - BASSA ..a quel punto durante la giornata che ne sò carichi la lavatrice...e imposti su apparecchio che tariffa vuoi usare...se durante la giornata mentre sei al lavoro la richiesta di elettricità per quel giorno in tutta la zona nn è altissima....sul apparecchio si vede che la EDF cambia il tariffario per ogni elettrodomestico che accendi in quel momento e la lavatrice si accende da sola e spendi veramente pochissimo!!!!!!!! (vabbè hanno le centrali nucleari...)
Però la società elettrica assicura sempre dalle 18 in poi tariffe elettriche bassissime...cmq questo nel 1995] un pò OT
volevo sapere ad esempio se i lavori di cablatura fatti pochi anni fa per tutta la liguria (io sto nella provincia di savona) sono di telecom come mi è stato detto.
Secondo me la struttura per offrire adsl + veloci di quelle attuali c'è già (non su tutto il territorio, servono alcuni adeguamenti), solo che, come al solito, si offre poco in cambio di 1 prezzo alto rispetto ad altri paesi, ovvero si cerca di spremere il + possibile e per il più a lungo possibile!
Non so se in un futuro la telecom potrebbe fare offerte su fibra (sempre che sia vera la mia affermazione precedente) oppure se venderà o affitterà le sue strutture ad altri provider tipo fw.
Per ora ci si deve accontentare di quello cha passa il convento.
ScreamingFlower
06-03-2004, 14:40
Ritornando alle tariffe di Alice in Francia.... E' specificato che l'upgrade della velocità della linea avviene solo se il cliente chiede il dégroupage "total", che credo sia il nostro "unbuilding", correggetemi se sbaglio...
Originariamente inviato da goldorak
Ma questo non e' cosi' importante.
E' tutta la rete italiana che e' in corso di amodernamento sostituendo i commutatori tradizionali con quelli digitali.
E li' che si ripercuotono i costi maggiori, non certo nelle centraline sotto casa.
Sempre molto meno che riconvertire tutte la struttura nazionale in digitale, e non diciamo che i francesi pagano di piu' il canone perche' sono 13 euro ed hanno un reditto pro capite piu' alto.E non diciamo che e' colpa degli italiani che non pagano abbastanza, anzi siamo uno dei paesi piu' tartassati dalle tasse,dall'alto costo della vita e dagli stipendi piu' bassi d'europa.Qualcuno ha pure il coraggio di dire che vogliamo le cose gratis, il contrario!La verita' In questo paese e' tutto maledettamente CARO, dalle stesse telecomunicazioni,al carburante, all'energia elettrica( grazie ai pecoroni che nell'86 hanno votato no sotto spinta comunista).Paghiamo, paghiamo, paghiamo ma in cambio che si ottiene?
Poco e niente. Dove vanno a finire questi soldi? Che diavolo vuole il nostro simpatico e
buffo amico? Il sangue??Vogliamo parlare sulla malandata ed insufficiente rete stradale italiana che eredita ancora strade battute dai tempi del duce?
Non mi dite che vogliamo avere le strade GRATIS!
Vogliamo parlare del colabrodo di ferroviaria che in cinquant'anni ha subito pochissimi ammodernamenti?DOve gli ES possono sgroppare a 250km/h su pochissimi tratti? Vogliamo avere le rotaie GRATIS? Andiamo a vedere in Francia quanto sgroppa il TGV.. Questo tanto per fare due veloci esempi.
Cosa ancor piu' grave e' che molti dei risicati fondi stranziati in opere pubbliche vanno a finire "chissàdove".Chi ha mai visto striscia la notizia che mostrava miriade di cantieri abbandonati a lavori a meta' dell'opera o appena iniziati? Veramente sconcertante.Scusate se mi sono dilungato su altri campi, ma credo che possano avere un nesso.
