View Full Version : Benzina in america
prendendo spunto da questo thread:
http://www.skyscraperpage.com/forum/showthread.php?threadid=32792&perpage=25&pagenumber=1
si può osservare come in america la benzina costi molto meno che in europa. E tutto questo con l'euro forte, figuriamoci se fosse debole!
Loro pagano intorno ad $1.70 al gallone, noi quasi 4.7!!!!
FastFreddy
02-03-2004, 10:27
Loro sulla benzina non pagano tasse, la differenza è tutta lì!
Originariamente inviato da FastFreddy
Loro sulla benzina non pagano tasse, la differenza è tutta lì!
appunto
e così si possono permettere quei bellissimi 8v :cry:
In Libia la situazione benzina e' paradisiaca ...
infatti per scherzo si faceva gara a fare gli "sboroni" e a gridare ...
"lo offro io il pieno a tutti" ...
Fatto sta che il pieno a 5 fuoristrada (toyota Land cruiser Benzina) a 13 moto (Ktm 525 Desert) veniva in media 30-40 Dinari , pari a circa 20-25 Euro
P.S la benzina Libica e' una 102 Ottani ... altro che la V-power europea.
The Diler
02-03-2004, 10:46
Originariamente inviato da Athlon
In Libia la situazione benzina e' paradisiaca ...
infatti per scherzo si faceva gara a fare gli "sboroni" e a gridare ...
"lo offro io il pieno a tutti" ...
Fatto sta che il pieno a 5 fuoristrada (toyota Land cruiser Benzina) a 13 moto (Ktm 525 Desert) veniva in media 30-40 Dinari , pari a circa 20-25 Euro
P.S la benzina Libica e' una 102 Ottani ... altro che la V-power europea.
se il prezzo della benzina initalia fosse così basso avrei fatto rifare la testa della mia auto almeno un paio di volte
lnessuno
02-03-2004, 10:52
alla faccia dell'ambiente :rolleyes:
Originariamente inviato da kikki2
e così si possono permettere quei bellissimi 8v :cry:
bellissimi?? motori vecchi come il cucco, che consumano più di un camion e hanno un rendimento prossimo al 4%?? :rolleyes:
Comunque anche in italia la benzina costa sui 15-20 Cent al litro.. il resto, sono solo tasse.
/\/\@®¢Ø
02-03-2004, 14:58
Originariamente inviato da lufo
bellissimi?? motori vecchi come il cucco, che consumano più di un camion e hanno un rendimento prossimo al 4%?? :rolleyes:
Rendimento basso ? Se fai un confronto con motori di "cavallatura" simile non siamo molto distanti qui in Italia (ovvio che se fai il paragone col mille della Yaris ...).
L'anno scorso ad esempio con una Ford Mustang 4 litri (non mia purtroppo :D) con poco piu' di $20 facevo il pieno e mi durava almeno una settimana.
A parita' di cavalli sono generalmente piu' grandi, ma per questo secondo me sono pure piu' "morbidi" e silenziosi.
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Rendimento basso ? Se fai un confronto con motori di "cavallatura" simile non siamo molto distanti qui in Italia (ovvio che se fai il paragone col mille della Yaris ...).
L'anno scorso ad esempio con una Ford Mustang 4 litri (non mia purtroppo :D) con poco piu' di $20 facevo il pieno e mi durava almeno una settimana.
A parita' di cavalli sono generalmente piu' grandi, ma per questo secondo me sono pure piu' "morbidi" e silenziosi.
marco quei motori hanno s va bene 30Cv/litro e percorrono 5Km/litro...
Originariamente inviato da lufo
marco quei motori hanno s va bene 30Cv/litro e percorrono 5Km/litro...
bah, forse sarebbe il caso che ti facessi un abbonamento di quatroruote prima di sparare dati a caso
Originariamente inviato da GioFX
E tutto questo con l'euro forte, figuriamoci se fosse debole!
Argh..:(
Avevo scritto in ben 2 thread sull'argomento, dei post da 100 righe con cifre e conti, a dimostrare che l'influenza del rapporto euro/dollaro sul costo della benzina alla pompa è praticamente nulla.. nessuno mi ascolta, buahhhhh!:cry: :cry: :cry:
:D
Originariamente inviato da lufo
Comunque anche in italia la benzina costa sui 15-20 Cent al litro.. il resto, sono solo tasse.
esagerato solo tasse
ci sono anche i costi di raffinazione, di trasporto, di gestione, gli utlii delle compagnie petrolifere, dei benzinai ecc.
Originariamente inviato da fabio69
esagerato solo tasse
ci sono anche i costi di raffinazione, di trasporto, di gestione, gli utlii delle compagnie petrolifere, dei benzinai ecc.
...che ci sono anche in america, e in misura maggiore che nel passato, (le risorse si esauriscono, e bisogna cercarlo anche in posti in cui prima non si cercava...tipo Alaska e iraq :Perfido: :D ) ma coreggimi se sbaglio, ho l'impressione che sia una politica precisa dei governi usa non farli pesare sullo stile di vita dei propri cittadini.
/\/\@®¢Ø
02-03-2004, 15:45
Originariamente inviato da lufo
marco quei motori hanno s va bene 30Cv/litro e percorrono 5Km/litro...
Il discorso che fai vale solo per una parte delle macchine, visto che molti modelli vengono venduti su entrambi i continenti con gli stessi motori (esempio la Focus, che da noi pero' e' disponibile con 1.6 o 2.0 litri, mentre da loro si parte dal 2 litri in su).
Per i modelli con motori a cui ti riferisci tu (tipicamente SUV, pickup o macchine sportive) ci sono invece altre considerazioni da fare: i cavalli per litro non hanno gran importanza pratica, lo aveva una volta da noi perche' il bollo si pagava sulla cilindrata e non sulla potenza. A parita' di cavalli non ci sono pero' gran differenze, visto che se controlli i modelli con potenza paragonabile (diciamo 190-200 cavalli in su) i consumi dei motori a benzina non sono esaltanti neanche da noi.
Discorso diverso per i diesel, anche perche' da loro il gasolio costa piu' della benzina :eel:.
/\/\@®¢Ø
02-03-2004, 15:51
Originariamente inviato da ni.jo
...che ci sono anche in america, e in misura maggiore che nel passato, (le risorse si esauriscono, e bisogna cercarlo anche in posti in cui prima non si cercava...tipo Alaska e iraq :Perfido: :D ) ma coreggimi se sbaglio, ho l'impressione che sia una politica precisa dei governi usa non farli pesare sullo stile di vita dei propri cittadini.
Oddio, per loro le tasse sulla benzina sono in linea con le altre. Forse e' piu' giusto dire che e' politica precisa dei governi nostrani imporre una tassa del 300% sulla benzina :D
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Oddio, per loro le tasse sulla benzina sono in linea con le altre. Forse e' piu' giusto dire che e' politica precisa dei governi nostrani imporre una tassa del 300% sulla benzina :D
la battuta coglie un punto non da poco: in effetti la casa e l'auto, in Italia, sono percettibilmente tartassate: sarebbe curioso un raffronto in percentuali...
The Diler
02-03-2004, 16:00
Originariamente inviato da ni.jo
la battuta coglie un punto non da poco: in effetti la casa e l'auto, in Italia, sono percettibilmente tartassate: sarebbe curioso un raffronto in percentuali...
...
e sarebbe curioso sapere il rapporto tra guadagno e tasse pagate al mese
-kurgan-
02-03-2004, 16:27
Originariamente inviato da fabio69
bah, forse sarebbe il caso che ti facessi un abbonamento di quatroruote prima di sparare dati a caso
no dai, quattroruote no.. facciamo auto va :D
cmq se i consumi passano in secondo piano, come succede negli stati uniti, diventano interessanti i motori a benzina di grande cilindrata: aumenta di parecchio la coppia e rimangono altre qualità.
Per chi ha la possibilità di farlo, consiglio un giro sulla fantastica jeep wrangler a benzina (LA fuoristrada) o su un mastodontico hummer. Altre sensazioni, altri mezzi fatte per altre condizioni: strade piu' larghe, prezzo del carburante irrisorio.
lnessuno
02-03-2004, 16:31
Originariamente inviato da fabio69
bah, forse sarebbe il caso che ti facessi un abbonamento di quatroruote prima di sparare dati a caso
Pickup truck
Ford Ranger*/Mazda B2300* (co-winners)
2.3 L, 4-cylinder, 5-speed manual
Fuel consumption: city 10.0 L/100 km (28 mi/gal); highway 7.4 L/100 km (38 mi/gal)
Annual fuel cost: $1,201
Annual fuel use: 1,766 L
CO2 emissions: 4,168 kg/yr
Van
Chevrolet Venture/Oldsmobile Silhouette/Pontiac Montana*
3.4 L, 6-cylinder, 4-speed automatic
Fuel consumption: city 12.0 L/100 km (24 mi/gal); highway 7.8 L/100 km (36 mi/gal)
Annual fuel cost: $1,375
Annual fuel use: 2,022 L
CO2 emissions: 4,772 kg/yr
come cavalli non lo so (non ho voglia di guardare), ma come consumi non siamo troppo distanti... si va dagli 8 dei bestioni ai 10 dei pickup... :p
bananarama
02-03-2004, 16:37
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Rendimento basso ? Se fai un confronto con motori di "cavallatura" simile non siamo molto distanti qui in Italia (ovvio che se fai il paragone col mille della Yaris ...).
