View Full Version : urgente: non riesco a leggere un hd
avevo gia' aperto un post simile sul forum windows&directX ma credo che questo sia piu' adatto. Mi scuso se ne apro un altro ma e' veramente urgente e spero che qualcuno qui mi possa aiutare.
il problema: ho un hd eide partizionato in due con ntfs, con win xp caricato e tutto funzionante (lo sto usando ora sul muletto)
quando lo inserisco nel pc nuovo con mobo epox 8rda3+ e due dischi seagate s-ata in raid 0 (funzionante anche questo, ho gia' installato l'os) xp non me lo legge!! da bios l'hd e' rilevato correttamente, anche da xp su sistema -> gestione periferiche -> dischi l'unita' e' rilevata, tuttavia da gestione risorse il disco non appare :confused:
staccando i due sata il sistema continua a non vedere alcun disco di boot, ho provato a mettere hard0 e hard1 sul bios per il boot ma nada
la cosa assurda e' che se stacco i due hd sata/raid0, e ad esempio faccio partire l'installazione da cd di winxp dopo aver caricato dei driver al punto di scegliere in che unita' installare mi vede il disco come non partizionato :confused: :confused: (non voglio reistallare xp, era solo una prova per vedere se lo leggeva)
in pratica quando collego l'hd sul muletto funziona normalmente invece sul pc nuovo lo rileva da bios ma non legge le unita' logiche memorizzate!
mi ha fatto lo stesso identico scherzo anche con un secondo hd di prova, anche quello partizionato in ntfs con winxp caricato: sul muletto funziona sul nuovo pc no!! :muro: :muro:
da che cosa puo' essere dovuto? non credo sia un problema di windows ma di bios... eppure i canali eide sono attivati, e dovrebbe essere tutto corretto! avete consigli? qualche opzione strano che non conosco? ripeto la scheda madre e' una epox 8rda3+ con nvidia2.
oppure un'incompatibilita'? i par strano, visto che dischi che ho provato sono enttrambe due comunissimi quantum fireball eide di taglio diverso...
HELP!
ps: non dovrebbero esserci problemi di master/slave: ogni volta che sposto l'hd faccio attenzione a dove lo collego e alla posizione dei jumper corrispondenti
aristippo
01-03-2004, 20:45
Se vuoi che Xp veda i s-ata devi premere F6 durante l'installazione e caricare tramite floppy i driver. O li estrai dal cd-rom della motherboard o li scarichi dal sito della stessa.
Fai una ricerca nel forum altrimenti,ci sono una miriade di post a riguardo.
Ciao
Il problema pare che sia diverso: il disco funziona correttamente su altro PC, ma su questo non vede le partizioni...
Molto complicata la questione e sinceramente non so proprio che cosa dire
aristippo
01-03-2004, 21:34
Originariamente inviato da MM
Il problema pare che sia diverso: il disco funziona correttamente su altro PC, ma su questo non vede le partizioni...
Molto complicata la questione e sinceramente non so proprio che cosa dire
Non avevo letto bene tutto...
ma "a naso" credete possa essere un problema di windows o di bios?
da bios piu' che attivare i canali ide e fare un po' di prove modificando i parametri u-ata non saprei che fare...
forse qualcuno che ha la mia mobo con un hd eide mi saprebbe dire qualcosa in piu'
Non saprei che dirti
E' la prima volta che sento un caso simile
Che non si avvii Win, va beh.... driver, chipset, etc... ma che non riconosca le partizioni....
Hai attivato qualcosa di particolare sul disco?
Hai provato ad avviare in modo DOS per vedere se le partizioni ci sono?
Originariamente inviato da MM
Non saprei che dirti
E' la prima volta che sento un caso simile
Che non si avvii Win, va beh.... driver, chipset, etc... ma che non riconosca le partizioni....
Hai attivato qualcosa di particolare sul disco?
Hai provato ad avviare in modo DOS per vedere se le partizioni ci sono?
che io sappia non ho attivato nulla di particolare
sfogliando il manuale della scheda madre nuova ho notato l'opzione IDE prefetch mode che non figura sulla vecchia, provero' a vedere se per caso l'attivazione di quell'opzione e' la causa dei mali (dice che se non supportata puo' creare errori e instabilita' nei sottosistemi ide) anche se non credo risolvero' niente...
da dos non ho provato a guardare, anche se non ho capito se intendi da dos tramite boot da floppy o tramite lo "pseudo dos" di xp (che non ho quasi mai usato, non saprei neanche che comandi eseguire per il controllo :p); se intendi da floppy ricordo che e' partizionato ntfs, per cui non lo vedrebbe cmq...
oramai cmq provero' a vedere domani :coffee:
grazie per l'aiuto :)
Per il DOS hai ragione...
