PDA

View Full Version : Tenete i sistemi p2p down per almeno due giorni


Pagine : [1] 2

mafiaking
03-03-2004, 00:19
http://punto-informatico.it/p.asp?i=47216&sid=




:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

ax512mg
03-03-2004, 00:21
Originariamente inviato da mafiaking
http://punto-informatico.it/p.asp?i=47216&sid=




:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:


nn capisco xkè tenerli down..:confused:

ominiverdi
03-03-2004, 00:25
loll

chi ci perdera' a quel punto saranno i provider, chissa' quante adsl e fibre ottiche in meno :D

kaioh
03-03-2004, 00:26
e poi osano definirsi Casa delle libertà...............:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :( :( :( :( :( :( :(

mafiaking
03-03-2004, 00:26
Originariamente inviato da ax512mg
nn capisco xkè tenerli down..:confused:

Oltre ad impedire a più computer di scambiarsi file, i provider dovranno anche conservare i log dei condivisori per 30 mesi
Infine, i provider che si accorgessero di attività di scambio illecite da parte di propri utenti dovranno prontamente sporgere denuncia all'autorità giudiziaria



io ho dato un consiglio poi fate come vi pare :O

Pugaciov
03-03-2004, 00:27
Mi spiace dirlo, ma ho iniziato seriamente col file sharing da neanche 4 mesi e non ho intenzione di smettere proprio adesso

kaioh
03-03-2004, 00:28
quando la legge sarà applicata , e nel qual caso ormai siamo gia fottuti.:D :D :D

mafiaking
03-03-2004, 00:29
Originariamente inviato da Pugaciov
Mi spiace dirlo, ma ho iniziato seriamente col file sharing da neanche 4 mesi e non ho intenzione di smettere proprio adesso

meglio aspettare questi due giorni per vedere se la legge venga approvata non credi?
;)

ominiverdi
03-03-2004, 00:30
Originariamente inviato da mafiaking
Oltre ad impedire a più computer di scambiarsi file, i provider dovranno anche conservare i log dei condivisori per 30 mesi
Infine, i provider che si accorgessero di attività di scambio illecite da parte di propri utenti dovranno prontamente sporgere denuncia all'autorità giudiziaria



io ho dato un consiglio poi fate come vi pare :O

ma lollone :D :D

la telecom prima pubblicizza le sue adsl promuovendo i P2P, grazie ad adsl scaricherai piu' veloce dai P2P :D

ma poi al momento opportuno non ci pensera' due volte a fornire nomi e cognomi alle autorita' :D


eggia', la verizon sta solo in america, in italia prima comprano e raggirano gli utonti con pubblicita' al limite del legale (che cmq intrinsecamente fa riferimenti all' illegale... ma visto che telecozz paga e' legale), poi lo mettono nel ....

luckye
03-03-2004, 00:31
ma si tranquilli.........l'unione fa la forza.......andremo tutti insieme in galera anzi che cena dei milanesi/torinesi/cinesi :sofico: :sofico: :sofico:

Aspetto che mi bussano alla porta con un mandato........visto che non l'avranno ! se "minacciano" via mail li cito per violazione della privacy.....pure il provider.
Infine format c:

Hanno solo perso tempo e i nostri soldi......moltiplicate per mmmmm siamo un 60.000.000 in italia..........dai facciamo 5.000.000 di utenti italiani che usano p2p.......
:sofico: :sofico: :sofico: :oink:

Si si......si si........paura........è una strana brutta storia :)

Ste "leggi" non avete ancora capito sono solo degli spauracchi.......visto che non si può punire tutti metti un bel cartello "attenzione controllo elettronico della velocità" e la gente secondo loro rallenta..........oppure "questo esercizio è munito di videocamera di sorveglianza" oppure "porta protetta da sistema di allarme" o ancora.... "il personale è sprovvisto di chiave" Bla Bla Bla....... :oink: :oink:

P.s ma secondo voi il provider o il server p2p di prendono carico di loggare per 30mesi a utente per milioni di utenti ? e i computer chi li paga visto che ce ne vogliono un paio con qualche 10ina di Hd da terabyte per fare una cosa del genere........senza contare eventuali unità di backup !!

mafiaking
03-03-2004, 00:33
Originariamente inviato da ominiverdi
ma lollone :D :D

la telecom prima pubblicizza le sue adsl promuovendo i P2P, grazie ad adsl scaricherai piu' veloce dai P2P :D

ma poi al momento opportuno non ci pensera' due volte a fornire nomi e cognomi alle autorita' :D


eggia', la verizon sta solo in america, in italia prima comprano e raggirano gli utonti con pubblicita' al limite del legale (che cmq intrinsecamente fa riferimenti all' illegale... ma visto che telecozz paga e' legale), poi lo mettono nel ....


secono me questi aumentano la banda proprio per questo cosi gli utenti pagano le multe allo stato. se ne fottono di noi secondo me. avete sentito multe di 250 mila euro? ma siamo pazzi? nemmeno un assassino è trattato in questo modo
NEMMENO UN ASSASSINO!!
:mad: :mad: :mad:

luckye
03-03-2004, 00:40
Originariamente inviato da mafiaking
secono me questi aumentano la banda proprio per questo cosi gli utenti pagano le multe allo stato. se ne fottono di noi secondo me. avete sentito multe di 250 mila euro? ma siamo pazzi? nemmeno un assassino è trattato in questo modo
NEMMENO UN ASSASSINO!!
:mad: :mad: :mad:

Ma tu ci credi ??! siamo il paese della "contabilità creativa"......puoi riciclare merce rubata negli autogrill indisturbato.........crearti al photo shop e stampare con la tua epson da 60euro transazioni finanziarie da 200.000.000 di euro (Tanzi che non è pirla l'aveva capito.....) avere cicciolina come parlamentare, una nuova tassa ogni mese,prodi ministro europeo e tantissime altre cose.........

mafiaking
03-03-2004, 00:44
luckye io dico che possono farlo semplicemente perchè la nostra connessione è controllata e loggata ogni giorno che passa.
dato che i nostri dati vengono raccolti per due anni nei database dei provider;)

Andreucciolo
03-03-2004, 00:48
Ragazzi, ci possiamo incacchiare quanto vogliamo, sta di fatto che piratare (o scambiare ammesso che ci sia differenza) musica, film o programmi non solo non è un diritto costituzionale:D , ma è un reato come tutti sappiamo.
Essendo sino ad ora un reato solo sulla carta, non mi scandalizza affatto che stiano mettendo a punto delle misure realmente repressive (anche se quelle proposte mi sembrano delle ca**ate).
so che c'è sempre qualcuno che salta su a dire cose tipo:"si ma le majors si arricchiscono alle spalle degli utenti" anche la mia assicurazione si arricchisce alle mie spalle, ma non per questo mi metto il passamontagna e vado a rapinarla....

luckye
03-03-2004, 00:49
Originariamente inviato da mafiaking
luckye io dico che possono farlo semplicemente perchè la nostra connessione è controllata e loggata ogni giorno che passa.
dato che i nostri dati vengono raccolti per due anni nei database dei provider;)

Ma voi pensate che aprire un procedimento giudiziario sia così semplice ? cioè vai da un tipo con un fascicolo alto mezzo metro di log e file condivisi da un utento,nome e cognome e secondo te fanno qualcosa ? dico ma conosci una e dico una sola persona che ha pagato anche 2euro di multa ?????

mafiaking
03-03-2004, 00:52
Originariamente inviato da luckye
Ma voi pensate che aprire un procedimento giudiziario sia così semplice ? cioè vai da un tipo con un fascicolo alto mezzo metro di log e file condivisi da un utento,nome e cognome e secondo te fanno qualcosa ? dico ma conosci una e dico una sola persona che ha pagato anche 2euro di multa ?????


ancora no se tu avessi letto l'articolo sai che la legge non è ancora stata approvata ma tra due giorni si decide
se poi sei tanto sicuro della tua pozione ben venga :sofico:
chiuso

luckye
03-03-2004, 00:54
Originariamente inviato da Andreucciolo
Ragazzi, ci possiamo incacchiare quanto vogliamo, sta di fatto che piratare (o scambiare ammesso che ci sia differenza) musica, film o programmi non solo non è un diritto costituzionale:D , ma è un reato come tutti sappiamo.
Essendo sino ad ora un reato solo sulla carta, non mi scandalizza affatto che stiano mettendo a punto delle misure realmente repressive (anche se quelle proposte mi sembrano delle ca**ate).
so che c'è sempre qualcuno che salta su a dire cose tipo:"si ma le majors si arricchiscono alle spalle degli utenti" anche la mia assicurazione si arricchisce alle mie spalle, ma non per questo mi metto il passamontagna e vado a rapinarla....

ma voi avete troppa fiducia nel nostro stato........ :fuck: :Puke: :nonsifa:

piuttosto metteranno palladium,cambieranno i supporti,tasseranno ancora di più i cd vergini........anche xè decreterebbero la fine di internet.....e visto che si sta spingendo.......

Il passato di internet:
Tutti la volevano per i siti porno

Il presente di internet:
Tutti la vogliono per mp3,divx,software crackato e aaa......i porno

Non è forse vero ?? ma siate realisti !!!!

ax512mg
03-03-2004, 00:54
Originariamente inviato da mafiaking
ancora no se tu avessi letto l'articolo sai che la legge non è ancora stata approvata ma tra due giorni si decide
se poi sei tanto sicuro della tua pozione ben venga :sofico:
chiuso


si ma nn serve niente nn scaricare x 2 giorni..

mafiaking
03-03-2004, 00:56
Originariamente inviato da ax512mg
si ma nn serve niente nn scaricare x 2 giorni..
scaricate allora;)

ax512mg
03-03-2004, 00:58
Originariamente inviato da mafiaking
scaricate allora;)

grazie signor profeta ;)

Andreucciolo
03-03-2004, 00:58
[QUOTE]Originariamente inviato da luckye
ma voi avete troppa fiducia nel nostro stato........ :fuck: :Puke: :nonsifa:

Infatti dicevo che le misure proposte sono minchiate allo stato brado:D
Solo non mi sembra cosi' strano che almeno facciano finta di voler risolvere un problema che oggettivamente ha assunto proporzioni enormi.

luckye
03-03-2004, 01:02
Originariamente inviato da Andreucciolo
[QUOTE]Originariamente inviato da luckye
ma voi avete troppa fiducia nel nostro stato........ :fuck: :Puke: :nonsifa:

Infatti dicevo che le misure proposte sono minchiate allo stato brado:D
Solo non mi sembra cosi' strano che almeno facciano finta di voler risolvere un problema che oggettivamente ha assunto proporzioni enormi.

ma si..........c'è la patente a punti e la gente va a 140km/h con nebbia.
Non si può bere e tutti ubriachi..........
Niente droghe......e vai di gusto anche lì.........
Non puoi fumare nei treni (multe fino a ben 7 e dico 7euro !!!)

Ma la pirateria e l'ultimo dell'ultimo problema..........anche xè in politica serve a poco. Volete mettere......."non faremo drogare i vostri figli" contro "non faremo scaricare ai vostri figli ! "

Bilancino
03-03-2004, 01:19
secondo me il p2p sarà come il finanziere che per strada ferma la mamma che compra il cd della playstation per il figlio......in sostanza beccano a caso.........senza sapere cosa scarichi diranno : visto che sei su emule sei un delinquente.....magari condividevo le foto che ho fatto per il mondo.........

Ciao

GhePeU
03-03-2004, 01:20
ma non hanno un cazzo di meglio da fare?

dbpass
03-03-2004, 01:30
ke stronzata.

jumpermax
03-03-2004, 01:50
Originariamente inviato da Bilancino
secondo me il p2p sarà come il finanziere che per strada ferma la mamma che compra il cd della playstation per il figlio......in sostanza beccano a caso.........senza sapere cosa scarichi diranno : visto che sei su emule sei un delinquente.....magari condividevo le foto che ho fatto per il mondo.........

Ciao
Infatti finirà proprio così. Come sempre in Italia, leggi severissime, ci va di mezzo lo sfigato di turno.
Ricordo qualche anno fa a Bologna uno studente straniero venne beccato dalla polizia mentre acquistava una bicicletta rubata in piazza Verdi. Per chi non fosse di Bologna, piazza Verdi é in piena zona universitaria, e non riesci a fare 50 metri senza che qualcuno ti offra una bici. Vedi dei tipacci girare tranquilli con dei tronchesi di mezzo metro sotto il braccio, insomma il concetto di proprietà privata è molto relativo.
Il tipo in questione se la cavò fortunatamente perché riuscì a dimostrare la sua buona fede: aveva letto sulla guida ufficiale dello studente che si potevano trovare bici in piazza verdi a buon prezzo e lui credeva fosse legale :eek:

Sintomatico di cosa sia la legge qua da noi... da un lato quella scritta in cui speri di non incappare mai dall'altro quella vera...

davidirro
03-03-2004, 01:58
cazzo... :eek:

Bilancino
03-03-2004, 02:05
Originariamente inviato da davidirro
cazzo... :eek:

Guarda che la legge sulla pirateria via web c'è già da un pezzo....aprile.

Ciao

Apoc.it
03-03-2004, 02:13
Ma non si pagavano già i diritti d'autore comprando i CD vergini? E perchè adesso vietano di scaricare anche la musica?

E cosa faranno tutti quelli che hanno adsl, fastweb, masterizzatori e via discorrendo? Per di più i cd non si possono neanche più noleggiare, appunto contro la pirateria... Ma si impegnassero almeno le majors a fare compilations personalizzabili, no?

Boh, chi ci capisce più nulla...

Knight_Shaka
03-03-2004, 03:02
mah un pensiero ambiguo mi sorge spontaneo

dell'upgrade di banda adsl si sa da tempo
e da un po è cominciata la pubblicità anche sulle tv
e mo questa legge

quante nuove adsl farà telecom??
tante, perchè ci saranno le famiglie che hanno il primo pc sottomano che si faranno convincere dal rivenditore a farsi l'adsl per poter scaricare.

evvia e telecom guadagna

poi arriva lo stato, ti becca che scarichi materiale illegale (grazie alla tua adsl nuova fiammante) e ti fa un bel multone

evvia lo stato guadagna

risultato indovinate un po chi se la prende sempre e comunque nel c...??

:muro: :muro:

BlackWalker
03-03-2004, 07:30
secondo me questo e' un incitamento alla COPIA!! LOL :D
visto che si riferiscono soprattutto ai film!

E allora aumenteranno le persone che fanno cosi' (io non lo faccio!! :) ):

"uno va da un negozio che noleggia dvd, paga il noleggio, duplica, e poi riconsegna!"


ma non hanno un ca@@o da fare?
ma pensassero a tutti i soldi che se magnano loro, tra stipendi mazzette etc...altro che p2p!!

che dramma st'Italia!!!

Simon82
03-03-2004, 07:44
Ho attivato giusto ieri l'adsl telecom e ora ora pensandoci bene e' meglio che non mi installo software di p2p.. prima voglio vedere che succede.. :D:eek:;)

Della17
03-03-2004, 07:53
Originariamente inviato da Simon82
Ho attivato giusto ieri l'adsl telecom e ora ora pensandoci bene e' meglio che non mi installo software di p2p.. prima voglio vedere che succede.. :D:eek:;)

finalmente :eek: :eek: :eek: :eek:

mafiaking
03-03-2004, 08:10
che delusione :mad:

Simon82
03-03-2004, 08:14
Originariamente inviato da Della17
finalmente :eek: :eek: :eek: :eek:
Si ma se non si installano p2p che faccio oltre a scaricare demo e a navigare tra pagine e pagine? :muro: :mc:

Della17
03-03-2004, 08:17
Originariamente inviato da Simon82
Si ma se non si installano p2p che faccio oltre a scaricare demo e a navigare tra pagine e pagine? :muro: :mc:

:eek: msn e videochat con i porni :D ;) skerzo meglio sicuro che gprs :p

mafiaking
03-03-2004, 08:26
a questo punto penso che basti una connessione 56k:rolleyes:

Graffio
03-03-2004, 08:30
poco male, ci convertiremo tutti ai lan party.

Simon82
03-03-2004, 08:41
Originariamente inviato da mafiaking
a questo punto penso che basti una connessione 56k:rolleyes:
Concordo.. altro che flat da 40 euro/mese... :muro:


Ho letto da qualche parte di File sharing di nome MUTE che non permettono in nessun modo l'identificazione dell'IP. Qualcuno ne sa qualcosa? :)

Simon82
03-03-2004, 08:42
Originariamente inviato da Della17
:eek: msn e videochat con i porni :D ;) skerzo meglio sicuro che gprs :p
E i porni chi li fa.. te? :D:oink::D:sofico:

mafiaking
03-03-2004, 08:43
Originariamente inviato da Simon82
E i porni chi li fa.. te? :D:oink::D:sofico:


:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Della17
03-03-2004, 08:44
Originariamente inviato da Simon82
E i porni chi li fa.. te? :D:oink::D:sofico:

mui yes...nun te l'ho detto del cambiamento? adesso mi chiamo Lucia...:eek: :oink: :D

Simon82
03-03-2004, 08:56
Originariamente inviato da Della17
mui yes...nun te l'ho detto del cambiamento? adesso mi chiamo Lucia...:eek: :oink: :D
Azzz.. ti voglio subito con i boccoli biondi e le guancie rosse... :O:rotfl::sofico::oink::oink:

Della17
03-03-2004, 09:00
Originariamente inviato da Simon82
Azzz.. ti voglio subito con i boccoli biondi e le guancie rosse... :O:rotfl::sofico::oink::oink:


PornHeidi ? :eek: :D

Simon82
03-03-2004, 09:03
Originariamente inviato da Della17
PornHeidi ? :eek: :D
:sofico::sofico::D:D

Stephan86
03-03-2004, 09:04
Scusate secondo voi sarebbe illegale scaricare films in lingua straniera (tipo in inglese) da server stranieri?

Mettiamo il caso che mi stia scaricando in questo momento Star Wars The Empire Strikes Back VHSRip da BitTorrent, ovviamente in lingua inglese. Tutto ciò sarebbe considerato reato?

Inoltre se domani decido di scaricarmi un gioco del 1995 che non potrei altrimenti reperire sarebbe considerato reato?

Se poi scarico un film a scopo dimostrativo e lo tengo solo 24 ore sul supporto è veramente legale? (Potrei spostare ogni giorno i film di Star Wars da un HD all'altro :sofico: )

Ciao e grazie per le risposte. Scusate ma sto iniziando a pensare a cavilli legali per sopravvivere :D

An@kin

Della17
03-03-2004, 09:05
Originariamente inviato da Simon82
:sofico::sofico::D:D


stasse mi preparo :D poi vedrai..cmq se ci sei io sono a casa a vegetare...facciamo uno di quei bei vekki discorsi molto intelligenti :D

Nevermind
03-03-2004, 09:06
La cosa + lollosa è il filtro anti- scaricamento illegale definirlo fantascienza è un neofenismo :D :D

E comunque al giorno d'oggi lo scaricare da internet è solo uno dei tanti modi per avere una copia, uno ancora + veloce è noleggiare il fiml per pochi spiccionli e ripparselo a casa; così tra la'ltro sei sicuro della qualità dello stesso. Molto spesso scaricando ti ritrovi o con un titolo completamente diverso :D o con una qualità audio o sonora penosa.

Comunque il succhio del discorso è che non hanno ancora capito che: se un film merita lo compro originale ma di certo non potranno pretendere che tanta gente comperi originale film tipo Scary Movie 3 che per quanto sia divertente non vale certo 25€ ;).

Saluti.

Simon82
03-03-2004, 09:07
Originariamente inviato da Stephan86
Scusate secondo voi sarebbe illegale scaricare films in lingua straniera (tipo in inglese) da server stranieri?

Mettiamo il caso che mi stia scaricando in questo momento Star Wars The Empire Strikes Back VHSRip da BitTorrent, ovviamente in lingua inglese. Tutto ciò sarebbe considerato reato?

Inoltre se domani decido di scaricarmi un gioco del 1995 che non potrei altrimenti reperire sarebbe considerato reato?

