View Full Version : [vray]interni ed esterni
lelino30
02-03-2004, 20:47
ho appena finito di aiutare la mia ragazza per la tesi di architettura, il che vuol dire che ho passato nottate e nottate davanti a max6 e vray:muro: :coffee:
voglio farvi vedere qualche render ma siate buoni perchè ho dovuto fare tutto all'ultimo minuto e parecchio in fretta!
l'oggetto della tesi era un complesso residenziale ecosostenibile a fregene vicino roma
http://lab3d.altervista.org/immagini/render_esteni-2.jpg
http://lab3d.altervista.org/immagini/render_esteni1.jpg
http://lab3d.altervista.org/immagini/render_interno_1.jpg
software utilizzato: max6 + vray 1.09.03n
più tardi ne posto altri due
ciauz;)
:eek:
Bellissimo!!!
Senti una cosa...il lavoro come lo hai fatto?? Prima tutto in autocad e poi hai importato??
O come??
In ogni caso....molti complimenti!!!
p.s. = i modelli delle poltroncine all'interno dove li hai recuperati così ben fatti??
lelino30
02-03-2004, 22:02
ti ringrazio cinobio
il 3d è stato fatto(molto male!!!:O) dalla mia ragazza in autocad e poi io l'ho importato in 3dsmax ma ho dovuto rifare un sacco di cose, per questo ho potuto dedicare poco tempo all'illuminazione e al texturing, o almeno se non avessi dovuto rifare tanta modellazione avrei fatto le cose con più calma
purtroppo max legge perfettamente i dwg solo teoricamente ma poi nel passaggio a volte molte cose si perdono, parte della scena poi era stata già importata come .3ds!!!un casino insomma
come abbiamo già detto in tante altre discussioni la cosa migliore è fare il 2d con cad, poi il 3d con rhino o max, almeno io così mi trovo bene
lelino30
02-03-2004, 22:06
piccolo update
http://lab3d.altervista.org/immagini/Snap1.jpg
http://lab3d.altervista.org/immagini/render_interno_2.jpg
Io però una cosa non riesco a capirla...sarà perchè per quelle cose che ho fatto ho sempre usato farle tutte in autocad (impazzendo di estrusioni....:rolleyes: ) e poi importarle in 3dstudio e renderizzarle...ma non riesco a capire come tu possa fare solo il 2d e poi realizzare in seguito, tramite max, tutto il resto...
Come fai ad essere preciso??
A creare per bene un muro fino a tot altezza...??
Mi faresti un grande favore se in parole povere mi spiegassi il concetto...scusa per la domanda che ti sembrerà banale...ma, avendo sempre fatto come ho detto sopra...e avendo provato a "tikignare" poco fa con il 3d studio...non riesco a capire come si possa fare, una modellazione così bella come quella tua, senza essere precisi...:muro: :confused:
p.s. = già che ci sono, mi hai nominato il rhino...come va?? funziona bene???
p.p.s = Dove trovi i tavoli e il mobilio così bello???
p.p.p.s = ma il vray, ha bisogno anche dei suoi materiali per funzionare bene vero?
p.p.p.p.s = Alla faccia del piccolo update....e per fortuna che mi dici che hai avuto poco tempo per lavorare sull'illuminazione...chissà se avevi più tempo cosa facevi!:eek:
ciauz!
lelino30
03-03-2004, 00:51
in effetti hai ragione, la precisione di un cad max se la sogna e fin quando si tratta di creare in 3d manufatti edilizi non troppo complessi autocad va benissimo, il problema sorge per forme più complesse dove il 3d di un cad mostra tutti i suoi limiti
rhino ad esempio ha un interfaccia ed un modus operandi molto simile ad autocad e per chi proviene da questo mondo non è difficile adattarvisi
max cmq ha anche lui gli snap(un pò meno precisi di quelli di autocad) tanto utili per il disegno tecnico e ancora come tutti i software ti permette di creare mura secondo le tue precise misure(ha anche mura o altri elementi architettonici già pronti , i cosidetti oggetti parametrici che io uso poco però)
il discorso è un pò complesso però, ne abbiamo parlato spesso qui nel forum, un software universale con cui fare tutto non esiste e mai esisterà per raggiungere un risultato bisogna necessariamente operare con più applicazioni...