Tornando alla Telecom.. Che la causa dei mancati investimenti sulle infrastrutture tlc, sia
a causa del flop del videotel (per la cronaca ,l'ha avuto anche il sottoscritto nel 93 in agenzia; oltre ad una poverta' disarmante di servizi, a livello di sicurezza faceva acqua da tutte le parti, subito rimandato al mittente) mi pare veramente un affermazione di chi ha le fette di prosciutto sugli occhi.
Di chi era la SIP? Dello stato. A chi pagavamo il canone? Allo stato>SIP.A chi paghiamo le
tasse? Allo stato. Chi doveva tenere all'avanguardia le centrali telefoniche?La SIP>stato o i cittadini?.Vogliamo pagare due volte? Semplice tanto banale.
Se se e' contenti di questa situazione sui prezzi giustificando in tutti i modi il lucraggio telecom italia, bene, ma non veniamoci poi a lamentarci sui prezzi molto piu' onesti di altri paesi.
Io la mia risposta al quesito iniziale la do'
Italia.
mi ritiro dal thread causa bambini dell'asilo mariuccia .:(
e la risposta sarebbe? (momento di pazzia a parte..) Monopolio di telecom.. :rotfl: si vede che nn hai capito a cosa si alludeva sul perchè ora siamo messi così in europa ^_^! nn del perchè paghi paghi e paghi..ma perchè al tempo debito Sip/Telecom/Stato che sia nn ha voluto investire in questo settore come invece hanno fatto altri paesi europei.
e poi mio caro com'è la cosa che i francesi guadagnano di +? ma hai mai visto quanto costa la vita in francia? e quanto gli affitti? per esperienza personale ho vissuto 6 anni a Paris e ti posso assicurare che tutti cercano di arrivare a fine mese...a partire dal Tassista fino ad arrivare al dirigente..di tasse ne pagano.. la solita brodaglia del vittimismo all'italia nn funziona stavolta..la crisi è europea e in Italia la sentiamo molto come negli altri paesi europei, e questo non giustifica di certo il perchè nn si è investito al momento debito, come hanno fatto altri paesi, nel settore delle telecomunicazioni e nei relativi servizi ;)
su una cosa siamo avanti...le tariffe degli operatori mobili ;)
energia no lo sai il perchè no? di centrali nucleari nn ne abbiamo nel nostro territorio..ringraziando i verdi..anche se poi dal nostro confine a soli 20km ne abbiamo una decina come ridere ^_^!
queste cose però sono un'altro discorso..no? niente politica..e sia ;)
Saluti raga spero che la prox volta nn si riscaldi sempre la solita frignata sul monopolio, e su quanto siamo in crisi in Italia ^_^!
Alla prox
sotto casa mia è da molto tempo che passa la fibra ottica..... ma per ora cè solo l'adsl
cmq la notizia non mi pare granchè nuova, se ne è parlato più volte di questa offerta... :old:
AlexXxin
09-03-2004, 22:28
TZZZ :mad: vi lamentate pure pupazzi:blah:
state a lamentarvi delle vostre connessioni UHHH che lenta ohhh non scarico a + di 40 ahhh la banda cici coco Francia,
io abito a 6 KM dal centro ed a malapena mi hanno portato l' ISDN ,e per un netgamer è un bel ca$ino.:fuck:
:p tiè allora rosica :p :tie:
kimurino
10-03-2004, 14:55
Mi sembra che si stia facendo un bel po' di confusione mischiando digitale e connessione in rame.
La ISDN è senza dubbio una connessione "digitale", ma transita sul normale doppino in rame, non c'entra assolutamente nulla se la Francia ha investito o meno su ISDN mentre in Italia questa connessione non ha avuto troppo successo, il cosiddetto "ultimo miglio" è lo stesso di una connessione PSTN (normale utenza telefonica) la differenza è che la convesione Digitale/Analogico (e viceversa) non è fatta in centrale ma in casa dell'utente tramite la "borchia NT".
Non bisogna farsi trarre in inganno dal fatto che in presenza di ISDN occorre un secondo doppino per attivare ADSL ..., è dovuto semplicemente dal fatto che sono entrambe connessioni digitali e non possono coesistere sullo stesso supporto in rame.