Spiacente....
Se hai ulteriori novità....
probabilmente ho trovato l'inghippo, ma cosi' su due piedi non saprei risolverlo: in pratica xp (non so se anche il bios della mobo) vede tutte le periferiche come SCSI anche se non lo sono!
questo almeno sta scritto su gestione periferiche -> proprieta' (delle varie unita')
ad esempio per l'hd eide quantum esce scritto: QUANTUM FIREBALLlct2 SCSI Disk Device, e su proprieta' mi da inoltre: ubicazione: Bus Number 1, Target ID 1, LUN 0
mi indica come periferiche SCSI anche il lettore dvd lg (che tuttavia anche se in realta' e' eide funziona correttamente, almeno per quello che ho provato), il masterizzatore cd lite-on (che mi da' alcuni strani problemi quando inserisco un cd: icone diverse o non caricate, programmi che dice di non poterli eseguire che invece vengono letti correttamente dal lettore dvd, etc)
questi due su ubicazione mi danno:
Bus Number 0, Target ID 0, LUN 0 (il lettore dvd)
Bus Number 1, Target ID 0, LUN 0 (il masterizzatore)
i due dischi in raid su proprieta' risultano:
Sil Raid 0 Det 0 SCSI Disk Device
Bus Number 0, Target ID 0, LUN 0
addirittura mi sono accorto che non funziona neppure il floppy (collegato correttamente), dicendomi se provo a leggere un dischetto: "impossibile trovare il contrassegno dell'indirizzo dell'ID nel disco floppy"
su proprieta' (del floppy) --> ubicazione: "su Controller disco floppy standard"
non conosco praticamente nulla di SCSI tuttavia mi pare di capire che il sistema provi a leggere tutte le unita' in questa canale. E' probabile che il casotto sia nato nell'installazione con xp dei driver Silicon Image per il controller dei due hd SATA...
pero' vorrei far notare che provando ad installare winXP con l'hd eide inserito e i sata staccati non riesce lo stesso a vedere il disco (anzi, lo vede ma non partizionato), pur non avendo caricato nessun tipo di driver, tantomeno quello della silicon image (che dovrei caricare da dischetto).
Ah, il floppy dall'installazione funziona correttamente, visto che appunto mi aveva letto i driver per il SATA/RAID...
spero che ora abbiate qualche info in piu' per aiutarmi :O
aggiornamento: ho provato a disabilitare da bios il controller silicon image sata e a riavviare: nessun hd di boot rilevato!
sempre tenendo disinserito il controller ho avviato l'installazione di xp, e qui la conferma che deve essere per forza il bios il problema: intanto non mi richiede i driver sata, visto che non e' abilitato il controller, tuttavia quando mi rileva l'hd non partizionato lo evidenzia ancora come SCSI :eek:
quindi e' da escludere impostazioni strane di xp, e' proprio il sistema HW che vede SCSI dappertutto!!!!! :confused:
ulteriore aggiornamento: ho provato ad abilitare/disabilitare da bios tutti i possibili settaggi eide/scsi
risultato: zero, l'hd viene sempre visto come scsi :(
ennesimo aggiornamento:
il fatto che i vari dischi eide venivano letti come scsi non e' la causa del problema, sono dovuti soltando a dei driver aggiornati del chipset nvidia. reinstallando xp sul sata ora non c'e' piu' la dicitura SCSI, ma l'hd continua a non essere letto, il masterizzatore funziona male, il floppy continua a non funzionare da windows...
dall'installazione di xp senza caricare nessun driver sata/raid il disco viene rilevato cosi':
19470mb disco SCSI 0, ID 1, BUS 0, su ATAPI [MBR]
disco non partizionato.
forse dovrei aggiornare il bios della mobo?
attualmente dovrei avere questo:
10/17/2003 - nVidia - nForce - 6A61BPACC - 00
oppure aggiornare firmware dell'hd e del masterizzatore? (guardacaso sono le uniche due componenti del vecchio sistema, avranno un paio di annetti, non credo di aver mai aggiornato il firmware se ben ricordo)
per favore, datemi una mano, un'idea, qualcosa :(
kappesimo aggiornamento:
tramite un floppy bootabile ho "guardato" l'hd sia con fdisk sia con ghost7 di norton 2001.