L'anno scorso ad esempio con una Ford Mustang 4 litri (non mia purtroppo :D) con poco piu' di $20 facevo il pieno e mi durava almeno una settimana.
A parita' di cavalli sono generalmente piu' grandi, ma per questo secondo me sono pure piu' "morbidi" e silenziosi.
la mustang 4 litri??? se non sbaglio c'e' 3.8 e 4.6! ;)
mi suona strano, un mio amico qui a roma ce l'ha ma e' la 3.8 ed e' un pozzo senza fondo! beve come un'addannata, certo e' una figata pero' il motore e' un cesso pietoso!:muro:
Ho già postato questa bella immagine: un senatore usa che propone una legge per aumentare per legge i rendimenti dei motori a parità di consumo e un altro che sventolando la foto della smart dice "non voglio che gli amenricani siano costretti a guidare questa!legge bocciata.:D
/\/\@®¢Ø
02-03-2004, 16:43
Originariamente inviato da lnessuno
Pickup truck
Ford Ranger*/Mazda B2300* (co-winners)
2.3 L, 4-cylinder, 5-speed manual
Fuel consumption: city 10.0 L/100 km (28 mi/gal); highway 7.4 L/100 km (38 mi/gal)
Annual fuel cost: $1,201
Annual fuel use: 1,766 L
CO2 emissions: 4,168 kg/yr
Van
Chevrolet Venture/Oldsmobile Silhouette/Pontiac Montana*
3.4 L, 6-cylinder, 4-speed automatic
Fuel consumption: city 12.0 L/100 km (24 mi/gal); highway 7.8 L/100 km (36 mi/gal)
Annual fuel cost: $1,375
Annual fuel use: 2,022 L
CO2 emissions: 4,772 kg/yr
come cavalli non lo so (non ho voglia di guardare), ma come consumi non siamo troppo distanti... si va dagli 8 dei bestioni ai 10 dei pickup... :p
Grazie tante, da 5 a 10 vuol dire "solo" consumare la meta' :D
/\/\@®¢Ø
02-03-2004, 16:47
Originariamente inviato da bananarama
la mustang 4 litri??? se non sbaglio c'e' 3.8 e 4.6! ;)
mi suona strano, un mio amico qui a roma ce l'ha ma e' la 3.8 ed e' un pozzo senza fondo! beve come un'addannata, certo e' una figata pero' il motore e' un cesso pietoso!:muro:
Ho arrotondato, mi riferivo alla 3.8 (anche la vecchia golf golf 1.4 di mia madre e' in effetti 1.3 e rotti :D:p)
Espinado
02-03-2004, 16:50
in effetti è una figata, un amico ha comprato una accord 2.2 e praticamente, contando che negli usa si viaggia sempre sullle highway a circa 70 miglia costanti, sembra di non spendere nulla a viaggiare. contando che i mezzi pubblici sono carenti e costano spesso più che in italia, non c'è storia.
lnessuno
02-03-2004, 16:53
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Grazie tante, da 5 a 10 vuol dire "solo" consumare la meta' :D
e consumare comunque più di un terzo in più di una macchina normale, con un bestione che va meno della mia twingo a momenti :D
/\/\@®¢Ø
02-03-2004, 17:02
Originariamente inviato da Espinado
in effetti è una figata, un amico ha comprato una accord 2.2 e praticamente, contando che negli usa si viaggia sempre sullle highway a circa 70 miglia costanti, sembra di non spendere nulla a viaggiare. contando che i mezzi pubblici sono carenti e costano spesso più che in italia, non c'è storia.
Tra l'altro in proporzione le auto costano pure meno che non da noi !
/\/\@®¢Ø
02-03-2004, 17:03
Originariamente inviato da lnessuno
e consumare comunque più di un terzo in più di una macchina normale, con un bestione che va meno della mia twingo a momenti :D
A parte che un pickup pesa tre volte la tua twingo :D, c'e' anche qualche cavallo in piu' da considerare :p
Coyote74
02-03-2004, 17:05
Però è uno scandalo.... e l'inquinamento dove lo mettono? Lo spreco delle risorse di greggio? Noi in Europa cerchiamo di centellinare e loro scialacquano alla grande, ecco perchè poi vanno a fare le guerre in Iraq, ma lasciamo stare.....
Originariamente inviato da Coyote74
Però è uno scandalo.... e l'inquinamento dove lo mettono? Lo spreco delle risorse di greggio? Noi in Europa cerchiamo di centellinare e loro scialacquano alla grande, ecco perchè poi vanno a fare le guerre in Iraq, ma lasciamo stare.....
Non per niente hanno sputato su Kyoto...
tempo fa avevo linkato ad un articolo che parlava di come gli amrricani usano il 30% delle risorse mondiali essendo solo il 3% della popolazione. mah
spreconi e basta, ci credo che hanno tutto, nn badano a nulla.
Originariamente inviato da fabio69
bah, forse sarebbe il caso che ti facessi un abbonamento di quatroruote prima di sparare dati a caso
vistoc he fai tanto il sentenzioso, dilli te i numeri che ci facciamo due risate! :D
Originariamente inviato da fabio69
esagerato solo tasse
ci sono anche i costi di raffinazione, di trasporto, di gestione, gli utlii delle compagnie petrolifere, dei benzinai ecc.
da il nuovo:
...sono infatti la risultante del prezzo industriale a cui va aggiunta l'accisa e l'Iva al 20% applicata sul totale delle prime due voci. Dunque, degli 1,095 euro che arriva a costare agli automobilisti un litro di verde, solo 0,371 euro circa sono legati all'effettivo costo del carburante. La parte rimanente, pari a 0,724 euro, è invece costituita da tasse (0,542 euro il peso dell'accisa e 0,1825 quello del'Iva)”...
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Il discorso che fai vale solo per una parte delle macchine, visto che molti modelli vengono venduti su entrambi i continenti con gli stessi motori (esempio la Focus, che da noi pero' e' disponibile con 1.6 o 2.0 litri, mentre da loro si parte dal 2 litri in su).
Per i modelli con motori a cui ti riferisci tu (tipicamente SUV, pickup o macchine sportive) ci sono invece altre considerazioni da fare: i cavalli per litro non hanno gran importanza pratica, lo aveva una volta da noi perche' il bollo si pagava sulla cilindrata e non sulla potenza. A parita' di cavalli non ci sono pero' gran differenze, visto che se controlli i modelli con potenza paragonabile (diciamo 190-200 cavalli in su) i consumi dei motori a benzina non sono esaltanti neanche da noi.
Discorso diverso per i diesel, anche perche' da loro il gasolio costa piu' della benzina :eel:.
no marco, i ocnsumi non potranno mai essere paragonabili. Se ho un motore che espire 200Cv ed ha una cilindrata di 4000cc, consumerà sempre diun motore di pari potenza, ma da 2000cc, semplicemente perchè ad ogni ciclo di combustione si dovrà riempire una camera più grande e quindi più benzina.
Questo effetto èa ncora più evidente quando il motore è a gas parzializzato (ovvero il 90% del tempo che passiamo alla guida). Ne consegue che in america consumano mediamente 2-3 volte più di noi a parità di km percorsi, nello stesso tempo.
/\/\@®¢Ø
02-03-2004, 22:25
Originariamente inviato da lufo
no marco, i ocnsumi non potranno mai essere paragonabili. Se ho un motore che espire 200Cv ed ha una cilindrata di 4000cc, consumerà sempre diun motore di pari potenza, ma da 2000cc, semplicemente perchè ad ogni ciclo di combustione si dovrà riempire una camera più grande e quindi più benzina.
Vero ! Ma con un 4 litri fai in generale un numero minore di giri, quindi il conto non e' proprio immediato.
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Vero ! Ma con un 4 litri fai in generale un numero minore di giri, quindi il conto non e' proprio immediato.
siamo sempre li più o meno ocn i giri. Senza contare poi le masse in gioco e gli assorbimenti dovuti alle inerzie e alla presenza dei cambi automatici a convertitore di coppia della stragrande maggioranza delle macchine americane.
Bahamut Zero
03-03-2004, 00:49
una volta lessi che sul prezzo della benzina italiana ci siano innumerevoli tasse entrate in vigore durante la guerra in Libia e avvenimenti simili........
Oramai tutto è passato ma lo stato si è dimenticato di togliere i dazi :muro:
jumpermax
03-03-2004, 01:03
Originariamente inviato da kaksa
tempo fa avevo linkato ad un articolo che parlava di come gli amrricani usano il 30% delle risorse mondiali essendo solo il 3% della popolazione. mah
spreconi e basta, ci credo che hanno tutto, nn badano a nulla.
se per questo producono anche un quarto della ricchezza...
Originariamente inviato da lufo
bellissimi?? motori vecchi come il cucco, che consumano più di un camion e hanno un rendimento prossimo al 4%?? :rolleyes:
Comunque anche in italia la benzina costa sui 15-20 Cent al litro.. il resto, sono solo tasse.
perchè vecchi come il cucco? ce ne sono anche di moderni mica 8v vul dire necessariamente big block e aste e bilancieri :rolleyes:
Originariamente inviato da kikki2
perchè vecchi come il cucco? ce ne sono anche di moderni mica 8v vul dire necessariamente big block e aste e bilancieri :rolleyes:
Anche quelli concettualmente più moderni, li trovo sempre inesorabilmente inutilmente grossi e assetati.
