View Full Version : CARBURANTE: con l'euro ci siamo abituati ai rincari?
Stasera sono andato a fare rifornimento: in certi distributori la verde è salita a oltre 1,1 euro/litro!!!! Sono quasi 2.200 lire della vecchia valuta!!!!
Aho! Quando c'era la lira e la benza era arrivata a sfondare il muro delle 2.000 lire tutti i mezzi di comunicazione ne parlavano ed era anche stata diminuita la tassa sulla stessa di 50 lire, adesso che c'è l'euro ci siamo talmente abituati ai rincari spropositati e creste varie che non ce ne accorgiamo? Perche nessuno ne parla? Telegiornali giornali... niente! Sono incazzatissimo, che cominciassero a ridurre ste cazzo di tasse sulla benzina, un litro costa non piu si 20-25 cents e il resto è tasse!! :mad: :mad: :mad: :mad:
per l'esatezza la benza si è attestata attorno alle 2130 lire. non poco, ma cmq di questa cosa se ne parlato, purtroppo, ma nel senso contrario, cioè:
Vi ricordate gli scioperi dei autoferrotramvieri? vi ricordate il perchè (gli aumenti che nn hanno mai avuto)? Sapete come il governo a supplito a questa problematica (dato che i soldi promessi alla categoria nn erano disponibili nelle casse dello stato)? ovvio, aumentando le tasse sulla benzina, ma l'hanno fatto in un momento in cui la benzina aveva subito un ribasso del prezzo, e si erano giustificati col dire "la benzina sarà maggiormente tassata, ma voi nn vi accorgerete!". fattostà che l'andamento del prezzo del gasolio sale e scende con molta velocità, al contrario delle tasse applicate sulla benza che una volte messe nn si toccano più! in pratica oggi paghiamo lla benza di più, e di cali di prezzo all'orizzonte nn se ne vedono, e dubito fortemente che lo stato riuscirà a diminuire le imposte sul gasolio, dato il bisogno di soldi che al momento mancano!!!!!
Bell'affare prendere un benzina adesso, ma fortuna (per modo di dire) io c'ho il gasolio!
Originariamente inviato da Clody23
Bell'affare prendere un benzina adesso, ma fortuna (per modo di dire) io c'ho il gasolio!
Peccato che la versione a gasolio della macchina che ho ordinato un mese fa costa quasi 2000€ più del benzina!Con 10000km all'anno hai voglia a recuperare i soldi messi in più.Non sempre il diesel è conveniente..spesso è solo una moda
Originariamente inviato da dr650se
Stasera sono andato a fare rifornimento: in certi distributori la verde è salita a oltre 1,1 euro/litro!!!! Sono quasi 2.200 lire della vecchia valuta!!!!
Aho! Quando c'era la lira e la benza era arrivata a sfondare il muro delle 2.000 lire tutti i mezzi di comunicazione ne parlavano ed era anche stata diminuita la tassa sulla stessa di 50 lire, adesso che c'è l'euro ci siamo talmente abituati ai rincari spropositati e creste varie che non ce ne accorgiamo? Perche nessuno ne parla? Telegiornali giornali... niente! Sono incazzatissimo, che cominciassero a ridurre ste cazzo di tasse sulla benzina, un litro costa non piu si 20-25 cents e il resto è tasse!! :mad: :mad: :mad: :mad:
Parli di rincari spropositati e creste varie, ma in realtà il prezzo della benzina cresce meno dell'inflazione.
Se vai a vedere quanto costava a metà degli anni '90 ad esempio, trovi che nel 1998 la verde ha avuto un prezzo medio di 1763 lire/litro, ed è stato l'anno meno caro insieme al 1995. I dati ad esempio li trovi qui, dal ministero del Tesoro di allora:
http://www.dt.tesoro.it/Aree-Docum/Analisi-Pr/Analisi-Ma/Quaderno-d/19981/Quaderno-copertina-notaindice.pdf
Con una crescita del prezzo del 3% all'anno (in linea con l'inflazione Istat) dal 1763 del 1998 nel 2004 ci aspetteremmo un prezzo medio di:
1763*1,03^6=2105lire/litro=1,087euro/litro
(1,03 è un aumento del 3%, 6 sono gli anni dal 1998 al 2004)
Originariamente inviato da SaMu
Parli di rincari spropositati e creste varie, ma in realtà il prezzo della benzina cresce meno dell'inflazione.
Se vai a vedere quanto costava a metà degli anni '90 ad esempio, trovi che nel 1998 la verde ha avuto un prezzo medio di 1763 lire/litro, ed è stato l'anno meno caro insieme al 1995. I dati ad esempio li trovi qui, dal ministero del Tesoro di allora:
http://www.dt.tesoro.it/Aree-Docum/Analisi-Pr/Analisi-Ma/Quaderno-d/19981/Quaderno-copertina-notaindice.pdf
Con una crescita del prezzo del 3% all'anno (in linea con l'inflazione Istat) dal 1763 del 1998 nel 2004 ci aspetteremmo un prezzo medio di:
1763*1,03^7=2168lire/litro=1,119euro/litro
(1,03 è un aumento del 3%, 7 sono gli anni dal 1998 al 2004)
Io direi che gli anni sono 6
PaTLaBoR
05-03-2004, 10:49
in america la benzina costa 1euro e qualcosa a barile.
qui in italia la compriamo 4 euro e qualcosa a barile..
e tutto questo con l'euro forte...
fatevi i conti, ci stanno prendendo per deficienti.
ma gli scemi siamo noi che continuiamo a prender la macchina e a pagare qualsiasi cifra vogliano farci pagare...
Originariamente inviato da Wagen
Io direi che gli anni sono 6
Azz hai ragione :o:p
Edito subito!:D
Originariamente inviato da PaTLaBoR
in america la benzina costa 1euro e qualcosa a barile.
qui in italia la compriamo 4 euro e qualcosa a barile..
