PDA

View Full Version : 1cent.net


Deckard
01-03-2004, 11:19
Qualcuno lo ha già provato?

E' il servizio Telecom che permette di navigare a qualsiasi ora a un cent al minuto +12 cent alla risposta





dal sito www.187.it

"Finalmente Internet dial up ad 1 centesimo al minuto già pronto sulla tua linea
Per navigare in Internet in modo semplice ed economico ti bastano un PC con modem e la tua linea di casa.
Internet facile ed intuitivo
Scopri 1cent.net, il nuovo servizio dial up di Telecom Italia per l'accesso a Internet.
Con 1cent.net potrai collegarti a Internet dalla tua linea telefonica di casa, in modo semplice ed intuitivo, ad un prezzo davvero conveniente, indipendente dalle fasce orarie e dai giorni della settimana.
Per attivare il servizio non c'è nessun modulo da compilare o installazioni da effettuare. Dovrai semplicemente configurare nel tuo PC la numerazione 701.0187.187 e, al primo collegamento, abilitare on line la tua linea telefonica. Potrai così collegarti a Internet tutte le volte che desideri.
Internet a portata di mano
Con 1cent.net hai Internet ad un unico prezzo al minuto, più basso del prezzo per una chiamata locale (con Telecom Italia) in fascia serale e nei giorni festivi.
Il servizio è già disponibile sulla tua linea e non è necessaria alcuna installazione, e sei immediatamente online utilizzando tutta la qualità dei servizi Telecom Italia.
Ricorda che la velocità di collegamento dipende dalle caratteristiche del tuo PC e del tuo modem e dal livello di congestione della rete o del server al quale sei connesso.
Il servizio non prevede l'attivazione di servizi ISP come, ad esempio, caselle e-mail, spazio web.
1cent.net non prevede nessun canone, ma solo il pagamento delle connessioni a Internet: 12,00 €/cent (IVA inclusa) come importo alla risposta + 1,00 €/cent al minuto (IVA inclusa).
Per utilizzare il servizio basta essere titolari di una linea residenziale Telecom Italia tradizionale o ISDN e configurare, nella finestra di accesso remoto del proprio PC, la numerazione 701.0187.187. Per maggiori dettagli clicca su “Istruzioni per l'accesso” in alto a destra oppure, più semplicemente, scarica qui il programma di configurazione automatica del Servizio 1cent.net sul tuo PC."

^TiGeRShArK^
01-03-2004, 22:14
e scusa il vantaggio dov'è? se nn sbaglio in orario ridotto costava meno di un centesimo al minuto prima e inoltre così è aumentato lo scatto alla risposta.....

Raul
02-03-2004, 07:55
la solita inculata che ci rifila la telecom !!!

1cent al minuto + scatto alla risposta per navigare in analogico o isdn è un FURTO !
che pensino ad ampliare la copertura ADSL o almeno ad offrire un alternativa decente agli sfigati che non sono coperti.

Deckard
02-03-2004, 09:18
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
e scusa il vantaggio dov'è? se nn sbaglio in orario ridotto costava meno di un centesimo al minuto prima e inoltre così è aumentato lo scatto alla risposta.....


Il vantaggio è che in orario pieno usi 1cent e in orario ridotto usi la connessione normale, cos' avighi tutto il giorno tra i 50 e i 70 centesimi all'ora ;)

Deckard
02-03-2004, 09:20
Originariamente inviato da Raul
la solita inculata che ci rifila la telecom !!!

1cent al minuto + scatto alla risposta per navigare in analogico o isdn è un FURTO !
che pensino ad ampliare la copertura ADSL o almeno ad offrire un alternativa decente agli sfigati che non sono coperti.

che Telecom non sia una santerellina ho avuto modo di provarlo sulla mia pelle ;)

però devi pensare che c'è anche qualcuno a cui non interessano grandi velocità di download, con isdn mi trovo più che bene. E dato che non navigo tanto, ma lo faccio anche durante il giorno, per me è un vantaggio navigare a 70 cent orari, piuttosto che a 1,0€......

Deckard
02-03-2004, 15:13
L'unico problema è che non so che smtp usare........