Se poi scarico un film a scopo dimostrativo e lo tengo solo 24 ore sul supporto è veramente legale? (Potrei spostare ogni giorno i film di Star Wars da un HD all'altro :sofico:)

Ciao e grazie per le risposte. Scusate ma sto iniziando a pensare a cavilli legali per sopravvivere :D

An@kin


E tutto illegale quel che hai detto.. altro che 24 ore e poi lo cancelli.. :sofico:;);)

Poi ti "cancellano" loro.. :mc::sofico:

Drago
03-03-2004, 09:07
ora non sono un rivoluzionario o cose simili, ma a ben vedere qui la situazione è tragica. tassano i supporti originali, che ormai hanno prezzi alle stelle, vogliono levare la possibilità di prendere in prestito i libri della biblioteca, tassano i supporti vergini, tassano i libri (e proprio ieri sera ne parlavo con un mio amico, il discorso verteva sulle piccole case editrici che non riescono a sostenere i costi a causa dei pochi guadagni dettati dalle varie tasse e soprattutto dalla siae sui libri), tassano la musica, grazie a questa cosa tanti piccoli gruppi emergenti non li abbiamo mai sentiti e non li sentiremo mai, e cercano di impiccare chi cerca di appropriarsi di qualcuno di questi contenuti..tutto in nome del diritto d'autore..

ora, piccola parentesi, io dico, vado in edicola, vedo un dvd al prezzo di 10-12 euro, lo compro perchè secondo me è il suo prezzo. mi sto facendo una piccola collezione di dvd in questo modo, e non sto infrangendo nessuna regola. vado poi in videoteca e vedo l'ultimo CD al prezzaccio di 18-20 euro. ovvio che uno lo lascia lì, è una spesa assurda ed ingiustificata. vado a casa e lo scarico, se in alta qualità meglio ancora. e penso sia un esempio che fa capire benissimo cosa c'è che non va.

ora, invece però ci regalano il digitale terrestre, che ci appioppa i LORO contenuti, senza possibilità di interagire, ci fanno vedere quello che vogliono e ci formano come preferiscono. la possibilità di accedere alla cultura nelle sue varie espressioni è solo un privilegio mentre dovrebbe essere alla portata di tutti = accessibile. invece no, si appoggiano i grandi nomi perchè fa comodo, tutto per guadagnare qualche soldo in più e mettere a tacere ogni forma di 'repressione'. non voglio esagerare, ma la situazione mi sembra davvero preoccupante, se non si permette ad una persona di accrescere in qualche modo la sua cultura, che può essere anche leggendo, appassionandosi di cinema o ascoltando buona musica, stai plasmando degli incompetenti ed ignoranti (carne da voto?mi è venuta così), ed è un fatto gravissimo a mio avviso. che poi ci siano persone alle quali non interessa poi molto approfondire la loro cultura, beh è sacrosanto, pazienza, però non significa che siano tutti come loro.

ps-comunque se il rischio è di 2000 euro e non ci sono conseguenze penali, bene comincio a metterli da parte.

Booyaka
03-03-2004, 09:09
Se queste legge passa penso che la gente semplicemente rinominerà i file in sharing. Per esempio, come può la finanza venirmi a fare multa solo perchè stò condividendo il filmato della mia laurea che per puro caso ho deciso di chiamare "La Passione" :D

Anzi, sarà ancora più facile distinguere i file ITA da quelli stranieri :sofico:

mafiaking
03-03-2004, 09:11
Originariamente inviato da Drago
ora non sono un rivoluzionario o cose simili, ma a ben vedere qui la situazione è tragica. tassano i supporti originali, che ormai hanno prezzi alle stelle, vogliono levare la possibilità di prendere in prestito i libri della biblioteca, tassano i supporti vergini, tassano i libri (e proprio ieri sera ne parlavo con un mio amico, il discorso verteva sulle piccole case editrici che non riescono a sostenere i costi a causa dei pochi guadagni dettati dalle varie tasse e soprattutto dalla siae sui libri), tassano la musica, grazie a questa cosa tanti piccoli gruppi emergenti non li abbiamo mai sentiti e non li sentiremo mai, e cercano di impiccare chi cerca di appropriarsi di qualcuno di questi contenuti..tutto in nome del diritto d'autore..

ora, piccola parentesi, io dico, vado in edicola, vedo un dvd al prezzo di 10-12 euro, lo compro perchè secondo me è il suo prezzo. mi sto facendo una piccola collezione di dvd in questo modo, e non sto infrangendo nessuna regola. vado poi in videoteca e vedo l'ultimo CD al prezzaccio di 18-20 euro. ovvio che uno lo lascia lì, è una spesa assurda ed ingiustificata. vado a casa e lo scarico, se in alta qualità meglio ancora. e penso sia un esempio che fa capire benissimo cosa c'è che non va.

ora, invece però ci regalano il digitale terrestre, che ci appioppa i LORO contenuti, senza possibilità di interagire, ci fanno vedere quello che vogliono e ci formano come preferiscono. la possibilità di accedere alla cultura nelle sue varie espressioni è solo un privilegio mentre dovrebbe essere alla portata di tutti = accessibile. invece no, si appoggiano i grandi nomi perchè fa comodo, tutto per guadagnare qualche soldo in più e mettere a tacere ogni forma di 'repressione'. non voglio esagerare, ma la situazione mi sembra davvero preoccupante, se non si permette ad una persona di accrescere in qualche modo la sua cultura, che può essere anche leggendo, appassionandosi di cinema o ascoltando buona musica, stai plasmando degli incompetenti ed ignoranti (carne da voto?mi è venuta così), ed è un fatto gravissimo a mio avviso. che poi ci siano persone alle quali non interessa poi molto approfondire la loro cultura, beh è sacrosanto, pazienza, però non significa che siano tutti come loro.

ps-comunque se il rischio è di 2000 euro e non ci sono conseguenze penali, bene comincio a metterli da parte.

hai perfettamente ragione fratello ci stiamo avvicinando ad un era dove tutto quello che dovremo imparare ci sarà imposto e non potremo crearci la cultura che noi vogliamo.
:cry: :(

Nevermind
03-03-2004, 09:17
Beh la tassa sui libri della biblioteca è un'azione "talebana" :mad: :mad:

Altro che Bin Laden andate a stanare il presidente SIAE :D

Saluti.

fabius00
03-03-2004, 09:41
ma vi pensate che vi fanno una multa da 200000 euro??? e come li pago???? :D :D aho me tocca vendeme na parte di me :D :D

mafiaking
03-03-2004, 09:44
Originariamente inviato da fabius00
ma vi pensate che vi fanno una multa da 200000 euro??? e come li pago???? :D :D aho me tocca vendeme na parte di me :D :D

ci dobbiamo vendere un rene :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

HenryTheFirst
03-03-2004, 10:02
Originariamente inviato da fabius00
ma vi pensate che vi fanno una multa da 200000 euro??? e come li pago???? :D :D aho me tocca vendeme na parte di me :D :D

250.000 a chi gestisce server, 2000 a chi condivide materiale coperto da diritto d'autore...

fabius00
03-03-2004, 10:03
Originariamente inviato da HenryTheFirst
250.000 a chi gestisce server, 2000 a chi condivide materiale coperto da diritto d'autore...
solo 2000??? be allora se po fa!

Suoch
03-03-2004, 10:03
Originariamente inviato da mafiaking
http://punto-informatico.it/p.asp?i=47216&sid=




:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

Che te ne fai dei due giorni di down? l'articolo, scritto con la solita approssimazione tecnica, parla di passaggio in CdM di una proposta legislativa. Non è chiarito, e non ho voglia di andare a indagare, la tecnica legislativa che sarà adottata, ma ti posso assicurare che fra due giorni non sarà approvata nessuna legge, semplicemente perchè non funziona così.
Se va bene di tratta dell'approvazione da parte del Governo di una proposta di legge che dovrà poi essere sottoposta al vaglio delle Camere, con il solito, non breve, iter parlamentare.
Quindi se anche fosse non l'avremmo prima di qualche mese.
Credo cmq che Fastweb preferisca sganciare 250 mila miseri euri piuttosto che perdere 200.000 utenti ;)

lunaticgate
03-03-2004, 10:08
Io dico una cosa!
Emuliani, BitTorrentiani e sharingani di tuttta Italia uniamoci e protestiamo, rompiamo le p@LL€ a questi politici che non hanno nient'altro di meglio da fare!
Stavolta sono davvero incazzato! :mad:

HenryTheFirst
03-03-2004, 10:10
Originariamente inviato da fabius00
solo 2000??? be allora se po fa!

Non sono cmq 200000...

HenryTheFirst
03-03-2004, 10:12
Originariamente inviato da Suoch
Che te ne fai dei due giorni di down? l'articolo, scritto con la solita approssimazione tecnica, parla di passaggio in CdM di una proposta legislativa. Non è chiarito, e non ho voglia di andare a indagare, la tecnica legislativa che sarà adottata, ma ti posso assicurare che fra due giorni non sarà approvata nessuna legge, semplicemente perchè non funziona così.
Se va bene di tratta dell'approvazione da parte del Governo di una proposta di legge che dovrà poi essere sottoposta al vaglio delle Camere, con il solito, non breve, iter parlamentare.
Quindi se anche fosse non l'avremmo prima di qualche mese.
Credo cmq che Fastweb preferisca sganciare 250 mila miseri euri piuttosto che perdere 200.000 utenti ;)

Non ho voglia di riaprie l'articolo, ma se non ricordo male si parlava di decreto legge, quindi entrrebbe in vigore da subito, salva la necessita dell'approvazione parlamentare entro 60 giorni.

HenryTheFirst
03-03-2004, 10:13
Vi rendete conto che state tutti protestando perchè si vuole vitare che noi tutti rubiamo? Se veramente la pacchia è finita amen, guardare tutti i film che vogliamo a gratis mica è nostro diritto! E ci mancherebbe!

Nevermind
03-03-2004, 10:13
Originariamente inviato da lunaticgate
Io dico una cosa!
Emuliani, BitTorrentiani e sharingani di tuttta Italia uniamoci e protestiamo, rompiamo le p@LL€ a questi politici che non hanno nient'altro di meglio da fare!
Stavolta sono davvero incazzato! :mad:

Beh, converrai che alla fine quelli dalla parte del torto riimangono gli utenti di p2p che sacrucano film/musica/giochi/prog./ecc..

E' un po' come se il ladro si incazzasse perchè le banche mettono su gli allarmi :D :D

Saluti.

fabius00
03-03-2004, 10:13
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Vi rendete conto che state tutti protestando perchè si vuole vitare che noi tutti rubiamo? Se veramente la pacchia è finita amen, guardare tutti i film che vogliamo a gratis mica è nostro diritto! E ci mancherebbe!
d'accordo con te!

fabius00
03-03-2004, 10:14
Originariamente inviato da Nevermind
Beh, converrai che alla fine quelli dalla parte del torto riimangono gli utenti di p2p che sacrucano film/musica/giochi/prog./ecc..

E' un po' come se il ladro si incazzasse perchè le banche mettono su gli allarmi :D :D

Saluti.
aho noi due annamo troppo d'accordo! ma che sei un mio clone? :eek:

Nevermind
03-03-2004, 10:14
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Vi rendete conto che state tutti protestando perchè si vuole vitare che noi tutti rubiamo? Se veramente la pacchia è finita amen, guardare tutti i film che vogliamo a gratis mica è nostro diritto! E ci mancherebbe!

Cavolo abbiamo in pratica postato simultaneamente lo stesso mex :eek: :D

Saluti.

mafiaking
03-03-2004, 10:15
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Vi rendete conto che state tutti protestando perchè si vuole vitare che noi tutti rubiamo? Se veramente la pacchia è finita amen, guardare tutti i film che vogliamo a gratis mica è nostro diritto! E ci mancherebbe!

si con una qualita di merda
e come se prendo una bici rovinata per strada abbandonata
:O

HenryTheFirst
03-03-2004, 10:15
Originariamente inviato da Nevermind
Cavolo abbiamo in pratica postato simultaneamente lo stesso mex :eek: :D

Saluti.

Fico :D

Graffio
03-03-2004, 10:16
C'è da dire che tante leggi sono da gogna, come quella proposta per le biblioteche.

HenryTheFirst
03-03-2004, 10:17
Originariamente inviato da mafiaking
si con una qualita di merda
e come se prendo una bici rovinata per strada abbandonata
:O

E' come se prendi per strada una bici abbandonata da qualcuno che non ne è il proprietario :D

mafiaking
03-03-2004, 10:18
Originariamente inviato da HenryTheFirst
E' come se prendi per strada una bici abbandonata da qualcuno che non ne è il proprietario :D


bha ancora non hai capito nulla si vede che te sei uno con i soldi che paga 30 euro un cd di musica e compra l'ultimo terminator 3 da blockbuster a 40 euro

Roby_64
03-03-2004, 10:20
Probabilmente se venisse approvata una tale legge, si avrebbe una graduale transazione dai sistemi p2p nazional-popolari attualmente utilizzati dalla maggioranza delle persone e abbastanza lacunosi dal punto di vista della sicurezza, a sistemi piu' adeguati.

mafiaking
03-03-2004, 10:20
Originariamente inviato da Roby_64
Probabilmente se venisse approvata una tale legge, si avrebbe una graduale transazione dai sistemi p2p nazional-popolari attualmente utilizzati dalla maggioranza delle persone e abbastanza lacunosi dal punto di vista della sicurezza, a sistemi piu' adeguati.
quoto ma ho capito metà del msg

Nevermind
03-03-2004, 10:21
Originariamente inviato da fabius00
aho noi due annamo troppo d'accordo! ma che sei un mio clone? :eek:

Magari siamo come nel film " i gemelli" c'hanno separato alla nascita ma siamo fratelli :eek: :eek: :D :D .

Tu fai Denny De Vito io Swarzy :D :D :D

Ciao vecio!

HenryTheFirst
03-03-2004, 10:23
Probabilmente questo atteggiamento finirà per danneggiare le stesse major, bisogna tener conto di come reagirà la gente, e bisogna tener conto del fatto che probabilmente chi non comprava prima i DVD non li comprerà neanche dopo. Insomma, questa mossa potrebbe ritorcersi contro gli stessi soggetti per la cui tutela è stata pensata la legge, ma questo non toglie che se quei signo vogliono veder protetti i propri prodotti hanno tutto il diritto di pretenderlo anche utilizzando mezzi sbagliati e a loro controproducenti. Non mi stupirei se tempo 2-3 mesi chiedessero l'abrogazione della norma ;)

lunaticgate
03-03-2004, 10:24
Originariamente inviato da Nevermind
Beh, converrai che alla fine quelli dalla parte del torto riimangono gli utenti di p2p che sacrucano film/musica/giochi/prog./ecc..

E' un po' come se il ladro si incazzasse perchè le banche mettono su gli allarmi :D :D

Saluti.


Io in un paese dove la libertà d'espressione è pari a 0 e dove per comprare un cd devo spendere 20€ (40mila lire) nella migliore delle ipotesi non ci sto a fare l'onesto!
Condivido con voi che c'è una esagerazione nello file sharing ma non dobbiamo troppo generalizzare!
Forse non vi rendete conto che chì non ha la fortuna di guadagnare bene gli è precluso ogni slancio di cultura e di intrattenimento!
Io amo il cinema, i libri e la musica ma non mi è possibile fare tutto.........Ogni Mercoledì vado al cinema e scelgo il film con maggiore attenzione.......il Venerdì o il sabato esco......soldi finiti!
Non posso più fare un cacchio.....beh io lavoro e bene o male mi levo un pò di sfizi ma uno studente che ha dei genitori che guadagnano poco che fa?

Una cosa che apparentemente non c'entra niente.........da un giorno all'altro mi hanno aumentato l'abbonamento del Pullman da 23€ a 30€ (ben 14mila lire d'aumento)........... :rolleyes:

Funzionassero bene...... :mad:

HenryTheFirst
03-03-2004, 10:24
Originariamente inviato da mafiaking
bha ancora non hai capito nulla si vede che te sei uno con i soldi che paga 30 euro un cd di musica e compra l'ultimo terminator 3 da blockbuster a 40 euro

Si, sono uno sporco capitalista cagasoldi, e allora? :rolleyes:

mafiaking
03-03-2004, 10:25
io compro dvd originali quasi sempre ma prima mi piacerebbe vedere se il film è di mio gradimento o no cmq IMHO
vediamo come va avanti la storia

mafiaking
03-03-2004, 10:26
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Si, sono uno sporco capitalista cagasoldi, e allora? :rolleyes:

evitiamo di litigare perfavore ho ben altre cose da fare e non perdere tempo con te;)

Suoch
03-03-2004, 10:26
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Non ho voglia di riaprie l'articolo, ma se non ricordo male si parlava di decreto legge, quindi entrrebbe in vigore da subito, salva la necessita dell'approvazione parlamentare entro 60 giorni.

Non mi pare di aver letto di decreto legge e del resto mi sembra strano che utilizzino il sistema della decretazione d'urgenza per una questione del genere, che richiede una normazione a carattere permanente.

Nevermind
03-03-2004, 10:27
Infatti tutte queste leggi si basano su un preconcetto totalmente senza basi solide ovvero : meno scaricamento + acquisti legali.

Ma questo è del tutto da verifica anzi a mio avviso totalmente errato; dirò di + quanti di voi hanno scaricato da internet una canzone o un film e poi l'ha trovato talmente bello che è corso a comperarlo? A me è successo quindi sono d'accordo con Henry che dice che potrebbe pure rivelarsi controproducente.

Saluti.

HenryTheFirst
03-03-2004, 10:27
Originariamente inviato da mafiaking
evitiamo di litigare perfavore ho ben altre cose da fare e non perdere tempo con te;)

D'accordissimo, la prossima volta allora cerca di evitare commenti sprezzanti. Ciao! :)

Suoch
03-03-2004, 10:29
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Vi rendete conto che state tutti protestando perchè si vuole vitare che noi tutti rubiamo? Se veramente la pacchia è finita amen, guardare tutti i film che vogliamo a gratis mica è nostro diritto! E ci mancherebbe!

Questo è un modo facile ma abbastanza semplicistico per affrontare la questione. E' certo che se il discorso lo riduciamo allo scontro tra utenti ladri e venditori esosi, la conclusione magari non può che essere ovvia, a sfavore di quei brutti ladri degli utenti.
Non ho tempo di dedicarmi alla questione, ma mi sembra riduttivo vederla solo così: magari viene in considerazione anche il diritto di libertà del cittadino, il diritto alla privacy che verrebbe violata dall'esigenza di archiviare i log, etc, per cui una legislazione non può essere esclusivamente buona, non ti pare?

danyel175
03-03-2004, 10:30
Ho un paio di pensieri per la testa (strano!! :D ) tipo....
Per stanare qeui BASTARDI LURIDI dei pedofili che per fortuna e spero siano pochi impiegano molte risorse e nonostante questo credo che purtroppo non siano ancora spariti dalla circolazione, quindi 1° dovrebbero pensare ad altro e 2° non riescono a fermare 4 gatti (in confronto a tutto il popolo del file sharing) figuriamoci se fermeranno noi :sofico: .
E poi ancora non capisco perche si inca@@no tanto adesso quando è una vita che la gente copia film su film anche affittandoli ai video noleggi, certo adesso ci sono le prime visioni ma personalmente e credo di non essere il solo se un film mi piace lo vado a vedere al cinema (che sta diventando carissimo, altro motivo dell'esistenza del file sharing) e poi me lo compro anche in DVD originale se ci tengo e se me lo posso permettere (vedasi discorso cinema).
Comunque penso solo che stiano rosicando come bestie perche non riescono a tenere sotto controllo una cosa cosi grossa su cui non possono guadagnare e sui cui il popolo gode e allora................

GODI POPOLO!!!!!!!!!! :Prrr:

Nevermind
03-03-2004, 10:30
Originariamente inviato da lunaticgate
Io in un paese dove la libertà d'espressione è pari a 0 e dove per comprare un cd devo spendere 20€ (40mila lire) nella migliore delle ipotesi non ci sto a fare l'onesto!
Condivido con voi che c'è una esagerazione nello file sharing ma non dobbiamo troppo generalizzare!
Forse non vi rendete conto che chì non ha la fortuna di guadagnare bene gli è precluso ogni slancio di cultura e di intrattenimento!
Io amo il cinema, i libri e la musica ma non mi è possibile fare tutto.........Ogni Mercoledì vado al cinema e scelgo il film con maggiore attenzione.......il Venerdì o il sabato esco......soldi finiti!
Non posso più fare un cacchio.....beh io lavoro e bene o male mi levo un pò di sfizi ma uno studente che ha dei genitori che guadagnano poco che fa?

Una cosa che apparentemente non c'entra niente.........da un giorno all'altro mi hanno aumentato l'abbonamento del Pullman da 23€ a 30€ (ben 14mila lire d'aumento)........... :rolleyes:

Funzionassero bene...... :mad:

Sono totalmente d'accordo ma quelle che dici sono solo scusanti ;)

Se io non ho i soldi per comperare una lamborghini mica posso rubarla :)

Si sa che i prezzi sono osceni e che i cinema offrono un servizo spesso scandaloso difatti le major dovrebbero puntare su questo e diminuire i prezzi e impeganrsi ad offrire servizi migliori. Vietando non si arriva a nulla come per le droghe ;).

Saluti.

mafiaking
03-03-2004, 10:30
Originariamente inviato da HenryTheFirst
D'accordissimo, la prossima volta allora cerca di evitare commenti sprezzanti. Ciao! :)

vuoi avere l'ultima parola? ti ho detto che non ho voglia di litigare non andare avanti se vuoi offendere c'è il privato ma non spammare.
ciao ciao

HenryTheFirst
03-03-2004, 10:31
Originariamente inviato da Suoch
Non mi pare di aver letto di decreto legge e del resto mi sembra strano che utilizzino il sistema della decretazione d'urgenza per una questione del genere, che richiede una normazione a carattere permanente.

Decreto legge e normativa a carattere permanente non sono in antitesi, è sufficiente che il parlamento converta il DL il legge entro 60gg ;)
Sul fatto che la decretazione d'urgenza non sia lo strumento adatto siamo tutti d'accordo, ma visto l'abuso che si è fatto di questo istituto negli ultimi 7-8 anni non mi stupirei!
Cmq potrei ricordarmi male io, magari su PI non hanno mai parlato di DL, e magari l'autore dell'articolo ha usato impropriamente questo termine ;)

HenryTheFirst
03-03-2004, 10:33
Originariamente inviato da mafiaking
vuoi avere l'ultima parola? ti ho detto che non ho voglia di litigare non andare avanti se vuoi offendere c'è il privato ma non spammare.
ciao ciao

Guarda, chiudiamola qui ok?

mafiaking
03-03-2004, 10:34
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Guarda, chiudiamola qui ok?
si ciao ciao

Graffio
03-03-2004, 10:37
Originariamente inviato da Nevermind
Sono totalmente d'accordo ma quelle che dici sono solo scusanti ;)

Se io non ho i soldi per comperare una lamborghini mica posso rubarla :)

Si sa che i prezzi sono osceni e che i cinema offrono un servizo spesso scandaloso difatti le major dovrebbero puntare su questo e diminuire i prezzi e impeganrsi ad offrire servizi migliori. Vietando non si arriva a nulla come per le droghe ;).