Dove? Da chi?:confused:
Un barile commerciale sono 160 litri.. se sai dove comprare la verde a 4€ per 160 litri fammi un fischio!:D
Blue Spirit
05-03-2004, 11:00
ci prendono per i fondelli...è dal 2 gennaio che c'è un rincaro a settimana bast@rdi! :mad: :muro:
Originariamente inviato da PaTLaBoR
in america la benzina costa 1euro e qualcosa a barile.
qui in italia la compriamo 4 euro e qualcosa a barile..
e tutto questo con l'euro forte...
fatevi i conti, ci stanno prendendo per deficienti.
ma gli scemi siamo noi che continuiamo a prender la macchina e a pagare qualsiasi cifra vogliano farci pagare...
ma quando mai...il barile viaggi a cavalo dei 30 dollari circa ;)
forse ti confondi con il gallone
Originariamente inviato da SaMu
Azz hai ragione :o:p
Edito subito!:D
:)
io ho la macchina a gasolio, e faccio rifornimento in quei benzinai dove il gasolio costa da 0.860 a 0.861 euro/litro.
ma vedo anche distributori che lo vendono a 0.899-0.910 e ci sono persone a far gasolio anche lì......
e non capisco perchè.....
forse perchè sono rimbambiti e non si accorgono che 0.050 di differenza sono le vecchie 100£/litro, che non è "poco" di differenza......
boh...
1 gallone sono 4.54 litri, negli usa un gallone costa come 1 litro da noi :( senza contare poi il cambio.
MrEnrich
05-03-2004, 17:29
scusate ma essendo l'euro + forte del dollaro.. nn dovremmo pagare di meno la benza? (nn mi uccidete se lo avete già detto)
Frank1962
05-03-2004, 17:32
io spero che aumenti sempre + ...........tanto anche se arriverà a 5euro a litro ci saranno sempre i gonzi che vorranno andare in auto pur di non usare i mezzi pubblici! :muro:
Gandalf The White
05-03-2004, 17:50
Originariamente inviato da Frank1962
io spero che aumenti sempre + ...........tanto anche se arriverà a 5euro a litro ci saranno sempre i gonzi che vorranno andare in auto pur di non usare i mezzi pubblici! :muro:
Parli come se i mezzi pubblici in Italia funzionassero ( o semplicemente "ci fossero" ) ... io non ho macchina o moto, sto cercando lavoro ultimamente, e nonostante abiti appiccicato alla grande e "fornitissima" Milano hai idea di quanti lavori ho dovuto rifiutare semplicemente perché "non potevo arrivarci con i mezzi" ? Meglio che non farmici pensare va, avessi anche solo un motorino sarei già al lavoro da un paio di mesi e invece sono ancora a casa ... ... usare un mezzo proprio in Italia non è da gonzi, è una pura necessità in moltissimi casi.
:muro:
Jaguar64bit
05-03-2004, 17:55
Originariamente inviato da SaMu
Parli di rincari spropositati e creste varie, ma in realtà il prezzo della benzina cresce meno dell'inflazione.
Attualmente e' molto cara = fine dei discorsi.
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Attualmente e' molto cara = fine dei discorsi.
Anzi, visto che in europa direi che è una delle più care, e visto che aumenta meno dell'inflazione, possiamo dire che è sempre stata molto cara.
E stendiamo un velo pietoso sul discorso dei mezzi pubblici, per favore, a volte pare che chi parla non viva nemmeno in Italia o non si sposti più di un chilometro da casa...
Master_of_Puppets
07-03-2004, 11:44
Originariamente inviato da SaMu
Parli di rincari spropositati e creste varie, ma in realtà il prezzo della benzina cresce meno dell'inflazione.
Se vai a vedere quanto costava a metà degli anni '90 ad esempio, trovi che nel 1998 la verde ha avuto un prezzo medio di 1763 lire/litro, ed è stato l'anno meno caro insieme al 1995. I dati ad esempio li trovi qui, dal ministero del Tesoro di allora:
http://www.dt.tesoro.it/Aree-Docum/Analisi-Pr/Analisi-Ma/Quaderno-d/19981/Quaderno-copertina-notaindice.pdf
Con una crescita del prezzo del 3% all'anno (in linea con l'inflazione Istat) dal 1763 del 1998 nel 2004 ci aspetteremmo un prezzo medio di:
1763*1,03^6=2105lire/litro=1,087euro/litro
(1,03 è un aumento del 3%, 6 sono gli anni dal 1998 al 2004)
Per piacere non parlare più.
Oltre che essere impreciso e male informato, porti anche sfiga
:D .
ROMA - Pieno sempre più caro per gli automobilisti italiani. La corsa del greggio che in settimana ha superato i 37 dollari e la congiuntura internazionale, fanno volare il prezzo della benzina vicino agli 1,1 euro al litro. Per un litro di carburante sono infatti necessari oggi fino a 1,094 euro al litro, vale a dire ben oltre 2.100 vecchie lire: un valore che non si registrava dal marzo del 2003, alla vigilia della Guerra in Iraq.
Domanda: da settembre la benzina qui è aumentata? A parte l'ultimo aumento di questi giorni...
alphacygni
07-03-2004, 11:58
un paio di giorni fa l'ho vista... 1,100 tondi tondi :eek:
io la pago appena meno cmq, e la metto sempre al self... quanto all'intervenmto di Samu, gia' dal titolo del thread sapevo che ne avrei letto uno e che avrebbe sostenuto che non costa nulla :muro:
Originariamente inviato da Master_of_Puppets
Per piacere non parlare più.
Oltre che essere impreciso e male informato, porti anche sfiga
:D .