Quando scrivono:
"Il servizio non prevede l'attivazione di servizi ISP come, ad esempio, caselle e-mail, spazio web. "

Queto significa che non ti danno spazio per crearti una casella di posta elettronica, oppure che non ti danno nemmeno un SMTP??

spero che non sia così..............

Saludos!!!!!!!!!!!!!

Hideryl
03-03-2004, 19:08
Io lo uso mentre aspetto che mi attivino l'adsl (più di un mese... lasciamo stare). Devo dire che è la migliore che ho visto finora. Primo perchè è molto veloce (per essere un 56k...). Secondo perchè a tariffa ridotta una chiamata urbana normale costa 1,09 centesimi e quindi costa comunque di meno, a parte per lo scazzo alla risposta che è più alto. A tariffa intera invece un'urbana costa 1,90 €cent e quindi diventa quasi a costare la metà. Confrontata con l'offerta di libero è molto più vantaggiosa quella della telecom: http://internet.libero.it/7027020000/numero.htm

P.S. Mi dispiace con tutto il cuore di aver fatto pubblicità a Telecom. Ma per una volta, dai... :D

Deckard
04-03-2004, 12:59
Originariamente inviato da Hideryl
lo scazzo alla risposta


:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Deckard
04-03-2004, 13:00
Originariamente inviato da Deckard
L'unico problema è che non so che smtp usare........

Quando scrivono:
"Il servizio non prevede l'attivazione di servizi ISP come, ad esempio, caselle e-mail, spazio web. "

Queto significa che non ti danno spazio per crearti una casella di posta elettronica, oppure che non ti danno nemmeno un SMTP??

spero che non sia così..............

Saludos!!!!!!!!!!!!!


Hideryl, ma tu riesci a mandare le mail?

Ecio
06-03-2004, 16:33
l'ho attivato anche io (sperando non costi niente di canone/attivazione) ma l'ho "dismesso" dopo 3 giorni xche' ho fatto Tiscali Flat Day (15euro al mese per flat 9-18). L'ho usato quindi solo tra la scadenza di NGI AUP3 e Tiscali ed in effetti x navigare (poco) di giorno, non e' male, anche se come velocita' verso sera mi pare faccia un po' schifo (mooolto meglio la F3 di NGI in tariffa urbana)

x la posta, io uso l'smtp autenticato di poste.it (ci si autentica con login e pwd e quindi lo si puo' usare da qsiasi provider)

paoros1
06-03-2004, 16:44
Anche io stesso problema :muro:
Ho inserito l'smtp.tiscali.it ma da errore nell'invio delle e-mail........
Qualcuno ha risolto?

kentsunami
06-03-2004, 18:53
Per chi come me nn è coperto dall'adsl consiglio una connessione gprs, con un telefonino da un centinaio di euro si può attivare l'offerta di wind da 19 euro mensili tariffa flat, oppure omnitel 20 euro stessa cosa...

Ecio
06-03-2004, 23:04
Originariamente inviato da kentsunami
Per chi come me nn è coperto dall'adsl consiglio una connessione gprs, con un telefonino da un centinaio di euro si può attivare l'offerta di wind da 19 euro mensili tariffa flat, oppure omnitel 20 euro stessa cosa...

mah, non so, tutti quelli con cui ho parlato mi han detto che funziona da schifo il gprs...

fmattiel
06-03-2004, 23:35
Originariamente inviato da Ecio
mah, non so, tutti quelli con cui ho parlato mi han detto che funziona da schifo il gprs...

Il problema del GPRS è che la qualità della connessione dipende fortemente dalla qualità del segnale che si ha a disposizione. Nell'aprire le pagine è abbastanza lento (il ping medio è sui 1000 msec), però nel download dei files, si riesce ad andare anche sui 4 K o 5 K costanti. Però a quel prezzo è l'unica flat esistente.

kentsunami
07-03-2004, 01:04
La connessione gprs non è malaccio e dipende come già detto dal segnale, io mi trovo vicino a un trasmettitore e và bene, poi non lo so...
quando scarico mi và sui 5

Deckard
07-03-2004, 08:26
Originariamente inviato da Ecio
l'ho attivato anche io (sperando non costi niente di canone/attivazione) ma l'ho "dismesso" dopo 3 giorni xche' ho fatto Tiscali Flat Day (15euro al mese per flat 9-18). L'ho usato quindi solo tra la scadenza di NGI AUP3 e Tiscali ed in effetti x navigare (poco) di giorno, non e' male, anche se come velocita' verso sera mi pare faccia un po' schifo (mooolto meglio la F3 di NGI in tariffa urbana)

x la posta, io uso l'smtp autenticato di poste.it (ci si autentica con login e pwd e quindi lo si puo' usare da qsiasi provider)

Ma la Tiscali funziona discretamente? Di solito quando si imbarca in qualche avventura va sempre a rotoli (vedi Tiscali ADSL.........)