entrambi mi rilevano l'unita' non partizionata :(
prossimamente su questi schermi: aggiornamento bios della mobo e firmware vari (se li trovo)
a voi studio :muro:
Siamo tutti in attesa di notizie... possibilmente buone...;)
nessuna buona notizia purtroppo, anzi le cose ora sono molto peggiori di prima. ieri ho aggiornato il bios, niente di risolto. L'unica cosa e' che ho scoperto che il floppy in realta' funziona bene, solo che per provarlo avevo usare tre dischetti dico TRE di fila rovinati che non si leggevano :eek:
chiusa la parentesi floppy, ho rimesso di nuovo l'hd sul vecchio sistema e ora mi fa lo stesso identico errore anche là! :cry: :muro: mi mangio le mani al pensiero di non aver masterizzato almeno i dati piu' importanti, solo che il master stava montato sul pc nuovo e non avevo la minima sensazione che il disco potesse essere rovinato :(
mi domando se 3 giorni di prove non possano aver ulteriormente danneggiato l'hd... e poi perche' sulla mobo nuova l'errore si e' verificato prima, mentre la vecchia lo leggeva ancora??
ad ogni modo mi sa che e' saltato il blocco di boot, ora il disco e' sotto analisi di easyrecovery pro...
per caso mi potreste dire qual'e' la dimensione dei blocchi dell'ntfs? ora lo sta cercando di rilevare ma se lo sapessi a priori lo potrei inserire direttamente skippando l'analisi
grazie del sostegno :(
grazie, mi sembrava non ne ero sicuro :)
ora ho fatto riavviare l'analisi ma non ha skippato niente, mi sta sempre rilevando "la dimensione del blocco", vabbe' tanto ormai ora piu' ora meno :rolleyes:
di questo passo finira' verso sera (spero!)
:sperem: :sperem:
A meno di smanettamenti inconsulti, di solito i dati si recuperano
Max Gilly
04-03-2004, 19:17
Ho avuto un problema simile,e non mi è restato che formattare, e poi recuperare i dati con programmi adatti a questo scopo.
A quanto poi ho scoperto,era cancellata o rovinata la voce "system volume information" che xp crea nell hd e permette al sist.op di riconoscere la partizione.
Prova a controllare se attraverso gli strumenti di amministrazione di sistema,l'HD viene riconosciuto dal sist.op.
-Pannello di controllo
-Strumenti di amministrazione
-Gestione computer
-Gestione disco.
In caso questo venga riconosciuto come disco,ma non compare il file system,mi dispiace,ma (almeno per me) non resta che formattare.
Originariamente inviato da Max Gilly
Ho avuto un problema simile,e non mi è restato che formattare, e poi recuperare i dati con programmi adatti a questo scopo.
A quanto poi ho scoperto,era cancellata o rovinata la voce "system volume information" che xp crea nell hd e permette al sist.op di riconoscere la partizione.
Prova a controllare se attraverso gli strumenti di amministrazione di sistema,l'HD viene riconosciuto dal sist.op.
-Pannello di controllo
-Strumenti di amministrazione
-Gestione computer
-Gestione disco.
In caso questo venga riconosciuto come disco,ma non compare il file system,mi dispiace,ma (almeno per me) non resta che formattare.
appena entro in gestione disco rileva l'hd come non inizializzato (la barra dello spazio e' nera), ed esce una finestra per l'inizializzazione e la conversione dell'hd. in pratica senza inizializzare l'hd non posso nemmeno partizionarlo da xp... puo' essere che una volta inizializzato riconosca le vecchie partizioni?
ad ogni modo per ora attendo che easyrecovery termini per la seconda volta l'analisi del disco (la prima volta non ha trovato filesistem, ora ho riprovato modificando delle opzioni, staremo a vedere, anche se sono un po' pessimista...). ci vorranno ancora un paio di orette...
il programma di ripristino poi, in un'altra modalita', mi ha fatto riprestinare dal disco ben 18giga di file, descritti come FIL[NumeroVario].Estensione, ma ho provato ad aprire un po' di zip recuperati e sono tutti inutilizzabili (nonche' cmq irriconoscibili) :rolleyes:
una domanda: ma con easyrecovery e' meglio fargli cercare i file dal disco com'e' adesso (ovvero non partizionato e nemmeno inizializzato), oppure sarebbe meglio provare a formattarlo con lo stesso filesystem vecchio confidando nel fatto che si dovrebbero sovrascrivere i cluster di boot originale, rendendo i file piu' recuperabili?
tenete pero' conto che in origine l'hd era diviso in due partizioni, circa di pari dimensioni, e non so di preciso preciso quanto era grande l'una e quanto l'altra... in questo caso, ipotizzando che il recovery che sto facendo fallisse ancora, sarebbe meglio partizionare tutto in un solo pezzo, o dividere in due partizioni rischiando cmq che il cluster della seconda non si sovrapponga col cluster vecchio (non conoscendo le dimensioni precise della prima)?
