riaw
05-03-2004, 09:38
Premessa: non uso linux da almeno 2-3 mesi, mi ero detto: se lo reinstallo, lo voglio fare bene, tirare in piedi una bella installazione ben configurata che non crei problemi.
purtroppo, non ho mai avuto il tempo di farlo :(
quindi, per ora, ho sul pc solo winxp pro.
due settimane fa stavo smanettando con il mio bell'hd esterno usb2 spostando qualche giga di dati, poi, per deficenza mia, ho creato casini con il cavo di alimentazione dell'hd, risultato? quando in win inserisco il disco usb: exploder bloccato, errore generico e incomprensibile che salta fuori, e ovviamente, disco fisso inutilizzabile :(
probabilmente, tabella delle partizioni rovinata (almeno credo).
ovviamente, impossibile recuperarla con qualsiasi tool.....
una sera è venuto a casa mia un amico con l'ibook g4 nuovo, proviamo a inserire il disco, ma nulla, macos X non lo riconosce :(
preso dal panico più totale, lo porto a scuola, c'è un amico con gentoo su un vecchio p3, lo attacca, ci smanetta un pochino, e non riesce a capire dove sta il problema, ma almeno il disco riesce a montarlo e vedere i dati......
con un pochino di speranza, ieri inserisco il livecd della suse9.
a prescindere dal fatto che ci ha messo 6-7 minuti a partire (ma è normale, è un livecd), e che si è ciucciata solo 767 dei 768 mega di ram disponibili :D
mi sono ritrovato:
con una distro perfettamente funzionante.
non ho installato nessun driver (con win mi è toccato installare: i driver della geforce, quelli del monitor-altrimenti non mi faceva settare il refresh- quelli delle usb2 - altrimenti non me le faceva usare manco come usb1-, quelli della sb live, e quelli della scheda di rete) e la sb live,geoforce,monitor,rete, e USB2 perfettamente riconosciute.
con konqueror navigavo perfettamente, e non ho settato NULLA della skeda di rete, con kopete messaggiavo su msn (ho messo solo userid e pass, con win se non aggiorno msn dopo l'installazione, col caxxo che si connette :D), navigavo perfettamente sui siti in flash, senza installare nessun player, e ascoltavo i miei bei mp3.
ho attaccato l'hd usb2.
è partita un'interfaccia grafica per il partizionamento, due click (DUE) e senza errori incomprensibili mi sono ritrovato con le icone del disco fisso esterno sul desktop, e mi sono backuppato i miei 30 giga di roba.
lento? manco per il caxxo, ha riconosciuto il controller come un usb2 e se la scheggiava da matti, 30 minuti circa per backuppare 30 giga.....
beh, a questo punto, mancava la fotocamera digitale, usb.
la attacco e mi trovo la cartella corrispondente sul desktop, con le mie belle foto (su win se non metto i driver mi sputa in un occhio).
perchè ho aperto questo thread?
no, non per spalare m€rd@ su win, non credo ce ne sia più il bisogno......
ma un paio di considerazioni.
- mi è parso evidente, che il famosissimo plug&play, è stato inventato da qualcuno, ma evidentemente c'è qualcun altro che lo sa implementare molto meglio.
- che non riesco a capire perchè uno stupidissimo disco usb per il backup su windows inchiodi completamente la macchina per dei minuti,e su suse venga riconosciuto e perfettamente sfruttato nel giro di 5-10 secondi (tenete presente che la distro girava live sul lettore cd).
- che appena esce una suse con kernel 2.6.x, la compro, vale fino all'ultimo cent che costa.
saluti.
purtroppo, non ho mai avuto il tempo di farlo :(
quindi, per ora, ho sul pc solo winxp pro.
due settimane fa stavo smanettando con il mio bell'hd esterno usb2 spostando qualche giga di dati, poi, per deficenza mia, ho creato casini con il cavo di alimentazione dell'hd, risultato? quando in win inserisco il disco usb: exploder bloccato, errore generico e incomprensibile che salta fuori, e ovviamente, disco fisso inutilizzabile :(
probabilmente, tabella delle partizioni rovinata (almeno credo).
ovviamente, impossibile recuperarla con qualsiasi tool.....
una sera è venuto a casa mia un amico con l'ibook g4 nuovo, proviamo a inserire il disco, ma nulla, macos X non lo riconosce :(
preso dal panico più totale, lo porto a scuola, c'è un amico con gentoo su un vecchio p3, lo attacca, ci smanetta un pochino, e non riesce a capire dove sta il problema, ma almeno il disco riesce a montarlo e vedere i dati......
con un pochino di speranza, ieri inserisco il livecd della suse9.
a prescindere dal fatto che ci ha messo 6-7 minuti a partire (ma è normale, è un livecd), e che si è ciucciata solo 767 dei 768 mega di ram disponibili :D
mi sono ritrovato:
con una distro perfettamente funzionante.
non ho installato nessun driver (con win mi è toccato installare: i driver della geforce, quelli del monitor-altrimenti non mi faceva settare il refresh- quelli delle usb2 - altrimenti non me le faceva usare manco come usb1-, quelli della sb live, e quelli della scheda di rete) e la sb live,geoforce,monitor,rete, e USB2 perfettamente riconosciute.
con konqueror navigavo perfettamente, e non ho settato NULLA della skeda di rete, con kopete messaggiavo su msn (ho messo solo userid e pass, con win se non aggiorno msn dopo l'installazione, col caxxo che si connette :D), navigavo perfettamente sui siti in flash, senza installare nessun player, e ascoltavo i miei bei mp3.
ho attaccato l'hd usb2.
è partita un'interfaccia grafica per il partizionamento, due click (DUE) e senza errori incomprensibili mi sono ritrovato con le icone del disco fisso esterno sul desktop, e mi sono backuppato i miei 30 giga di roba.
lento? manco per il caxxo, ha riconosciuto il controller come un usb2 e se la scheggiava da matti, 30 minuti circa per backuppare 30 giga.....
beh, a questo punto, mancava la fotocamera digitale, usb.
la attacco e mi trovo la cartella corrispondente sul desktop, con le mie belle foto (su win se non metto i driver mi sputa in un occhio).
perchè ho aperto questo thread?
no, non per spalare m€rd@ su win, non credo ce ne sia più il bisogno......
ma un paio di considerazioni.
- mi è parso evidente, che il famosissimo plug&play, è stato inventato da qualcuno, ma evidentemente c'è qualcun altro che lo sa implementare molto meglio.
- che non riesco a capire perchè uno stupidissimo disco usb per il backup su windows inchiodi completamente la macchina per dei minuti,e su suse venga riconosciuto e perfettamente sfruttato nel giro di 5-10 secondi (tenete presente che la distro girava live sul lettore cd).
- che appena esce una suse con kernel 2.6.x, la compro, vale fino all'ultimo cent che costa.
saluti.