Ecio
07-03-2004, 10:18
Originariamente inviato da Deckard
Ma la Tiscali funziona discretamente? Di solito quando si imbarca in qualche avventura va sempre a rotoli (vedi Tiscali ADSL.........)

anche io ho sentito parlare molto male della adsl di tiscali, della flat invece ho visto qche parere positivo qui, io ce l'ho da 3-4 giorni e direi che funza molto bene: mai trovato occupato e banda e' buona, il pakko e' che non e' su 700 (numero verde) ma su 702, quindi non saro' sicuro che non mi tirano pacchi finche' non mi mandano la bolletta via email :)
Con NGI invece usavi il verde 700 x la connex e se volevi attaccarti fuoriorario/fuoriAUP usavi il 702 in urbana, quindi sapevi subito se stavi pagandp o no...

vabbe' vedremo....sbattimento xo' che ho dovuto fare RID bancario (l'alternativa era addebito su CC), niente bollettini postali o pagamento di 1 anno in unica soluzione...

vix
07-03-2004, 10:35
Ho letto che in tariffa intera il costo è 1,90 cent/min fino a 15 minuti e 1,72 cent/min oltre i 15 minuti.
Desiderei sapere da qualcuno che l'ha provata come vengono tariffati i primi 15 minuti nelle connessioni che durano più di 15 minuti. :confused:

Cioè se faccio una telefonata di 45 minuti quanto mi costa? (non contando lo scatto alla risposta)

(15x1,90)+(30x1,72)=80,1 cent

oppure

(45x1,72)=77,4 cent

Illuminatemi! :D

Ciao :)

Ecio
07-03-2004, 10:43
mmm mi pare un po' caro quel libero 702, non ti conviene usare 1cent o un qualsiasi provider in urbana (tipo NGI F3 gratuito) oppure tele2?

Deckard
07-03-2004, 11:12
Originariamente inviato da Ecio
anche io ho sentito parlare molto male della adsl di tiscali, della flat invece ho visto qche parere positivo qui, io ce l'ho da 3-4 giorni e direi che funza molto bene: mai trovato occupato e banda e' buona, il pakko e' che non e' su 700 (numero verde) ma su 702, quindi non saro' sicuro che non mi tirano pacchi finche' non mi mandano la bolletta via email :)
Con NGI invece usavi il verde 700 x la connex e se volevi attaccarti fuoriorario/fuoriAUP usavi il 702 in urbana, quindi sapevi subito se stavi pagandp o no...

vabbe' vedremo....sbattimento xo' che ho dovuto fare RID bancario (l'alternativa era addebito su CC), niente bollettini postali o pagamento di 1 anno in unica soluzione...


fammi sapere se hai sorprese in bolletta ;)

vix
07-03-2004, 11:41
Ho fatto un po' di calcoli e ho anche sfruttato l'affermazione di Infostrada che promette un risparmio del 7%.
Sono arrivato alla conclusione che i primi 15 (o 16?) minuti sono fatturati a 1,90 e i successivi a 1,72. (in fascia alta)
Infatti se anche i primi minuti fossero tassati a 1,72 si avrebbe un risparmio di circa 10%, evento che Infostrada avrebbe sicuramente sottolineato!

Ciao :)

vix
07-03-2004, 11:46
Originariamente inviato da Ecio
mmm mi pare un po' caro quel libero 702, non ti conviene usare 1cent o un qualsiasi provider in urbana (tipo NGI F3 gratuito) oppure tele2?
Veramente io ho Teleconomy No Stop:
40 ore a bimestre gratuite verso un numero internet da me scelto e le successive tariffate a 0,92 cent/min (+ 6,19 cent alla risposta) senza fasce orarie! :eek: :D

Ciao :)

Hideryl
07-03-2004, 12:20
Originariamente inviato da Deckard
Hideryl, ma tu riesci a mandare le mail?