Nota come ciò che hai postato non centri nulla, il prezzo sale perchè il greggio costa di più, non a caso oggi costa come poco prima della guerra in Iraq, dato che esattamente come allora il greggio costa quasi 40$ al barile.
In pratica sei intervenuto come puro flatus vocis..:D
Originariamente inviato da alphacygni
un paio di giorni fa l'ho vista... 1,100 tondi tondi :eek:
io la pago appena meno cmq, e la metto sempre al self... quanto all'intervenmto di Samu, gia' dal titolo del thread sapevo che ne avrei letto uno e che avrebbe sostenuto che non costa nulla :muro:
E tu ovviamente devi travisare quanto scrivo dicendo che sostengo che non costa nulla.. tipico di chi non ha argomenti.
Ridomando: la benzina è aumentata in questi ultimi sei mesi a parte questo aumento? E di quanto circa?
alphacygni
07-03-2004, 12:41
Originariamente inviato da SaMu
E tu ovviamente devi travisare quanto scrivo dicendo che sostengo che non costa nulla.. tipico di chi non ha argomenti.
Il commento era piu' che altro riguardo al fatto che in ogni post in cui si parla di economia cerchi di sostenere che non si sta poi cosi' male, e che difficilmente si potrebbe stare meglio, che "chi di dovere" ha fatto tutto quello che poteva fare, che quello che si paga per praticamente la totalita' dei beni acquistabili e' "mediamente il giusto", ecc. ecc. ecc.
Lo abbiamo capito che voti per Berlusconi e continuerai a farlo per il resto dei tuoi giorni, per cui qualunque cosa avvenga ora puo' essere giustificata!
Poco importa se sono stati tolti gli sgravi introdotti nella precedente legislatura, poco importa se per risolvere la questione degli autoferrotramvieri sono state aumentate le imposte sulla benzina.
In un paese dove (purtroppo) il trasporto su gomma la fa da padrone, e' l'ultima cosa da fare. E non serve una laurea in economa per capirlo...
Ma in fondo, ci sono meno tasse per tutti.
E stiamo tutti meglio.
:nono:
ironmanu
07-03-2004, 13:05
ciao a tutti ,ecco quello che nn capisco:
a parte che si è detto 1000 volte che il prezzo del greggio ha un peso contenuto sull'andamento del prezzo alla pompa vista la forte tassazione italiana ma c'è un fatto strano.
se il rapp euro/dollaro è aumentato e il greggio si paga in dollari l'Europa (leggi italia) avrebbe dovuto pagarlo meno e i produttori guadagnare sempre lo stesso o no ? invece l'OPEC ha deciso di tagliare la produzione per far salire il prezzo, ma perche?:muro: :muro: :muro:
Allora vuol dire che a noi nn vogliono far godere del vantaggio economico (senza che peraltro ci rimettessero come detto sopra)
ma sfruttare a tutti i costi una congiuntura economica A NOI FAVOREVOLE per invece GUADAGNARCI LORO!!!!!!!!!!!!!!!!!! secondo me è na roba da pazzi!!!!!!!!!!!!!:muro: :muro: :muro:
questo tipo di operazione sarebbe astutissima se nn esistessero tv e giornali e noi nn conoscessimo l'andamenti di euro/dollaro e quello del greggio ma cosi' mi sembra che ci stiano dicendo:
ECCO VEDETE , IN QUESTI ISTANTI VI STIAMO INCULANDO CON CONTINUITA' MA VOI NN POTETE FAR NIENTE!! :eek: :eek: :cry: :cry:
Vabbè, nessuno mi risponde.
Quello che volevo dire è che in Spagna in questi ultimi 6 mesi, attorno a gennaio, c'è stato un solo aumento della benzina, che è passata da 91 a 93 centesimi, la 98 ottani, SOLO in alcuni benzinai: in diversi e in autostrada si trova ancora a 90.5/91 centesimi.
Per questo sarei curioso di sapere di quando è aumentata nello stesso tempo in Italia.
vincenzonapoli
07-03-2004, 13:11
Io spero che aumenti tutto e che gli italiani siano "strozzati" dalle tasse, così si fa una bella guerra civile e si fa un pò di pulizia lì in alto. :rolleyes:
alphacygni
07-03-2004, 13:15
Originariamente inviato da gpc
Vabbè, nessuno mi risponde.
Quello che volevo dire è che in Spagna in questi ultimi 6 mesi, attorno a gennaio, c'è stato un solo aumento della benzina, che è passata da 91 a 93 centesimi, la 98 ottani, SOLO in alcuni benzinai: in diversi e in autostrada si trova ancora a 90.5/91 centesimi.
Per questo sarei curioso di sapere di quando è aumentata nello stesso tempo in Italia.
Mah io mi ricordo che fino a non troppo tempo fa (tipo ottobre) si era praticamente molto molto vicini all' €/litro. Tant'e' che mettendone 30€ arrivavo a 29.80qualcosa litri... mi riferisco cmq ai self service che praticano prezzi un po' piu' bassi. Adesso la metto sugli 1,050 scarsi.... almeno, fino a qualche giorno fa, ora da quello che si dice dovrebbe essere salita ulteriormente (io l'ho messa l'ultima volta un 4 giorni prima di vedere il fatidico 1,100 su una stazione di rifornimento). Diciamo che di "scatti", compreso quasto ultimo, ne ricordo 3 in questo arco di tempo.
Master_of_Puppets
07-03-2004, 13:16
Originariamente inviato da SaMu
Parli di rincari spropositati e creste varie, ma in realtà il prezzo della benzina cresce meno dell'inflazione.