Originariamente inviato da Krammer
appena entro in gestione disco rileva l'hd come non inizializzato (la barra dello spazio e' nera), ed esce una finestra per l'inizializzazione e la conversione dell'hd. in pratica senza inizializzare l'hd non posso nemmeno partizionarlo da xp... puo' essere che una volta inizializzato riconosca le vecchie partizioni?
ad ogni modo per ora attendo che easyrecovery termini per la seconda volta l'analisi del disco (la prima volta non ha trovato filesistem, ora ho riprovato modificando delle opzioni, staremo a vedere, anche se sono un po' pessimista...). ci vorranno ancora un paio di orette...
il programma di ripristino poi, in un'altra modalita', mi ha fatto riprestinare dal disco ben 18giga di file, descritti come FIL[NumeroVario].Estensione, ma ho provato ad aprire un po' di zip recuperati e sono tutti inutilizzabili (nonche' cmq irriconoscibili) :rolleyes:
una domanda: ma con easyrecovery e' meglio fargli cercare i file dal disco com'e' adesso (ovvero non partizionato e nemmeno inizializzato), oppure sarebbe meglio provare a formattarlo con lo stesso filesystem vecchio confidando nel fatto che si dovrebbero sovrascrivere i cluster di boot originale, rendendo i file piu' recuperabili?
tenete pero' conto che in origine l'hd era diviso in due partizioni, circa di pari dimensioni, e non so di preciso preciso quanto era grande l'una e quanto l'altra... in questo caso, ipotizzando che il recovery che sto facendo fallisse ancora, sarebbe meglio partizionare tutto in un solo pezzo, o dividere in due partizioni rischiando cmq che il cluster della seconda non si sovrapponga col cluster vecchio (non conoscendo le dimensioni precise della prima)?
Conviene sempre smanettare meno possibile e far girare il programma di recupero, tanto i dati, se sono leggibili, li trova lo stesso ;)
Max Gilly
05-03-2004, 18:26
Se formatti,scegli la formattazione veloce mantenedo lo stesso file system (io ho usato il cd di XP ).
Ma importante è che tu salvi i files recuperati in un HD diverso da quello appena formattato!!!
In caso vi siano file zip, o file di office danneggiati,easyrecovery pro ti permette poi di ripararli.
il problema e' molto piu' serio ragazzi.
il fatto e' che non mi fa nemmeno formattare, escono errori di ogni tipo con qualsiasi programma, in xp dice disco non inizializzato, provo ad inizializzare ed esce errore, formattare non posso se non c'e' una partizione valida da formattare, con partitionmagic8 non posso creare sul disco nessun tipo di partizione (appena provo a farne una primaria o una estesa si blocca per un errore)
con fdisk di windows idem, mi rileva l'hd ma non mi fa formattare, escono errori di ogni tipo, il piu' simpatico dice che non c'e' sufficiente spazio per creare una partizione primaria dos con 20giga :eek:
con fdisk della caldera mi dice bad partition table e si blocca addirittura all'avvio del programma, sia in esecuzione normale che avanzata
facendo un test di smart con easy recovery mi dice che il disco e' instabile (ma che vuol dire instabile???)
insomma ho provato a fare qualcosa in tutti i modi ma non c'e' verso di uscirne, manco avessi preso a vangate l'hd, l'avessi bruciato e poi seppellito sotto la neve! essi' che in passato una volta ero riuscito a recuperare tutti i dati da un disco formattato per sbaglio, e da un'altro hd partito per un fulmine cascato sull'antenna di casa.... insomma, non e' che sia io incapace, e' proprio questo disco che di punto in bianco appena messo sul pc nuovo e' partito per la tangente!
mi e' venuto anche il dubbio che possa essere un virus (assurdo, un virus latente che si manifesta appena inserito l'hd su scheda madre epox :rolleyes: ), ma se non ci sono partizioni come faccio ad analizzarlo?
avete idea di qualche programma per analizzare lo stato FISICO del drive senza partizioni, e magari che riesca a correggere eventuali errori o cluster danneggiati?? mi pare impossibile che si possa essere danneggiato fisicamente, non avendo subito alcun tipo di stress, eppure pare che via software non ci sia scampo.