Originariamente inviato da GioFX
Non per niente hanno sputato su Kyoto...
che noia Gio, sempre a sputare sentenze fra le più banali sull'america
come dissi qualche tempo fa, stipulare accordi, sottoscrivere trattati, non vuol dire automaticamente che verranno rispettati
infatti:
http://www.corriere.it/speciali/2003/Scienze_e_Tecnologia/clima_milano/norusso.shtml
L'EUROPA - Dello stesso avviso i delegati europei che propongono al resto del mondo di andare avanti sulla strada delle riduzioni dei gas. Ma su di essi ieri è arrivata un’altra doccia fredda. L’Ue predica bene e razzola male, fa notare l’Agenzia europea dell’Ambiente. Secondo le ultime proiezioni nel 2010, invece di ridurre dell’8% le sue emissioni, l’Europa raggiungerà uno striminzito -0,5%. Colpa, soprattutto, degli scarichi delle automobili. Le richieste di mettere da parte le scadenze e i target imposti da Kyoto si moltiplicano. Al loro posto ogni Paese dovrebbe fissare liberamente una quota di riduzione dei gas armonizzata con il proprio prodotto interno lordo.
Franco Foresta Martin
Originariamente inviato da lufo
vistoc he fai tanto il sentenzioso, dilli te i numeri che ci facciamo due risate! :D
io sto ancora aspettando che tu menzioni una macchina americana che abbia una potenza specifica di 30 cavalli litro e consumi 5 km litro
finora non hai citato un solo modello di macchina a supporto delle tue affermazioni
per cui vai avanti tu che mi viene da ridere
Originariamente inviato da lufo
da il nuovo:
...sono infatti la risultante del prezzo industriale a cui va aggiunta l'accisa e l'Iva al 20% applicata sul totale delle prime due voci. Dunque, degli 1,095 euro che arriva a costare agli automobilisti un litro di verde, solo 0,371 euro circa sono legati all'effettivo costo del carburante. La parte rimanente, pari a 0,724 euro, è invece costituita da tasse (0,542 euro il peso dell'accisa e 0,1825 quello del'Iva)”...
ti sei smentito da solo
la differenza in assoluto non è molta, ma 37 centesimi di euro è esattamente il doppio dei tuoi 15-20 centesimi di euro
è bello ogni tanto vedere utenti come te che si smentiscono da soli senza che si debba fare alcuna fatica in merito
Originariamente inviato da lufo
no marco, i ocnsumi non potranno mai essere paragonabili. Se ho un motore che espire 200Cv ed ha una cilindrata di 4000cc, consumerà sempre diun motore di pari potenza, ma da 2000cc, semplicemente perchè ad ogni ciclo di combustione si dovrà riempire una camera più grande e quindi più benzina.
Questo effetto èa ncora più evidente quando il motore è a gas parzializzato (ovvero il 90% del tempo che passiamo alla guida). Ne consegue che in america consumano mediamente 2-3 volte più di noi a parità di km percorsi, nello stesso tempo.
lufo, lufo, ho l'impressione che l'america sia un tuo luogo immaginario dove tutti comprano delle cadillac seville rispetto a un europa dove tutti comprano un pandino
evidentemente non è così, è ovvio che le macchine americane consumano tendenzialmente di più, abbastanza di più, ma dire 2 o 3 volte senza citare alcun parametro di raffronto è completamente senza senso
non te l'ha detto ancora nessuno che i consumi variano da modello a modello, qui in europa come in america?
vabbè faccio un opera buona e te lo dico io
Un thread con America nel titolo non poteva che diventare l'ennesima discussione pro o contro America, in questo caso sul tema dell'ambiente.. dico anch'io la mia allora (prima di tornare a studiare:D).
La forte accisa sui carburanti che molti stati europei hanno imposto nel tempo, ha avuto come buon effetto collaterale (dato che l'effetto primo ovviamente era rimpinguare le casse degli stati) di stimolare fortemente lo sviluppo di motori e auto in generale più efficienti energicamente..
Con buona pace dei soloni e degli allergici al mercato, i produttori di auto europei (e quelli extraeuropei, quando sono venuti a competere nel mercato europeo), di fronte alla richiesta di bassi consumi da parte dei clienti (visto l'alto costo della benzina) hanno risposto facendosi concorrenza nel ricercare propulsioni sempre più efficienti..
Non dimentichiamo tra l'altro che si potrebbe fare ancora meglio dal punto di vista dell'efficienza energetica, se non ci fossero altri vincoli ambientali (eliminazione del piombo come antidetonante, riduzione delle emissioni di altri prodotti della combustione) che sono in contrasto con quello, ma giustificati ovviamente per altri motivi..
Altro fenomeno naturale è stato il progressivo diffondersi nella produzione di serie di soluzioni energeticamente efficienti nate per la competizione o l'alto di gamma.. dai materiali leggeri, alluminio, etc.. alla ricerca aereodinamica.. a quella sui pneumatici.. insomma anche in questo caso, sempre in barba alle previsioni dei soloni per cui tutto è destinato a peggiorare in particolare per i più poveri e i più deboli, abbiamo oggi utilitarie energeticamente efficienti che usano soluzioni riservate 20 anni fa alla NASA, e 10 anni fa ai miliardari.
Lasciando per un momento i soloni, e tornando all'America :D, bisogna dire che sebbene tutti questi effetti positivi non ci sono stati in mancanza dello stimolo del costo del carburante.. ci sono anche altre cose da tenere in considerazione.. auto grandi e grosse sono naturali in un paese con strade larghe e distanze città-città enormi.. non è una scelta progettuale stupida là e saggia qua, è semplicemente la risposta progettuale a un mercato che da una parte ha i vicoli di Roma e Parigi, dall'altra la route 66.. non c'è insomma quello che nelle parole di alcuni amici antiamericani è una "razza ecologica" qui una "sprecona" là, semplicemente la risposta a diverse situazioni geografiche, storiche ed economiche.
I motori Americani sono dei catafalchi :O hanno un rapporto Cv/litro a dir poco scandaloso basti pensare che il motore della nuova Corvette è un 5790 ed ha solo 400 Cv cioè miseri 70 Cv/litro e poi non sono costruiti in lega leggera hanno ancora 2 valvole per cilindro ed incredibile hanno ancora la distribuzione ad aste e bilanceri, lasciamo perdere i consumi e le emissioni.
fabio, è sempre divertente leggerti!
:p
Originariamente inviato da fabio69
ti sei smentito da solo
la differenza in assoluto non è molta, ma 37 centesimi di euro è esattamente il doppio dei tuoi 15-20 centesimi di euro
è bello ogni tanto vedere utenti come te che si smentiscono da soli senza che si debba fare alcuna fatica in merito
sarà anche più di quanto da me affermato, però te hai detto "esagerato, solo tasse..." dov'è che ho esagerato? Se noti il 77% del costo della benzina, va in tasse...:rolleyes:
Se poi sei buono a trovare da ridire su cifre volutamente e palesemente esagerate, questo è solo un problema tuo. E' innegabile che il consumo di carburante per trasporto privato negli usa sia decisamente superiore a quello europeo.
E tendo aprecisare che non ho nulla contro gli usa, ma non vedo perchè doverli difendere a spada tratta.
Originariamente inviato da maxsona
I motori Americani sono dei catafalchi :O hanno un rapporto Cv/litro a dir poco scandaloso basti pensare che il motore della nuova Corvette è un 5790 ed ha solo 400 Cv cioè miseri 70 Cv/litro e poi non sono costruiti in lega leggera hanno ancora 2 valvole per cilindro ed incredibile hanno ancora la distribuzione ad aste e bilanceri, lasciamo perdere i consumi e le emissioni.
Saranno mica tutti così i " motori americani".....ce ne sono di bialbero a 4 valvole ( per dire i motori V6 delle Type S sono ammericani) , quanti ne vuoi, non citiamo giusto il Corvette che hanno tenuto così per questioni " storiche"... e soprattutto cerchiamo di variare il metro di giudizio sui motori : come hanno già scritto, per la tipologia di strade per i limiti di velocità( e aggiungo: per come si spostano sulle lunghe distanze ) preferiscono avere xes 200 cv da un 4000cc piuttosto che da un 2000, ottenendo in cambio coppie da diesel
Originariamente inviato da maxsona
I motori Americani sono dei catafalchi :O hanno un rapporto Cv/litro a dir poco scandaloso basti pensare che il motore della nuova Corvette è un 5790 ed ha solo 400 Cv cioè miseri 70 Cv/litro e poi non sono costruiti in lega leggera hanno ancora 2 valvole per cilindro ed incredibile hanno ancora la distribuzione ad aste e bilanceri, lasciamo perdere i consumi e le emissioni.
il motore della mia auto a benzina ha un rapporto di 52Cv/litro :mbe:, ha 2 valvole per cilindro, ha aste e bilancieri, 4 candele , 4 marce,carburatore e fa 11.5 Km/litro , siamo li ......