...ecco un altro render
http://lab3d.altervista.org/immagini/render_spaccato.jpg
per la sedia mandami la mail che te la spedisco
bella lelino, complimenti, mi piace molto la luce degli interni, posso chiedere se hai usato l'HSV exponential? se si, ha lo stesso valore per i render interni ed esterni?
Ciao
P.S. per le piante hai ustao xfrog?
lelino30
03-03-2004, 10:52
ero fermamente deciso ad usare l'hsv exponential per gli interni, dopo numerose e continue visite sul forum ufficiale di vray ma con il linear multiply riuscivo ad ottenere una luce più realistica, l'exponential mi appiattiva tutto e mi faceva risaltare troppo il colore del legno nelle scene
cmq con il linear e l'hsv si ottengono risultati molto diversi all'inizio ma poi andando a settare il dark e bright multiplier alla fine le cose si avvicinano
per gli esterni sempre linear
le piante sono tutte xfrog(mitico anche se lento) come l'albero del secondo render(tutti presi dalla libreria mediterranea di xfrog visto che nel progetto c'era uno studio sulla macchia mediterranea), gli alberi del primo render sono rpc invece
ecco un'altro render degli interni
http://lab3d.altervista.org/immagini/render_interno_primo_piano.jpg
fico :cool:
non mi soddisfa pero' l'attacco fra i listelli orizzontali e la copertura inclinata...
molto belli i rendering... complimenti...
dici anche a noi dove hai trovato la poltrona barcellona... o l'hai modellata tu?
lelino30
03-03-2004, 12:27
la poltrona l'ho trovata in rete non ricordo dove parecchio tempo fa, ma poi l'ho un pò migliorata con max
vedo se riesco a fare il link per il download per tutti piu tardi
francesco25
03-03-2004, 16:24
molto bello :)
che versione di vray hai usato?
nn ho capito bene che tecnica di illuminazione hai usato per gli interni ?e mi piacerebe molto approfondirla :)
ciao! nei render per gli esterni quanto hai messo il moltipicatore per i rimbalzi secondari??? hai messo una luce dentro??
come hai fatto a fare il vetro ke fa filtrare la luce??
ciao e grazie per l'eventuale risp :)
:eek: azz! complimenti!
io non ho capito una cosa però,premetto che sto cominciando a smanettare con viz .. non capisco perchè la maggior parte di voi (mi è sembrato ,ma forse mi sbaglio) con Max usa vray, brazil,finalrender ecc piuttosto che Max e la sua radiosity , e ora anche mental ray.
E' solo una curiosità , grazie in anticipo
lelino30
03-03-2004, 21:56
allora grazie a tutti per i complimenti
ho usato vray 1.09.03n + max6
vray e le altre plugin brazil e final render sono nettamente migliori del motore standard di max (sia del radiosity che del light tracer) e sopratutto più veloci, per questo riscuotono parecchio successo
mental ray è stato integrato da poco in max, solo dalla versione 6 ed è per questo poco conosciuto(anche se in realtà è sato tra i primi ad usare la global illumination ed è usatissimo con maya e softimage)ma vedrai che per la sua ottima qualità inizierà a far presa(ed in molti già lo ha fatto), unico difetto è un pò lento
lelino30
03-03-2004, 22:27
parametri:
interni
per la luce solare ho usato una direct light con moltiplicatore elevato (ora non ricordo bene il valore esatto più tardi lo posto)
moltipl. first bounces 1 , moltipl. secon bounces 0,85
linear multiply>dark 1,8-bright 0,5(ho fatto parecchie prove con questi valori)
nell'ultimo render ho usato una vray light sul fronte finestra principale non spuntando skylight portal ma mettendo un moltiplicatore bassissimo (1,0 o giù di lì) e spuntando store with irradiance map
environment skyliht vray celestino con molti 1,3
esterni
direct light con moltipl circa 3,5
first bounces 0,9 o giù di lì
sec bounces 0,8
linear multiply> bright 0,7 dark 1,5
1 vray light per il piano terra e due per le 2 finetre del primo piano
domani se ho tempo posto i parametri esatti
cmq nelle viewport potete vedere la disposizione delle vray light
digitalfx
03-03-2004, 23:13
come se fa il fischio?
FU FIU?
allora...