Saluti.

ma è altrettanto vero che ci dovrebbero dare un taglio. Appena traspare un qualsiasi possibilità di fare business (a danno delle fasce + povere) viene fatta la bella leggiozza a doc per rientrare nella legalità e si inizia a bastonare le persone.

fabius00
03-03-2004, 10:41
io farei un discorso diverso!
io punirei chi usa ip2p per guadagnarci!

Nevermind
03-03-2004, 10:41
Originariamente inviato da Graffio
ma è altrettanto vero che ci dovrebbero dare un taglio. Appena traspare un qualsiasi possibilità di fare business (a danno delle fasce + povere) viene fatta la bella leggiozza a doc per rientrare nella legalità e si inizia a bastonare le persone.

Lo so ed è uno schifo ma comunque rimane il fatto che qui si combatte per un "diritto" che equivale a "rubare"; un conto è incazzarsi per il prezzo dei dvd, ma non dobbiamo utilizzare questo come pretesto per autogiustificare quello che faciamo che comunque rimane una violazione della legge ;).

Saluti.

HenryTheFirst
03-03-2004, 10:42
Originariamente inviato da fabius00
io farei un discorso diverso!
io punirei chi usa ip2p per guadagnarci!

Il risparmio di spesa è un guadagno!

checo
03-03-2004, 10:43
Originariamente inviato da mafiaking
scaricate allora;)


infatti è na buffonta non scariczre per due giorni, dato che tra 2 giorni si decide su sta legge, casomai scaricate a mantetta per gli ultimi 2 gioni sarebbe stato un minimo sensato.

fabius00
03-03-2004, 10:45
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Il risparmio di spesa è un guadagno!
io intendo chi usa i p2p per farsi poi 100000 cd o dvd per guadagnarci sopra (vedi criminalità organizzata) ;)

HenryTheFirst
03-03-2004, 10:45
Originariamente inviato da Nevermind
Lo so ed è uno schifo ma comunque rimane il fatto che qui si combatte per un "diritto" che equivale a "rubare"; un conto è incazzarsi per il prezzo dei dvd, ma non dobbiamo utilizzare questo come pretesto per autogiustificare quello che faciamo che comunque rimane una violazione della legge ;).

Saluti.

Ben inteso che gradirei anche io prezzi di DVD più bassi, mi chiedo per quale motivo se vengono messi in vendita a tale prezzo i produttori debbano essere considerati ladri. Se il prezzo è troppo alto non comprateli, e vedrete che se possibile il prezzo verrà abbassato! Se questo non succede i motivi sono due: il costo di produzione dei DVD è più alto di quanto pensiate oppure se ne vendono talmente tanti che i produttori non hanno interesse a venderli ad un prezzo inferiore.

HenryTheFirst
03-03-2004, 10:47
Originariamente inviato da fabius00
io intendo chi usa i p2p per farsi poi 100000 cd o dvd per guadagnarci sopra (vedi criminalità organizzata) ;)

Avevo capito, volvo solo fare il pignolo :D

Cmq una proposta del genere mi lascia un po' perplesso se devo essere sincero...:boh:

mafiaking
03-03-2004, 10:47
Originariamente inviato da checo
infatti è na buffonta non scariczre per due giorni, dato che tra 2 giorni si decide su sta legge, casomai scaricate a mantetta per gli ultimi 2 gioni sarebbe stato un minimo sensato.
sono decisioni che devono essere prese da ogni individuo a suo modo io ho dato solo un consiglio che ritengo sia valido per me poi fai come ti pare :-)
io uso emule una volta al mese pensavo che se ci sia gente che scarica tutti i giorni di fare attenzione tutto qua. non sarò di certo io ad impedirvelo :cool:

Alfa147
03-03-2004, 10:49
ok dico la mia...ehm...uhm...:rolleyes:...ehhh..:rolleyes:....




























































NON CHIUDETEMI WINMX!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:cry:

checo
03-03-2004, 10:49
Originariamente inviato da Simon82
Concordo.. altro che flat da 40 euro/mese... :muro:


Ho letto da qualche parte di File sharing di nome MUTE che non permettono in nessun modo l'identificazione dell'IP. Qualcuno ne sa qualcosa? :)


eccomi qua, mute è serverless e supercriptato.
oddio è in una fase che emrionale è a dir poco , però da buoni spunti

Graffio
03-03-2004, 10:50
Originariamente inviato da Nevermind
Lo so ed è uno schifo ma comunque rimane il fatto che qui si combatte per un "diritto" che equivale a "rubare"; un conto è incazzarsi per il prezzo dei dvd, ma non dobbiamo utilizzare questo come pretesto per autogiustificare quello che faciamo che comunque rimane una violazione della legge ;).

Saluti.

beh guarda, se loro mi vengono a dire che il loro operato è sempre nel pieno rispetto delle leggi (come qualsiasi altro lavoro autonomo) questo smile rispecchia perfettamente il mio pensiero.
:rotfl:

lunaticgate
03-03-2004, 10:52
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Il risparmio di spesa è un guadagno!

Senti io ho visto:

"Il ritorno del Re" (ben 4 volte al CINEMA) , "Down with love", "Paycheck", "L'ultimo Samurai", "Bigfish" e tanti altri fil tutti al CINEMA negli ultimi due mesi!
Alcuni di questi me li sono scaricati perchè mi piace rivederli a casa!
Ho scaricato la serie del Padrino......che ho visto tante volte in TV!

Ho scaricato l'ultimo album degli In Flames......mi è piaciuto tanto e sono andato di corsa a comprarlo!

Che ho fatto di male? :rolleyes:

Mi rendo conto che ci sono persone che scaricano dalla mattina alla sera e che non vanno mai al cinema o quasi mai.......beh ci sono i casi limite di chì non ha i soldi o chì lo fa come una sorta di droga dello scaricamento.........

Io mi sento a posto con la coscienza!
Quando ho vissuto in Giappone compravo cd originali...... 13/14€ e talvolta in special price a 8€.........beh lì guadagnavo il quadruplo lavorando part-time rispetto che a Napoli e tra le altre cose ero spesato anche di tutti i mezzi di trasporto che usavo!

:rolleyes:

mafiaking
03-03-2004, 10:52
Originariamente inviato da Graffio
beh guarda, se loro mi vengono a dire che il loro operato è sempre nel pieno rispetto delle leggi (come qualsiasi altro lavoro autonomo) questo smile rispecchia perfettamente il mio pensiero.
:rotfl:

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

ZigoZago
03-03-2004, 11:00
Originariamente inviato da mafiaking
http://punto-informatico.it/p.asp?i=47216&sid=




:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

:asd:

mafiaking
03-03-2004, 11:01
Originariamente inviato da ZigoZago
:asd:
:lamer:

Nevermind
03-03-2004, 11:03
Originariamente inviato da Graffio
beh guarda, se loro mi vengono a dire che il loro operato è sempre nel pieno rispetto delle leggi (come qualsiasi altro lavoro autonomo) questo smile rispecchia perfettamente il mio pensiero.
:rotfl:

Che discorsi perchè secondo te esiste una sola ditta sulla faccia della terra che agisce sempre nel pieno rispetto delle leggi?

E anche se il fatto che tutti rubano non rende il rubare legale ma solamente ci fa capire che viviamo in un mondo pieno di ladri. ;)

La cosa + comica è che per molti la visione di un film o l'ascolto di una canzone è una spece di diritto; ma nessuno vi obbliga a vedere/ ascoltare/giocare ai titoli che escono, e se non te lo puoi permettere non farlo. Altrimenti io potrei andare a rubare in casa di Berlusconi e pretendere di essere dichiarato innocente perchè risaputo che è un ladro :D :D che non ha sempre (anzi quasi mai diciamolo) giocato pulito.

Saluti.

ZigoZago
03-03-2004, 11:11
Originariamente inviato da mafiaking
:lamer:

:ronf:

Graffio
03-03-2004, 11:23
non è quello il discorso che ho fatto. Mi fa ridere che pretendano legalità quando sono i primi ad infrangerla.

nighthc
03-03-2004, 11:45
scaricare un film non è uguale a rubare una lamborghini.

questo perchè il propietario della lamborghini si suppone non la metta a disposizione VOLONTARIAMENTE, con le chiavi inserite e un cartello enorme con scritto "USAMI, è GRATIS", come succede con i file condivisi.

inoltre chi scarica un film non priva colui dal quale ha scaricato del film stesso.

chiariti sti punti fondamentali, mi faccio una GROSSA RISATA alla faccia di chi:

- cerca di ostacolare il p2p in maniera goffa e assurda.

- fa moralismo becero e privo di senso.

AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHA

Non sarà certo questa ennesima c@zz@ta by casa delle libertà a fermare terabyte e terabyte di traffico.

;) & buon download.

Nevermind
03-03-2004, 12:02
Originariamente inviato da nighthc
scaricare un film non è uguale a rubare una lamborghini.

questo perchè il propietario della lamborghini si suppone non la metta a disposizione VOLONTARIAMENTE, con le chiavi inserite e un cartello enorme con scritto "USAMI, è GRATIS", come succede con i file condivisi.

inoltre chi scarica un film non priva colui dal quale ha scaricato del film stesso.
.......

Allora vediamo di chiarire un punto il proprietario del film che scarichiamo non è la brava persona che te lo condivide ma la casa produttrice e scaricarlo equivale rubare alla casa produttrice. Se poi quello da cui scarichi chiede pure soldi è pure lucro su pirateria ;).

Comunque non sono discorsi da falsi moralisti, semplicemente che si sacrichi puire ma che non si pretenda che i diretti interessati non facciano nulla (anche sbagliando come finora :)) per evitarlo.

Saluti.

marco24
03-03-2004, 12:04
Originariamente inviato da lunaticgate
Senti io ho visto:

"Il ritorno del Re" (ben 4 volte al CINEMA) , "Down with love", "Paycheck", "L'ultimo Samurai", "Bigfish" e tanti altri fil tutti al CINEMA negli ultimi due mesi!
Alcuni di questi me li sono scaricati perchè mi piace rivederli a casa!
Ho scaricato la serie del Padrino......che ho visto tante volte in TV!

Ho scaricato l'ultimo album degli In Flames......mi è piaciuto tanto e sono andato di corsa a comprarlo!

Che ho fatto di male? :rolleyes:

Mi rendo conto che ci sono persone che scaricano dalla mattina alla sera e che non vanno mai al cinema o quasi mai.......beh ci sono i casi limite di chì non ha i soldi o chì lo fa come una sorta di droga dello scaricamento.........

Io mi sento a posto con la coscienza!
Quando ho vissuto in Giappone compravo cd originali...... 13/14€ e talvolta in special price a 8€.........beh lì guadagnavo il quadruplo lavorando part-time rispetto che a Napoli e tra le altre cose ero spesato anche di tutti i mezzi di trasporto che usavo!

:rolleyes:

Sono d'accordo... vado a vedere al cinema tutti i film che mi interessano... solo nell'ultimo mese sono stato sette volte al cinema! E comunque scarico... vecchi film che hanno già passato 1000 volte in televisione: che differenza fa a loro se ho un vhs o un divx? Credo che la messa sul mercato di certi dvd sia per appassionati. Ad esempio l'uscita di "lo chiamavano trinità e continuavano a chiamarlo trinità" (esempio stupido, lo so) a chi è destinata? E chi possiede un masterizzatore dvd stand alone? Gli è fatto divieto di masterizzarsi Trinità dalla televisione perchè sul mercato c'è già il dvd?
La realtà e che se proprio devono colpire qualcuno, farebbero bene a guardare le grandi organizzazioni che commerciano con la pirateria (e con tutto quello che ci sta dietro).

Nevermind
03-03-2004, 12:19
Originariamente inviato da marco24
...............
La realtà e che se proprio devono colpire qualcuno, farebbero bene a guardare le grandi organizzazioni che commerciano con la pirateria (e con tutto quello che ci sta dietro).

Ovviamente difatti le varie leggi sono atte a sanzionare magiormente chi trae profitto dal commercio illegale ;).

Comunque che tu scarichi film vecchi o nuovi poco cambia se non paghi l'originale non puoi averlo non c'è santo che tenga.

Poi io continuo a sostenere che le major stanno percorrendo la strada peggiore (per loro) l'unico modo per fronteggiare il p2p è essere + competitivi con i prezzi ;) non c'è altra strada e offrire servizi migliori.

Per intenderc (ad esempio)i a me piace un gruppo ska-punk i Less Than Jake vado ad informarmi per comperarmi il cd e scopro che in italia sono praticamente introvabili (almeno dalle mie parti) a meno ch non li faccia arrivare dall'america pagandolo un botto di conseguenza scarico gli mp3 e mi masterizzo il cd ;) pur sapendo comunque di essere nel torto.

Saluti.

marco24
03-03-2004, 12:22
Hai perfettamente ragione... però ti pongo un caso limite... se uso un master dvd stand alone non potrei lo stesso masterizzare un film dalla televisione perchè dovrei comunque avere l'originale?

Nevermind
03-03-2004, 12:25
Originariamente inviato da marco24
Hai perfettamente ragione... però ti pongo un caso limite... se uso un master dvd stand alone non potrei lo stesso masterizzare un film dalla televisione perchè dovrei comunque avere l'originale?

Guarda io sono convinto al 99% che è contrio la legge pure registrare il film alla tv; parlo sopratutto per logica se qualcuno sa bene cosa dice la legge a riguardo sono curioso pure io.

Saluti.

davidirro
03-03-2004, 12:37
Originariamente inviato da Nevermind
Guarda io sono convinto al 99% che è contrio la legge pure registrare il film alla tv; parlo sopratutto per logica se qualcuno sa bene cosa dice la legge a riguardo sono curioso pure io.

Saluti.

è sicuramente così. ;)

Bilancino
03-03-2004, 12:41
Siamo chiari :

NON SI PUO' REGISTRARE NULLA

Non attacchiamoci ai cavilli........:D

Ciao

Nevermind
03-03-2004, 12:43
Originariamente inviato da Bilancino
........

Non attacchiamoci ai cavilli........:D


Scherzi siamo in italia gli esperti mondiali di cavillogia applicata :D :D

Saluti.

sider
03-03-2004, 13:00
Siamo alle solite...verrà (forse) colpito chi mette su un server p2p, o qualche ftp pieno di roba . Chi scarica col suo bel asinello, magari collegato ad un server coreano, continuerà a scaricare.
Cmq sta faccenda della pirateria è molto montata, è da quando sono stati inventati i supporti registrabili (cassette) che esistono le copie casalinghe, il p2p non ha aggiunto niente, la Case discografiche e cinematografiche convivono con questo problema da sempre, una volta per vedere un film di 007 uscito 10 anni prima dovevi sperare che lo diano per TV oppure in qualche rassegna al cinema estivo (..), poi hanno scoperto che noleggiandolo/vendendolo in videocassetta oppure (adesso) in DVD si guadagna MOLTO di +...certo ci saranno copie pirata ecc,ma hanno fatto BENE i loro conti, che credete?
E pensano forse che , bloccando lo sharing, uno va comperarsi originale tutto quello che scarica?

davidirro
03-03-2004, 13:02
Originariamente inviato da nighthc
scaricare un film non è uguale a rubare una lamborghini.

questo perchè il propietario della lamborghini si suppone non la metta a disposizione VOLONTARIAMENTE, con le chiavi inserite e un cartello enorme con scritto "USAMI, è GRATIS", come succede con i file condivisi.

inoltre chi scarica un film non priva colui dal quale ha scaricato del film stesso.


Questa è una cosa insensata. Il proprietario del film è la casa di produzione dello stesso, non chi lo condivide. Tu stesso che compri il film originale non hai il diritto di regalarne copie. Se lo fai è proprio come rubare, nè più ne meno. Non sarà come rubare una lamborghini? E' come rubare un dvd da Ricordi.

Questo è il punto fondamentale, il resto viene dopo.


chiariti sti punti fondamentali, mi faccio una GROSSA RISATA alla faccia di chi:

- cerca di ostacolare il p2p in maniera goffa e assurda.

- fa moralismo becero e privo di senso.

AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHA

Non sarà certo questa ennesima c@zz@ta by casa delle libertà a fermare terabyte e terabyte di traffico.

;) & buon download.

Non credo sia moralismo. Da parte mia è solo interesse. Io riconosco di essere nel torto, e voglio trovare il modo migliore di restare nel torto senza farmi inculare 2000 volte dallo stato. Certamente trovare dei motivi etico/morali per cui "copiare sia giusto" non serve a nulla. Perchè tanto non è giusto, e non c'è santo che tenga. Io vorrei invece che si discutesse su come non farsi beccare, questo sì che sarebbe utile. Ma a parte un paio di post al riguardo non ho visto niente...

wolverine
03-03-2004, 13:15
Originariamente inviato da mafiaking
si con una qualita di merda
e come se prendo una bici rovinata per strada abbandonata
:O

Bella scusa... scaricare è REATO cmq... che la qualità sia da dvd o da divx rippato a parolacce... :muro:

sider
03-03-2004, 13:20
MA secondo voi, è realistico pensare che siano in grado di beccare uno che sta condividendo un file magari collegato ad un server russo, come fanno a sapere cos asta condividendo in quel momento???

checo
03-03-2004, 13:22
ma usando solo una rete serverless come overnet o kademila come fanno a sapere?
ok il provider dice cha hai fatto tot traffico sulle toto porte ai tot ip, ma una volta controllato che tra gli ip non c'è quello dei server vari si attaccano

mafiaking
03-03-2004, 13:23
Originariamente inviato da wolverine
Bella scusa... scaricare è REATO cmq... che la qualità sia da dvd o da divx rippato a parolacce... :muro:
anche uccidere è reato ma l'assassino non paga mai

wolverine
03-03-2004, 13:30
Originariamente inviato da mafiaking
anche uccidere è reato ma l'assassino non paga mai

Sicuro?

HenryTheFirst
03-03-2004, 13:33
Originariamente inviato da wolverine
Sicuro?

Ma soprattutto: in che modo questo giustifica gli altri illeciti?

Phantom II
03-03-2004, 13:35
Mah.. io non capisco, ultimamente non si fa altro che dare addosso alla pirateria, certo la gente scarica e scambia file ma le case discografiche e cinematografiche navigano sempre nell'oro come del resto gli artisti che producono musica o film, io tutto sto furto di livello globale non lo vedo, se mai sono le stesse major che rubano a noi prorponendo dei prezzi sui loro prodotti a dir poco esagerati.

wolverine
03-03-2004, 13:43
Originariamente inviato da Phantom II
Mah.. io non capisco, ultimamente non si fa altro che dare addosso alla pirateria, certo la gente scarica e scambia file ma le case discografiche e cinematografiche navigano sempre nell'oro come del resto gli artisti che producono musica o film, io tutto sto furto di livello globale non lo vedo, se mai sono le stesse major che rubano a noi prorponendo dei prezzi sui loro prodotti a dir poco esagerati.

Personalmente non do contro la pirateria... non mi frega niente... ma almeno che la gente si renda conto che è CMQ illegale... leggendo qui pare sia un diritto scritto sulla costituzione, scaricare a go go ogni cosa... mp3, divx, giochi, progs ecc ecc... :muro:

duffyduck
03-03-2004, 13:46
Originariamente inviato da Phantom II
Mah.. io non capisco, ultimamente non si fa altro che dare addosso alla pirateria, certo la gente scarica e scambia file ma le case discografiche e cinematografiche navigano sempre nell'oro come del resto gli artisti che producono musica o film, io tutto sto furto di livello globale non lo vedo, se mai sono le stesse major che rubano a noi prorponendo dei prezzi sui loro prodotti a dir poco esagerati.
quoto in toto, non so se avete letto ma sapete chi a livello europeo sta presentando una legge contro il p2p?

La sig.ra Fourtou moglie del presidente della vivendi universal, se non è mafia questa...............

Phantom II
03-03-2004, 13:54
Originariamente inviato da wolverine
Personalmente non do contro la pirateria... non mi frega niente... ma almeno che la gente si renda conto che è CMQ illegale... leggendo qui pare sia un diritto scritto sulla costituzione, scaricare a go go ogni cosa... mp3, divx, giochi, progs ecc ecc... :muro:
La cosa strana è il fatto che ci si lamenti per la pirateria salvo poi mettere a disposizione e lucrare su tutta quell'elettronica che senza la pirateria non avrebbe modo di esistere o proliferare, mi riferisco ai computer con tutto quello che ci gira attrno e alle console.
Se la pirateria si volesse davvero sconfiggere basterebbe ridurre del 50% il prezzo dei prodotti originali, gli utenti sarebbero contenti e le major farebbero comunque i miliardi che fanno ora.

wolverine
03-03-2004, 14:02
Originariamente inviato da Phantom II
La cosa strana è il fatto che ci si lamenti per la pirateria salvo poi mettere a disposizione e lucrare su tutta quell'elettronica che senza la pirateria non avrebbe modo di esistere o proliferare, mi riferisco ai computer con tutto quello che ci gira attrno e alle console.
Se la pirateria si volesse davvero sconfiggere basterebbe ridurre del 50% il prezzo dei prodotti originali, gli utenti sarebbero contenti e le major farebbero comunque i miliardi che fanno ora.