conoscete al massimo per caso un centro dove possano ripristinare dati da dischi danneggiati dalle parti di venezia/padova/treviso? quanto verrebbe a costare un'operazione di recupero, anche solo alcuni file importanti?
bene bene, la mia odissea sta per giungere al termine.
dopo quasi una settimana di torture ho identificato l'errore: il canale ide secondario dove inserivo sia l'hd sia il masterizzatore (che dava anch'esso problemi) e' danneggiato. mi e' bastato inserire il disco sull'altro cavo e come per magia sono spariti tutti gli errori. ovviamente il macello sul disco e' rimasto dopo tutte quelle prove di ripristino, ho dovuto cmq ripartizionare e fare una formattazione veloce, ho fatto uno scandisk completo e non ha riportato errori di sorta.
Ora easyrecovery mi ha gia' identificato 4mila cartelle e 80mila files ed e' al 10%, spero che i vari smanettamenti non mi abbiano fatto perdere troppi dati...
non so se bestemmiare o essere contento, alla fin fine se soltanto alla prima installazione hardware avessi inserito il disco sul primario tutto sarebbe stato letto correttamente fin dall'inizio.
resta da appurare se il malfunzionamento del canale secondario sia dato dal cavo di collegamento o dal controller della mobo, nel qual caso ho pure la rottura della procedura di sostituzione in garanzia :muro:
cmq sia quello che e' stato e' stato, almeno ora sono in pace con me stesso, gia' il fatto di aver identificato il problema mi appaga non poco, se poi riusciro' a recuperare anche quelle migliaia di file importanti o meno ben venga....
grazie a tutti la disponibilita', vi faro' sapere a partita terminata :)
sono riuscito a recuperare tutti i dati della prima partizione, invece quelli della seconda non riesco proprio a vederli, ho provato in vari modi....
ma le info sul filesystem della seconda partizione sono all'inizio del disco come per la prima oppure all'inizio della seconda partizione (quindi circa a meta' disco nel mio caso)?
al tempo avevo creato le due partizioni col programma di installazione di xp, potreste per favore spiegarmi dove sono le informazioni dei file in questo caso?
Ma tu il disco prima di formattarlo non lo vedevi proprio in risorse del computer ???
Cavolo mi succede la stessa cosa solo che io il S.O. l'ho installato su un 50 GB e i dati li ho su 2 da 60 in Raid 0 !!!
I 2 da 60 non me li vede proprio !
Devo provare con gli strumenti di amministrazione !
Cmq partition Magic li vede come non partizionati !
Cmq non penso che sia danneggiato il canale IDE secondario a questo punto !
A me fa la stessa cosa da quando ho reinstallato il S.O. non ho nemmeno aperto il PC prima funziava tutto !
Come è possibile che si sia rotto il canale IDE ???
Originariamente inviato da Zagor4
Ma tu il disco prima di formattarlo non lo vedevi proprio in risorse del computer ???
Cavolo mi succede la stessa cosa solo che io il S.O. l'ho installato su un 50 GB e i dati li ho su 2 da 60 in Raid 0 !!!
I 2 da 60 non me li vede proprio !
Devo provare con gli strumenti di amministrazione !
Cmq partition Magic li vede come non partizionati !
Cmq non penso che sia danneggiato il canale IDE secondario a questo punto !
A me fa la stessa cosa da quando ho reinstallato il S.O. non ho nemmeno aperto il PC prima funziava tutto !
Come è possibile che si sia rotto il canale IDE ???
se il disco non è inizializzato o partizionato (oppure il sistema non lo vede come partizionato) allora da gestione risorse il disco è come se non ci fosse. da partition magic e da strumenti di amministrazione --> gestione dischi mi vedevano entrambi il disco come non inizializzato e senza partizioni. inoltre non riuscivano nè a formattarlo nè a ripartizionarlo, al riavvio tornava sempre disco sconosciuto
cmq credo che il tuo caso sia diverso: se hai cambiato mobo o controller raid puo' essere che ora tu abbia in controller differente dal precedente, per cui i dati è normale che non li veda. se è questo il motivo dovresti rimontare i dischi sul controller raid vecchio, farti un backup di tutto e salvare su cd o su un disco normale, poi rimettere i dischi sul nuovo controller e rifare il raid e ripristinare là il backup
a me è successo una cosa molto simile passando da una epox 8rda3+ con controller sata silicon image 3112 all'attuale dfi infinity nf2 ultra, che usa il 3114. ebbene per questi due controller differenti (anche senza il raid) necessitavano di due driver diversi per poter usare correttamente gli stessi dischi in xp
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.