FU FIUUUU
belli :)
ciao lellino,
complimenti x i render, veramenti belli ::cool:
ho dato un'occhio anche ai wire che hai postato. se posso permettermi di darti un consiglio, potresti applicare un modificatore "Ottimizza" alle mesh in modo da ridurre il num. dei poligoni e "ripulire" la scena.
ciò non toglie ovviamente che il lavoro che avete fatto tu e la tua ragazza sia veramente notevole. complimenti ancora e ciaoz
seraf
Originariamente inviato da zell18
ciao! nei render per gli esterni quanto hai messo il moltipicatore per i rimbalzi secondari??? hai messo una luce dentro??
come hai fatto a fare il vetro ke fa filtrare la luce??
ciao e grazie per l'eventuale risp :)
un altra cosa nn è ke potresti postarci i materiali con cui hai fatto i vetri? :rolleyes: :)
lelino30
04-03-2004, 11:39
ora sono all'università, quando torno a casa posto i parametri!
per serafix: hai ragione, era quello che avrei voluto fare se avessi avuto il tempo, il 3D è stato fatto da più persone e io ho dovuto perdere tantissimo tempo :mad: non per ottimizzarlo ma per correggerlo ed unirlo, nei render che ho postato si vede una sola abitazione ma in realtà il progetto era costituito da un intervento urbanistico di ben 32 unità , uguali nella forma ma differenti per inclinazione e altri particolari!
pensa ke io me so dovuto ricorregge tutti i poligoni della stazione termini ke avevo costruito!!!!
ti volevo kiedere... ma nei render degli esterni hai messo le vray light come negli interni???
mamma mia lelino, spero arrivarci anche io :cool:
lelino30
04-03-2004, 15:02
uff rieccomi;)
allora questo sono i parametri per i render degli esterni
http://lab3d.altervista.org/immagini/esterni-1.jpg
http://lab3d.altervista.org/immagini/esterni-2.jpg
naturalmente c'è anche la direct light con vray shadows
le vray lights sono posizionate all'interno degli ambienti, attaccate praticamente alla faccia interna delle vetrate
i materiali dei vetri??? nn capisco ma io li faccio ma nn me filtra sta luce
lelino30
05-03-2004, 15:05
ecco ecco...
http://lab3d.altervista.org/immagini/setting_vetro.jpg
in alternativa puoi non selezionare fresnel reflections ma mettere il colore reflect su un grigio molto scuro, quasi nero
ricordati di settare trasparent shadows nei settaggi delle vray shadows della direct light
attenzione cosa importantissima:
per far entrare più luce ti consiglio di calcolarti l'irradiance map a 640x480 senza i vetri(nascondili con hide selection) salvandoti la mappa così calcolata e lanciare poi il render ad alta risoluzione con la mappa salvata rimettendo i vetri nella scena
così non solo risparmierai tempo (calcolarsi l'irr map per una scena a 2800x2200 ce ne vuole!!!!) ma entrerà anche più luce negli interni ed il render ad alta risoluzione partirà subito senza bisogno di fare tutti i prepass dell'irr map!;)
grazie!!! ottimo consiglio quello dell'hideselection!!! troppo gentile! provero subito!
QUINDI tu ti sei calcolato l'irradiance map senza vetri a 640.480 e poi hai fatto il render con risoluzione + alta con la mappa salvata precedentemente?
nn potevi mette max rate a -2???
scusa se volessi fare ke la luce ke filtra attraverso il vetro cambia colore ke parametro dovrei spostare???
nn è essensiale ma sarebbe sempre meglio saperlo :)!
CIAO E GRAZIE!
lelino30
05-03-2004, 17:03
zell18
QUINDI tu ti sei calcolato l'irradiance map senza vetri a 640.480 e poi hai fatto il render con risoluzione + alta con la mappa salvata precedentemente?
si, i vetri li ho rimessi nella scena nel render finale ad alta risoluzione
nn potevi mette max rate a -2???
no perchè così facendo avrei diminuito la qualità del render e della global illuminationscusa se volessi fare ke la luce ke filtra attraverso il vetro cambia colore ke parametro dovrei spostare???