Se vai a vedere quanto costava a metà degli anni '90 ad esempio, trovi che nel 1998 la verde ha avuto un prezzo medio di 1763 lire/litro, ed è stato l'anno meno caro insieme al 1995. I dati ad esempio li trovi qui, dal ministero del Tesoro di allora:
http://www.dt.tesoro.it/Aree-Docum/Analisi-Pr/Analisi-Ma/Quaderno-d/19981/Quaderno-copertina-notaindice.pdf
Con una crescita del prezzo del 3% all'anno (in linea con l'inflazione Istat) dal 1763 del 1998 nel 2004 ci aspetteremmo un prezzo medio di:
1763*1,03^6=2105lire/litro=1,087euro/litro
(1,03 è un aumento del 3%, 6 sono gli anni dal 1998 al 2004)
Ti ho evidenziato il passaggio in cui hai scritto la tua teoria anti-inflazionistica.
Ora, poiché tu SEI UN INGEGNERE (questo è bene ricordarlo) e non un economista (sebbene tu ti spacci come tale), si da il caso che l'aspettativa di crescita del prezzo della benzina da te ipotizzata minore del tasso di crescita dell'inflazione, è stata ampiamente dimostrata come FALSA.
E questo anche prima di questo aumento.
Ora, capisco che un ingegnere fatica a capire queste cose, ma spacciarle come verità assolute mi sembra troppo.
La benzina è cresciuta come se non più del tasso di inflazione negli ultimi anni. Le cause? Non stiamo discutendo di cause ma stiamo discutendo della situazione del prezzo della benzina e, a parte un INGEGNERE che si spaccia da economista, tutti, grazie anche alla tua formuletta, sanno che il prezzo della benzina è aumentato ben oltre il tasso di inflazione.
Per convincertene, riguardati il tuo calcolo sul prezzo della benzina rapportato al tasso di inflazione.
Per la cronaca: la benzia più cara in Spagna l'ho vista solo nei distributori dell'Agip... :rolleyes:
Originariamente inviato da alphacygni
Il commento era piu' che altro riguardo al fatto che in ogni post in cui si parla di economia cerchi di sostenere che non si sta poi cosi' male, e che difficilmente si potrebbe stare meglio, che "chi di dovere" ha fatto tutto quello che poteva fare, che quello che si paga per praticamente la totalita' dei beni acquistabili e' "mediamente il giusto", ecc. ecc. ecc.
Perdonami ma non mi soddisfa ripetere a pappagallo un piagnisteo, senza cercare (cercare) di capire come stanno le cose.
Di tutti i prezzi di cui si parla, cerco (cerco) di capire come si formano, se è buono o cattivo il modo in cui si formano, se concludo che il modo è buono non mi lamento e dico "va bene" se è cattivo dico "non va bene" e cerco di aggiungere anche perchè.
Il prezzo dei taxi, o le tariffe dei passaggi di proprietà delle auto, tanto per dire, mi sembrano cattivi, perchè sono mercati in cui ci sono rendite di posizione, barriere all'entrata: in quei casi, dirò che i prezzi sono ingiusti. Ingiusti perchè derivano da un mercato ingiusto.
Se parliamo della benzina, vado a vedere le argomentazioni. Alcuni dicono: ma l'euro aumenta e la benzina non scende. Allora cerco di capire, se effettivamente esiste un effetto del rapporto euro/dollaro sulla benzina. Dopo averci ragionato, credo di capire che non c'è. Quindi che non c'è ragione per lamentarsi in questo senso.
E' un discorso razionale? Mi stai seguendo ancora, o preferisci parole d'ordine più brevi, più qualunquiste, meno ragionamento? Se sto ragionando troppo dimmelo, posso provare ad adeguarmi.
Sento dire "la benzina aumenta troppo e sempre di più". Allora vado a vedere le cifre, e conti alla mano vedo che in 10 anni il prezzo è aumentato quanto l'inflazione. Quindi la benzina è aumentata come la media dei beni. E' un male? E' un bene? Non è un male ne' un bene, semplicemente l'osservazione di numeri oggettivi, per cui l'impressione "la benzina aumenta troppo e sempre di più" non ha fondamento, la benzina aumenta come la media degli altri beni, sono altri prodotti che aumentano di più e altri che aumentano di meno.
Dovrei invece stracciarmi le vesti e unirmi al coro "ahh, la benzina aumenta sempre di più!"? Potrei farlo, ma di fronte ai numeri sentirei di dire qualcosa di stupido, e non mi piace.. riconosco perl che dire qualcosa di stupido in compagnia, per alcuni è meglio che dire singolarmente una cosa intelligente, perchè l'insicurezza è molto diffusa e sentirsi in compagnia fa sentire meno soli e meno insicuri.
Dunque (spero con questo di non farti un torto) fino a che il prezzo della benzina seguirà razionalmente l'andamento del prezzo del greggio, del rapporto euro/dollaro (per quanto questo effetto come detto sia molto limitato), delle tasse sulla produzione e dell'IVA, continuerò a dire che il prezzo della benzina è giustificato.
Giustificato perchè determinato da motivi razionali e comprensibili, su cui al limite possiamo interrogarci: è bene che salgano le tasse sulla benzina? Perchè aumenta il prezzo del petrolio?
Scusami se ho scritto molto, purtroppo razionalità e concisione spesso si scontrano, se preferivi un cartello o uno slogan altri sono più capaci, a me non riesce bene.
Lo abbiamo capito che voti per Berlusconi e continuerai a farlo per il resto dei tuoi giorni, per cui qualunque cosa avvenga ora puo' essere giustificata!
Forse il tuo problema è questo, parti dal preconcetto "bisogna sostenere o attaccare Berlusconi" è quindi interpreti la realtà, anche magari stravolgendola, a questo fine.
Io cerco di tenere separato il giudizio su chi delegare a governare il paese, da quello se il prezzo della benzina è razionalmente giustificato o contiene elementi distorti e ingiustificati.
In pratica, tu vedi Berlusconi anche nella benzina, io no, a te decidere quale sia l'approccio paranoico alla realtà.