Sento parlare di passaggio da analogico a digitale delle centrali telefoniche...., anche qui si sta facendo confusione..., la conversione delle centrali è stata completata già diversi anni fa, già alla privatizzazione di Telecom e la prima scalata di Colaninno la conversione era completa, forse qualche paesino di montagna può aver subito qualche ritardo ma attualmente non credo proprio esistano più centrali analogiche.
Per quanto riguarda i costi e le tariffe...., quella proprio un'altra storia, il fatto principale è che si fa concorrenza aTelecom, sfruttando (e pagandone l'affitto) le infrastrutture di Telecom...., certamente l'ex monopolista si trova in una posizione dominante, ma basta vedere il putiferio scatenato con l'aumento della banda minima ADSL...., con gli interventi più o meno appropriati dei vari garanti....
La cosa sarebbe piuttosto lunga ma al momento mi fermo qui... :muro:
Ciao
AlexGatti
10-03-2004, 17:42
Originariamente inviato da Red-Vox
In Francia usano moltissimo il MINITEL sai cos'è no? ecco in italia l'hanno lanciato circa 10 anni fà è durato neanche 6mesi e l'hanno fatto sparire perchè per averlo dovevi avere un cablaggio digitale (isdn).
In Francia in ogni casa hanno un minitel molto + usato di internet.
Minitel (terminale digitale che ti connette a banche dati di indirizzi aste online servizi a richiesta a pagamento ecc...ecc... cosa che non ti puoi neanche immaginare se nn lo conosci) e qui in italia nn si è mai sviluppato perchè tutto quello che si paga nn si vuole avere....o no?
a gratis si vuole avere le cose vero?!?!?
Guarda non è proprio vero ciò che dici. Il minitel originale si collega tramite un vecchio modem analogico V23. che con isdn che io sappia c'entra zero. In italia (come nel resto d'europa) non si è mai sviluppato perchè non ce lo hanno mai regalato.
Ovvero: in Francia come promozione hanno dato il minitel GRATIS a chiunque rinunciasse all'elenco telefonico cartaceo. In pratica al posto del vecchio elenco telefonico ti davano un minitel, attraverso il quale potevi poi consultare l'elenco online. Ci hanno speso miliardi regalando apparati, il minitel non è stato un successo perchè è stato regalato. Altrimenti anche l'euroconvertitore di berlusconi è stato un successo, in quanto tutti lo hanno.
Regalando terminali a destra e a manca sono riusciti a creare una massa minima di utilizzatori per cui altri operatori hanno iniziato a fornire servizi a valore aggiunto.
Poi è vero che telecom france è stata un pochino più lungimirante ed aperta di telecom italia, la quale si è arroccata sul monopolio sbranado chiunque le venisse a dare fastidio (o accordandovici), ma non è che i francesi siano stati poi 'sti mostri di preveggenza.
Come la mettiamo signor red-vox? (propriamente detto il signor nanometri al metro :D ) :)
Originariamente inviato da AlexGatti
Guarda non è proprio vero ciò che dici. Il minitel originale si collega tramite un vecchio modem analogico V23. che con isdn che io sappia c'entra zero. In italia (come nel resto d'europa) non si è mai sviluppato perchè non ce lo hanno mai regalato.
Ovvero: in Francia come promozione hanno dato il minitel GRATIS a chiunque rinunciasse all'elenco telefonico cartaceo. In pratica al posto del vecchio elenco telefonico ti davano un minitel, attraverso il quale potevi poi consultare l'elenco online. Ci hanno speso miliardi regalando apparati, il minitel non è stato un successo perchè è stato regalato. Altrimenti anche l'euroconvertitore di berlusconi è stato un successo, in quanto tutti lo hanno.
Regalando terminali a destra e a manca sono riusciti a creare una massa minima di utilizzatori per cui altri operatori hanno iniziato a fornire servizi a valore aggiunto.