Scusa mi era sfuggito il thread.
Sì, io non ho notato nessun problema in nessun caso finora.

Deckard
07-03-2004, 12:35
Originariamente inviato da Hideryl
Scusa mi era sfuggito il thread.
Sì, io non ho notato nessun problema in nessun caso finora.

Non ti preoccupare ;)

Ma che smtp utilizzi?

Ecio
07-03-2004, 12:46
Originariamente inviato da Deckard
Non ti preoccupare ;)

Ma che smtp utilizzi?

avete provato con quello di tin (mail.tin.it) o quello di telecomitalia (non so l'indirizzo) ?

Hideryl
07-03-2004, 16:58
Originariamente inviato da Deckard
Non ti preoccupare ;)

Ma che smtp utilizzi?

Ah ma voi intendete se riesco ad usare una posta collegata al servizio 1cent.net? No quello no, anche perchè ho la mia su email.it. E poi non essendoci registrazioni da fare per usare 1cent.net, non ci sarebbe la possibilità.

Deckard
07-03-2004, 18:39
Originariamente inviato da Hideryl
Ah ma voi intendete se riesco ad usare una posta collegata al servizio 1cent.net? No quello no, anche perchè ho la mia su email.it. E poi non essendoci registrazioni da fare per usare 1cent.net, non ci sarebbe la possibilità.

ah, mi sembrava strano ;)

Ecio
08-03-2004, 10:10
Originariamente inviato da Hideryl
Ah ma voi intendete se riesco ad usare una posta collegata al servizio 1cent.net? No quello no, anche perchè ho la mia su email.it. E poi non essendoci registrazioni da fare per usare 1cent.net, non ci sarebbe la possibilità.


basta avere un provider con SMTP che fornisce la possibilita' di autenticarsi in fasi di invio posta, presumo che i maggiori provider gratuiti italiani NON diano questa possibilita', quelli invece a pagamento (o magari alcuni gratuiti esteri) o poste.it che uso io invece lo permettono ;)

Deckard
08-03-2004, 13:12
Originariamente inviato da Ecio
basta avere un provider con SMTP che fornisce la possibilita' di autenticarsi in fasi di invio posta, presumo che i maggiori provider gratuiti italiani NON diano questa possibilita', quelli invece a pagamento (o magari alcuni gratuiti esteri) o poste.it che uso io invece lo permettono ;)


Ma che cosa significa "autenticarsi in fasi di invio posta"? :confused:

Comunque ho un account su poste.it, ma non l'ho ancora mai usato ;)

Ecio
08-03-2004, 15:03
Originariamente inviato da Deckard
Ma che cosa significa "autenticarsi in fasi di invio posta"? :confused:

Comunque ho un account su poste.it, ma non l'ho ancora mai usato ;)

ecco, ottimo se ce l'hai:
-attivi nel tuo client di posta l'autenticazione sul server
-inserisci login (con anche @poste.it) e password come parametri di login e usi relay.poste.it come server SMTP


qui trovi come configurare i client + diffusi:

http://www.poste.it/online/postemail/configurareclient.shtml

c'e' x netscape e outlook

l'autenticazione per l'invio delle mail serve xche', al contrario dei provider che normalmente controllano che sei collegato con loro x spedire della posta, quelli di poste.it non possono farlo (non hanno un provider di connessione) e quindi ti dicono "se vuoi usarci x mandare la posta, autenticati!")

se ti servono altre info chiedi

bico
13-03-2004, 11:13
sapete come ci si registra a 1cent.net ?? avete un link per la registrazione ??

grasssie :)

Ecio
13-03-2004, 11:17
Originariamente inviato da bico
sapete come ci si registra a 1cent.net ?? avete un link per la registrazione ??

grasssie :)

ti colleghi al numero 7010187187 con login telecom pass telecom
appena apri il browser e metti un link qualsiasi, lui te lo forza ad aprire la pagina di telecom con il "contratto", segui le istruzioni confermando che lo vuoi attivare e poi devi staccarti e riattaccarti x poter navigare.