Originariamente inviato da Master_of_Puppets
Ti ho evidenziato il passaggio in cui hai scritto la tua teoria anti-inflazionistica.
Ora, poiché tu SEI UN INGEGNERE (questo è bene ricordarlo) e non un economista (sebbene tu ti spacci come tale)..
Probabilmente hai dei problemi psicologici nei miei confronti, perchè tutte le volte che mi rispondi sottolinei questo fatto..
L'andamento del prezzo della benzina è lo stesso che chi lo posti sia un fornaio, che sia un venditore di raccordi in lega, un ingegnere.. a mio avviso evidenzia quello che ho argomentato, non ho capito invece cosa sostieni tu, probabilmente perchè sei troppo impegnato a pensare a cosa faccio io che all'argomento del topic.
Magari se invece ti applichi e ti sforzi di produrre un'opinione ragionata e interessante sull'argomento del topic, qualcuno si ricorderà anche di ciò che studi tu, o deciderà di quotare un tuo post per un motivo diverso dal rispondere a una polemica personale che hai iniziato..
Dunque (spero con questo di non farti un torto) fino a che il prezzo della benzina seguirà razionalmente l'andamento del prezzo del greggio, del rapporto euro/dollaro (per quanto questo effetto come detto sia molto limitato), delle tasse sulla produzione e dell'IVA, continuerò a dire che il prezzo della benzina è giustificato.
Una curiosita' Samu: perche' quando guadagna il dollaro il costo della benzina schizza subito in alto, mentre quando perde i prezzi tardano a scendere,se non addirittura rimangono invariati ed aumentano? L'effetto non era molto limitato? .:confused:
Originariamente inviato da devis
Una curiosita' Samu: perche' quando guadagna il dollaro il costo della benzina schizza subito in alto, mentre quando perde i prezzi tardano a scendere,se non addirittura rimangono invariati ed aumentano? L'effetto non era molto limitato? .:confused:
E' un luogo comune che sia così.. una delle cose che si ripetono e sono diventate vere perchè ripetute.. vorrei vedere qualche grafico, qualche tabella, in cui si mette in relazione l'andamento del rapporto euro/dollaro (prima lira/dollaro) e il prezzo della benzina sale.
Magari alphacigni o Master_of_puppets ci possono mostrare i dati in questione.. ma ne dubito, i dati non servono a opinionisti di tal fatta, l'importante è l'Idea, tutto il resto è del tutto superfluo.. specie capire.
Jaguar64bit
07-03-2004, 15:32
Originariamente inviato da SaMu
Sento dire "la benzina aumenta troppo e sempre di più". Allora vado a vedere le cifre, e conti alla mano vedo che in 10 anni il prezzo è aumentato quanto l'inflazione. Quindi la benzina è aumentata come la media dei beni. E' un male? E' un bene? Non è un male ne' un bene, semplicemente l'osservazione di numeri oggettivi, per cui l'impressione "la benzina aumenta troppo e sempre di più" non ha fondamento, la benzina aumenta come la media degli altri beni, sono altri prodotti che aumentano di più e altri che aumentano di meno.
Dovrei invece stracciarmi le vesti e unirmi al coro "ahh, la benzina aumenta sempre di più!"? Potrei farlo, ma di fronte ai numeri sentirei di dire qualcosa di stupido, e non mi piace.. riconosco perl che dire qualcosa di stupido in compagnia, per alcuni è meglio che dire singolarmente una cosa intelligente, perchè l'insicurezza è molto diffusa e sentirsi in compagnia fa sentire meno soli e meno insicuri.
Non e' che altri fanno discorsi qualunquisti , e' che guardano all'oggi , quanto la vita gli costa oggi con gli stipendi che percepiscono e con i prezzi che trovano ad oggi marzo 2004 , siccome l'euro pare abbia portato a rincari generalizzati sulla vita di tutti i giorni , la gente si chiede perche' dove dovrebbe portare benefici , vedi il fatto che sia piu' forte del dollaro e di conseguenza il prezzo dei combustibili dovrebbe scendere , nemmeno qui' l'euro porta vantaggi , poi tu dai tutti i numeri e le spiegazioni tecnico politco economiche che vuoi , ma alla fine devi spiegare e risolvere con la tua spiegazione il perche' ?? di questa anomalia.
Jaguar64bit
07-03-2004, 15:35
Originariamente inviato da SaMu
E' un luogo comune che sia così.. una delle cose che si ripetono e sono diventate vere perchè ripetute.. vorrei vedere qualche grafico, qualche tabella, in cui si mette in relazione l'andamento del rapporto euro/dollaro (prima lira/dollaro) e il prezzo della benzina sale.
Magari alphacigni o Master_of_puppets ci possono mostrare i dati in questione.. ma ne dubito, i dati non servono a opinionisti di tal fatta, l'importante è l'Idea, tutto il resto è del tutto superfluo.. specie capire.
Credo di aver letto che le tasse sul carburante in Italia sono cosi' alte che "assorbono" anche i vantaggi del fatto che l'euro sia piu' forte del dollaro e dunque i carburanti dovrebbero costare meno , mi pare ci sia un meccanismo burocratico e tassativo che non fa sentire questo vantaggio della moneta.
alphacygni
07-03-2004, 15:39
Originariamente inviato da SaMu
Perdonami ma non mi soddisfa ripetere a pappagallo un piagnisteo, senza cercare (cercare) di capire come stanno le cose.
Di tutti i prezzi di cui si parla, cerco (cerco) di capire come si formano, se è buono o cattivo il modo in cui si formano, se concludo che il modo è buono non mi lamento e dico "va bene" se è cattivo dico "non va bene" e cerco di aggiungere anche perchè.
Il prezzo dei taxi, o le tariffe dei passaggi di proprietà delle auto, tanto per dire, mi sembrano cattivi, perchè sono mercati in cui ci sono rendite di posizione, barriere all'entrata: in quei casi, dirò che i prezzi sono ingiusti. Ingiusti perchè derivano da un mercato ingiusto.