Sono d'accordo... ma sai per la legge "più mangio più mi piace" i prezzi saranno sempre questi... :muro:

HenryTheFirst
03-03-2004, 14:13
Ma voi pensate che i discografici siano li a fare beneficenza o a elargire cultura per il solo piacere di farlo? Sono li per far soldi, e cercano chiaramente di massimizzare il profitto! A nulla vale dire che se il prezzo fosse più basso allora ci sarebbe meno pirateria: la pirateria è sbagliata in quanto tale, e non è l'elevato prezzo dei cd e dvd a giustificarla. Se ritieni il prezzo troppo alto, allora non compri! Se tutti facessero così i prezzi scenderebbero sicuramente!
Prezzi più bassi piacerebbero anche a me, che discorsi, sbavo per tanti di quei dvd che un taglio ai prezzi non potrebbe che rendermi felice! Ma il fatto che i prezzi siano quello che sono non vuol certo dire che i produttori siano dei ladri, e sicuramente non mi da il diritto di prendere ciò che non mi posso permettere di comprare con mezzi come il p2p.
Fin'ora è stato possibile farlo, molti l'hanno fatto con un certo criterio (io mi ci metto, tra questi), altri in maniera del tutto sconsiderata, ma sempre di cosa sbagliata si è trattata, ed ora che la pacchia è finita non possiamo stare qua a lamentarci!
Anzi, è possibile che una volta bloccato il p2p si accorgano che le vendite non aumentano comunque. A questo punto cosa faranno? Io mi aspetto che se ciò avverrà, i prezzi caleranno sensibilmente!

lunaticgate
03-03-2004, 14:13
Vendono Masterizzatori DVD, Videoregistratori, Masterizzatori CD e quant'altro, mettono le tasse sui diritti d'autore ai supporti vergini, aumentano la banda ADSL, aumentano i prezzi dei cd e dvd originali....

Poi che fanno?

Propongo un decreto del genere! :rolleyes:

nighthc
03-03-2004, 14:14
Originariamente inviato da davidirro

Non credo sia moralismo. Da parte mia è solo interesse. Io riconosco di essere nel torto, e voglio trovare il modo migliore di restare nel torto senza farmi inculare 2000 volte dallo stato. Certamente trovare dei motivi etico/morali per cui "copiare sia giusto" non serve a nulla. Perchè tanto non è giusto, e non c'è santo che tenga. Io vorrei invece che si discutesse su come non farsi beccare, questo sì che sarebbe utile. Ma a parte un paio di post al riguardo non ho visto niente...



legale non è = a giusto. prova a leggerti il 3d aperto da Fabius, giusto per fare un esempio: hanno rovinato la vita alla sua ragazza, ma secondo lo stato italiano è perfettamente tutto legale.

legale a volte è ingiusto.

illegale a volte può essere giusto.

azione -> reazione

azione: prezzi assurdi, stipendi da fame

reazione: p2p

nonostante il p2p le case discografuiche e gli artisti navigano nell'oro. io invece non posso permettermi le mie passioni, pur lavorando. è giusto? secondo me no.

discutere su come non essere beccato dici?
sicuramente non su questo forum dato che il regolamento lo vieta esplicitamente.

HenryTheFirst
03-03-2004, 14:16
Originariamente inviato da lunaticgate
Vendono Masterizzatori DVD, Videoregistratori, Masterizzatori CD e quant'altro, mettono le tasse sui diritti d'autore ai supporti vergini, aumentano la banda ADSL, aumentano i prezzi dei cd e dvd originali....

Poi che fanno?

Propongo un decreto del genere! :rolleyes:

I soggetti che producono i masterizzatori sono diversi da quelli che aumentano la banda che sono diversi da quelli che hanno proposto il decreto.

ivanao
03-03-2004, 14:23
rompiamo le palle qui! http://www.fapav.it/IT/1024+.htm

JENA PLISSKEN
03-03-2004, 14:47
Originariamente inviato da checo
ma usando solo una rete serverless come overnet o kademila come fanno a sapere?
ok il provider dice cha hai fatto tot traffico sulle toto porte ai tot ip, ma una volta controllato che tra gli ip non c'è quello dei server vari si attaccano

Quindi Overnet dovrebbe esere + sicuro??:confused: :confused:

DioBrando
03-03-2004, 15:21
Il fatto che lo Stato si stia muovendo verso la linea dura è un dato di fatto, lo dimostrano le chiusure di alcuni, siti, hubs, arresti su WinMx e così via...
Quello però che penso debba far riflettere è che sn azioni sporadiche, + intimidatorie o atti dovuti nella maggioranza dei casi. Alcuni siti erano troppo evidenti per n essere messi nella lista nera, così come alcuni arresti avvengono tramite segnalazione o magari su controllo casuale da parte delle Forze dell'Ordine...come è successo su un paio di hubs retti da linee Fastweb.
Il problema è che però così n si risolve la questione. Lo Stato da una parte incentiva lo sviluppo tecnologico ma senza guardare bene allo scopo e agli interessi commerciali che questo può beneficiare, dall'altra cerca di combattere la pirateria che esso stesso in qlc modo ha incentivato senza fare autocritica e senza cercare di risolvere lo stato delle cose alla fonte.
Per spiegarmi meglio...

La banda larga si è rivelata evidentemente una gallina dalle uova d'oro per chi la gestisce e quindi in massima parte la Telecom che n ha esitato a mandare messaggi subliminali oppure a lasciare tutto tra le righe senza spiegare a cosa poteva servire sta banda larga...."con BBB scaricherai 10 volte + veloce del modem normale" ecc ecc. ; questi spot ce li ricordiamo tutti credo.
E' ovvio che se io spendo 40-50E al mese per avere sta benedetta DSL n lo faccio certo per navigare mezz'ora al gg + veloce o per ascoltarmi qlc musica in streaming dai siti.
I servizi on demand sembra ( sembra) stiano ora per decollare, ma questa naturalmente è ancora uno spot pubblicitario, bisogna vedere come si evolverà, che campi toccherà e se o no avrà successo.
Certo è che se la DSL viene associata al poter scaricare qlc mp3 in due minuti invece che in 20 è ovvio che qlc nuovo servizio a pagamento in streaming o broadcast n farà certo sparire questa che è diventata un'equazione un pò per tutti anche per chi il pc lo conosce poce. C'è gente che fà difficoltà ad usare word eppure se gli parli di mp3 capisce subito dove si vuole andare a parare...questa è anche colpa di chi n ha pensato a come sfruttare la banda larga quando è stata commercializzata.

Dall'altra parte, lo Stato, senza pensare che forse una riduzione del costo dei cd musicali, dei DVD, la possibilità di trovare iniziative che incentivassero le persone a spendere verso tutto quello che è cultura ( e il cinema ne è sicuramente parte) che n vuol dire per forza dover parlare di libri, avrebbe da una parte risolto il problema e spinto le persone a comprare materiale originale.
Invece con l'introduzione dell'Euro c'è chi ci ha mangiato sopra e chi n ha controllato abbastanza ( tanto chissenefrega se io per un chilo di pane spendo 2Euro invece di duemila lire e se per un DVD appena uscito spendo 22Euro invece di 35mila lire...i soldi i politici li hanno); e io personalmente mi rifiuto di spendere 20EURO per un cd con magari 2-3 belle canzoni.
Mi scarico quelle canzoni e poi se il cd merita lo compro altrimenti amen.
Dopo essersi accorti che il fenomeno stava sfuggendo di mano e io credo che all'inizio si stesse guardando + al settore delle imprese dove il 40% del software installato n è in regola ( o al- era così un pò di tempo fà) si è pensato di ricorrere a una "normativa di riparazione", che come tale 1) è stata fatta alla ben'emeglio 2) n è adatta a descrivere fattispecie in continua evoluzione come costringe a fare la tecnologia oggigiorno.
Non dico sia facile, perchè tra interpretazioni, codici, sentenze per un giurista riuscire a scrivere un testo che sia valido è davvero un compito arduo, ma nemmeno scriverne uno che utilizza termini arretrati e che si presta davvero a 400 manipolazioni diverse.
Questa è colpa di un sistema che si porta dietro tutte le magagne di una burocrazia al limite dell'invivibile e dell'astrazione di regole che finiscono con il perdere di vista la realtà concreta delle situazioni, fattispecie ( a differenza forse di quanto avviene nel Common Law...+ fallibile, + spiccio ma + concreto)

L'articolo parla di sanzioni a chi favorisce il download di files protetti da copyright, ma allora perchè n punire chi sviluppa soluzioni tecniche-hardware o software che vivono sulle fortune del p2p o anche la banda larga.
Perchè non punire i gestori che hanno fatto finta di niente quando si trattava di regolamentare ( e loro in prima persona avrebbero potuto fare qlc sviluppando soluzioni che n fossero per forza l'uso di programmi file-sharing), perchè non punire chi sviluppa i programmi come WinMx, Emule, Kazàa, perchè non punire chi da una parte combatte l'mp3 illegale ( facendo parte della RIAA e della BSA) e poi cavalca l'onda del successo proponendo lettori mp3 portatile e lettori da tavolo divx/xvid...tutti questi potrebbero essere imputati e soggetti a rischio ma si arriverebbe al paradosso di fermare un'intero settore dell'economia "hi-tech" e questo nessuno Stato può permetterselo.
Quindi meglio palesare successi contro la pirateria facendo qlc giro di vite e colpire magari anche qlc pvt a caso, invece di perdere introiti e causare danni ancora + gravi ( sfido io se l'uso dei p2p fosse impossibile per magia, quante persone manterrebbero il contratto ADSL o ancora di + la fibra e quanti si comprerebbero supporti ottici CD DVD che sia e masterizzatori...), perchè lo Stato nella tassa sui cd ecc ci guadagna eccome...

Tutto questo senza proporre valide alternative come potrebbe essere ad es l'ITunes sviluppato dalla Apple, magari applicato al cinema...

Chi scarica e "favorisce" lo scambio di files protetti da diritto d'autore rischia multe salate e in alcuni casi sanzioni penali, chi invece gonfia i bilanci, truffa i risparmiatori, accumula miliardi e miliardi di lire nei conti personali mandando sul lastrico migliaia di persone che erano state rassicurate perfino dalle banche, di grazia se si fà qlc anno di arresti domiciliari...

è una vergogna...:muro:

sider
03-03-2004, 15:21
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Ma voi pensate che i discografici siano li a fare beneficenza o a elargire cultura per il solo piacere di farlo? Sono li per far soldi, e cercano chiaramente di massimizzare il profitto! A nulla vale dire che se il prezzo fosse più basso allora ci sarebbe meno pirateria: la pirateria è sbagliata in quanto tale, e non è l'elevato prezzo dei cd e dvd a giustificarla. Se ritieni il prezzo troppo alto, allora non compri! Se tutti facessero così i prezzi scenderebbero sicuramente!
Prezzi più bassi piacerebbero anche a me, che discorsi, sbavo per tanti di quei dvd che un taglio ai prezzi non potrebbe che rendermi felice! Ma il fatto che i prezzi siano quello che sono non vuol certo dire che i produttori siano dei ladri, e sicuramente non mi da il diritto di prendere ciò che non mi posso permettere di comprare con mezzi come il p2p.
Fin'ora è stato possibile farlo, molti l'hanno fatto con un certo criterio (io mi ci metto, tra questi), altri in maniera del tutto sconsiderata, ma sempre di cosa sbagliata si è trattata, ed ora che la pacchia è finita non possiamo stare qua a lamentarci!
Anzi, è possibile che una volta bloccato il p2p si accorgano che le vendite non aumentano comunque. A questo punto cosa faranno? Io mi aspetto che se ciò avverrà, i prezzi caleranno sensibilmente!

C'è chi la vede in maniera diversa, cioè che il 2P2 è una forma di concorrenza (illegale, certo) contro il cartello dei produttori e contribuisce al ribasso dei prezzi. Infatti alcuni CD musicali stanno scendendo di prezzo (o almeno mi pare).
Senza concorrenza i prezzi non scendono, a meno che le vendite non calino realmente, cosa che non succede perchè un buon numero di originali è sempre venduto.

HenryTheFirst
03-03-2004, 15:26
Originariamente inviato da sider
C'è chi la vede in maniera diversa, cioè che il 2P2 è una forma di concorrenza (illegale, certo) contro il cartello dei produttori e contribuisce al ribasso dei prezzi. Infatti alcuni CD musicali stanno scendendo di prezzo (o almeno mi pare).
Senza concorrenza i prezzi non scendono, a meno che le vendite non calino realmente, cosa che non succede perchè un buon numero di originali è sempre venduto.

Ls concorrenza in questo campo è sempre e comunque molto limitata: se voglio l'ultimo disco del cantante X lo compro anche se quello del cantante Y costa la metà. L'unica cosa che può far abbassare i prezzi di questi beni è un calo significativo della domanda. Se questo non si verifica vuol dire che c'è abbastanza ricchezza diffusa da poter permettere a molti di fruire di un bene non indispensabile come un CD o un DVD. Sotto quest'ottica la pirateria è doppiamente "immorale". La prima volta consentendo di copiare qualcosa protetto da diritto d'autore, la seconda causando una diminuzione di prezzo che non si sarebbe verificata perchè c'era ricchezza sufficiente a permettere un dato livello di prezzo.

sider
03-03-2004, 15:29
Oppure c'è un cartello, non c'è vera concorrenza ed i prezzi sono maggiori di quelli che dovrebbero essere in un mercato libero.

HenryTheFirst
03-03-2004, 15:31
Originariamente inviato da sider
Oppure c'è un cartello, non c'è vera concorrenza ed i prezzi sono maggiori di quelli che dovrebbero essere in un mercato libero.

Scusa ma come fai a fare vera concorrenza offrendo prodotti diversi? Il supporto è lo stesso, ma i contenuti no!
Il DVD di fast and furious non può fare concorrenza a quello del signore degli anelli, sarebbe come dire che la fiat fa concorrenza alla ducati: se vuoi la moto scegli ducati anche se la fiat ti offre una macchina a prezzo minore...

GioFX
03-03-2004, 15:34
vorrei solo far pensare al fatto che i libri hanno l'IVA al 4%, perchè considerati arte e cultura, musica e cinema invece l'hanno al 20!!!!

Inoltre, come qualcuno ha già fatto notare prima, hanno tassato i supporti vergini e ora vorrebbero impedire, tra l'altro, che ci si possa anche scambiare files non protetti dal diritto d'autore (se verranno imposti filtri anti-P2P).

HenryTheFirst
03-03-2004, 15:36
Originariamente inviato da GioFX
vorrei solo far pensare al fatto che i libri hanno l'IVA al 4%, perchè considerati arte e cultura, musica e cinema invece l'hanno al 20!!!!

Inoltre, come qualcuno ha già fatto notare prima, hanno tassato i supporti vergini e ora vorrebbero impedire, tra l'altro, che ci si possa anche scambiare files non protetti dal diritto d'autore (se verranno imposti filtri anti-P2P).

ANche secondo me questi sono due punti meritevoli di attenzione.

mafiaking
03-03-2004, 15:39
Originariamente inviato da DioBrando
Il fatto che lo Stato si stia muovendo verso la linea dura è un dato di fatto, lo dimostrano le chiusure di alcuni, siti, hubs, arresti su WinMx e così via...
Quello però che penso debba far riflettere è che sn azioni sporadiche, + intimidatorie o atti dovuti nella maggioranza dei casi. Alcuni siti erano troppo evidenti per n essere messi nella lista nera, così come alcuni arresti avvengono tramite segnalazione o magari su controllo casuale da parte delle Forze dell'Ordine...come è successo su un paio di hubs retti da linee Fastweb.
Il problema è che però così n si risolve la questione. Lo Stato da una parte incentiva lo sviluppo tecnologico ma senza guardare bene allo scopo e agli interessi commerciali che questo può beneficiare, dall'altra cerca di combattere la pirateria che esso stesso in qlc modo ha incentivato senza fare autocritica e senza cercare di risolvere lo stato delle cose alla fonte.
Per spiegarmi meglio...

La banda larga si è rivelata evidentemente una gallina dalle uova d'oro per chi la gestisce e quindi in massima parte la Telecom che n ha esitato a mandare messaggi subliminali oppure a lasciare tutto tra le righe senza spiegare a cosa poteva servire sta banda larga...."con BBB scaricherai 10 volte + veloce del modem normale" ecc ecc. ; questi spot ce li ricordiamo tutti credo.
E' ovvio che se io spendo 40-50E al mese per avere sta benedetta DSL n lo faccio certo per navigare mezz'ora al gg + veloce o per ascoltarmi qlc musica in streaming dai siti.
I servizi on demand sembra ( sembra) stiano ora per decollare, ma questa naturalmente è ancora uno spot pubblicitario, bisogna vedere come si evolverà, che campi toccherà e se o no avrà successo.
Certo è che se la DSL viene associata al poter scaricare qlc mp3 in due minuti invece che in 20 è ovvio che qlc nuovo servizio a pagamento in streaming o broadcast n farà certo sparire questa che è diventata un'equazione un pò per tutti anche per chi il pc lo conosce poce. C'è gente che fà difficoltà ad usare word eppure se gli parli di mp3 capisce subito dove si vuole andare a parare...questa è anche colpa di chi n ha pensato a come sfruttare la banda larga quando è stata commercializzata.

Dall'altra parte, lo Stato, senza pensare che forse una riduzione del costo dei cd musicali, dei DVD, la possibilità di trovare iniziative che incentivassero le persone a spendere verso tutto quello che è cultura ( e il cinema ne è sicuramente parte) che n vuol dire per forza dover parlare di libri, avrebbe da una parte risolto il problema e spinto le persone a comprare materiale originale.
Invece con l'introduzione dell'Euro c'è chi ci ha mangiato sopra e chi n ha controllato abbastanza ( tanto chissenefrega se io per un chilo di pane spendo 2Euro invece di duemila lire e se per un DVD appena uscito spendo 22Euro invece di 35mila lire...i soldi i politici li hanno); e io personalmente mi rifiuto di spendere 20EURO per un cd con magari 2-3 belle canzoni.
Mi scarico quelle canzoni e poi se il cd merita lo compro altrimenti amen.
Dopo essersi accorti che il fenomeno stava sfuggendo di mano e io credo che all'inizio si stesse guardando + al settore delle imprese dove il 40% del software installato n è in regola ( o al- era così un pò di tempo fà) si è pensato di ricorrere a una "normativa di riparazione", che come tale 1) è stata fatta alla ben'emeglio 2) n è adatta a descrivere fattispecie in continua evoluzione come costringe a fare la tecnologia oggigiorno.
Non dico sia facile, perchè tra interpretazioni, codici, sentenze per un giurista riuscire a scrivere un testo che sia valido è davvero un compito arduo, ma nemmeno scriverne uno che utilizza termini arretrati e che si presta davvero a 400 manipolazioni diverse.
Questa è colpa di un sistema che si porta dietro tutte le magagne di una burocrazia al limite dell'invivibile e dell'astrazione di regole che finiscono con il perdere di vista la realtà concreta delle situazioni, fattispecie ( a differenza forse di quanto avviene nel Common Law...+ fallibile, + spiccio ma + concreto)

L'articolo parla di sanzioni a chi favorisce il download di files protetti da copyright, ma allora perchè n punire chi sviluppa soluzioni tecniche-hardware o software che vivono sulle fortune del p2p o anche la banda larga.
Perchè non punire i gestori che hanno fatto finta di niente quando si trattava di regolamentare ( e loro in prima persona avrebbero potuto fare qlc sviluppando soluzioni che n fossero per forza l'uso di programmi file-sharing), perchè non punire chi sviluppa i programmi come WinMx, Emule, Kazàa, perchè non punire chi da una parte combatte l'mp3 illegale ( facendo parte della RIAA e della BSA) e poi cavalca l'onda del successo proponendo lettori mp3 portatile e lettori da tavolo divx/xvid...tutti questi potrebbero essere imputati e soggetti a rischio ma si arriverebbe al paradosso di fermare un'intero settore dell'economia "hi-tech" e questo nessuno Stato può permetterselo.
Quindi meglio palesare successi contro la pirateria facendo qlc giro di vite e colpire magari anche qlc pvt a caso, invece di perdere introiti e causare danni ancora + gravi ( sfido io se l'uso dei p2p fosse impossibile per magia, quante persone manterrebbero il contratto ADSL o ancora di + la fibra e quanti si comprerebbero supporti ottici CD DVD che sia e masterizzatori...), perchè lo Stato nella tassa sui cd ecc ci guadagna eccome...

Tutto questo senza proporre valide alternative come potrebbe essere ad es l'ITunes sviluppato dalla Apple, magari applicato al cinema...

Chi scarica e "favorisce" lo scambio di files protetti da diritto d'autore rischia multe salate e in alcuni casi sanzioni penali, chi invece gonfia i bilanci, truffa i risparmiatori, accumula miliardi e miliardi di lire nei conti personali mandando sul lastrico migliaia di persone che erano state rassicurate perfino dalle banche, di grazia se si fà qlc anno di arresti domiciliari...