Originariamente inviato da kaioh
il motore della mia auto a benzina ha un rapporto di 52Cv/litro :mbe:, ha 2 valvole per cilindro, ha aste e bilancieri, 4 candele , 4 marce,carburatore e fa 11.5 Km/litro , siamo li ......
hai una mini corvette? :D
Originariamente inviato da ni.jo
hai una mini corvette? :D
che fa al massimo 100km/h dopodiché dipsiega le ali e prende il volo :asd:
Originariamente inviato da kaioh
che fa al massimo 100km/h dopodiche dipsiega le ali e prende il volo :asd:
ehehe, ma il problema non sono solo i cavalli ma quanti km fanno con un litro la media del parco macchine americano: dato che ci si è opposti ad una legge che prevedesse una regolamentazione del rendimento dei motori che avrebbe magari portato ad una riduzione delle cilindrate il motivato "sospetto" è che 'sti motori non siano poi così efficenti...per caritò, il nostro parco macchine prevede sei trattori in circolazione quali il vecchio maggiolino ww e alcune alfa o anche le lancia delta ultima generazione, ma immagino che anche negli states esistano dei cittadini che non possono permettersi l'ultimo modello....
-kurgan-
03-03-2004, 16:35
Originariamente inviato da lufo
Anche quelli concettualmente più moderni, li trovo sempre inesorabilmente inutilmente grossi e assetati.
un motore grosso ha piu' coppia in basso, loro dei consumi se ne fregano perchè la benzina costa poco. Hanno solo vantaggi con motori così.
Originariamente inviato da -kurgan-
un motore grosso ha piu' coppia in basso, loro dei consumi se ne fregano perchè la benzina costa poco. Hanno solo vantaggi con motori così.
allora l'accusa "zozzoni" è giusta? :uh:
-kurgan-
03-03-2004, 16:39
Originariamente inviato da kikki2
preferiscono avere xes 200 cv da un 4000cc piuttosto che da un 2000, ottenendo in cambio coppie da diesel
esattamente.. infatti i diesel nel loro mercato vendono molto meno: non c'è interesse, la stessa coppia la ottengono aumentando la cilindrata.
altri mezzi per altre condizioni stradali e di mercato.
-kurgan-
03-03-2004, 16:40
Originariamente inviato da ni.jo
allora l'accusa "zozzoni" è giusta? :uh:
per loro? mica sempre, in california ci vanno giu' pesanti con le norme anti inquinamento.
diciamo che dipende da stato e stato.
Originariamente inviato da ni.jo
allora l'accusa "zozzoni" è giusta? :uh:
non esattamente .
bisognerebbe valutare anche le percorrenze che si fanno : se " da ferma" una cadillac modello xyz inquna il doppio di una golf ma con la golf si fanno mediamente 3 volte i km all'anno che con la cadillac, ha inquinato di + quello con la golf, giusto? bisognerebbe allora vedere quanto km fa mediamente un americano con la sua macchinona ( e teniamo presente anche quanto bassi siano i limiti in usa piuttosto che qui) per avere un confronto più corretto
Originariamente inviato da kikki2
non esattamente .
bisognerebbe valutare anche le percorrenze che si fanno : se " da ferma" una cadillac modello xyz inquna il doppio di una golf ma con la golf si fanno mediamente 3 volte i km all'anno che con la cadillac, ha inquinato di + quello con la golf, giusto? bisognerebbe allora vedere quanto km fa mediamente un americano con la sua macchinona ( e teniamo presente anche quanto bassi siano i limiti in usa piuttosto che qui) per avere un confronto più corretto
in america è normale percorrere molti ma molti km al giorno.
Originariamente inviato da kikki2
non esattamente .
bisognerebbe valutare anche le percorrenze che si fanno : se " da ferma" una cadillac modello xyz inquna il doppio di una golf ma con la golf si fanno mediamente 3 volte i km all'anno che con la cadillac, ha inquinato di + quello con la golf, giusto? bisognerebbe allora vedere quanto km fa mediamente un americano con la sua macchinona ( e teniamo presente anche quanto bassi siano i limiti in usa piuttosto che qui) per avere un confronto più corretto
beh,però se parliamo di grosse percorrenze per "giustificare" l'esistenza dei macchinoni, ammettiamo ugualmente la percorrenza di grandi kilometraggi.
mi sembra invece sensata l'osservazione di kurgan sulla california.
(cioè non volevo dir che la tua era insensata! :mbe: :D )
io non ho parlato di lunghe percorrenze...per quello c'è l'aereo
cmq in mancanza di dati certi e ufficiali sui km-aggi medi, è inutile stare a dire cose
Originariamente inviato da kikki2
io non ho parlato di lunghe percorrenze...per quello c'è l'aereo
cmq in mancanza di dati certi e ufficiali sui km-aggi medi, è inutile stare a dire cose
ma no, lunghe percorrenze nel senso di high way very very long, quelle che attraversano interi stati da parte a parte, dove S.King fà in tempo a sepellire sotto un tratto di asfalto un intera cadillac seville con annesso mafia man e autista... per tornare a farci pipì sopra dopo qualche anno...
ma quelli sono film ;)
mediamente , se devi andare da LA a SF prendi l'aereo mica la macchina, non ti dico se da LA devi andare dall'altra parte , a NY
infatti le grandi arterie sono deserte ( secondo i nostri standards) tranne che nei dintorni delle metropoli
/\/\@®¢Ø
03-03-2004, 17:06
Originariamente inviato da ni.jo
ehehe, ma il problema non sono solo i cavalli ma quanti km fanno con un litro la media del parco macchine americano: dato che ci si è opposti ad una legge che prevedesse una regolamentazione del rendimento dei motori che avrebbe magari portato ad una riduzione delle cilindrate il motivato "sospetto" è che 'sti motori non siano poi così efficenti...per caritò, il nostro parco macchine prevede sei trattori in circolazione quali il vecchio maggiolino ww e alcune alfa o anche le lancia delta ultima generazione, ma immagino che anche negli states esistano dei cittadini che non possono permettersi l'ultimo modello....
In realta' il rendimento dei loro motori non e' molto peggiore di quelli equivalenti nostri. Semmai e' che mediamente loro hanno motori piu' potenti (e veicoli piu' grandi) dei nostri. Se da noi c'e' un pickup ogni dieci berline da loro e' il contrario (e' un esempio, non prendetele per cifre reali !). Tu prendi un benzina da 200cv nostrano (che ne so, un'alfa 156 2.5 oppure un BMW 325) e confronta il consumo con un quattro litri americano di analoga potenza vedrai che non siamo molto distanti come consumi.
/\/\@®¢Ø
03-03-2004, 17:12
Originariamente inviato da ni.jo
beh,però se parliamo di grosse percorrenze per "giustificare" l'esistenza dei macchinoni, ammettiamo ugualmente la percorrenza di grandi kilometraggi.
mi sembra invece sensata l'osservazione di kurgan sulla california.
(cioè non volevo dir che la tua era insensata! :mbe: :D )
Veramente gli americani non fanno lunghissimi tratti di strada, ma prendono l'auto per qualsiasi cosa, a causa anche di come sono strutturate le zone urbane (parlo per la costa ovest), anzi si puo' dire che per quasi ogni cosa prendono le Freeway.
/\/\@®¢Ø
03-03-2004, 17:17
Originariamente inviato da kikki2
ma quelli sono film ;)
mediamente , se devi andare da LA a SF prendi l'aereo mica la macchina, non ti dico se da LA devi andare dall'altra parte , a NY
infatti le grandi arterie sono deserte ( secondo i nostri standards) tranne che nei dintorni delle metropoli
Eccolo qua uno che si e' fatto SF LA prima in pickup (con rimorchio) :muro: :D.
L'aspetto piu' devastante e' fare qualche centinaio di chilometri di rettilineo assoluto :eek: e rigorosamente a 65 (55 nel mio caso) miglia orarie, e per strada il niente tra un nulla e l'altro :D.
:coffee:
per oggi rinuncio a capirci qualcosa, cmq sono un curioso popolo di alieni, nè dubito che nella migliore delle ipotesi noi gli possiamo sembrare la stessa cosa.
vado a casa.
a piedi :D
ni.jo log out
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Eccolo qua uno che si e' fatto SF LA prima in pickup (con rimorchio) :muro: :D.
L'aspetto piu' devastante e' fare qualche centinaio di chilometri di rettilineo assoluto :eek: e rigorosamente a 65 (55 nel mio caso) miglia orarie, e per strada il niente tra un nulla e l'altro :D.
nessun pick up, ho usato l'aereo , come la stragrande maggior parte di chi viaggia : non a caso per strada il niente tra un nulla e l'altro
/\/\@®¢Ø
03-03-2004, 17:54
Originariamente inviato da kikki2
nessun pick up, ho usato l'aereo , come la stragrande maggior parte di chi viaggia : non a caso per strada il niente tra un nulla e l'altro
No, io dicevo che l'ho fatto io !!! Quando parlavo del nulla parlavo con cognizione di causa :D
lnessuno
03-03-2004, 18:59
ho preso "al volante" (a dire il vero l'ha preso mio padre, visto che vuole cambiare macchina :p)
non d'erano marche come dodge e simili, cmq c'era corvette ed è stato interessante notare come a cilindrate superiori ai 3500cm² i consumi salissero inesorabilmente, praticamente sempre ben al di sotto dei 10kml, per arrivare a 5-6kml per nonmiricordopiùcosa...
discorso a parte per le macchine di cilindrata normale, che fanno intorno ai 13-15kml
a differenza delle europee che spingono a ridurre sempre di più i consumi, le americane pare spingano ad aumentare sempre di più i cavalli :rolleyes:
Dico solo che in america il mezzo più venduto si chaima Ford F150 ed è il classico pik-up inutilmente enrome, inutilmente alto, inutilmente instabile epesante, con un V8 da 5600cc e ben 260Cv. Non voglio neanche sapere quanto consuma.
