View Full Version : Frequenza automatica: come impostarla?
Ho un notebook con processore XP-M e non ho ancora capito quale profilo di risparmio energetico devo scegliere per settare in automatico la frequenza del processore.
L'unica cosa che ho capito è che settandolo su "sempre attivo" il processore va sempre al massimo (e difatti la ventola parte molto più frequentemente), ma non sono ancora riuscito a decifrare il significato dell altre opzioni.
Un grazie a chiunque sappia dirmi qualcosa di più.
in questo link (http://www4.tomshardware.com/mobile/20030410/sony_vaio-04.html) si parla dei vaio, ma spiega il significato delle impostazioni del risp. energetico!
buona lettura ...
grazie, era esattamente quello che cercavo.
Ciao a tutti! Non apro un thread apposito xchè il titolo è pertinente al "mio" problema... ;) (mi permetto...)
Un mio amico ha comprato un portatile Olidata con XP-M 2500+ con schermo 16/9 e Radeon 9200... Dovrebbe essere un Barton, credo... Comunque sia, non si riesce a farlo andare a frequenza ridotta... Nelle impostazioni del risparmio energetico, sotto "portatile/laptop" era impostato tutto su "mai", ma anche cambiano i valori e addirittura mettendo su "batteria max" non cambia la frequenza del processore che viene indicato sempre come 2500+...
Che suggerite?
Ciao e grazie!
Il processore sarà sempre riconosciuto come un 2500+ perchè è un 2500+.
La frequenza con cui lavora invece è un'altra cosa.
Se scegli come profilo batteria max di sicuro il processore va al "minimo".
Ah, colgo l'occasione per chiedere una cosa: perchè sulle risorse del sistema non riesco a leggere la corretta frequenza del processore?
In pratica la frequenza massima che mi legge è 796Mhz.
Qualcuno sa spiegarmi il motivo?
Originariamente inviato da GheboL
Ah, colgo l'occasione per chiedere una cosa: perchè sulle risorse del sistema non riesco a leggere la corretta frequenza del processore?
In pratica la frequenza massima che mi legge è 796Mhz.
Qualcuno sa spiegarmi il motivo?
windows :D
Originariamente inviato da GheboL
Il processore sarà sempre riconosciuto come un 2500+ perchè è un 2500+.
La frequenza con cui lavora invece è un'altra cosa.
Se scegli come profilo batteria max di sicuro il processore va al "minimo".
Ah, colgo l'occasione per chiedere una cosa: perchè sulle risorse del sistema non riesco a leggere la corretta frequenza del processore?
In pratica la frequenza massima che mi legge è 796Mhz.
Qualcuno sa spiegarmi il motivo?
Ciao GheboL e grazie! Il fatto è (mi ero spiegato male...) che proprio i Mhz restano cmq a 1860 circa... Gli ho fatto scaricare WcpuID e il real time clock rivela sempre la stessa frequenza massima (1855.xx), indipendentemente dal profilo impostato...
Domani va a parlare col rivenditore... Secondo me c'è qualcosa che non va...
Ciao!
Ah, ho capito.
In teoria se imposti il risparmio energetico su "batteria max" e lo fai andare con la batteria la frequenza dovrebbe calare.
Hai provato così?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.