Se parliamo della benzina, vado a vedere le argomentazioni. Alcuni dicono: ma l'euro aumenta e la benzina non scende. Allora cerco di capire, se effettivamente esiste un effetto del rapporto euro/dollaro sulla benzina. Dopo averci ragionato, credo di capire che non c'è. Quindi che non c'è ragione per lamentarsi in questo senso.
E' un discorso razionale? Mi stai seguendo ancora, o preferisci parole d'ordine più brevi, più qualunquiste, meno ragionamento? Se sto ragionando troppo dimmelo, posso provare ad adeguarmi.
Sento dire "la benzina aumenta troppo e sempre di più". Allora vado a vedere le cifre, e conti alla mano vedo che in 10 anni il prezzo è aumentato quanto l'inflazione. Quindi la benzina è aumentata come la media dei beni. E' un male? E' un bene? Non è un male ne' un bene, semplicemente l'osservazione di numeri oggettivi, per cui l'impressione "la benzina aumenta troppo e sempre di più" non ha fondamento, la benzina aumenta come la media degli altri beni, sono altri prodotti che aumentano di più e altri che aumentano di meno.
Dovrei invece stracciarmi le vesti e unirmi al coro "ahh, la benzina aumenta sempre di più!"? Potrei farlo, ma di fronte ai numeri sentirei di dire qualcosa di stupido, e non mi piace.. riconosco perl che dire qualcosa di stupido in compagnia, per alcuni è meglio che dire singolarmente una cosa intelligente, perchè l'insicurezza è molto diffusa e sentirsi in compagnia fa sentire meno soli e meno insicuri.
Dunque (spero con questo di non farti un torto) fino a che il prezzo della benzina seguirà razionalmente l'andamento del prezzo del greggio, del rapporto euro/dollaro (per quanto questo effetto come detto sia molto limitato), delle tasse sulla produzione e dell'IVA, continuerò a dire che il prezzo della benzina è giustificato.
Giustificato perchè determinato da motivi razionali e comprensibili, su cui al limite possiamo interrogarci: è bene che salgano le tasse sulla benzina? Perchè aumenta il prezzo del petrolio?
Scusami se ho scritto molto, purtroppo razionalità e concisione spesso si scontrano, se preferivi un cartello o uno slogan altri sono più capaci, a me non riesce bene.
Forse il tuo problema è questo, parti dal preconcetto "bisogna sostenere o attaccare Berlusconi" è quindi interpreti la realtà, anche magari stravolgendola, a questo fine.
Io cerco di tenere separato il giudizio su chi delegare a governare il paese, da quello se il prezzo della benzina è razionalmente giustificato o contiene elementi distorti e ingiustificati.
In pratica, tu vedi Berlusconi anche nella benzina, io no, a te decidere quale sia l'approccio paranoico alla realtà.
Curiosamente alquanto, pero', questo "scarso effetto" dell'andamento euro/dollaro sul prezzo della benzina, sembra manifestarsi solo in un verso. Ed allora qualcosa non mi torna per niente.
Il fatto che aumenti quanto l'inflazione, sarebbe "normale" nel momento in cui tutti i fattori che ne determinano il prezzo finale rimanessero gli stessi. Vale a dire, prezzo del greggio, cambio euro/dollaro, imposte. Ammesso che il prezzo del greggio sia rimasto invariato, il cambio lo sappiamo bene come sta andando (e soprattutto come e' andato negli ultimi mesi), e le imposte fanno il resto del lavoro.
Dove sta scritto che il prezzo della benzina deve PER FORZA aumentare in linea con l'inflazione e che quindi se questo, come prezzo finale, sale in quella pecentuale, e' tutto regolare e non abbiamo di che lamentarci?
Berlusconi nella benzina (purtroppo, non in senso letterale :D ) ce lo vedo nel momento in cui il suo governo, davanti ad una possibile riduzione del prezzo, aumenta le imposte sulla stessa "perche' alla fine i consumatori non se ne accorgeranno". A parte che ce ne siamo accorti eccome, perche' alla fine il prezzo e' aumentato lo stesso, ma in ogni caso, ridurne il prezzo e' proprio una ipotesi completamente fuori dal mondo? Evidentemente per qualcuno si, non sia mai che qualche imposta indiretta venga un minimo abbattuta... dobbiamo rientrare dei mancati introiti delle ex imposte sulle successioni miliardarie!
P.S. noto con piacere il glissaggio totale sugli sgravi fiscali a mano a mano eliminati, fino ad introdurre nuovi aggravi... ma sicuramente e' stata una banale e fortuita dimenticanza.
P.P.S. non e' necessario inserire degli incisi che mi etichettino come un minus habens, come non e' necessario scrivere poemi per fare un ragionamento compiuto, dal momento che anche la capacita' di sintesi ha il suo perche'... ma non e' certo il conteggio delle parole (verso l'alto o il basso che sia) il mio metro di giudizio sulla validita' di un ragionamento, per cui non serve sottolinearlo a tutti i costi.
Quanto agli slogan, ne ho visti fin troppi sui manifesti elettorali, e probabilmente hanno fatto molto meno effetto su di me che su qualche altro milione di italiani che si sono fatti abbindolare molto volentieri e in alcuni casi continuano a sostenere che questo non e' vero.
Master_of_Puppets
07-03-2004, 15:45
Il nostro pseudo economista continua a parlare, parlare, parlare e a non dire niente.
Ha iniziato sostenendo che la benzina è aumentata meno dell'inflazione, ha portato una formuletta con la quale si è dimostrato che la sua tesi era sbagliata, ossia la benzina è aumentata, anche prima dell'ultimo aumento, come e più dell'inflazione.