/\/\@®¢Ø
03-03-2004, 19:22
Quattroruote di Febbraio.
Andando a spulciare tra i coupe di "cavallatura" simille alla Corvette trovo:
Corvette 5.7 V8 Coupe, 344 cv, dai 62.000 euro in su
litri/100 km (urbano,extraurbano,misto)
17,4/9.1/12.1
BMW M3 Coupe, 343 cv, 60000 euro in su
17.8/8.4/11.9
Audi S4 4.2 V8, 344, euro 57+
19.5/9.8/13.3
Jaguard XK8 Coupe 4.2, 298 cv, euro 76k+
16.7/8.3/11.3
Giusto per fare un esempio.
Non vedo questa grande differenza di consumi (a meno che queste auto non usino tutte motori americani :D)
Per la cronaca: si', ci sono auto con consumi piu' bassi e cavalli simili ma costano anche molto di piu', e in ogni caso ce ne sono di nostrane con consumi smoderatamente piu' alti.
lnessuno
03-03-2004, 19:31
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Quattroruote di Febbraio.
---cut---
hai colto il fatto in pieno: i tuoi sono esempi di cilindrate enormi, che consumano uno sproposito e che praticamente non ha nessuno qua da noi, mentre in ammerica dove tutto è moltiplicato per 10 (frase tratta dal tenente pipps, letta su topolino qualche anno fa :D) sono praticamente normali...
imho, se in america la benzina costasse come da noi quel genere di bidoni sparirebbe in fretta (fatta eccezione per le supersportive, su quelle i consumi più elevati sono in parte "scusati" dalle alte prestazioni di cui sono capaci), ecco perchè non mi lamento troppo del fatto che da noi la benzina è cara
Originariamente inviato da lufo
Dico solo che in america il mezzo più venduto si chaima Ford F150 ed è il classico pik-up inutilmente enrome, inutilmente alto, inutilmente instabile epesante, con un V8 da 5600cc e ben 260Cv. Non voglio neanche sapere quanto consuma.
Enorme alto e pesante per le nostre strade e i nostri centri urbani lufo.. li le strade sono larghe il doppio, ed è naturale perchè molte sono state progettate da pochi decenni mentre l'impostazione delle nostre risale all'Impero Romano.. sono 2 situazioni completamente differenti.
Non dimenticare, oltre ai chilometri fatti, anche il tempo percorso in macchina.. un americano potrebbe dirmi che mentre lui col suo pick up 5000 in 10 minuti di efficiente freeway, fa il giro della città, io con la mia Punto 1200 ci metto 60 minuti a fare i 24 chilometri dalla Brianza a Milano Loreto..
Quindi lui fa 10 minuti di ciclo extraurbano, metti anche a 8km/litro, qui ce ne facciamo 60 di un ciclo che nemmeno esiste nelle tabelle, perchè il ciclo urbano non prevede 50 partenze per fare 500 metri di coda..
/\/\@®¢Ø
03-03-2004, 19:41
Originariamente inviato da lufo
Dico solo che in america il mezzo più venduto si chaima Ford F150 ed è il classico pik-up inutilmente enrome, inutilmente alto, inutilmente instabile epesante, con un V8 da 5600cc e ben 260Cv. Non voglio neanche sapere quanto consuma.
L'hai usato ? L'hai provato ?
Se e' inutilmente enorme alto instabile e pesante allora dovrebbe pure rimanere inutilmente invenduto :p.
In ogni caso continui a pensare all'europea, ed e' li' che sbagli.
Per gli americani il pick-up e' il mezzo tuttofare che permette allo stesso tempo di spostarsi, avere un mezzo piu' presentabile di un furgone (col pick-up porti fuori gli amici senza problemi) un mezzo che non disdegni i terreni non asfaltati e che possa spostare/trainare parecchio materiale anche pesante. Da noi non c'e' questa esigenza, da loro si'.
/\/\@®¢Ø
03-03-2004, 19:44
Originariamente inviato da lnessuno
imho, se in america la benzina costasse come da noi quel genere di bidoni sparirebbe in fretta (fatta eccezione per le supersportive, su quelle i consumi più elevati sono in parte "scusati" dalle alte prestazioni di cui sono capaci), ecco perchè non mi lamento troppo del fatto che da noi la benzina è cara
Io mi lamento invece perche' se la benzina costasse da noi quel che costa negli states ci sarebbe chi si comprerebbe certi bestioni, io in compenso spenderei un quarto per la mia auto :mad:
/\/\@®¢Ø
03-03-2004, 19:45
Originariamente inviato da lnessuno
hai colto il fatto in pieno: i tuoi sono esempi di cilindrate enormi, che consumano uno sproposito e che praticamente non ha nessuno qua da noi, mentre in ammerica dove tutto è moltiplicato per 10 (frase tratta dal tenente pipps, letta su topolino qualche anno fa :D) sono praticamente normali...
Beh, il discorso che si faceva inizialmente era che i motori americani fanno schifo e non sono d'accordo. Se invece si vuole dire che i motori piu' potenti consumano di piu', niente da dire, concordo al 100%.
morpheus3g
03-03-2004, 19:52
Originariamente inviato da kaksa
tempo fa avevo linkato ad un articolo che parlava di come gli amrricani usano il 30% delle risorse mondiali essendo solo il 3% della popolazione. mah
spreconi e basta, ci credo che hanno tutto, nn badano a nulla.
Non credere che noi saremmo meglio.. In europa non lo si fa solamente perchè non ce lo possiamo permettere, non perchè siamo moralmente migliori.
Se ci fosse un referendum che facesse decidere a tutti noi se poter avere la benzina a 1/4 del costo (con il conseguente forte aumento di consumo e inquinamento) come pensi che andrebbe ?
Inoltre il fatto di uscire dal protocollo di Kyoto l'ha deciso Bush... sono convinto che buona parte degli americani non è stata d'accordo....
morpheus3g
03-03-2004, 19:58
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Beh, il discorso che si faceva inizialmente era che i motori americani fanno schifo e non sono d'accordo. Se invece si vuole dire che i motori piu' potenti consumano di piu', niente da dire, concordo al 100%.
Sull' efficenza della tecnologia dei motori americani avrei qualcosa da ridire anche io
La Toyota (seppur non sia americana) negli usa vende la Prius, un'auto con una tecnologia che associa un motore a benzina a uno elettrico che, assicurando ottime prestazioni permette di ridurre notevolmente il consumo.
Qui in Italia che io sappia non è in vendita.. Perchè ?
Il discorso cambia se uno, malgrado sia in vendita questi gioiellini si va a comprare il motore biturbo 8000 cv.... E' un modo di pensare che non capisco... Se avessi un costo della benzina molto basso cercherei di avere un'auto che consuma poco per poter viaggiare il più possibile, risparmiando... non cercherei di comprarmi il motore più potente del mondo vanificando cosi il risparmio.... boh
E infine un'altra cosa.. in California è stata emanata una legge che permetterà, a partire dal 2010 (? l'anno di preciso non me lo ricordo), di vendere solo le auto a emissioni zero.
Qui in Europa ce la sognamo una cosa del genere....
ironmanu
03-03-2004, 20:03
nessuno ha toccato il seguente punto:
Qual'è la percorrenza media di un'auto americana nella sua vita ? ricordatevi che minor rapporto cv/litro significa motore meno stressato e sulla carta + longevo...
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
L'hai usato ? L'hai provato ?
Se e' inutilmente enorme alto instabile e pesante allora dovrebbe pure rimanere inutilmente invenduto :p.
In ogni caso continui a pensare all'europea, ed e' li' che sbagli.
Per gli americani il pick-up e' il mezzo tuttofare che permette allo stesso tempo di spostarsi, avere un mezzo piu' presentabile di un furgone (col pick-up porti fuori gli amici senza problemi) un mezzo che non disdegni i terreni non asfaltati e che possa spostare/trainare parecchio materiale anche pesante. Da noi non c'e' questa esigenza, da loro si'.
porti gli amici?? ma dove?? li carichi nel cassone? :D
Dai.. diciamocela tutta. GLi americani hanno un concettod i auto un pò sballato per i nostri parametri.
Anche se hanno strade enormi e lunghissime, che senso ha occuparle in sta maniera?? Oltretutto con veicoli tanto potenti per cosa?? In america superare le 70Miglia è praticamente ipossibile.
Per loro concezione, l'auto rispecchai la loro forza e allora deve essere grande e grossa.
Che siano pericolosi ed instabili, è talmente evidente che l'hanno dovuto scrivere su una targetta presente nel portaguanti, su alcuni di questi mezzi.:D
Originariamente inviato da ironmanu
nessuno ha toccato il seguente punto:
Qual'è la percorrenza media di un'auto americana nella sua vita ? ricordatevi che minor rapporto cv/litro significa motore meno stressato e sulla carta + longevo...
tu credi che un americano medio tenga un auto per più di 150000Km??
Originariamente inviato da morpheus3g
Sull' efficenza della tecnologia dei motori americani avrei qualcosa da ridire anche io
La Toyota (seppur non sia americana) negli usa vende la Prius, un'auto con una tecnologia che associa un motore a benzina a uno elettrico che, assicurando ottime prestazioni permette di ridurre notevolmente il consumo.
