View Full Version : Condivisione connessione 56K
andreaxol
05-03-2004, 06:48
Ciao a tutti :)
Ho due PC in rete collegati tramite cavo incrociato. Sul PC "principale" ho un modem 56k. In pratica vorrei condividere la connessione in modo da poter andare su internet anche col 2° PC.
Non ho ben chiaro come funzioni la cosa, quindi vi pongo alcuni quesiti.
Bisogna ogni volta connettersi prima col PC principale e poi accedere a internet col 2° PC? Oppure è possibile connettersi direttamente dal PC secondario?
Mi aiutereste?
Grazie :)
Bisognerebbe sapere che SO usi ...
Cmq in Win2k e credo XP la condivisione ha un suo tab nelle proprietà della connessione del modem .
Se la abiliti e guardi bene :read: ci dev'essere una seconda casellina con indicazione: "Abilita connessione a richiesta" ... :D
Ciao :) :)
andreaxol
05-03-2004, 23:23
Windows XP Pro nel PC con il modem, Windows 2000 nel PC in cui vorrei effettuare la condivisione
Indirizzi DNS e Gateway per questo tipo di condivisione non servono, vero?
Originariamente inviato da andreaxol
Windows XP Pro nel PC con il modem, Windows 2000 nel PC in cui vorrei effettuare la condivisione
Indirizzi DNS e Gateway per questo tipo di condivisione non servono, vero?
Forse non ci siamo capiti bene ... :rolleyes:
La condivisione la effettua il PC con il modem ossia nel tuo caso l'XP Pro. Nelle proprietà della connessione al modem trovi le caselline da spuntare che ti ho detto. :)
Nelle proprietà della scheda di rete del medesimo PC devi mettere:
IP: 192.168.0.1
Subnetmask 255.255.255.0
(Bill lo vuole !) :eek:
Nelle proprietà della scheda del Win2k devi inserire un IP della medesima subnet, 192.168.0.x, la medesima subnetmask, e come gateway l'IP dell'altro computer, ossia 192.168.0.1.
Devi poi inserire come DNS (unico) ancora 192.168.0.1 oppure, in alternativa, puoi mettere i DNS del tuo provider.
Ciao :) :)
andreaxol
06-03-2004, 18:01
Originariamente inviato da ilpik
Forse non ci siamo capiti bene ... :rolleyes:
La condivisione la effettua il PC con il modem ossia nel tuo caso l'XP Pro. Nelle proprietà della connessione al modem trovi le caselline da spuntare che ti ho detto. :)
Nelle proprietà della scheda di rete del medesimo PC devi mettere:
IP: 192.168.0.1
Subnetmask 255.255.255.0
(Bill lo vuole !) :eek:
Nelle proprietà della scheda del Win2k devi inserire un IP della medesima subnet, 192.168.0.x, la medesima subnetmask, e come gateway l'IP dell'altro computer, ossia 192.168.0.1.
Devi poi inserire come DNS (unico) ancora 192.168.0.1 oppure, in alternativa, puoi mettere i DNS del tuo provider.
Ciao :) :)
In questo modo nel PC con win2K senza modem, quando clicco sull' icona di Internet Explorer mi si apre la finestra della connessione e devo cliccare su "connetti"?
IP: 192.168.0.1
Subnetmask 255.255.255.0
Volendo posso mettere un ipotetico 117.95.23.2 nel PC con XP e 117.95.23.5 nel PC con win2k? Chiaramente con subnet 255.255.255.0
andreaxol
06-03-2004, 18:02
Per "DNS unico" intendi che devo mettere 192.168.0.1 sia per il DNS primario sia per il DNS secondario?
Grazie
Originariamente inviato da andreaxol
In questo modo nel PC con win2K senza modem, quando clicco sull' icona di Internet Explorer mi si apre la finestra della connessione e devo cliccare su "connetti"? ... 'gnornò :eek: :D
Nel Win2k devi impostare le connessioni di IE come "Non utilizzare mai la connessione remota" con cui gli dici di usare la LAN ;)
Volendo posso mettere un ipotetico 117.95.23.2 nel PC con XP e 117.95.23.5 nel PC con win2k? Chiaramente con subnet 255.255.255.0 ... 'gnornò nuovamente :eek: :(
"(Bill lo vuole !) :eek: " significa che, x quanto ne so, ICS funziona solo se usi sul PC server l'IP 192.168.0.1 come indirizzo in LAN: in pratica il routerino sw di Win risponde solo su quell'IP.
Inoltre é opportuno utilizzare solo le subnet standard per uso privato (cerca nei link in evidenza), a scanso di conflitti durante la navigazione. Le 192.168.x.x sono le + usate.
Per "DNS unico" intendi che devo mettere 192.168.0.1 sia per il DNS primario sia per il DNS secondario? Intendo che lo metti come primario e lasci il secondario vuoto ;)
Ciao :) :)
andreaxol
07-03-2004, 00:55
... 'gnornò
Nel Win2k devi impostare le connessioni di IE come "Non utilizzare mai la connessione remota" con cui gli dici di usare la LAN
Si, ma in questo modo si sottointende che prima mi devo connettere a internet con il PC munito di modem...
Ahem... 'gnornò ancora 1 volta :D
Se fai come ti ho detto:Cmq in Win2k e credo XP la condivisione ha un suo tab nelle proprietà della connessione del modem .
Se la abiliti e guardi bene :read: ci dev'essere una seconda casellina con indicazione: "Abilita connessione a richiesta" ... :D quando dal PC con Win2k tenti di navigare, o scarichi la posta, la connessione sul PC con XP si attiva (se non lo é già). :cool:
Ovviamente occorre un certo tempo, dipende dal modem e dalla linea verso il provider, con l'analogico si rischia di andare in timeout sul client, ma con un "aggiorna" dovrebbe funzionare ;) .
Il PC con XP deve essere acceso, of course, ma questo é il limite di ICS ... :rolleyes:
Ciao :) :)
andreaxol
08-03-2004, 07:46
Grazie per l' aiuto :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.