Poi spara concetti che non riesce a capire neanche lui.
Io sto ancora aspettando una risposta e una argomentazione sul perché quando l'euro veniva cambiato 1,25 contro un dollaro, la benzina non è mai diminuita come prezzo, e invece il motivo per cui appena l'euro scende a 1,22, ecco l'aumento.
Ma questo SaMu non ce lo può spiegare perché non lo sa neanche lui.
SaMu, scendi dal piedistallo, ché se devo ascoltare discorsi di economia, preferisco ascoltare Tremonti (pensa a che livello di competenza ti possa considerare).
alphacygni
07-03-2004, 15:50
Originariamente inviato da Master_of_Puppets
Io sto ancora aspettando una risposta e una argomentazione sul perché quando l'euro veniva cambiato 1,25 contro un dollaro, la benzina non è mai diminuita come prezzo, e invece il motivo per cui appena l'euro scende a 1,22, ecco l'aumento.
Te lo ha gia' spiegato esaurientemente, e' solo un luogo comune, nonche' una verita' alla Goebbels (tanto per citare il suo idolo) :asd:
Originariamente inviato da alphacygni
Curiosamente alquanto, pero', questo "scarso effetto" dell'andamento euro/dollaro sul prezzo della benzina, sembra manifestarsi solo in un verso. Ed allora qualcosa non mi torna per niente.
Il fatto che aumenti quanto l'inflazione, sarebbe "normale" nel momento in cui tutti i fattori che ne determinano il prezzo finale rimanessero gli stessi. Vale a dire, prezzo del greggio, cambio euro/dollaro, imposte. Ammesso che il prezzo del greggio sia rimasto invariato, il cambio lo sappiamo bene come sta andando (e soprattutto come e' andato negli ultimi mesi), e le imposte fanno il resto del lavoro.
Dove sta scritto che il prezzo della benzina deve PER FORZA aumentare in linea con l'inflazione e che quindi se questo, come prezzo finale, sale in quella pecentuale, e' tutto regolare e non abbiamo di che lamentarci?
Ho argomentato sull'andamento del prezzo della benzina, perchè l'argomento del thread era "ci siamo abituati ai rincari?" La mia risposta a questo è che in realtà i rincari della benzina, percepiti come "sopra la media", in realtà sono in media con l'andamento generale dei prezzi.
Se l'argomento in discussione è "cosa determina l'andamento del prezzo?", dico che nel prezzo della benzina ci sono:
-un trend al ribasso da oltre 20 anni, che è quello del costo industriale e di distribuzione
-un trend al rialzo, da tempo immemore, delle imposte
-un'oscillazione dovuta principalmente al prezzo del greggio
Berlusconi nella benzina (purtroppo, non in senso letterale :D ) ce lo vedo nel momento in cui il suo governo, davanti ad una possibile riduzione del prezzo, aumenta le imposte sulla stessa "perche' alla fine i consumatori non se ne accorgeranno". A parte che ce ne siamo accorti eccome, perche' alla fine il prezzo e' aumentato lo stesso, ma in ogni caso, ridurne il prezzo e' proprio una ipotesi completamente fuori dal mondo? Evidentemente per qualcuno si, non sia mai che qualche imposta indiretta venga un minimo abbattuta... dobbiamo rientrare dei mancati introiti delle ex imposte sulle successioni miliardarie!
Non è un'ipotesi fuori dal mondo, ma se diciamo che non vanno alzate le tasse sulla benzina, e concordiamo che il contratto dei tramvieri (per dire una spesa) andava aumentato, allora bisognerebbe dire coerentemente dove si aumentavano i ricavi dello stato.
Le imposte sulle successioni miliardarie non credo siano la questione, perchè chi è miliardario o ha un'azienda non paga comunque alcuna imposta di successione, potendo con meccanismi del tutto legali (per cui si pagano i commercialisti) trasferire le proprietà senza pagare alcuna imposta.
L'imposta sulla successione al limite colpiva chi, con un reddito medio alto da lavoro dipendente, o con un reddito medio e proprietà immobiliari, non aveva gli strumenti per trasferire la proprietà agli eredi senza pagare tasse.
Io penso che chi ha pagato tasse per tutta la vita debba poter trasferire la proprietà dei suoi beni, cioè i risparmi che non si è bevuto o giocato al casino, ai suoi eredi, senza ulteriori penalizzazioni.
Già il governo di centrosinistra la pensava così, avendo per primo abolito l'imposta di successione per redditi fino a 180.000 euro, imposta che ad esempio il governo Berlusconi nel 1994 non aveva abolito.
Quindi dietro le ragioni delle cose (a me sembra ragionevole la totale abolizione di un'imposta di questo tipo) sembra esserci più che altro polemica partigiana.
P.S. noto con piacere il glissaggio totale sugli sgravi fiscali a mano a mano eliminati, fino ad introdurre nuovi aggravi... ma sicuramente e' stata una banale e fortuita dimenticanza.
Mi sembra che vivi in un clima mentale di campagna elettorale continua.. posso garantirti che partecipo a questo thread perchè mi interessa discutere di come va il prezzo del carburante, non ci partecipo col fine ultimo di occultare le losche manovre di Berlusconi o risplenderne i magici pregi, non penso a Berlusconi dalla mattina alla sera, non ho questa ossessione, ti assicuro che discuterò ancora di prezzi della benzina quando Berlusconi non ci sarà più, quando sarà passato a miglior vita, e pure ancora la benzina avrà un prezzo credo e varrà la pena discuterne.
Spero sarai qui ancora anche tu a discuterne con me, e non per il solo fatto che non ci sia più un Berlusconi da attaccare o sostenere, il discorso non ti coinvolgerà più.