Qui in Italia che io sappia non è in vendita.. Perchè ?
Il discorso cambia se uno, malgrado sia in vendita questi gioiellini si va a comprare il motore biturbo 8000 cv.... E' un modo di pensare che non capisco... Se avessi un costo della benzina molto basso cercherei di avere un'auto che consuma poco per poter viaggiare il più possibile, risparmiando... non cercherei di comprarmi il motore più potente del mondo vanificando cosi il risparmio.... boh
E infine un'altra cosa.. in California è stata emanata una legge che permetterà, a partire dal 2010 (? l'anno di preciso non me lo ricordo), di vendere solo le auto a emissioni zero.
Qui in Europa ce la sognamo una cosa del genere.... guarda che la prius è regolarmente in vendita anche in italia.
Semplicemente sui mezziibridi c'è ancora troppa diffidenza.. ma credoc ominceranno a prendere piede, soprattutto ora che hanno un prezzo abbordabile e una linea decente.
/\/\@®¢Ø
03-03-2004, 22:42
Originariamente inviato da lufo
porti gli amici?? ma dove?? li carichi nel cassone? :D
Se serve si' (l'ho fatto pure io :D)
Dai.. diciamocela tutta. GLi americani hanno un concettod i auto un pò sballato per i nostri parametri.
Vero, per noi si'.
Anche se hanno strade enormi e lunghissime, che senso ha occuparle in sta maniera?
Ribalto la domanda: se hanno cosi' tanto spazio, perche' stare stretti ?
? Oltretutto con veicoli tanto potenti per cosa?? In america superare le 70Miglia è praticamente ipossibile.
Per loro concezione, l'auto rispecchai la loro forza e allora deve essere grande e grossa.
E' piu' un discorso "casomai mi servisse". Visto che anche avere un motore piu' grosso non e' un problema economico, tanto vale prenderselo che casomai ci fosse necessita' c'e' potenza a sufficienza, il che non vuol dire solo andare sopra i 70m/h ma anche cavarsela nello sterrato o anche solo avere da trainare un rimorchio, che per loro puo' succedere piu' spesso che da noi.
Che siano pericolosi ed instabili, è talmente evidente che l'hanno dovuto scrivere su una targetta presente nel portaguanti, su alcuni di questi mezzi.:D
Non vuol dire niente, e' solo un messaggio che dice "occhio che un pick-up/fuoristrada non e' una berlina. Sulla stessa falsariga troverai su ogni secchio un avviso che ti avverte che se c'e' un po' d'acqua dentro un bambino si puo' annegare oppure nel reparto pesce di un ipermercato un cartello che ti avvisa che devi stare attento a mangiare il pescespada perche' e' in cima alla catena alimentare e potrebbe avere quantita' non indifferenti di mercurio :eek: :D
Originariamente inviato da lufo
...GLi americani hanno un concettod i auto un pò sballato per i nostri parametri...
Per i nostri parametri si...ma come puoi sapere che i nostri parametri sono giusti ?:D
Nella loro situazione i migliori prodotti possibili sono esattamente quelli che vendono.
Pensi che se vendessero una "intelligente" auto europea di piccola cilindrata sul mercato americano venderebbe qualcosa?
Non credo.
Eppure se avesse della "razionalità intrinseca" nel progetto la dovrebbero apprezzare (altrimenti devi provare che nelle regioni di Messico(ricche)-USA-Canada dove usano più o meno le stesse auto vivono milini di imbecilli :D )
Semplicemente per le esigenze e le possibilità che ci sono in quei territori le auto che si rivelano migliori sono di quel genere.
E sinceramente non capisco come non sia evidente: eliminato il problema del caro-benzina, del caro-tasse, del caro-acquisto le esigenze da tener presente nella progettazione di un'auto sono diverse.
Tra l'altro ricordiamoci il rapporto diverso che ha l'automobilista medio con la sua auto: da noi è un patrimonio, un'ostentazione, un'investimento economico...lì (forse perchè è un prodotto di largo consumo da più tempo) è molto più "oggetto" e meno "investimento".
Muovere con scioltezza 1.5 tonnellate con 200 cavalli e cambio automatico conconvertitore di coppia ha consumi più o meno equivalenti in europa o in america indipendentemente dalla cilindrata.
/\/\@®¢Ø
03-03-2004, 23:06
Originariamente inviato da evelon
Muovere con scioltezza 1.5 tonnellate con 200 cavalli e cambio automatico conconvertitore di coppia ha consumi più o meno equivalenti in europa o in america indipendentemente dalla cilindrata.
:ave:
Son tre pagine chelo dico :cry:
morpheus3g
04-03-2004, 18:10
Originariamente inviato da lufo
guarda che la prius è regolarmente in vendita anche in italia.
Semplicemente sui mezziibridi c'è ancora troppa diffidenza.. ma credoc ominceranno a prendere piede, soprattutto ora che hanno un prezzo abbordabile e una linea decente.
Hai ragione.. infatti mi pareva strano...
La Prius mi piace proprio....
purtroppo però ho notato una cosa. Se vai sul sito italiano e scarichi il listino si parte da 37500€ come prezzo... Se vai sul sito americano si parte da 20000$...
Qua costa quasi il doppio.. :cry:
Originariamente inviato da morpheus3g
Hai ragione.. infatti mi pareva strano...
La Prius mi piace proprio....
purtroppo però ho notato una cosa. Se vai sul sito italiano e scarichi il listino si parte da 37500€ come prezzo... Se vai sul sito americano si parte da 20000$...
Qua costa quasi il doppio.. :cry:
non lo scopro di certo oggi... e poi dicono che il caro euro non c'è...:rolleyes:
Comunque... americani o non americani...
Io assicuro che passare da 90 centesimi al litro per la 98 ottani della Spagna all'euro e sette centesimi per la verde normale qui da noi è una botta non da poco.
E comunque la mia macchina in città fa 6 chilometri con un litro ed è tedesca, per cui se avessi un bel pickup americano consumerei meno :D
Tratto da un sito, copiato e incollato:
"nessuno crede che ogni volta che ci si ferma al distributore a fare benzina, si pagano ancora delle tasse per la guerra in Abissinia del 1935, per la crisi di Suez di quarantaquattro anni fa, per il disastro del Vajont del 1963, e ancora per l’alluvione di Firenze del ’66 e per il plurifinanziato terremoto del Belice avvenuto trentadue anni or sono"
Eppure e' cosi'....tasse messe provvisoriamente e mai tolte....la gente ha dimenticato....
E ancora ci sono 205 Lire di tasse destinate a coprire i costi della missione in Libano DEL 1982....
Sigh....mi ricordo certi pieni al silverado 6litri (400 e passa cavalli) di 15dollari... :(
Pero' la se lo scordano il polotto 3 cilindri diesel da 75 cv :D
/\/\@®¢Ø
04-03-2004, 23:45
Originariamente inviato da Fumereo
Tratto da un sito, copiato e incollato:
"nessuno crede che ogni volta che ci si ferma al distributore a fare benzina, si pagano ancora delle tasse per la guerra in Abissinia del 1935, per la crisi di Suez di quarantaquattro anni fa, per il disastro del Vajont del 1963, e ancora per l’alluvione di Firenze del ’66 e per il plurifinanziato terremoto del Belice avvenuto trentadue anni or sono"
Consolati che finalmente qualche anno fa hanno eliminato quella per il terremoto di Messina :D (non ricordo se era sulla benzina o su qualcos'altro)
lnessuno
05-03-2004, 12:42
Originariamente inviato da gpc
E comunque la mia macchina in città fa 6 chilometri con un litro
e te ne vanti? :p
inquini il doppio di una macchina normale, e te ne vanti? spendi il doppio in benzina di quasi tutti gli altri, e te ne vanti? :p
/\/\@®¢Ø
05-03-2004, 14:38
Originariamente inviato da lnessuno
e te ne vanti? :p
inquini il doppio di una macchina normale, e te ne vanti? spendi il doppio in benzina di quasi tutti gli altri, e te ne vanti? :p
Visto che c'e' chi e' contento di pagare la benzina quattro volte il suo prezzo onesto (si inquina di meno!) la cosa non mi stupisce :p :D
Originariamente inviato da lnessuno
e te ne vanti? :p
inquini il doppio di una macchina normale, e te ne vanti? spendi il doppio in benzina di quasi tutti gli altri, e te ne vanti? :p
No, mi dispiace tanto.
Ma non per l'inquinamento, perchè vedo macchinine più nuove della mia fare ben più fumaccio nero... mi dispiace per il mio portafogli :D
C'è da dire che con un'altra macchina probabilmente non sarei riuscito a fare 1200 chilometri in un giorno senza stancarmi minimamente ;) (e in autostrada ne fa circa 12 con un litro)
Quello di cui mi posso vantare è che è una macchina comodissima, silenziosa, signorile e discretamente figa :D
lnessuno
05-03-2004, 15:08
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Visto che c'e' chi e' contento di pagare la benzina quattro volte il suo prezzo onesto (si inquina di meno!) la cosa non mi stupisce :p :D
beh ci sarebbero i mezzi pubblici, di quello mi fanno incazzare i prezzi... non della benzina, quella è giusto che sia cara imho
Originariamente inviato da lnessuno
beh ci sarebbero i mezzi pubblici, di quello mi fanno incazzare i prezzi... non della benzina, quella è giusto che sia cara imho
Certo, i mezzi pubblici che al km ti costano di più di quanto non costi la macchina, che sono in ritardo costante, saltano corse o sono talmente pieni che non ci sali sopra... come no! Guarda, beneficienza la faccio in altri modi :D
Va là, te la benzina la paghi quanto vuoi, ma andare in macchina non è un crimine, per favore... :nono:
lnessuno
05-03-2004, 15:27
Originariamente inviato da gpc
Certo, i mezzi pubblici che al km ti costano di più di quanto non costi la macchina, che sono in ritardo costante, saltano corse o sono talmente pieni che non ci sali sopra... come no! Guarda, beneficienza la faccio in altri modi :D
Va là, te la benzina la paghi quanto vuoi, ma andare in macchina non è un crimine, per favore... :nono:
rileggi quello che ho scritto :)
Originariamente inviato da lnessuno
rileggi quello che ho scritto :)
Sì, no, :D cioè hai ragione, ho sbagliato a quotarti, in realtà volevo solo aggiungere...