è una vergogna...:muro:

quoto giustissimo

sider
03-03-2004, 15:40
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Scusa ma come fai a fare vera concorrenza offrendo prodotti diversi? Il supporto è lo stesso, ma i contenuti no!
Il DVD di fast and furious non può fare concorrenza a quello del signore degli anelli, sarebbe come dire che la fiat fa concorrenza alla ducati: se vuoi la moto scegli ducati anche se la fiat ti offre una macchina a prezzo minore...

OK, ma sei stato tu prima a dire :
Anzi, è possibile che una volta bloccato il p2p si accorgano che le vendite non aumentano comunque. A questo punto cosa faranno? Io mi aspetto che se ciò avverrà, i prezzi caleranno sensibilmente!

Se ti aspetti ciò, implicitamente stai dicendo che i prezzi ora sono gonfiati, altrimenti non potranno MAI calare, pena il fallimento. Quindi o costano così, o nisba.

mafiaking
03-03-2004, 15:42
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Scusa ma come fai a fare vera concorrenza offrendo prodotti diversi? Il supporto è lo stesso, ma i contenuti no!
Il DVD di fast and furious non può fare concorrenza a quello del signore degli anelli, sarebbe come dire che la fiat fa concorrenza alla ducati: se vuoi la moto scegli ducati anche se la fiat ti offre una macchina a prezzo minore...


non paragoniamo qualche cd a delle macchine perfavore:ubriachi:

HenryTheFirst
03-03-2004, 15:48
Originariamente inviato da sider
OK, ma sei stato tu prima a dire :
Anzi, è possibile che una volta bloccato il p2p si accorgano che le vendite non aumentano comunque. A questo punto cosa faranno? Io mi aspetto che se ciò avverrà, i prezzi caleranno sensibilmente!

Se ti aspetti ciò, implicitamente stai dicendo che i prezzi ora sono gonfiati, altrimenti non potranno MAI calare, pena il fallimento. Quindi o costano così, o nisba.

Ma cosa vuol dire prezzo gonfiato? Esiste un prezzo "etico" a cui devono essere venduti i beni non indispensabili?
QUello che ho scritto l'ho scritto perchè ritengo che i discografici agiscano in modo da masimizzare i profitti, e quindi limerebbero i prezzi una volta constatato che pur senza il p2p la domanda non aumenta.

HenryTheFirst
03-03-2004, 15:49
Originariamente inviato da mafiaking
non paragoniamo qualche cd a delle macchine perfavore:ubriachi:

eh?:confused:

Killian
03-03-2004, 15:50
Originariamente inviato da GioFX
vorrei solo far pensare al fatto che i libri hanno l'IVA al 4%, perchè considerati arte e cultura, musica e cinema invece l'hanno al 20!!!!

Inoltre, come qualcuno ha già fatto notare prima, hanno tassato i supporti vergini e ora vorrebbero impedire, tra l'altro, che ci si possa anche scambiare files non protetti dal diritto d'autore (se verranno imposti filtri anti-P2P).

appunto, se non si può scaricare materiale illegale e non si possono copiare CD/DVD noleggiati o presi in prestito perchè protetti, allora che senso ha la tassa SIAE sui supporti vergini?


comunque la musica e i film scaricati non sono un diritto, se qualcuno non se li può permettere semplicemente ci rinuncia.
Comunque per una cifra relativamente bassa ci sono i videonoleggi (se si fa una serata tra amici il costo si divide e diventa veramente basso), per la musica ci sono le radio, che sono gratuite.


Certo, magari chi scarica 10 tra CD e film al mese non può permettersi di comprarli tutti, però potrebbe benissimo permettersene uno o due.
Anche i prezzi per me sono un alibi, ci sono molte persone che se un CD audio originale costasse 1 euro e scaricato costasse 50 cent (diciamo il prezzo del supporto vergine), lo scaricherebbero.


Comunque ci credo poco che chi magari spende parecchi soldi in connessione internet, un PC potente con Hard Disk belli grossi e masterizzatori DVD non possa permettersi di noleggiare un film qualche volta.
Qualcuno magari si fa un PC con processore a mille GHz, mille mega di ram, una scheda video da 400/500 euro e poi non può permettersi di comprare un gioco originale ogni tanto?

Come dire comprarsi una Ferrari, rubare una benzina e farsi il tagliando falso dell'assicurazione perchè costano troppo.

sider
03-03-2004, 16:09
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Ma cosa vuol dire prezzo gonfiato? Esiste un prezzo "etico" a cui devono essere venduti i beni non indispensabili?
QUello che ho scritto l'ho scritto perchè ritengo che i discografici agiscano in modo da masimizzare i profitti, e quindi limerebbero i prezzi una volta constatato che pur senza il p2p la domanda non aumenta.


Non parlavo di prezzo etico, ma di prezzo adeguato al mercato.
Cioè:

se su 20 euro (metto numeri a caso) del costo del CD 16 servono ad "alimentare" il sistema necessario per produrlo e 4 sono il guadagno netto del produttore è un conto, se invece la proporzione è, mettiamo, 8/12 è un altro. Certo, non è un bene indispensabile e quindi è inutile indignarsi, però se magari gira qualche aereo privato in meno ed il prezzo scende un pò...

mafiaking
03-03-2004, 16:20
:boxe: :sob:

MACC
03-03-2004, 16:25
Al cimema dove vado, prima di trasmettere uno spettacolo, parte la pubblicità sui diritti d'autore, dove dicono che chi spaccia materiale protetto rischia fino a 4 anni di carcere!!!!

Cioè è penale!

Ma stiamo scherzando?? Penso che ci siano crimini molto peggiori che non vengono puniti allo stesso modo... basta vedere ladri e assassini o mafiosi... ma ve violi il copirite ti mettono dentro per 4 anni.

Ma poi scusate.... quest'anno a Rimini sulla spaiaggia ogni 2 mt. c'erano bancarelle di extracomunitari che vendevano di tutto.... penso che se chiedevo un kalascnikov me lo vendevano.
Ho trovato DVD DVX CD Colonne sonore, Magliette puma tarok etc...
Ma per loro non esiste il Copirite??? mica mi davano lo scontrino quando compravo qualcosa... Eppure lo sapevano tutti che loro vendevano e nessuno ha mai fatto niente!

Siamo alle solite. LA GENTE (AL GOVERNO O AL POTERE IN GENERALE) SI MUOVE SOLO SE CI SON DIETRO I SOOOLDI!!!

mafiaking
03-03-2004, 16:38
Originariamente inviato da MACC
Al cimema dove vado, prima di trasmettere uno spettacolo, parte la pubblicità sui diritti d'autore, dove dicono che chi spaccia materiale protetto rischia fino a 4 anni di carcere!!!!

Cioè è penale!

Ma stiamo scherzando?? Penso che ci siano crimini molto peggiori che non vengono puniti allo stesso modo... basta vedere ladri e assassini o mafiosi... ma ve violi il copirite ti mettono dentro per 4 anni.

Ma poi scusate.... quest'anno a Rimini sulla spaiaggia ogni 2 mt. c'erano bancarelle di extracomunitari che vendevano di tutto.... penso che se chiedevo un kalascnikov me lo vendevano.
Ho trovato DVD DVX CD Colonne sonore, Magliette puma tarok etc...
Ma per loro non esiste il Copirite??? mica mi davano lo scontrino quando compravo qualcosa... Eppure lo sapevano tutti che loro vendevano e nessuno ha mai fatto niente!

Siamo alle solite. LA GENTE (AL GOVERNO O AL POTERE IN GENERALE) SI MUOVE SOLO SE CI SON DIETRO I SOOOLDI!!!

quoto

aXio
03-03-2004, 17:10
[...]
Comunque ci credo poco che chi magari spende parecchi soldi in connessione internet, un PC potente con Hard Disk belli grossi e masterizzatori DVD non possa permettersi di noleggiare un film qualche volta.
Qualcuno magari si fa un PC con processore a mille GHz, mille mega di ram, una scheda video da 400/500 euro e poi non può permettersi di comprare un gioco originale ogni tanto?

Come dire comprarsi una Ferrari, rubare una benzina e farsi il tagliando falso dell'assicurazione perchè costano troppo.

Con un pc del genere e certe velocità di connessione non sarebbe un problema fare 150€ circa (costo sul mercato) di materiale illegale l'ora... * 24h, * 365gg, etc etc

altro che 3 noleggi a settimana... :)

DioBrando
03-03-2004, 17:35
appunto, se non si può scaricare materiale illegale e non si possono copiare CD/DVD noleggiati o presi in prestito perchè protetti, allora che senso ha la tassa SIAE sui supporti vergini?

infatti n ha nessun senso, se non nell'ottica di dire, "dato che c'è la pirateria e perdiamo diversi soldi in IVA e tassazioni varie, mettiamone una alla fonte, ci perdiamo lo stesso ma almeno ci rifacciamo su un pò di tutti anche su chi n c'entra".
Perchè a ben vedere se io compongo della musica, se io sviluppo del software, se io filmo qlc con la mia camera digitale, se io creo un sito e riverso tutto questo materiale su un supporto ottico, non si capisce perchè debba pagare i diritti alla SIAE.
Questa è OPERA MIA, e la proteggo IO con i miei diritti e le regolamentazioni in materia di diritto d'autore, cosa diavolo c'entra la SIAE?!


comunque la musica e i film scaricati non sono un diritto, se qualcuno non se li può permettere semplicemente ci rinuncia.
Comunque per una cifra relativamente bassa ci sono i videonoleggi (se si fa una serata tra amici il costo si divide e diventa veramente basso), per la musica ci sono le radio, che sono gratuite.

io invece n sn minimamente d'accordo.
Se domani ti alzassero il prezzo del pane, del latte di tutti i beni di prima necessità tu che fai...semplicemente ci rinunci?
No però ti incazzi perchè questo cartello lede semplicemente i tuoi diritti costituzionali di libertà, di scelta e così via...

Beh dato che non si vive di solo acqua e pane, ma si vive anche di cultura, è giusto che non solo i libri ma musica, cinema, teatro, mostre e tutto quello che ci permette di essere considerati non alla stregua degli animali ma essere intelligenti siano tutelati proprio dall'ente che predisposto a farlo e che noi rappresentiamo secondo il complesso meccanismo elettorale-politico.
E invece musica prima e home video poi sn sempre stati trattati da galline dalle uova d'oro, perchè basta vedere quanto tra SIAE, burocrazia e tasse varie lo Stato si intasca.

Poi credere che davvero se il fenomeno della pirateria viene risanato i prezzi scenderanno è come credere alla favola di Babbo Natale.

La benzina quando c'è stato il periodo di crisi relativo alle ultime guerre, agli embarghi aveva subito un notevole rincaro, ora che invece l'Euro è molto + forte del dollaro chissà come mai nei distributori il prezzo n è mai sceso semmai è rimasto stabile.

sarà un caso...

Comunque ci credo poco che chi magari spende parecchi soldi in connessione internet, un PC potente con Hard Disk belli grossi e masterizzatori DVD non possa permettersi di noleggiare un film qualche volta.
Qualcuno magari si fa un PC con processore a mille GHz, mille mega di ram, una scheda video da 400/500 euro e poi non può permettersi di comprare un gioco originale ogni tanto?

Come dire comprarsi una Ferrari, rubare una benzina e farsi il tagliando falso dell'assicurazione perchè costano troppo.

i disonesti sn sempre esistiti e sempre esisteranno, quello che n tollero è che per combatterli si debbano tirare in causa persone che alla fine della fiera sn molto meno colpevoli di chi ha condotto le redini del gioco finora, lobbies telefoniche, Stato, associazioni a delinquere e così via, è un discorso di principio.

E sopporto ancora meno l'ipocrisia di chi può mettere mano alle normative senza guardare le cause che hanno portato a questo stato delle cose, +ttosto cercando con trionfalismi e colpi a gran effetto di dire "combatteremo questa che è una piaga per la società" ecc ecc.

Sui milioni di utenti DSL il 90%, avrà nella sua vita scaricato almeno un mp3 da una qls fonte usando un qls software...bene allora facciamogli pagare una multa bella salata, magari mandiamolo dentro (mentre intanto altri crimini ben + gravi vengono commessi) così questi stessi reati verranno perpetrati solo dagli organi che in teoria dovrebbero evitarli, gdF, Carabinieri ecc
...andate a Porta Portese e trovate il mondo riguardo a schede pirata, software copiato, films ecc, eppure nessuno ha mai fatto nulla...e anche questo sarà un caso ( o forse ci andavano le stesse forze dell'ordine, magari solo qlc1 magari solo ogni tanto a rifornirsi...)

Killian
03-03-2004, 17:57
Originariamente inviato da DioBrando
io invece n sn minimamente d'accordo.
Se domani ti alzassero il prezzo del pane, del latte di tutti i beni di prima necessità tu che fai...semplicemente ci rinunci?
No però ti incazzi perchè questo cartello lede semplicemente i tuoi diritti costituzionali di libertà, di scelta e così via...

rimango della mia idea che si può vivere anche rinunciando a qualcosa, il pane, il latte ed altre cose sono beni di prima necessità, altre cose ancora no.


Beh dato che non si vive di solo acqua e pane, ma si vive anche di cultura, è giusto che non solo i libri ma musica, cinema, teatro, mostre e tutto quello che ci permette di essere considerati non alla stregua degli animali ma essere intelligenti siano tutelati proprio dall'ente che predisposto a farlo e che noi rappresentiamo secondo il complesso meccanismo elettorale-politico.
E invece musica prima e home video poi sn sempre stati trattati da galline dalle uova d'oro, perchè basta vedere quanto tra SIAE, burocrazia e tasse varie lo Stato si intasca.

per quanto riguarda la musica esistono le radio, per quanto riguarda i film esistono i noleggi (e noleggiando in gruppo si risparmia ulteriormente); per quanto riguarda i film esistono le biblioteche (si parla di tassare anche i prestiti, ma finchè la legge non viene approvata il prestito è ancora gratuito, non è detto che alla fine la legge non venga pèiù approvata), non avranno magari l'ultimo libro di Emilio Fede, però i classici penso non si abbia difficoltà a trovarli, oltre comunque ai vari libri in edizione economica che si trovano in librerie o in edicole.

Per quanto riguarda mostre e teatro, non mi viene in mente niente per risparmiare, ma non sono fenomeni che subiscono la concorrenza del P2P.

Poi credere che davvero se il fenomeno della pirateria viene risanato i prezzi scenderanno è come credere alla favola di Babbo Natale.

non l'ho mai detto, comunque penso che le vendite aumenterebbero, certo, chi scarica 10 film al mese non li comprerà tutti, ma magari uno a bimestre si.

La benzina quando c'è stato il periodo di crisi relativo alle ultime guerre, agli embarghi aveva subito un notevole rincaro, ora che invece l'Euro è molto + forte del dollaro chissà come mai nei distributori il prezzo n è mai sceso semmai è rimasto stabile.


non c'entra col discorso, comunque chi ne ha la possibilità se ne approfitta, ma non c'entra con il P2P.

Manuelcese20
03-03-2004, 18:24
:sofico: w il p2p vado avanti fin che mi arrestano...e se tutti fan cosi....FUNZIONA!:sofico:

mafiaking
03-03-2004, 18:38
Originariamente inviato da Manuelcese20
:sofico: w il p2p vado avanti fin che mi arrestano...e se tutti fan cosi....FUNZIONA!:sofico:

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

CYRANO
03-03-2004, 19:36
Io non giustifico il fatto che possa scaricare mp3 o altro , non dico " è legale , è giusto "...
So che non lo è....
Solo che me ne sbatto :D




Ciaozzz

rattopazzo
03-03-2004, 19:55
Suvvia, pensate, come fa un gestore a denunciare milioni di utenti che scaricano roba illegale
è impossibile
e se ne scorda qualcuno che fa?
si prende una multa da 200.000 €?
il fenomeno è troppo grande da essere fermato con questi provvedimenti....almeno secondo me.

Nico87
03-03-2004, 20:09
mah, secondo me alla fine non faranno niente, xkè il p2p è la gallina delle uova d'oro x provider, supporti vari e tutto quello che ci stà dietro, se venisse a mancare alice non venderebbe + una dsl manco gratis, i cd vuoti/hd se ne venderebbero 1/4 e non sicuramente la capacità di 120gb/160gb, dato che su quello che ho nel disco, senza illegalità 20gigi mi sarebbero larghi... e poi anche abbassando i prezzi, sicuramente gli acquisti aumenteranno si, ma non in maniera esagerata...dalla mia parte dico che io x un dvd/cd sono disposto a spendere 1 max di 12/15€ di + no, e con me tanta altra gente, vedere un cd a 22€ mi sembra esagerato, guardacaso qui a pesaro fino a 2-3 anni fa c'erano 7-8 negozi di dischi, ora 2-3...

palanzana
03-03-2004, 20:13
Originariamente inviato da Nico87
mah, secondo me alla fine non faranno niente, xkè il p2p è la gallina delle uova d'oro x provider, supporti vari e tutto quello che ci stà dietro, se venisse a mancare alice non venderebbe + una dsl manco gratis, i cd vuoti/hd se ne venderebbero 1/4 e non sicuramente la capacità di 120gb/160gb, dato che su quello che ho nel disco, senza illegalità 20gigi mi sarebbero larghi... e poi anche abbassando i prezzi, sicuramente gli acquisti aumenteranno si, ma non in maniera esagerata...dalla mia parte dico che io x un dvd/cd sono disposto a spendere 1 max di 12/15€ di + no, e con me tanta altra gente, vedere un cd a 22€ mi sembra esagerato, guardacaso qui a pesaro fino a 2-3 anni fa c'erano 7-8 negozi di dischi, ora 2-3...


quoto

BlackWalker
03-03-2004, 20:17
8 pagine???
non ci credo! :eek:

SCARICATEEEEEEEEEEEE!

J3X
03-03-2004, 20:21
poteri avere delle info da "chi se ne intende"?
1) La potenza dell'adsl x cosa andrebbe sfruttata legalmente?
2) Quando inizieranno i controlli e le relative denunce, potranno mai beccare tutti gli utenti di internet che si comportano illegalmente?
3) Il prezzo dei masterizzatori e dei supporti è sceso negli ultimi anni con l'aumentare della broadband, coincidenza?


per quanto mi riguarda risponderei:

1)per visitare più velocemente siti internet? cosa che con un 56k va pure bene, quindi la vera potenza (640k minimo se pensiamo f@stweb) credo solo per vedere in straming qualche filmato (ovviamente legale e non registrandolo).

2)No, non possono fermare tutti gli utenti. Sanzioneranno quella piccola parte che rispetto alla massa non conta niente, ma fa cmq numero. Oltre gli utenti con la broadband anche i lenti 56-64k commettono reati con mp3, video musicali o piccoli file con copyright. Non dimentichiamo che andrebbero sanzionati anche tutti gli utenti che hanno un solo programma installato illegale (a iniziare dall'OS).

3)Se gli utenti si comporterebbero tutti legalmente allora no. Non credo che un utente che masterizza ogni tanto i filmati della prima comunione o centinaia di txt e immagini personali debba necessariamente passare da un 24 a un 52x. C'è sempre il discorso della copia personale del cd originale per evitare la sua usura, ma 24x dovrebbe essere sufficiente.

infine ---> :muro:

m4st3rx
03-03-2004, 20:25
I pensieri sono davvero unanimi ...

ma io mi chiedo realmente :

E' QUESTO FORSE IL VERO PROBLEMA ??????? Degli stronzi che scaricano film ????
E' QUESTO IL VERO PROBLEMA DI UN PAESE DOVE LE COSE VANNO ALLA CAZZO , L ECONOMIA SI STA SOTTERRANDO DA SOLA, I POLITICI DICONO MENZOGNE DALLA MATTINA ALLA SERA ED I SERIAL KILLER PRENDONO 3 mesi di carcere e 1 anno di lavori sociali ????????... quali sono i veri problemi di questo paese ??????????

Mio Dio in che situazione siamo ragazzi
:muro:

sdfsdfsdfsddsfsdf
03-03-2004, 20:41
Scusate se arrivo solo adesso, ma non ho capito 'sta storia dei due giorni... Chi me la spiega?

alex111
03-03-2004, 21:06
[teoric mode on]
uccidono il p2p?non fa niente,disdico la mia dsl e con quei 40euro al mese affitto un sacco di dvd, dai quali non faccio un divx che si vede così così, ma una copia identica che masterizzo con il mio bel lettore dvd-r in modo da ottenere un'ottima qualità.
[teoric mode of]
risultato?uccidere il p2p non serve a niente chi copia adesso lo farà anche dopo;)

palanzana
03-03-2004, 21:11
Originariamente inviato da PabbeloHW
Scusate se arrivo solo adesso, ma non ho capito 'sta storia dei due giorni... Chi me la spiega?


interesserebbe anke ame

mafiaking
03-03-2004, 21:14
Originariamente inviato da palanzana
interesserebbe anke ame

ho sentito che tra due giorni la legge viene approvata o meno
dunque ho messo un parere mio
poi ogniuno trova le fonti giornalistiche + appropriate
per capirci qualcosa
il messaggio sta nel link
;)

CipHak
03-03-2004, 21:14
finito il p2p? addio adsl....la disdico al volo...