P.P.S. non e' necessario inserire degli incisi che mi etichettino come un minus habens, come non e' necessario scrivere poemi per fare un ragionamento compiuto, dal momento che anche la capacita' di sintesi ha il suo perche'... ma non e' certo il conteggio delle parole (verso l'alto o il basso che sia) il mio metro di giudizio sulla validita' di un ragionamento, per cui non serve sottolinearlo a tutti i costi.
Hai ragione, la capacità di sintesi a volte è un pregio, bisogna vedere se la sintesi ha come obiettivo la miglior comprensione delle cose, o la decomprensione.
Quanto agli slogan, ne ho visti fin troppi sui manifesti elettorali, e probabilmente hanno fatto molto meno effetto su di me che su qualche altro milione di italiani che si sono fatti abbindolare molto volentieri e in alcuni casi continuano a sostenere che questo non e' vero.
Non sono convinto che mezza Italia sia stupida influenzabile e quindi voti Berlusconi, mentre l'altra metà sia razionale giudiziosa e quindi non si faccia abbindolare.
Alcuni la pensano così (non tantissimi per fortuna), io credo che pecchino di superbia e sotto sotto siano più stupidi e influenzabili di quelli che ritengono essere gli stupidi influenzabili.
Originariamente inviato da Master_of_Puppets
Io sto ancora aspettando una risposta e una argomentazione sul perché quando l'euro veniva cambiato 1,25 contro un dollaro, la benzina non è mai diminuita come prezzo, e invece il motivo per cui appena l'euro scende a 1,22, ecco l'aumento.
E' aumentata nell'ultimo mese perchè il greggio è passato da 26$ a 37$ al barile.
Non è diminuita, ne' aumentata, al variare del rapporto euro/dollaro, perchè il rapporto euro/dollaro non ha praticamente alcun effetto sul prezzo.
A me pare che sia tu a non aver risposto a queste argomentazioni, che pur ho supportato anche con numeri.
Originariamente inviato da alphacygni
Te lo ha gia' spiegato esaurientemente, e' solo un luogo comune, nonche' una verita' alla Goebbels (tanto per citare il suo idolo) :asd:
E Mengele dove lo metti? E Pinochet?
Originariamente inviato da dr650se
Stasera sono andato a fare rifornimento: in certi distributori la verde è salita a oltre 1,1 euro/litro!!!! Sono quasi 2.200 lire della vecchia valuta!!!!
Intanto 1,1 euro sono 2120 lire e non 2200.
Poi ti ricordo che nel settembre del 2000 la benzina costava 2250 lire al litro.
E poi non so dove abiti o chi ti ha venduto la benzina, ma io ieri l'ho pagata in tangenziale a Milano 1,060 (cioè 2043 lire).
Nei distributori dei grandi magazzini costa 1,035 - 1,040.
Jaguar64bit
07-03-2004, 17:09
Originariamente inviato da Digitos
Intanto 1,1 euro sono 2120 lire e non 2200.
Poi ti ricordo che nel settembre del 2000 la benzina costava 2250 lire al litro.
E poi non so dove abiti o chi ti ha venduto la benzina, ma io ieri l'ho pagata in tangenziale a Milano 1,060 (cioè 2043 lire).
Nei distributori dei grandi magazzini costa 1,035 - 1,040.
Allora non ti lamenti degli attuali prezzi della benzina ? io ho un 1.8 16 v e di benzina spendo abbastanza , se costa meno e' meglio....;) se e' per questo nel 1995 costava 1700lire...e gli stipendi da 95 non sono aumentati granche'.. :)
Originariamente inviato da Digitos
Intanto 1,1 euro sono 2120 lire e non 2200.
Poi ti ricordo che nel settembre del 2000 la benzina costava 2250 lire al litro.
E poi non so dove abiti o chi ti ha venduto la benzina, ma io ieri l'ho pagata in tangenziale a Milano 1,060 (cioè 2043 lire).
Nei distributori dei grandi magazzini costa 1,035 - 1,040.
Chi sei un'altro di quelli che legge a super-velocità? Leggi lentamente che almeno ci capisci qualcosa :D
Ho detto QUASI 2200 e non ho detto che l'ho fatta a 1.1 euro (il l'ho fatta a 1.062 mica sono scemo :D ci sono posti dove la vendono anche a 1.040 ma dovrei fare 50 km apposta :D) semplicemente ho visto certi distributori che facevano quel prezzo, 1.106 per l'esattezza cioè ben 2141 delle vecchie lire (se proprio vogliamo essere precisi perchè ci siamo svegliati con un righello in culo sta mattina). Quella dei 2250 al litro nel 2000 mi pare nuova, inventata adesso? :)
Mi sa che ci sono troppi figli di distributori di benzina in questo forum :) POerchè da lamentarsi c'è e anche tanto, si specula tantissimo sugli aumenti di benza basti pensare che ci sono delle riserve di benzina quindi se il greggio aumenta i prezzi andrebberoi ritoccatti gradualmente e non subito come invece si fa. Questa è speculazione.
asdasdasdasd
07-03-2004, 18:09
Originariamente inviato da dr650se
Quella dei 2250 al litro nel 2000 mi pare nuova, inventata adesso? :)
forse era vpower :sofico:
ma perchè non andare a metano???
Originariamente inviato da asdasdasdasd
ma perchè non andare a metano???
Ci sono troppe poche stazioni di rifornimento ed ogni pieno dura poco (a meno di non mettere delle super bombolone), personalmente ci sono 40 km totali andata-ritorno dal distributore + vicino ed abito in centro città.
asdasdasdasd
07-03-2004, 21:05
Originariamente inviato da dr650se
Ci sono troppe poche stazioni di rifornimento ed ogni pieno dura poco (a meno di non mettere delle super bombolone), personalmente ci sono 40 km totali andata-ritorno dal distributore + vicino ed abito in centro città.
si, però se nessuno va a metano non fanno i distributori, e se non fanno i distributori nessuno va a metano :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.