Perchè devi sapere che ho avuto una discussione in una assemblea con quell'i... incredibilmente competente :O :muro: del nostro "city manager" che sosteneva che i ferraresi sono tutti viziati, prendono la macchina quando non c'è bisogno (parole sue) e nessuno prende i mezzi pubblici.
Allora io gli dissi, scusi, io sono uno studente e devo andare all'università. Premesso che quando posso vado in bici, le volte in cui devo andarci in macchina mi rendo conto che con il prezzo di un biglietto faccio avanti e indietro in macchina, senza contare la perdita di tempo, il fatto che spesso gli autobus non passino o nelle ore di punta sia impossibile salirci.
Risposta: ma lei non tiene in conto il prezzo dell'assicurazione.
E' sfuggito al linciaggio della folla per poco... :nono:
Da allora quando sento parlare dei mezzi pubblici mi "altero"...
Originariamente inviato da gpc
Sì, no, :D cioè hai ragione, ho sbagliato a quotarti, in realtà volevo solo aggiungere...
Perchè devi sapere...
:mc:
:D :sofico:
Originariamente inviato da ni.jo
:mc:
:D :sofico:
:fiufiu:
:O :D
Originariamente inviato da lnessuno
beh ci sarebbero i mezzi pubblici, di quello mi fanno incazzare i prezzi... non della benzina, quella è giusto che sia cara imho
Perchè ti fanno incazzare? :D
I tramvieri vogliono essere pagati, i mezzi costano e chi li produce non li regala.. il carburante lo pagano pure loro.. le compagnie di trasporto pubblico sono quasi tutte in perdita, pur ottenendo finanziamenti dagli enti pubblici.. il prezzo si direbbe, è troppo basso non troppo alto.. che dici?
Originariamente inviato da SaMu
Perchè ti fanno incazzare? :D
I tramvieri vogliono essere pagati, i mezzi costano e chi li produce non li regala.. il carburante lo pagano pure loro.. le compagnie di trasporto pubblico sono quasi tutte in perdita, pur ottenendo finanziamenti dagli enti pubblici.. il prezzo si direbbe, è troppo basso non troppo alto.. che dici?
Finchè il ferrotramviere verrà pagato più di un neolaureato, finchè le fermate non saranno ottimizzate, finchè la gente continuerà a salire senza pagare il biglietto e nessuno controllerà, finchè ci saranno disservi tali da rendere controproducente prendere i mezzi pubblici, stai sicuro che resteranno sempre in perdita.
lnessuno
05-03-2004, 16:18
Originariamente inviato da SaMu
Perchè ti fanno incazzare? :D
I tramvieri vogliono essere pagati, i mezzi costano e chi li produce non li regala.. il carburante lo pagano pure loro.. le compagnie di trasporto pubblico sono quasi tutte in perdita, pur ottenendo finanziamenti dagli enti pubblici.. il prezzo si direbbe, è troppo basso non troppo alto.. che dici?
alzassero il prezzo della benzina e diminuissero i prezzi dei biglietti (ad esempio potrebbero prendere i soldi in più ricavati dalla benzina e usarli per gli stipendi degli autisti) ci sarebbe più gente che prende i mezzi pubblici giusto? e meno inquinamento...
cmq a torino non ho mai visto nessuno (o quasi) pagare il biglietto quando sale sul tram... eppure credo che gli autisti siano pagati lo stesso no? :D
Originariamente inviato da lnessuno
[...]
cmq a torino non ho mai visto nessuno (o quasi) pagare il biglietto quando sale sul tram... eppure credo che gli autisti siano pagati lo stesso no? :D
Esattamente.
E questa trovo che sia una delle italianate più grandi... che ci vuole a far pagare quando si sale? In Spagna paghi all'autista quando sali, e ogni residente in città ha la sua scheda prepagata (per cui tutto è velocissimo) e in più ogni categoria ha un prezzo suo per il biglietto: 87 centesimi per chi non ha la tessera, poi ci sono due categorie di lavoratori che pagano, mi par di ricordare, 60 e 40 centesimi, poi ci sono studenti delle scuole che pagano tipo 50 e quelli universitari 45... o una cosa così.
lnessuno
05-03-2004, 16:28
Originariamente inviato da gpc
Esattamente.
E questa trovo che sia una delle italianate più grandi... che ci vuole a far pagare quando si sale? In Spagna paghi all'autista quando sali, e ogni residente in città ha la sua scheda prepagata (per cui tutto è velocissimo) e in più ogni categoria ha un prezzo suo per il biglietto: 87 centesimi per chi non ha la tessera, poi ci sono due categorie di lavoratori che pagano, mi par di ricordare, 60 e 40 centesimi, poi ci sono studenti delle scuole che pagano tipo 50 e quelli universitari 45... o una cosa così.
ecco, la scheda prepagata sarebbe già un'ottima soluzione. io sarei ben felice di spendere 15-20 euro al mese sapendo di poter girare quanto mi pare sui mezzi pubblici, mentre ora come ora per me è inaccettabile visto che mi faccio avanti e indietro da casa a scuola 2 volte al giorno... spenderei 10 volte quello che mi costa la benzina :muro: :muro:
Scusate, colgo solo le ultimissime battute ma, ferme restando molti dei dati espressi in termini di servizio (carenza di linee, tempi non esaltanti dei mezzi "di superficie" anche se imputabili a sovraffollamento di automobili), solo a Torino fanno quelle cose chiamate "abbonamenti"?
Leggendo solo gli ultimissimi interventi mi pare di capire che o non ci sono in altre città d'Italia, oppure costano il triplo che a Torino.
Io sono andato avanti ANNI con un settimanale "extraurbano" (area urbana + area suburbana) e mi è sempre costato non solo meno della benzina per l'auto ma, su percorso equivalente, persino meno della miscela per motorino.
Se, di nuovo, vogliamo dire che i servizio ha altri problemi (parco mezzi insufficiente, intoppi di percorrenza) che, peraltro, molto spesso si autoalimentano (le aziende non aumentano i mezzi perchè gli automobilisti non diminuiscono, gli automobilisti non diminuiscono anche perchè non trovano soddisfacente l'alternativa, l'alternativa non è soddisfacente perchè le strade sovraffollate di automobilisti peggiorano le percorrenze, eccetera...) ma direi che in termini puramente monetari non c'è confronto come costi.
E, giusto per spezzare una lancia in favore dei miei/vostri compatrioti, è più la gente che sale su un mezzo pubblico "fornita di regolare documento di viaggio", che non viceversa.
Originariamente inviato da cerbert
Scusate, colgo solo le ultimissime battute ma, ferme restando molti dei dati espressi in termini di servizio (carenza di linee, tempi non esaltanti dei mezzi "di superficie" anche se imputabili a sovraffollamento di automobili), solo a Torino fanno quelle cose chiamate "abbonamenti"?
Leggendo solo gli ultimissimi interventi mi pare di capire che o non ci sono in altre città d'Italia, oppure costano il triplo che a Torino.
Io sono andato avanti ANNI con un settimanale "extraurbano" (area urbana + area suburbana) e mi è sempre costato non solo meno della benzina per l'auto ma, su percorso equivalente, persino meno della miscela per motorino.
Se, di nuovo, vogliamo dire che i servizio ha altri problemi (parco mezzi insufficiente, intoppi di percorrenza) che, peraltro, molto spesso si autoalimentano (le aziende non aumentano i mezzi perchè gli automobilisti non diminuiscono, gli automobilisti non diminuiscono anche perchè non trovano soddisfacente l'alternativa, l'alternativa non è soddisfacente perchè le strade sovraffollate di automobilisti peggiorano le percorrenze, eccetera...) ma direi che in termini puramente monetari non c'è confronto come costi.
E, giusto per spezzare una lancia in favore dei miei/vostri compatrioti, è più la gente che sale su un mezzo pubblico "fornita di regolare documento di viaggio", che non viceversa.
Cerbertino caro :D
io ho avuto per tre anni l'abbonamento ai mezzi pubblici, e ho anche deciso di non farlo più perchè non ne valeva la pena.
Un autobus per l'università ogni 20 minuti, che alla mattina salta le corse per il traffico o perchè troppo pieno e quindi non si ferma, sinceramente non vale nemmeno un centesimo.
E per la cronaca, il 90% dei ragazzi che riempivano l'autobus non avevano nè abbonamento nè biglietto, tant'è che bastava l'avvicinarsi di qualcuno della società degli autobus per scatenare il panico. Una volta salì un altro autista e i ragazzi stavano per scendere tutti, e l'autista disse "no no, tranquilli, non sono un controllore". roba penosa...