devi cambiare il fog color del vray-materiale vetro ed anche il diffuse color credo e settare un fog multiplier appropriato, con 0,1 mi sembra che il fog color abbia una minima influenza, aumentandolo invece influisce sulla scena
più tardi posto alcuni parametri dei render interni
scusa se calcoli a bassa risoluzione a poi renderizzi ad alta risoluzione la global è + di bassa qualita!!! ed è la stessa cosa di calcolare ad alta risoluzione e abbassare il maxrate a -2 o sbaglio????!!!
lelino30
05-03-2004, 18:54
mmh non lo so...
questa tecnica l'ho vista usare da parecchi nel forum ufficiale di vray dove ho letto che la qualità dell'irradiance map è in parte legata alla risoluzione del render finale ma non del tutto(nella prossima release 1.1 c'è infatti la precisa intenzione di slegarle del tutto)
quindi ricapitolando se salvi l'irr map a 640x480 o che ne so a 1000x700 con min e max rate elevati, hai una più che buona qualità di partenza per un render successivo ad alta risoluzione (>2000x1500) e soprattutto hai tempi accettabili
se invece renderizzi direttamente ad alta risoluzione ma con un min e max rate leggerissimamente più basso hai circa la stessa qualità (non credo che le differenze sia così forti, anzi) ma con tempi molto ma molto più alti!
macphisto
05-03-2004, 19:27
Guardatevi questi due link
Esterni (http://www.treddi.com/modules.php?op=modload&name=Subjects&file=index&req=viewpage&pageid=22)
Interni (http://www.treddi.com/modules.php?op=modload&name=Subjects&file=index&req=viewpage&pageid=23)
è spiegata bene la tecnica dell'irradiance map
macphisto
05-03-2004, 19:28
Comunque complimenti... :) e pensare che c'è chi VRay lo considera poco...
l'abilità è di chi imposta la scena :D non del motore!!
lelino30
05-03-2004, 19:37
si grazie conosco quei tutorial, sono in rete da tantissimo tempo e da poco le anime pie del forum di treddi.com le hanno tradotte in italiano:D
sono molto utili
cmq dalla mia esperienza posso dire che
1- render a 640x480(o anche 1000x700) con irr map=medium o high, salvo la mappa e la uso per la risoluzione elevata----->risultato: ottimi tempi e ottima qualità
2- render diretto ad alta risoluzione con irr map=medium o un pò più basso---------> pressochè identica qualità ma tempi di render mostruosi!!!!!!
digitalfx
05-03-2004, 23:28
Originariamente inviato da lelino30
si grazie conosco quei tutorial, sono in rete da tantissimo tempo e da poco le anime pie del forum di treddi.com le hanno tradotte in italiano:D
sono molto utili
cmq dalla mia esperienza posso dire che
1- render a 640x480(o anche 1000x700) con irr map=medium o high, salvo la mappa e la uso per la risoluzione elevata----->risultato: ottimi tempi e ottima qualità
2- render diretto ad alta risoluzione con irr map=medium o un pò più basso---------> pressochè identica qualità ma tempi di render mostruosi!!!!!!
scusa, forse è OT, ma in quanto è calcolta con il tuo P4 3.0 HT l'ultima scena che hai postato?
lelino30
06-03-2004, 11:55
scusa, forse è OT, ma in quanto è calcolta con il tuo P4 3.0 HT l'ultima scena che hai postato?
intendi questa:
[B]
http://lab3d.altervista.org/immagini/render_interno_primo_piano.jpg
circa 4 ore, è stata la più lunga
4 ore salvando la mappa di irradianza a circa 800x600 e poi riutilizzandola per il render ad alta res a 2500x2000
avevo provato a lanciare il render direttamente a 2500 con irr map settata su medium ma dopo 5 ore stava ancora all'inizio del secondo prepass!!!!!!!
digitalfx
06-03-2004, 15:10
sti cazzi...
grazie della info lelì... praticamente per animare quell'ambiente ci vuole 1 anno di rendering!!!
silatchom
15-06-2009, 12:16
scusatemi, ma non riesco a vedere le imagini. qualcuno mi sapprebbe dire come fare?
è una discussione di 5 anni fa. forse quelle immagini sono state tolte dai server :eek:
scusatemi, ma non riesco a vedere le imagini. qualcuno mi sapprebbe dire come fare?
:stordita: :stordita:
è passato un bel po' di tempo direi. evitiamo di portare a galla discussioni del 2004. grazie.
discussione chiusa
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.