Dovrebbero arrestare chi vende i cd agli angoli delle strade, chi veramente sfrutta tutto questo.... nn il semplice utente che si scarica il filmino per vederselo a casa con la tipa o con gli amici....

E poi il cinema, la musica, e l'intrattenimento digitale in genere....
sta diventando TUTTO carissimo....
sinceramente vedo solo una causa intentata da società ricche che vogliono ankora mangiarci i nostri soldi.... nn è giusto.. spero che nn passi...

Mauro73
03-03-2004, 21:49
Per me la questione è questa:

d'accordo a contrastare il P2P ma, a parte la logica riduzione dei prezzi di dvd e cd, la priorità va data alla lotta al mercato nero delle copie pirata.
Li parliamo di attività illegali gestite dalla criminalità organizzata che generano movimenti di milioni di euro.
Questo va contrastato duramente, anche per iniziare così a cambiare la mentalità degli italiani, sempre pronti a trovare "l'affare". E' un discorso culturale.
Dopo questo possiamo anche pensare al P2P, ma per me è il problema minore.

neliam
03-03-2004, 22:26
Per me è sempre la solita storia: tutto fumo e niente arrosto!!
E' come quando avevano chiuso napster che sembrava che bisognasse dire addio agli mp3 ma poi mi pare che siano nati decine di programmi p2p e il traffico di file si sia moltiplicato!
Io non mi vergogno se scarico un mp3 o un qualcos'altro! D'altronde chi ha tirato la corda e poi l'ha spezzata sono state proprio le varie case produttrici di cd, dvd ecc.... un cd che contiene 1 ora di musica NON PUO' COSTARE 30 EURO!!!!!!!!!!!!!!!


<<Neliam>>

Jaguar64bit
03-03-2004, 22:33
Ho appena formattato , ma non ho installato ne kazaa Lite k++ ne emule....vedro' , cosi snello mi sento immacolato.....:D

Manuelcese20
03-03-2004, 22:48
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Ho appena formattato , ma non ho installato ne kazaa Lite k++ ne emule....vedro' , cosi snello mi sento immacolato.....:D

Sarai anche immacolato, ma intanto mentre stai scrivendo sul forum starai pagando la tua bella flat da 40 euro al mese per digitare poche righe che potresti gestire con un semplice 56kb, io intanto mentre ti scrivo sento gemere il mulo dall'altra stanza chiedendomi pietà.
http://www.ferrinivalle.com/foto/mulo.jpg
:sofico: LOL:sofico:

paditora
03-03-2004, 23:18
Originariamente inviato da Nevermind
Guarda io sono convinto al 99% che è contrio la legge pure registrare il film alla tv; parlo sopratutto per logica se qualcuno sa bene cosa dice la legge a riguardo sono curioso pure io.
Saluti.

Ma se una sera danno un film o una trasmissione e io per un motivo o per un'altro non posso vedermelo e programmo il vcr per poi vedermelo più tardi?
Non si può?
Scusate ma allora i vcr cosa cazzo li hanno inventati a fare? :D
Tanto valeva inventarli che potevano solo leggere.
E i registratori per cassetta e i masterizzatori dvd?
Tutta sta tecnologia non serve a una mazza se non per copiare.
Diciamo che è come se al supermercato vendessero il kit per il perfetto ladro :D

paditora
03-03-2004, 23:29
post doppio

supermarchino
03-03-2004, 23:59
Originariamente inviato da mafiaking
secono me questi aumentano la banda proprio per questo cosi gli utenti pagano le multe allo stato. se ne fottono di noi secondo me. avete sentito multe di 250 mila euro? ma siamo pazzi? nemmeno un assassino è trattato in questo modo
NEMMENO UN ASSASSINO!!
:mad: :mad: :mad:


quoto, nemmeno la lotta contro la pedopornografia gode di tutti questi strumenti

IMHO sono solo LADRI LEGALIZZATI

non andrò più al cinema, né acquisterò più CD :mad: :mad:

!ce
04-03-2004, 00:01
Per come la vedo io hanno 2 modi per contrastare la pirateria.
Il primo, basato sul terrore :D , tassano i cd, tra un po' tasseranno pure l'adsl, ogni tanto qualche retata chiude siti tipo enkeywebsite e tirano qualche multone a qualche povero user...
Costa un sacco, rende poco, e suscita un certo "risentimento" da parte dell'user tale che se doveva prendere un cd originale non lo compra + x "dispetto", e tutti sono scontenti, pure le major xchè continueranno a perdere soldi.
Il secondo, molto + efficente, economico e migliore sotto ogni punto di vista, invece di vendere un cd a 30€ ed un dvd a 40, vendetelo a 10 il primo e 15 il secondo.
Avrete un calo enorme della pirateria, e la vendita dei supporti originali avrà di sicuro una forte impennata.
Qualcuno penserà che pero' in questo modo l'adsl nn servirà +... bene... fate scaricare a 0.50€ a canzone e 5€il film, vedrete che non ci saranno tante disdette da parte degli abbonati ;)

Vogliono continuare così? Bene. Continueranno inesorabilmente a perdere soldi :)
Cmq è sempre la solita minestra...

Serious Sandro
04-03-2004, 00:02
soliti politici del cavolo che mostrano come acchiappano il ladruncolo di galline e intanto si fanno scappare i boss mafiosi. per me nessun problema : si va a far fottere la posta elettronica, non uso più internet, non comprerò mai più cd nè dvd originali , se prenderò supporti vergini li prenderò dall' estero o da qualche utente che li prende all' estero.
poi un giorno farò sparire la tv per non pagare il canone.

khri81
04-03-2004, 00:03
ok il file sharing è illegale, ma se approvano questa legge spero solo che la maggior parte della gente disdica l'adsl cosi ci perde anche la telecom! ma se invece di pensare a queste s@@@@@e pensassero a cose più serie tipo la criminalità. è propio vero che i politici e roba varia nn hanno un cazzo da fare e devono rompere anche a chi scarica 1 canzone al mese!
cmq illegale lo è, quindi facciamo questa proposta facciamo pagare che ne so 20 o 30 euro al mese come abbonamento a chiunque voglia scaricare musica o film e vengano legalizzati i prog di file sharing.
secondo me saremmo tutti felici e contenti e tutti potrebbero scaricare in tutta legalità. secondo me sarebbe un ottima proposta.

paditora
04-03-2004, 09:04
Originariamente inviato da khri81
ok il file sharing è illegale, ma se approvano questa legge spero solo che la maggior parte della gente disdica l'adsl cosi ci perde anche la telecom! ma se invece di pensare a queste s@@@@@e pensassero a cose più serie tipo la criminalità. è propio vero che i politici e roba varia nn hanno un cazzo da fare e devono rompere anche a chi scarica 1 canzone al mese!
cmq illegale lo è, quindi facciamo questa proposta facciamo pagare che ne so 20 o 30 euro al mese come abbonamento a chiunque voglia scaricare musica o film e vengano legalizzati i prog di file sharing.
secondo me saremmo tutti felici e contenti e tutti potrebbero scaricare in tutta legalità. secondo me sarebbe un ottima proposta.


Bè il file sharing a pagamento hanno tentato di farlo.
Però purtroppo non ha avuto successo.
E ti credo ho sentito che facevano pagare tipo 2-3 euro per ogni canzone che scaricavi.
Praticamente se scaricavi tutte le canzoni di un album andavi a pagare di più che dell'originale.

Blue Spirit
04-03-2004, 09:36
Originariamente inviato da mafiaking
secono me questi aumentano la banda proprio per questo cosi gli utenti pagano le multe allo stato. se ne fottono di noi secondo me. avete sentito multe di 250 mila euro? ma siamo pazzi? nemmeno un assassino è trattato in questo modo
NEMMENO UN ASSASSINO!!
:mad: :mad: :mad:

chi tocca gli interessi dei ricchi e dei potenti è peggio di chi distrugge una vita umana...è questa la nostra bella società :rolleyes:

meno male che nn ho p2p...56k rulez :D

paditora
04-03-2004, 10:00
Il problema è di tipo culturale e non ancora sufficientemente valutato dall'opinione pubblica: quando cesseranno gli introiti, le industrie smetteranno di investire. E cinema e musica spariranno per sempre".



Sta frase ho proprio voglia di commentarla :D
Ecco cosa ne penso.
Apparte il fatto che non è che se per assurdo da domani proibissero il p2p o lo scaricamento da internet, passerei il tempo al cinema o in videoteca.
Io a scaricare mi scarico anche dei film che mai e poi mai mi andrei a vedere al cinema.
2 anni fa l'adsl non ce l'avevo ancora per cui oltre a qualche mp3 ogni tanto altro non scaricavo.
Però non è che passavo il tempo a noleggiare film o ad andare al cinema.
Semplicemente ci andavo o noleggiavo se il film sapevo che meritava veramente.
Dei film che mi interessava poco aspettavo che li passassero in Tv.
L'anno scorso al cinema ci sarò andato almeno 6-7 volte eppure l'adsl già ce l'avevo.
Ci sono andato per gustarmi film come Matrix Reloaded o Revolutions o altri per cui vale veramente la pena andare al cinema.
Ammettiamo che l'anno scorso non avessi avuto il pc o un collegamento a internet?
Semplicemente tanti film che mi sono visto sul Pc non li avrei proprio visti.
Per cui da parte mia non vedo come possa morire il cinema.
E penso che come me facciano anche tanti altri che scaricano.
Boh da parte mia la vita non è cambiata rispetto a 5-6 anni fa.
Andavo cinema prima e ci vado ora.
Anzi dirò di più al cinema ci sono andato molto di più in questi ultimi 2-3 anni rispetto a 5-6 anni fa.
Infatti prima si e no ci andavo 1-2 volte l'anno.

Mixmar
04-03-2004, 10:00
Giusto una curiosità... ma il provvedimento sarà retroattivo?

Cioè, conteranno i 30 mesi a partire dalla data di approvazione o dagli scorsi 30 mesi si parte?

R@nda
04-03-2004, 10:04
http://www.musicavirtuale.com/cartoline/imgcart/paura.jpg

Ehehe....ma porcamiseria

alphacygni
04-03-2004, 10:35
mah... per quanto mi riguarda il p2p dei film puo' essere un'alternativa al noleggio/acquisto dei dvd, non di certo al cinema... se vado al cinema a vedere un film non e' per vederlo prima, ma per vederlo meglio, perche' ritengo cheil film possa meritare il maxischermo e il dolby che nessun impianto (beh... quasi, di certo non il mio :D ) domestico puo' regalarti. Dire che questo fara' morire il cinema, e' la solita balla colossale che ti propinano per dare al provvedimento l'aspetto della "difesa di grandi valori e arte". In realta' il cinema non muore certo cosi', sia perche' io onestamente piuttosto che vedere un film con le teste degli spettatori e con l'audio che fischia come un arbitro, non me lo vedo... ragion per cui, il P2P il cinema non lo scalfisce minimamente (e se accetti di vederti il film in quelle condizioni penose, sei lo stesso che prima si comprava la vhs orrenda, in quei casi non e' certo legata al supporto usato la qualita'...), al limite scalfisce l'home video e la vendita dei DVD che tra parentesi hanno un prezzo VERAMENTE spropositato, per cui se qualcuno si desse una regolata in questo senso non sarebbe male, tant'e' che molti per farsi la videoteca (me compreso) se vogliono un film in DVD (per il solito principio che "merita") aspettano che esca in edicola con qualche rivista a prezzi piu' ragionevoli, evento che magari si verifica dopo 2 mesi dall'uscita della versione "retail"....

Kernel32
04-03-2004, 12:47
Originariamente inviato da alphacygni
mah... per quanto mi riguarda il p2p dei film puo' essere un'alternativa al noleggio/acquisto dei dvd, non di certo al cinema... se vado al cinema a vedere un film non e' per vederlo prima, ma per vederlo meglio, perche' ritengo cheil film possa meritare il maxischermo e il dolby che nessun impianto (beh... quasi, di certo non il mio :D ) domestico puo' regalarti. Dire che questo fara' morire il cinema, e' la solita balla colossale che ti propinano per dare al provvedimento l'aspetto della "difesa di grandi valori e arte". In realta' il cinema non muore certo cosi', sia perche' io onestamente piuttosto che vedere un film con le teste degli spettatori e con l'audio che fischia come un arbitro, non me lo vedo... ragion per cui, il P2P il cinema non lo scalfisce minimamente (e se accetti di vederti il film in quelle condizioni penose, sei lo stesso che prima si comprava la vhs orrenda, in quei casi non e' certo legata al supporto usato la qualita'...), al limite scalfisce l'home video e la vendita dei DVD che tra parentesi hanno un prezzo VERAMENTE spropositato, per cui se qualcuno si desse una regolata in questo senso non sarebbe male, tant'e' che molti per farsi la videoteca (me compreso) se vogliono un film in DVD (per il solito principio che "merita") aspettano che esca in edicola con qualche rivista a prezzi piu' ragionevoli, evento che magari si verifica dopo 2 mesi dall'uscita della versione "retail"....

Quoto

davidirro
04-03-2004, 14:28
Originariamente inviato da nighthc
nonostante il p2p le case discografuiche e gli artisti navigano nell'oro. io invece non posso permettermi le mie passioni, pur lavorando. è giusto? secondo me no.


E chi vuoi chiamare? Robin Hood? Ma su, se una casa vuole vendere i suoi prodotti a prezzi stellari, è giusto perchè sono suoi e ci fa quello che vuole. I soldi sono i tuoi ed è giusto che tu non compri il cd se non vuoi spenderli. Cosa significa "non è giusto che siano cari"? Non TI PIACE che siano cari...

materi
04-03-2004, 14:31
ma gia sta avendo il suo effetto....cioè ci sono meno utenti a usare p2p?!?!:rolleyes: :muro:

lunaticgate
04-03-2004, 14:33
Io sono sul piede di guerra!
Se passa sta legge faccio un casino................poveri a voi!

JENA PLISSKEN
04-03-2004, 14:45
Originariamente inviato da alphacygni
mah... per quanto mi riguarda il p2p dei film puo' essere un'alternativa al noleggio/acquisto dei dvd, non di certo al cinema... se vado al cinema a vedere un film non e' per vederlo prima, ma per vederlo meglio, perche' ritengo cheil film possa meritare il maxischermo e il dolby che nessun impianto (beh... quasi, di certo non il mio :D ) domestico puo' regalarti. Dire che questo fara' morire il cinema, e' la solita balla colossale che ti propinano per dare al provvedimento l'aspetto della "difesa di grandi valori e arte". In realta' il cinema non muore certo cosi', sia perche' io onestamente piuttosto che vedere un film con le teste degli spettatori e con l'audio che fischia come un arbitro, non me lo vedo... ragion per cui, il P2P il cinema non lo scalfisce minimamente (e se accetti di vederti il film in quelle condizioni penose, sei lo stesso che prima si comprava la vhs orrenda, in quei casi non e' certo legata al supporto usato la qualita'...), al limite scalfisce l'home video e la vendita dei DVD che tra parentesi hanno un prezzo VERAMENTE spropositato, per cui se qualcuno si desse una regolata in questo senso non sarebbe male, tant'e' che molti per farsi la videoteca (me compreso) se vogliono un film in DVD (per il solito principio che "merita") aspettano che esca in edicola con qualche rivista a prezzi piu' ragionevoli, evento che magari si verifica dopo 2 mesi dall'uscita della versione "retail"....


Fantastico discorso....cmq nel mio caso il DIVX nn intacca nulla....io KILL BILL l' ho visto prima al cinema e poi l' ho ehm...preso....attendo il DVD originlae con ansia:oink:

E così anche x altro;)

lunaticgate
04-03-2004, 14:52
Originariamente inviato da JENA PLISSKEN
Fantastico discorso....cmq nel mio caso il DIVX nn intacca nulla....io KILL BILL l' ho visto prima al cinema e poi l' ho ehm...preso....attendo il DVD originlae con ansia:oink:

E così anche x altro;)

Concordo quando un film o un cd merita lo prendo sempre originale!

Ripeto se passa sta legge boicotto tutto il sistema! :mad:
Dovranno puzzarsi di fame! :mad:

JENA PLISSKEN
04-03-2004, 15:04
Originariamente inviato da lunaticgate
Concordo quando un film o un cd merita lo prendo sempre originale!

Ripeto se passa sta legge boicotto tutto il sistema! :mad:
Dovranno puzzarsi di fame! :mad:

Io pure...anche se cerco di farlo da parecchio...il problema è che dovremmo essere molto compatti in questo...del tipo NN compramo CD\DVD x un MESE:Perfido: :Perfido: ...poi sai cme si metterebbero a frignare.

Inoltre ringrazio la TELECOM x la sua genialata:mad: :mad: , avete dato il 640 @36€??? ma xchè nn abbassate la 320@26€??? Così ognuno di noi avrebbe fatto la sua scelta in maniera molto + oculata:mad: :mad:

HenryTheFirst
04-03-2004, 15:14
Certo che parlate come se tutto vi fosse dovuto, questo ha dell'incredibile! Che determinate scelte siano discutibili e in certi casi controproducenti è fuor di dubbio, ma non riesco proprio a capire tutto il vostro sdegno.

davidirro
04-03-2004, 15:23
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Certo che parlate come se tutto vi fosse dovuto, questo ha dell'incredibile! Che determinate scelte siano discutibili e in certi casi controproducenti è fuor di dubbio, ma non riesco proprio a capire tutto il vostro sdegno.

Devo proprio quotare in pieno. Chi vende ha tutti i diritti di vendere la prezzo che gli pare! C'è poco da prendersela...

Killian
04-03-2004, 15:24
Originariamente inviato da davidirro
Devo proprio quotare in pieno. Chi vende ha tutti i diritti di vendere la prezzo che gli pare! C'è poco da prendersela...

appunto, tanto più che si sta parlando ci CD e DVD, non certo di pane e latte.

lunaticgate
04-03-2004, 15:41
Originariamente inviato da Killian
appunto, tanto più che si sta parlando ci CD e DVD, non certo di pane e latte.

Bene allora che si preparino ad avere entrate sempre più basse!
Non tutti possono spendere per tutto!
La cosa che mi fa rabbia è che in Italia dove le cose non vanno proprio bene, economicamente parlando, ci sono i prezzi fra i più alti al mondo! Mentre a Tokyo, dove notoriamente gli stipendi sono 4 volte a quelli nostri, per cd e dvd ci sono prezzi del 50-60% inferiori!
Uno stipendiato medio-basso che guadagna 2000€ al mese può comprare un cd a 12/15€ !
In Italia uno stipendiato medio-basso che guadagna 800€ (e sono stato buono) dovrebbe spendere 20€ per un cd!

:rolleyes:


Mah!

Killian
04-03-2004, 15:44
Originariamente inviato da lunaticgate
Bene allora che si preparino ad avere entrate sempre più basse!
Non tutti possono spendere per tutto!
La cosa che mi fa rabbia è che in Italia dove le cose non vanno proprio bene, economicamente parlando, ci sono i prezzi fra i più alti al mondo! Mentre a Tokyo, dove notoriamente gli stipendi sono 4 volte a quelli nostri, per cd e dvd ci sono prezzi del 50-60% inferiori!
Uno stipendiato medio-basso che guadagna 2000€ al mese può comprare un cd a 12/15€ !
In Italia uno stipendiato medio-basso che guadagna 800€ (e sono stato buono) dovrebbe spendere 20€ per un cd!

:rolleyes:


Mah!

io non posso spendere per tutto, infatti rinuncio a tante cose.
Se in Italia CD e DVD costano più ad esempio del Giappone, vuol dire che siamo disposti a spendere di piu (non parlo di me o te, è un discorso generale).
Se nessuno in Italia fose disposto a spendere più di 10/15 euro per un CD e 15/20 euro per un DVD, i prezzi si abbasserebbero.
E ciò vale per tante altre cose; ovviamente ci sono dei limiti, un DVD originale non potrà mai costare 1 euro tanto per capirci.

davidirro
04-03-2004, 15:47
Originariamente inviato da lunaticgate
Bene allora che si preparino ad avere entrate sempre più basse!
Non tutti possono spendere per tutto!
La cosa che mi fa rabbia è che in Italia dove le cose non vanno proprio bene, economicamente parlando, ci sono i prezzi fra i più alti al mondo! Mentre a Tokyo, dove notoriamente gli stipendi sono 4 volte a quelli nostri, per cd e dvd ci sono prezzi del 50-60% inferiori!
Uno stipendiato medio-basso che guadagna 2000€ al mese può comprare un cd a 12/15€ !
In Italia uno stipendiato medio-basso che guadagna 800€ (e sono stato buono) dovrebbe spendere 20€ per un cd!

:rolleyes:


Mah!

Ma lo stato lo stato lo stato!?!? Che c'entra lo stato??? :mad:
I prezzi dei cd li decidono che case editrici, e lo stato non può (e non deve, GIUSTAMENTE, se no che libero mercato del caxxo è??) farci niente, se non fare il proprio dovere, cioè tutelare i diritti delle case. I discorsi morali sugli stipendi sono buoni solo per chiacchierare, perchè se al sig. Sony/Universal/... di turno non gliene frega una pippa, il prezzo resta qual è!! Decidono loro, quindi se sei così convinto che ci smeneranno, cosa di cui tra l'altro io dubito, mandagli pure una mail, o una lettera aperta, ma non tirare in mezzo "LO STATO" che proprio non c'entra niente!