Login e pass restano sempre telecom/telecom

Ciao

bico
13-03-2004, 11:40
provo, grazie

Deckard
13-03-2004, 20:15
Originariamente inviato da Ecio
ecco, ottimo se ce l'hai:
-attivi nel tuo client di posta l'autenticazione sul server
-inserisci login (con anche @poste.it) e password come parametri di login e usi relay.poste.it come server SMTP


qui trovi come configurare i client + diffusi:

http://www.poste.it/online/postemail/configurareclient.shtml

c'e' x netscape e outlook

l'autenticazione per l'invio delle mail serve xche', al contrario dei provider che normalmente controllano che sei collegato con loro x spedire della posta, quelli di poste.it non possono farlo (non hanno un provider di connessione) e quindi ti dicono "se vuoi usarci x mandare la posta, autenticati!")

se ti servono altre info chiedi

Sei stato chiarissimo ;) L'unico problema è che dovrei cambiare indirizzo di posta :( Troppi anni che uso questo, disorienterei troppe persone. Mi sa che mi collegherò alla sera con il numero di libero :)

Ecio
14-03-2004, 08:14
Originariamente inviato da Deckard
Sei stato chiarissimo ;) L'unico problema è che dovrei cambiare indirizzo di posta :( Troppi anni che uso questo, disorienterei troppe persone. Mi sa che mi collegherò alla sera con il numero di libero :)

calma: smtp e pop3 (tralasciamo x un attimo IMAP) sono 2 cose diverse: io posso tranquillamente usare l'smtp di poste.it mentre mi collego con 1cent.net e spedire mail che arrivano da deckard@libero.it o deckard666@suonofuoricomeunamina.org :D, l'importante e' avere configurato l'autenticazione su poste.it in modo corretto. Lo stesso potrei farlo con altri provider: mi collego con tin, uso l'smtp di tin (che non ha autenticazione ma visto che mi collego da tin, lui mi accetta) ma mando mail da birubiru@tapioca.org

Io x es. uso poste.it x mandare la posta, mi collego con tiscali (che ho appena attivato) ma non uso mica la posta di tiscali e mando mail da mioindirizzo@poste.it (xche' quello e' diventato il mio indirizzo principale) e da altri account che ho (per es. quelli di lavoro).

Il problema di libero e' che non e' possibile SCARICARE via pop3 la posta se non ci si collega con libero, questo xche' sono dei fdp che hanno introdotto questa boiata se non ricordo male ad ottobre: io infatti ad ottobre ho deciso di segare completamente il mio account di libero comunicando a tutti, amici e conoscenti, che d'ora in poi dovevano contattarmi su uno degli altri indirizzi. Anche a me e' girato un po' cambiare tutto, ma io mi collegavo con la flat di NGI e ricollegarmi con libero giusto x prendere la posta via pop3 o vederla via web era (e resta) improponibile

Ciao :)

kreon
14-03-2004, 14:02
anche io ho provato ad usare 1cent.net...beh devo dire che con quel prezzo per lo scatto alla risposta puo essere conveniente se ti colleghi di pomeriggio per un po. io se mi collego il pomeriggio, lo faccio per qualche minuto per controllare la posta, e poi stacco, ma visto che non puoi mandare mail e hai un costo alto per la risposta credo che il piu delle volte mi convenga il solito abbonamento a prezzo pieno...
la sera invece sicuramente meglio il vecchio abbonamento!

uaz!

Ecio
14-03-2004, 14:14
@kreon: ovviamente dipende che tipo di utilizzo se ne fa durante il giorno, a me serve per alcune ore xche' lavoro alla tesi e devo andare online per cercare info/provare che funzioni il sw eetc...infatti mi sono fatto tiscali day 9-18 a 15euro/mese e ne sono soddisfatto (pensavo fosse *molto* peggio)

Deckard
15-03-2004, 12:39
Originariamente inviato da Ecio
@kreon: ovviamente dipende che tipo di utilizzo se ne fa durante il giorno, a me serve per alcune ore xche' lavoro alla tesi e devo andare online per cercare info/provare che funzioni il sw eetc...infatti mi sono fatto tiscali day 9-18 a 15euro/mese e ne sono soddisfatto (pensavo fosse *molto* peggio)

Ti capisco..........mi sono appena laureato e ho usato un sacco Internet ;)