Poi è vero che telecom france è stata un pochino più lungimirante ed aperta di telecom italia, la quale si è arroccata sul monopolio sbranado chiunque le venisse a dare fastidio (o accordandovici), ma non è che i francesi siano stati poi 'sti mostri di preveggenza.
Per quanto mi riguarda il minitel te lo davano gratis ma si pagavano 3,65 Franchi Francesi al minuto per consultazione, ho vissuto 6 anni a Paris ed era tutto un'altro mondo, idem per la Germania (per quanto mi riguardano esperienze personali)...il fatto che abbia detto del minitel è per far capire comunque che in altri paesi d'europa: minitel, la tv via cavo già esistente dal 1990, ecc..ecc...ecc... era per dire che comunque in italia queste cose hanno cominciato a svilupparsi quasi un 6-7 anni dopo...bon nn ho detto niente di + e cmq collegamenti isdn son stati molto + diffusi negli anni 90 che in italia (praticamente inesistenti)...certo che alcuni nn guardano mai oltre il proprio naso
:rolleyes:
Originariamente inviato da devis
Come la mettiamo red-vox? (propriamente detto il signor nanometri al metro :D ) :)
devis hai rotto i c******i e visto che privatamente nn lo capisci; lancia flame altrove, se nn ti interessa l'argomento e nn sei capace di dire altro che la solita lamentela del monopolio e qui e lì. nn ti và di partecipare a una cosa senza attaccare lamenti e nulla di costruttivo nessuno ti obbliga a leggere o no? e che c***o ma vedi se uno nn può sbagliare o nn può apprendere cose diverse che vengono da altre persone che devi sempre fare il prezzemolo e menarla ("e come la mettiamo?" "hai visto" "bambini dell'asilo") ma vedi te...sei così sapiente e colto, perchè sei qui a tirare a male la gente che vuole parlare di qualcosa con gli altri. :muro:
^TiGeRShArK^
10-03-2004, 21:09
cmq redvox, vedi ke kimurino ha perfetamente ragione. L'adsl non c'entra una mazza con l'isdn ,tanto è vero ke a me, avendo l'isdn, hanno addirittura dovuto passare un altra linea x poter utilizzale l'adsl, perchè altrimenti non avrei potuto usufruire della linea essendoci la conversione analogico digitale al livello del "terminatore" (ci sarà un motivo se si chiama così? o no???) NT1.
La conversione ke interessa x le adsl è proprio quella spiegata da kimurino ke avviene a livello delle centrali e delle dorsali ...
kimurino
10-03-2004, 22:05
Inoltre l' ADSL viaggia completamente svincolata dalla telefonia tradizionale sia essa PSTN o ISDN, certamente utilizza il doppino in rame come supporto fisico fino all'ingresso della centrale, dopodichè viene separata completamente dal percorso della fonia e viene inviata verso una centrale ATM che tratta prevalentemente dati con tecnica di trasmissione a pacchetto.
Non è assolutamente mia intenzione alimentare polemiche sterili, ma ho l'impressione che ancora una volta ci sia la classica convinzione che "l'erba del vicino sia sempre la più verde", conosco le centrali montate sia in Francia che in Italia da Alcatel-Face, oltre ad aver installato personalmente le Siemens (in uso in Germania) presso alcuni gestori privati di telefonia, che dire...., le nostre non hanno nulla da invidiare ai Francesi o ai Tedeschi, anzi....
Per quanto riguarda la ISDN in parte concordo con Red-Vox sul fatto che in Italia abbia avuto una scarsa diffusione non perchè negli anni 90 non fosse disponibile (lo è su larga scala dal 1994), ma perchè non è stata pubblicizzata o ha avuto diffusione soltanto per piccoli centralini o per i cosiddetti servizi con valore aggiunto tipo pagamenti via POS (PagoBancomat), inoltre per il nostro uso (connessione Internet) i vantaggi che porta sono limitati (64K contro i 56 di un modem analogico) oppure costosi se si sfruttano entrambi i canali (con tariffa doppia) per raggiungere i 128K.
AriCiao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.