Graffio
04-03-2004, 16:02
Proprio perchè i prezzi sono alti la gente si arrangia in altro modo (P2P). Per me sono e rimangono dei ladri legalizzati, senza contare che le suddette società di sicuro hanno i loro bei affaracci sottobanco, altro che l'utente che scarica col p2p.
State sicuri che se riuscissero a creare un supporto incopiabile altro che abbassamento dei prezzi e concorrenza, farebbero il bello e il cattivo tempo a seconda di come si alzano al mattino. :O

lunaticgate
04-03-2004, 16:03
Originariamente inviato da davidirro
Ma lo stato lo stato lo stato!?!? Che c'entra lo stato??? :mad:
I prezzi dei cd li decidono che case editrici, e lo stato non può (e non deve, GIUSTAMENTE, se no che libero mercato del caxxo è??) farci niente, se non fare il proprio dovere, cioè tutelare i diritti delle case. I discorsi morali sugli stipendi sono buoni solo per chiacchierare, perchè se al sig. Sony/Universal/... di turno non gliene frega una pippa, il prezzo resta qual è!! Decidono loro, quindi se sei così convinto che ci smeneranno, cosa di cui tra l'altro io dubito, mandagli pure una mail, o una lettera aperta, ma non tirare in mezzo "LO STATO" che proprio non c'entra niente!

Allora perchè tizio vende un prodotto X nel paese Y ad un prezzo e lo stesso prodotto X viene venduto ad un altro paese ad un prezzo maggiorato del 50%?

Phantom II
04-03-2004, 16:06
E' veramente consolante vedere quanta gente sia pronta a difendere a spada tratta dei ladri.

Killian
04-03-2004, 16:07
Originariamente inviato da lunaticgate
Allora perchè tizio vende un prodotto X nel paese Y ad un prezzo e lo stesso prodotto X viene venduto ad un altro paese ad un prezzo maggiorato del 50%?

perchè nel paese Y più di quel prezzo non conviene praticare perchè si venderebbe molto meno e si incasserebbe meno, mantre nell'altro paese anche con il prezzo maggiorato del 50% la gente compra lo stesso.

Che cosa c'entra lo Stato in tutto questo? Per me niente.

diblhack
04-03-2004, 16:07
passi che effettivamente il download di musica può danneggiare le case discografike o gli artisti(anke se come avete già detto i prezzi sono esageratissimi e nn tutti possono xmettersi 3,4 cd al mese), ma ke mi si venga a dire ke il download dei film danneggia il cinema mi pare proprio una scemata...l'amante del cinema, non si vede a casa "il signore degli anelli", screener con l'audio con l'eco..un amante del cinema, dei film, nelle sale va lo stesso...
anzi credo ke il file sharing di film, fa si ke pellicole ke nessuno sarebbe mai andato a vedere al cinema, siano viste da molta più gente e che magari attori non famosi, siano più conosciuti dal grande pubblico..

il file sharing di .avi, non danneggia il cinema, ma è questo che si vuole punire penalizzando il traffico di grandi file..

NON SONO D'ACCORDO

davidirro
04-03-2004, 16:09
Originariamente inviato da Killian
perchè nel paese Y più di quel prezzo non conviene praticare perchè si venderebbe molto meno e si incasserebbe meno, mantre nell'altro paese anche con il prezzo maggiorato del 50% la gente compra lo stesso.

Che cosa c'entra lo Stato in tutto questo? Per me niente.

Tra l'altro mi pare una cosa normalissima...

diblhack
04-03-2004, 16:09
Originariamente inviato da Killian
perchè nel paese Y più di quel prezzo non conviene praticare perchè si venderebbe molto meno e si incasserebbe meno, mantre nell'altro paese anche con il prezzo maggiorato del 50% la gente compra lo stesso.

Che cosa c'entra lo Stato in tutto questo? Per me niente.

ma perchè la gente non si organizza per fare arrivare i cd dall'estero?

alcuni miei amici lo fanno...ne ordinano una trentina negli states e li pagano infinitamente meno...

e così ..taaccc..nel di dietro alle case discografike..

davidirro
04-03-2004, 16:13
Originariamente inviato da Graffio
Proprio perchè i prezzi sono alti la gente si arrangia in altro modo (P2P). Per me sono e rimangono dei ladri legalizzati, senza contare che le suddette società di sicuro hanno i loro bei affaracci sottobanco, altro che l'utente che scarica col p2p.
State sicuri che se riuscissero a creare un supporto incopiabile altro che abbassamento dei prezzi e concorrenza, farebbero il bello e il cattivo tempo a seconda di come si alzano al mattino. :O

Quello che non si vuole capire è proprio che loro sono liberi di alzarsi la mattina e triplicare il prezzo se ne hanno voglia!! E non sono certo dei ladri per questo, sono semplicemente uomini d'affari. Quanto ai " begli affaracci sottobanco", non commento.

Killian
04-03-2004, 16:13
Originariamente inviato da diblhack
ma perchè la gente non si organizza per fare arrivare i cd dall'estero?

alcuni miei amici lo fanno...ne ordinano una trentina negli states e li pagano infinitamente meno...

e così ..taaccc..nel di dietro alle case discografike..

tu pensi che tutti abbiano le conoscenze per sapere che è possibile ordinare CD dagli USA e pagarli meno?
E comunque se la dogana ispeziona ci si devono pagare le tasse sopra, e non sono sicuro che alla fine convenga. Piuttosto si potrebbe vedere se costa meno ordinare in qualche paese UE, dove non si pagano tasse alla dogana.

ShadowThrone
04-03-2004, 16:15
io ribadisco...
cd audio a max 15 euro? li compro tutti!
dvd a max 20 euro? subito!!!!
giochi per pc, psx, xbox, gamecube, gba, ngage a max 30? mi compro tutte le consolle!

vogliono combattere la pirateria e invece la alimentano!!!!!!!!

lunaticgate
04-03-2004, 16:35
Originariamente inviato da ShadowThrone
io ribadisco...
cd audio a max 15 euro? li compro tutti!
dvd a max 20 euro? subito!!!!
giochi per pc, psx, xbox, gamecube, gba, ngage a max 30? mi compro tutte le consolle!

vogliono combattere la pirateria e invece la alimentano!!!!!!!!

Sono d'accordissimo!
Il resto tutte cavolate.....diposti a comprare, lo stato non c'entra...bla bla bla..... ma che siamo gli unici fessi disposti a spendere 1/40 del nostro stipendio per comprare un cd mentre dall'altra parte del mondo spendono 1/150 del loro stipendio per un cd!

Il paese dei furbi o dei poveri fessi? :rolleyes:

elfoscuro
04-03-2004, 16:36
Originariamente inviato da diblhack
ma perchè la gente non si organizza per fare arrivare i cd dall'estero?

alcuni miei amici lo fanno...ne ordinano una trentina negli states e li pagano infinitamente meno...

e così ..taaccc..nel di dietro alle case discografike..

infatti... io lo faccio, risparmio e trovo più roba di quella che troverei qua. Non compravo più CD ormai, e occhio che non scarico e non masterizzo perchè le copie tarocche mi fanno un po schifo (ne avrò al max una decina). Ora compro solo fuori.

e così ..sotomaior.. nel di dietro alla SIAE

HenryTheFirst
04-03-2004, 16:38
Originariamente inviato da Graffio
Proprio perchè i prezzi sono alti la gente si arrangia in altro modo (P2P). Per me sono e rimangono dei ladri legalizzati, senza contare che le suddette società di sicuro hanno i loro bei affaracci sottobanco, altro che l'utente che scarica col p2p.
State sicuri che se riuscissero a creare un supporto incopiabile altro che abbassamento dei prezzi e concorrenza, farebbero il bello e il cattivo tempo a seconda di come si alzano al mattino. :O

Infatti i CD sono beni talmente indispensabili che a nessuno passerebbe per la testa di rinunciarci, vero?

E poi, sta storia che il prezzo alto giustifica l'appropiazione indebita proprio non la capisco...

DooM1
04-03-2004, 16:39
Originariamente inviato da Killian
appunto, tanto più che si sta parlando ci CD e DVD, non certo di pane e latte.

neanche le sigarette sono un bene primario come pane e latte, e nè sono indispensabili per vivere, ma molti non vorrebbero vivere senza il fumo.
Insomma non è vero che c'è poco da prendersela e che possono fare il prezzo che vogliono.
Visto che certe società hanno preso in mano la situazione del diritto d'autore, e visto che dovremmo essere in uno stato democratico, devono gestirla nel migliore dei modi, trovando il miglior compromesso tra guadagno e soddisfazione del pubblico.

Cioè ragazzi, avete notato come le emozioni (la cosa su cui un uomo vive) stanno sempre diventando più care?
La musica regala bellissime emozioni, e costa.
I film lo stesso.
I videogame idem.
e via discorrendo...

Stanno sfruttando le nostre emozioni per guadagnarci!!
(NB: questo non vuole essere un pretesto per la 3^ guerra mondiale... o rivoluzione del P2P :D ... ma insomma...)

Sarà giusto da una parte il diritto d'autore, (anche se io se facessi un programma...canzone...ecc... lo condividerei con tutti volentieri gratuitamente.... si forse se è qualcosa di molto complesso come un videogame... qualcosina potrei volerla in cambio...), ma adesso non esageriamo.
Poi dare i soldi alle case discografiche ecc., mi sa che non equivale ricompensare gli artisti!

Sanzioni penali? ooo ma dove siamo?
Se uno si rifiuta di comprare un DVD e invece se lo scarica, praticamente viene escluso dalla società e messo da parte (carcere) :rolleyes:

Forse sarebbe giusto paragonare il fatto di avere software illegale protetto da copyright, all'infrazione del codice stradale, o a salire sul pullman senza biglietto...

Comunque a quanto ho capito... si preferisce sanzionare qualche utente con mega-multe... piuttosto che molti utenti con multe "normali"...
Non si può rovinare la vita di persone che hanno usufruito di un bene (come è in primo luogo la cultura e quindi l'arte della musica ecc) che dovrebbe essere comune.

Ogni uomo dovrebbe contribuire alla creazione di beni culturali, e in questo modo non ci dovrebbe essere ricompensa monetaria, perchè avverrebbe un legittimo scambio di beni.
E invece il famoso divario socio-economico continua ad allargarsi...


Ma scusate, non è stato il governo stesso a finanziare la banda larga ultimamente?
Ma cos'è una trappola??? :rolleyes:

Ciaux :D ;)

Kernel32
04-03-2004, 16:40
Lo sapete che qualsiasi cd audio senza il bollino SIAE non è legale?

HenryTheFirst
04-03-2004, 16:41
Originariamente inviato da davidirro
Quello che non si vuole capire è proprio che loro sono liberi di alzarsi la mattina e triplicare il prezzo se ne hanno voglia!! E non sono certo dei ladri per questo, sono semplicemente uomini d'affari. Quanto ai " begli affaracci sottobanco", non commento.

Il problema è che dai discorsi che fanno gli altri sembrerebbe che se loro triplicano il prezzo noi non possiamo decidere di non comprare... questo mi turba :D

ShadowThrone
04-03-2004, 16:42
e i finanzieri quando sequestrarno rivendono gli originali....

Graffio
04-03-2004, 16:43
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Infatti i CD sono beni talmente indispensabili che a nessuno passerebbe per la testa di rinunciarci, vero?

E poi, sta storia che il prezzo alto giustifica l'appropiazione indebita proprio non la capisco...

Non era certo questo il succo del mio discorso :rolleyes:

Ma se proprio vuoi metterla in questi termini, me cose indispensabili sono: mangiare, dormire, c@g@re
tutto il resto è superfluo. Ma penso non sia nemmeno questo quello che tu intendevi.

HenryTheFirst
04-03-2004, 16:43
Originariamente inviato da ShadowThrone
io ribadisco...
cd audio a max 15 euro? li compro tutti!
dvd a max 20 euro? subito!!!!
giochi per pc, psx, xbox, gamecube, gba, ngage a max 30? mi compro tutte le consolle!

vogliono combattere la pirateria e invece la alimentano!!!!!!!!

Anche io sono d'accordo su questo, ma il fatto che ciò non venga fatto non giustifica il furto!

DooM1
04-03-2004, 16:46
Originariamente inviato da Graffio
Non era certo questo il succo del mio discorso :rolleyes:

Ma se proprio vuoi metterla in questi termini, me cose indispensabili sono: mangiare, dormire, c@g@re
tutto il resto è superfluo. Ma penso non sia nemmeno questo quello che tu intendevi.
quoto

sider
04-03-2004, 16:53
Originariamente inviato da lunaticgate
Allora perchè tizio vende un prodotto X nel paese Y ad un prezzo e lo stesso prodotto X viene venduto ad un altro paese ad un prezzo maggiorato del 50%?

Questo succede con molti articoli, paradossalmente in Germania dove le paghe sono il doppio generi indispensabili e non costano meno (basti pensare al latte artificiale che costa la metà..)
Le vendite calano non perchè esiste la pirateria (che è sempre esistita) ma perchè il valore del bene non è più adeguato al suo prezzo,dato che con gli ultimi aumenti dopo aver fatto la spesa e pagato le bollette non resta molto per pagare un DVD, e così resta sugli scaffali. E come risposta accusano la pirateria, per non abbassare i prezzi.

HenryTheFirst
04-03-2004, 16:57
Originariamente inviato da Graffio
Non era certo questo il succo del mio discorso :rolleyes:

Ma se proprio vuoi metterla in questi termini, me cose indispensabili sono: mangiare, dormire, c@g@re
tutto il resto è superfluo. Ma penso non sia nemmeno questo quello che tu intendevi.

Sarà la quarantesima volta che lo dico: se davvero i cd costassero così tanto che la gente non potrebbe permetterseli, i produttori ne abbasserebbero il prezzo di vendita fino a quando questo non sarebbe poco più alto del costo di produzione del cd stesso. Se questo non avviene è o perchè produrre il cd costa troppo (e noi sappiamo non essere così) o perchè la gente ha abbastanza soldi per comprarseli (ipotesi da verificare) o perchè esiste un modo con cui la gente riesce ad ottenere gratis ciò che dovrebbe pagare falsando il normale andamento del mercato. Se io facendo indagini di vario tipo mi convinco che posso vendere ciò che produco a 10, ma poi mi accorgo che per ottenere volumi di vendita soddisfacenti dovrei abbassare il prezzo a 5 perchè se no la gente mi deruba, prima di abbassare provvedo affinchè la gente non mi derubi più! Che storia è quella per cui se voglio pagare di meno rubo, poi vediamo se non abbassano il prezzo quando non vendono più un ca**o? E soprattutto perchè vale per i cd e non per altri beni?

MartiniG.
04-03-2004, 17:02
Nel link postato, alla fine c'è una dichiarazione:
"Ad esprimere interesse per l'iniziativa è la FAPAV, la Federazione contro la pirateria audio-visiva, pur con qualche perplessità, per l'industria del cinema la pirateria, oggi, è soprattutto un problema legato alla contraffazione dei DVD, provoca danni non solo al settore ma anche allo Stato, in termini di mancata IVA."

DooM1
04-03-2004, 17:03
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Sarà la quarantesima volta che lo dico: se davvero i cd costassero così tanto che la gente non potrebbe permetterseli, i produttori ne abbasserebbero il prezzo di vendita fino a quando questo non sarebbe poco più alto del costo di produzione del cd stesso. Se questo non avviene è o perchè produrre il cd costa troppo (e noi sappiamo non essere così) o perchè la gente ha abbastanza soldi per comprarseli (ipotesi da verificare) o perchè esiste un modo con cui la gente riesce ad ottenere gratis ciò che dovrebbe pagare falsando il normale andamento del mercato. Se io facendo indagini di vario tipo mi convinco che posso vendere ciò che produco a 10, ma poi mi accorgo che per ottenere volumi di vendita soddisfacenti dovrei abbassare il prezzo a 5 perchè se no la gente mi deruba, prima di abbassare provvedo affinchè la gente non mi derubi più! Che storia è quella per cui se voglio pagare di meno rubo, poi vediamo se non abbassano il prezzo quando non vendono più un ca**o? E soprattutto perchè vale per i cd e non per altri beni?

Se la gente non si può permettere dei CD, ed il prezzo non si può scendere, vuol dire che c'è qualcosina che non va :rolleyes:

Ciaux :D ;)

Graffio
04-03-2004, 17:04
In teoria sarebbe corretto. Dico in teoria perchè pure le aziende hanno i loro bei "scambi" in nero e compagnia bella. Io non sto giustificando nessuno, ma sarebbe il caso che ognuno facesse un bell'esame di coscienza prima di puntare il dito contro gli altri.

DooM1
04-03-2004, 17:06
Originariamente inviato da Graffio
In teoria sarebbe corretto. Dico in teoria perchè pure le aziende hanno i loro bei "scambi" in nero e compagnia bella. Io non sto giustificando nessuno, ma sarebbe il caso che ognuno facesse un bell'esame di coscienza prima di puntare il dito contro gli altri.
Già... in teoria!

Denton84
04-03-2004, 17:06
Originariamente inviato da Drago


ps-comunque se il rischio è di 2000 euro e non ci sono conseguenze penali, bene comincio a metterli da parte.
conseguenze penali non possono applicarle da quel che so.
neanche a chi gestisce un server....gli danno un multone ma se non è a fini di lucro le conseguenze possono riguardare solo il borsellino.

che poi un multone di 250.000 euro è a fini di lucro imho :rolleyes: :D quindi gira e rigira :mc:

HenryTheFirst
04-03-2004, 17:11
Originariamente inviato da DooM1
Se la gente non si può permettere dei CD, ed il prezzo non si può scendere, vuol dire che c'è qualcosina che non va :rolleyes:

Ciaux :D ;)

Si, vuol dire che chi produce cd ha sbagliato previsioni e gli conviene interrompere la produzione.

davidirro
04-03-2004, 17:11
Originariamente inviato da Denton84
conseguenze penali non possono applicarle da quel che so.
neanche a chi gestisce un server....gli danno un multone ma se non è a fini di lucro le conseguenze possono riguardare solo il borsellino.

che poi un multone di 250.000 euro è a fini di lucro imho :rolleyes: :D quindi gira e rigira :mc:

La violazione del diritto d'autore è un reato a qualsiasi livello, e inquanto tale, penale. Quindi non vai in galera perchè paghi la multa, però ha conseguenze penali: la fedina penale sporca.

Denton84
04-03-2004, 17:21
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Sarà la quarantesima volta che lo dico: se davvero i cd costassero così tanto che la gente non potrebbe permetterseli, i produttori ne abbasserebbero il prezzo di vendita fino a quando questo non sarebbe poco più alto del costo di produzione del cd stesso. Se questo non avviene è o perchè produrre il cd costa troppo (e noi sappiamo non essere così) o perchè la gente ha abbastanza soldi per comprarseli (ipotesi da verificare) o perchè esiste un modo con cui la gente riesce ad ottenere gratis ciò che dovrebbe pagare falsando il normale andamento del mercato. Se io facendo indagini di vario tipo mi convinco che posso vendere ciò che produco a 10, ma poi mi accorgo che per ottenere volumi di vendita soddisfacenti dovrei abbassare il prezzo a 5 perchè se no la gente mi deruba, prima di abbassare provvedo affinchè la gente non mi derubi più! Che storia è quella per cui se voglio pagare di meno rubo, poi vediamo se non abbassano il prezzo quando non vendono più un ca**o? E soprattutto perchè vale per i cd e non per altri beni?



il punto è un'altro imho.

c'è un motivo per cui i cd costano "tanto", ma non è che che li potrebbe comprare invece di comprarli li scarica.

Chi ha i soldi da spendere e ha una passione, in questo caso il cinema, li spende. Va a vederselo al film e si compra il dvd deluxe.
Siccome chi fa così in ogni settore, c'è....e sono tantil....conviene tenere i prezzi alti.-...checchè ne dicano io non ho mai visto gente dello spettacolo prendere uno stipendio medio o sufficiente appena a pagarsi un monolocale in città....ne ho visto case cinematografiche non nessere in grado di finanziare film il cui solo effetto dei primi 5 seocndi di introduzione costa 20 milioni di dollari.

CHi ha un bell'impianto o addirittura video proiettore non guarderà mai un dvix, anche se è un opttimo dvd rip, per le magagne...e anche chi non ha un sistema che fa risaltare le magagne se i soldi li si fa la sua bella raccolta di dvd piuttosto che farsi l'abbonamento adsl o fastweb e perdere tempo a cerarsi belle versioni scaricarle metterle su dvd e non avere cmq alcune cose e la stessa qualità.

QUindi chi comprerebbe, compra ne più ne meno....al limite alcune cose le scarica...se gli piacciono le prende altrimenti no.

Poi c'è chi si guarda screener scarica tutte le ultime uscite, isnieme a musica e giochi, di cui 2/3 non vedrà manco di striscio...e se si guarda cose in bassa qualitàò...o scarica tanto per provare stai sicuro che non spenderebbe cmq quelle cifre per prendersi la roba originale....la guarda solo perchè è gratis...altrimenti non si interesserebbe nemmeno.

C'è poi chi come via di mezzo, i film se li guarda, scarica i dvd-rip, quindi gli piacciono, però non è un purista.....di conseguenze al cinema più di tanto non va e non adnrebbe cmq, va quelle volte in cui va cmq an che scaricando perchè ci va con gli amici per gustarsi i titoloni che aspetta.
che i dvd non se li prende tranne le occasioni o i filmoni di cui sopra per cui però non è andato al cinema. e non se li prende cmq anche se non scarica. la videoteca non l'avevi prima di scaricare e non ce l'hai dopo.