Basterebbe tanto poco per migliorare il servizio che è evidente che non lo si vuole fare.
Faccio notare che a Vigo, dove l'università dista 15 chilometri dalla città, gli autobus hanno passaggi che variano a seconda dell'ora: nelle ore di punta ogni 5 minuti, per arrivare ai 30 minuti tra un passaggio e l'altro a metà pomeriggio, e di domenica non c'erano. Oltre a questo navette a non finire.
/\/\@®¢Ø
05-03-2004, 16:51
Originariamente inviato da lnessuno
alzassero il prezzo della benzina e diminuissero i prezzi dei biglietti (ad esempio potrebbero prendere i soldi in più ricavati dalla benzina e usarli per gli stipendi degli autisti) ci sarebbe più gente che prende i mezzi pubblici giusto? e meno inquinamento...
E' il concetto di far pagare di piu' per diminuire l'inquinamento che e' sbagliato, ed e' tipicamente nostrano (solo da noi si potevano inventare la "carbon tax" :muro: ).
Negli stati uniti ad esempio la maggior parte delle freeway ha una o anche due "car pool lane", riservate ai mezzi con due o piu' persone a bordo.
Invece di far pagare il doppio per far consumare la meta' si fa girare in piu' presone per ottenere lo stesso risultato.
lnessuno
05-03-2004, 16:58
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
E' il concetto di far pagare di piu' per diminuire l'inquinamento che e' sbagliato, ed e' tipicamente nostrano (solo da noi si potevano inventare la "carbon tax" :muro: ).
Negli stati uniti ad esempio la maggior parte delle freeway ha una o anche due "car pool lane", riservate ai mezzi con due o piu' persone a bordo.
Invece di far pagare il doppio per far consumare la meta' si fa girare in piu' presone per ottenere lo stesso risultato.
scusa ma... io all'uni mi sono sempre messo d'accordo con altri colleghi per dividere la benzina (e di conseguenza anche l'inquinamento), non ci vorrà un incentivo statale per questo spero... :rolleyes:
cmq il concetto di far pagare di più è per obbligare le persone ad usare i mezzi pubblici a meno che ci sia la necessità reale di prendere la macchina... e non mi sembra tanto sbagliato (a prescindere da quello che fanno in america, che non è necessariamente la soluzione migliore/peggiore)
Sai che con 'sta scusa dell'incentivare le alternative facendo pagare di più ci si ricorda di far pagare ma non di darle le alternative? :mad:
lnessuno
05-03-2004, 17:08
Originariamente inviato da gpc
Sai che con 'sta scusa dell'incentivare le alternative facendo pagare di più ci si ricorda di far pagare ma non di darle le alternative? :mad:
beh questa è una caratteristica del politicante medio italiano... :D
Originariamente inviato da lnessuno
beh questa è una caratteristica del politicante medio italiano... :D
Ma dev'essere una caratteristica proprio dell'italiano medio, visto che è la soluzione che auspichi tu... o quanto meno è quello che si fa da anni in Italia e nessuno pare che se ne accorga.
lnessuno
05-03-2004, 17:12
Originariamente inviato da gpc
Ma dev'essere una caratteristica proprio dell'italiano medio, visto che è la soluzione che auspichi tu... o quanto meno è quello che si fa da anni in Italia e nessuno pare che se ne accorga.
ripeto?
rileggi quello che ho scritto :)
:D
StefAno Giammarco
05-03-2004, 17:14
Originariamente inviato da lnessuno
ripeto?
rileggi quello che ho scritto :)
:D
Se tu insisti a mettere le gnocche in avatar è normale che lo sguardo si sposti a sinistra. Ecchisenefrega di quello che scrivi :D
Originariamente inviato da lnessuno
ripeto?
rileggi quello che ho scritto :)
:D
Eh no questa volta non sono proprio d'accordo.
Vedi, l'andare in macchina, che ce ne si renda conto o no, non è un optional, è una necessità. Fino a quando i mezzi pubblici non copriranno OGNI destinazione ad OGNI orario, allora non ci sarà una alternativa ad utilizzare mezzi propri per spostarsi.
Quindi il far pagare di più la benzina come "incentivo" non esiste e non dovrebbe esistere, perchè ci sarà sempre gente che DOVRA' muoversi in macchina.
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Se tu insisti a mettere le gnocche in avatar è normale che lo sguardo si sposti a sinistra. Ecchisenefrega di quello che scrivi :D
Io a SINISTRA mi sposto molto raramente... :O :D
StefAno Giammarco
05-03-2004, 17:18
Originariamente inviato da gpc
Io a SINISTRA mi sposto molto raramente... :O :D
Raramente non vuol dire mai, se vale la pena... :D
Comunque sul qualcuno che dovrà spostarsi in macchina to do ragione, io ne sono un esempio. Da casa mia al mio posto di lavoro è semplicemente impossibile andarci con i mezzi pubblici: dovrei fare 3 chilometri a piedi per andare a prendere l'autobus ed altri 6 o 7 per andare dalla fermata all'azienda.
/\/\@®¢Ø
05-03-2004, 17:25
Originariamente inviato da lnessuno
scusa ma... io all'uni mi sono sempre messo d'accordo con altri colleghi per dividere la benzina (e di conseguenza anche l'inquinamento), non ci vorrà un incentivo statale per questo spero... :rolleyes:
Se invece di perdere tempo con le faccine rileggi quel che ho scritto capisci meglio :p
Sei stato tu ad iniziare il discorso che il prezzo alto della benzina va bene perche' disincentiva l'inquinamento. Ma allora parafrasando il tuo discorso
"non ci vorra' una tassa (dell 300%) sulla benzina per questo spero..."
Se invece di far pagare quattro volte il prezzo lo stato (o chi per lui) ti fornisse corsie preferenziali per andare all'universita', tu divideresti l'auto con gli amici ugualmente ma nel compenso pagheresti un quarto.
Oltretutto c'e' chi il mezzo pubblico non lo puo' usare per il lavoro e si trova quindi costretto a pagare una tassa su una scelta che non puo' fare.
lnessuno
05-03-2004, 17:38
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Se invece di perdere tempo con le faccine rileggi quel che ho scritto capisci meglio :p
Sei stato tu ad iniziare il discorso che il prezzo alto della benzina va bene perche' disincentiva l'inquinamento. Ma allora parafrasando il tuo discorso
"non ci vorra' una tassa (dell 300%) sulla benzina per questo spero..."
Se invece di far pagare quattro volte il prezzo lo stato (o chi per lui) ti fornisse corsie preferenziali per andare all'universita', tu divideresti l'auto con gli amici ugualmente ma nel compenso pagheresti un quarto.
Oltretutto c'e' chi il mezzo pubblico non lo puo' usare per il lavoro e si trova quindi costretto a pagare una tassa su una scelta che non puo' fare.
si e chi le paga le strade? ti ricordo che non sarebbero solo da costruire, ma bisognerebbe allargarle... quindi gente che si trova con parte del proprio terreno espropriato, senza contare i soldi necessari per allargare (quasi) tutte le strade d'italia... :D
non dico che il prezzo alto della benzina disincentiva l'inquinamento, dico che, unitamente alla riduzione NETTA del costo dei mezzi pubblici, probabilmente farebbe si che molti di quelli che adesso prendono la macchina magari ci pensassero su due volte... (con i prezzi attuali dei mezzi pubblici sarebbe una follia pensare che la gente sarebbe scoraggiata, perchè andare in macchina costerebbe comunque di meno che con l'autobus)
il discorso che hai fatto alla fine è in parte vero, io quando lavoravo avevo bisogno della macchina e un mezzo pubblico per me sarebbe stato improponibile (avevo un bel bagaglio dietro), ma tieni conto che per molti di questi hanno un rimborso spese per la macchina (la quotazione aci mi pare sia 400 lire al km, che coprirebbero abbondantemente le spese anche se il costo della benzina duplicasse)
comunque a parte il fatto quindi che meno macchine = meno inquinamento, c'è da considerare anche che meno macchine = meno traffico, quindi mezzi pubblici più efficienti, quindi anche ambulanze che non rimangono imbottigliate nel traffico e così via...
certo che non sto dicendo di aumentare il costo della benzina senza criterio, sennò ci sarebbe una rivolta popolare enorme, sarebbero (saremmo) tutti incazzati neri, sto dicendo però che in qualche modo bisogna muoversi, e siccome allargare le strade è improponibile per motivi soprattutto economici (oltre ad aumentare il numero di macchine :rolleyes: ) non mi sembra che ci siano troppe alternative, se non diminuire il prezzo dei mezzi pubblici che ora è allucinante
/\/\@®¢Ø
05-03-2004, 17:47
Originariamente inviato da lnessuno
si e chi le paga le strade? ti ricordo che non sarebbero solo da costruire, ma bisognerebbe allargarle... quindi gente che si trova con parte del proprio terreno espropriato, senza contare i soldi necessari per allargare (quasi) tutte le strade d'italia... :D
Rimando una risposta piu' completa a dopo, per ora mi limito ad una battuta: i soldi non sarebbero un problema, conoscendo i nostri viziacci basterebbe mettere una multa di 500 euro a chi va sulla corsia riservata pur essendo da solo. Tempo un anno e recuperi la spesa :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.