Le case sanno questo...e sanno che se abbassassero i prezzi guadagnerebbero più o meno cifre simili, perchè chi ha la passione compra cmq anche a prezzi alti, chi non ce l'ha, un film è incentivato a guardarlo perchè lo può avere gratis...ma altrimenti magari ti compra qualche film in più....ma non si mette a prendertene cmq 20 al mese. semplicemente sul titolo che sta aspettando da 3 mesi fvedendolo a 10 euro meno non ha + dubbi se prenderlo originale o meno. va sull'originale senza dubbi.

invece cmq hanno gli stessi gnadagni ma più possibilità di sfruttare il fenomeno pirateria con le tassazioni.

se le cose non le risolvi con le cattive ci provi con le buone pur di riuscirci....quindi se davvero la pirateria rubasse a loro considerevoli fette di mercato avrebbero alla fine abbassato i prezzi, se era una soluzione...invece la priateria offre la possibilità itnervenendo di ampliare il mercato.

e il nuovo portale alicerosso dovrebbe far pensare che non tarderà molto a veder sfruttare la cosa....

davidirro
04-03-2004, 17:21
Originariamente inviato da DooM1
neanche le sigarette sono un bene primario come pane e latte, e nè sono indispensabili per vivere, ma molti non vorrebbero vivere senza il fumo.
Insomma non è vero che c'è poco da prendersela e che possono fare il prezzo che vogliono.
Visto che certe società hanno preso in mano la situazione del diritto d'autore, e visto che dovremmo essere in uno stato democratico, devono gestirla nel migliore dei modi, trovando il miglior compromesso tra guadagno e soddisfazione del pubblico.


E questa in che film l'hai vista scusa?? Le società in uno stato democratico devono trovare il miglior compromesso tra guadagno e soddisfazione del pubblico?????????????????????????

MA QUANDO MAI?????????

Le società hanno l'unico scopo di fare soldi, e l'unico obbligo di non andare contro la legge. Le società che hanno preso in mano il diritto d'autore hanno l'unico scopo di fare avere agli autori più soldi possibile e di farne a loro volta, e basta. Il resto è il mondo dei sogni.



Sanzioni penali? ooo ma dove siamo?
Se uno si rifiuta di comprare un DVD e invece se lo scarica, praticamente viene escluso dalla società e messo da parte (carcere) :rolleyes:

Forse sarebbe giusto paragonare il fatto di avere software illegale protetto da copyright, all'infrazione del codice stradale, o a salire sul pullman senza biglietto...


Forse ti è scappato di mente che copiare illegalmente è un furto bello e buono... :rolleyes:

Non è che frodare l'assicurazione è più furto di rubare una mela!! Se copi illegalmente hai rubato all'autore dei soldi. Pochi o tanti che siano, sei un ladro. Ricco o povero che sia, sei un ladro. Onesto o ladro che sia lui, tu sei un ladro.

FATEVENE UNA RAGIONE, perchè qui non si discute di opinioni personali, ma di leggi e di diritti sanciti dalla costituzione oltre che dal codice.

Denton84
04-03-2004, 17:23
Originariamente inviato da davidirro
La violazione del diritto d'autore è un reato a qualsiasi livello, e inquanto tale, penale. Quindi non vai in galera perchè paghi la multa, però ha conseguenze penali: la fedina penale sporca.


non credo che il mancato pagamento della multa (non per forza per volontà dell'incriminato....250.000 euro non li hai nel libretto di risparmio) possa farti finire in galera.

se ne era parlato di questa storia anche su altri lidi. Poi probabilmente hai ragione dal punto di vista legale. penalmente sarai anche perseguibile....ma alla fine rimarrà il condizionale....e la multa

diblhack
04-03-2004, 17:28
vi invito a leggere i commenti degli utenti di punto informatico

davidirro
04-03-2004, 17:32
Originariamente inviato da Denton84
non credo che il mancato pagamento della multa (non per forza per volontà dell'incriminato....250.000 euro non li hai nel libretto di risparmio) possa farti finire in galera.

se ne era parlato di questa storia anche su altri lidi. Poi probabilmente hai ragione dal punto di vista legale. penalmente sarai anche perseguibile....ma alla fine rimarrà il condizionale....e la multa

Sicuramente la fedina penale te la sporchi, e cmq 250000 è solo per i gestori di siti che non comunicano gli ip...

R@nda
04-03-2004, 17:32
mi dispiace, ma sottoscrivo

Io sottoscrivo e non mi dispiace per niente.

Quello di Berlusconi è un governo votato ai ricchi....ma che se ne frega dei "poveri"....per noi (che prendiamo 1000€ medi )cosa è stato fatto?Un cazzo:mad:

E scusate il piccolo sfogo...e se mi sbaglio correggetemi...che ne sarei felice.

DooM1
04-03-2004, 17:39
Originariamente inviato da davidirro
E questa in che film l'hai vista scusa?? Le società in uno stato democratico devono trovare il miglior compromesso tra guadagno e soddisfazione del pubblico?????????????????????????

MA QUANDO MAI?????????

Le società hanno l'unico scopo di fare soldi, e l'unico obbligo di non andare contro la legge. Le società che hanno preso in mano il diritto d'autore hanno l'unico scopo di fare avere agli autori più soldi possibile e di farne a loro volta, e basta. Il resto è il mondo dei sogni.



Certo che è mondo dei sogni. Ed è proprio per questo che mi sto lamentando!

Originariamente inviato da davidirro

Forse ti è scappato di mente che copiare illegalmente è un furto bello e buono... :rolleyes:

Non è che frodare l'assicurazione è più furto di rubare una mela!! Se copi illegalmente hai rubato all'autore dei soldi. Pochi o tanti che siano, sei un ladro. Ricco o povero che sia, sei un ladro. Onesto o ladro che sia lui, tu sei un ladro.

FATEVENE UNA RAGIONE, perchè qui non si discute di opinioni personali, ma di leggi e di diritti sanciti dalla costituzione oltre che dal codice.

Una ragione?
La legge come tante altre cose deve progredire.
Quindi è giusto che ogniuno dia la propria opinione in modo da eliminare (o almeno tentarci) certe ingiustizie...imperfezioni che ci sono nella legge.
Che poi per la legge attuale, se scarico un MP3 senza pagare il diritto d'autore, sia un ladro si sa...

Cmq tu dici che è giusto che nella stessa cella si ritrovino insieme un serial killer, e un ladro di MP3 ?

davidirro
04-03-2004, 17:43
Originariamente inviato da DooM1
Una ragione?
La legge come tante altre cose deve progredire.
Quindi è giusto che ogniuno dia la propria opinione in modo da eliminare (o almeno tentarci) certe ingiustizie...imperfezioni che ci sono nella legge.
Che poi per la legge attuale, se scarico un MP3 senza pagare il diritto d'autore, sia un ladro si sa...


Ma perchè dovrebbe cambiare? Se fossi un negoziante, un artista, o quello che vuoi avrei diritto di vendere i miei prodotti a quanto mi pare. E se qualcuno non se li può permettere, problemi suoi. Sarebbe profondamente ingiusto il contrario...


Cmq tu dici che è giusto che nella stessa cella si ritrovino insieme un serial killer, e un ladro di MP3 ?

No, ma infatti il ladro di MP3 prende i 2000 euro di multa e resta a casa sua...

Denton84
04-03-2004, 17:45
Originariamente inviato da davidirro
Sicuramente la fedina penale te la sporchi, e cmq 250000 è solo per i gestori di siti che non comunicano gli ip...


si infatti l'avevo già precisato che i 250.000 erano limitato a admin di server al limite...non mi riferivo agli utenti comuni.....ma anche nel loro caso difficilmente ti sbattono dentro. la multa è un'0altro mezzo di guadagno in fondo....se davvero la pirateria fosse combattuta per il male in se che porta, sarebbe combattuta per altre vie.....primariamente limitando ciò che la favorisce.

poi è vero che la piadina femorale te la sporchi, ma ancora una volta non so quanto questo incida, sopratutto se l'aggravante è l'aver scaricato mp3 :)

davidirro
04-03-2004, 17:48
Originariamente inviato da Denton84
piadina femorale

:rotfl: :rotfl: :rotfl:


poi è vero che la piadina femorale te la sporchi, ma ancora una volta non so quanto questo incida, sopratutto se l'aggravante è l'aver scaricato mp3 :)

Beh, negli incarichi pubblici incide moltissimo. Per esempio non potresti fare il militare di carriera.

Denton84
04-03-2004, 17:51
Originariamente inviato da davidirro
Ma perchè dovrebbe cambiare? Se fossi un negoziante, un artista, o quello che vuoi avrei diritto di vendere i miei prodotti a quanto mi pare. E se qualcuno non se li può permettere, problemi suoi. Sarebbe profondamente ingiusto il contrario...



No, ma infatti il ladro di MP3 prende i 2000 euro di multa e resta a casa sua...


bhe....la prima cosa è cmq discriminante....perchè tu devi prendere per una opera che secondo te è artistica più di quanto prende uno che si spacca la schiena otto ore al giorno?

chi lo decide? lo decide chi ha potere d'acquisto e che fa salire con la richiesta la valutazione della tua merce, e allora vedi che il download non influisce su questo, se la tua merce non vende evidentemente vale poco. altrimenti vende cmq. e infatti vendono cmq.....qualcuno gli toglie i soldi? non è vero che se scarichi li sottrai i soldi...perchè non è vero che non gli arrivano e non è vero che se tu non scaricassi gli arriverebbero anche i tuoi.

Tu puoi decidere a quanto vendere i tuoi prodotti....ma non lo fa nessuno...è la richiesta che lo decide....altrimenti o non guadagni o guadagni meno di quello che puoi guadagnare...e allora tu ricevi il tuo giusto (giusto secondo il mercato.....perchè moralmente non è giusto che il bambino che ti fa le scarpe prenda 2 dollari al mese e chi canta le gesta del capitan uncino nella disco prenda 7 -8 zeri + di lui) compenso...punto.

Denton84
04-03-2004, 17:53
Originariamente inviato da davidirro
:rotfl: :rotfl: :rotfl:



Beh, negli incarichi pubblici incide moltissimo. Per esempio non potresti fare il militare di carriera.


ah bhe si su questo hai ragione....sarà che gli incarichi pubblici tra le mie mete non sono mai comparsi. è per questo che non mi pongo il problema.
ovviamente se uno ha quelle ambizioni la cosa pesa molto di più.

ma è anche giusto. io infondo non condivido la legge decisa in italia come in altri stati, quindi non aspiro a farla rispettare. ma chi vuole farlo come minimo ci si aspetta (per coerenza) che la rispetti.

dato che cmq è tenuto a rispettarla e a seguirla anche chi non la condivide....è "un tanto più" diciamo

wolverine
04-03-2004, 17:53
Sono d'accordo sui prezzi alti di cd e dvd... nel caso dei cd un 10 anni fa un cd costava al max 32 milalire fra l'altro import usa.. mentre solitamente eravamo sulle 25 milalire... adesso siamo sempre sui 20/22 €... personalmente compro solo quello che realmente mi convince... e sinceramente non sono poi così tanti fra cd e dvd... altro discorso sono i videogames... lì davvero sono prezzi mazzata, 59 o 69 € per un gioco imho sono davvero tantissimi... anche lì prendo solo quello che vale... i gioconi... il resto resta sugli scaffali a prendere polvere... ;)

sider
04-03-2004, 17:57
Originariamente inviato da davidirro
Non è che frodare l'assicurazione è più furto di rubare una mela!! Se copi illegalmente hai rubato all'autore dei soldi. Pochi o tanti che siano, sei un ladro. Ricco o povero che sia, sei un ladro. Onesto o ladro che sia lui, tu sei un ladro.

FATEVENE UNA RAGIONE, perchè qui non si discute di opinioni personali, ma di leggi e di diritti sanciti dalla costituzione oltre che dal codice.

Diciamo che il ragionamento deve essere per forza fatto ad un livello + elevato.
Non stiamo parlando di chi lucra sulla pirateria, leggi chi vende DVD copiati per strada.
Se scarico un film che non sarei mai andato a vedere al cinema, e che non avrei mai comperato in DVD, non causo un danno economico a chichessia. NON è come rubare una mela dal fruttivendolo.

davidirro
04-03-2004, 18:03
Originariamente inviato da Denton84
bhe....la prima cosa è cmq discriminante....perchè tu devi prendere per una opera che secondo te è artistica più di quanto prende uno che si spacca la schiena otto ore al giorno?

chi lo decide? lo decide chi ha potere d'acquisto e che fa salire con la richiesta la valutazione della tua merce, e allora vedi che il download non influisce su questo, se la tua merce non vende evidentemente vale poco. altrimenti vende cmq. e infatti vendono cmq.....qualcuno gli toglie i soldi? non è vero che se scarichi li sottrai i soldi...perchè non è vero che non gli arrivano e non è vero che se tu non scaricassi gli arriverebbero anche i tuoi.

Tu puoi decidere a quanto vendere i tuoi prodotti....ma non lo fa nessuno...è la richiesta che lo decide....altrimenti o non guadagni o guadagni meno di quello che puoi guadagnare...e allora tu ricevi il tuo giusto (giusto secondo il mercato.....perchè moralmente non è giusto che il bambino che ti fa le scarpe prenda 2 dollari al mese e chi canta le gesta del capitan uncino nella disco prenda 7 -8 zeri + di lui) compenso...punto.

Qua si parla di legge. La legge non deve stabilire leggi di mercato, ma diritti e doveri. Se io produco stronzi e voglio venderli a 1000 euro al grammo, sono problemi miei. Se c'è qualche stronzo peggio dei miei che li vuole, buon per me. Altrimenti mi terrò la mia merda. Questo deve garantirmi la legge, di decidere per le mie cose quello che voglio.
E se non mi paghi 1000 euro, non puoi fottermi la merda solo perchè "per te" vale poco o perchè "per te" la vendo a troppo, perchè la merda è mia e del "per te" me ne frego.

Questo è il discorso. Io compongo un cd e voglio 40 euro a copia? Se non sei d'accordo hai diritto di non comprarlo, e basta. Non hai diritto di copiarlo; e questo non perchè se lo copi non lo compri, ma esclusivamente perchè se non lo paghi NON E' GIUSTO che tu lo abbia.

Detto questo, per chiarire il p.d.v. legale e morale, la legge di mercato che tu presenti è corretta, ma questo implica quindi che il costo di cd e dvd sia giusto, no? Altrimenti il prezzo sarebbe per forza più basso...

davidirro
04-03-2004, 18:05
Originariamente inviato da sider
Diciamo che il ragionamento deve essere per forza fatto ad un livello + elevato.
Non stiamo parlando di chi lucra sulla pirateria, leggi chi vende DVD copiati per strada.
Se scarico un film che non sarei mai andato a vedere al cinema, e che non avrei mai comperato in DVD, non causo un danno economico a chichessia. NON è come rubare una mela dal fruttivendolo.

E' una questione di principio. Se non paghi la quota voluta da chi possiede i diritti, non hai diritto di vedere il film, indipendentemente dai soldi che hai/ non hai rubato.

Denton84
04-03-2004, 18:11
Originariamente inviato da davidirro
Qua si parla di legge. La legge non deve stabilire leggi di mercato, ma diritti e doveri. Se io produco stronzi e voglio venderli a 1000 euro al grammo, sono problemi miei. Se c'è qualche stronzo peggio dei miei che li vuole, buon per me. Altrimenti mi terrò la mia merda. Questo deve garantirmi la legge, di decidere per le mie cose quello che voglio.
E se non mi paghi 1000 euro, non puoi fottermi la merda solo perchè "per te" vale poco o perchè "per te" la vendo a troppo, perchè la merda è mia e del "per te" me ne frego.

Questo è il discorso. Io compongo un cd e voglio 40 euro a copia? Se non sei d'accordo hai diritto di non comprarlo, e basta. Non hai diritto di copiarlo; e questo non perchè se lo copi non lo compri, ma esclusivamente perchè se non lo paghi NON E' GIUSTO che tu lo abbia.

Detto questo, per chiarire il p.d.v. legale e morale, la legge di mercato che tu presenti è corretta, ma questo implica quindi che il costo di cd e dvd sia giusto, no? Altrimenti il prezzo sarebbe per forza più basso...

ma infatti io cosa ho detto dall'inizio? che il prezzo imposto è giusto. ma ho anche detto che è giusto per il mercato.
una cosa quasi scontata che però significa molto.

Io non sto giustificando il copiare. sto dicendo che la giustizia delle case è relativa ad un ordinamento stabilito da alcuni per molti. quindi nel giustificare il loro comportamento e accusare quello degli altri non bisogna sforare al di fuori di ciò che è giusto o sbagliato PER legge.


Non si può fare moralismo contro chi scarica ma lasciarlo da parte per chi produce segui il senso?

a tal punto è anche erroneo parlare di giusto e sbagliato che seguono dei principi (e in quanto tali non ordinati dall'uomo).

scaricare è illegale.

sul giusto e lo sbagliato al riguardo avrei molto da discutyere e per cui non lo faccio perchè è nettamente ot (se vuoi in pvt semai)
;)

davidirro
04-03-2004, 18:23
Originariamente inviato da Denton84
ma infatti io cosa ho detto dall'inizio? che il prezzo imposto è giusto. ma ho anche detto che è giusto per il mercato.
una cosa quasi scontata che però significa molto.

Io non sto giustificando il copiare. sto dicendo che la giustizia delle case è relativa ad un ordinamento stabilito da alcuni per molti. quindi nel giustificare il loro comportamento e accusare quello degli altri non bisogna sforare al di fuori di ciò che è giusto o sbagliato PER legge.


Non si può fare moralismo contro chi scarica ma lasciarlo da parte per chi produce segui il senso?

a tal punto è anche erroneo parlare di giusto e sbagliato che seguono dei principi (e in quanto tali non ordinati dall'uomo).

scaricare è illegale.

sul giusto e lo sbagliato al riguardo avrei molto da discutyere e per cui non lo faccio perchè è nettamente ot (se vuoi in pvt semai)
;)

Apro un 3d! ;)

diblhack
04-03-2004, 18:36
dobbiamo anke dire un altra cosa..allora vietiamo il noleggio di gioki e film.

con dei semplici programmi un dvd si può rippare, ed un gioco copiare..quindi...
cosa vogliamo fare togliere anche questo?

mi sembra ke questa legge faccia un pò acqua se vuole proteggere i diritti d'autore..


allora aboliamo la vendita di masterizzatori o di cd vergini...mi sa che sto degenerando...
comunque il senso è questo..

paditora
04-03-2004, 19:09
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Sarà la quarantesima volta che lo dico: se davvero i cd costassero così tanto che la gente non potrebbe permetterseli, i produttori ne abbasserebbero il prezzo di vendita fino a quando questo non sarebbe poco più alto del costo di produzione del cd stesso. Se questo non avviene è o perchè produrre il cd costa troppo (e noi sappiamo non essere così) o perchè la gente ha abbastanza soldi per comprarseli (ipotesi da verificare) o perchè esiste un modo con cui la gente riesce ad ottenere gratis ciò che dovrebbe pagare falsando il normale andamento del mercato. Se io facendo indagini di vario tipo mi convinco che posso vendere ciò che produco a 10, ma poi mi accorgo che per ottenere volumi di vendita soddisfacenti dovrei abbassare il prezzo a 5 perchè se no la gente mi deruba, prima di abbassare provvedo affinchè la gente non mi derubi più! Che storia è quella per cui se voglio pagare di meno rubo, poi vediamo se non abbassano il prezzo quando non vendono più un ca**o? E soprattutto perchè vale per i cd e non per altri beni?


Sinceramente sti discorsi mi hanno nauseato.
Sono stufo di sentire dire che i dvd/cd costano cari perchè vendono poco.
Scusa ma 5 anni fa chi caxxo se lo scaricava un film da internet?
E come mai facevano pagare per un dvd 54.900 lire?
Secondo il tuo ragionamento è il p2p che fa costare così cari i dvd allora spiegami perchè costavano lo stesso cari anche 5 e più anni fa.
Ah tra l'altro 5 anni fa i DVD facevano altamente cacare. Quasi nessun contenuto extra e dvd fatti a 4,7GB eppure costavano lo stesso l'ira di Dio.

HenryTheFirst
04-03-2004, 19:28
Originariamente inviato da paditora
Sinceramente sti discorsi mi hanno nauseato.
Sono stufo di sentire dire che i dvd/cd costano cari perchè vendono poco.
Scusa ma 5 anni fa chi caxxo se lo scaricava un film da internet?
E come mai facevano pagare per un dvd 54.900 lire?
Secondo il tuo ragionamento è il p2p che fa costare così cari i dvd allora spiegami perchè costavano lo stesso cari anche 5 e più anni fa.
Ah tra l'altro 5 anni fa i DVD facevano altamente cacare. Quasi nessun contenuto extra e dvd fatti a 4,7GB eppure costavano lo stesso l'ira di Dio.

Scusa, non ho riletto quello che ho scritto io, ma non credo di aver detto quello che tu hai capito, ma l'esatto contrario!

Teox82
04-03-2004, 19:37
Come faranno a dimostrare che il "The Passion" che,ipotesi,ho scaricato non è il filmato del matrimonio di mio fratello che abita in Guatemala???????